podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Stefano Paiusco
Shows
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
1969 La Strage di Piazza Fontana tratto da "FARENAIT, i racconti della memoria" di Daniele Biacchessi, Raja Marazzini e Stefano Paiusco
12 dicembre 1969 - 12 dicembre 2022 , oggi ricorre il cinquantatreesimo anniversario della Strage di Piazza Fontana a Milano.Titolo dell'episodio di oggi: "1969, la Strage di Piazza Fontana" tratto da "FARENAIT, i racconti della memoria" di Daniele Biacchessi, Raja Marazzini e Stefano Paiusco.Dopo qualche giorno di assenza, torna AUDIOLIBRI 452, il PODCAST di Stefano Paiusco.Oggi vogliamo compiere un viaggio nel passato e tornare a quel triste 12 dicembre del 1969, un giorno che nessuno tra coloro che allora c'erano, riuscirà mai a scordare.Non occorrono altre parole, la narrazione, potente ed evocativa, sarà sufficiente a rendere l'idea del clima che si re...
2022-12-12
14 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"IL RE MIDA" di Gianni Rodari
Questo racconto di Gianni Rodari è tratto da "Favole al telefono".
2022-12-06
03 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
OMISSIS, il racconto della Strage di Bologna di Raja Marazzini e Stefano Paiusco Quinta ed ultima parte
"OMISSIS , il racconto della strage di Bologna" è tratto dal libro, edito da Pendragon, intitolato: "2otto80, stazione di Bologna: OMISSIS" di Raja Marazzini e Stefano Paiusco. È racconto sotto forma di monologo. Sul palco un attore, solo. Questo testo vuole raccontare qualcosa che riguarda tutti . È la ricostruzione di un periodo storico tra i più difficili ed i meno chiari della storia italiana . La bomba esplosa nella sala d’aspetto della stazione di Bologna , quel sabato 2 agosto 1980 , infatti , ha provocato vittime innocenti ed ha lasciato una ferita aperta nel cuore della democrazia . Partendo dal racconto di quell’orrendo crimine questo testo dirompente arriva ad anali...
2022-12-05
40 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
OMISSIS il racconto della Strage di Bologna di Raja Marazzini e Stefano Paiusco QUARTA PARTE
"OMISSIS , il racconto della strage di Bologna" è tratto dal libro, edito da Pendragon, intitolato: "2otto80, stazione di Bologna: OMISSIS" di Raja Marazzini e Stefano Paiusco. È racconto sotto forma di monologo. Sul palco un attore, solo. Questo testo vuole raccontare qualcosa che riguarda tutti . È la ricostruzione di un periodo storico tra i più difficili ed i meno chiari della storia italiana . La bomba esplosa nella sala d’aspetto della stazione di Bologna , quel sabato 2 agosto 1980 , infatti , ha provocato vittime innocenti ed ha lasciato una ferita aperta nel cuore della democrazia . Partendo dal racconto di quell’orrendo crimine questo testo dirompente arriva ad anali...
2022-12-04
30 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
OMISSIS il racconto della Strage di Bologna di Raja Marazzini e Stefano Paiusco Terza parte
"OMISSIS , il racconto della strage di Bologna" è tratto dal libro, edito da Pendragon, intitolato: "2otto80, stazione di Bologna: OMISSIS" di Raja Marazzini e Stefano Paiusco. È racconto sotto forma di monologo. Sul palco un attore, solo. Questo testo vuole raccontare qualcosa che riguarda tutti . È la ricostruzione di un periodo storico tra i più difficili ed i meno chiari della storia italiana . La bomba esplosa nella sala d’aspetto della stazione di Bologna , quel sabato 2 agosto 1980 , infatti , ha provocato vittime innocenti ed ha lasciato una ferita aperta nel cuore della democrazia . Partendo dal racconto di quell’orrendo crimine questo testo dirompente arriva ad anali...
2022-12-03
21 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
OMISSIS il racconto della strage di Bologna di Raja Marazzini e Stefano Paiusco - Seconda parte
"OMISSIS , il racconto della strage di Bologna" è tratto dal libro, edito da Pendragon, intitolato: "2otto80, stazione di Bologna: OMISSIS" di Raja Marazzini e Stefano Paiusco. È racconto sotto forma di monologo. Sul palco un attore, solo. Questo testo vuole raccontare qualcosa che riguarda tutti . È la ricostruzione di un periodo storico tra i più difficili ed i meno chiari della storia italiana . La bomba esplosa nella sala d’aspetto della stazione di Bologna , quel sabato 2 agosto 1980 , infatti , ha provocato vittime innocenti ed ha lasciato una ferita aperta nel cuore della democrazia . Partendo dal racconto di quell’orrendo crimine questo testo dirompente arriva ad anali...
2022-12-02
27 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"OMISSIS il racconto della Strage di Bologna" di Raja Marazzini e Stefano Paiusco - intro e prima parte
"OMISSIS , il racconto della strage di Bologna" è tratto dal libro, edito da Pendragon, intitolato: "2otto80, stazione di Bologna: OMISSIS" di Raja Marazzini e Stefano Paiusco. È racconto sotto forma di monologo. Sul palco un attore, solo. Questo testo vuole raccontare qualcosa che riguarda tutti . È la ricostruzione di un periodo storico tra i più difficili ed i meno chiari della storia italiana . La bomba esplosa nella sala d’aspetto della stazione di Bologna , quel sabato 2 agosto 1980 , infatti , ha provocato vittime innocenti ed ha lasciato una ferita aperta nel cuore della democrazia . Partendo dal racconto di quell’orrendo crimine questo testo dirompente arriva ad anali...
2022-12-01
21 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
Lettera di un cane abbandonato di Roberto Arduini
"Lettera di un cane abbandonato" di Roberto Arduini.A Natale sono molti i genitori che regalano dei cuccioli ai propri figli, ma poi, dopo qualche mese e, precisamente, poco prima dell'inizio delle vacanze estive, alcuni di loro li abbandonano. I cuccioli, ovviamente, non i figli, anche se, a volte...Adottare un cane o un gatto non è un gioco e bisogna essere più che sicuri prima di compiere questo passo perché gli animali sono creature viventi e non dei pupazzi di pelouche.Questa lettera, scritta splendidamente da Roberto Arduini, vuole essere un invito a riflettere bene prima di dec...
2022-11-30
03 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"WINSTON SMITH" un messaggio raccolto da Stefano Paiusco
Chi è Winston Smith? Un personaggio reale o immaginario? Un uomo che appartiene a questo mondo o un abitante di un'altra galassia che è sceso sulla Terra con il compito di osservarci? Non è possibile rispondere a queste domande perché non sappiamo nulla di lui, dove viva, che volto abbia, quale sia il colore della sua pelle o a quale etnia appartenga. Potrebbe essere chiunque, un nostro vicino di casa, un artista, un medico, uno scienziato o, più semplicemente, un impiegato qualsiasi, un operaio o un contadino. Una sola cosa è sicura: queste parole gli appartengono, è stato lui a scriverle in una lettera ritrovata, per cas...
2022-11-29
07 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"LA VISIONE INFINITA" (L'esoterismo nella Commedia di Dante Alighieri) di Franco Ceradini e Stefano Paiusco PARADISO Canto I e Canto XXXIII
“La Visione Infinita” di Franco Ceradini e Stefano Paiusco. Sesta Puntata: PARADISO “CANTO I” "CANTO XXXIIIFranco Ceradini e Stefano Paiusco esplorano la Commedia di Dante da un punto di vista inconsueto, ma affascinante.Il viaggio di Dante Alighieri visto attraverso una chiave esoterica. Un percorso teatrale, poetico e didattico dove prendono consistenza, attraverso la recitazione dell’attore, i più famosi personaggi dell’opera dell’Alighieri: Paolo e Francesca, Ulisse, Sordello da Goito, San Bernardo e molti altri.Una chiave di lettura non convenzionale, dove numeri, profezie, codici e misteri fanno da cornice ai più bei canti dell’o...
2022-11-28
29 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"LA VISIONE INFINITA" (L'esoterismo nella Commedia di Dante Alighieri) di Franco Ceradini e Stefano Paiusco PURGATORIO CANTO VI
“La Visione Infinita” di Franco Ceradini e Stefano Paiusco. Quinta Puntata: PURGATORIO “CANTO VI” Franco Ceradini e Stefano Paiusco esplorano la Commedia di Dante da un punto di vista inconsueto, ma affascinante.Il viaggio di Dante Alighieri visto attraverso una chiave esoterica. Un percorso teatrale, poetico e didattico dove prendono consistenza, attraverso la recitazione dell’attore, i più famosi personaggi dell’opera dell’Alighieri: Paolo e Francesca, Ulisse, Sordello da Goito, San Bernardo e molti altri.Una chiave di lettura non convenzionale, dove numeri, profezie, codici e misteri fanno da cornice ai più bei canti dell’opera più i...
2022-11-27
08 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"LA VISIONE INFINITA" (L'esoterismo nella Commedia di Dante Alighieri) di Franco Ceradini e Stefano Paiusco INFERNO CANTO XXVI ULISSE
“La Visione Infinita” di Franco Ceradini e Stefano Paiusco. Quarta Puntata: “CANTO XXVI” - ULISSEFranco Ceradini e Stefano Paiusco esplorano la Commedia di Dante da un punto di vista inconsueto, ma affascinante.Il viaggio di Dante Alighieri visto attraverso una chiave esoterica. Un percorso teatrale, poetico e didattico dove prendono consistenza, attraverso la recitazione dell’attore, i più famosi personaggi dell’opera dell’Alighieri: Paolo e Francesca, Ulisse, Sordello da Goito, San Bernardo e molti altri.Una chiave di lettura non convenzionale, dove numeri, profezie, codici e misteri fanno da cornice ai più bei canti dell’opera...
2022-11-26
07 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"LA VISIONE INFINITA" L'esoterismo nella Commedia di Dante Alighieri di Franco Ceradini e Stefano Paiusco INFERNO CANTO V PAOLO E FRANCESCA
“La Visione Infinita” di Franco Ceradini e Stefano Paiusco. Seconda Puntata: “CANTO V” - PAOLO E FRANCESCAFranco Ceradini e Stefano Paiusco esplorano la Commedia di Dante da un punto di vista inconsueto, ma affascinante.Il viaggio di Dante Alighieri visto attraverso una chiave esoterica. Un percorso teatrale, poetico e didattico dove prendono consistenza, attraverso la recitazione dell’attore, i più famosi personaggi dell’opera dell’Alighieri: Paolo e Francesca, Ulisse, Sordello da Goito, San Bernardo e molti altri.Una chiave di lettura non convenzionale, dove numeri, profezie, codici e misteri fanno da cornice ai più bei canti d...
2022-11-25
06 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"LA VISIONE INFINITA" (L'esoterismo nella Commedia di Dante Alighieri) di Franco Ceradini e Stefano Paiusco INFERNO CANTO XXII
“La Visione Infinita” di Franco Ceradini e Stefano Paiusco. Terza Puntata: “CANTO XXII", la beffa di Ciampòlo di Navarra .Franco Ceradini e Stefano Paiusco esplorano la Commedia di Dante da un punto di vista inconsueto, ma affascinante.Il viaggio di Dante Alighieri visto attraverso una chiave esoterica. Un percorso teatrale, poetico e didattico dove prendono consistenza, attraverso la recitazione dell’attore, i più famosi personaggi dell’opera dell’Alighieri: Paolo e Francesca, Ulisse, Sordello da Goito, San Bernardo e molti altri.Una chiave di lettura non convenzionale, dove numeri, profezie, codici e misteri fanno da cornice ai...
2022-11-25
07 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"LA VISIONE INFINITA" (L'esoterismo nella Commedia di Dante Alighieri) di Franco Ceradini e Stefano Paiusco INTRO E PROEMIO
“La Visione Infinita” di Franco Ceradini e Stefano Paiusco. Prima Puntata: “Introduzione e Canto Proemiale.”Franco Ceradini e Stefano Paiusco esplorano la Commedia di Dante da un punto di vista inconsueto, ma affascinante.Il viaggio di Dante Alighieri visto attraverso una chiave esoterica. Un percorso teatrale, poetico e didattico dove prendono consistenza, attraverso la recitazione dell’attore, i più famosi personaggi dell’opera dell’Alighieri: Paolo e Francesca, Ulisse, Sordello da Goito, San Bernardo e molti altri.Una chiave di lettura non convenzionale, dove numeri, profezie, codici e misteri fanno da cornice ai più bei canti dell’opera...
2022-11-24
20 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"11 settembre 1973, il giorno della giovinezza perduta" di Biacchessi, Marazzini, Paiusco
E' un libro, edito da Franco Angeli, scritto da Daniele Biacchessi, Stefano Paiusco eRaja Marazzini, da cui è stato tratto lo spettacolo teatrale interpretato da Stefano Paiusco. Un testo che si basa su documenti ufficiali e narra il difficile cammino della ricerca della verità attraverso il teatro civile. E' un atto di accusa contro le dittature, la tortura e le violenze nei confronti di vittime innocenti, proseguite dal '73 all'88, l'anno che segna la fine del regime. Un libro completo che permette di comprendere anche i retroscena di quel sanguinario golpe. Lo spettacolo teatrale, da cui sono tratti i br...
2022-11-23
10 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
Sior Todaro Brontolon di Carlo Goldoni
Da "Sior Todaro Brontolon" di Carlo Goldoni. Personaggi ed interpretiTodaro: Stefano PaiuscoGregorio: Gianpietro CampagnariCome potrete notare, l'estratto del "Sior Todaro Brontolon", presente in questo episodio, è stato recitato in teatro. La registrazione è stata effettuata nel 2010. Chi ha amato i vecchi radiodrammi, che venivano trasmessi dalla RAI negli anni 60 e 70, potrà ritrovare in questa puntata di "AUDIOLIBRI 452, le antiche atmosfere di quei tempi in cui RadioRai proponeva, all'interno del proprio palinsesto, programmi di alto livello artistico e culturale, cosa che oggi, ahimè, accade molto di rado.Buon ascolto
2022-11-22
02 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"Il figlio di Butch Cassidy" (Il mondiale del '42 che nessuno ricorda) tratto dal libro "Fútbol" di Osvaldo Soriano
I racconti improbabili sul calcio, contenuti nel libro "Fútbol" di Osvaldo Soriano, sono tanti, ma ce n'è uno, in particolare, che mi è caro. Si intitola: "Il figlio di Butch Cassidy" (il mondiale del '42 che nessuno ricorda), una storia, a dir poco, fantastica. Più di 15 anni fa portai in scena, insieme al videomaker Michele Barca, uno spettacolo Intitolato: "Parole visionarie" all'interno di una sorta di museo archeologico a Verona. Si trattava di un lavoro itinerante attraverso le sale sotterranee di questi incredibili scavi che avevano portato alla luce i resti di un antico nucleo abitativo di epoca romana. Ero circ...
2022-11-21
12 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"CARADORI" di Raja Marazzini, tratto da "FARENAIT, i racconti della memoria" di Daniele Biacchessi, Raja Marazzini e Stefano Paiusco.
"CARADORI" di Raja Marazzini, tratto da "FARENAIT, i racconti della memoria" di Daniele Biacchessi, Raja Marazzini e Stefano Paiusco.Un tuffo nel passato a ripescare uno spettacolo che recitai e scrissi vent'anni fa con l'amico, coautore e poeta, Raja Marazzini e con il giornalista d'inchiesta Daniele Biacchessi (di diritto l'erede del Grande Corrado Stajano)."Farenait, scritto come lo si pronuncia.Farenait, racconti che non possiamo e non dobbiamo scordare.Farenait, milioni di storie sigillate in bottiglie di vetro scuro e lasciate vagare nell’immenso oceano della memoria collettiva.Farenait, una risacca dove si arenano i rico...
2022-11-20
09 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni
Estratto da "La famiglia dell'antiquario" di Carlo Goldoni. Personaggi ed interpretiIl Conte Anselmo, l'antiquario: Gianpietro CampagnariBrighella, servo del Conte Anselmo: Stefano PaiuscoArlecchino, finto mercante armeno: Stefano PaiuscoPantalon de' Bisognosi, mercante veneziano: Stefano PaiuscoDoralice, figlia di Pantalone: Sabrina GiavarinaCome potrete notare, i brani de "La famiglia dell'antiquario", presenti in questo episodio, sono stati recitati in teatro. La registrazione è stata effettuata nel 2010. Chi ha amato i vecchi radiodrammi, che venivano trasmessi dalla RAI negli anni 60 e 70, potrà ritrovare in questa puntata di "AUDIOLIBRI 452, le antiche atmosfere di quei tempi in...
2022-11-19
15 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"Monologo del Dottor Balanzone" di Roberto Lerici, tratto da un generico della Commedia dell'Arte o Commedia all'improvviso
Questo "generico" della Commedia all'improvviso o, come verrà poi definita nel diciannovesimo secolo, "Commedia dell'Arte", è stato rielaborato da Roberto Lerici per il Grande Attore Italiano Gigi Proietti che lo inserì, nel 1976, nel suo spettacolo: "A me gli occhi, please". Una nota tecnica: il "generico" era un vero e proprio monologo scritto che i comici all'improvviso utilizzavano negli spettacoli. Con il passare dei secoli questo termine ha assunto un significato diverso. Oggi, infatti, si definisce "generico" la comparsa teatrale o cinematografica. Questo "generico" fa parte del mio repertorio ormai da quasi trent'anni e lo presento nello spettacolo: "Comici, giullari, buffoni e m...
2022-11-18
06 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"La strada che non andava in nessun posto" di Gianni Rodari - Musica: "Illusions" by Keys Of Moon
Questo racconto di Gianni Rodari è tratto da "Favole al telefono". Musica: "Illusions" by Keys Of Moon,
2022-11-17
03 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"1917, Monte Ortigara, il Calvario degli Alpini" di Raja Marazzini e Stefano Paiusco
Cosa accadde nel giugno del 1917 sul monte Ortigara e perché morirono e rimasero feriti, in pochi giorni, più di ventiseimila militari italiani e ottomila soldati austro-ungarici in una battaglia che, sotto il profilo della storia militare, non ha avuto una particolare rilevanza?Un attore cercherà di fare luce su quel tragico episodio, le cui cause sono rimaste ancor oggi oscure e avvolte da un alone misterioso, attraverso una dettagliata ricostruzione storica che si incrocia con la poesia ed il teatro di evocazione.Stefano Paiusco, in questo lavoro, fonde la narrazione epica dei fatti storici con momenti teatrali e con...
2022-11-16
1h 29
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
"Il Corsaro Nero" di Emilio Salgari
Una breve lettura della parte finale dell'ultimo capitolo de "Il Corsaro Nero" di Emilio Salgari, un piccolo assaggio per solleticare i vostri palati filibustieri.
2022-11-14
14 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
IL GRIGIO ( di Giorgio Gaber e Sandro Luporini ) con Stefano Paiusco
Per la prima volta, dopo 16 anni, rendo pubblico uno tra gli spettacoli che hanno più segnato la mia carriera artistica: "IL GRIGIO" di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Si tratta della mia seconda edizione del 2006. La prima venne rappresentata nel 1994.Giorni fa avevo chiesto a chi fosse interessato a visionare lo spettacolo, di scrivermi in privato per avere accesso al video. Lo avete fatto in tantissimi e ciò mi ha spinto a lasciare il libero accesso a chiunque desideri assistere a quello che, per me, è stato uno tra i testi più complessi, ma, allo stesso tempo, più significativi, del mio p...
2022-11-14
1h 43
MAGIA
Il personaggio e gli strumenti di scena nella Bizarre Magic - Con Stefano Paiusco e Daniele Ancona
Come si costruisce un personaggio per la bizzarre magic? E come si creano i suoi strumenti di scena? Ne parliamo con i fondatori di Bizarre Magick Italia Stefano Paiusco e Daniele Ancona.
2021-06-19
36 min
Radici - Il Podcast
Radici, storia di Marie Paiusco
“Radici - Il Podcast” è stato realizzato da 18 ragazzi e ragazze del Laboratorio Teatrale del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Selvazzano Dentro in provincia di Padova.Il laboratorio condotto dall’attore e doppiatore Stefano Skalkotos, si è svolto nell’ambito di Modello Te.S.eO. Veneto – Teatro, Scuola e Occupazione Te.S.eO. - frutto di un Accordo di Programma tra la Regione del Veneto e il Teatro Stabile del Veneto sviluppato nell’arco del triennio 2018/2021 coinvolgendo in qualità di partner di Progetto Accademia Teatrale Veneta, la cui attività progettuale è co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione del Veneto, nell’ambito della DGR...
2020-12-24
02 min
L'occhiale indiscreto
LE LETTURE INDISCRETE: "Fausto e Iaio; "Lettera di un cane abbandonato"; La cosa"
La prima lettura: "Fausto e Iaio", è di Raja Marazzini e parla di due ragazzi che, nel 1978, vennero brutalmente assassinati a Milano perchè, probabilmente, a conoscenza di informazioni riguardo il rapimento di Aldo Moro. La musica di sottofondo è stata composta ed eseguita dal caro amico Alberto Bonomi che, purtroppo, non è più con noi. La seconda lettura: "Lettera di un cane abbandonato" è stata scritta da Roberto Arduini. La terza lettura: "La cosa" è tratta da "IL GRIGIO" di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. I versi sono stati ispirati a "IL LIBRO DELL'INQUIETUDINE" di Fernando Pessoa.
2020-05-01
10 min
L'occhiale indiscreto
LE LETTURE INDISCRETE: "GUERNICA"
Questa lettura è tratta dal libro: "2otto80, Stazione di Bologna: OMISSIS" di Raja Marazzini e Stefano Paiusco. La descrizione dello scoppio della bomba alla stazione di Bologna avvenuta il 2 agosto 1980, sovrapposta alla visione del famoso quadro di Pablo Picasso intitolato: "Guernica". Provate ad ascoltare questo racconto osservando il quadro e riuscirete a comprendere l'entità di questo eccidio. La strage di Guernica e la strage di Bologna si fondono in un'unica strage come in un girone dantesco. Questo brano è stato scritto da Raja Marazzini.
2020-05-01
09 min
L'occhiale indiscreto
LE LETTURE INDISCRETE: IL CORSARO NERO DI E.SALGARI
Insieme all'attrice e doppiatrice Susanna Brunelli, leggo l'ultima parte del CAPITOLO XXXVI intitolato: "Il giuramento del Corsaro Nero" tratto dal libro "Il Corsaro Nero di Emilio Salgari.
2020-04-21
14 min
L'occhiale indiscreto
Prima parte della quarta puntata de "L'OCCHIALE INDISCRETO"
In questa prima parte parleremo dello scrittore Leonardo Sciascia
2020-04-18
12 min
L'occhiale indiscreto
Seconda parte della quarta puntata de "L'Occhiale Indiscreto"
In questa seconda parte parleremo ancora di Leonardo Sciascia e del film: "Pasolini" di Abel Ferrara
2020-04-18
12 min
L'occhiale indiscreto
Terza parte della quarta puntata de "L'Occhiale Indiscreto"
In questa terza parte parleremo della band "Born to chance"
2020-04-18
11 min
L'occhiale indiscreto
Terza puntata L'Occhiale Indiscreto (prima parte) SPECIALE SORIANO
la prima parte della terza puntata SPECIALE dedicata allo scrittore argentino Osvaldo Soriano
2020-04-14
14 min
L'occhiale indiscreto
Terza puntata L' Occhiale Indiscreto (seconda parte) SPECIALE SORIANO
La seconda parte della terza puntata SPECIALE dedicata allo scrittore argentino Osvaldo Soriano
2020-04-14
12 min
L'occhiale indiscreto
Terza puntata L'Occhiale Indiscreto (terza parte) SPECIALE SORIANO
Terza ed ultima parte della puntata speciale dedicata allo scrittore argentino Osvaldo Soriano
2020-04-14
13 min
L'occhiale indiscreto
L'OCCHIALE INDISCRETO SECONDA PUNTATA (prima parte)
Prima parte della seconda puntata de "L'occhiale indiscreto". Si parla dello scrittore Paolo Monelli e della Prima Guerra Mondiale.
2020-04-10
12 min
L'occhiale indiscreto
L'OCCHIALE INDISCRETO SECONDA PUNTATA (seconda parte)
Seconda parte della seconda puntata de "L'OCCHIALE INDISCRETO". Si parla di teatro e di Quentin Tarantino.
2020-04-10
10 min
L'occhiale indiscreto
L'OCCHIALE INDISCRETO SECONDA PUNTATA (terza parte)
Terza parte della seconda puntata de "L'Occhiale Indiscreto". Parliamo della taranta salentina e del violinista Alessandro Quarta.
2020-04-10
06 min
L'occhiale indiscreto
L'Occhiale Indiscreto PRIMA PUNTATA (terza parte)
Terza parte della prima puntata de "L'Occhiale Indiscreto". Parleremo di musica con Nicola Salerno
2020-04-07
07 min
L'occhiale indiscreto
L'Occhiale Indiscreto PRIMA PUNTATA (seconda parte)
La seconda parte della prima puntata de "L'Occhiale Indiscreto". Parleremo dell'arte del doppiaggio e del film: "La ragazza nella nebbia".
2020-04-07
11 min
L'occhiale indiscreto
L'Occhiale Indiscreto PRIMA PUNTATA (prima parte)
Prima parte della prima puntata de "L'Occhiale Indiscreto. Parleremo di Ennio Flaiano e della verità dell'attore.
2020-04-07
09 min