podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Sterco
Shows
Molecole in scatola
Le carote di ghiaccio, la vaniglia e.... lo sterco di vacca
La puntata di oggi si intitola "Le carote di ghiaccio, la vaniglia e.... lo sterco di vacca", scritta e condotta da Debora Fabbri e Luca Carena.Il video del podcast è disponibile su YouTube.
2023-12-04
12 min
La Milano
Hashish nascosto tra lana grezza e sterco, 3 arresti nel Veronese
Hashish per oltre 160 kg suddiviso in 700 panetti e importato dal Marocco dentro sacchi di lana grezza. Il carico era stato scoperto nel porto di Genova e ora la Polizia ha arrestato 3 persone residenti in provincia di Verona con l'accusa di concorso in importazione di stupefacenti, aggravata dall'ingente quantità. Le indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Genova, sono partite un anno fa, dopo il sequestro in porto del carico nascosto in un container proveniente dal Marocco e destinato ad una ditta con sede nella provincia veronese. Gli investigatori della Mobile, grazie al contributo degli uomini dell'Agenzia delle d...
2023-06-19
00 min
Inglorious Globastards - PODCAST
La nostra serie animata per l'educazione economica manda in tilt gli squinternati
La Rai manderà in onda la prima serie animata di educazione economica per ragazzi (e possibilmente per qualche adulto) che abbiamo realizzato come produttori, soggettisti, sceneggiatori in tandem con la Uffa Film di Firenze fondata nel 2021 da Monica Fibbi e Bibiana Petreralo. L'abbiamo chiamata Clay Economy in onore del materiale con cui sono realizzati i pupazzi. In ciascuno dei 13 episodi vengono illustrati concetti base di economia, ad esempio la moneta, l'inflazione, i tassi di cambio, lo spread, ma anche questioni più complesse, ad esempio come operano le banche, quali sono le varie forme di assicurazione, le caratteristiche della globalizzazione, il...
2023-05-22
33 min
CrossGen Podcast
I Rumors sono lo sterco del diavolo
Indiscrezioni e rumor, che una volta era strumenti per combattere le bugie del marketing, ora sono diventate uno dei suoi strumenti più potenti, oltre che un modo per cavalcare argomenti di tendenza, senza alcuna base concreta.
2023-01-31
35 min
Questione di riflessi
Puntata 172 - Miss Mondo
Il 19 novembre è ormai da tradizione il giorno per parlare di musica orribile. E il sesto album in studio di Ligabue è sterco vero.
2022-11-19
1h 08
Questione di riflessi
Puntata 172 - Miss Mondo
Il 19 novembre è ormai da tradizione il giorno per parlare di musica orribile. E il sesto album in studio di Ligabue è sterco vero.
2022-11-19
1h 08
Grassi Risultati in Odontoiatria
26. I soldi sono lo sterco del Diavolo!
“Come vive un Titolare di Studio Dentistico il suo rapporto con il denaro?”Ad un primo acchito verrebbe da pensare: “Beh, bene se ha deciso di aprire una sua Attività…!”Poi però vedi che i risultati che ottiene il suo Studio, sono molto distanti dai desideri, dalle ambizioni e dai bisogni del Titolare.Perché accade ciò??La tendenza generale, è di guardare all’esterno:il mercato sempre più spietatola concorrenza agguerrita e disonestai Pazienti sempre più esigenti e meno spendentila politica che trama controgli scenari socio-economici mondiali ostilie chi più...
2022-09-09
41 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
La città di Alatri e la sua millenaria storia | Paolo regina ed il suo ultimo libro
Nella puntata di oggi andremo a conoscere, in compagnia del suo sindaco, la città di Alatri.Si tratta di un comune italiano di 27 432 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, terzo per popolazione dopo Frosinone e Cassino. Conosciuta in epoca antica con il nome latino di Aletrium fu in origine uno dei principali centri del popolo osco-umbro degli Ernici. Gli abitanti sono noti come alatresi, alatrensi o alatrini.Nota soprattutto per l’acropoli preromana cinta da mura megalitiche, ben conservata, della quale risalta per imponenza la Porta Maggiore, seguita dalla Porta Minore o dei Falli, possiede ino...
2022-06-22
43 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Haber e la sintesi dell'ammoniaca | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Nel 1918 vinse il premio Nobel per la chimica Fritz Haber, chimico tedesco inventore con brevetto del processo di sintesi col quale divenne possibile, attraverso la combinazione di azoto e idrogeno, la produzione industriale di ammoniaca. Questa invenzione portò poi a quella che oggi chiamiamo "rivoluzione verde" ma, nella prima e nella seconda guerra mondiale, portò anche alla massiccia fabbricazione e all' utilizzo di esplosivi e di armi chimiche, senza le quali la Germania non avrebbe potuto sostenere le due guerre.
2022-03-27
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Chicago Boys | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
11 settembre 1973, con un violento colpo di stato il colonnello Augusto Pinochet prende il potere in Cile, inaugurando la prima dittatura “neoliberista”. Infatti, se sono ormai note le intromissioni della CIA nell'organizzazione del golpe, meno nota è la vicenda dei cosiddetti Chicago boys. Si tratta di un gruppo di giovani intellettuali, discepoli dell'economista americano Milton Friedman, che occuparono posizioni di spicco all'interno del regime cileno e guidarono le riforme in campo economico che fecero rapidamente precipitare in una profonda crisi l'economia più florida del continente sudamericano.
2022-03-20
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Karen Silkwood | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Puntata dedicata al ricordo di Karen Silkwood, sindacalista statunitense morta a soli 28 anni in circostanze misteriose in seguito ad un incidente automobilistico. Si stava recando a Oklahoma city con importanti documenti, mai più ritrovati, che avrebbero inchiodato la potente multinazionale Kerr-McGee, di cui era dipendente. Nello stabilimento del mid-west, dove venivano prodotte barre di plutonio, l'azienda era accusata di smaltire illecitamente rifiuti radioattivi e di non rispettare le norme riguardanti la sicurezza degli operai che lavoravano all'interno dello stesso.
2022-03-13
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Le ecomafie | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Puntata dedicata alle Ecomafie: cosa sono, qual'è la dimensione del fenomeno in Italia e quanto ci "costano" in termini di denaro, di salute e di biodiversità.
2022-03-06
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Terra d'Africa | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Ottobre 2020: Massa Konè, esponente della Convergenza Maliana Contro l’Accaparramento di Terre, è oggetto di minacce, insieme ai suoi familiari, da parte di uomini armati, a causa del suo attivismo in contrasto alle pratiche di land grabbig nel suo paese. Questo ci dà lo spunto per parlare del fenomeno dell’accaparramento di terre nel continente africano da parte dei grandi capitali, nel quadro di logiche neocoloniali di sfruttamento di popolazioni e territori…
2022-02-27
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Alexander Von Humboldt | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Alexander Von Humboldt, l'uomo più famoso dell'Ottocento (in compagnia di Napoleone), scienziato rivoluzionario per la geografia, la geologia e per innumerevoli altri campi di ricerca scientifica, padre dell'ecologia, è purtroppo oggi quasi sconosciuto. In questa puntata raccontiamo delle sue avventurose esplorazioni, delle sue scoperte, della sua modalità di ricerca e delle sue idee, oggi attualissime.
2022-02-20
29 min
Io Sono Andrea
I soldi servono?
"Sterco del demonio" ? Ottimo fertilizzante!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/alqimista/message
2022-02-16
05 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Luigi Mara | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Puntata dedicata al ricordo di Luigi Mara, scomparso nel 2016 e figura cardine delle lotte per il diritto alla salute in Italia. Sindacalista all'interno dello stabilimento Montecatini - Montedison di Castellanza, fondatore di Medicina Democratica, estromesso dalla CGIL e consulente di molte battaglie ambientali italiane, compresa la vicenda dello stabilimento Caffaro a Brescia.
2022-02-13
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Estrattivismo | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
1545: l’amministrazione coloniale spagnola inaugura la miniera di Cerro Rico, nei pressi di Potosi (Bolivia); questa miniera diverrà famosa come una delle più ricche e del mondo e simbolo della sistematica spoliazione delle ricchezze del Sud America ad opera del colonialismo Europeo. Questa data viene da alcuni indicata come simbolico inizio del fenomeno dell'estrattivismo, ovvero di quel modello di economia capitalista basata essenzialmente sull’estrazione aggressiva, sistematica e via via sempre più globalizzata, di ogni possibile fonte di creazione di valore presente sulla terra...
2022-02-06
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
War is not green | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Cosa lega gli abitanti della città di Love Canal(NY) agli abitanti del Vietnam? A legarli un filo arancio. Arancio come l'agente chimico utilizzato dagli USA, con esiti disastrosi per la popolazione e per il territorio, nella guerra del Vietnam. Lo stesso Arancio dell'agente poi fuoriuscito, con esiti disastrosi per la popolazione e l'ambiente, da una discarica abusiva nello stato di New York. Da questo evento partiamo per riflettere sull'impatto ecologico della guerra e dell'apparato militare mondiale e sul concetto di "sicurezza ecologica".
2022-01-30
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
L'ineffabile dottore Ure | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata trattiamo la biografia del famigerato dottor Ure. L'epiteto di ineffabile gli viene affibbiato da Marx stesso che, nelle pagine de “Il Capitale”, lo cita come esempio di quella scienza asservita alle pretese della nuova borghesia inglese. Di lui ne traccia un preciso ritratto anche Giorgio Nebbia, che ci ammonisce riguardo ai numerosi discepoli “che ancora oggi sono pronti a minimizzare i pericoli della fabbrica, gli effetti degli inquinamenti, i danni delle sostanze radioattive.”
2022-01-23
30 min
Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche TV - Hawkeye (Jonathan Igla 2021)
Mi serviva un podcast per demolire adeguatamente l'ultimo prodotto televisivo ad opera dei Marvel Studios. Hawkeye è davvero la migliore serie tv Marvel realizzate fino ad ora, questo non si può certamente negare. Il problema grosso è che si pesca la cosa meno peggio in un mucchio di sterco fumante. Personalmente, salvo la brillante interpretazione di Jeremy Renner, unico attore VERO nell'MCU, mentre ho trovato irritante, a tratti odiosa, il personaggio di Kate Bishop, interpretato da Hailee Steinfeld. Una miniserie che vorrebbe ricalcare lo stile piacevole dei buddy movie, collocandola furbescamente in un contesto natalizio, ma che rie...
2022-01-05
26 min
SPLEEN
Puntata 8 (1/2): più pillole che Fedez (e forse va bene così)
Pillole dal mondo protagoniste di questa puntata. Pissing sui fan, sterco su Napoli, i vari breakdown di Brintey Spears e marche di gin improbabili monopolizzano la discussione e portano quasi in penombra la (non) discesa in politica di Fedez (forse). Come sempre, ci trovate su instagram: @spleen.podcast
2021-11-19
30 min
Qui Non Prende- Podcast
#1 - Questione di sterco
In questo primo episodio esclusivamente audio, vi porto una riflessione riguardante una curiosità dal mondo presa come esempio per un fatto politico avvenuto recentemente. A darci la propria opinione, abbiamo anche il nostro sindaco Vin, direttamente dal nostro gruppo di telegram.
2021-11-02
08 min
la poesia è morta – inutile
La bestia sbagliata
Le mattine non hanno tutte l’oro in bocca ma più spesso un retrogusto di vodka che è ferita metafisica nello specchio del fiato mi spezzo mi piego e mi spoglio delle foglie facilmente, come un ramo come Remo so solamente invidiare il destino del gemello giusto fondatore di imperi benedetti da dei che io sono capace soltanto di bestemmiare è difficile trovarmi nelle pagine che scrivo spiare oltre gli argini di cirri e ciminiere in un città di ghepardi da tastiera recitare la mia parte di fragile erbivoro ...
2021-09-26
00 min
Il Senso della Vita
La Parabola del fico
La parabola del fico. (Luc13:6-9)Il Signore sa cosa ci serve per crescere, anche se il rimedio può essere doloroso. Un albero può dare frutto solo se per far penetrare lo sterco si rompe la terra intorno; questo sterco puzza, può dare fastidio, ma è necessario per la crescita dell’ albero.Così per il nostro cuore, quando, diventato duro nei confronti di Dio, ha bisogno di essere trasformato anche se può fare male.Quante volte vorremo evitare che nella nostra vita vi siano cambiamenti drastici che sconvolgono i nostri piani.Quante volte Di...
2021-07-11
01 min
Festival della Mente
Ubaldo Pantani - Aspettando Viskovitz. Storie di animali e non solo… - Festival della Mente 2007
Uno scarafaggio delinquente che non riesce a conquistare la sua amata nonostante una fortuna in sterco accumulata illegalmente, un maiale ballerino che diventa famoso, si perde negli agi e nel lusso materiale e non riesce a essere porco come la madre sognava per lui, un cane ex agente delle forze speciali dedito all’ascetismo buddista che non riesce ad uscire dal giro della droga, uno squalo che vorrebbe la pace degli oceani ma per sopravvivere deve mangiare i suoi amici. Questi animali sono Viskovitz: nelle sue metamorfosi ritroviamo le debolezze, le passioni e i desideri della natura umana. Un assaggio de...
2021-06-14
43 min
Riccardo Cascioli - BastaBugie.it
La tutela dell'ambiente e degli animali nella Costituzione fa arretrare i diritti degli uomini
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6584LA TUTELA DELL'AMBIENTE E DEGLI ANIMALI NELLA COSTITUZIONE FA ARRETRARE I DIRITTI DEGLI UOMINI di Riccardo CascioliNel 1898 fu convocata a New York una Conferenza mondiale sull'urbanistica per affrontare il tema del drammatico inquinamento delle città dovuto al letame dei cavalli e alle carcasse degli animali. A fine '800 infatti la mobilità era assicurata quasi esclusivamente dai cavalli, ottimi animali che hanno però delle esigenze fisiche incompatibili con un'aria salubre: ogni cavallo infatti garantisce ogni giorno dagli 8 ai 12 chili di sterco più qualche litro di urina. Considerando che a...
2021-05-25
12 min
Il mattino ha l'oro in bocca- Il podcast sulla cacca
05-Il mattino ha l'oro in bocca! Il podcast sulla cacca!- Dal capibara all'orango: i rapporti strani tra feci e animali
Noi esseri umani abbiamo demonizzato la nostra cacca, ma altri esseri viventi hanno un'approccio ben diverso con le loro feci! Dalla doppia cacca del Capibara, alla pioggia di cacca dell'ippopotamo, fino alle pioggia di sterco delle scimmie urlanti del Belize. Insomma chi più ne ha più ne metta! Benvenuti in "Il mattino ha l'oro in bocca!" il primo podcast sulla cacca per fare la cacca!
2021-03-19
03 min
Favole della buonanotte per manager
L'aquila e lo scarabeo
Un’aquila inseguiva una lepre, la quale in mancanza d’altri protettori rivolse le sue suppliche al solo essere che il caso le pose sott’occhio: uno scarabeo.Questo le fece animo e, quando vide avvicinarsi l’aquila, cominciò a pregarla di non portargli via la sua protetta.Ma quella, piena di disprezzo per il minuscolo insetto, si divorò la lepre sotto i suoi occhi.Da allora lo scarabeo, tenace nel suo rancore, non perdette più di vista i nidi dell’aquila: appena essa deponeva le uova, saliva su a volo, le faceva rotolare e le rompeva; fino al giorn...
2021-03-06
02 min
Islam - BastaBugie.it
Liberata la bimba cattolica rapita, torturata e sposata a forza con un musulmano
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6494LIBERATA LA BIMBA CATTOLICA RAPITA, TORTURATA E SPOSATA A FORZA CON UN MUSULMANORacconto terrificante con lieto fine: il tribunale pakistano invalida il matrimonio e la conversione forzata della dodicenne e la restituisce al padre (la madre era morta)di Caterina GiojelliÈ a casa Farah: il giudice Rana Masood Akhtar del tribunale di Faisalabad l'ha restituita al suo papà e ai suoi cinque fratelli, al nonno e alla comunità cattolica che per otto mesi ha battagliato perché fosse liberata. Liberata dal suo aguzzino musulmano, liberata dalle...
2021-02-23
06 min
IVV Wine Show
#17 - Bocellian Degustescion - Pinot nero, Nerello Mascalese, Nebbiolo
Tommy e Lollo x2 faranno una BELLISSSSSSIMA BOCELLIAN DEGUSTESCION con 3 vini dalle caratteristiche molto SIMILI.PINOT NERO, NERELLO MASCALESE e NEBBIOLO.Riusciranno a riconoscerli tutti e 3 o faranno una GROSSISSIMA FIGURA di STERCO?SCOPRIAMOLO INSIEME in questa SUPER PUNTATS.
2020-09-13
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
La leggera | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Questa puntata è dedicata ai lingiarù (i “lazzaroni”), nome bresciano dato agli appartenenti alla Leggera, cioè quell'insieme di vagabondi, mendicanti, girovaghi, braccianti, malviventi, spiantati, oziosi, operai stagionali (minatori, manovali, cordai, ec.) che costituivano le classi marginali e subalterne nell'Italia centro-settentrionale nella prima metà del Novecento. Nella puntata ci soffermeremo sull'etimologia proprio della parola Leggera. Comunemente associata alle condizioni socio-economiche che caratterizzavano questi gruppi sociali, probabilmente però, l'accostamento più corretto per comprenderne l'origine è da cercare nella voce gergale “essere della legge” (dall'unione della voce furbesca legge più il suffisso -era, diffuso appunto nei gerghi), ossia, letteralmente, appartenere al mondo dei marginali e rispettarne le...
2020-07-22
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Alexander Langer | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Oggi parliamo della figura di Alexander Langer, ambientalista cattolico altoatesino, europarlamentare e uno dei personaggi principali della nascita della rappresentanza politica "green" in Italia (fu tra gli animatori del processo che portò alla nascita del partito dei Verdi). Ripercorrere la sua storia ci consente di toccare due temi che furono centrali nel pensiero di Langer e che sono oggi di straordinaria attualità: il confronto tra mondo verde e "sinistra" e il dialogo tra istanze ecologiste e mondo cattolico; a detta di alcuni infatti la svolta "ecologista" impressa da Papa Francesco con l'enciclica "laudato sii" riprende molti aspetti del pensiero, pe...
2020-07-15
29 min
Podstrakon
Il Vate(r) del gioco di ruolo
Il rispetto per le opinioni altrui è un valore che per noi è fondamentale anche quando siamo in disaccordo. Peccato che per poter avere un'opinione bisogna essere prima di tutto informati e, possibilmente, umili. Quando questi due prerequisiti non sono rispettati, quando la bocca degli opinionisti di bassa lega si riempie di aria e di sterco, è giusto fare il punto della situazione in maniera esterna ed oggettiva. A voi!
2020-07-08
47 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
La protesta di Chelyabinsk | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Dicembre 2018: circa 700 manifestanti sfidano temperature di -20 gradi a Chelyabinsk per per richiedere aria più pulita e che si smetta " di avvelenare i nostri figli!" La regione di Chelyabinsk in Russia è probabilmente una delle regioni meno salubri nel mondo: siamo in un importante centro industriale appena a est degli Urali, dove predomina l’industria estrattiva (carbone in primis) e metallifera. La regione ospita anche un importante centro di riprocessamento di combustibile nucleare, il complesso di Mayak che in precedenza è stato uno dei principali impianti per la produzione di uranio arricchito destinato all’i...
2020-07-01
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
La storia di John Seo | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata raccontiamo una storia non tanto di resistenza e conflitto, ma bensì legata a chi ha tratto vantaggio dalle catastrofi ambientali. La storia di John Seo, ricercatore matematico e poi broker finanziario, è un occasione per noi per parlare di alcuni meccanismi divenuti oggi centrali nei mercati finanziari: i Catastrophe–bond e più in generale il mercato ri–assicurativo, legato a tutelare gli investimenti da possibili catastrofi naturali quali uragani, terremoti e, anche, pandemie. Basato su complessi modelli matematici legati al calcolo delle probabilità, questi mercati sono sempre più centrali, a tal punto da influenza...
2020-06-24
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
La rivolta dell'Isola di Nauru | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Nel luglio 2013 oltre 120 richiedenti asilo, detenuti in un centro di espulsione, danno vita da un riot nell'isola di Nauru, i più gravi incidenti nella storia dell'isola pacifica. Nauru, la più piccola repubblica del mondo, da alcuni anni è trasformata dagli australiani in carcere in sub-appalto per la detenzione in condizioni disumane dei migranti che cercano di raggiungere il paese dei canguri. Ma perché la più piccola repubblica del mondo si è dovuta ridurre a vendersi come carcere per conto terzi? Cosa ha ridotto sul lastrico quello che negli anni '80 era uno dei paesi con il più alto re...
2020-06-17
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Make Rojava Green Again | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata vogliamo raccontarvi e promuovere una campagna lanciata dalla Comune Internazionalista del Rojava, in collaborazione con l’Amministrazione Autonoma in Rojava, chiamata con intelligente ironia “Make Rojava Green Again”. Questa campagna lanciata nel 2018 attraverso l’attuazione di progetti di agricoltura sociale, di agro-ecologia e silvicoltura ha l’obiettivo di sostenere e sviluppare ulteriormente la costruzione di una società ecologica in Siria del nord. La regione del Rojava è infatti funestata da problemi ecologici riguardanti l’agricoltura: caratterizzata da monocolture altamente inquinanti; la produzione e il consumo di energia: totalmente derivante da carbon-fossili e tecnologicamente arretrata; la...
2020-06-10
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
La protesta dell'Alliance di Mumbai | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Anno 2001, New York nel palazzo della Nazioni Unite è in corso un meeting internazionale sull'abitare globale. Nell'atrio è stata allestita da alcuni attivisti indiani dell'Alliance una mostra con alcuni modelli di abitazione e dei gabinetti autocostruiti che riproducono le forme abitative degli slum di Mumbai. L'allora segretario Kofi Annan, al suo ingresso, viene circondato da un gruppo di donne del Mahila Milan e altre africane provenienti dalle periferie di Durban che intonano canti e balli. Mettono in scena una vera e propria azione di teatro – guerriglia che consente ad alcune delle comunità più povere e marginali delle periferie della megalopoli del sud de...
2020-06-03
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Space Trash | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Il 3 ottobre 1942, durante la seconda guerra mondiale, i missili V2 furono i primi oggetti nella storia dell’umanità ad abbandonare l’atmosfera terrestre. Altri passi fondamentali di quella che verrà poi chiamata corsa allo spazio sono: il primo oggetto lanciato in orbita intorno alla terra, lo Sputnik (1 4 ottobre 1957). Il 12 aprile 1961 il cosmonauta (marinaio dello spazio), Jurij Gagarin fu il primo essere umano a volare nello spazio esterno. Nel 1969 gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin furono invece i primi ad atterrare sulla luna, ad allunare. Ad ora ogni pianeta del sistema solare è stato in qualche modo raggiunto dalle m...
2020-05-27
27 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
La protesta di Shifang | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Nella città di Shifang, situata nella regione sud-orientale del Sichuan, i primi giorni del Luglio 2012 esplode una protesta contro un mega-progetto da 1,3 miliardi di euro per l’apertura di una fonderia di rame. Alla protesta partecipa gran parte della popolazione della città, ma viene violentemente repressa dal regime cinese. Nonostante questo, grazie anche all’ondata di sdegno levatasi in tutta la Cina, il progetto viene abbandonato. La realtà dei movimenti per la giustizia ambientale è ancora poco conosciuta, aldilà dei lavori d’indagine svolti da ricercatori legati all’Enviromental Justice. I casi registrati sono migliaia ogni anno e si articolano...
2020-05-20
29 min
Verba Manent
Dalla sanità alla milizia: La storia della parola SOLDI
Insieme a "sesso" e "successo", sono considerati la massima aspirazione dell'edonista: stiamo parlando dei soldi, "lo sterco del demonio", delizia, anzi ossessione, dell'avido e dell'avaro. Eppure, alla radice di questa parola c'è qualcosa di molto diverso rispetto all'ambiguo quadro fin qui delineato: c'entrano sanità, cortesie, religione e celebrazioni... Cosa aspetti?!
2020-03-27
12 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Il disastro del Lago Nyos | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
La notte tra il 21 e il 22 Agosto 1986 la zona attorno al Lago Nyos, in Camerun, un rumore molto intenso nella notte sveglia diverse persone che si trovano a molti chilometri di distanza. Le prime persone che si recano nella zona di pascoli attorno al lago, si trovano di fronte a uno spettacolo inquietante: il rumore che hanno sentito non è sicuramente una grossa esplosione, visto che le capanne, i recinti per le bestie e le strutture per l’agricoltura sono ancora tutti in piedi, intatte. Sono ancora accesi anche i fuochi attorno alle capanne. Solo che tutti gli uom...
2020-01-29
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
I martiri della terra o dell'ambiente | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
I martiri della terra o dell'ambiente sono le vittime di una guerra silenziosa, che si combatte in diversi angoli del mondo e che solo nel 2017 ha fatto 197 morti, secondo Global Witness, la ong che ogni anno ne traccia il tragico bilancio. Una guerra per lo più ignorata — a venire uccisi sono quasi sempre contadini, indigeni, semplici attivisti oppostisi allo sfruttamento indiscriminato del territorio — ma che riaffiora di tanto in tanto quando viene colpito un personaggio noto come ad esempio Berta Cáceres. Che si tratti di trafficanti, imprese private o governative, gli interessi economici non sembra...
2020-01-22
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
La via indigena all'agricoltura | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
La puntata di oggi parla delle forme di sostenibilità rappresentate dalla "via indigena" all'agricoltura. Soprattutto in epoca precolombiana le popolazioni del centro e sud america avevano sviluppato modalità di agricoltura "nomade" perfettamente equilibrata con le modalità di rigenerazione dell'ambiente circostante. Sfatando i miti sul "nuovo mondo" (ancora ampiamente circolanti) come "giardino paradisiaco" o come "inferno di miseria e barbarie" si possono scorgere le tracce di pratiche di agro-ecologia ante litteram, che sono state (in parte inconsapevolmente) alla base di molti percorsi di resistenza rurale dei popoli originari e dei loro discendenti. Un tema questo quantomai attuale di fronte all...
2020-01-15
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
La guerra dei passeri | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata andremo in Cina per parlare della guerra che Mao Zedong e il governo comunista cinese mossero contro i passeri a partire dalla fine degli anni ‘50. Si tratta di una delle campagne di igiene pubblica volute contro i cosiddetti quattro flagelli (passeri, ratti , mosche e zanzare)che infestavano le campagne, contenuta nel famoso piano quinquennale chiamato “Il Grande Balzo in avanti”. Questi volatili furono accusati da agronomi e scienziati cinesi di nutrirsi di una parte consistente del raccolto di grano: si arrivò addirittura a dire che ad ogni milione di passeri uccisi, si sarebbe risparmiato cibo pe...
2020-01-08
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Autarchia | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
31 Agosto 1935: nel corso di un comizio tenuto a Bolzano, Mussolini dichiara che, in caso di sanzioni economiche contro l'Italia per l'aggressione colonialista all'Etiopia, "l'Italia farà da sé". E' con questa dichiarazione che si potrebbe far iniziare l'esperimento autarchico italiano, dal quale vorremo partire per parlare del tema odierno: l'autarchia appunto. Sebbene l'autarchia italiana fosse mossa da ragioni ideologiche e strategiche ingiustificabili (esaltazione nazionalistica, politica guerrafondaia e imperialista), essa diede origine ad alcune esperienze di sperimentazione ed innovazione particolarmente interessanti. Si trattava di fatto di fare il più possibile con le scarse risorse (perlopiù agricole) che il nostro paes...
2019-12-18
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Dai limiti della crescita alla crescita dei limiti | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Ultima puntata di un breve ciclo di appuntamenti più teorici e meno legati ad eventi specifici. Ciclo apertosi con la puntata dedicata alla storia del consumismo, alla quale ne ha fatto seguito una dedicata al concetto della crescita e di contro a quello di decrescita. Questa puntata affronterà le strategie messe in atto dagli attori contemporanei del capitalismo al fine di superare l’empasse, il muro rappresentato dai limiti della crescita. Strategie rivoltesi alla smaterializzazione dell’economia attraverso la finanza, l’informatica e la loro interconnessione; al superamento dei limiti fisici della crescita attraverso l’ingegneria genetica o attraver...
2019-12-11
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Paulino Guajajara | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
15 Novembre 2019. Viene ucciso Paulino Guajajara, attivista indigeno e difensore della foresta amazzonica nello Stato del Maranao, nel nord est del Brasile. Paulino è purtroppo solo uno delle centinaia di attivisti ecologisti che ogni anno vengono assassinati per la loro lotta in difesa delle foreste. La deforestazione è da sempre uno dei principali problemi ambientali connessi all'industrializzazione ed al modello eco-distruttivo su cui si basa il capitalismo. Oggi, nonostante i proclami e le campagne internazionali, la distruzione delle foreste viene portata avanti a ritmi forsennati per consentire ai grandi capitali di accaparrarsi legno, risorse minerarie, aree per allevamento e coltivazione in...
2019-12-04
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Porto Marghera | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata raccontiamo la vicenda del polo industriale di Porto Marghera. Storia emblematica delle vicissitudini della grande industria italiana, ci concentreremo in particolare sulle lotte dell’Assemblea Autonoma di Porto Marghera che tra il finire degli anni ’60 e gli anni ’70 mise in campo forti e radicali azioni all’interno degli stabilimenti industriali. Le condizioni di lavoro, l’inquinamento del petrolchimico e l’incontro con gli intellettuali di Potere Operaio portarono questo gruppo a formulare originali posizioni contro la nocività della fabbrica e attorno al rifiuto del lavoro. All’interno di queste rivendicazioni si possono scorgere posizioni dalla forte car...
2019-11-27
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
La crescita economica | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Vero mantra e panacea di tutti i mali del nostro tempo, oggetto culturale non meglio definibile o analizzabile, in grado secondo gli economisti mainstream e politici di tutto il mondo di risolvere i molteplici problemi (si badi bene non solo quelli economici) della nostra società; la retorica della crescita economica ha conosciuto nel secondo dopoguerra un grandissimo successo che non cenna ancora a diminuire. Questo malgrado dieci anni di crisi economica globale durante la quale le misure pro crescita non siano riusciti a contrastare in nessun modo la povertà e le diseguaglianze, ma soltanto ad accrescerle. In questa puntata si...
2019-11-20
31 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
La baleniera Essex | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
20 Novembre 1820: la baleniera statunitense Essex affonda nel corso di una spedizione di caccia nell'oceano Pacifico. Secondo le testimonianze dell'equipaggio la nave sarebbe stata deliberatamente speronata da un enorme capodoglio maschio di capodoglio. Da questo episodio, che ispirerà Melville per scrivere il suo capolavoro Moby Dick, prenderemo spunto per parlare di episodi di "rivolta animale", ovvero di avvenimenti nei quali gli animali hanno adottato forme di reazione aggressiva contro pratiche di sfruttamento e invasione del loro habitat da parte dell'uomo. Raccontando alcuni episodi simili a quello della Essex (anche se meno noti) cercheremo di evidenziare c...
2019-11-13
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Potere Operaio | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Potere Operaio fu una formazione della sinistra extraparlamentare tra le più significative e originali nella storia dei movimenti italiani, attiva tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta. Questo gruppo si confrontò con una reinterpretazione del pensiero marxiano alla luce di un movimento di massa che andava costruendosi in Italia e che caratterizzerà la storia di quel periodo. Addirittura qualcuno dei protagonisti, anni dopo, lo definirà il primo movimento post – industriale. In questa puntata proviamo a coglierne alcuni elementi precursori di tematiche oggi care ai movimenti ecologisti, nel tentativo di ricomporre la visione di un mo...
2019-11-06
29 min
Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico
Le Fatiche di Eracle - III - Pazienza, astuzia e ingegno
Dolce e vellutato o forte e travolgente? Così può essere Eracle! In questo terzo episodio vediamo come Eracle riesce a risolvere delle situazioni ora con astuzia ora con la forza, ma sempre e soprattutto con l'ingegno che si agita sotto i suoi muscoli guizzanti! La Cerva di Cerinea, sacra ad Artemide, è impossibile da catturare... Non ce l'ha fatta neppure la Dea della Caccia! Questa avventura, che richiederà un anno intero di inseguimenti, porterà Eracle ai bordi del mondo! Il cinghiale di Erimanto, un terribile gigantesco flagello delle terre da cui prende il nome, ha una scorza dura e denti aguzzi...
2019-11-04
09 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
La società dei consumi | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
La società dei consumi, nata negli U.S.A e diffusasi in tutto l’occidente nel secondo dopoguerra, è attualmente, a seguito del fenomeno della globalizzazione, il modello sociale di gran lunga più diffuso sulla terra. Non solo la sua capillare diffusione ma soprattutto le sua forte spinta omologante e la sua intrinseca necessità di standardizzazione ne hanno fatto un modello percepito come “naturale” o almeno normale. Così non è! La società dei consumi si è instaurata come una vera e propria rivoluzione in termini quantitativi e qualitativi, caratterizzata dalla centralità del consumo di beni secondari e dallo spreco come habitus mentale sconosciuto fin...
2019-10-30
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Thomas Sankara | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
15 Ottobre 1987: viene assassinato Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso e leader carismatico per tutti i popoli africani. Nel corso della sua breve presidenza (1983-1987) promosse un ampio sistema di riforme sociali ed economiche, costruendo scuole, ospedali e case per la popolazione del paese (tra i più poveri al mondo), eliminando sprechi e privilegi, e rafforzando l'indipendenza economica del paese attraverso una virtuosa politica autarchica. La sua storia, oltre a fornirci un virtuoso esempio di lotta alle nuove forme di colonialismo, ci offre lo spunto per parlare di un aspetto spesso sottovalutato della politica di Sankara, ovvero la s...
2019-10-23
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
La marcia del silenzio dell'EZLN | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata torniamo in Messico per parlare degli zapatisti. In particolare ci soffermeremo sulla giornata del 21 dicembre 2012 e sulla marcia del silenzio, nella quale 40000 persone marciarono in completo silenzio, occupando i cinque municipi autonomi del Chiapas ribelle. La marcia avvenne nel giorno sul quale da mesi erano concentrate le attenzioni dei media occidentali, intenti a decifrare una fantomatica profezia Maya sulla fine del mondo. I loro diretti discendenti, invece, la interpretarono così.
2019-10-16
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Antropocene | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Nel mondo delle scienze così dette dure (geologia, chimica, paleontologia) si parla ormai da più di vent’anni di antropocene per definire l’attuale era geologica. Per una definizione scientifica con il termine antropocene si indica l’epoca geologica nella quale all’essere umano e alla sua attività sono attribuite le cause principali delle modifiche territoriali, strutturali e climatiche. Da qualche anno però questo concetto è stato affrontato anche dal mondo delle scienze sociali, umane e dai movimenti che l’hanno relativizzato (diverse società e/o diverse persone hanno diversi impatti ambientali), storicizzato (questo impatto è aumentato enormemente nella...
2019-07-10
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Venezia e le Grandi Navi | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
2 Giugno 2019: a Venezia una nave da crociera causa un incidente nel canale della Giudecca con 4 feriti. Si sfiora il disastro in un'area di inestimabile valore artistico e ambientale, come da tempo denunciato dal Comitato contro le Grandi Navi. La puntata di oggi prende spunto da questo episodio per parlare di insostenibilità ecologica del turismo legato alle grandi navi e ai voli low cost ma anche, più in generale, a quel modello di mobilità che viene scelto/imposto dagli stili di vita del modello capitalistico contemporaneo.
2019-07-03
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Mumbai | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata ci spostiamo a Mumbai in India per raccontare di questa città, della sua storia e della sua esplosione che l’ha trasformata in una delle capitali mondiali degli slums (letteralmente baraccopoli). Per farlo ci faremo accompagnare dalle parole dell’antropologo di origine indiana Arjun Appadurai, che ha scritto importanti pagine su questa megalopoli indiana dove è nato. Ci soffermeremo in particolare sul fenomeno cosiddetto di urbanizzazione del mondo, che, per la prima volta nella storia dell’umanità, ha visto la popolazione urbana superare quella rurale.
2019-06-26
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Antropocene e Biodiversità | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Il grande impatto sul resto degli esseri viventi è da sempre una costante della specie umana. Negli ultimi due secoli il modello economico capitalista e industriale ha portato gran parte della popolazione mondiale ad aumentare enormemente questo impatto che sembra nei prossimi anni tragicamente destinato ancora ad aumentare. Le due conseguenze più critiche, ovviamente interconnesse, di questo stato di cose risultano essere i mutamenti climatici e la perdita di biodiversità. Questa puntata si dedicherà a questo secondo aspetto problematizzando non solo la diminuzione delle specie viventi sul pianeta ma anche ragionando sulla proliferazione di quelle specie animali e vege...
2019-06-19
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Il deserto del Kalahari | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata andiamo in Africa, in particolare nel deserto del Kalahari tra Botswana, Sudafrica e Namibia. Questo territorio è la casa per i Boscimani, una popolazione di cacciatori e raccoglitori che vive spostandosi nel deserto. Nel 2006, presso la Corte Suprema del Botswana, i Boscimani vincono un importante contenzioso, che permette loro di continuare a vivere e cacciare all'interno dei territori della Central Kalahari Game Reserve. Era stato infatti vietato ai Boscimani di risiedere all'interno dei confini del parco perché considerati una minaccia per la biodiversità. Il racconto di questo conflitto, che tuttora continua tra minacce, torture e azioni legali, ci...
2019-06-12
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
L'EZLN occupa San Cristobal de Las Casas | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
1 Gennaio 1994: nella notte le truppe dell'Ejercito Zapatista de Liberacion Nacional occupano San Cristobal de las Casas e altri 7 municipi del Chiapas (Messico). La scelta di questa data non è casuale: in quello stesso giorno entrano infatti in vigore gli accordi per il libero commercio nel Nord America, trattato che si colloca nel quadro dell'ondata neoliberale degli anni 90. Questo ci consente di parlare delle forme di resistenza al neoliberismo, in particolare ai suoi effetti nefasti dal punto di vista socio-ambientale. Ma cosa caratterizza le relazione con la natura nelle versione oggi dominante del capitalismo,ossia quella neoliberista? In cosa si differenzia d...
2019-06-05
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Zumbì, lo Spartaco Brasiliano | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata andiamo in Brasile per parlare dei quilombos, ossia quelle comunità fondate da schiavi africani fuggiti dalle piantagioni nelle quali erano costretti a lavorare. Partiremo dall'assassinio di Zumbì, uno dei leader più famosi, un vero e proprio Spartaco brasiliano, assassinato sul finire del XVII secolo dai Portoghesi. Come ci dice la stessa parola quilombo, di origine bantu, si tratta di un fenomeno di ricontestualizzazione di alcuni elementi culturali all'origine di quel peculiare sincretismo culturale che contraddistingue il continente sud americano e che rappresenta un serbatoio di risorse simboliche al servizio dei movimenti sociali.
2019-05-29
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Camilo Torres | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
La puntata odierna prende spunto dalla storia di vita e di lotta di Camilo Torres, sacerdote, intellettuale, rivoluzionario e guerrigliero dell'Ejercito de Liberacion Nacional colombiano che ha dedicato la sua vita alla difesa di poveri ed oppressi. Nel suo incessante sforzo intellettuale e militante egli promosse un dialogo tra marxismo e cristianesimo che ha ispirato molti in America Latina, precorrendo molti temi fatti propri dalla Teologia della Liberazione (di cui abbiamo parlato in un'altra puntata di STERCO); la sua morte in combattimento lo ha reso un martire della lotta insurrezionale in Colombia ed un mito per i rivoluzionari di...
2019-05-22
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Energie Rinnovabili tra illusione e realtà | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Si fa oggi un gran parlare di energie rinnovabili e di transizione ecologica in vista di un futuro sviluppo sostenibile. Queste nuove tecnologie e le retoriche miglioriste ad esse connesse, utili a ri-alimentare il capitalismo oscurandone al contempo le crisi laceranti, sono però molto spesso incapaci di risolvere o anche solo affrontare la crisi ecologica globale attuale. In questa puntata metteremo a critica alcune di queste energie rinnovabili quali il fotovoltaico, l’eolico e l’energia da bio-masse. Critica legata ad esempio ai grandi impatti ambientali causati dall'estrazione di terre rare necessarie alla creazione degli impia...
2019-05-15
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Il Garbage Patch State | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Il Garbage Patch State, scientificamente definito Pacific Trash Vortex, è lo stato fondato dall’artista italiana Maria Cristina Finucci nell’aprile del 2013. Caratteristica unica di questo stato, situato nell’Oceano Pacifico, è quella di essere composto interamente di rifiuti (soprattutto plastica), galleggianti sulla superficie dell’acqua. Creatosi più o meno a partire dagli anni ‘70/’80 questo “arcipelago” deve la sua esistenza alla lentissima degradabilità della plastica e di altri materiali derivanti dai carbonfossili, materiali con una durabilità plurimillenaria e da noi utilizzati una sola volta e subito gettati. Il G.P.S ci fornirà dunque l’occasione di parlare di processi cumulativi e di...
2019-05-08
30 min
Inventarsi Un Lavoro
046 - Il Denaro È Sterco, Ma Non Del Diavolo
Finché non ho risolto il mio rapporto col denaro, non riuscivo a guadagnarne bene. Siccome credo sia un male comune, qui dentro propongo la mia soluzione.
2019-05-02
05 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Alwin Seifert | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
27 settembre 1972, muore Alwin Seifert, architetto scrittore e paesaggista tedesco. Considerato tra i padri dell’agricoltura biodinamica fu presidente dal 1958 al 1963 della Lega per la protezione della natura della Baviera e promotore nel 1961 della “Carta Verde di Mainau”, uno dei primi manifesti ambientalisti.Alwin Seifert era però anche un gerarca nazista, un feroce antisemita, un ufficiale delle SS ed un criminale di guerra. Come si concilia il suo impegno ecologista con la sua “fede” nazista? Nella puntata odierna, partiendo dagli elementi “ecologisti” presenti del nazismo “storico” parleremo di un tema secondo noi fondamentale per chi segue oggi le mobilitazioni ecolo...
2019-04-24
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Crisi ambientale e indebitamento degli stati | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata parleremo dei legami tra crisi ambientale e indebitamento degli stati. In particolare partiremo dalla dichiarazione di fallimento fatta dallo stato caraibico dell’isola di Granada a seguito del passaggio dell’uragano Ivan nel 2004. I danni inflitti dall’uragano sono ingenti e l’isola, già fortemente indebitata, non è in grado di reperire la liquidità necessaria per far fronte alle spese legate alla ricostruzione e l’anno successivo è costretta a dichiarasi insolvente.
2019-04-17
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Animal Liberation Front | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
La puntata di oggi prende spunto dalle azioni portate avanti da quello che è probabilmente il più noto gruppo animalista radicale del mondo: l’Animal Liberation Front. A partire dalla fine degli anni ’70 questa sigla ha rivendicato centinaia di azioni di sabotaggio e danneggiamento a danno di aziende e centri di ricerca accusati di sfruttare in vario modo le sofferenze degli animali. Queste storie di conflitto ci danno lo spunto per parlare di un tema importante per le lotte ecologiste, ovvero la questione del rapporto tra uomini e animali, in particolare di come questo rapporto sia concep...
2019-04-10
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
I Boschi ai Prati di Caprara | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata racconteremo la vicenda dei Boschi ai Prati di Caprara. Un bosco di circa 40 ettari sorto spontaneamente nel cuore della città di Bologna all’interno di un ex area militare abbandonata. Il destino di quest’area è l’oggetto dello scontro tra le richieste degli abitanti del quartiere, riunitesi attorno al comitato “Rigenerazione. No speculazione”, e i piani dell’amministrazione pubblica. Quest’ultima vorrebbe concedere una parte dell’area per realizzare un nuovo quartiere, un grande outlet della moda e un parco urbano. Questa vicenda risulta essere emblematica dei molti conflitti che in t...
2019-04-03
27 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Un iceberg più grande della Liguria | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Nel Luglio 2016, dalla Penisola Antartica si stacca un iceberg di 6 mila km quadrati, più grande della Liguria. Questo evento rappresenta, se ce ne fosse stato bisogno, l’ennesimo segnale inequivocabile della catastrofe planetaria verso cui ci sta portando il riscaldamento globale prodotto dalle società industrializzate. Ci sarebbe piaciuto dire che a seguito di un tale evento le popolazioni in ogni parte del mondo hanno avviato processi di lotta e mobilitazione per chiedere una radicale trasformazione del modello capitalista di uso del pianeta. Ciò che invece ci tocca constatare è l’ennesimo esito deludente della recente conferenza COP24 in Polonia...
2019-01-02
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Il disastro di Fukushima | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
11 Marzo 2011: un'onda di tsunami alta 14 metri colpisce la centrale nucleare di Fukushima. Le conseguenze di questo evento sono state molto gravi: mutazioni nelle pianti delle piante circostanti, inquinamento delle falde acquifere, 160.000 sfollati causati dal rischio della contaminazione, oltre ai danni del terremoto che ha dato origine allo tsunami. 170 miliardi di euro di danni e 25 milioni di yen per lo smantellamento dei siti e 25 miliardi per la bonifica dei terreni circostanti. Un caso emblematico di una serie di costi sociali che non sono stati rimborsati in alcun modo dall'azienda che gestiva il sito.
2018-12-19
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Antropologia dei Disastri | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Partendo dal primo disastro petrolifero della storia, lo sversamento di 48.000 barili di kerosene in mare avvenuto a seguito dell’affondamento della petroliera “Thomas W. Lawson”, affrontiamo in questa puntata il tema del disastro ambientale. I disastri si dividono in due macrogruppi: disastri naturali e disastri tecnologici; i primi non sono causati dall’uomo (i mutamenti climatici causati dall’uomo rendono molto più labile il confine tra le categorie), i secondi sì. Entrambe le categorie hanno però in comune di riguardare l’uomo, difatti il disastro non è una categoria scientifica, tecnica, ma una costruzione sociale e culturale umana...
2018-12-12
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Le Mondine | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Il 30 giugno del 1927, tra le risaie piemontesi, oltre 10000 mondine incrociano le braccia e scioperano contro il progetto di riduzione dei salari promosso dal padronato agricolo e dal regime fascista come risposta al crollo dei prezzi del riso. Le mondine vinceranno questa vertenza dopo mesi di iniziative portate avanti dalle organizzazioni clandestine delle lavoratrici. Si tratta di uno dei primi scioperi avvenuti sotto la dittatura fascista. Quello delle mondine è uno dei tanti lavori stagionali che caratterizzano l’agricoltura italiana nel periodo del primo capitalismo agrario tra metà Ottocento e la prima parte del Novecento. La loro vice...
2018-12-05
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Il socialismo a Cuba | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
29 Dicembre 1958: Alle 5:00 del mattino le truppe rivoluzionarie comandate dal Comandante Ernesto Guevara iniziano l’assalto alla città di Santa Clara. I 350 uomini del Che hanno di fronte 3.900 uomini dell’esercito supportati da 10 carri armati; ciò nonostante, la determinazione dei guerriglieri, la disorganizzazione dei comandi del regime e la demoralizzazione delle truppe governative, volgono presto la battaglia in favore dei rivoluzionari. A mezzogiorno del 1º gennaio 1959 la guarnigione si arrende; Santa Clara costituisce l’ultimo episodio militare dir rilievo della rivoluzione cubana; di fatto la strada per l’Avana è aperta. Inizia così il processo di realizzazione del socialismo a...
2018-11-28
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Teologia della Liberazione | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Nel 1968 a Medellin in Colombia si riunisce la conferenza episcopale dell’America Latina. A margine di questo incontro prende forma una particolare visione del messaggio evangelico che prenderà il nome di “Teologia della liberazione”. Diversi ecclesiastici abbracceranno presto questa particolare corrente rinnovatrice, che mette al centro della propria azione di predicazione la liberazione di poveri e oppressi, rifiutando ogni forma di potere. Ed è proprio al fianco di ultimi e diseredati, in una prospettiva pienamente marxista e rivoluzionaria, che tanti prelati si schiereranno fino ad arrivare ad impugnare le armi. Infatti, dal Nicaragua alla Colombia l’impegno ri...
2018-11-21
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Le tematiche ecologiche al cinema | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata di Sterco proviamo a mettere in risalto alcune tematiche ecologiche riscontrabili in alcuni film peraltro molto popolari. Partiamo da “Waterworld” di Kevin Reynolds, film interpretato e prodotto da Kevin Kostner che ci permetterà di affrontare il tema del climate change e della “strategia del tabacco”, strategia diffamatoria subita dalla pellicola in questione vittima di un vero e proprio boicottaggio negli USA. Il secondo film in questione è “Avatar”, colossal fantascientifico e futuristico che mette in scena una sorta di “parodia” del rapporto tra conquistadores e indios durante la colonizzazione delle americhe e che tratta palesemente di estrattivismo.
2018-11-14
28 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Rajya Karnataka Raitha Sangha (KRRS) | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Novembre 2010: un gruppo di contadini armati di falce, della Rajya Karnataka Raitha Sangha (KRRS), entra in un terreno con riso transgenico sviluppato dalla DuPont (e in fase di “prova”) e distrugge l’intero raccolto prima dell’arrivo della polizia. I militanti rivendicano l’azione indicando l’industria dell’agrobusiness come uno delle principali artefici dello sfruttamento su scala globale delle risorse naturali, e le tecnologie genetiche come l’ennesima promessa illusoria del capitalismo di risolvere la fame nel mondo. Già con la prima rivoluzione verde (quella basata sulla chimica) era stato sbandierato l’obbiettivo di azzerare la fame ne...
2018-11-07
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Mons. Oscar Romero | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata parleremo della figura di Mons. Romero recentemente proclamato santo da papa Francesco. L’arcivescovo di San Salvador fu assassinato il 24 marzo 1980 da un cecchino mentre celebrava messa a causa delle sue denunce contro la dittatura militare e le violenze che compiva nei confronti della popolazione salvadoregna. Figura complessa e molto cara alle classi più marginali dell’America Latina, che raggiunse i vertici delle istituzioni ecclesiastiche per via delle sue posizioni conservatrici. Queste però le abbandonò a seguito dell’omicidio di padre Rutilio, suo grande amico, fino a pagare con la stessa vita la propri...
2018-10-31
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Toro Seduto | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
1871, Stati Uniti: i guerrieri Sioux guidati da Toro Seduto iniziano una lunga attività di guerriglia per contrastare l’invasione delle loro terre da parte dei coloni bianchi. La loro resistenza porterà al fallimento del primo tentativo di realizzare la ferrovia del Pacifico Settentrionale. I Sioux erano ben consapevoli del fatto che l’avvio della linea ferrovia avrebbe portato cacciatori di bufali nelle loro praterie ed tagliaboschi e minatori nelle loro colline; nulla sarebbe più stato come prima nel loro ambiente di vita. Questa lotta ci consente di parlare di un tema presente in molte problematiche e confl...
2018-10-24
28 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Ecologia e Canzoni | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Attraverso la prospettiva di ricerca dell’ecocriticism, campo di studi di critica letteraria intorno ai rapporti tra narrazioni ed ecologia, affrontiamo alcuni testi di canzoni per così dire ecologiche. Cominciando con “A hard rain’s gonna fall”, pezzo del ’63 scritto da Bob Dylan in difesa dei diritti umani e per testimoniare la sua preoccupazione per il rischio atomico. Continuando con uno struggente pezzo di Tenco: “Ciao amore ciao” che racconta dello sradicamento contadino, fino ad arrivare alle filastrocche ecologiste e antinucleariste di Endrigo “Ci vuole un fiore” e De Andrè “girotondo”.
2018-10-17
28 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Letteratura, narrazioni ed Ecologia | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata iniziamo a parlare dei rapporti tra letteratura, narrazioni ed ecologia, argomento complesso sul quale chiaramente torneremo presto. In particolare ci soffermeremo sull’ “ecocriticism”, movimento nato all’interno della critica letteraria negli Stati Uniti sul finire degli anni ’80 per analizzare come la letteratura coglieva le trasformazioni ecologiche. Ma anche divenuto campo sperimentale nel quale ricercare nuove narrazioni per resistere alla crisi ecologica. Da qui volgeremo lo sguardo all’Italia, soffermandoci su due mostri sacri della letteratura italiana contemporanea, tra i primi a farsi testimoni delle trasformazioni della società italiana nel periodo del boom economico.
2018-10-10
31 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Negazionismo dei Cambiamenti Climatici | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
I mutamenti climatici sono ormai un fatto scientifico incontrovertibile la cui negazione è assai sporadica sui mass-media come sui social-media. La presa di coscienza di questa emergenza globale è stata però fortemente rallentata da un’incapacità del mondo politico ed economico ad affrontarla e dallo sforzo diffamatorio e negazionista delle lobby delle industrie operanti nel campo dei carbonfossili. Questa strategia negazionista denominata “strategia del tabacco” (in quanto già sperimentata dalle lobby del tabacco negli anni ’50 riguardo la connessione tra fumo e cancro), e tendente a insinuare il dubbio riguardo all’attendibilità degli studi sul climate change ha avuto grande spa...
2018-10-03
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Berta Caceres | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Con la prima puntata della nuova stagione parliamo della figura di Berta Cacares, delle lotte che l’hanno vista protagonista in difesa dei beni comuni della comunità Lenca in Honduras e del suo omicidio avvenuto la notte del 2 marzo 2016. Berta viene uccisa da un commando con l’obbiettivo di stroncare la resistenza alla costruzione della centrale idroelettrica di Agua Zarca sul fiume Gualcarque da parte della multinazionale DESA, concentrato di interessi nordamericani, europei e cinesi. Berta Cacares era stata insignita l’anno prima del premio Goldman, una sorta di Nobel per chi lotta in difesa dell’ambiente, grazie al suo impeg...
2018-09-26
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Crisi complesse ed Eco-War | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Crisi complesse ed eco-war: Simone Cerqui, sociologo e operatore di O.N.G, ci racconta la sua esperienza di lavoro e vita in Sud Sudan, all’interno di un contesto sociale e ambientale tra i più critici al mondo a causa di conflitti etnici, economici ed ecologici. Questa intervista offre lo spunto per trattare il tema delle crisi complesse o eco-war, cioè quei conflitti nei quali i fattori sociali e politici e quelli ambientali ed ecologici sono fortemente interconnessi e la cui analisi non può prescinderne la complessità.
2018-06-27
31 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Demolitori di navi | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata torniamo in India; in particolare parleremo di un lungo tratto di costa completamente dedicato al recupero e alla demolizione della grandi navi.
2018-06-20
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Australia | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Questa puntata di ST.E.R.CO. ci porta in Australia, nelle aree agricole del sud di quest’isola dove un sempre maggiore numero di contadini (uno ogni quattro giorni), decide di togliersi la vita. Le ragioni di questi atti estremi sono anche di carattere sociale ma l’evento scatenante è riconducile alla perdita del raccolto o del bestiame a causa della siccità o di eventi estremi ad essa connessi come ad esempio incendi. Queste tragedie, senza dimenticare il loro portato di conflittualità, evidenziano i rischi legati al possibile collasso ecologico di una società, rischio sempre presente, maggiore in situa...
2018-06-13
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Crisi ecologica e Riflessività | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Nel 1962 Rachel Carson pubblica il suo libro “Primavera Silenziosa” in cui denuncia gli effetti negativi dell’uso di pesticidi in agricoltura. Questo lavoro di resistenza culturale, fortemente avversata dall’industria chimica e dell’agribusinness , insieme ad altri studi che vedono la luce nello stesso periodo, segna l’inizio di una fase d presa di coscienza del grande pubblico dell’esistenza di un problema ambientale globale. Alcune voci dissidenti nel mondo accademico iniziano a parlare di crisi ecologica, evidenziando la necessità per le scienze contemporanee di una fase di riflessione su sé stesse. Oltre a indagare i segreti della...
2018-06-06
30 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Stop Biocidio Napoli | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata andiamo in Campania per parlare delle lotte contro la devastazione ambientale che colpisce questo territorio. La scelta del governo italiano di riaprire la discarica di Pianura nel gennaio 2008, per risolvere l’ennesima “emergenza rifiuti” che riguarda la città di Napoli, innesca una vera e propria rivolta che si estenderà poi in tutte quelle località dove i commissari governativi proveranno ad aprire discariche e siti di stoccaggio. Presidi permanenti, blocchi, barricate, manifestazioni selvagge caratterizzeranno questa stagione di lotte che culminerà con un oceanica manifestazione il 16 Novembre 2013 con oltre 100.000 persone per le strade di Napoli. Nel cors...
2018-05-23
29 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Ecologia dei Poveri | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Quando si parla di questioni ambientali si è solitamente tutti concordi nel dire che “ci sono delle problematiche”. Come esse abbiano origine e, soprattutto, cosa fare per contrastrarle è questione su cui i soggetti sociali ambientalisti mostrano innumerevoli differenze. A partire da un episodio preso da un “piccolo” conflitto ambientale in Messico, in cui queste differenze si evidenziavano in tutta la loro varietà, proporremo alcune chiavi di lettura per analizzare le diverse “famiglie” di ambientalismo. In particolare ci ispireremo al contributo proposto da Joan Martinez Alier nella sua opera “Ecologia dei poveri”...
2018-05-16
32 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Gli eco profughi | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Ottobre 2014: Il presidente delle Maldive Mohammed Nasheed e alcuni ministri del suo governo conducono una seduta di gabinetto in muta da sub, a sei metri di profondità per sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale ai rischi dei cambiamenti climatici. È da questa azione provocatoria che prende spunto la puntata odierna di STERCO, per introdurre il tema degli “eco-profughi” ovvero di quella classe di diseredati contemporanei costretti alla migrazione dalle conseguenze socio-ambientali negative prodotte modello capitalista dominante..
2018-05-09
31 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Mahkno e i Mahknovisti | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata di S.T.E.R.C.O parleremo di Mahkno, contadino anarchico ucraino e leader dell’armata nera durante la guerra civile scoppiata nell’ex impero Zarista a seguito della rivoluzione del febbraio 1917. Mahkno e i suoi seguaci: i Mahknovisti, durante la guerra civile espropriarono i grandi proprietari terrieri e collettivizzarono i loro possedimenti organizzando una confederazione dei soviet su base contadina. Questo esperimento di autonomia e libertà venne messo a repentaglio dalla reazione interna, dall’attacco austro-germanico, dai russi bianchi, come dai bolscevichi. Per proteggerlo Mahkno e i Mahknovisti crearono l’armata ne...
2018-05-02
31 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Le lotte del Massiccio Andino in Colombia | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata parleremo delle lotte in corso in Colombia nel massiccio andino, dove le comunità indigene locali si battono duramente contro i progetti estrattivi delle compagnie minerarie e i piani di “sviluppo” del governo colombiano. Ci faremo accompagnare in questo viaggio da Giorgio Sabaudo, un ricercatore bresciano che per anni ha seguito in prima persona queste lotte e ha vissuto per lunghi periodi nella municipalità di La Vega, potendo così cogliere la complessità delle rivendicazioni messe in campo dai movimenti nel difficile quadro politico colombiano.
2018-04-18
31 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Il movimento Chipko | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Nel 1973 nella cittadina di Gopeshwar in India Settentrionale gruppi di donne si frappongono tra le motoseghe di una grossa industria che produce articoli sportivi e gli alberi che formano la foresta attorno al centro abitato. L’abbraccio delle donne agli alberi segna la nascita del movimento Chipko, che si espanderà presto in tutto il paese e non solo. Infatti, la pratica dell’abbraccio degli alberi minacciati dal rischio di abbattimento contaminerà in maniera profonda anche i movimenti ambientalisti occidentali. Il racconto del movimento Chipko ci permetterà di introdurre due temi fondamentali per comprendere i movimenti sociali...
2018-04-11
28 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Le guerriglie ambientali | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
In questa puntata di ST.E.R.CO affrontiamo il tema delle guerriglie ambientali, ossia di quelle forme di lotta armata in cui le tematiche ecologiche hanno un ruolo centrale nelle motivazioni e rivendicazioni del conflitto. Questo tema è quantomai attuale, di fronte al progressivo aggravarsi della crisi ecologica globale, e lo tratteremo a partire da un caso africano, ovvero dalle guerriglia nel Delta del Niger contro le estrazioni petrolifere e le devastazioni sociali e ambientali da esse provocate…
2018-04-04
31 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Chico Mendes | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
La terza puntata di sterco racconta la vita e la lotta di Chico Mendes, sindacalista e leader politico Brasiliano, per difendere l’Amazzonia dal disboscamento intensivo. Questa lotta, purtroppo conclusasi con l’omicidio di Chico, ci darà modo di parlare di estrattivismo, di pratiche di lotta, di autogoverno dei territori e di riserve naturali.
2018-03-21
31 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
La guerra del gas di El Alto | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Nell’agosto 2003 in Bolivia il governo ultraliberista guidato dal presidente Gonzalo Sànchez de Lozada presenta un piano di esportazione del gas naturale presente in abbondanza nel Paese verso gli Stati Uniti e il Messico. Esplodono subito forti proteste che hanno come epicentro il popoloso sobborgo di El Alto, alla periferia della capitale La Paz. La città è abitata in prevalenza da indigeni di etnia Aymara e sono loro i protagonisti di una vera e propria “guerra” di resistenza nei confronti dell’esercito boliviano chiamato a reprimerli nel sangue. Il bilancio delle vittime è elevato (84), ma nonostante questo la rivolta, est...
2018-03-14
33 min
STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto
Enviromental Justice Movement | STorie Ecologiche di Resistenza e COnflitto (ST.E.R.CO.)
Nell’agosto del 1982 ad Afton in North Carolina scoppiano forti proteste contro la decisione di aprire una discarica di terre contaminate da PCB proprio a ridosso della cittadina. La popolazione locale, a maggioranza afroamericana, insorse bloccando i camion che avrebbero dovuto iniziare i conferimenti. Dopo giorni di blocco e decine di arresti, la discarica venne comunque aperta. Ma, nonostante la sconfitta, quella mobilitazione fu fondamentale per la storia degli Stati Uniti. Non solo le comunità locali videro riconosciuto il danno subito, ottenendo le risorse per la bonifica del sito e un pesante risarcimento economico, ma quelle giornate di lotta fur...
2018-03-07
31 min
Storia - BastaBugie.it
Sette verità dimenticate sul Natale
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4981SETTE VERITA' DIMENTICATE SUL NATALE di Matteo Carletti1) GESÙ NON ERA UN ARABOGesù non era un arabo, come viene sostenuto da più parti, né tanto meno un "palestinese" ma più semplicemente un ebreo avente, per di più, una ascendenza regale (Re Davide).2) MARIA E GIUSEPPE ERANO REGOLARMENTE SPOSATIMaria e Giuseppe erano regolarmente sposati e non una "coppia particolare" come spesso alcuni riferiscono.3) A BETLEMME NON ERANO PROFUGHIMaria e Giuseppe non erano profughi. [...] Si dovettero spostare da Nazareth a Betlemme (circa 13...
2017-12-27
06 min