Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Stefano Pasetto

Shows

TuttaScenaCinemaTuttaScenaCinema[TuttaScenaCinema] la puntata settimanale ● giovedì 05 giugno 2025 ore 13:45TUTTA SCENA CINEMA giovedì 05 giugno 2025 ore 13:45 ospiti: ● il regista Mauro Mancini presenta il suo film MANI NUDE (Ita, 2024) al cinema da giovedì 05 giugno 2025 https://tuttascena1.wordpress.com/2025/06/04/mauro-mancini-mani-nude/ ● la regista Daniela Riccardi presenta il suo documentario VAMOS - storia vera di un sogno (Ita, 2025) Roma - Nuovo Cinema Aquila, giovedì 05 giugno 2025 info https://www.vamosintour.it/ https://tuttascena1.wordpress.com/2025/06/04/daniela-riccardi-vamos-storia-vera-di-un-sogno/ ● Lia Furxi, direttrice artistica, presenta la 28^ edizione del festival CinemAmbiente Torino, 05>10 giugno e online sulla piattaforma OpenDDB fino al 21 giugno 2025 https://tuttascena1.wordpress.com/2025/05...2025-06-0559 minRadio Ros Brera PodcastRadio Ros Brera PodcastFabrizio Catalano conversa con Stefano Pasetto sul suo libro, Il Velohttps://www.ibs.it/velo-libro-stefano-pasetto/e/97912809061992023-11-1728 minRadio Ros Brera PodcastRadio Ros Brera PodcastFabrizio Catalano conversa con Stefano Pasetto sul suo libro, Il Velohttps://www.ibs.it/velo-libro-stefano-pasetto/e/97912809061992023-11-1728 minVelut Luna® PodcastVelut Luna® PodcastCompositori che hanno cambiato la storia della Musica - Una chiaccherta con FABRIZIO CASTANIARitorna sul canale Velut Luna per un secondo incontro, a grande richiesta, il Maestro Fabrizio Castania, che con la sua verve e grande capacità comunicativa ci racconta un po' di "vita vissuta" di alcuni grandi compositori che hanno cambiato la storia della musica. Fabrizio Castanìa è un compositore e direttore d'orchestra italiano. Nato a Padova, è autore di colonne sonore, opere teatrali, composizioni per orchestra sinfonica, composizioni corali e musica da camera. Nel 2005 a seguito dell'incontro con i compositori Michele Bettali e Stefano Carrara, intraprende con loro una collaborazione che porterà alla realizzazione di musiche originali per serie televisive quali Rat-m...2022-11-1448 minS\' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - il vocabolario della psicologiaS'WORDS - L'Angelo custode“Ogni filo d’erba ha un proprio Angelo che lo incoraggia sussurrandogli: Cresci!” Questa frase la prendo da un libro importante per la tradizione ebraica: il Talmud. Sostanzialmente si tratta di un libro scritto per commentare passi complicati della Bibbia ebraica, una sorta di commentario, un po' come le istruzioni dei mobili Ikea. Questo libro ci mostra come gli angeli siano i custodi veri del creato e come abbiano il compito di non solo vegliare, ma ancvhe spronare la creazione a dare il meglio id sé. Quindi, passiamo dal parlare di Creatore ad Angeli. Prima costruiamo e poi custodi...2021-11-2107 minS\' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - il vocabolario della psicologiaS'WORDS - Il CreatoreIl Creatore è la nostra parte collegata al potere creativo dell'universo: ogni volta che creiamo qualcosa, ci avviciniamo a Dio, al Creatore, e nello stesso tempo alla parte divina che è dentro di noi. Nel momento in cui prendiamo coscienza del nostro collegamento con la creatività dell'universo, iniziamo a prendere coscienza della nostra parte, della nostra responsabilità nella creazione.2021-11-1506 minS\' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - il vocabolario della psicologiaS'WORDS - Il DistruttoreSiamo appena usciti da feste come Halloween per i pagani (e non) e i santi e morti per i credenti (e non), ma entrambe le esperienze nascono da un evento distruttivo che può essere la morte delle stagioni o della vita stessa. Questa morte è per molti senza un apparente senso, per alcuni frutto di un processo inevitabile. Oggi allora vorrei, insieme a voi, concentrarmi su un archetipo junghiano alquanto interessante che va sotto molti nomi, morte, destino, karma, ma che noi chiameremo: il distruttore.2021-11-0305 minS\' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - il vocabolario della psicologiaS'WORDS Halloween Special - La Paura“L’essere che, sotto il letto, aspetta di afferrarmi la caviglia non è reale. Lo so. E so anche che se sto bene attento a tenere i piedi sotto le coperte, non riuscirà mai ad afferrarmi la caviglia.” Così il re del terrore, Stephen King, noto per aver dato vita a Shining o al pagliaccio IT, ci ricorda che anche se i mostri non esistono, la paura mi porta comunque a stare all’erta… non si può mai sapere.2021-10-3108 minS\' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - il vocabolario della psicologiaS'WORDS - Il FolleOggi non sarà un mercoledì normale, ma ne sarà uno da pazzi. Già perché oggi avremo il piacere di elogiare la follia, di comprenderla e perché no, farla propria. Passeremo dall’essere re, guerrieri, maghi a essere i giullari di corte, non ci immedesimeremo più in Batman, ma nella sua nemesi Joker, impareremo che la follia non è una malattia da evitare o internare, ma una condizione dell’animo da accogliere e con la quale convivere. È con piacere, Signori e Signore, che oggi vi presento l’archetipo junghiano più controverso: il folle.2021-10-2705 minS\' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - Il Saggio“La saggezza non è comunicabile. La scienza si può comunicare, ma la saggezza no. Si può trovarla, viverla, si possono fare miracoli con essa, ma spiegarla e insegnarla non si può.” Così Hermann Hesse, scrittore e poeta dei primi del novecento dice cosa sia la saggezza. Se non si può insegnare o spiegare, come si farà a trovarla? Possiamo dire con serenità che la saggezza è cosa da saggi. Vero e banale forse, ma… che significa? Chi sarebbe questo saggio?2021-10-2007 minS\' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - L'AmanteLa parola amante richiama subito nella nostra mente l’immagine del latin lover o di attori come George Clooney o Brad Pitt. So che Shakespeare potrebbe rivoltarsi nella tomba a sentire quello che sto per dire, ma… caro William, lo devo fare… In realtà, incarna valori ben più profondi: il suo amore non è legato esclusivamente ad una persona, l’amante ama la vita ed i suoi piaceri, ama vivere in mezzo alla gente, ama sé stesso.2021-10-1305 minS\' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - Il Mago“Higitus Figitus Figitus Sbum, Presti-Digi-Torium” C’era una volta Mago Merlino: lo stregone buono con la barba bianca, sempre al fianco del futuro Re, per istruirlo ed aiutarlo a compiere il suo destino. All’apparenza una figura secondaria, ha sempre rivestito un ruolo chiave nella cultura postmoderna: non ci sarebbe stato Artù senza Merlino, Harry Potter senza Albus Silente, o Frodo senza Gandalf.2021-10-0605 minS\' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - il vocabolario della psicologiaS'WORDS - Il GuerrieroOggi ci concentreremo su un archetipo che potremmo dire complementare al re: il guerriero. Questo archetipo junghiano è la rappresentazione del genitore normativo. È coraggioso, integro, forte. Capace di fissare mete per sé e per gli altri, e raggiungerle.2021-09-2905 minS\' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - il ReL'episodio di oggi tratta di una figura archetipica davvero interessante che ha condizionato e guidato la storia e l’immaginario collettivo per diversi anni, per non dire secoli: parliamo dell’archetipo del Re.2021-09-2205 minS\' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - ArchetipoL'archetipo è un concetto sviluppato dallo psichiatra svizzero Carl Gustav Jung, che spiega la tendenza umana a usare un’immagine contenente un tema universale capace di dare forma alla psiche, comune a tutte le culture ma rappresentato in diverse forme simboliche. Ad esempio l’archetipo dell’”albero della vita”, presente in molte culture, identifica una crescita armoniosa della personalità. Un’immagine semplice con un significato profondo.2021-09-1505 minS\' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - il vocabolario della psicologiaS' WORDS - il vocabolario della psicologiaFin dagl’inizi della storia dell’uomo, il comunicare è stata forse la più grande invenzione. Le parole, nel loro piccolo, sembrano regolare la vita stessa dell’uomo. Quando le parole interpellano la psicologia, il nostro inconscio, i nostri desideri più profondi? Siamo in grado di dargli voce? Sappiamo cosa stiamo dicendo? No? Beh… allora non vi resta che scoprirlo.2021-09-1101 min