Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Storie Avvolgibili

Shows

Lo stato della NazionaleLo stato della Nazionale16. Dimenticare DortmundLa doppia sconfitta con la Germania di Nagelsmann proietta lunghe ombre sulla Nazionale di Spalletti, alle prese con problemi vecchi e nuovi e, soprattutto, con un'ormai consolidata crisi di sistema, mentre ormai incombono le qualificazioni ai Mondiali del 2026.Questo episodio de Lo Stato della Nazionale indaga sulle prospettive immediate e future concentrandosi sul prossimo delicato e già decisivo match con la Norvegia di Haaland tra precedenti e qualche figurina d'antan.2025-04-0354 minLo stato della NazionaleLo stato della Nazionale15. Italia-Germania: ancora tu!La Nazionale di Spalletti è alla vigilia dell'impegnativo doppio quarto di finale di Nations League con la Germania di Nagelsmann. Ma quella con i tedeschi è, da sempre, ben più di una semplice partita.Lo stato della Nazionale ne indaga ogni aspetto, ragionando di passato e futuro, di cicli e prospettive e persino di maglie e figurine iconiche.Buon ascolto!Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con https://storiedifigurine.substack.com/, la newsletter dedicata alle figurine e collezioni di figurine di calcio dagli anni '60 sino agli anni '90.2025-02-1352 minLo stato della NazionaleLo stato della Nazionale14. Restiamo calmi (tanto tra un po' è Natale)La Nazionale di Spalletti approda ai quarti di finale della UEFA Nations League ed è arrivato il momento di tracciare un bilancio di questi ultimi tre mesi, tra alti e bassi, conferme e smentite, con uno sguardo al futuro e uno al passato a caccia di corsi e ricorsi.2024-11-2857 minLo stato della NazionaleLo stato della Nazionale13. Dolce autunnoNell’attesa degli ultimi decisivi turni della UEFA Nations League “Lo stato della Nazionale” taglia l’impensabile traguardo del primo anno di vita ragionando sulla Nazionale 2.0 di Spalletti, sui punti fermi del percorso, su criticità, amnesie e saghe familiari, intrecciando con la consueta leggerezza il futuro dei giovani talenti e il passato glaciale di una lontana amichevole con la Francia. Buon ascolto!2024-10-221h 05Lo stato della NazionaleLo stato della Nazionale12. L'inizio di qualcosa?L'Italia di Spalletti vince a Parigi con la Francia e con Israele e si ritrova in testa alla classifica del suo gruppo in Nations League.Lo stato della Nazionale riflette su quanto accaduto in campo, tra gol a freddo, cadute di tono e ucronie, raccontando quanto la serenità del naufrago possa risultare decisiva.2024-09-1847 minLo stato della NazionaleLo stato della Nazionale11. Perché non abbiamo fatto come la Spagna?Euro 2024 ha consegnato la Spagna di Luis de la Fuente alla storia e a noi non rimane che chiederci come abbiano fatto.Lo stato della Nazionale episodio 11. fa il punto sul complesso momento degli Azzurri tra polemiche e voglia di rifondazione, mentre già incombono la Nations League e lo scontro Francia del prossimo 6 settembre.2024-07-2557 minLo stato della NazionaleLo stato della Nazionale10. No Future (non si sa mai)La Nazionale di Spalletti esce agli ottavi di Euro 2024 e a noi non rimane altro che analizzare cause ed effetti di questo delicato passaggio mettendo in fila errori e orrori, scelte e opzioni.Senza dimenticare che tra soli due mesi saremo di nuovo in campo a Parigi, al Parc des Princes, contro la Francia a giocarci la "Nations League" e una bella fetta di futuro, se ce ne sarà uno!2024-07-0352 minLo stato della NazionaleLo stato della Nazionale09. Così, de botto, una zaccagnata!La Nazionale di Spalletti approda agli ottavi di Euro 2024 con un gol all'ultimo secondo di Mattia Zaccagni ma Spagna e Croazia mettono in evidenza il nostro reale valore: una buona occasione per parlare di futuro, talento e maturità, tra conferme, rivelazioni e delusioni e il racconto della chiusura di un ciclo non solo calcistico con l'Operazione Azzurro ri-tenebra. E adesso sotto con la Svizzera!2024-06-261h 01Lo stato della NazionaleLo stato della Nazionale08. Odore di Argentina 78 (magari)Euro 2024 al kick-off!Nonostante un inizio shock che passerà agli annali, l'Italia di Spalletti supera l'Albania e si prepara a incontrare le Furie rosse. Il punto della situazione tra conferme, intuizioni, schemi e costole, ovviamente quella destra di Gigio Donnarumma!2024-06-1633 minLo stato della NazionaleLo stato della Nazionale07. Siamo questiPuntatona speciale tutta dedicata ad Euro 2024, dalle strategie motivazionali di mister Spalletti alla squadra liquida, dal listone dei 30 allo stato degli avversari, dal tabellone ai pronostici sino all'esorcismo collettivo di "Azzurro ri-tenebra", il racconto del deludente Mondiale tedesco di cinquant'anni fa.2024-06-041h 08Lo stato della NazionaleLo stato della Nazionale06. Dallamerica SpallettiCosa hanno raccontato i due match della Nazionale nella recente trasferta in terra statunitense e, soprattutto, cosa hanno detto a Mister Spalletti?Ormai alle soglie di Euro 2024 Lo stato della Nazionale" fa il punto sulle due amichevoli, sulla "squadra liquida", sulle convocazioni ma anche sui recenti spareggi e sulle prossime avversarie,  gettando scaramanticamente uno sguardo anche ai lontani Mondiali tedeschi del 1974 nell'ambito dell'operazione "Azzurro Ri-Tenebra". Buon ascolto.2024-04-171h 03Lo stato della NazionaleLo stato della Nazionale05. Spalletti e i giovani d'oggi“In Germania si va per vincere e non per partecipare”.Parte da questa esternazione di Spalletti l'ormai consueta chiacchierata tra Diego Alverà e Jvan Sica sullo stato della Nazionale.Ma si parla anche del prossimo doppio impegno con Venezuela ed Ecuador in terra americana tra giovani promesse, infortuni, scommesse e spareggi, con l'aggiunta di un piccolo salto nel passato alla vigilia del Mondiale tedesco del 1974.Buon ascolto!2024-03-151h 03Lo stato della NazionaleLo stato della Nazionale04. La nazionale che ti aspettaLa Nazionale ha staccato il biglietto per Euro 2024!In questo episodio Jvan Sica e Diego Alverà provano a tracciare un bilancio delle qualificazioni, indagando sin d'ora temi e tendenze del prossimo torneo continentale con un occhio di riguardo agli avversari del girone. E poi, come sempre, c'è spazio per il passato a cinquant'anni dai Mondiali tedeschi del 1974, magistralmente raccontati da Arpino in "Azzurro tenebra".2024-02-061h 02Lo stato della NazionaleLo stato della Nazionale03. Di rigore in rigoreSabato 2 dicembre ad Amburgo ci saranno i sorteggi della fase finale di Euro 2024 che vedranno impegnata la nostra Nazionale dalla metà di giugno. E noi saremo in prima fila per seguirla.Intanto in questo episodio Diego Alverà e Jvan Sica fanno il punto sui recenti match dell’Italia che, in barba a pronostici, polemiche, maledizioni e anche un bel giro sulla giostra dei rigori, ci hanno portati fino a qui.2023-11-3045 minLo stato della NazionaleLo stato della Nazionale02. Scommesse e penultime spiaggeDall'ennesimo scandalo scommesse al match di Wembley con l'Inghilterra: un mese difficile e complicato per la Nazionale italiana di calcio.2023-11-0244 minLo stato della NazionaleLo stato della Nazionale01. Travolti da un insolito destino nel mare azzurro d'agosto2023-10-0638 minTAPPARELLETAPPARELLE08. Tapparelle - Perché sei femmina. Sogni, calci e colpi di testa, una storia di calcio femminile2023-07-1816 minTAPPARELLETAPPARELLE07. Tapparelle - Napoli scudetto. il racconto2023-07-1818 minTAPPARELLETAPPARELLE06. Tapparelle - Regine una notte solaOggi è ospite della redazione di Storie avvolgibili il giornalista e scrittore Francesco Caremani, autore del podcast "Regine una notte sola", che racconta le gesta delle squadre vincitrici per una sola volta di una delle coppe europee.Dialogano con lui Diego Alverà e Andrea Diani, per raccontare i retroscena della produzione di questo podcast.2023-06-1217 minTAPPARELLETAPPARELLE05. Tapparelle - Gilles Villeneuve. Oltre il limiteLa redazione di Storie avvolgibili racconta il dietro le quinte del podcast "Gilles Villenueve. Oltre il limite", tra long form che diventano sempre più lunghi e sound design che suona.In redazione oggi Diego Alverà, Andrea Diani e Veronica Marchi.2023-05-0512 minTAPPARELLETAPPARELLE04. Tapparelle - Visionari. Stagione 2La redazione di Storie avvolgibili racconta il dietro le quinte della seconda stagione del podcast "Visionari", con un intervento telefonico dell'autore Adalberto Scemma.2023-04-1119 minTAPPARELLETAPPARELLE03. Tapparelle 03 - Tazio Nuvolari. Pozzo 1928, sfida al diavolo rosso2023-03-1716 minTAPPARELLETAPPARELLE02. Tapparelle 02 - Velocissime. Le donne della velocitàRiunione di redazione autunnale, per scoprire dalla voce del team di Storie avvolgibili il dietro le quinte di "Velocissime", il podcast dedicato alle donne pilota che correvano più veloci degli uomini, ma di cui la storia si è spesso dimenticata. Un progetto molto particolare anche dal punto di vista musicale visto che alla fine di ogni puntata è inserita una canzone originale scritta e interpretata dalle cantautrici di Maieutica Dischi.Ce ne parlano l'autore e voce Diego Alverà, il sound designer Andrea Diani, la musicista Veronica Marchi, e la producer Gaia Passamonti.2022-11-0718 minTAPPARELLETAPPARELLE01. Tapparelle 01 - Ernest Schakleton. Odissea di ghiaccioLa prima riunione di redazione di Tapparelle ci porta nel backstage della produzione di "Ernest Schakleton. Odissea di ghiaccio", il long form in uscita il 1 luglio, per scoprire tutti retroscena del making of dalla voce del team di Storie avvolgibili.Ne parlano l'autore e voce Diego Alverà, il sound designer Andrea Diani, la musicista Veronica Marchi, Gaia Passamonti e Andrea Mangone.2022-06-2412 minCosì lontani, così viciniCosì lontani, così viciniCosì lontani, così vicini - Episodio 15: Tiberio MitriLa vita di Tiberio Mitri è stata una vita maldestra e straziata, una vita piena di stelle e di demoni. Sapeva fare a pugni: in guardia, picchia, schiva, quasi per allontanare le sventure che subisce. Perdite, guai e sconfitte, la sua vita degenera completamente. Dalle vittorie sui ring mondiali a una caduta in picchiata verso la fine.2021-11-0811 minCosì lontani, così viciniCosì lontani, così viciniCosì lontani, così vicini - Episodio 14: Ezio LoikI tifosi lo chiamavano affettuosamente “l’elefante”, è un soprannome che accompagnava Ezio Loik sin da bambino. Perché? Per la camminata. Un modo di camminare lento e compassato, tutto il contrario di quell’esplosione di vitalità che il campo raccontava invece di Ezio, Ezio che aveva conosciuto il calcio nelle strade di Fiume. Quella di Loik è una storia speciale anche per la generosità e la dolcezza che hanno accompagnato ogni momento della sua vita.2021-10-2510 minCosì lontani, così viciniCosì lontani, così viciniCosì lontani, così vicini - Episodio 13: Cesare MaldiniIl capostipite della nota famiglia Maldini è di certo Cesare. Comincia a giocare a calcio in un campetto del quartiere di Trieste e arriva ad allenare squadre che hanno fatto la storia del calcio italiano. "Mi tengo caro quello che ho fatto, se invidiassi qualcuno sarei un ingrato". Si chiama filosofia di vita ma si chiama, anche e soprattutto, buonsenso.2021-10-1210 minCosì lontani, così viciniCosì lontani, così viciniCosì lontani, così vicini - Episodio 12: Andrea de AdamichAndrea de Adamich si può dire abbia vissuto tre vite, tutte parallele che non facevano altro che moltiplicarsi, senza intersecarsi. Pilota automobilistico, commentatore televisivo e manager. Vite animate dal motto "Sbagliando s'impara" che la vetrina a vista chiamata “l’armadio degli errori” continua a ricordare.2021-09-2811 minCosì lontani, così viciniCosì lontani, così viciniCosì lontani, così vicini - Episodio 11: Nereo RoccoGiocatore e allenatore. Triestina, Nazionale, Padova e Milan. Alcune parole chiave che costellano la carriera di Nereo Rocco, sempre abile a sintonizzarsi con l’ambiente e a coglierne le sfumature. El Paròn era uomo da campo, da spogliatoio, da trattoria, era questa la sua tana, dove captava gli umori.2021-09-1410 minCosì lontani, così viciniCosì lontani, così viciniCosì lontani, così vicini - Episodio 10: Orlando SirolaUn bambino sognante comincia a giocare a tennis per strada. Le vicende di vita lo fanno allontanare costantemente dalla pallina gialla, che, fortunatamente, ritrova sempre la sua racchetta. Il mito nasce quando Orlando Sirola inizia a gioca in doppio con Nicola Pietrangeli. Qui comincia la storia, ma anche la leggenda, di una coppia destinata a rimanere per dieci anni ai vertici del tennis mondiale. Compagni di sport e compagni di vita.2021-08-3111 minCosì lontani, così viciniCosì lontani, così viciniCosì lontani, così vicini - Episodio 9: Ferruccio ValcareggiIl bilancio della sua carriera alla guida della Nazionale non avrebbe bisogno di commenti se leggiamo le cifre: 54 partite e solo 6 sconfitte. Ferruccio Valcareggi non è stato un allenatore come gli altri, è stato allenatore campione d’Europa con l’Italia del calcio, poi vice campione del mondo e premiato due volte con il Seminatore d’oro; sono trofei importanti, e sono ben pochi quelli che li possono esibire.2021-08-1010 minCosì lontani, così viciniCosì lontani, così viciniCosì lontani, così vicini - Episodio 8: Duilio Loi“Natale con i tuoi, Santo Stefano con Loi”, detto milanese degli anni '50, in quanto il 26 dicembre di ogni anno, puntualmente, Milano ospitava le sfide della grande boxe di Duilio Loi. Allora erano scene da delirio collettivo per quanto questo sport elettrizzava le folle. Duilio era un pugile che concedeva poco allo spettacolo e applicava un tipo di boxe per raffinati con gesti tecnici e precisi. I suoi incontri restano memorabili per gli appassionati.2021-08-0310 minCosì lontani, così viciniCosì lontani, così viciniCosì lontani, così vicini - Episodio 7: Ottavio MissoniL’agonismo, il confronto, la voglia di “giocare per mettersi in gioco”, erano a Zara storie di tutti i giorni. Riposarsi mai. Così Ottavio Missoni comincia la sua carriera nell'atletica vincendo gare su gare tra squadre Nazionali e Olimpiadi in giro per l'Europa. Da corridore ad artista tra i colori che "Tai" porta con sé dalla Dalmazia con i blu d’oltremare, i rossi aranciati dei tramonti e quel viola, il colore prediletto.2021-07-2011 minCosì lontani, così viciniCosì lontani, così viciniCosì lontani, così vicini - Episodio 6: Nino BenvenutiNino Benvenuti, fin da ragazzo, ha appreso da suo padre una boxe che esaltava l’intuito, la scelta di tempo, l’intelligenza, il rispetto dell’avversario, tutte cose come i valori morali, l’accettazione delle sconfitte e il potere educativo del confronto, tutte cose che lo avrebbero accompagnato non soltanto nella carriera ma anche nella vita nei momenti indimenticabili dal trasferimento a Trieste fino alla sfida contro il super favorito Emil Griffith a New York.2021-07-0611 minCosì lontani, così viciniCosì lontani, così viciniCosì lontani, così vicini - Episodio 5: Abdon PamichIl sogno che accompagna la marcia di Abdon Pamich ha radici lontane, si chiama nostalgia, una compagna di strada che non lo ha mai abbandonato. E' racchiusa in una sola parola che ha per lui un suono dolcissimo, come una carezza leggera: Fiume, la sua città, con le sue strade fiorite e le voci che si intersecano senza mai sovrapporsi in una città multietnica per tradizione e anche per cultura.2021-06-2411 minOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportAlfredo Binda. Manifesta superioritàScritto e raccontato da Diego Alverà, tratto dal libro “Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport” (Ultra Sport).Talento innato, velocità magistrale e disarmante resistenza sono il mix perfetto per essere amato nel mondo del ciclismo? Non sempre. La parabola sportiva di Alfredo Binda negli anni '20 ne è la prova. Perché se sei il migliore e vinci a ripetizione, ma il pubblico è privato dello spettacolo della competizione, può accadere che talento e trionfi non corrispondano all'essere amati.2021-06-2117 minCosì lontani, così viciniCosì lontani, così viciniCosì lontani, così vicini - Episodio 4: Giovanni UdovicichC’è un calciatore che è entrato nel mito senza aver giocato una sola partita in serie A. In tutta la carriera di Giovanni Udovicich una maglia unica, quella azzurra con lo scudo crociato del Novara, 516 presenze tra serie B e serie C. E’ un record senza storia, se lo valutiamo con i parametri del calcio d’oggi, ma Udovicich appartiene a un altro calcio, un calcio romantico, quello che esaltava le bandiere e il senso di appartenenza.2021-06-0810 minCosì lontani, così viciniCosì lontani, così viciniCosì lontani, così vicini - Episodio 3: Agostino StraulinoIl destino di Agostino Straulino, era scritto sull’acqua e nel vento. Straulino è una leggenda italiana della vela, è uno dei più grandi marinai di tutti i tempi. In nessun modo sarebbe riuscito a eluderlo quel destino considerando una famiglia intera in sintonia con il mare e con i suoi elementi. Era arrivato a non aver più bisogno di vederlo perché lo sentiva dentro di sé, così come il vento diventato ormai suo compagno d’avventura.2021-05-2410 minCosì lontani, così viciniCosì lontani, così viciniCosì lontani, così vicini - Episodio 2: Franco Luxardo“Trofeo Luxardo” è la grande classica della scherma, è la più antica, si disputa a Padova, è valida per la Coppa del Mondo e ha un albo d’oro che allinea gli sciabolatori più prestigiosi. La grande competizione nasce dall'iniziativa proprio di Franco Luxardo, l’ideatore e l’anima del Trofeo sulla scia di una tradizione familiare che ha le sue radici a Zara, dove le vittorie di una società gloriosa, la Diadora, hanno accompagnato il successo di un marchio, Luxardo.2021-05-0310 minCosì lontani, così viciniCosì lontani, così viciniCosì lontani, così vicini - Episodio 1: Mario AndrettiMario Andretti ha girato il mondo in lungo e in largo, ha corso in carriera 873 gare, ha vinto in tutte le categorie e in tutti i continenti. Un aggettivo che lo sintetizzi? Bulimico. Un bulimico della velocità. Addirittura l'attore Paul Newman commenta sorpreso durante una gara: "Io sono nato con gli occhi azzurri, Mario è nato con i nervi d’acciaio”. In America, per tutti, Mario Andretti è il “pilota del secolo”.2021-04-1911 minOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportJoão Saldanha. L’uomo dei sogniScritto e raccontato da Diego Alverà, tratto dal libro “Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport” (Ultra Sport). “A João piaceva andare controcorrente. Adorava le polemiche, lo scontro verbale, talvolta anche quello fisico. Lui allenava uomini e giocatori, idee e pensieri. Masticava futebol e tattiche, inventava parafrasi e neologismi, agitava cuori ed emozioni, smascherava scandali e imbrogli agitando sempre menti e coscienze, sfuggendo alla polizia, ai dittatori ed al peso di qualche irrisolta contraddizione. Non era solo un grande pensatore, non era solo un grande giornalista e allenatore. Lui era João Saldanha, l’uomo dei sogni.”2021-04-0114 minOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportKathrine Switzer. Run like hellScritto e raccontato da Diego Alverà, tratto dal libro “Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport” (Ultra Sport). 261. Un numero legato a una storia potente di vita, diritti e morale. Che racconta cosa volesse dire essere donna negli anni Sessanta, perché altro non è che il numero di pettorale con cui Kathrine Switzer prese parte alla Maratona di Boston del 1967. Non una gara come le altre, bensì un evento storico: per la prima volta una donna corre la più antica delle maratone moderne al mondo, aggirando regole anacronistiche e discriminatorie, suscitando un movimento di opinione sui diritti delle donne nello spor...2021-03-0115 minOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportSteve Prefontaine. Fermate PreScritto e raccontato da Diego Alverà, tratto dal libro “Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport” (Ultra Sport). «C’è chi crea con le parole, o con la musica, o con un pennello, una tavolozza e dei colori. A me piace fare qualcosa di bello quando corro». Steve Prefontaine fu uno dei più forti mezzofondisti americani degli anni Settanta. Il suo stile di corsa coraggioso si faceva beffe di tattiche, calcoli e strategie, e lo consacrò alla leggenda dello sport durante la finale dei 5000 alle Olimpiadi di Monaco del 1972: un podio perso di un soffio dopo aver corso a più non posso...2021-01-2918 minVelocissimi: storie dei miti dell\'automobilismoVelocissimi: storie dei miti dell'automobilismoJochen RindtJochen Rindt aveva uno stile di guida spettacolare, aggressivo ed esuberante. Affrontava le curve come se volesse correggerne il raggio, intraversando la vettura e lavorando con il volante nel tentativo di recuperare trazione. Incredibilmente, fu però un’improvvisa e inattesa sbandata alla fine di un lungo rettilineo a decidere prematuramente della sua sorte.2021-01-1210 minVelocissimi: storie dei miti dell\'automobilismoVelocissimi: storie dei miti dell'automobilismoFrancois CevertFrançois Cevert era uno straordinario talento, un pilota veloce, aggressivo e intuitivo. Ma era anche un’icona, il manifesto della stagione più intensa e spettacolare del motor racing, la più tragica, la più pericolosa. E poi François era anche quei suoi occhi accesi d'azzurro che bucavano la visiera del casco.2020-12-3010 minOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportJacques Anquetil. Vinca chiunque, ma non Poulidor!Scritto e raccontato da Diego Alverà, tratto dal libro “Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport” (Ultra Sport). Jaques Anquetil fu uno dei più forti ciclisti della storia. Vinse cinque Tour de France, fu il primo a conquistare tutte e tre le maggiori competizioni (Tour, Giro e Vuelta), iniziò nel 1953 a soli 19 anni. Più tattico che spettacolare, in quel suo ciclismo faticoso e spietato, in quel suo modo radicale ed estremo di prendere la vita, Jacquot non metteva mai malizia. Perché quello era il modo che aveva scelto per combattere le convenzioni e sconfiggere la stupida prevedibilità. E pazienza se...2020-12-3017 minVelocissimi: storie dei miti dell\'automobilismoVelocissimi: storie dei miti dell'automobilismoJuan Manuel FangioFangio ha pilotato per tutti i marchi più prestigiosi, dalla Ferrari alla Mercedes, dall'Alfa Romeo alla Maserati. Ha tagliato per primo il traguardo per ben 24 volte in 52 Gran Premi, come dire quasi una volta su due. Ha conquistato cinque titoli iridati, un record che ha resistito a lungo nella storia della Formula Uno. Per questo e per il suo magistrale stile di guida "El Maestro" rimarrà per sempre tra i più grandi protagonisti della velocità.2020-12-1412 minOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportEugenio Monti. Un bullone fataleScritto e raccontato da Diego Alverà, tratto dal libro “Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport” (Ultra Sport). Eugenio Monti apparteneva a una generazione di atleti abituata a stenti e difficoltà. Come tutti loro, anche lui non intendeva mai negoziare su valori e ideali, anche a scapito di critiche e discussioni. Voleva sempre gareggiare alla pari con i suoi avversari e non era disposto a scendere a compromessi, anche a rischio di perdere una medaglia olimpica, anche a rischio di mettersi tutti contro. Come accadde per un bullone fatale nell’Olimpiade invernale di Innsbruck del 1964.2020-11-3015 minVelocissimi: storie dei miti dell\'automobilismoVelocissimi: storie dei miti dell'automobilismoGiuseppe CampariIn quei lontani primi decenni del secolo, Giuseppe Campari sfidava strade strette e impossibili, alberi e polvere, scivolando via leggero sugli sterrati, scodando e fendendo il muro di gente che, trattenuta a stento, si rassegnava a inseguirne il profilo sino a scivolare nel suo cono d'ombra. Perché Campari era la velocità e tutto quello che le si poteva chiedere.2020-11-3010 minVelocissimi: storie dei miti dell\'automobilismoVelocissimi: storie dei miti dell'automobilismoVittorio BrambillaVittorio Brambilla era un acrobata della velocità. Danzava sempre sul filo dei secondi al volante di auto spesso scarsamente competitive. Ma il suo straordinario talento, la sua padronanza assoluta di mezzo e velocità emergevano ogni qual volta le piste venivano sopraffatte dal maltempo. Era in quelle condizioni impossibili che la stella di Vittorio, soprannominato the Monza Gorilla, splendeva in tutta la sua grandezza.2020-11-1411 minOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportRobin Friday. Il più forte calciatore mai vistoScritto e raccontato da Diego Alverà, tratto dal libro “Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport” (Ultra Sport). Dalle parti di Cardiff non si era mai visto un calciatore forte come Robin Friday. A lui non interessavano la carriera o i soldi, voleva solo giocare a calcio. Fuori dal campo era sempre sopra le righe, una rockstar con basette e capelli lunghi che faceva di testa sua; ma quando scendeva sul manto erboso, Robin parlava al cuore della gente assiepata sui gradoni, la stessa a cui sentiva di appartenere e che lo considerava un eroe. Come durante la leggen...2020-10-3017 minVelocissimi: storie dei miti dell\'automobilismoVelocissimi: storie dei miti dell'automobilismoTom PryceTom Pryce era un ragazzo gallese mite e responsabile. Imparò a guidare sui trattori di famiglia e presto la sue mani strinsero un volante da corsa. Ma la sua carriera di pilota venne interrotta improvvisamente da una serie di fatalità che portarono a un terrificante incidente.2020-10-2911 minCassiopeaCassiopeaMotivazioneSe una volta - forse - esisteva il tempo dei discorsi ispirati che bastavano a stimolare i collaboratori a dare il massimo, oggi è il tempo della trasparenza e della concretezza dei valori che un'azienda condivide con tutte le persone che ne fanno parte.2020-10-1607 minCassiopeaCassiopeaSupporto della personaBisogno di concretezza. È questo che accomuna un po' tutti in questo momento storico, sia chi si sta lanciando in nuovi progetti, sia chi vuole consolidare quelli esistenti, ma anche chi nella difficoltà ha trovato nuovi stimoli personali. Le persone solo il cuore pulsante di ogni azienda, oggi più di prima, e vanno supportate in questa loro necessità.2020-10-1606 minCassiopeaCassiopeaRiorganizzazione aziendaleÈ nostra responsabilità trarre degli insegnamenti positivi dalla pandemia, come persone ma anche come imprenditori. Come possiamo trasformare una situazione imprevista e negativa in un'occasione di miglioramento per le nostre aziende e per i collaboratori che vi lavorano?2020-10-1607 minVelocissimi: storie dei miti dell\'automobilismoVelocissimi: storie dei miti dell'automobilismoJo SiffertDiego Alverà racconta i miti della velocità: Jo SiffertTenacia e amore incondizionato per le corse. Questo era Jo Siffert, pilota svizzero che aveva tutte le carte in regola per laurearsi campione del mondo di Formula Uno, ma che il destino ha costretto troppe volte a ricominciare da capo. Fino al tragico epilogo del 1971 sul tracciato di Brands Hatch.2020-10-1309 minVelocissimi: storie dei miti dell\'automobilismoVelocissimi: storie dei miti dell'automobilismoGiovanni SalvatiDiego Alverà racconta i miti della velocità: Giovanni SalvatiLa velocità e la lealtà erano tratti distintivi di Giovanni Salvati. In pista il giovane pilota italiano aveva messo in mostra un talento straordinario, che lo avrebbe certamente portato molto lontano. Ma un tracciato infido e una giornata sfortunata fermarono tragicamente la sua ascesa.2020-09-3009 minVelocissimi: storie dei miti dell\'automobilismoVelocissimi: storie dei miti dell'automobilismoEugenio CastellottiDiego Alverà racconta i miti della velocità: Eugenio Castellotti“Quella di Eugenio Castellotti è una storia dolorosa consumatasi in un vortice di rimpianti, sviste e inciampi, una parabola interrotta improvvisamente al suo apice, quando le circostanze dell’esistenza sembravano infine volgere al meglio. Sino a lì, sino a quel fatale momento la velocità lo aveva sempre aiutato. Grazie a quei brividi Eugenio si era infatti lasciato alle spalle un complicato passato ed era riuscito a fare i conti con gli spigoli della sua vita precedente.”2020-09-1110 minVelocissimi: storie dei miti dell\'automobilismoVelocissimi: storie dei miti dell'automobilismoClay RegazzoniDiego Alverà racconta i miti della velocità: Clay Regazzoni“E’ il Gran Premio più atteso, quello di casa. Quella del 6 settembre 1970 è la domenica del Gran Premio d’Italia. Per Clay sarebbe diventata la domenica perfetta.”2020-08-2806 minVelocissimi: storie dei miti dell\'automobilismoVelocissimi: storie dei miti dell'automobilismoJames HuntDiego Alverà racconta i miti della velocità: James Hunt. “Il 29 agosto 1947 nasce a Belmont, piccolo sobborgo di Sutton, nei dintorni di Londra, James Simon Wallis Hunt, incontrastata rockstar dei circuiti che non pilotava bolidi per portarli al traguardo ma solo per testarne i limiti.”2020-08-1408 minVelocissimi: storie dei miti dell\'automobilismoVelocissimi: storie dei miti dell'automobilismoCarlos PaceDiego Alverà racconta i miti della velocità: Carlos Pace. “Disinvolto, disponibile e affabile, Josè Carlos Pace è stato uno dei più promettenti talenti della Formula Uno degli anni Settanta. Il pilota brasiliano ne ha incarnato con stile lo spirito più contagioso, quello che per un decennio segnò le piste e i paddock, i drammi e le imprese, le gioie e gli incerti, le vittorie e le sconfitte.”2020-07-3008 minOnce in a lifetimeOnce in a lifetimeDiego Alverà racconta Thelonious MonkIl 17 febbraio 1982 muore a Weehawken, New Jersey, Thelonious Sphere Monk, pianista e agitatore di spettri che regalò al jazz un’anima lunare, imprevedibile, obliqua e vorticosa.2020-07-2906 minVelocissimi: storie dei miti dell\'automobilismoVelocissimi: storie dei miti dell'automobilismoLorenzo BandiniDiego Alverà racconta i miti della velocità: Lorenzo Bandini“Lorenzo Bandini ha sfidato la velocità in anni difficili e sfortunati facendo i conti con rovesci, illusioni e speranze. Dai cockpit delle sue monoposto ha fronteggiato vertigini e vibrazioni, vittorie e sconfitte cercando di resistere con determinazione a una rocambolesca teoria di rotture e ritiri che arrivò infine a minarne fatalmente fiducia e credibilità. Quel destino incerto finì per influire sui tratti più riflessivi del suo carattere, sino a plasmarne spinte ed eccessi, sino a permearne scie e traiettorie. Quel destino avverso infine lo strinse a sé in un vortice di eventi...2020-07-2211 minOnce in a lifetimeOnce in a lifetimeDiego Alverà racconta Gigi MeroniIl 24 febbraio 1943 nasce a Como Luigi Meroni, calciatore per passione, che stregò il mondo con le sue folli serpentine ricordando a tutti cosa era e cosa dovrebbe sempre essere il gioco del calcio.2020-07-0106 minCassiopeaCassiopeaFatica costruttivaLa fatica non è mai fine a se stessa, è un momento di passaggio per arrivare a un obiettivo più grande. Se la sentiamo come parte integrante del percorso, scopriremo che dentro di noi c'è tutto il necessario per superarla. Tiziana Recchia ci racconta la sua esperienza con la fatica costruttiva, per farci comprendere meglio quale sia il senso di non farsi bloccare dagli ostacoli della vita.2020-05-2505 minOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportManlio Scopigno. Il filosofo“Scritto e raccontato da Diego Alverà, tratto dal libro “Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport” (Ultra Sport). Manlio era una persona speciale, difficile da catalogare, talvolta anche da comprendere. Fumava calcio, calciava con filosofia e passava spesso da lucide visioni a idee decisamente più sfumate. Aveva un solo grande difetto: capiva al volo le persone. Ne intuiva le derive più nascoste e segrete. Era così che aveva imparato a difendersi dal calcio e dalla sua retorica. Di quel mondo infatti conosceva tutto, pieghe ed ombre incluse. La vita, forse, gli rimaneva un tantino oscura.”2020-04-3015 minCassiopeaCassiopeaBrand AmbassadorDurante la formazione della figura del brand ambassador si assiste ad un momento di grande evoluzione. L'imprenditore che assume questo ruolo diventa il volto pubblico dell'azienda, sviluppando capacità e doti che mettono in risalto la sua personalità. Tiziana Recchia in questo episodio di Cassiopea ci spiega meglio l'importanza di questa figura.2020-04-2304 minOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportLea Pericoli. Uno strepitoso rovescioScritto e raccontato da Diego Alverà, tratto dal libro “Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport” (Ultra Sport).In questo martedì 21 giugno 1955 a Wimbledon prende il via il torneo di singolare femminile. A contendersi il titolo molte talentuose tenniste. Tra queste, anche una giovane speranza italiana.È poco più che ventenne ma ha già bruciato le tappe. Non gioca solo un tennis vibrante e spettacolare, fantasioso e potente, ma ha carattere da vendere. Perché, quando le corde di budello della racchetta baciano plasticamente la magica pallina bianca, il mondo cambia faccia e si trasforma in un’eccitante sfida alle regole...2020-04-0117 minCassiopeaCassiopeaCarta ValoriNella nuova stagione del podcast di Cassiopea, la voce di Tiziana Recchia ci guida attraverso i temi più importanti per gli imprenditori. Nella prima puntata ci spiega la carta valori, un documento fondamentale per l'espressione dell'identità di un'azienda.2020-03-2005 minCassiopeaCassiopeaGestione risorse umaneLe persone sono il cuore di un'azienda, per questo è necessario rovesciare il paradigma, passare da un'azienda che sceglie le persone ad un che si fa scegliere da loro. Tiziana Recchia in questo episodio di Cassiopea ci spiega come le collaborazioni efficaci nascano dalla comunanza dei valori.2020-03-2006 minOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportGiovanni Gerbi. Il ‘Diavolo Rosso’“Scritto e raccontato da Diego Alverà, tratto dal libro “Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport” (Ultra Sport). In questa vita finisce spesso che il nome ce lo regalino le circostanze o gli accadimenti. Come è accaduto anche a Gerbi, perché Giovanni mica lo chiamavano così. Il suo nome ufficiale, quello scritto a mano dall’ufficiale anagrafico del comune di Asti, aveva infatti retto solo per qualche anno e non era sopravvissuto alle prime esuberanti manifestazione pubbliche del suo talento ciclistico. Da lì in avanti Giovanni sarebbe diventato per tutti il ‘Diavolo Rosso’”2020-03-1120 minOnce in a lifetimeOnce in a lifetimeDiego Alverà racconta GarrinchaIl 20 gennaio 1983 muore a Rio de Janeiro Manoel Francisco dos Santos in arte Garrincha o ancora più affettuosamente Manè, la cui vita dissipata è la prova più eclatante che poesia e bellezza seguono talvolta percorsi imperscrutabili.2020-02-2009 minOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportTonya Harding. L’importante è vincere, non partecipareScritto e raccontato da Diego Alverà, tratto dal libro “Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport” (Ultra Sport). C’è una frase che torna spesso nella plastica modernità della competizione, soprattutto nei concitati momenti che seguono lo striscione del traguardo o l’attimo finale della sfida. «L’importante non è vincere, ma partecipare». Così riferiscono abbia testualmente declamato l’impettito barone de Coubertin nel suo visionario sogno del riscatto atletico di una generazione. Con tutta probabilità, non a questo pensava la giovane e promettente pattinatrice americana Tonya Harding mentre metteva a punto il suo spietato piano. La sua storia rimane una cronaca di un vile s...2020-01-3117 minOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportDick Fosbury. Un flop di enorme successoScritto e raccontato da Diego Alverà, tratto dal libro “Oltre. Storie di eroi eantieroi dello sport” (Ultra Sport). Ogni salto ha una metrica diversa, fatta di leve e rimbalzi. È un battito profondo, ancestrale, qualcosa che esce da abissi e antri arcani. Il salto lo sta chiamando. È lì davanti a lui e a quell’asticella. Lo attende, lo convoca silenziosamente davanti a un emiciclo di tartan rosso, aimargini di un prato verde e di uno stadio affollato. Cinque giudici in giacca amaranto e trilby discutono sottovoce. L’atleta alto e smilzo che indossa la canottiera blu con il petto...2019-11-2515 minOnce in a lifetimeOnce in a lifetimeDiego Alverà racconta Dave KunstIl 16 luglio 1939 nasce a Woseca, Minnesota, Dave Kunst, il cui viaggio omerico attorno al mondo attraverso confini e frontiere altrimenti insuperabili diventò un viaggio nel tempo passato e futuro della sua esistenza.2019-11-1307 minOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportArthur Ashe - Il primo di sempreScritto e raccontato da Diego Alverà, tratto dal libro “Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport” (Ultra Sport). Sono da poco passate le 14 di sabato 5 luglio 1975. Sul manto erboso del Centre Court a contendersi il titolo si affrontano due tra le migliori racchette in circolazione. Il primo è un mito assoluto. Si chiama Jimmy Connors ed  è  il numero uno del ranking, all'apice di fama e fortuna. Il secondo è un tennista di colore non più giovanissimo che di anni è prossimo a compierne trenta, ben nove in più di Jimbo. Si chiama Arthur Robert Ashe Jr ed ha avuto un'infanzia travagliata perché, a caus...2019-10-1515 minOnce in a lifetimeOnce in a lifetimeDiego Alverà racconta Stanley KubrickIl 7 marzo 1999 muore a St. Albans, nell’Hertfordshire, trentacinque chilometri a nord di Londra, Stanley Kubrick, genio dell’arte cinematografica, che tradusse in immagine ed emozione una poetica estrema, libera ed indipendente.2019-10-0806 minCassiopeaCassiopeaFemminilità in aziendaLe donne in posizioni manageriali sono ancora percepite come "anomalie", delle eccezioni alle regole esclusivamente maschili. Molte analisi però dimostrano che il diversity management è un grande vantaggio per le aziende, ma allora perché non è ancora entrato a far parte della strategia delle imprese italiane? Tiziana Recchia ce lo spiega nella quinta puntata di Cassiopea.2019-09-2606 minOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportOltre. Storie di eroi e antieroi dello sportCarlos Monzón - Pugni chiusiScritto e raccontato da Diego Alverà, tratto dal libro “Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport” (Ultra Sport).Delle regole Carlos ne aveva sempre fatto a meno. Era il sesto di dodici figli di una famiglia decimata dalle difficoltà, dalla sfortuna ma anche da una lunga teoria di bravate e illeciti. Le strade di Santa Fe gli avevano insegnato solo una cosa: non si sarebbe mai potuto arrendere, perché se lo avesse fatto anche una sola volta sarebbe stato per sempre. Così, sul ring, come nella vita, Carlos prese sempre tutto di petto, come se ogni volta dovesse giocarsi...2019-09-2515 minCassiopeaCassiopeaDonne e intuitoSapevate che esistono solide basi scientifiche che dimostrano come l'intuito femminile sia ben più che un semplice luogo comune? Nella quarta puntata di Cassiopea, Tiziana Recchia vi racconta come sia necessario andare oltre alla logica del "sesto senso" per valorizzare al meglio questa capacità naturale delle donne, nella vita come nel lavoro.Questo è Cassiopea, il podcast per le donne che rinunciano alla bussola e preferiscono farsi guidare dalle stelle del cambiamento.2019-09-1605 minCassiopeaCassiopeaLa storia del colore rosaE se vi dicessimo che il colore rosa all’inizio era associato alla virilità e non al femminile? Uno dei più grandi stereotipi di genere in realtà ha avuto una nascita e una evoluzione molto recenti. Tiziana Recchia ve ne racconta la storia nella terza puntata di Cassiopea.Questo è Cassiopea, il podcast per le donne che rinunciano alla bussola e preferiscono farsi guidare dalle stelle del cambiamento.2019-07-0206 minCassiopeaCassiopeaLe meraviglie dei cinquant'anniEsiste un’età nella vita di ciascuna donna che racchiude in sé tutte le precedenti. È come rivivere, una volta ancora, i traguardi, le cadute e le svolte che hanno fatto da spartiacque per la nostra crescita e la nostra formazione. In questa puntata parliamo dei cinquant’anni.Questo è Cassiopea, il podcast per le donne che rinunciano alla bussola e preferiscono farsi guidare dalle stelle del cambiamento.2019-06-0307 minCassiopeaCassiopeaEsiste il vero amore?Una nuova storia d’amore può farci sentire come ragazzine al primo appuntamento. Forse è colpa delle favole che ci raccontavano prima di addormentarci, ma troppo spesso ci convinciamo che troveremo la felicità solo quando incontreremo il principe azzurro. Ma la realtà è ben diversa. Come possiamo dunque distaccarci dall’ideale dell’amore romantico che ci impedisce di vedere le cose nello loro giusta prospettiva?Questo è Cassiopea, il podcast per le donne che rinunciano alla bussola e preferiscono farsi guidare dalle stelle del cambiamento.2019-05-0906 minOnce in a lifetimeOnce in a lifetimeDiego Alverà racconta Juan Alberto SchiaffinoIl 28 luglio 1925 nasce a Montevideo Juan Alberto Schiaffino, di professione futbolista. Fece innamorare due mondi lontani e separati da un oceano.  Matematica e geometria aiutano sempre, perfino sui campi di gioco e Schiaffino maneggiava entrambe con talento.2019-03-1407 minOnce in a lifetimeOnce in a lifetimeDiego Alverà racconta Mario Rigoni SternIl 16 giugno 2008 si spegne nella sua Asiago Mario Rigoni Stern, appassionato scrittore che ha magistralmente raccontato il dramma umano della guerra. Le pagine di Rigoni Stern richiedono lo stesso rispetto che si porta alle alte vette quando si va per montagne.2019-03-1406 minOnce in a lifetimeOnce in a lifetimeDiego Alverà racconta Sylvia PlathL'11 febbraio 1963 muore a Londra Sylvia Plath, poetessa e scrittrice che ha combattuto l'ipocrisia e il conformismo di un mondo maschile che mortificava attese e speranze. La fragorosa eco del suo suicidio...2019-03-1408 minOnce in a lifetimeOnce in a lifetimeDiego Alverà racconta Nick DrakeIl 19 giugno 1948 nasce a Yangon, in Birmania, Nicholas Rodney Drake. Straordinario e brillante talento musicale, prigioniero di aspettative, bellezza e di un fragile romanticismo.2019-03-1408 minOnce in a lifetimeOnce in a lifetimeDiego Alverà racconta Jimi HendrixIl 27 novembre 1942 nasce a Seattle James Marshall Hendrix, genio visionario che regalò al futuro della musica una nuova e rumorosa prospettiva. Con buona pace della retorica enciclopedica...2019-03-1406 minOnce in a lifetimeOnce in a lifetimeDiego Alverà racconta John ColtraneIl 17 luglio 1967 muore a New York John William Coltrane, gigante della frontiera sonora che proiettò la musica nel futuro.2019-03-1406 minOnce in a lifetimeOnce in a lifetimeDiego Alverà racconta George BestIl 22 maggio 1946 nasce a Cregagh, popoloso east end di Belfast, George Best. Vivido eroe di un pallone lontano, che non seppe resistere a una scomoda icona e a brucianti tentazioni. George era un predestinato...2019-03-1406 minCulture & daily sneakerCulture & daily sneakerKarhu, tutti i colori della Lapponi 3/3Cosa succede quando uno storico marchio finlandese di scarpe e accessori per l'atletica guarda con orgoglio alle proprie origini e alla propria terra come fonte d'ispirazione e le racconta con un nuovo stile urbano contemporaneo?2019-02-2207 minCulture & daily sneakerCulture & daily sneakerKarhu, tutti i colori della Lapponia 2/3Cosa succede quando uno storico marchio finlandese di scarpe e accessori per l'atletica guarda con orgoglio alle proprie origini e alla propria terra come fonte d'ispirazione e le racconta con un nuovo stile urbano contemporaneo?2019-01-3104 minCulture & daily sneakerCulture & daily sneakerKarhu, tutti i colori della Lapponia 1/3Cosa succede quando uno storico marchio finlandese di scarpe e accessori per l'atletica guarda con orgoglio alle proprie origini e alla propria terra come fonte d'ispirazione e le racconta con un nuovo stile urbano contemporaneo?2019-01-2305 minCulture & daily sneakerCulture & daily sneakerDiadora, dalla provincia di Treviso allo stadio Anfield e ai campi di Wimbledon 3/3Un marchio italiano che fabbrica scarpe e abbigliamento sportivo in un piccolo paesino della provincia trevigiana; la cultura dei gradoni da stadio della working class inglese degli anni '70; l'odore dell'erba di Wimbledon e il ricordo di sfide tra racchette leggendarie; fino alle discoteche più in voga negli anni '90. Questa è il racconto della storia che ha fatto grande Diadora.2018-07-2404 minCulture & daily sneakerCulture & daily sneakerDiadora, dalla provincia di Treviso allo stadio Anfield e ai campi di Wimbledon 2/3Un marchio italiano che fabbrica scarpe e abbigliamento sportivo in un piccolo paesino della provincia trevigiana; la cultura dei gradoni da stadio della working class inglese degli anni '70; l'odore dell'erba di Wimbledon e il ricordo di sfide tra racchette leggendarie; fino alle discoteche più in voga negli anni '90. Questa è il racconto della storia che ha fatto grande Diadora.2018-07-1204 minCulture & daily sneakerCulture & daily sneakerDiadora, dalla provincia di Treviso allo stadio Anfield e ai campi di Wimbledon 1/3Un marchio italiano che fabbrica scarpe e abbigliamento sportivo in un piccolo paesino della provincia trevigiana; la cultura dei gradoni da stadio della working class inglese degli anni '70; l'odore dell'erba di Wimbledon e il ricordo di sfide tra racchette leggendarie; fino alle discoteche più in voga negli anni '90. Questa è il racconto della storia che ha fatto grande Diadora.2018-06-2806 minCulture & daily sneakerCulture & daily sneakerLa strana e meravigliosa storia di Onitsuka Tiger 3/3Latest episode of Culture & daily sneaker2018-04-1904 minCulture & daily sneakerCulture & daily sneakerLa strana e meravigliosa storia di Onitsuka Tiger 2/3Latest episode of Culture & daily sneaker2018-04-1304 minCulture & daily sneakerCulture & daily sneakerLa strana e meravigliosa storia di Onitsuka Tiger 1/3Latest episode of Culture & daily sneaker2018-04-0504 minCulture & daily sneakerCulture & daily sneakerSneaker like an attitudePerché la sneaker non è un semplice accessorio ma quella che ti accompagna nel quotidiano e che completa la tua personalità evocando ricordi ed emozioni difficili da cancellare.2018-02-0104 min