Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Stefano Pasotti

Shows

Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiCosa vedere al salone del mobile 2024--- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2024-04-1108 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiEcco la differenza tra Design e Styling--- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2024-03-1809 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiBorse fatte d'aria in Aerogel e palle da basket stampate 3D. la frontiera delle nuove tecnologie--- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2024-03-1857 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiEcco la differenza tra Design e Stylig, una sfida Epica!2024-03-1709 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiFare consulenza nel mondo del designIl mondo del design è complesso. Ecco perché è necessario osservarlo da più punti di vista --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2024-03-1308 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiCome difendere un progetto di design e molto molto altroIn questa Live YouTube, trovate una chiacchierata relativa a come possiamo difendere un progetto e molto molto altro --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2024-03-111h 02Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiBella Hadid’s spray-on dress for the Coperni | L'abito spruzzabileCiaoo oggi vi racconto di un materiale chiamato Fabrican, che è tornato alla ribalta nell'ultima settimana grazie alla sfilata di Coperni nella quale è stato creato un abito da zero, spruzzandolo su una modella. --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2022-10-1010 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiBella Hadid’s spray-on dress for the Coperni | L'abito spruzzabileCiaoo oggi vi racconto di un materiale chiamato Fabrican, che è tornato alla ribalta nell'ultima settimana grazie alla sfilata di Coperni nella quale è stato creato un abito da zero, spruzzandolo su una modella. --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2022-10-1010 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiI bicchieri Smoke progettati da Joe ColomboI bicchieri Smoke di Joe Colombo --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2022-05-1406 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiI bicchieri Smoke progettati da Joe ColomboI bicchieri Smoke di Joe Colombo --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2022-05-1406 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa multichair progettata da Joe ColomboLa multichair di Joe Colombo --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2022-05-0704 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa multichair progettata da Joe ColomboLa multichair di Joe Colombo --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2022-05-0704 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIntervista alla fondazione Vico Magistretti, con la fantastica nipote Margherita PellinoCiao! Qui trovate la chiacchierata fatta con Margherita Pellino nipote di Vico Magistretti e curatrice dello studio Magistretti. Trovate la parte video al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=kP2De7aYiG0&t=689s --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2022-05-021h 14Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIntervista alla fondazione Vico Magistretti, con la fantastica nipote Margherita PellinoCiao! Qui trovate la chiacchierata fatta con Margherita Pellino nipote di Vico Magistretti e curatrice dello studio Magistretti. Trovate la parte video al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=kP2De7aYiG0&t=689s --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2022-05-021h 14Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa sedia universale progettata da Joe Colombo per kartell | Design del prodotto industrialeLa sedia Universale 4867 di Joe Colombo Ciao oggi parliamo di un prodotto realizzato da Joe ColomboSi tratta una sedia chiamata 4867 o Universale, realizzata in ABS per la Kartell​​I suoi progetti infatti attirarono il forte interesse di Giulio Castelli della Kartell appunto, che decise di sostenere le sue idee investendo finanziariamente.Nel 1965, la sua sedia Universale fu una delle prime ad essere stampata in un unico materiale e cioè l’ABS come vi dicevo prima.I suoi oggetti partono principalmente dalla tecnologia che deve essere applicata, e non il contrarioQuesto particolare vi fa comprendere immediatamente il calibro del Designer in questio...2022-04-2305 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa sedia universale progettata da Joe Colombo per kartell | Design del prodotto industrialeLa sedia Universale 4867 di Joe Colombo Ciao oggi parliamo di un prodotto realizzato da Joe Colombo Si tratta una sedia chiamata 4867 o Universale, realizzata in ABS per la Kartell ​​I suoi progetti infatti attirarono il forte interesse di Giulio Castelli della Kartell appunto, che decise di sostenere le sue idee investendo finanziariamente. Nel 1965, la sua sedia Universale fu una delle prime ad essere stampata in un unico materiale e cioè l’ABS come vi dicevo prima. I suoi oggetti partono principalmente dalla tecnologia che deve essere applicata, e non il contrario Questo particolare vi fa comprendere immediatamente il calibro...2022-04-2305 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa lampada Acrilica progettata da Joe Colombo per OluceCiao!Oggi parliamo di una lampada disegnata dai fratelli Colombo ed uscita sul mercato nel 1962 con l’azienda OlucePiù precisamente si chiama Colombo 281 ed è il primo progetto di Joe Colombo per Oluce, l’unico condotto a quattro mani con il fratello Gianni.Per essere proprio super pignoli, il primo prototipo presentato dai fratelli all’azienda si chiamava C.Il modello, realizzato nel 1962 e nato semplicemente come 281, verrà soprannominato in seguito ”Acrilica”, richiamando il materiale principe di questo oggetto e lo straordinario utilizzo che ne viene fatto con la 281.In sostanza si tratta di una lampada costituita da due materiali: il metallo per l...2022-04-1605 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa lampada Acrilica progettata da Joe Colombo per Oluce Ciao! Oggi parliamo di una lampada disegnata dai fratelli Colombo ed uscita sul mercato nel 1962 con l’azienda Oluce Più precisamente si chiama Colombo 281 ed è il primo progetto di Joe Colombo per Oluce, l’unico condotto a quattro mani con il fratello Gianni. Per essere proprio super pignoli, il primo prototipo presentato dai fratelli all’azienda si chiamava C. Il modello, realizzato nel 1962 e nato semplicemente come 281, verrà soprannominato in seguito ”Acrilica”, richiamando il materiale principe di questo oggetto e lo straordinario utilizzo che ne viene fatto con la 281. In sostanza si tratta di una lampada costituita da due materiali: il metallo pe...2022-04-1605 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa Tube Chair progettata da Joe Colombo | Design del prodotto industrialeQui trovi una chicca realizzata da Joe Colombo Trovi la parte video a questo link https://www.youtube.com/watch?v=9I0dGKKth8E --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2022-04-0904 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa Tube Chair progettata da Joe Colombo | Design del prodotto industrialeQui trovi una chicca realizzata da Joe Colombo Trovi la parte video a questo link https://www.youtube.com/watch?v=9I0dGKKth8E --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2022-04-0904 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIl maestro del design Joe ColomboTrovi il video completo qui https://youtu.be/3-h24ImcXoE Ciao! Oggi parliamo di un dei più importanti maestri del design italiano, scomparso purtroppo prematuramente a 41 anni.Joe Colombo, pseudonimo di Cesare Colombo (Milano, 30 luglio 1930 – Milano, 30 luglio 1971), è stato un designer e architetto italiano.È noto per il suo stile definito "futuribile", caratterizzato da forme insolite e originali, abbinate a sistemi d'arredo dinamici e flessibili, spesso contraddistinti per la predominanza di moduli, metalli e colori sgargianti.In questo video farò degli accenni ad alcuni prodotti, e successivamente li analizzeremo nel dettaglio come facciamo sempreOra un pò di informazioni canoniche:Nato il 30 luglio 1930, era il...2022-04-0215 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIl maestro del design Joe ColomboTrovi il video completo qui https://youtu.be/3-h24ImcXoE Ciao! Oggi parliamo di un dei più importanti maestri del design italiano, scomparso purtroppo prematuramente a 41 anni. Joe Colombo, pseudonimo di Cesare Colombo (Milano, 30 luglio 1930 – Milano, 30 luglio 1971), è stato un designer e architetto italiano. È noto per il suo stile definito "futuribile", caratterizzato da forme insolite e originali, abbinate a sistemi d'arredo dinamici e flessibili, spesso contraddistinti per la predominanza di moduli, metalli e colori sgargianti. In questo video farò degli accenni ad alcuni prodotti, e successivamente li analizzeremo nel dettaglio come facciamo sempre Ora un pò di...2022-04-0215 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiPio Manzù il designer della FIAT 127 | Design del prodotto industrialeCiao! All'interno di questa intervista troverete la storia di Pio Manzù attraverso la voce del Figlio Trovate l'intervista all'interno del canale YouTube --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2022-03-2355 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiPio Manzù il designer della FIAT 127 | Design del prodotto industrialeCiao! All'interno di questa intervista troverete la storia di Pio Manzù attraverso la voce del Figlio Trovate l'intervista all'interno del canale YouTube --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2022-03-2355 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiPosate Salvinelli | Design del prodotto industrialeCiao! Oggi parliamo con Fabio Salvinelli di posate Salvinelli, in merito al settore della ristorazione e più in generale HORECA Ci concentreremo maggiormente sul lavoro aziendale analizzando alcuni prodotti. Trovate il video dell'intervista su YuTube al seguente link  https://youtu.be/PRRvdx0NKfk --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2022-03-141h 27Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiPosate Salvinelli | Design del prodotto industrialeCiao! Oggi parliamo con Fabio Salvinelli di posate Salvinelli, in merito al settore della ristorazione e più in generale HORECA Ci concentreremo maggiormente sul lavoro aziendale analizzando alcuni prodotti. Trovate il video dell'intervista su YuTube al seguente link  https://youtu.be/PRRvdx0NKfk --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2022-03-141h 27Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa lampada Atollo progettata da Vico Magistretti per l'azienda OluceLa lampada Atollo La lampada Atollo è un altro capolavoro del design ideato da Vico Magistretti per l’azienda Oluce Progettata e realizzata del 1977 per l’azienda Oluce Basata, come avviene in tanti altri oggetti d'illuminazione disegnati da Vico Magistretti, sull'essenzialità della geometria assoluta, Atollo è emblematica di una semplicità di pensiero e di gesto tipica del progettista, impegnato nella costante ricerca di coniugare soluzioni formali semplici con effetti luminosi. La lampada da tavolo a luce diretta e diffusa, con intensità variabile, è composta da un basamento cilindrico, che termina a cono, e regge una calotta semisferica (come quella di Sonora) che appare...2022-02-2605 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa lampada Atollo progettata da Vico Magistretti per l'azienda OluceLa lampada Atollo La lampada Atollo è un altro capolavoro del design ideato da Vico Magistretti per l’azienda OluceProgettata e realizzata del 1977 per l’azienda OluceBasata, come avviene in tanti altri oggetti d'illuminazione disegnati da Vico Magistretti, sull'essenzialità della geometria assoluta,Atollo è emblematica di una semplicità di pensiero e di gesto tipica del progettista, impegnato nella costante ricerca di coniugare soluzioni formali semplici con effetti luminosi.La lampada da tavolo a luce diretta e diffusa, con intensità variabile, è composta da un basamento cilindrico, che termina a cono, e regge una calotta semisferica (come quella di Sonora) che appare sospesa.L'uso dell'allum...2022-02-2605 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa lampada Eclisse progettata da Vico Magistretti per Artemide | Design del prodotto industriale Eclisse, disegnata da Vico Magistretti nel 1965, ha vinto il Compasso d'Oro nel 1967 ed è diventata la rappresentante del design italiano nel mondo. La lampada da notte e da parete Eclisse rappresenta la possibilità di rispondere con semplicità a una esigenza di tipo pratico, la regolazione della luce, soddisfacendo al contempo a criteri di accessibilità economica e minimo ingombro. Ispirata dalla tradizionale lanterna cieca, quella di Jean Valjean nei Miserabili, nella quale la luce filtra attraversando un foro circolare regolabile mediante uno schermo girevole, Eclisse è composta dalla giustapposizione di tre calotte semisferiche: una funge da base, la calotta esterna è fissa e al suo in...2022-02-1905 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa lampada Eclisse progettata da Vico Magistretti per Artemide | Design del prodotto industrialeEclisse, disegnata da Vico Magistretti nel 1965, ha vinto il Compasso d'Oro nel 1967 ed è diventata la rappresentante del design italiano nel mondo.La lampada da notte e da parete Eclisse rappresenta la possibilità di rispondere con semplicità a una esigenza di tipo pratico, la regolazione della luce, soddisfacendo al contempo a criteri di accessibilità economica e minimo ingombro.Ispirata dalla tradizionale lanterna cieca, quella di Jean Valjean nei Miserabili, nella quale la luce filtra attraversando un foro circolare regolabile mediante uno schermo girevole, Eclisse è composta dalla giustapposizione di tre calotte semisferiche: una funge da base, la calotta esterna è fissa e al suo in...2022-02-1905 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiVico Magistretti il maestro del design italianoCiao! Oggi parliamo di un maestro del design chiamato Vico Magistretti.All'anagrafe Ludovico Magistretti.Ha segnato profondamente questa professione, attraverso oggetti che vengono venduti ancora oggi, come ad esempio la lampada Atollo, oppure la lampada eclisse.Ma andiamo con ordine, prima parliamo della sua vita, e poi ci concentriamo sui progetti.Innanzitutto cominciamo con il dire che molte delle informazioni legate alla sua vita sono state riprese direttamente dal sito www.vicomagistretti.it, dove si possono trovare una marea di informazioni.Ludovico Magistretti nasce a Milano il 6 ottobre 1920. Proviene da una famiglia di architetti da molte generazioni:il suo bisavolo...2022-02-1219 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiVico Magistretti il maestro del design italiano Ciao! Oggi parliamo di un maestro del design chiamato Vico Magistretti. All'anagrafe Ludovico Magistretti. Ha segnato profondamente questa professione, attraverso oggetti che vengono venduti ancora oggi, come ad esempio la lampada Atollo, oppure la lampada eclisse. Ma andiamo con ordine, prima parliamo della sua vita, e poi ci concentriamo sui progetti. Innanzitutto cominciamo con il dire che molte delle informazioni legate alla sua vita sono state riprese direttamente dal sito www.vicomagistretti.it, dove si possono trovare una marea di informazioni. Ludovico Magistretti nasce a Milano il 6 ottobre 1920. Proviene da una famiglia di architetti da molte generazioni:il suo bisavolo...2022-02-1219 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa lampada Falkland di Bruno Munari per Danese ed Artemide | Design del prodotto industrialeTrovate il contenuto audio al seguente link https://youtu.be/7xJmdJZC2jQ Questo video non può che cominciare con una frase detta dallo stesso Bruno Munari, e cioè: un giorno sono andato in una fabbrica di calze per vedere se mi potevano fare una lampada. Noi non facciamo lampade signore, vedrete che lo farete Questo è l'esordio di uno dei prodotti più iconici, realizzati da Bruno Munai E’ una lampada a sospensione disegnata da questo progettista nel 1964 E’ composta da una maglia elastica tubolare, prodotto di un calzificio, che prende forma grazie all'inserimento di alcuni anelli metallici di diver...2022-02-0506 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa scimmia Zizi di Bruno Munari che vinse il compasso d'oro | Design del prodotto industrialeTrovate la parte video al seguente link https://youtu.be/Lgyuc59X4SQ Il titolo è perfetto, una scimmia che vinse il compasso d’oro. Ora guardandola nella copertina sembra un oggetto banale, qualcosa di già visto e rivisto, maaaaa Nel 1953 il genio creativo di Bruno Munari incontra un materiale allora innovativo prodotto da Pirelli-Pigomma, il poliuretano. Nasce una incredibile sperimentazione di grande successo, premiata anche con il Compasso d’Oro. Una scimmietta di poliuretano marrone, con un simpatico muso bianco dipinto a mano, e uno scheletro metallico che le permette di contorcersi, arrampicarsi e assumere qualsiasi posizi...2022-01-2906 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIl posacenere cubo di Bruno Munari | Design del prodotto industrialeIl posacenere Cubo di Bruno Munari Trovate la parte video al seguente Link https://youtu.be/p5KqRSpZxHg Alcune delle informazioni che vi indicherò oggi sono tratte da sue lezioni tenute nel 1992 a Venezia, e devo ringraziare chiunque le abbia caricate, perchè queste sono testimonianze insuperabili Questo oggetto è del 1957 e realizzato da Bruno Munari per l’azienda Danese, situata a Milano Il posacenere cubico era nato in realtà da uno sbaglio: un profilato in alluminio a sezione quadrata tagliato e chiuso alla base, ed il consueto lamierino infilato all’in...2022-01-2208 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiBruno Munari | Un dei maestri del Design | Design del prodotto industrialeBruno Munari Trovate la parte video al seguente link https://youtu.be/rmxMK_W8Jy4 Ciao! Oggi parliamo di un designer estremamente creativo chiamato Bruno Munari Chi l'ha conosciuto personalmente, parla di un uomo che “riusciva a far diventare bambini gli adulti e viceversa” attraverso i suoi progetti legati al mondo del design, ed all’istruzione.Ora un pò di informazioni canoniche: Bruno Munari è nato Milano il 24 ottobre 1907 – ed è scomparso sempre a Milano, 29 settembre 1998 E’ stato un artista, designer e scrittore italiano. Ha dato un contributo fondamentale in diversi campi dell'espressione visiva (pittura, scultura, cinematografi...2022-01-1512 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiQuattro chiacchiere con il Designer Valerio Cometti di V12 Design | Design del prodotto industrialeCiao! Qui trovate l'intervista fatta a Valerio Cometti. Trovate la parte video nel canale YouTube al seguente Link https://youtu.be/WGULVvHVqSk --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2022-01-081h 32Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiQuattro chiacchiere con il Designer Luca Papini dell'omonimo studio | Design del prodotto industrialeCiao trovate la parte video all'interno del canale Youtube,cliccando nel seguente Linkhttps://youtu.be/0y18Xp5t8pM--- Support this podcast: https://anchor.fm/stefano-pasotti/support2022-01-0155 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIl Televisore ALgol di Richard Sapper e Marco Zanuso | Design del prodotto industriale Questo è certamente il televisore più iconico che sia mai stato progettato. E’ un televisore portatile, ed è sicuramente invecchiato molto bene, così come un buon vino. E’ del 1964 e progettato in collaborazione tra due incredibili designer: Marco Zanuso e Richard Sapper per l’azienda Brionvega Pare che questo modello sia stato rimesso in produzione e quantomeno l’azienda sto rigenerando alcuni modelli, ovviamente con le tecnologie odierne, ma comunque mantenendo inalterata la struttura esterna dell’oggetto. Questo prodotto si adatta perfettamente alle esigenze dell’utente finale: è portatile come dicevo prima e lo schermo è stato inclinato verso l’alto, in maniera tale da poter vedere perf...2021-12-2505 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIl telefono grillo di Richard Sapper e Marco Zanuso | Design del prodotto industriale Oggi parliamo del Telefono Grillo Grazie al suo stile il telefono Grillo (progettato nel 1966 per la società italiana Siemens da Marco Zanuso e Richard Sapper) rivoluzionò per sempre l’aspetto del telefono. E’ diventata una vera icona per le generazioni future, ed ovviamente di ispirazione per le aziende più importanti del periodo. Tanto per farvi un esempio: io sono nato nel 1986, da adolescente c’erano due telefoni che tutti volevano: il mitico Nokia 3310 ed il Motorola StarTac che si chiudeva a conchiglia. Quel Motorola si è ovviamente ispirato al progetto di Richard Sapper e Marco Zanuso. Una nota doverosa: riprende la forma del...2021-12-1806 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa lampada Tizio di Richard Sapper e progettata per l'azienda Artemide | Design del prodotto industriale Tizio è una lampada da scrivania progettata dal designer tedesco Richard Sapper nel 1972 per l’azienda d’illuminazione Artemide. Si tratta di una delle icone del design italiano. Considerate che è esposta nei più importanti musei del mondo tra i quali: Museum of Modern Art, Metropolitan Museum e Victoria and Albert Museum Una lampada che ha realmente rivoluzionato il mercato dell’illuminazione grazie all’unione dell’ingegno di Sapper e di un azienda estremamente all’avanguardia come Artemide. Il nome Tizio così particolare, si deve ad Ernesto Gismondi, il fondatore dell’azienda Artemide, perché era convinto di riuscire a soddisfare le esigenze di chiunque, ed in Italia esis...2021-12-1109 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiRichard Sapper il Designer con più compassi d'oro nella storia | Design del prodotto industrialeOggi parliamo di Richard Sapper, uno dei designer più importanti che la storia abbia mai avuto, un recordman di compassi d’oro vinto, e con i suoi progetti ha veramente rivoluzionato il settore dell’industrial design. E’ di origini tedesche ma praticamente ha passato la sua vita in Italia. Ora vediamo un pò di informazioni basilari. Richard Sapper è nato nel 1932. Dopo aver seguito corsi di filosofia, anatomia e ingegneria, si è laureato in economia all'Università di Monaco, e questo vi fa subito capire quanto la sua mente creativa fosse in continuo fermento nel riuscire a conoscere sempre più...2021-12-0412 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLilly Reich, la designer che ha rivoluzionato il product e l'interior Design, oltre ad essere stata la collega di Ludwig Mies van der Rohe | Design del prodotto industriale Oggi parliamo di cose serie Parliamo di una grandissima designer che ha rivoluzionato il settore sia per quanto riguarda il prodotto che gli spazi interni. Ma immagino che non l’abbiate mai sentita, e purtroppo c’è anche un motivo preciso, ma ci arriveremo con calma, per il momento vi mostro che è e cosa ha sviluppato. E’ nata a Berlino, 16 giugno 1885 – Berlino, 14 dicembre 1947 Nella Berlino del 1885 era divenuta un centro industriale con una popolazione in continuo aumento Lilly è nata in una famiglia benestante, dove ha studiato in una scuola privata per sole donne dove iniziò ad occuparsi di ricamo, che era considerato...2021-11-2716 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiCharlotte Perriand | La collaboratrice di Le Corbusier | Design del prodotto industriale Nasce nel 1903 in centro a Parigi Da piccola fu ricoverata per un’appendicectomia, e questo particolare condizionò profondamente la sua vita professionale. In che modo: se voi guardate gli interni di un ospedale francese è un posto scarno ed essenziale e completamente diverso rispetto al tipo di arredamento che si viveva in quel periodo. Al ritorno dall’ospedale iniziò a piangere perchè non si sentiva più a suo agio rispetto all’arredo presente in ospedale. I genitori di Charlotte erano dei sarti che lavoravano con le più grandi case di moda del periodo, ed influenzata anche da loro iniziò a disegnare arredi, speci...2021-11-2018 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiMassimiliano Tonelli direttore di Artribune | Design del prodotto industrialeCiao, in questa chiacchierata troverete la mia voce, quella di Federico Bastiani, e del direttore di Artribune Massimiliano Tonelli. Trovate tutta la parte audio nel canale YouTube https://youtu.be/GrsKKloIZUc --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2021-11-1348 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiJarno Zaffelli | Il designer di AutodromiIn questa intervista troverete Jarno Zaffelli designer di Autodromi Trovate la parte video nel canale YouTube --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2021-11-0755 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiGiovanni Tomasini | Design del prodotto industrialeCiao! In questa puntata parliamo con il Designer Giovanni Tomasini Trovate tutto la puntata video all'interno del canale YouTube https://youtu.be/zCnODyLpgCk --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2021-10-301h 56Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiCome proteggere legalmente un progetto. Oggi parliamo con l'accovato Lucia Maggi dello studio 42LFTi sei mai chiesto come poter presentare un progetto ed allo stesso tempo poterlo proteggere? Oggi ne parliamo con L'avvocato Lucia Maggi dello studio 42LF --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2021-10-1654 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIntervista a Giuseppe Maurizio ScutellàCiao in questa intervista troverai la voce di un grandissimo designer come Giuseppe Maurizio Scutellà Trovi la parte video all'interno del mio canale YouTube --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2021-10-092h 06Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiMauro Porcini SVP & Chief Design Officer at PepsiCo | Design del prodotto industrialeCiao qui trovate l'intervista realizzata a Mauro Porcini. La parte video la trovate all'interno del canale YouTube Stefano Pasotti --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2021-10-021h 09Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiMauro Porcini SVP & Chief Design Officer at PepsiCo | Design del prodotto industrialeCiao qui trovate l'intervista realizzata a Mauro Porcini. La parte video la trovate all'interno del canale YouTube Stefano Pasotti --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2021-10-021h 09Designer Stefano PasottiDesigner Stefano Pasotti4 chiacchiere con la Designer Laura Mimini | Design del prodotto industrialeUn viaggio Incredibile attraverso il mondo del Design, Tra Italia, Australia e Cina Trovate la versione video sul YouTube al seguente  Link https://www.youtube.com/watch?v=TUQJnVZ-7w8 --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2021-09-251h 52Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiMuseo Nazionale dell'Automobile | Intervista alla direttrice Marinella Mengozzi | Design del prododotto industrialeCiao! in questo contenuto trovate l'intervista a fatta a Marinella Mengozzi insieme a Federico Bastiani  Ecco alcune domande che abbiamo posto Chi è Mariella Mengozzi ? Come nasce il museo dell’auto di Torino? Perché l’auto ha un così stretto legame con la città di Torino Ho letto che all’interno del museo c’è una sezione dedicata al restauro dell’auto. Come funziona? Qual’è l’auto più antica della vostra collezione e qual’è la sua storia? Quali sono le auto che hanno segnato un punto di svolta nella storia dell’auto? parlo a livello mondiale visto ch...2021-09-181h 05Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiRiva 1920 | Intervista a Maurizio Riva | Design del prodotto industrialeCiao! In questo contenuto trovate la chiacchierata fatta con Maurizio Riva di Riva 1920 Ecco alcune domande che abbiamo posto Com’è nata Riva 1920? Chi è Maurizio Riva? Quanto è importante l’esperienza in questo settore, ma soprattutto quanto è importante saper ascoltare un artigiano per la realizzazione dei vostri prodotti? Cosa significa Sostenibilità per Riva 1920? Qual’è la filosofia progettuale su cui si basa Riva per la creazione di un nuovo prodotto? Quali sono stati i progetti migliori realizzati all’interno dell’azienda dal tuo punto di vista? Qual’è il futuro di Riva 1920? Come si diventa designer...2021-09-1158 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiMartino Gamper | Intervista | Design del prodotto industrialeCiao! Qui trovate l'intervista che abbiamo fatto a Martino Gamper Ecco alcune domande poste al designer Chi è Martino Gamper? Quanto è stato importante avere un bagaglio culturale diverso, partendo nel tuo caso dalla falegnameria per riuscire ad avere una visione diversa del mondo? Come si realizza un prodotto industriale? Quanto è importante la mano di un artigiano nella progettazione non solo artigianale, ma anche industriale? Perché il tuo lavoro ruota soprattutto attorno all’utilizzo del legno? Quanto è importante riparare un oggetto per prolungare la sua vita oppure crearne una nuova? L’ecoso...2021-09-0452 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiStudio Angeletti e Ruzza | Design del prodotto industrialeCiao! All'interno di questo contenuto trovate l'intervista fatta allo studio Angeletti e Ruzza. Ecco alcune domande che abbiamo posto Da dove è partito lo studio Angeletti Ruzza? Potete raccontarci i primi inizi? Quali sono stati i progetti migliori (secondo voi) che avete realizzato fino a questo momento? Durante la fase di creazione di un progetto, in collaborazione con un’azienda, avete la possibilità di seguire ogni fase di sviluppo, potendo intervenire anche nei singoli particolari di uno stampo ad esempio? Domanda per Davide: vista la tua passione per le moto storiche, hai mai pensato di c...2021-07-311h 04Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiHerman MIller | Intervista a Simona Giacalone Account Manager per Herman Miller | Design del prodotto industrialeCiao! In questa chiacchierata trovate l'intervista fatta a Simona Giacalone, Account Manager per Herman Miller Qui trovate alcune domande che abbiamo posto Dove e come nasce l’azienda Herman Miller? Chi era Gilbert Rohde? Vediamo alcuni prodotti realizzati dal progettista Chi era George Nelson, e che ruolo ha svolto all’interno dell’azienda? Come nasce il logo Herman Miller? Parliamo della coppia Charles e Ray Eames e della collaborazione con l’azienda Chi era Alexander Girard e che ruolo ha svolto in Herman Miller? Parliamo di Robert Propst,ti chiederò il suo ru...2021-07-241h 01Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiOlivetti | Intervista ad Enrico Bandiera direttore della Fondazione Olivetti | Design del prodotto industrialeCiao in questo contenuto trovate la chiacchierata fatta con Enrico Bandiera, direttore della Fondazione Olivetti. Ecco alcune domande che abbiamo posto Parliamo degli inizi di Olivetti Potete raccontarci il rapporto tra Olivetti ed Ettore Sottsass Jr?  Valentine Ho in casa una Olivetti M40 e la cosa che stupisce di più è sia la facilità di utilizzo, che i materiali con i quali è stata realizzata. Questo modo di progettare è ancora presente oggi? Macchina da scrivere lettera 22 Marcello Nizzoli. Il primo negozio Olivetti aperto a New York è stato rivoluzionario, Potete parlacene? Ha ispirato Steve Jobs nella c...2021-07-1757 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiAlessandro Guerriero | Gruppo Alchymia | Design del prodotto industrialeCiao! Qui trovate l'intervista fatta ad Alessandro Guerriero Queste sono le domande cha abbiamo posto Chi è Alessandro Guerriero? Quali sono stati gli episodi scatenanti del successo di Alchimia? Progetto Alchimia: puoi parlarci di cosa si tratta? Puoi parlarci di Alessandro Mendini? Come nasce un’idea artistica e progettuale? Che cos’è il design pittorico? Che cos’è il progetto Pseudo-abiti con Yoox? Quali sono i progetti su cui stai lavorando? L’animismo per Alessandro Guerriero Dal tuo punto di vista quale sarà il futuro dell’arte e del design? Su Yo...2021-07-1055 minDesign AddictedDesign Addicted90 Le migliori università di Design al mondo - Con Stefano PasottiBentornati su Design Addicted. Oggi partiamo dalla classifica delle migliori università di arte e design del mondo che trovate qui sotto. https://www.topuniversities.com/university-rankings/university-subject-rankings/2021/art-design La analizzeremo e faremo considerazioni e approfondimenti in compagnia di Stefano Pasotti che oltre ad essere un designer è anche professore universitario, quindi conosce bene e dall'interno questo mondo.  Buon ascolto! Tore2021-07-0437 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiMoroso | Intervista con Andrea Bazzaro Responsabile dell'azienda Moroso | Design del prodotto industrialeCiao Abbiamo intervistato l'azienda Moroso, e nello specifico Andrea Bazzaro Qui trovate alcune domande che abbiamo posto Come nasce l’azienda Moroso ? Come si colloca sul mercato? Perchè un divano Moroso è diverso da un vostro competitor? (Baxter) Come si diventa designer per Moroso? Quanto è importante la collaborazione con gli artigiani? Avete una materioteca, oppure un ufficio ricerca e sviluppo di nuovi materiali interni all’azienda? Puoi parlarci delle novità di quest’anno? Ho visto diverse collaborazioni fatte con architetti per la realizzazione di diversi spazi commerciali. In quel caso come funziona...2021-07-0339 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiPirelli | Intervista a Mario Isola responsabile Pirelli Racing | Design del prodotto industrialeCiao! In questa intervista troverete la chiacchierata fatta a Mario Isola, responsabile Pirelli Racing con la collaborazione di Federico Bastiani Queste sono alcune domande che abbiamo posto Come nasce l'azienda Pirelli? Pneumatici stradali e pneumatici da corsa, quali tecnologie in passato (o anche adesso) sono state trasportate dall'ambito sportivo su quello stradale o sono due mondi completamente diversi? Ogni anno cercate di migliorare le performance dei pneumatici di F1, quali sono i margini su cui lavorare? le materie prime? la miscelazione di alcuni componenti? Per l'anno prossimo in F1 introdurrete...2021-06-2628 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiFranco Albini | Intervista alla nipote Paola Albini | Design del prodotto industrialeCiao! Questa è l'intervista realizzata a Paola Albini, nipote di Franco Albini Abbiamo posto queste domande Chi è Paola Albini? Chi era Franco Albini? Com’è nata la fondazione Franco Albini e come si gestisce? Che cos’è l’academy Franco Albini? Qual’era la filosofia progettuale che veniva utilizzata nello studio per la progettazione di un nuovo prodotto? Crystal radio Libreria Veliero Poltroncina Luisa Tavolino cicognino La chaise longue Canapo di Franco Albini Trovate tutto il contenuto video nel mio canale YouTube https://www.youtube.com/c/StefanoPas...2021-06-1953 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIntervista Bialetti | Responsabile Pietro Colella | Design del prodotto industrialeCiao!  Ecco l'intervista realizzata all'azienda Bialetti In particolare abbiamo parlato con Pietro Colella, responsabile Bialetti Qui trovate alcune domande che abbiamo posto Chi è Alfonso Bialetti, e cosa faceva prima della nascita dell’omonima azienda? Come nasce l’invenzione della MOKA, e perchè ha quella forma precisa? Come viene realizzata meccanicamente una MOKA? Come nasce il logo Bialetti? Come ha fatto la MOKA a conquistare il mondo? Potete raccontarci degli aneddoti sugli spot Bialetti dagli anni 60 in poi? Perché l’azienda si è spostata nella produzione di altri prodotti pe...2021-06-1231 minDesign AddictedDesign Addicted86 Storia del Salone del Mobile di Milano - Con Stefano PasottiBentornati su Design Addicted.  Oggi ci agganciamo ad un tema di grande attualità come il prossimo "SuperSalone" di Settembre per raccontare insieme al mio amico Stefano Pasotti la storia e i passaggi fondamentali di quello che è ad oggi l'evento fieristico di Design più importante al mondo.  Puntata secondo me molto interessante e spero vi piaccia.  Chiusa la registrazione ho lasciato il microfono acceso e in fondo trovate 5 minuti di chiacchiera libera sempre sul nuovo Super Salone.  Buon ascolto!  Tore2021-06-0547 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIntervista a Matteo Ragni | Design del prodotto industrialeCiao! Qui trovate l'intervista audio realizzata a Matteo Ragni Queste sono alcune domande che abbiamo posto Chi è Matteo Ragni? Da dove è partito lo studio Ragni? Poi raccontarci i primi anni? Qual’è la filosofia progettuale su cui ti basi per la creazione di un nuovo prodotto? Durante la fase di creazione di un progetto, in collaborazione con un’azienda, hai la possibilità di seguire ogni fase di sviluppo, potendo intervenire anche nei singoli particolari di uno stampo ad esempio? Quanto è importante l’esperienza nel mondo del design, ma soprattutto quanto è importante s...2021-06-0541 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIntervista ad Antonella Andriani Vice Presidente ADI | Associazione per il disegno industriale | ADI Design MuseumCiao In questa intervista trovate la chiacchierata fatta con Antonella Andriani Vice Presidente di ADI  Queste sono alcune domande che abbiamo posto Come nasce l’ADI? Quali obiettivi si pone ADI? L’ADI può diventare un albo, esattamente come l’albo degli architetti? Che cos’è l’ADI Design index? Che cos’è il compasso d’oro, e com’è entrato a far parte di ADI? Che cos’è la Collezione Storica del Premio Compasso d’Oro? Ci puoi parlare dell’ADI Design Museum? L’ADI può tutelare un progetto? Ad esempio depositandolo? L’...2021-05-291h 50Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiSupersalone | Il nuovo progetto Salone del Mobile 2021 di Stefano BoeriCiao! Qui vi spiego nel dettaglio il progetto Supersalone che vedrà la luce nei primi giorni di Settembre e sostituirà per questo 2021 il Salone del Mobile Il Salone del Mobile di Milano 2021: sarà «supersalone», format «light» e digitale Si svolgerà dal 5 al 10 settembre alla fiera di Rho Si svolgerà con un allestimento di tre padiglioni, diversi eventi in città com’è stato Expo 2015 (tra le location, Triennale, Scala e Adi Design Museum) e collegamenti virtuali internazionali. Il responsabile di questo progetto è l’architetto Stefano Boeri Quindi come avete sentito, il salone del mobile quest’anno particolare s...2021-05-2811 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiSupersalone | Il nuovo progetto Salone del Mobile 2021 di Stefano BoeriCiao! Qui vi spiego nel dettaglio il progetto Supersalone che vedrà la luce nei primi giorni di Settembre e sostituirà per questo 2021 il Salone del Mobile Il Salone del Mobile di Milano 2021: sarà «supersalone», format «light» e digitaleSi svolgerà dal 5 al 10 settembre alla fiera di RhoSi svolgerà con un allestimento di tre padiglioni,diversi eventi in città com’è stato Expo 2015 (tra le location, Triennale, Scala e Adi Design Museum)e collegamenti virtuali internazionali.Il responsabile di questo progetto è l’architetto Stefano BoeriQuindi come avete sentito, il salone del mobile quest’anno particolare si chiamerà SupersalonePoi cercheremo di analizzare ogni singolo punto sopra...2021-05-2811 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiAchille Castiglioni | Intervista alla figlia Giovanna Castiglioni | Design del prodotto industrialeCiao! In questa chiacchierata sentirete la voce di Giovanna Castiglioni e di molti aneddoti legati a suo Padre Achille Castiglioni. Qui trovate le domande che abbiamo posto Chi è Giovanna Castiglioni? Com’è nato, e come si gestisce un archivio di questo tipo? Qual’era la filosofia progettuale che veniva utilizzata nello studio per la progettazione di un nuovo prodotto? In questi anni avete scoperto nuovi progetti inediti all’interno dello studio? Il primo studio aperto fu con Livio, Pier Giacomo e Luigi Caccia Dominioni nel 1938. Ci sono testimonianze di questo periodo? Quali prodotti erano st...2021-05-241h 40Designer Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiAlessi |Carlo Gasparini Design Manager di Alessi | Stefano Pasotti | Design del prodotto industrialeCiao In questa chiacchierata potrete trovare tutte le curiosità inerenti il mondo Alessi, attraverso la voce di Carlo Gasparini Design Manager di Alessi appunto. Storie che riguardano l'azienda, i prodotti, e molto altro ancora....  Le domande che abbiamo posto sono queste Chi è Carlo Gasparini? Come nasce l'azienda Alessi? Qual'è la missione di Alessi oggi ? Come può un giovane designer presentare un nuovo progetto? Qual’è il processo che c'è dietro tra l'ideazione e la messa in produzione? Qual’è il progetto più complesso che hai affrontato lavorando all'interno di Alessi? Puoi parlarci dello spremiagrumi Juice (JUICY SALIF) e del suo processo produttivo? Puoi parlarci...2021-05-2152 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiAlessi |Carlo Gasparini Design Manager di Alessi | Stefano Pasotti | Design del prodotto industrialeCiao In questa chiacchierata potrete trovare tutte le curiosità inerenti il mondo Alessi, attraverso la voce di Carlo Gasparini Design Manager di Alessi appunto. Storie che riguardano l'azienda, i prodotti, e molto altro ancora....  Le domande che abbiamo posto sono queste Chi è Carlo Gasparini? Come nasce l'azienda Alessi? Qual'è la missione di Alessi oggi ? Come può un giovane designer presentare un nuovo progetto? Qual’è il processo che c'è dietro tra l'ideazione e la messa in produzione? Qual’è il progetto più complesso che hai affrontato lavorando all'interno di Alessi? Puoi parlarci dello spremiagrumi Juice (JUICY SALIF) e del suo processo produttivo? P...2021-05-2152 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIl design giapponese | Lezione N°19 | Storia del design I Giapponesi per posizione geografica e capacità estetiche hanno avuto in poco tempo la capacità di assimilare le culture esterne al proprio paese per migliorarsi, e fondere il design esterno, con la tradizione interna. Ad esempio nel quarto secolo i cinesi vennero a contatto con la cultura cinese, ed il buddismo, assimilandone gli usi ed i costumi. Verso il 1860 grazie al giovanissimo imperatore Mutsuhito che governò fino al 1912, iniziò un processo di apertura a favore degli stati uniti e dell’Europa. Nel 1869 la capitale Kioto venne trasferita ad Edo che cambiò nome in Tokyo. Qui vennero avviate importanti legislazioni a favore...2021-04-2106 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIl design PoP e L'era Spaziale | Lezione N°18 | Storia del design Il grande sviluppo della plastica nel dopo guerra ha segnato un ampio rinnovamento nel mondo della plastica. La carrozzerie delle auto diventarono più leggere e con forme più sinuose, organiche e avvolgenti. L’intero mondo degli oggetti mutò profondamente. Gli anni 60 sono stati la proclamazione della materia plastica, aiutate fortemente dal COLORE. La PoP art era attenta alle nuove tecniche produttive, oltre che alla forma degli oggetti, che diventavano liberi, fantasiosi, che si ispirano ad un futuro tecnologico. Con L’affermazione della PoP Art, lo stile moderno-razionalista viene messo in crisi. La produzione di massa, diventa una realtà in Europa, e l’Ital...2021-04-1908 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa scuola di ULM | Lezione N°17 | Storia del design La scuola di ULM ( il nome preciso è Hochschule fur Gestaltung - Onestà nel fare e operazionalismo scientifico ) veniva concepita come un centro internazionale per la teoria, lo sviluppo e la ricerca nel mercato della progettazione, dei prodotti industriali, come ad esempio oggetti ad uso domestico, tecnico-produttivo, di comunicazione rivolti ai mass-media. La scuola era articolata in 4 sezioni: Design del prodotto, Comunicazione visiva, Edilizia, Informazione. Successivamente venne introdotto un ulteriore indirizzo, e cioè Cinema. La durata dei corsi era di 4 anni: il primo di formazione, ed i tre in una delle sezioni selezionate. La scuola mirava ad una solida capacità professionale, atta...2021-04-1615 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiCharles Eames e il design organico | Lezione N°16 | Storia del design Il più importante centro di sviluppo del mobile negli stati uniti fu la Cranbrook Academy of Art (michigan), ne quale vi operarono designer com Eero Saarinen,Herry Bertoia e Charles Eames. A questo gruppo è legato anche George Nelson, art director di Hermann Miller La Cranbrook Academy of Art venne fondata da Eliel Saarinen padre di Eero e trasferito per lavoro in America nel 1923. Fu un luogo di sperimentazione aperta e moderna, vicina alle tradizioni nord europee. Eliel Saarinen conomme Charles Eames nel 1936 in occasione di un progetto di architettura, e li vide il suo potenziale, dandogli una borsa di studio pe...2021-04-1405 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIl design Nordico | Lezione N°15 | Storia del design Alvar Aalto è importante per comprendere alcuni aspetti del design nordico. Il suo design si basa soprattutto sul sistema di piegatura del compensato di betulla. L’architetto finlandese si ispirò alle tecniche di piegatura del legno svolte da Thonet e successivamente dalla piegatura dei tubi metallici di Breuer. Un altro elemento fu la tecnica di piegatura degli sci, sport praticato da moltissimo tempo in Finlandia. Aalto riuscì a piegare il legno di betulla finlandese utilizzando l’umidità naturale. Uno degli esempio più concreti realizzato dall’architetto, fu la poltrona Paimio del 1935. Il suo stile venne studiato e copiato in tutto il mondo. I su...2021-04-1207 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa terza rivoluzione industriale | Lezione N°14 | Storia del design La terza rivoluzione industriale avviene dal 1930 al 1982, e si riferisce agli incredibili progressi tecnologici, dati dall’elettronica e dalle telecomunicazioni. Queste tecnologie vennero chiamate tecnologie dell’informazione o ICT (Information, Comunication Technology) e sono state applicate in quesi tutti i campi produttivi. Il secondo dopoguerra vede la definitiva affermazione della chimica del petrolio, rispetto a quella del carbone. Iniziano a distribuirsi sul mercato plastiche derivate dal petrolio, come ad esempio la Bachelite. Aziende come la Du Pont o la Bayer, presentano gomme sintetiche, fibre acriliche (orlon) oppure fibre artificiali come il poliestere (Dralon). Negli anni sessanta vengono presentati il benzene e la...2021-03-1909 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa crisi del 1929 | lezione N°12 | Storia del design La produzione di massa fu l’elemento che diede prosperità all’economia, soprattutto americana e prima di un giovedì d’ottobre del 1929. Tra il 1920 ed il 1929 il PIL americano crebbe del 43%, e la produzione automobilistica divenne il primo settore trainante dell’economia. Questa enorme capacità produttiva (offerta) era di gran lunga superiore alle richieste del mercato. Grazie alla produzione di massa le aziende avevano un margine di profitto più alto, che però non ridistribuivano tra i lavoratori, alzando gli stipendi. L’unico imprenditore a farlo fu Ford. Senza questa azione, il consumatore iniziò a perdere il proprio potere d’acquisto. Per mantenere alti...2021-03-1809 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLo Streamline e Raymond Loewy | Lezione n°13 | Storia del designLo Streamline e Raymond Loewy Oggetto A seguito della grande depressione, le aziende affidarono al design, il compito di innovare le merci, in modo che la forma stessa fosse autoesplicativa ed autopubblicitaria. La figura del designer industriale negli stati uniti nasce in quegli anni. Il designer si occupa di analizzare prodotti dell’aziendale di migliorarli unendo gli aspetti funzionali a quelli estetici. Molti designer americani arrivano da altri settori, come quello della pubblicità, e della grafica. Uno stile subito riconoscibile degli anni 30 è quello dello Streamline, una forma aerodinamica a goccia, che prenderà non solo i campi inere...2021-03-1808 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiHenry Ford e la linea di assemblaggio | Lezione N°11 | Storia del design La fabbrica di automobili è stata a lungo la più grande attività industriale del mondo. L’automobile di per se ha un significato tecnico produttivo molto importante, ed ha segnato un passo incredibile nella storia dell’uomo. Henry Ford è stato l’uomo che ha trasformato questo settore da artigianale e lento, in un sistema estremamente produttivo, ed efficiente. Grazie alla sua teoria (Fordismo) elevò la produzione industriale, creando quella che viene definita Mass production o produzione di massa. Il nome Henry Ford è naturalmente associato a quello di Winslow Taylor che basò un nuovo modello di organizzazione industriale basato sulla razionalizzazione ed efficienza. ...2021-03-1704 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIl Design americano e la produzione di massa | Lezione N°10 | Storia del designIl design Americano e la produzione di massa La forma razionalista del Bauhaus venne celebrata, da due architetti americani, Henry Russell e Philip Johnson nel 1932 con un esposizione al MOMA di New York intitolata International style. L’obiettivo era quello di far conoscere al pubblico statunitense le soluzioni razionaliste che la cultura europea aveva prodotto. Non si soffermarono sulle ragioni economico politiche dell’Europa, ma mostrarono un nuovo stile internazionale. Da quel momento in poi si cominciò a parlare di International Style che racchiude i principi del design razionalista. Negli stati uniti, prima di questa mostra, la più grande...2021-03-1606 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiBauhaus | Lezione N°9 | Storia del design Facciamo un passo indietro prima di parlare della scuola del Bauhaus E’ importante comprendere cosa c’è stato prima della nascita di questa scuola Ci fu lo sviluppo della forma astratta attraverso 2 movimenti artistico-progettali Il primo era il Neoplasticismo o De Stijl Ed il secondo chiamato Costruttivismo Il primo aveva un linguaggio più rigoroso e regolato, mentre il secondo era aperto a variazioni Il cubismo ed il Suprematismo furono gli antecedenti immediati a queste forme artistiche Il Neoplasticismo nasce in Olanda nel 1917, e la personalità di maggior spicco fu Theo van Doesburg, un pittore ed architetto dell’epoca. Grazie ai suoi lavori ca...2021-03-1509 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiL' AEG di Peter Beherence | Lezione N°8 | Storia del design Peter Behrens (1868-1940) è considerato il primo designer industriale moderno. Inizia la sua collaborazione con le AEG nel 1907. L’azienda è stata fondata nel 1887 e divenne in breve tempo una delle più grandi aziende mondiali per la produzione e la vendita di nuovi oggetto elettrici Il problemi da affrontare per l’azienda fu, l’enorme crescita e richiesta di prodotti elettrici, ma soprattutto avevano l’enorme problema di comunicazione del prodotto e di creazione di un’identità aziendale Behrens inizialmente si occupò di ridisegnare il logo e della progettazione grafica di manifesti pubblicitari e della presentazione di nuovi dispositivi Successivamente si dedica alla definizion...2021-03-1403 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiL'Europa negli anni '20 | Lezione N°7 | Storia del design L’Europa di Inizio è un’area geografica attiva e in grande progresso Vi è un enorme crescita industriale soprattutto in Germania, Francia e Italia Gli stati uniti hanno da tempo risolto la questione del design e cioè che non è lo stile che guida il progetto, ma il principio dell’efficienza e dell’economia Il dibattito che sorge in quegli anni è tra lo spirito del progetto ed i bisogni standard dell’uomo. L’oggetto standard è però sostenuto da ragioni sociali e dalla richiesta del mercato Sorgono anche nuove correnti artistiche come il Cubismo, il Neoplastiismo ed il Costruttivismo In quel periodo e precisamente nel 19...2021-03-1303 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiL'Europa tra fine '800 e i primi del '900 | Lezione N°6 | Storia del design Fu un periodo di grandi cambiamenti e di apparente serenità Il primo periodo fu di feroce industrializzazione e di sgrosso sfruttamento Iniziarono a crescere i sindacati degli operai E le donne iniziarono a far sentire le loro richieste La trasformazione tecnologica non era ancora del tutto avvenuta L’elettricità, il cinema e l’auto modificarono completamente le abitudini dell’uomo In questa fase nacque l’art Noveau, che viene declinato nelle diverse forme in base alle nazioni di origine, e mostra proprio questo periodo di cambiamento e di attesa Le forme rappresentate in quel periodo erano l’insieme della tecnologia avanzata, un...2021-03-1205 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiL'elettrificazione del mondo | Lezione N°5 | Storia del design La prima forma di illuminazione a Gas di legna fu realizzata a Parigi nel 1798 La prima fabbrica illuminata a gas di carbone fu la Bouton e Watt nel 1802 Ma fu in Inghilterra che l’illuminazione a gas di carbone venne sviluppata grazie a due fattori concomitanti: l’abbondanza di carbone che ,lavorato per produrre il coke, produceva due sottoprodotti: il catrame ed il gas I primi impianti di illuminazione erano altamente costosi, e le piccole famiglie non potevano permetterselo Già nel 1815 Londra era dotata di 40 km di condutture per il trasporto del gas Nel 1840 le maggiori città europee installarono una rete d...2021-03-1107 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa seconda rivoluzione industriale | Lezione N°4 | Storia del design La seconda rivoluzione industriale nacque anche grazie al passaggio dalla “civiltà del canone alla civiltà del petrolio” Avvenne un declino dell’uso del carbone negli anni 20 anche se rimase in uso dino al 1960 A parità di energia il petrolio occupava meno spazio e poteva messo in spazi inutilizzati senza compromettere le sue caratteristiche energetiche Venne utilizzata inizialmente in nuovi settori come il motore a scoppio per le automobili che prima erano a gas Il rendimento di un motore usando scarti di petrolio Diesel era il doppio a gas Durante la prima guerra mondiale il petrolio divenne la prima risorsa strategica Dopo la s...2021-03-1003 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiIl disegno tecnico | Lezione N°3 | Storia del design Il disegno tecnico permise lo sviluppo del Design nel mondo La comunicazione verbale inizia non funzionare più perché possono esserci problemi di comunicazione, non ci sono verifiche da poter fare etc etc Il disegno considerato tecnico vede la luce nel Rinascimento grazie ad architetti e maestri d’ascia, che sia aiutavano con delle prime documentazioni per spiegare ai loro sottoposti i lavori da effettuare Uno dei testi fondamentali du il De Pictura di Leon Battista Alberti, dove raffigurava Le proporzioni Da quel momento in poi vi fu uno sviluppo continuo da parte di diverse figure artistiche, architettoniche, matematiche etc etc fino...2021-03-0904 minBodyMind Training ItaliaBodyMind Training Italiall Fitness è Salute | Pillole di Fitness | Ospite: Stefano PasottiIn questa puntata parliamo di Fitness, ma non come attività per migliorare l’estetica bensì come attività per migliorare la salute, il benessere e favorire la prevenzione di molte patologie. L’ospite di oggi è Osteopata e Personal Trainer gestisce diversi centri denominati “Remise en forme” ed ha all’attivo numerose attività formative nell’ambito del fitness, della salute e della prevenzione, l’ospite di oggi è il dott. Stefano Pasotti. Nel nostro paese abbiamo una visione del fitness molto ristretta, che porta a pensare che la totalità dei praticanti siano giovani desiderosi di avere addominali scolpiti, glutei sodi e bicipiti degni di Conan il bar...2021-03-0839 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiLa prima rivoluzione industriale | Lezione N°2 | Storia del design Ciao Qui trovate alcune informazioni in merito alla prima rivoluzione industriale Le rivoluzioni industriali si basano sempre su scoperte tecnologiche, e di nuovi materiali Fu un periodo particolare con l’avvento delle macchine vapore Si passò dall’utilizzo del legno al carbone Era un materiale che si poteva trasportare molto facilmente aveva uno sviluppo energetico migliore rispetto al legno L’Europa in quel periodo era la maggior potenza per il consumo di legname Da li si crearono fabbriche di dispositivi bellici Il legno veniva utilizzato per la fabbricazione in Vetrerie, Fornaci, raffinerie et etc L’utilizzo del legno portò a fortissimi...2021-03-0606 minDesign AddictedDesign Addicted70 - George Nelson - Il padre del design statunitense - Con Stefano PasottiBen tornati su Design addicted, oggi il nostro podcast compie un anno!  Episodio speciale, perchè parliamo di Design americano, un argomento che non abbiamo praticamente mai toccato, e lo faremo parlando di uno dei suoi esponenti più importanti ed influenti, ovvero George Nelson.  Ho il piacere di registrare con Stefano Pasotti, e nella seconda parte della chiacchierata, anche una digressione sui vari momenti del design degli ultimi cinquant'anni, in particolare sul "buco di sceneggiatura" degli anni 90.  Buon ascolto!  2021-02-2154 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiStoria del design | Lezione N°1 | Design del prodotto industriale La parola design significa progettazione. E’ una parola che è stata sempre presente nell’uomo, fin da quando progettava trappole per catturare animali nella preistoria alla nascita della ruota. La parola design se vogliamo raccontarla nel modo corretto è la SOLUZIONE LOGICA DI UN PROBLEMA. Torniamo alla scoperta della ruota: è nata per trasportare meglio un peso: PROBLEMA, SOLUZIONE. La parola design ha iniziato a prendere significato pian piano nella storia partendo dalle macchine, che venivano mostrate come giocattoli per intrattenere i nobili tra il 1400 ed il 1500, che successivamente si sono trasformate in strumenti di lavoro. La parola DESIGNER è stata utilizzata per la prima vo...2021-02-1608 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano Pasotti (Trailer)--- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2021-02-1500 minDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano PasottiDesigner Stefano Pasotti (Trailer)--- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefanopasotti/support2021-02-1500 minDesign AddictedDesign Addicted62 Alvar Aalto - Il maestro del Design Scandinavo - Con Stefano Pasotti Designer.Un nuovo episodio di design addicted. Registrato Live su Youtube sul canale di Stefano Pasotti, abbiamo chiacchierato su uno dei personaggi più influenti dell'architettura de del design del 900. Buon ascolto! 2020-12-271h 02Design AddictedDesign Addicted54 - Enzo Mari: il filosofo del design italiano. Con Stefano PasottiUn tributo, un omaggio al grandissimo Enzo Mari.  Con Stefano Pasotti ricalchiamo la carriera e l'esperienza di design di uno dei grandi Maestri italiani.  Enzo Mari ci ha lasciato pochissimi giorni fa e ci sembrava doveroso raccontarlo e celebrarlo.  Buon ascolto...  2020-10-2241 minDesign AddictedDesign Addicted35 Gruppo Memphis Milano - L'esplosione della controcultura nel design - Design History #3 con Stefano PasottiIl nostro viaggio nei momenti più significativi e segnanti della storia del design continua con il movimento Memphis creato a Milano nel 1981 da Ettore Sottsass e che è stato manifesto della controcultura nel mondo del design. Lo facciamo sempre con il designer Stefano Pasotti che oramai posso dire essere una amico, e dal quale c'è sempre tanto da imparare. Spero vi piaccia, è una puntata dove si parla un po' meno di oggetti, e cerchiamo di andare un po' piu' alla radice del movimento, di cosa lo ha spinto a nascere e dall'influenza che ha avuto nel desi...2020-07-0142 minDesign AddictedDesign Addicted30 Marco Zanuso e Richard Sapper: il sodalizio che rivoluzionò il design - Design History #2 - Con Stefano PasottiCon Stefano Pasotti continuiamo il nostro racconto della storia del design, andando ad approfondire il sodalizio lavorativo tra Marco Zanuso e Richard Sapper.  I due si conobbero nello studio di Giò Ponti, e la loro unione artistica darà vita a moltissimi oggetti iconici del design. Ci spostiamo dal nostro più abituale campo degli arredi, infatti Sapper e Zanuso progettarono insieme sopratutto oggetti teconologici, come radio, televisioni e telefoni.   Un compasso d'oro alla carriera per entrambi, 3 vinti con prodotti realizzati insieme, 11 in totale per Sapper, 4 per Zanuso, solo questi numeri ci spiegano lo spessore e la...2020-06-1339 minDesign AddictedDesign Addicted27 IL BAUHAUS - Design History #1 con Stefano PasottiLa prima puntata della nostra nuova rubrica Design History.  Saranno una serie di approfondimenti fatti in collaborazione con Stefano Pasotti, designer e titolare del canale youtube omonimo sulla storia del design. Qui il link alla suo canale https://www.youtube.com/channel/UConodViuhQB6_DNrriRN47g In questo primissimo episodio, partiamo con un momento cardine della storia del design: Il Bauhaus.  Non sarà una lezione didattica ma una chiacchierata che va ad analizzare più che i fatti, le motivazioni, i contesti storici, e le innovazioni, il tutto con un accento sui personaggi e gli ogge...2020-05-3146 min