Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

StorieParallele.it

Shows

RadioKleioRadioKleioStoria della Sicilia: Dionisio I, sovrano di SiracusaNuovo appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️Nella puntata di oggi un approfondimento sulla figura di Dionisioil Vecchio, Il primo e più straordinario dei cinque sovrani che hanno governato Siracusa prima della conquista romana.📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/dionisio/2022-05-2708 minRadioKleioRadioKleioStoria della Sicilia: I Moti Palermitani del 1500Nuovo appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️Nella puntata di oggi un approfondimento sui numerosi eventi segnarono la città di Palermo nella prima parte del ‘500: il popolo era oppresso dagli Spagnoli ed ecco che, nel 1511, scoppiò il primo tentativo di “vespro” antispagnolo.📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/moti-palermitani-500/2022-03-1609 minRadioKleioRadioKleioAperitivo con l'Egittologo: Da Sethi I a Ramesse XI - Le Dimore dell'Eternità della XIX - XX DinastiaPer chi non avesse potuto seguire giovedì 20 gennaio il terzo incontro del ciclo "Aperitivo con l'Egittologo sulla Valle dei Re" con il Prof. Giacomo Cavillier, Direttore della missione archeologica a Luxor, sulla pagina Facebook di StorieParallele.it, resta disponibile la registrazione integrale qui su RadioKleio.🏺🏛️Argomento della puntata: Le tombe ramessidi, sviluppo architettonico e stilistico. Durante le due dinastie XIX e XX si porta a compimento un processo di rielaborazione dei canoni artistici e culturali del periodo precedente e si affermano nuove concezioni sull'aldilà. Testi, rilievi e formule magiche divengono così un compendio di riti essenziali per l'immortalità faraonica.2022-02-231h 16RadioKleioRadioKleioAperitivo con l'Egittologo: da Hatshepshut a Tutankhamon - Le Sepolture Reali della XVIII DinastiaPer chi non avesse potuto seguire giovedì 16 dicembre il secondo incontro del ciclo "Aperitivo con l'Egittologo sulla Valle dei Re" con il Prof. Giacomo Cavillier, Direttore della missione archeologica a Luxor, sulla pagina Facebook di StorieParallele.it, resta disponibile la registrazione integrale qui su RadioKleio.🏺🏛️Argomento della puntata: da Hatshepsut a Tutankhamon, le sepolture reali della XVIII dinastia.2022-02-151h 17RadioKleioRadioKleioAperitivo con l'Egittologo: Faraoni nella Valle dei Re - Archeologia e Immortalità nel Nuovo RegnoPer chi non avesse potuto seguire mercoledì 17 novembre il primo incontro del ciclo "Aperitivo con l'Egittologo sulla Valle dei Re" con il Prof. Giacomo Cavillier, Direttore della missione archeologica a Luxor, sulla pagina Facebook di StorieParallele.it, resta disponibile la registrazione integrale qui su RadioKleio.🏺🏛️Argomento della puntata: La Valle dei Re, la necropoli reale dei faraoni del Nuovo Regno. Il sito, racchiuso tra le alture e valli della riva ovest di Luxor, è uno scrigno del sapere anticoegiziano sull'aldilà e sui rituali di resurrezione per l'immortalità, testimoniati dai rilievi e dai testi magici presenti nelle tombe rupestri. Arte, architettura, magia sono g...2022-02-071h 07RadioKleioRadioKleioApprofondimenti Paralleli: L'imbalsamazione nell'Antico EgittoL’imbalsamazione permette di fermare il tempo: esistono infatti mummie ritrovate in molti paesi del mondo, che appartengono a varie epoche storiche. Si pensi alla Mummia di Zagabria o al famosissimo esemplare di Homo Sapiens, ritrovato nel 1991 nelle montagne del Trentino-Alto-Adige, in Italia, conosciuta da tutti come Otzi. Ma quando la parola mummia è stata utilizzata per la prima volta, lo si è fatto per indicare i corpi ritrovati, in un determinato stato, in Egitto: erano stati trattati in modo tale da poter essere conservati molto a lungo. Ma cos’è una mummia? È un corpo, che grazie a determinati fattori, ha mantenuto non solo l’a...2022-02-0111 minRadioKleioRadioKleioApprofondimenti Paralleli: Howard Carter e la scoperta della tomba KV62Novembre è un mese molto denso di ricorrenze per gli egittologi: dopo essere arrivato a Luxor il 28/10, Howard Carter si imbatte nel gradino della Tomba KV 62 il 04/11. Pronuncerà la sua celebre frase "vedo cose meravigliose" il 26/11, ma dovrà aspettare il 29/11 per avere l'autorizzazione a procedere con l'apertura ufficiale della Tomba di Tutankhamon. Era il 1922. La Dott.ssa Clarissa Decembri, membro della nostra redazione e studentessa magistrale in Storia all'Università di Firenze, ci parla brevemente della figura di Howard Carter e della scoperta che sconvolse il mondo dell'Egittologia. 🎙️📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/t2021-11-2617 minRadioKleioRadioKleioStoria della Sicilia: Pane e Milza, quando lo street food incontra la StoriaUndicesimo appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️ Nella puntata di oggi un approfondimento su quello che può essere considerato il re dello street food di Palermo: Il pane con la milza, o pani câ meusa se vogliamo dirlo in dialetto. Questa pietanza di strada ha origini antiche, che risalgono ai tempi della fiorente comunità ebraica che viveva sull’isola. Addentriamoci adesso in questo piccolo approfondimento di storia della cucina regionale medievale!📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/pane-milza/2021-11-1608 minRadioKleioRadioKleioArcheoInterviste: Liquorista Albimonte - nella bottega dello SpezialeSiete mai stati nella bottega di un liquorista speziale? 🍷Ci pensa StorieParallele! Siamo andati a trovare Luigi Gennari, alias Liquorista Albimonte, nella sua bottega allestita nel camminamento di ronda delle mura della città di Anghiari (AR), in occasione della manifestazione "I cento gusti dell'Appennino". In questo breve documentario scopriremo come venivano distillati i liquori alle erbe e come si preparavano i vini speziati, grazie alle pillole storiche e al lavoro di ricerca portato avanti dal Liquorista Albimonte.🎙️📻Link all'articolo di approfondimento nel blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/liquorista-albimonte/2021-11-0435 minRadioKleioRadioKleioStoria della Sicilia: Storia di Selinunte - dalla fondazione al MedioevoDecimo appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️ Nella puntata di oggi un approfondimento sulla storia di Selinunte, dalla fondazione mitica sino all'epoca medievale.📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/storia-selinunte/https://www.storieparallele.it/storia-selinunte/2021-10-2513 minRadioKleioRadioKleioSapere Aude: Animali Fantastici nell'immaginario biblico - rabbinicoNegli ultimi anni l’interesse verso le creature fantastiche è sorprendentemente cresciuto, complice una fortunata serie cinematografica che ha riportato all’attenzione del mondo adulto l’esistenza di saghe e racconti mitici talvolta dimenticati, ma comunque intriganti e necessari. Talvolta, difatti, si ignora l’origine antichissima di certuni animali fantastici, creati con specifiche finalità pedagogiche dal potente immaginario dei popoli antichi.🏛️Per quanto concerne il mondo ebraico, abbiamo incontrato il Prof. Mattia Di Taranto nell’ambito della rubrica SapereAude, il quale ci ha proposto una dettagliata e coinvolgente disamina delle figure di animali fantastici evocati all’interno dell’immaginario biblico-rabbinico, es...2021-10-131h 13RadioKleioRadioKleioIntrecci Dipinti: La Moda nel Tessile e negli AffreschiVi siete persi la diretta dell'evento organizzato a Bobbio il 10/09? Niente paura! Ecco il video della serata organizzata da festinalente_studio in collaborazione con il Comune di Bobbio 💻Hanno partecipato all'intervento anche i nostri collaboratori della sezione dedicata al Restauro e alle Tecniche Artistiche: la Dott.ssa Elisa Monfasani e il Dott. Giulio Claudio Barbiera🎙️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺https://www.storieparallele.it/intrecci-dipinti/?fbclid=IwAR2xXlb2hfEgFzJd1muzJK3yibbV7_LNraH_rQcEr_MOGZU41551G11SMk42021-09-291h 21RadioKleioRadioKleioStoria della Sicilia: La Vergine di Isnello - Una Leggenda MedievaleNono appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️ Nella puntata di oggi un approfondimento sulla vicenda della Vergine di Isnello, leggenda medievale ambientata nel paese di Isnello, piccolo comune non lontano da Palermo, che narra la storia di Maria e del suo sposo Gandolfo.📻Link all'articolo di approfondimento sul nblog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/vergine-isnello/2021-09-1711 minRadioKleioRadioKleioAperitivo con l'Egittologo: L'enigma dei Popoli Del MarePer chi non avesse potuto seguire lunedì 21 giugno il quinto incontro del ciclo "Aperitivo con l'Egittolo" con il Prof. Giacomo Cavillier, Direttore della missione archeologica a Luxor, sulla pagina Facebook di StorieParallele.it, resta disponibile la registrazione integrale qui su RadioKleio.🏺🏛️Argomento della puntata: "L'enigma dei Popoli del Mare.🎙️📻2021-09-161h 15RadioKleioRadioKleioAperitivo con l'Egittologo: Danza e Musica nell'Egitto Faraonico - Dal Rito al CultoPer chi non avesse potuto seguire lunedì 7 giugno il quarto incontro del ciclo "Aperitivo con l'Egittolo" con il Prof. Giacomo Cavillier, Direttore della missione archeologica a Luxor, sulla pagina Facebook di StorieParallele.it, resta disponibile la registrazione integrale qui su RadioKleio.🎙️Argomento della puntata: "Danza e Musica nell'Egitto Faraonico, dal Rito al Culto.📻Leggi l'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/musica-danza-egitto/2021-08-021h 00RadioKleioRadioKleioAperitivo con l'Egittologo: Aldilà e Immortalità nell'Egitto FaraonicoPer chi non avesse potuto seguire lunedì 24 maggio il terzo incontro del ciclo "Aperitivo con l'Egittolo" con il Prof. Giacomo Cavillier, Direttore della missione archeologica a Luxor, sulla pagina Facebook di StorieParallele.it, resta disponibile la registrazione integrale qui su RadioKleio.🏺🏛️ Argomento della puntata: "Aldilà e Immortalità nell'Egitto Faraonico".🎙️📻2021-07-261h 33RadioKleioRadioKleioAperitivo con l'Egittologo: Il Saggio Imhotep - Medicina e Magia in Età FaraonicaPer chi non avesse potuto seguire mercoledì 18 Aprile il secondo incontro del ciclo "Aperitivo con l'Egittolo" con il Prof. Giacomo Cavillier, Direttore della missione archeologica a Luxor, sulla pagina Facebook di StorieParallele.it, resta disponibile la registrazione integrale qui su RadioKleio.🏺🏛️Argomento della puntata: "Il saggio Imhotep: magia e medicina nell'Egitto faraonico".🎙️📻2021-07-121h 23RadioKleioRadioKleioAperitivo con l'Egittologo: Dante e Virgilio all'Inferno - Parallelismi con il Viaggio di OsiridePer chi non avesse potuto seguire lunedì 29 marzo il secondo incontro del ciclo "Aperitivo con l'Egittolo" con il Prof. Giacomo Cavillier, Direttore della missione archeologica a Luxor, sulla pagina Facebook di StorieParallele.it, resta disponibile la registrazione integrale qui su RadioKleio.🏺🏛️Argomento della puntata: " Dante e Virgilio all'Inferno: Parallelismi con il Viaggio di Osiride🎙️📻2021-07-051h 11RadioKleioRadioKleioArcheoInterviste: Tota Italia - Alle Origini di una NazioneLe Scuderie del Quirinale riaprono con una mostra di grande rilievo culturale e simbolico “Tota Italia. Alle origini di una nazione”, realizzata con la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura.🏛️Noi di StorieParallele abbiamo avuto il piacere di intervistare il Prof. Stéphane Verger, curatore della mostra nonché direttore del MNR.🎙️La mostra nel titolo riprende la famosa formula del giuramento di Augusto, l’uomo che per la prima volta unificò l’Italia in un territorio omogeneo. Un’unificazione sotto il segno di Roma, ma che al tempo stesso manteneva quella divisione in regioni che ancora oggi testimonia la ricc...2021-06-2522 minRadioKleioRadioKleioStoria della Sicilia: Giovanna Bonanno, la Vecchia dell'Aceto di PalermoOttavo appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️Nella puntata di oggi un approfondimento su Giovanna Bonanno, megera palermitana meglio nota come la vecchia dell’aceto.📻Leggi l'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/vecchia-aceto/2021-05-1907 minRadioKleioRadioKleioStoria della Sicilia: Raimondo Moncada e il Ratto della Regina di SiciliaSettimo appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️Nella puntata di oggi un approfondimento su Raimondo Moncada e il ratto della regina Maria di Sicilia.📻Leggi l'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/raimondo-moncada-ratto-regina-sicilia/2021-05-1210 minRadioKleioRadioKleioLetture Parallele: Le Terzine Perdute Di DantePer la rubrica LettureParallele, la Dott.ssa Myriam Venezia di StorieParallele incontra virtualmente l'autrice del libro "Le terzine perdute di Dante", la Dott.ssa Bianca Garavelli.🎙️ Per chi non avesse potuto seguire Martedì 13 Aprile l'intervista sulla pagina Facebook di StorieParallele.it, resta disponibile la registrazione integrale qui su RadioKleio.📻2021-04-1321 minRadioKleioRadioKleioStoria della Sicilia: Vespri Siciliani - Palermitani contro FrancesiSesto appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️Nella puntata di oggi un approfondimento sui Vespri Siciliani scoppiati a Palermo il 30 marzo dell’anno 1282.📻Leggi l'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/vespri-siciliani/2021-04-0713 minRadioKleioRadioKleioSapere Aude: Le Donne Che Fecero l'ImperoPer la nuovissima rubrica SapereAude, StorieParallele è lieta di presentare l’intervista alla Dott.ssa Marisa Ranieri Panetta e il suo libro “Le donne che fecero l’impero”, edito da Salerno Editrice.🎙️In una Storia Romana da sempre imperniata sulle grandi figure di statisti uomini, l’opera che presentiamo si pone come obiettivo la valorizzazione del ruolo femminile al fine di rivendicarne la centralità all’interno della grande storia dell’Urbe. Cercando di sfatare miti creati dalla vulgata, ad esempio sulla figura di Cleopatra, la Dott.ssa Ranieri Panetta affronta, sempre alla luce di una rigorosa e sistematica lettura e interpretazione delle...2021-04-0343 minRadioKleioRadioKleioArcheoInterviste: Museo Archeologico e d'Arte della MaremmaIl Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto (MAAM) è una vera chicca: la visita è assolutamente consigliata per chi vuole immergersi in un vero e proprio viaggio nella Storia della regione, dalla Protostoria sino all’epoca moderna.🏺 Ospite della puntata di oggi la Dott.ssa Chiara Valdambrini, direttrice scientifica del Museo.🎙️📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏛️https://www.storieparallele.it/museo-archeologico-maremma/2021-04-0228 minRadioKleioRadioKleioSapere Aude: Champollion in EgittoPer chi non avesse potuto seguire lunedì 18 Marzo l'intervista in diretta al Prof. Giacomo Cavillier, Egittologo e Direttore della missione archeologica a Luxor, in occasione dell'uscita del suo ultimo volume "Champollion in Egitto, diario di una spedizione scientifica" (Editrice Kemet di Torino), sulla pagina Facebook di StorieParallele.it, resta disponibile la registrazione integrale qui su RadioKleio.🎙️📻Link all'articolo sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/champollion-cavillier/2021-04-011h 18RadioKleioRadioKleioArcheoInterviste: Il Cammino di Dante in CasentinoConoscete i luoghi di Dante in Casentino? Ora e possibile visitarli, seguendo un percorso guidato che li unisce e che evoca i versi della Divina Commedia: il Cammino di Dante in Casentino. Ad accompagnarvi in questo viaggio nella storia dantesca sarà Riccardo Starnotti, dell’Associazione Amici di Dante in Casentino, nelle vesti del sommo poeta.🎙️📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/cammino-dante-casentino/2021-03-3119 minRadioKleioRadioKleioCantami o Diva: Nerone - Imperatore e ArtistaTerzo appuntamento con il format Cantami o Diva a cura del Dott. Niccolò Renzi.📻Ospite Francesco Landucci, archeomusicologo ed esperto di Archeologia Sonora Sperimentale. 🎙️ Nella puntata di oggi, parleremo di Nerone. uno degli imperatori dalla fama più controversa nella pur "problematica" galleria dei principi romani. Approfondimento archeomusicale della puntata di oggi è dedicato alla cithara: ascolteremo in esclusiva il suono di una cithara sapientemente riprodotta e suonata dal nostro ospite Francesco Landucci.🏛️Link all'articolo sul blog di StorieParallele.it🏺https://www.storieparallele.it/nerone-imperatore-artista/2021-03-2617 minRadioKleioRadioKleioStoria della Sicilia: Guerre Servili - Le Rivolte in Sicilia e il tentativo di SpartacoQuinto appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️ Nella puntata di oggi un approfondimento sulle Guerre Servili che si scoppiarono in Sicilia tra il 130 e il 73 a.C.📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it:🏺🏛️https://www.storieparallele.it/guerre-servili/2021-03-2415 minRadioKleioRadioKleio7 minuti sul Restauro del Mosaico della Battaglia di IssoIl tema del podcast è il nuovo restauro del mosaico della battaglia di isso.📻 Ossia di quello che è forse il mosaico più famoso in assoluto: stiamo parlando di un’opera di 2100 anni di età, larga 6 metri e alta 3, più di un milione di tessere grandi pochi millimetri e una rappresentazione dettagliatissimi e carica di pathos.A sinistra vediamo Alessandro a cavallo che carica verso la destra del mosaico, verso il persiano Dario, insieme al suo esercito in ritirata.Bellissimi i dettagli del mosaico dalla caratterizzazione fisiognomica di Alessandro, al soldato persiano che si riflette nel suo stesso scudo.🏺Ma di qu...2021-03-0707 minRadioKleioRadioKleioArcheoInterviste: Museo Stibbert di FirenzeAvete mai visitato il Museo Stibbert di Firenze? Nella Villa di Montughi, un tempo appartenuta alla famiglia Davanzati, sorge il Museo Stibbert, fiore all’occhiello del circuito museale fiorentino.🏛️ Grazie all’eclettismo del suo fondatore, Frederick Stibbert, quella che era una residenza privata è oggi un vero e proprio museo. Ospite di questa puntata il Dott. Enrico Colle, direttore del Museo Stibbert.🎙️📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it:🏺https://www.storieparallele.it/museo-stibbert/2021-03-0635 minRadioKleioRadioKleioStoria della Sicilia: Santa Rosalia e il miracolo della pesteQuarto appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️ Nella puntata di oggi un approfondimento sulla storia di Santa Rosalia e la terribile ondata di peste che si abbattè su Palermo nel XVII secolo.📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/santa-rosalia-peste/2021-03-0312 minRadioKleioRadioKleioCantami o Diva: Anfione e il potere della MusicaSecondo appuntamento con il format Cantami o Diva a cura del Dott. Niccolò Renzi.📻Ospite Francesco Landucci, archeomusicologo ed esperto di Archeologia Sonora Sperimentale.📻 Nella puntata di oggi, parleremo del mito di Anfione e ascolteremo in esclusiva il suono della lyra, sapientemente riprodotta e suonata dal nostro ospite Francesco Landucci.🏛️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺https://www.storieparallele.it/mito-anfione/2021-02-2615 minRadioKleioRadioKleioArcheoIntervista: Museo Civico Archeologico di BolognaAvete mai visitato il Museo Archeologico di Bologna?🏛️Sotto ai portici bolognesi, nel centro storico del capoluogo, si trova il Museo Civico Archeologico di Bologna, un fiore all'occhiello di quello che è l'immenso patrimonio artistico e culturale della città, gestito e coordinato da Istituzione Bologna Musei.StorieParallele.it inaugura una rubrica dedicata alla interviste: ospite di questa puntata la Dott.ssa Paola Giovetti, responsabile del Museo Civico Archeologico di Bologna.🎙️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺https://www.storieparallele.it/archeologico-bologna/2021-02-2136 minRadioKleioRadioKleioStoria della Sicilia: La Conquista Musulmana della SiciliaTerzo appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️ Nella puntata di oggi un approfondimento sulla conquista musulmana della Sicilia bizantina.📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/sicilia-musulmana/2021-02-1718 minRadioKleioRadioKleioCantami o Diva: Archeologia MusicalePrimo appuntamento con il format Cantami o Diva a cura del Dott. Niccolò Renzi.🎙️ Ospite Francesco Landucci, archeomusicologo ed esperto di Archeologia Sonora Sperimentale. Nella puntata di oggi, introduzione all'Archeologia Musicale, campo di ricerca multidisciplinare che applica gli strumenti e i metodi dell'archeologia allo studio della musica e della vita musicale nel mondo antico.📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/archeologia-musicale/2021-02-0512 minRadioKleioRadioKleioStoria della Sicilia: La Baronessa di CariniSecondo appuntamento con la Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano.🎙️Protagonista della puntata di oggi è Laura Lanza di Trabia, Baronessa di Carini, la cui tragica vicenda amorosa prende vita sulla sfondo di una Sicilia feudale, sfavillante di sentimento e di cavalleria cinquecentesca.📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/la-baronessa-di-carini/2021-02-0313 minRadioKleioRadioKleioStoria della Sicilia: Sicani - i primi abitanti dell'isolaPrimo appuntamento con il format Storia della Sicilia a cura del Dott. Carmelo Catalano. 🎙️ Nella puntata di oggi un approfondimento sul popolo dei Sicani, i primi abitanti dell'isola.📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/sicani-i-primi-abitanti-della-sicilia/2021-01-2019 minRadioKleioRadioKleioCiviltà Germaniche: la Battaglia della Foresta di TeutoburgoAppuntamento con le civiltà germaniche.📻 Oggi il Dott. Carmelo Catalano ci parla dell'imboscata ai danni delle legioni romane a Teutoburgo.🎙️2020-12-1634 minRadioKleioRadioKleioStoria del Cristianesimo: Giuseppe Flavio e il rapporto fra Esseni e CristianiIn questo sesto ed ultimo appuntamento continueremo a trattare con il Prof. Mattia Di Taranto la questione degli Esseni.🎙️ Il Professore ci parlerà, in particolare, di Giuseppe Flavio, aiutandoci a collocarne meglio l'affascinante figura nel contesto storico-culturale ebraico e analizzando alcuni passi delle sue opere, riletti anche alla luce di parallelismi con la letteratura qumranica. Nella seconda parte affronteremo poi l'ipotesi del presunto rapporto di filiazione che legherebbe il cristianesimo delle origini alla corrente essenica; tuttavia, lo faremo da prospettiva inusuale e, speriamo, particolarmente interessante, mostrando come questa questione sia stata discussa nella storiografia ebraica moderna.Link all'articolo di app...2020-10-2757 minRadioKleioRadioKleioStoria del Cristianesimo: Esseni - etimologia, origine ed elementi distintiviIn questa quinta puntata affronteremo con il Professor Mattia Di Taranto la questione degli Esseni, al centro di un annoso e ormai pluridecennale dibattito storiografico.🎙️Illustreremo alcune delle ipotesi più interessanti proposte finora, fornendo contestualmente rimandi bibliografici sul tema. Fra gli argomenti trattati in questa puntata, si segnalano le ipotesi sulla nascita della corrente essenica, le possibili etimologie del termine e le differenze sia dottrinali sia halakhiche che lo distinsero da altri gruppi del giudaismo del Secondo Tempio.Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/esseni-etimologia-origine-ed-elementi-distintivi/2020-10-201h 20RadioKleioRadioKleioStoria del Cristianesimo: il Gesù storico e il dibattito Halakhico - II parteIn questa seconda parte sul tema "Gesù ebreo" , tratteremo ancora dell'osservanza halakhica di Gesù sulla base dei passi evangelici.🎙️In particolare, affrontando varie questioni (dall'osservanza dello Shabbat alla purità rituale), sempre in compagnia del Prof. Di Taranto proveremo ad analizzare la predicazione di Gesù di Nazareth secondo l'ottica ebraica.Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/gesu-storico-dibattito-halakhico-ii/2020-10-121h 26RadioKleioRadioKleioRiviviamo la Storia insieme: il Vallo di AdrianoPer il nostro appuntamento con il format "Riviviamo la Storia insieme", il Prof. Marco Mellace ci porterà alla scoperta del Vallo di Adriano.📻Spenderemo qualche parola su quella che doveva essere l'alimentazione dell'esercito romano per poi addentrarci nella splendida ricostruzione 3D a cura di Flipped Prof.🎙️2020-10-1114 minRadioKleioRadioKleioStoria del Cristianesimo: il Gesù storico e il dibattito Halakhico - I parteIn questa puntata del ciclo di lezioni "Conoscere l'Ebraismo per comprendere il Cristianesimo", affronteremo con il Prof. Mattia Di Taranto la figura storica di Gesù di Nazareth analizzandola alla luce dell'aderenza della sua predicazione in rapporto all'ortoprassi ebraica.🎙️ Il filone di ricerca sul "Gesù Storico" rappresenta un tema molto dibattuto nella comunità accademica, a conferma del fatto che sia ormai evidente che, per tentare di comprendere la questione, sia necessario un approccio interdisciplinare. Leggeremo e commenteremo poi con il Professore i passi della Bibbia proponendo per essi un punto di vista ebraico.Link di approfondimento sul blog di StoriePa...2020-10-061h 02RadioKleioRadioKleioRiviviamo la Storia insieme: Cnosso pezzo per pezzoInizia il nostro viaggio insieme al Prof. Marco Mellace di Flipped Prof: riviamo la Storia insieme!🎙️Per questa puntata del nostro nuovo format abbiamo scelto un luogo iconico della Creta minoica: il palazzo di Cnosso.📻Fra mitologia e architettura, andiamo a scoprire il palazzo di Minosse: sul nostro canale YouTube potrete vedere con i vostri occhi il lavoro di ricostruzione del Professore, in un tour virtuale davvero suggestivo!2020-10-0322 minRadioKleioRadioKleioCiviltà Germaniche: Germani Occidentali - l'invasione della BritanniaUn appuntamento col Dott. Carmelo Catalano, per approfondire e conoscere le Civiltà Germaniche.🎙️📻2020-09-3025 minRadioKleioRadioKleioStoria del Cristianesimo: Messianismo e Letteratura Apocalittica nel periodo TannaiticoIn questa seconda lezione affronteremo con il Prof. Di Taranto la figura del Messia nella tradizione ebraica, delineandone le caratteristiche distintive e analizzando al contempo l’evoluzione del concetto nei secoli.🎙️📻 Saranno fatti, in tal senso, anche alcuni doverosi riferimenti alla letteratura apocalittica ebraica.Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/messianismo-apocalittica-periodo-tannaitico/2020-09-291h 07RadioKleioRadioKleioFlipped Prof: Lockdown & didattica a distanzaIl nostro Paese ha recentemente affrontato un'emergenza sanitaria che ci ha visti costretti ad un periodo di lockdown. Che ripercussioni ha avuto sulla scuola? Eravamo pronti alla didattica a distanza?🏛️Martina Tapinassi e il Prof. Marco Mellace ne parlano in questa prima puntata di un nuovo format, dedicato alla Storia come non l'avete mai vista (ed ascoltata!)🎙️📻2020-09-2614 minRadioKleioRadioKleioStoria del Cristianesimo: Conoscere l'Ebraismo per capire il CristianesimoCon piacere condividiamo il ciclo di lezioni a cura del Prof. Di Taranto in cui verrà affrontato il rapporto tra Ebraismo e Cristianesimo.🎙️In questa puntata tratteremo della struttura della scritturistica Sacra dell'Ebraismo, spiegando le differenze con quella Cristiana e introducendo il nostro pubblico ai principali momenti storici delle origini dell'Ebraismo.📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/conoscere-lebraismo-per-capire-il-cristianesimo/2020-09-221h 06RadioKleioRadioKleioCiviltà Germaniche: Germani Settentrionali - Vichinghi & NormanniUn appuntamento col Dott. Carmelo Catalano, per approfondire e conoscere le Civiltà Germaniche.2020-09-1637 minRadioKleioRadioKleioCiviltà Germaniche: Germani Orientali - la fine di RomaUn appuntamento col Dott. Carmelo Catalano, per approfondire e conoscere le Civiltà Germaniche.2020-09-0226 minRadioKleioRadioKleioDei & Eroi: ErmesUltima puntata prima della sospensione estiva, di questo nuovo format, a cura del Dott. Simone Bonaccorsi: la mitologia raccontata da una prospettiva diversa.🎙️📻Protagonisti Dei & Eroi dell'Olimpo.🏛️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺2020-07-3107 minRadioKleioRadioKleioStoria del Cristianesimo Antico: la SindoneIn questa puntata il Dott. Pietro Giannetti sarà in compagnia del Prof. Andrea Nicolotti, docente di Storia del Cristianesimo presso l'Università di Torino. 🎙️Il tema affrontato sarà la Sindone, reliquia al centro di un vivace dibattito storico, che il Professore analizzerà attraverso le fonti storiche.📻Per approfondire l'argomento consigliamo la lettura dei seguenti testi:- I templari e la Sindone: storia di un falso;- Il processo negato: un inedito parere della Santa sede sull'autenticità della Sindone;- Dal Mandylion di Edessa alla Sindone di Torino: metamorfosi di una leggenda.Link all'articolo di approfondi...2020-07-271h 14RadioKleioRadioKleioDei & Eroi: DionisoUn nuovo format, a cura del Dott. Simone Bonaccorsi: la mitologia raccontata da una prospettiva diversa.🎙️Protagonisti Dei & Eroi dell'Olimpo.📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-07-2408 minRadioKleioRadioKleioDei & Eroi: Atena PalladeUn nuovo format, a cura del Dott. Simone Bonaccorsi: la mitologia raccontata da una prospettiva diversa.🎙️Protagonisti Dei & Eroi dell'Olimpo.📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-07-1707 minRadioKleioRadioKleioRestauro: Dipinti MuraliPer la puntata di oggi il Dott. Giulio Claudio Barbiera ci farà riflettere su qualche particolare che può cambiare la visione di molti sui dipinti murali.🎙️📻Non sono solo dipinti su muro!Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-07-1506 minRadioKleioRadioKleioStoria del Cristianesimo Antico: i Fratelli di GesùSettimo ed ultimo appuntamento con le lezioni dedicate alla Storia del Cristianesimo Antico.📻Ospite del Dott. Pietro Giannetti è il Prof. Edmondo Lupieri, che ci illustrerà le comunità protocristiane, in particolare i fratelli di Gesù.🎙️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-07-1358 minRadioKleioRadioKleioDei & Eroi: AresUn nuovo format, a cura del Dott. Simone Bonaccorsi: la mitologia raccontata da una prospettiva diversa.📻Protagonisti Dei & Eroi dell'Olimpo.🎙️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-07-1006 minRadioKleioRadioKleioRestauro: Non Chiamateli Tutti Affreschi!Il Dott. Giulio Claudio Barbiera fa chiarezza su differenze e peculiarità dei diversi dipinti murali: non tutti infatti possono essere definiti affreschi.🎙️📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-07-0807 minRadioKleioRadioKleioStoria del Cristianesimo Antico: i Discepoli di GesùSesto appuntamento con le lezioni dedicate alla Storia del Cristianesimo Antico.📻Ospite del Dott. Pietro Giannetti è il Prof. Edmondo Lupieri, che ci illustrerà le comunità protocristiane, in particolare i discepoli di Gesù.🎙️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-07-061h 11RadioKleioRadioKleioDei & Eroi: AdeUn nuovo format, a cura del Dott. Simone Bonaccorsi: la mitologia raccontata da una prospettiva diversa.📻Protagonisti Dei & Eroi dell'Olimpo.🎙️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/ade-oscuro-signore/2020-07-0309 minRadioKleioRadioKleioStoria del Cristianesimo Antico: Messianismo e ApocalitticaQuinto appuntamento con le lezioni dedicate alla Storia del Cristianesimo Antico.📻Ospite del Dott. Pietro Giannetti è il Prof. Edmondo Lupieri, che ci illustrerà Messianismo e Apocalittica.🎙️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/messianismo-apocalittica-periodo-tannaitico/2020-06-291h 27RadioKleioRadioKleioDei & Eroi: PoseidoneUn nuovo format, a cura del Dott. Simone Bonaccorsi: la mitologia raccontata da una prospettiva diversa.📻Protagonisti Dei & Eroi dell'Olimpo.🎙️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-06-2608 minRadioKleioRadioKleioRestauro: le Cave e il Trasporto dei Marmi in AntichitàBelle le statue e gli obelischi, ma come cavolo hanno fatto a trasportare fin lì quei blocchi? Attraverso l'utilizzo di appositi carri? Solo via marittima? O aiutati dagli alieni? Troverete le risposte a queste ed altre domande all'Interno del podcast.🎙️📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-06-2410 minRadioKleioRadioKleioStoria del Cristianesimo Antico: l'Apocalisse di Giovanni e la tradizione sulla MaddalenaQuarto appuntamento con le lezioni dedicate alla Storia del Cristianesimo Antico.📻Ospite del Dott. Pietro Giannetti è il Prof. Edmondo Lupieri, che ci illustrerà l'Apocalisse di Giovanni e la tradizione sulla Maddalena.🎙️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-06-221h 19RadioKleioRadioKleioDei & Eroi: ApolloUn nuovo format, a cura del Dott. Simone Bonaccorsi: la mitologia raccontata da una prospettiva diversa.📻Protagonisti Dei & Eroi dell'Olimpo.🎙️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/apollo-mitologia-e-morbo-acheo/2020-06-1907 minRadioKleioRadioKleioRestauro: Selinunte, costruiremo un nuovo tempio greco in Italia?In questa puntata dedicata la restauro il Dott. Giulio Claudio Barbiera ci parlerà della ricostruzione del Tempio G di Selinunte, perla archeologica siciliana.🎙️Pro o contro al Restauro? Il nostro esperto focalizzerà l'attenzione non tanto sul "cosa" ma sul "come".📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-06-1707 minRadioKleioRadioKleioStoria del Cristianesimo Antico: Giovanni il Battista, storia della ricezione biblicaTerzo appuntamento con le lezioni dedicate alla Storia del Cristianesimo Antico.📻Ospite del Dott. Pietro Giannetti è il Prof. Edmondo Lupieri, che ci illustrerà la storia della ricezione biblica del Giovanni Battista.🎙️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-06-151h 05RadioKleioRadioKleioDei & Eroi: EraUn nuovo format, a cura del Dott. Simone Bonaccorsi: la mitologia raccontata da una prospettiva diversa.📻 Protagonisti Dei & Eroi dell'Olimpo.🎙️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-06-1209 minRadioKleioRadioKleioRestauro: Antico o Neo-antico?Il nostro esperto di Restauro e Tecniche Artistiche Antiche oggi affronterà un interessante questione: l'eredità lasciataci in termini di opere monumentali del XIX° secolo e dei completamenti di edifici storici occorsi in quel secolo.🎙️📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/restauri-ottocenteschi/2020-06-1007 minRadioKleioRadioKleioStoria del Cristianesimo Antico: Giuseppe Flavio e Giovanni BattistaSecondo appuntamento con le lezioni dedicate alla Storia del Cristianesimo Antico.📻Ospite del Dott. Pietro Giannetti è il Prof. Edmondo Lupieri, che ci illustrerà Giuseppe Flavio e la figura del Giovanni Battista.🎙️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/giuseppe-flavio-uno-storico-ebreo-a-roma/2020-06-081h 30RadioKleioRadioKleioDei & Eroi: ZeusUn nuovo format, a cura del Dott. Simone Bonaccorsi: la mitologia raccontata da una prospettiva diversa.📻Protagonisti Dei & Eroi dell'Olimpo.🎙️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-06-0506 minRadioKleioRadioKleioRestauro: Effetti dello smog sui beni culturaliUna nuova rubrica dedicata al Restauro e alla Conservazione dei Beni Culturali, a cura del Dott. Giulio Claudio Barbiera.🎙️📻In questa puntata parleremo di come lo smog possa danneggiare i nostri monumenti.Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-06-0306 minRadioKleioRadioKleioStoria del Cristianesimo Antico: il problema delle fonti storichePrima di una serie di lezioni dedicate alla Storia del Cristianesimo Antico.📻 Ospite del Dott. Pietro Giannetti è il Prof. Edmondo Lupieri, che ci illustrerà le problematiche relative alle fonti storiche.🎙️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-06-011h 52RadioKleioRadioKleioArcheoIntervista: Comunicare la Storia - Dott. SoraniCi avete mai pensato che alla base della Storia soggiace la sua comunicazione?📻 RadioKleio oggi ospita il Dott. Sorani, docente in Comunicazione presso l'Università degli Studi di Firenze.🎙️Insieme affronteremo alcuni aspetti della comunicazione storica, della divulgazione e delle diverse versioni tramandateci dalle fonti.🏺Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏛️2020-05-3129 minRadioKleioRadioKleioInTaberna: Il vino al tempo degli Antichi GreciOspite della puntata il Prof. Alex Revelli Sorini, gastrosofo e docente universitario.🎙️Ci accompagnerà in un viaggio nella Storia della Gastronomia Antica.📻Argomento di oggi il ruolo del vino nella società dell'Antica Grecia.🏛️Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺2020-05-2414 minRadioKleioRadioKleioIl Museo [si] racconta: La "cista" in piombo di FiesoleRadioKleio questa domenica ospiterà l'evento del Museo Archeologico di Fiesole.🎙️Il curatore Dott. De Marco illustrerà un pezzo molto particolare del Museo Archeologico che cela un sacco di misteri e ben poche certezze sulla sua origine.Siete curiosi di scoprire di quale reperto stiamo parlando? Schiacciate play e non dimenticate di visitare la nostra pagina Instagram per vedere le foto!📻Link all'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️2020-05-1717 minRadioKleioRadioKleio7 minuti sui Romani e il DanubioPer il nostro appuntamento con ArcheologiaViva oggi parleremo di Romani sul Danubio.🎙️📻La puntata fa riferimento ad un articolo contenuto nel n. 194 del bimestre marzo/aprile 2019.📖2020-05-1315 minRadioKleioRadioKleioArcheoMed: Il morbo acheo - Prof.ssa Donatella LippiPer il nostro appuntamento con la Storia della Medicina oggi parleremo del morbo acheo.📻Ospite della puntata la prof.ssa Donatella Lippi, docente di Storia della Medicina presso l'Università degli Studi di Firenze.🎙️Leggi l'articolo di approfondimento sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/apollo-mitologia-e-morbo-acheo/2020-05-1013 minRadioKleioRadioKleioArcheoIntervista: Costantino Andrea De Luca - Una pillola di Storia Antica al giornoConosciamo meglio il volto dietro la pagina fb rivelazione dell'anno: una pillola di Storia Antica al giorno.🏺🏛️Intervista a Costantino Andrea De Luca, autore del libro "Pillole di Storia Antica".🎙️📻2020-05-0309 minRadioKleioRadioKleio7 minuti su Etruschi e paesaggioPer il nostro appuntamento con ArcheologiaViva oggi parleremo di Etruschi a Bologna.La puntata fa riferimento ad un articolo contenuto nel n. 200 del bimestre marzo/aprile 2020.📖2020-04-2907 minRadioKleioRadioKleioArcheoIntervista: Prof. Alberto Jori - Panem et CircensesOspite di questa puntata il Prof. Alberto Jori, docente di Filosofia e Storia della Filosofia Antica presso l'Università degli Studi di Ferrara.🎙️📻Parleremo della gastronomia a Roma Antica, presentando il suo libro "Panem et Circenses - Cibo, cultura e società nella Roma antica" edito da Nuova Ipsa Editore.🏺🏛️2020-04-2628 minRadioKleioRadioKleioAperitivo con Heinrich Schliemann #7Aperitivo con un personaggio molto discusso dell'archeologia, colui che ha scoperto le rovine di Troia, la maschera di Agamennone e il tesoro di Priamo: Heinrich Schliemann.🏺🏛️Un nuovo format in cui vi leggeremo alcuni estratti dei suoi diari, per farvi compagnia ed entrare nelle vostre case.🎙️📻2020-04-2411 minRadioKleioRadioKleio7 minuti sulla Villa dei Mosaici di SpelloPer il nostro appuntamento con ArcheologiaViva oggi parleremo della Villa dei Mosaici di Spello.🎙️📻La puntata fa riferimento ad un articolo contenuto nel n. 201 del bimestre maggio/giugno 2020.📖2020-04-2208 minRadioKleioRadioKleioIl Museo (si) racconta: Fiesole, una leonessa in città - Musei di FiesoleRadioKleio questa domenica ospiterà l'evento del Museo Archeologico di Fiesole.Il curatore Dott. De Marco illustrerà un pezzo molto particolare del Museo Archeologico che cela un sacco di misteri e ben poche certezze sulla sua origine.Siete curiosi di scoprire di quale reperto stiamo parlando? Schiacciate play e non dimenticate di visitare la nostra pagina Instagram per vedere le foto!2020-04-1919 minRadioKleioRadioKleioAperitivo con Heinrich Schliemann #6Aperitivo con un personaggio molto discusso dell'archeologia, colui che ha scoperto le rovine di Troia, la maschera di Agamennone e il tesoro di Priamo: Heinrich Schliemann.🏺🏛️Un nuovo format in cui vi leggeremo alcuni estratti dei suoi diari, per farvi compagnia ed entrare nelle vostre case.🎙️📻2020-04-1712 minRadioKleioRadioKleio7 minuti sull'ultima glaciazionePer il nostro appuntamento con ArcheologiaViva oggi parleremo della rubrica Dentro Lo Scavo.🎙️📻La puntata fa riferimento ad un articolo contenuto nel n. 200 del bimestre marzo/aprile 2020.📖2020-04-1508 minRadioKleioRadioKleioArcheoMed: I papiri medici - Prof.ssa Donatella LippiPer il nostro appuntamento con la Storia della Medicina oggi parleremo dei papiri medici egizi.🏛️Ospite della puntata la prof.ssa Donatella Lippi, docente di Storia della Medicina presso l'Università degli Studi di Firenze.🎙️📻Leggi gli articoli dedicati nel blog di StorieParallele.it🏺https://www.storieparallele.it/il-papiro-ebers/https://www.storieparallele.it/il-papiro-smith/https://www.storieparallele.it/il-papiro-hearst/2020-04-1211 minRadioKleioRadioKleioAperitivo con Heinrich Schliemann #5Aperitivo con un personaggio molto discusso dell'archeologia, colui che ha scoperto le rovine di Troia, la maschera di Agamennone e il tesoro di Priamo: Heinrich Schliemann.🏺🏛️Un nuovo format in cui vi leggeremo alcuni estratti dei suoi diari, per farvi compagnia ed entrare nelle vostre case.🎙️📻2020-04-1009 minRadioKleioRadioKleio7 minuti sul cauterioPer il nostro appuntamento con ArcheologiaViva oggi parleremo delle indagini paleopatologiche sulla mummia di San Davino Armeno e dell'uso del cauterio nell'Antichità.🎙️📻La puntata fa riferimento ad un articolo contenuto nel n. 200 del bimestre marzo/aprile 2020.📖2020-04-0808 minRadioKleioRadioKleioArcheoIntervista: Flipped Prof - Prof. Marco MellaceOspite di questa puntata il Prof. Marco Mellace, ideatore del progetto Flipped ProfParleremo delle ricostruzioni 3d, presentando il suo progetto.🎙️📻2020-04-0507 minRadioKleioRadioKleioAperitivo con Heinrich Schliemann #4Aperitivo con un personaggio molto discusso dell'archeologia, colui che ha scoperto le rovine di Troia, la maschera di Agamennone e il tesoro di Priamo: Heinrich Schliemann.Un nuovo format in cui vi leggeremo alcuni estratti dei suoi diari, per farvi compagnia ed entrare nelle vostre case.2020-04-0308 minRadioKleioRadioKleio7 minuti su BelzoniPer il nostro appuntamento con ArcheologiaViva oggi parleremo di Belzoni e della mostra a lui dedicata a Padova.🎙️📻La puntata fa riferimento ad un articolo contenuto nel n. 200 del bimestre marzo/aprile 2020.📖2020-04-0108 minRadioKleioRadioKleioAndiamo al museo: Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Dott. Paolo GiulieriniIntervista telefonica al direttore del MANN Dott. Paolo Giulierini🎙️📻Leggi gli editoriali dedicati a questo incredibile museo sul blog diStorieParallele.it🏛️https://www.storieparallele.it/gli-etruschi-e-il-mann/ 🏺https://www.storieparallele.it/archeocinemann-dal-02-al-05-dicembre-2020-ledizione-online/ 🏺https://www.storieparallele.it/gladiatori-online-mann/ 🏺2020-03-3110 minRadioKleioRadioKleioAndiamo al Museo: Tutankhamon ExperienceIntervista al curatore e responsabile scientifico della mostra itinerante "Tutankhamon Experience", il dott. Pasquale Barile.🎙️📻Link all'articolo sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/tutankhamon-viaggio-verso-leternita/2020-03-2927 minRadioKleioRadioKleioAperitivo con Heinrich Schliemann #3Aperitivo con un personaggio molto discusso dell'archeologia, colui che ha scoperto le rovine di Troia, la maschera di Agamennone e il tesoro di Priamo: Heinrich Schliemann.🏺🏛️Un nuovo format in cui vi leggeremo alcuni estratti dei suoi diari, per farvi compagnia ed entrare nelle vostre case.🎙️📻2020-03-2714 minRadioKleioRadioKleio7 minuti sui SeveriPer il nostro appuntamento con ArcheologiaViva oggi parleremo della dinastia dei Severi e della mostra a loro dedicata lo scorso anno nella Capitale.🎙️📻La puntata fa riferimento ad un articolo contenuto nel n. 194 del bimestre marzo/aprile 2019.📖2020-03-2508 minRadioKleioRadioKleio7 minuti su ChiusiPer il nostro appuntamento con ArcheologiaViva oggi parleremo di Chiusi e del suo Museo Nazionale Etrusco.🎙️📻La puntata fa riferimento ad un articolo contenuto nel n. 198 del bimestre novembre/dicembre 2019📖Per approfondire l'argomento, leggi l'articolo dedicato alla figura di Porsenna sul blog di StorieParallele.it🏺🏛️https://www.storieparallele.it/la-figura-di-porsenna/2020-03-1808 minRadioKleioRadioKleioArcheoMed: Agnodice - Prof.ssa Donatella LippiNella giornata dedicata alle donne, parliamo di una donna che ha fatto la Storia della Medicina: Agnodice.📻Ospite della puntata la prof.ssa Donatella Lippi, docente di Storia della Medicina presso l'Università degli Studi di Firenze. 🎙️Leggi l'articolo sul blog di StorieParallele.it:🏺🏛️https://www.storieparallele.it/agnodice-la-prima-donna-medico-in-occidente/2020-03-0807 minRadioKleioRadioKleioPuntata Pilota - Presentazione del ProgettoE' finalmente on-line il podcast di StorieParallele.it! 🏺🏛️Ma perchè proprio RadioKleio? E come mai andare in onda proprio il 23 febbraio?📻Lo scoprirete in questa prima puntata!🎙️2020-02-2303 min