Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Strehler

Shows

Les Trésors de France MusiqueLes Trésors de France MusiqueGiorgio Strehler : « Plus qu’aucun autre, Mozart est un musicien du bonheur »durée : 00:59:57 - "Comment l'entendez-vous ?", Giorgio Strehler : La musique de chambre de Mozart ; prod. Claude Maupomé (1982) (2/2) - par : Françoise Monteil - Seconde partie de l'entretien que le metteur en scène Giorgio Strelher avait accordé à Claude Maupomé en 1982 pour évoquer sa passion pour Mozart. - réalisé par : Béatrice Trichet Vous aimez ce podcast ? Pour écouter tous les autres épisodes sans limite, rendez-vous sur Radio France.2025-06-2659 minLes Trésors de France MusiqueLes Trésors de France MusiqueGiorgio Strehler : « Mozart est un frère mystérieux »durée : 00:59:57 - "Comment l'entendez-vous ?", Giorgio Strehler : La musique de chambre de Mozart ; prod. Claude Maupomé (1982) (1/2) - par : Françoise Monteil - Premier volet de l'émission que Claude Maupomé avait consacrée à Mozart en compagnie du metteur en scène de théâtre et d'opéra Giorgio Strehler. Une archive de 1982. - réalisé par : Béatrice Trichet Vous aimez ce podcast ? Pour écouter tous les autres épisodes sans limite, rendez-vous sur Radio France.2025-06-2559 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiIL TEATRO TIENE BANCO | Intervista a Davide CarnevaliIl teatro tiene bancoL’essere umano, il mondo e la violenzaPer la terza stagione consecutiva torna, con un cartellone di nuove produzioni, il progetto Il teatro tiene banco, realizzato con il prezioso sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia: un palinsesto di spettacoli e di attività dedicate alle diverse fasce di pubblico in età scolare, in cui l’arte scenica si presta a essere utile strumento al servizio di studenti e insegnanti per arricchire i percorsi di formazione.Il filo conduttore che attraversa le tre proposte di questa stagione – scritte e messe in scena...2024-12-0531 minSalzLandKöpfe - Der Podcast für den ganzen SalzlandkreisSalzLandKöpfe - Der Podcast für den ganzen SalzlandkreisFrank Klemmer trifft den Ex-Kriminalisten Rolf Strehler Zum Auftakt des Podcasts "Salz Land Köpfe" macht sich Frank Klemmer auf den Weg nach Aschersleben: an einen sehr speziellen Ort, ein sehr spezielles Museum, das mit dem Beruf zu tun hat, den der Mann, den wir treffen, früher ausgeübt hat und über den er heute – im Ruhestand – ausführlich erzählt, nicht nur in diesem Podcast. Frank Klemmer trifft den Ex-Kriminalisten Rolf Strehler.2024-12-0223 minClipClipMein Kampf di Stefano Massini debutta al Piccolo Teatro StrehlerDal 8 al 27 ottobre 2024, al Piccolo Teatro Strehler, Stefano Massini presenta Mein Kampf (La mia battaglia), ispirato alla prima stesura del libro di Hitler e ai suoi discorsi. Lo  spettacolo mette in luce la paranoia e la follia del nazional-socialismo, rivelando come le frustrazioni di Hitler si siano trasformate in un progetto politico delirante. Con uno stile ossessivo e barocco, Massini offre una rappresentazione delle fondamenta del nazionalsocialismo, sottolineando l'importanza della comprensione di questi meccanismi per prevenire il ripetersi della catastrofe.  Riascolta la presentazione dello spettacolo a cura di Stefano Massini introdotta dal direttore del Piccolo Teatro Strehler, Claudio Longhi2024-10-0817 minOMR EducationOMR EducationBeef als Content-Strategie mit Kai Strehler, Head of Social Media @Deutsche Bahn Wie funktioniert Beef als Content-Strategie im Communitymanagement und worauf ist dabei als Brand zu achten? Das weiß keiner besser als Kai Strehler, Head of Social Media bei der Deutschen Bahn. Die Bahn überrascht seit Accountstart nicht nur mit richtig gutem Content auf TikTok, sondern auch durch ein überragendes Game in der Kommentarspalte – und wurde dort schnell zum State of the Art für "Brand-Beef" vom Feinsten. Im Interview mit OMR Education Podcast-Host Rolf Hermann nimmt Kai euch mit auf eine Backstagetour durch das Communitymanagement bei der Deutschen Bahn und erklärt, worauf es ankommt. Welche Faktoren sind erforderlich, um das...2024-05-0633 minInterviste agli artistiInterviste agli artistiL'albergo dei poveri | Intervista a Massimo PopolizioConosciuto anche come I bassifondi, o Nel fondo, o ancora Il dormitorio, grande dramma di Maksim Gor’kij, rappresentato per la prima volta a Mosca nel 1902, fu ribattezzato L’albergo dei poveri da Giorgio Strehler nel 1947, in occasione della memorabile regia che inaugurò il Piccolo Teatro di Milano nel maggio del 1947. È quest’ultimo titolo che Massimo Popolizio ha deciso di riproporre al pubblico, in virtù del suo valore emblematico e poetico, oltre che storico.L’albergo dei poveri è un grande dramma corale, che si potrebbe definire shakespeariano nel suo sapiente dosaggio di pathos, denuncia sociale, amara comicità, riflessione filosofica e morale sul...2024-02-1616 minProve generali - Podcast teatraleProve generali - Podcast teatrale21 - Strehler e Shakespeare: un legame profondoOggi vi raccontiamo la storia di un grande legame che supera i confini del tempo... quello tra Giorgio Strehler, importante personaggio del teatro novecentesto, e William Shakespeare! Sono in compagnia di Erika Baini, studiosa e autrice del saggio: "La regia critica e le urgenze del presente, Strehler incontra Shakespeare" pubblicato nel 2021, buon ascolto!👉 Prove Generali Podcast è anche su Instagram: https://rebrand.ly/instagram_provegenerali_podcast☕️ SOStienimi su Ko-Fi, e aiutami ad ampliare i "confini" del teatro: https://rebrand.ly/ko-fi-provegenerali_podcast2023-12-0117 minIl MotografoIl MotografoTeatro e libertà - Speciale Memoria in Scena pt. 4In questa puntata il Motografo celebra le figure di Paolo Grassi e Giorgio Strehler e la fondazione del Piccolo Teatro di Milano all'indomani della Liberazione.Testo e musica originale di Thierry "Il Motografo" Bignamini.Con le voci di:Il Motografo/Voce narrante: Thierry BignaminiL'annunciatore della sigla: Matteo BarbieriGiorgio Strehler: Luca BelloniL'annunciatrice di Radio 3: PollyE con un'intervista al Professor Alberto Bentoglio (direttore del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali della Statale di Milano e professore di Storia del Teatro e Storia della Danza). Lo speciale...2023-04-2722 minFellows Ride - Der PodcastFellows Ride - Der PodcastEva Strehler im Fellows Ride Podcast„Eva – hin und weg“, unter dieser Überschrift publiziert Eva Strehler on- und offline. Die Motorrad-Reise-Autorin ist in der Szene durch ihr Buch: „Als Motorrad-Vagabundin durch die USA“ bekannt geworden. Ihr letztes Buch heißt: „Blind Date mit den Karpaten“. Unser Zusammentreffen im Podcast war hingegen kein Blind Date. Eva spielt eine Rolle in dem Film „Ride don`t hide“ und organisiert seit einigen Wochen den Fellows Ride am 9. September 2023 in ihrer Heimatstadt Kiel. Darüber hinaus übersetzt sie aktuell die Autobiografie von Ted Simon ins Deutsche. Sie ist eine starke und sympathische Frau, die weiß, wo es lang geht, und si...2023-03-3149 minNote dell’autoreNote dell’autoreSTELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNESTELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE - presentato da Ira Rubini2023-03-2804 minFellows Ride - Der PodcastFellows Ride - Der PodcastTed Simon als Gast„Wen wünschen wir uns als ersten Gast?“ – diese Frage stand im Raum, als wir beschlossen einen Fellows Ride – Podcast zu machen. Ein Held aus der Motorradbranche sollte es sein. Jemand der eine Geschichte erzählen kann. Der Name Ted Simon fiel gleich zu Beginn. Das war aber mehr Wunschdenken als ein konkreter Vorschlag. „Für den übersetze ich seine Autobiografie ins Deutsche“, sagte Eva Strehler von Eva hin und weg. Als Ted auf Evas Anfrage gleich zusagte, waren wir alle hin und weg. Ted Simon, mit seinem Buch Jupiters Reise ist eine Legende in der Motorradszene. Er hat Generatio...2023-03-1058 minNote dell’autoreNote dell’autoreGIORGIO STREHLER E STELLA CASIRAGHI - CONTRO LE BARBARIEGIORGIO STREHLER E STELLA CASIRAGHI - CONTRO LE BARBARIE - presentato da Ira Rubini2023-01-1603 minHeimat lesenHeimat lesenRose Marie Braun: Lustig und kreizfidel - 13Gerichtsrat Dr. Strehler nimmt Hilde mit zu einem Faschingsvergnügen. Im Arm von Dr. Strehler tanzt sie in ein neues Leben. Kurz vor ihrer Verlobung stirbt Strehler bei einem Verkehrsunfall. In der Wohnung gegenüber zieht die Familie Strems ein. Einer der Söhne spielt ganz wundervoll Klavier. Hilde ist hingerissen.2022-09-0431 minHeimat lesenHeimat lesenRose Marie Braun: Lustig und kreizfidel - 12Im Hofgarten trifft Mathilde Gerichtsrat Dr. Strehler, den sie vor Wochen flüchtig bei Gericht gesehen hat. Schließlich fasst sie sich ein Herz und erzählt ihm von ihrer Arbeitslosigkeit. Ein paar Wochen später erhält Hilde eine Anstellung bei Strehlers Mutter, Frau Geheimrat Strehler. Was für ein Glück! Und: Ein sympathischer Mann ist das, dieser Doktor Strehler, stellt Hilde schnell fest... Im darauffolgenden Fasching nimmt der Gerichtsrat Hilde auf ein Faschingsvergnügen mit. Eigentlich nur als Bedienung. Eigentlich...2022-08-2827 minIn The MetalIn The MetalIn The Metal - Episode 23 - Andreas Strehler talks to Dan Spitz and Johnny McElherron - 17/9/20A man whose accomplishments are way too numerous to attempt to list here, Andreas Strehler is unquestionably one of the greats of contemporary independent haute horlogerie.A Guinness World Record holder for a moon indication which is accurate to one single day in 2,060,000 (yes, more than two million) years, his resumé as a scientist, a mathematician, a problem solver, innovator, inventor and all round human dynamo is truly without equal.On his own, Andreas is a creator of exquisite horologic masterpieces of uncompromising detail, beauty and technical complexity.Through his specialist movements lab U...2022-07-221h 35Chi è di scenaChi è di scenaChi è di scena 1x61 - Il viaggio di Marisa e Strehlercon Claudio Longhi Puntata dedicata a Marisa Fabbri.In questa puntata il direttore del Piccolo Teatro di Milano Claudio Longhi ci parla di un’attrice mitica, Marisa Fabbri, conosciuta al pubblico teatrale per il suo lungo sodalizio artistico con Luca Ronconi. Ma un pezzo del suo viaggio, breve ma significativo, Marisa l’ha percorso con Giorgio Strehler per quattro spettacoli, unita a lui da forti ideali politici e poetici.2022-05-1250 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x60 - Strehler, ieri e oggipuntata dedicata a Franco Viespro con Cristina Battocletti (e la testimonianza di Paolo Rossi).La giornalista e scrittrice Cristina Battocletti ha scritto e pubblicato nel 2021 una biografia di Giorgio Strehler intitolata “Il ragazzo di Trieste”. Con il suo aiuto, approfondiamo qualche aspetto interessante e poco conosciuto dello Strehler privato: parliamo della sua ‘mammetta’ Alberta, della sua prima moglie Rosita Lupi e di altre figure-chiave che hanno contribuito alla formazione umana e culturale del Maestro.2022-04-2850 minRespetable PúblicoRespetable PúblicoRespetable Publico 2022-03-24En el programa de hoy hablamos con Paola Morales, sobre Giorgio Strehler, un Teatro Humano Este año se celebra el centenario del nacimiento de Giorgio Strehler un Maestro con el tuve el grande privilegio de estudiar y trabajar. Un artista que ha dedicado su vida al Teatro. Con él, el escenario experimento una luz nueva, cálida, inconfundible. No puede haber teatro sin el valor den lo humano. Sin esa luz no hay nada. Giorgio Strhler.2022-03-2459 minMarketing on fireMarketing on fireSocial Media bei der Deutschen Bahn | The Art of Marketing #44Einblicke hinter die Kulissen: Wie managet man eine so große Community? Viele kennen sie und viele feiern sie – die Social Media Postings der Deutschen Bahn. Wir schauen hinter die Kulissen des Konzerns. Kai Strehler ist der Head of Social Media dort und steht uns Rede und Antwort. Was muss man tun, um einen solch grandiosen Online-Auftritt hinzulegen? Wie managet man so eine große Aufgabe? Und wie geht man mit einer Community um, die einem nicht immer nur Liebe entgegenbringt? Einblicke eines Profis in die Welt der Hatespeech, Guidelines und neu erlernter Gelassenheit. Du erfährst… •...2022-02-2534 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x57 - Strehler a casa di Mozartcon Giuliano Finessi (e la partecipazione straordinaria di Zubin Mehta).In questa puntata parliamo con Giuliano Finessi – con la partecipazione straordinaria del Maestro Zubin Mehta - dell’esperienza di Strehler a Salisburgo per l’allestimento del Singspiel mozartiano “Il ratto dal serraglio”: una meravigliosa rievocazione di questo indimenticabile spettacolo, un viaggio nel passato tra musica e poesia.2022-01-2654 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x56 - Strehler e la Spinatellicon Luisa Spinatelli.La celebre scenografa e costumista Luisa Spinatelli, attiva sulle scene nazionali e internazionali dal 1965, racconta gli inizi della sua carriera, alcuni inaspettati segreti del palcoscenico e il suo sodalizio artistico con Giorgio Strehler, con il quale ha disegnato indimenticabili spettacoli che sono entrati nella storia del Teatro.2022-01-1846 minWIE SOCIAL BIST DU WIRKLICH? by media by natureWIE SOCIAL BIST DU WIRKLICH? by media by natureDeutsche Bahn auf Social Media? Wild! Head of Social Kai Strehler & Anna-Lena Schwan über ein Dickschiff auf SocialWie social bist Du wirklich? #WSBDW "Wir machen Schienengütervekehrsunterhaltung", sagt Anna-Lena Schwan und führt uns in dieser Folge aufschlussreich durch die Social Media Kommunikation der DB Cargo. Begleitet von Kai Strehler, Head of Social Media der Deutschen Bahn, bekommen wir exklusive Einblicke in die internen Abläufe von einem Dickschiff der superlative. In dieser Folge des "Wie social bist du wirklich?"-Podcasts sprechen wir mit Anna-Lena und Kai über das Social Media Marketing und dessen Herausforderungen für eine Coropate mit 300k Mitarbeitern und einem Produkt, das weder sexy, noch cool ist - und obendrein auch...2022-01-0659 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x55 - Giorgio Strehler Maestro involontariocon Massimo Gallerani.In questa puntata si approfondisce, con l’aiuto di Massimo Gallerani, lo spettacolo “L’illusion” di Pierre Corneille e il personaggio del mago, ‘una figura senza tempo né luogo che, dal nulla crea apparizioni, scomparse.’ Durante le prove Strehler affidava questo ruolo, il mago, sempre a se stesso: il regista che crea prodigi sulla scena.2021-11-2545 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x53 - Il luogo teatrale di Strehlercon Marica Roberto.L’attrice e architetta Marica Roberto, allieva del primo corso della Scuola di Strehler, ci guida alla scoperta dei teatri in cui il Maestro ha allestito tanti suoi capolavori, raccontando l’uso magico che faceva dei vari spazi, aneddoti delle prove e qualche segreto, tra cui il cordone ombelicale che unisce il teatro grande, ora intitolato a lui, e il Teatro Studio, chiamati da Strehler “la madre e il figlio”.2021-11-0847 minCosì è la radio (se vi pare) - Radio StataleCosì è la radio (se vi pare) - Radio StataleCosì è la Radio (se vi pare) - 4x02 - Parliamo di Strehler, ospite la Prof.ssa CambiaghiParliamo di Giorgio Strehler a 100 anni dalla sua nascita e in vista della giornata di studio di Lunedì 25 Ottobre 2021Ne abbiamo parlato con la Professoressa Cambiaghi, docente di Storia del Teatro Contemporaneo e di Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l'Università Statale di MilanoConduce la puntata: Gabriele Gargiulo2021-10-2337 minBABELBABELBABEL DEL 22/10/2021 - "Essere Giorgio Strehler" di M. Moneta e G. Raimondi. "Il profumo del mirto" di C. Canderan. Il cinema di AIA FVGMatteo Moneta ci anticipa il doc. "Essere Giorgio Strehler, di cui e' autore con Gabriele Raimondi. Il regista Cristian Canderan ci racconta "Il profumo del mirto". Leonardo Buonomo, Professore di Lingue e Letteratura Anglo Americano all'Universita' di Trieste ci presenta l'Associazione Italo Americana FVG.2021-10-2243 minCorrispondenzeCorrispondenzeDa Strehler ai suoi attori - Puntata unicaUna puntata speciale del podcast Corrispondenze dedicata a Giorgio Strehler: un omaggio a uno dei più grandi registi italiani, del quale ricorre quest'anno il centenario della nascita, e contemporaneamente un ricordo dei suoi attori e attrici, dei lavori che hanno reso il teatro italiano, e i suoi autori, celebri in tutto il mondo.Strehler usava inviare ai suoi attori lettere e bigliettini per precisare il dettaglio di una prova, per augurare "in bocca al lupo" prima di un debutto, per dire quello che era difficile dirsi di persona.Grazie al libero accesso ai documenti conservati presso l'Archivio del P...2021-09-1230 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x49 - Strehler e ViscontiCon Paolo Bosisio.In questa puntata, il professor Paolo Bosisio mette a confronto le esperienze artistiche e il genio dei due registi più rappresentativi del teatro italiano del ‘900: Giorgio Strehler e Luchino Visconti. Due percorsi paralleli da grandi innovatori, uno nel teatro pubblico e l’altro nelle compagnie private, entrambi creatori del concetto professionale di regia teatrale in Italia.2021-07-1251 min3\' Grezzi di M. Cristina Marras3' Grezzi di M. Cristina Marras3' grezzi Ep. 173 RobertaQuando ho conosciuto Roberta Bosetti molti anni fa a Melbourne ho sentito subito che saremo diventate amiche. E da allora non ci siamo più lasciate. Questo è il mio regalo per il suo compleanno. Happy birthday Roberta! LINKLa mia intervista a Roberta dove parla del teatro al telefono.https://www.radioantidoto.org/il-teatro-a-casa-per-telefono/Roberta che legge la mia poesia dedicata al comodino.https://www.youtube.com/watch?v=1FBSteOA4GUIl podcast con sottotitoli in inglese / this podcast with English subtitleshttps://youtu.be/np3DuSBQ5VwTESTO TR...2021-06-2503 minAlessio Boni: Mordere La NebbiaAlessio Boni: Mordere La NebbiaAlessio Boni: Mordere La Nebbia - Il Grande Strehler - Settima ParteAlessio Boni: Mordere la Nebbia - Il Grande Strehler - Settima Parte2021-06-0404 minAlessio Boni: Mordere La NebbiaAlessio Boni: Mordere La NebbiaAlessio Boni: Mordere la Nebbia - Il Grande Strehler - Sesta ParteAlessio Boni: Mordere la Nebbia - Il Grande Strehler - Sesta Parte2021-06-0401 minAlessio Boni: Mordere La NebbiaAlessio Boni: Mordere La NebbiaAlessio Boni: Mordere La Nebbia - Il Grande Strehler - Quinta ParteAlessio Boni: Mordere la Nebbia - Il Grande Strehler - Quinta Parte2021-06-0303 minAlessio Boni: Mordere La NebbiaAlessio Boni: Mordere La NebbiaAlessio Boni: Mordere La Nebbia - Il Grande Strehler - Quarta ParteAlessio Boni: Mordere la Nebbia - Il Grande Strehler - Quarta Parte2021-06-0102 minAlessio Boni: Mordere La NebbiaAlessio Boni: Mordere La NebbiaAlessio Boni: Mordere La Nebbia - Il Grande Strehler - Terza ParteAlessio Boni: Mordere la Nebbia - Il Grande Strehler - Terza Parte2021-05-2902 minAlessio Boni: Mordere La NebbiaAlessio Boni: Mordere La NebbiaAlessio Boni: Mordere La Nebbia - Il Grande Strehler - Parte SecondaAlessio Boni: Mordere la Nebbia - Il Grande Strehler - Parte Seconda2021-05-2803 minAlessio Boni: Mordere La NebbiaAlessio Boni: Mordere La NebbiaAlessio Boni: Mordere La Nebbia - Il Grande Strehler - Prima ParteAlessio Boni: Mordere la Nebbia - Il Grande Strehler - Prima Parte2021-05-2602 minSCONFINAMENTI 2021SCONFINAMENTI 2021SCONFINAMENTI 2021 DEL 25/05/2021 - GIORGIO STREHLERPresentazione del saggio di Cristina Batocletti "Giorgio Strehler. Il ragazzo di Trieste. Vita morte e miracoli" (La Nave di Teseo).2021-05-2545 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di scena 1x41 - Strehler e il futurocon Anna Bandettini.La giornalista Anna Bandettini, firma storica della pagina degli spettacoli del quotidiano “La Repubblica”, racconta come Giorgio Strehler vedeva il futuro del teatro da lui fondato, i progetti artistici che non è riuscito a realizzare e i suoi numerosi scontri con i politici italiani: da una parte la Poesia, dall’altra i minacciosi Giganti pirandelliani.2021-05-1743 minNote dell’autoreNote dell’autoreCristina Battocletti, Giorgio Strehler, il ragazzo di TriesteCRISTINA BATTOCLETTI - GIORGIO STREHLER, IL RAGAZZO DI TRIESTE - presentato da IRA RUBINI2021-04-2911 minD... COME DONNAD... COME DONNAD... COME DONNA DEL 26/04/2021 - Ornella VanoniProtagonista della puntata Ornella Vanoni, la signora della canzone italiana. Ornella racconta della sua vita, delle sue frequentazioni con Trieste assieme a Giorgio Strehler, delle sue paure, della sua straordinaria carriera.2021-04-2735 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x38 - Strehler e Milanocon Giuliano Finessi (e intervento di Lorenzo Alviggi).Il tema di questa puntata è molto caro a noi di Spiritophono: si parla di Giorgio Strehler e Milano. Il Maestro, triestino di nascita, si è trasferito a Milano a 7 anni, ha frequentato importanti scuole milanesi e, con i suoi indimenticabili spettacoli di prosa e opera, ha dato un’impronta incancellabile alla cultura e al teatro della nostra città.2021-04-2654 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x36 - Immenso Falstaffcon Marina Bianchi (e intervento di Ambrogio Maestri).In questa puntata, la regista Marina Bianchi ci guida alla scoperta di una delle regie liriche più famose firmate da Giorgio Strehler per il Teatro alla Scala, il “Falstaff”, l’ultima opera scritta da Giuseppe Verdi. Ripercorriamo con lei i momenti più iconici, alcuni divertenti aneddoti delle prove e la bellezza della messa in scena, rimasta nel cuore di tanti melomani.2021-04-1250 minStaying Golden PodcastStaying Golden PodcastStaying Golden - Episode 4: Sarah StrehlerWelcome back to the Staying Golden Podcast, hosted by Riley Locke. In this episode, we're catching up with Sarah Strehler, Laurier Brantford class of 2009. Tune in to hear about Sarah's journey as an educator and freelancer, and gain valuable insight.The Staying Golden Podcast is brought to you by the Laurier Alumni Association.2021-04-0728 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x35 - L’attimo fuggentecon Marco Carniti (e intervento di Nicoletta Maragno).Il regista Marco Carniti racconta aneddoti ed episodi sul suo primo incontro con Giorgio Strehler e sullo spettacolo/kolossal “Faust” di Goethe: una ricerca iniziata nel 1988, il tentativo di mettere in scena una mastodontica opera di 12.111 versi in cui il Maestro non aveva curato solo la regia, ma aveva riservato per sé il ruolo del titolo.2021-04-0546 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x34 - Quando venne Diégo Cãocon Milena Vukotic.La grande attrice Milena Vukotic racconta la sua unica esperienza teatrale con Giorgio Strehler in occasione del primo spettacolo prodotto dalla cooperativa Teatro e Azione nel 1968: “La cantata di un mostro lusitano” di Peter Weiss, un testo contro la politica coloniale portoghese, un'aspra denuncia contro qualunque forma di violenza e di imperialismo.2021-03-2943 minCiclismoCiclismoMilán San Remo 1957La Milán-San Remo se celebra el 19 de marzo. Por el Turchino corona el suizo René Strehler. En la Riviera el francés Barone transita por los capos y se acerca a San Remo. Pero en capo Berta lanza su ataque De Bruyne al que responden Robinson y Planckaert. Y también otros dos que no quieren quedar fuera del festín: son el belga Schepens y Miquel Poblet.2021-03-2724 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x32 - Trucchi e parrucchecon Giuliana De Carli.In questa puntata torniamo dietro le quinte del teatro e scopriamo uno dei mestieri più affascinanti del palcoscenico: il trucco e parrucco. Giuliana De Carli, veterana di questa professione, ci racconta aneddoti e curiosità dei suoi inizi e della sua esperienza come collaboratrice di Giorgio Strehler in alcuni dei suoi leggendari spettacoli.2021-03-1540 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x31 - Bondì, caro Campiellocon Marco Rampoldi (e interventi di Giulia Lazzarini e Nicoletta Maragno).Puntata dedicata a Carlo Battistoni.Il regista Marco Rampoldi racconta uno degli spettacoli più amati tra le regie di Giorgio Strehler: “Il Campiello” di Carlo Goldoni. Una piccola, grande epopea in dialetto del popolo che tira avanti faticosamente ma gioiosamente tra liti, promesse di matrimonio, frittelle, giochi nella neve e barchette di carta.2021-03-0844 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x30 - L’avventura di Teatro e Azionecon Cip Barcellini.In questa puntata parliamo con Cip Barcellini del periodo in cui Giorgio Strehler si allontanò dal Piccolo Teatro per fondare la sua cooperativa teatrale, coinvolgendo un fedele gruppo di attori, tecnici e collaboratori. Correva l'anno 1968, in Italia e in Europa si diffondeva la ribellione delle giovani generazioni, attratte dall’ideale di rivoluzionare la società, la cultura e la politica.2021-03-0144 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x29 - Il coltello di Mackie Messercon Franco Sangermano.L’attore Franco Sangermano ci guida alla scoperta de “L’opera da tre soldi” di Bertolt Brecht, che ha avuto due edizioni tra il 1956 e il 1975, entrambe con la regia di Giorgio Strehler. Presente in sala durante la ‘prima’ e incantato da questo spettacolo, Brecht manifestò il desiderio di rendere Strehler depositario delle sue opere in Italia.2021-02-2246 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x27 - La dolce Narcisacon Barbara Calbiani (e interventi di Ale&Franz, Nicoletta Ramorino e Marco Rampoldi).In questa puntata parliamo di un’attrice mitica, Narcisa Bonati, che ha interpretato per anni il ruolo di Smeraldina nell’Arlecchino e ha lavorato con Giorgio Strehler in altri meravigliosi spettacoli. Inoltre ha formato tanti attori e registi ai quali ha trasmesso, con generosità e dolcezza, un infinito amore per il palcoscenico.2021-02-0843 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x26 - L’ultima operacon Carlo De Incontrera.Il musicologo e compositore Carlo De Incontrera racconta la preparazione e le prove del “Così fan tutte”, interrotte dalla morte di Giorgio Strehler prima del debutto. Un viaggio emozionante alla scoperta di quest’opera di Mozart, delle audizioni e dell’allestimento, completato dai collaboratori del Maestro e andato in scena il 26 gennaio 1998.2021-02-0247 minPersonaggi di MilanoPersonaggi di MilanoOrnella Vanoni e via RovelloNasce a Milano nel 1934. Nel 1953, s’iscrive all’Accademia d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro e Giorgio Strehler le propone di cantare tre canzoni negli intervalli de "I Giacobini" di Zardi, che fruttano apprezzamenti di pubblico e critica. Alla fine degli anni Cinquanta, sempre come attrice nella scuola del Piccolo Teatro, interpreta alcuni brani di Brecht e le cosiddette canzoni della Mala, con le quali trova i primi successi che la fanno tornare sul palco del Piccolo nel 2017 con lo spettacolo ideato appositamente per l'occasione, "Sono nata qui. Ornella Vanoni in concerto", in cui ripercorre tutta la sua carriera, alternando celebr...2021-01-2500 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena - 1X25 - La bambola ritrovatacon Renato Sarti (e l’intervento di Sergio De Vidovich).Il regista e drammaturgo Renato Sarti ci guida alla scoperta dello spettacolo che nel 1977 Giorgio Strehler ha voluto dedicare ai bambini. Apparentemente semplice, tenero, lineare, pone un interrogativo esistenziale: le cose sono di chi le migliora, di chi le ama e le difende oppure di chi le ha ricevute senza aver fatto nulla per conquistarle?2021-01-2552 minPersonaggi di MilanoPersonaggi di MilanoGiorgio Strehler e il Piccolo Teatro di MilanoNato a Trieste, frequentò l'Accademia dei Filodrammatici di Milano sotto la guida di Gualtiero Tumiati, diplomandosi nel 1940. Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato tra i più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, elaborando una concezione personale del teatro come momento di sintesi tra svago e didattica, che aiuti l'uomo a riconoscersi in ciò che è umano, non in ciò che è disumano. Nel 1947 Strehler fondò, insieme a Nina Vinchi e Paolo Grassi, il Piccolo Teatro di Milano, situato in via Rovello e inaugurato il 14 maggio con lo spettacolo L'albergo dei poveri di Maksim Gor'kij. Dire Strehler, un tempo...2021-01-2500 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena - 1X24 - Le polpette della Luigiacon Vincenzo Franceschinis.L’ospite di questa puntata, ex servo di scena, autista e responsabile della portineria, ha conosciuto tutti e tutte ed era il factotum del teatro. Preciso e premuroso, zelante e sollecito, Vincenzo Franceschinis è stato per tanti anni una delle persone più vicine a Paolo Grassi e Giorgio Strehler.2021-01-1841 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x23 - Melodrammi e baruffecon Leila Fteita.La scenografa Leila Fteita, per tanti anni collaboratrice di Ezio Frigerio e Giorgio Strehler per la prosa e l’opera, racconta aneddoti e retroscena degli spettacoli strehleriani alla Scala e al Piccolo Teatro e i suoi ricordi di mitiche litigate, magici effetti scenici e straordinarie esperienze teatrali.2021-01-1148 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x22 - Incontro di fine millennioIn questa puntata Moni Ovadia racconta il suo incontro con Giorgio Strehler e la breve ma intensa collaborazione fra questi due grandi artisti per le loro creazioni teatrali di fine millennio nel nome di Bertolt Brecht. Inoltre si parla di un altro straordinario maestro del teatro mondiale: Tadeusz Kantor.2021-01-0554 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x21 - Una memoria prodigiosaIl super ospite della puntata è il regista Filippo Crivelli, classe 1928, una vera leggenda dei cartelloni milanesi e non solo, che racconta il fermento culturale che pervadeva Milano subito dopo la guerra e che ha favorito la nascita del primo teatro stabile d’Italia fondato da Paolo Grassi e Giorgio Strehler.2020-12-2851 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x20 - Il mio teatro è casa tuacon Laura Marinoni.L’attrice Laura Marinoni racconta le sue due esperienze teatrali con la regia di Giorgio Strehler: “Il Campiello” di Goldoni e “L’Isola degli schiavi” di Marivaux, con aneddoti delle prove, gli incidenti di percorso, le tournée internazionali e la meravigliosa sensazione di “casa” e “famiglia” che si provava al Piccolo Teatro ai tempi di Strehler.2020-12-2251 minFOODTALKER - Podcast über die Leidenschaft fürs Kochen und gutes EssenFOODTALKER - Podcast über die Leidenschaft fürs Kochen und gutes Essen#54 Jens Mecklenburg - Über das Kultgericht Labskaus und die norddeutsche Esskulturim Gespräch Boris Rogosch Jens Mecklenburg, kulinarischer Autor und Herausgeber der „Nordischen Esskultur“, beschäftigt sich mit allen Aspekten rund um Essen und Trinken. Besonders am Herzen liegt ihm die Förderung einer nachhaltigen Genusskultur sowie ein respektvoller Umgang mit unseren Nutztieren. Nun hat er sich aufgemacht, nach den Urspüngen des norddeutschen Traditionsgerichtes Labskaus zu forschen und das Buch "Mythos Labskaus - Eine kulinarische Kulturgeschichte" herausgebracht. Labskaus, das nahrhafte Seemannsessen aus Kartoffelbrei mit gepökeltem Fleisch stammt aus der Zeit der großen Segelschiffe, als die Auswahl an Lebensmitteln, die als Proviant mitgenommen werden konnten, aufgrund mangelnder Kühlmöglic...2020-12-181h 00Chi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x19 - Le primedonne di Strehlercon Maurizio Porro.In questa puntata Maurizio Porro, firma storica del Corriere della Sera, ci porta a scoprire chi erano le primedonne che hanno calcato le scene del Piccolo Teatro ai tempi di Giorgio Strehler. Parliamo di Lilla Brignone, Ornella Vanoni, Milva, Valentina Fortunato, Valentina Cortese, Mariangela Melato e di tante altre grandi interpreti che hanno fatto la storia del teatro.2020-12-0245 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x18 - Lo scrigno dell'Avarocon Alessio Boni.puntata dedicata a Lamberto Puggelli.L’attore Alessio Boni ci guida alla scoperta dell’Avaro di Molière, una delle incompiute di Giorgio Strehler: lo spettacolo ha avuto una complicata gestazione, una compagnia celebratissima dal pubblico e dalla critica e un protagonista d’eccezione, Paolo Villaggio, al suo debutto in teatro con un testo classico.2020-11-2450 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x17 - Grandi maestricon Marta Comerio (e intervento di Mace Perlman).Puntata dedicata a Marise Flach.In questa puntata scopriamo, insieme a Marta Comerio e Mace Perlman, come funzionava la Scuola del Piccolo Teatro ai tempi del primo corso diretto da Giorgio Strehler: gli insegnanti, le materie di studio, le giornate di lezione, i momenti più divertenti e quelli più terrorizzanti. Inoltre si parla di altri due grandi maestri: Marcel Marceau e Jacques Copeau.2020-11-1646 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x16 - Strehler e l'amiciziacon Maria Grazia Gregori.Questa puntata ci farà scoprire un aspetto molto importante e forse poco conosciuto di Giorgio Strehler: il suo rapporto con gli amici, il valore che aveva per lui l’amicizia, con aneddoti ed episodi di vita dello Strehler “privato” e cenni storici sulla nascita del Piccolo Teatro. La nostra guida è Maria Grazia Gregori, grande amica del Maestro.2020-11-1159 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di scena 1x15 - Laura, o la passione teatraleCon Laura Pasetti, attrice e regista, ha iniziato la sua carriera giovanissima in alcuni leggendari spettacoli firmati dal Maestro e ci racconterà la sua straordinaria esperienza dei suoi esordi in teatro e il suo rapporto con Strehler, il suo “padre teatrale”.2020-11-0638 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di scena 1x14 - La grande incompiutacon Stella Casiraghi. In questa puntata si approfondisce il grande amore che Strehler provava per Carlo Goldoni e per i suoi “Mémoires”. La grande incompiuta del Maestro è stato lo spettacolo che avrebbe voluto realizzare tratto da questo monumentale testo e che avrebbe dovuto essere messo in scena nel 1998.2020-10-2639 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di scena 1x13 - Con Strehler tra i ciliegicon Paolo Bosisio.Il capolavoro strehleriano “Il giardino dei ciliegi” di Cechov, anno del debutto 1974, è stato uno dei più grandi successi del Piccolo Teatro. Scopriamo nel dettaglio questa leggendaria messa in scena entrata nella storia del teatro anche grazie all’indimenticabile scenografia tutta bianca di Luciano Damiani.2020-10-1946 minChi è di scenaChi è di scenaCHi è di scena 1x12 - I Giovani del Piccolocon Paolo Calabresi e Sergio Leone.Gli attori Paolo Calabresi e Sergio Leone, formati alla Scuola di Teatro di Giorgio Strehler, raccontano la loro gavetta dopo il diploma con aneddoti e curiosità che fanno comprendere la fatica, la passione e il grande impegno richiesti a chi voglia cimentarsi con il meraviglioso e complicato mestiere dell’attore.2020-10-0555 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x11- I miei 40 anni con Giorgiocon Giancarlo Dettori. In questa puntata, il mitico attore Giancarlo Dettori ci parlerà del suo sodalizio con il Maestro, durato 40 anni: il loro primo incontro, gli spettacoli a cui ha partecipato, i suoi ruoli e alcune chicche dello Strehler “privato”. Una testimonianza importante di una lunga e affettuosa amicizia, in palcoscenico e fuori.2020-10-0547 minIl piacere di leggere - Intesa Sanpaolo On AirIl piacere di leggere - Intesa Sanpaolo On AirIl piacere di leggere secondo Andrée Ruth ShammahLa storia artistica di Andrée Ruth Shammah nasce al Piccolo Teatro di Milano con Giorgio Strehler e Paolo Grassi. Nel 1989 diventa responsabile unica della cooperativa Teatro Franco Parenti di Milano. Il 14 luglio 2019 è stata nominata dal presidente francese Emmanuel Macron "Chevalier de la Légion d'Honneur". Per lei il piacere di leggere è prima di tutto “il piacere di ri-leggere: di colpo le parole riprendono un significato diverso”.2020-10-0103 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di scena 1x10 - La musa del Maestrocon Andrea Jonasson. L’ospite d’eccezione di questa puntata è colei che è stata per tanti anni la musa e la compagna di vita di Giorgio Strehler, Andrea Jonasson. Scopriamo con lei quali sono stati i suoi ruoli leggendari negli spettacoli del Maestro e come Andrea ha saputo ispirarlo, incoraggiarlo e stargli vicino durante la loro lunga vita insieme.2020-09-2844 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di scena 1x08 - Fiò, il musicista di Strehlercon Martina Carpi. In questa puntata scopriamo la vita e le opere del grande compositore milanese Fiorenzo Carpi raccontato da sua figlia Martina. Carpi è stato un innovatore che ha spaziato in tutti i generi musicali e teatrali, scrivendo musica in qualsiasi situazione. Sua la musica della famosissima “Ma Mi”, cantata tutti i giovedì sera allo Spirit de Milan.2020-09-2245 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x07 - "Mano maledetta!” – Il metodo Strehlercon Stefano De Luca. Come si diventa un regista sotto la guida di un grande Maestro? Come si svolgevano le prove degli spettacoli? Lo spiega in modo divertente e coinvolgente Stefano De Luca, per tanti anni assistente alla regia di Strehler.2020-09-2245 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di Scena 1x06 - Milva canta Brechtcon Vicky Schaetzinger. Nella figura luminosa e magica e nella voce inconfondibile di Milva scopriamo l’immagine in carne e ossa di come Strehler ha interpretato le canzoni e le poesie di Bertolt Brecht: il suo pungente umorismo, la durezza feroce della sua satira politica, le sue struggenti ballate d’amore giovanili.2020-09-1544 minChi è di scenaChi è di scenaChi è di scena 1x02 Rosalina NeriLa meravigliosa e travolgente Rosalina Neri racconta la sua vita da romanzo, gli spettacoli con Strehler, la sua carriera da artista totale, il suo incontro con Marilyn Monroe e gli aneddoti del jet set londinese e newyorchese ai tempi della sua giovinezza.Il programma va in onda tutte le settimane su www.spiritophono.it, la web radio di Spirit de Milan, che trasmette tutti i giorni 24 ore su 24 con musica e trasmissioni che vi faranno riscoprire la musica milanese, tenere il ritmo con la musica swing, blues, la disco anni 70 e il cabaret.2020-07-2846 minTales From The East StandTales From The East StandTFTES 126We interview Sinn Féin TD Chris Andrews and 1950s player Leo O'Reilly. Plus a special edition of the Member's Corner with Jörg Strehler from Germany.2020-06-241h 38Into The StageInto The Stagea - Il Giovane Strehler_ITS 2020“IL GIOVANE STREHLER”. Racconto, attraverso, un libro scritto per approfondire un periodo della vita di un Artista straordinario, ancora non completamente esplorata, e che ha consentito di porre le basi per l’attore e il regista che abbiamo potuto apprezzare, capace di fondere insieme “passione e azione”, “’idea e nuova linfa creatrice” e facendo del Teatro l’espressione più alta della propria esistenza. Lo sguardo accurato di una giovane scrittrice per portare alla nostra attenzione lo sguardo vigile e attento di un uomo che ha colto la profondità dell’essere umano e l’ha traferita in Teatro percorrendo il proprio tempo con appassionata e...2020-06-2103 minInto The StageInto The Stageb - Il Giovane Strehler_ITS 2020“IL GIOVANE STREHLER”. Racconto, attraverso, un libro scritto per approfondire un periodo della vita di un Artista straordinario, ancora non completamente esplorata, e che ha consentito di porre le basi per l’attore e il regista che abbiamo potuto apprezzare, capace di fondere insieme “passione e azione”, “’idea e nuova linfa creatrice” e facendo del Teatro l’espressione più alta della propria esistenza. Lo sguardo accurato di una giovane scrittrice per portare alla nostra attenzione lo sguardo vigile e attento di un uomo che ha colto la profondità dell’essere umano e l’ha traferita in Teatro percorrendo il proprio tempo con appassionata e...2020-06-2120 minInto The StageInto The Stagec - Il Giovane Strehler_ITS 2020“IL GIOVANE STREHLER”. Racconto, attraverso, un libro scritto per approfondire un periodo della vita di un Artista straordinario, ancora non completamente esplorata, e che ha consentito di porre le basi per l’attore e il regista che abbiamo potuto apprezzare, capace di fondere insieme “passione e azione”, “’idea e nuova linfa creatrice” e facendo del Teatro l’espressione più alta della propria esistenza. Lo sguardo accurato di una giovane scrittrice per portare alla nostra attenzione lo sguardo vigile e attento di un uomo che ha colto la profondità dell’essere umano e l’ha traferita in Teatro percorrendo il proprio tempo con appassionata e...2020-06-2109 minInto The StageInto The Staged - Il Giovane Strehler_ITS 2020“IL GIOVANE STREHLER”. Racconto, attraverso, un libro scritto per approfondire un periodo della vita di un Artista straordinario, ancora non completamente esplorata, e che ha consentito di porre le basi per l’attore e il regista che abbiamo potuto apprezzare, capace di fondere insieme “passione e azione”, “’idea e nuova linfa creatrice” e facendo del Teatro l’espressione più alta della propria esistenza. Lo sguardo accurato di una giovane scrittrice per portare alla nostra attenzione lo sguardo vigile e attento di un uomo che ha colto la profondità dell’essere umano e l’ha traferita in Teatro percorrendo il proprio tempo con appassionata e...2020-06-2111 minGeil Montag PodcastGeil Montag PodcastMaximilian Schay (my Boo): Warum baut ihr Fahrräder aus Bambus?Die meisten Gründer*innen Storys drehen sich aktuell um Tech-Startups, die in hippen Berliner Hinterhöfen residieren, sehr viel Wagniskapital verschleudern und am Ende des Tages “nur” eine weitere x-beliebige App für’s Smartphone programmieren. Wenige Gründer*innen-Teams entwickeln ein richtiges Produkt zum Anfassen, mit Lieferketten, Zulieferern, Rohstoffbeschaffung und eigenem Vertriebsnetz. Zu teuer, zu zeitaufwendig und in Asien gibt es sowieso alles günstiger. Was zum Teufel hat Maximilian Schay also dazu bewogen, im Alter von 20 Jahren Bambus-Fahrräder in Ghana bauen zu lassen? my Boo beschäftigt inzwischen ca. 80 Menschen in Ghana und in Deutschlan...2020-06-151h 15Così è la radio (se vi pare) - Radio StataleCosì è la radio (se vi pare) - Radio StataleCosì è la radio (se vi pare) 2x35 - Rosalina Neri, In fondo al mare c'è altra genteTra fotografie sparse due voci femminili, quella di Carolina e di sua nonna, Rosalina Neri, si inseguono fino ad incontrarsi, nel dispiegarsi immediato e vitale di un tempo raccontato cantando. Dall'incontro fortuito di Rosalina (Roslyn) con la Marilyn Monroe de "Gli Spostati" alla sua carriera di attrice e di cantante a Londra e poi nella Milano di Strehler, uniti alle collaborazioni più affezionate con i registi Umberto Simonetta e Filippo (Pippo) Crivelli; il racconto su Milly e i retroscena del palcoscenico, il merluzzo a Ferragosto con Dino Buzzati e le quattro chiacchiere al Bagutta. Se il mare è fatto di su...2020-05-1235 minInside OperaInside OperaIn Conversation With Stephen LawlessStephen grew up in the town of Warrington, England.Stratford-upon-Avon is a market town and civil parish in the Stratford-on-Avon District, in the county of Warwickshire, England.The Royal Shakespeare Company (RSC) is a major British theatre company, based in Stratford-upon-Avon.Sir Trevor Nunn is an English theatre director. Nunn has been the Artistic Director for the Royal Shakespeare Company.Antony and Cleopatra is a tragedy by William Shakespeare.Richard II is a history play by William Shakespeare.John Barton was a British theatre director and (with...2019-07-2500 minLernfragenLernfragenMathematik Uni und SchuleDer Juni war anstrengend und ich werde mal die Folge Schulsprecher, die ich mit Martin Strehler aufgenommen habe, hier versenden. Es passt inhaltlich, weil es um Mathematik, die Uni und die Schule und die verschiedenen Anforderungen geht. Diese Folge erschien eigentlich bei den Schulsprechern. Dieser Podcast lebt langfristig von HörerInneneinsendungen. Wenn ihr also Fragen habt, dann schickt sie an fragen@lernfragen.org. 2019-06-021h 15SchulsprecherSchulsprecherMathematik zwischen Uni und SchuleNachdem das Abitur im Fach Mathematik so große Wellen geschlagen hat, spricht Thomas mit Martin Strehler von der Universität Cottbus über die Diskrepanz zwischen den Anforderungen, die an Mathematikstudierende gestellt werden und die Fähigkeiten, die an Schulen erworben werden. Dazu diskutieren sie am Abitur in Bayern, warum kompetenzorientierte "realistische" Aufgabenstellungen weder mathematischen noch didaktischen Ansprüchen genügen.2019-05-301h 14The Jasmine Laurenti ShowThe Jasmine Laurenti Show"Gli Amici di Mamì" 🎧🇮🇹Milano, 9 aprile 2019.In occasione del salone del Mobile a Milano raggiungo un caro amico: il designer Bruno Ben Pozzi.Nella suggestiva location Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha esposto le sue ceramiche d'arte.Il nome della collezione è un omaggio alla Milano della sua gioventù e a Ornella Vanoni."MaMì", infatti, sta per MAgnifica MIlano e per "Ma Mi", canzone scritta da Giorgio Strehler e musicata da Fiorenzo Carpi, incisa dalla Vanoni nel dicembre del '59.Tra gli Ospiti dell'Evento c'erano, oltre alla cantante, Romina Carrisi Power, il pro...2019-04-1609 minThe Jasmine Laurenti ShowThe Jasmine Laurenti Show"Mamì: MAgnifica MIlano" con Bruno Ben Pozzi 🎧🇮🇹Milano, 9 aprile 2019.In occasione del salone del Mobile a Milano raggiungo un caro amico: il designer Bruno Ben Pozzi.Nella suggestiva location Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ha esposto le sue ceramiche d'arte.Il nome della collezione è un omaggio alla Milano della sua gioventù e a Ornella Vanoni."MaMì", infatti, sta per MAgnifica MIlano e per "Ma Mi", canzone scritta da Giorgio Strehler e musicata da Fiorenzo Carpi, incisa dalla Vanoni nel dicembre del '59.Tra gli Ospiti dell'Evento c'erano, oltre alla cantante, Romina Carrisi Power, il pro...2019-04-1509 minEscuchando PeliculasEscuchando PeliculasNiños en el Tiempo (2017) #Drama #Secuestros #peliculas #audesc #podcastPaís Reino Unido Dirección Julian Farino Guion Stephen Butchard (Novela: Ian McEwan) Música Adrian Johnston Fotografía David Odd Reparto Benedict Cumberbatch, Kelly MacDonald, Stephen Campbell Moore, Saskia Reeves, Anna Madeley, Lucy Liemann, Geraldine Alexander, John Hopkins, Richard Durden, Elliot Levey, Karen Bryson, Eloise Henwood, Beatrice White, Laurence Spellman, Gerard Monaco, Chase Collard, Tony Walker, Franc Ashman, Gehane Strehler, Jim Creighton, Natasha Brown, Doreene Blackstock, Benjamin Branchett, Andrea Hall, Lindy Barrett, Rosa-Marie Lewis Sinopsis La vida del escritor de libros infantiles Stephen Lewis da un giro de 180 grados cuando, durante una compra rutinaria en el supermercado, pierde a su...2019-01-141h 29Fundraising RadioFundraising RadioFRR040: Rückblick mit Jona HölderleIn memoriam der guten alten Fundraising-Wochenrückblicke von Jörg und Maik reden Jona und Maik über die Dinge, die in den letzten Wochen so gewesen sind. Gleichzeitig schauen sie auf das, was da noch kommen könnte. Wie immer subjektiv und mit viel eigener Meinung. Shownotes Jona Hölderle - Fundraising Wochenrückblick - Slider auf Nonprofit Websites - Katholisch-soziales Insitut - Ausbildung Referent Online-Fundraising - Webinare der Fundraising Akademie - European Fundraising Association - Slovac Fundraising Conference - NGO Communication Summit 2017 - Fundraiser Magazin - Bad Honnefer Fundraising Forum - Bracenet - Nicole Westig - Eva Strehler auf Bike-T...2017-10-021h 34Adam Astra MusicAdam Astra MusicDubstep at 30,000 Feet - Adam AstraSee the making of on Youtube https://youtu.be/L9eSogA_xlU and Add it your favourite dubstep playlist! ==================== Written and Performed by Simon Strehler Produced for Adam Astra Music by Simon Strehler Recorded by Simon Strehler on an aeroplane, somewhere over South Africa. © and ℗ 2017 Simon Strehler All rights reserved. Unauthorised duplication is a violation of applicable laws.2017-08-0102 minAdam Astra MusicAdam Astra MusicLetter of Affection - BENSONLetter of Affection - BENSON is on Youtube! https://www.youtube.com/watch?v=k3DqjwgRDtc&feature=youtu.be Add it your favourite chilled vibes playlist! ====== Written by Jason Benson and Matthew Marais Produced for Adam Astra Music by Simon Strehler Recorded by Barend van der Walt in ASE Studio 1, Cape Town, South Africa (https://soundcloud.com/vexillednb) BENSON is : Jason Benson - Vocals Matthew Marais - Guitar Mixed by Simon Strehler, at ASE Cape Town, South Africa © 2017 Jason Benson and Matthew Marais ℗ 2017 Simon Strehler All rights reserved. Unauthorised duplication is a violation of applicable laws.2017-06-2802 minICF St.GallenICF St.GallenWELCOME HOME – Anbetung neu erleben – Tamara Strehler2017-06-0400 minICF St.GallenICF St.GallenGideon - Gott sucht andere Helden – Gideons Vertrauen auf Gott zahlt sich aus – Tamara Strehler2016-06-2600 minICF St.GallenICF St.GallenLOVE IN ACTION – Visionsunday – Tamara Strehler2016-01-3136 minSpotlight med Kerstin BerggrenSpotlight med Kerstin BerggrenJonas Kaufmann: The voice is the most versatile instrumentHe made his debut at The Met by banging his head into a chandelier, then he started to sing and the New York audience loved him. Jonas Kaufmann is the guest in this episode of Spotlight and this is an archive special, recorded in 2013. He talks to Kerstin Berggren about singing Wagner and Verdi, how he did a rather special audition for the legendary Giorgio Strehler in Milan and why he likes to sing lieder.From early childhood music was an important element in his life and his grandfather, who lived in the same house in Munich, played...2015-11-1100 minWahre GeschichtenWahre GeschichtenThomas Strehler am 22. Juni 2014Thomas Strehler erzählt wie er in Australien alles verloren und sein neues Leben gewonnen hat.2015-04-0400 minRadio Milano LiberataRadio Milano LiberataRadio Milano Liberata di sab 21/03Dopo la Liberazione di Milano, la sede della caserma Ettore Muti,i peggiori sgherri del Duce, diventa luogo simbolo della rinascita della città: il nuovo sindaco la affida a Paolo Grassi e Giorgio Strehler che ne faranno il Piccolo Teatro. In questa puntata vi raccontiamo di via Rovello e del sindaco socialista Antonio Greppi, nominato il 25 aprile dal Cln Alta Italia. Ci parla di lui un altro storico sindaco milanese, Carlo Tognoli. Ascoltiamo anche la testimonianza del partigiano Aldo Giassi, giunto a Milano alla vigilia dell'insurrezione dopo quasi due anni tra prigionia e fughe rocambolesche. E, come sempre, una canzone, u...2015-03-2100 minKulturdokumentärenKulturdokumentärenNärbild Jonas Kaufmann-Det finns inget instrument i världen som är så mångsidigt som den mänskliga rösten. Det säger den tyske världstenoren Jonas Kaufmann. Sedan succédebuten på Metropolitan i New York 2006 har Jonas Kaufmann etablerat sig som en av världens ledande operatenorer och operahusen står i kö för att engagera honom. Hans röst tycks inte ha några begränsningar. Med samma lätthet sjunger han Puccini, Verdi och Wagner och beskrivs ofta som de starka känslornas uttolkare. -När jag gjorde min första Wagnerroll sa många: Det där låter ju för v...2014-01-2000 min