Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Stefano Savella

Shows

Lo stadio universaleLo stadio universaleEp. 08 | Gilka Machado | Agli eroi del calcio brasilianoI Mondiali di calcio del 1938 sono stati molto di più di un evento sportivo. Sull’Europa soffiavano già venti di guerra, e la stessa geografia calcistica, insieme a quella politica, ne fu stravolta. A quei Mondiali torna anche il Brasile, stavolta con una formazione ben più temibile di quella dei due campionati precedenti, quando era sempre stato eliminato al primo turno. Stavolta i sudamericani, nella prima partita, incontrano la Polonia. Il Brasile subisce ben quattro reti, ma ne segna cinque. Il protagonista della goleada carioca si chiama Leonidas, è insuperabile nell’area di rigore ed è conosciuto in patria come “Diamante nero”: nero...2021-05-1319 minLo stadio universaleLo stadio universaleEp. 07 | Kazimierz Wierzyński | NurmiAi Giochi Olimpici del 1920, tutti gli occhi erano puntati su quella che era considerata la nuova stella dell’atletica mondiale. Era nato a Turku, in Finlandia, 23 anni prima. Avrebbe quasi monopolizzato le gare di mezzo fondo di atletica per tutti gli anni Venti. E avrà l’onore, praticamente unico atleta al mondo, di essere invitato alla Casa Bianca da due diversi presidenti degli Stati Uniti: Calvin Coolidge negli anni Venti, Lyndon Johnson negli anni Sessanta. Il suo nome era Paavo Nurmi. Quasi coetaneo di Nurmi, in quegli anni in cui l’Europa era un unico grande cratere senza c...2021-05-0620 minLo stadio universaleLo stadio universaleEp. 06 | Rudyard Kipling | SkatingNel 1902, in Inghilterra, una donna mostrò al mondo dello sport di poter infrangere le regole non scritte della discriminazione femminile. Il suo nome era Madge Syers-Cave, la prima campionessa di pattinaggio su ghiaccio al mondo. Nel febbraio 1902 si sarebbe disputata a Londra la settima edizione dei campionati mondiali di pattinaggio. L’uomo da battere si chiamava Ulrich Salchow, uno svedese che ha fatto la storia di questo sport, inventando un salto che tuttoggi è il secondo salto per quoziente di difficoltà. Ma era, appunto, un uomo: e uomini erano tutti coloro che fino a quel momento si erano iscri...2021-04-0118 minLo stadio universaleLo stadio universaleEp. 05 | Umberto Saba | Cinque poesie per il gioco del calcioIl 15 ottobre 1933, per la sesta giornata del campionato di calcio di Serie A, allo stadio di Trieste, inaugurato l’anno precedente e intitolato al Littorio del regime fascista, la squadra di casa ospita l’Ambrosiana-Inter di Giuseppe Meazza. L’inviato della “Stampa” scrive che “Un pubblico foltissimo stipava tutti gli spalti del bel campo della Triestina. Il terreno e l’atmosfera erano ideali”. È una partita di grande agonismo: i padroni di casa sono ancora imbattuti e reduci da un inizio di campionato eccezionale, con 2 vittorie e 3 pareggi, grazie ai quali si trovano al terzo posto in classifica. L’Ambrosiana è già in testa, è la g...2021-03-2119 minVoice on the EyesVoice on the EyesEpisodio 6 - La Voce in Rima nello SportIl 21 marzo inizia la primavera ed è anche la Giornata della Poesia e con Stefano Savella, redattore editoriale, autore del Podcast "Lo Stadio Universale" parliamo di poesia nello sport, del suo libro, di Umberto Saba e Pasolini delle loro opere dedicate al calcio, dei poeti Dino Campana, Walt Whitman, Raphael Alberti protagonisti degli episodi del Podcast di Stefano. Buon Ascolto!Nella puntata sono presenti i seguenti brani:Get Ready For This (Orchestral Version) - 2 Unlimited Chariots of Fire - Main them - Vangelis A Taste of Honey - Herb Alpert Reim...2021-03-2024 minLo stadio universaleLo stadio universaleEp. 04 | Rafael Alberti | Ode a PlatkoIl 20 maggio 1928 lo Stadio Sardinero di Santander era sferzato dal vento. In un giorno normale vi si potevano ascoltare le onde del mare, a poche centinaia di metri da lì. Ma quel 20 maggio, sugli spalti, c’erano quindicimila spettatori in attesa della partita dell’anno. La finale di Coppa del Re, a quel tempo l’unico torneo nazionale di calcio in Spagna. La Liga spagnola, uno dei campionati di calcio oggi più seguiti del mondo, sarebbe nata soltanto l’anno seguente. Lo Stadio di Santander era stato scelto come campo neutro per la finale, che si giocava come da tr...2020-12-0718 minLo stadio universaleLo stadio universaleEp. 03 | Pierre de Coubertin | Ode allo sportC’è un altro elemento che rende memorabili le Olimpiadi di Stoccolma 1912. Per la prima volta, vennero disputati concorsi olimpici anche per categorie artistiche: architettura, pittura, scultura, musica, letteratura. Una tradizione che si affermò per circa quarant’anni, fino alle Olimpiadi di Londra del 1948. Le opere in competizione raramente hanno superato il giudizio della critica nei decenni successivi; attraverso di esse, però, possediamo testimonianze straordinarie sulla relazione tra arti e sport nella prima metà del Novecento. Ne è un esempio la medaglia d’oro per la migliore opera letteraria assegnata ai Giochi di Stoccolma. Una Ode allo sport, ufficialmente composta da...2020-11-3016 minLo stadio universaleLo stadio universaleEp. 02 | Dino Campana | Dall'alto giù per la china ripidaSulla prima pagina del primo numero della Gazzetta dello Sport, il 3 aprile 1896, c’erano soltanto notizie di ciclismo. Ed è lo stesso giornale, tredici anni dopo, a organizzare la prima edizione del Giro d’Italia, che parte il 13 maggio 1909 in piena notte da piazzale Loreto a Milano. In quel primo decennio del secolo, in Italia, il ciclismo è certamente lo sport nazionale. Quella prima edizione del Giro d’Italia toccò Bologna, Chieti, Napoli, Roma, Firenze, Genova e Torino. Ma in Italia, anche nei più piccoli borghi, le corse ciclistiche occupavano tutti i periodi dell’anno. Per gareggiare bastavano una bicicletta, tanta forza nelle...2020-11-2316 minLo stadio universaleLo stadio universaleEp. 01 | Walt Whitman | Il corridoreNel 1896, ad Atene, il ventunenne Thomas Burke, studente dell'Università di Princeton, vince la medaglia d'oro sui 100 metri piani alle prime Olimpiadi dell'era moderna. È, quella, l'epoca dei pionieri dello sport.  Negli stessi anni, matura e si spegne la stella di un poeta. Forse il più grande poeta americano di tutti i tempi. Walt Whitman. "Il corridore" è una sua poesia di soli quattro versi, ma potentissimi nella loro modernità. Questo Corridore, infatti, è «allenato», e quindi già per questo assai più vicino all’atleta professionista che non al dilettante che corre per diletto; ha «gambe muscolose» che indicano una preparazione a...2020-11-1614 min