Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

TARA Facilitazione

Shows

TARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#60 Ehi leader, facciamo retention!Parola magica: retention!Ma cosa è e come si fa?Si tratta della capacità di una organizzazione non solo di attrarre ma anche di valorizzare e tenere con sé i talenti. Insomma: conta e parecchio.Abbiamo dedicato un workshop di design di soluzioni innovative al tema e lo abbiamo lanciato in diretta Instagram. Qui la registrazione in cui Melania Bigi, cofounder TARA, e Federica Colonna, Responsabile Comunicazione, dialogano su leadership, turnover e piramide di Maslow.L'audio è un po' così così, ma buon ascolto lo stesso. 2025-04-1421 minMatrix è dentro di noiMatrix è dentro di noiSi può facilitare il cambiamento Parliamone! - Matrix è dentro di noi #2Vi proponiamo la seconda puntata di Matrix è dentro di noi, il format in cui Daniel Tarozzi dialoga con pensatori e attori del cambiamento confrontandosi con loro sulla nostra percezione della realtà e su tutto quello che c’è oltre gli schemi e gli stereotipi.In questa seconda puntata Daniel Tarozzi si confronta con Melania Bigi e Ilaria Magagna di Tara Facilitazione.  Parleremo di come facilitare il cambiamento, di cosa sia la facilitazione, ma anche di cosa significhi ripensare il lavoro in questo momento storico. E molto altro ancora.2025-04-101h 05TARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#59 Employee Retention: una questione umanaSpesso le persone non lasciano un lavoro, fuggono da un ambiente di lavoro.Per questo costruire relazioni di qualità non è solo bello: è strategico per le organizzazioni che vogliono attrarre e valorizzare talenti, affinché restino. Questa è retention: non semplice statistica ma una questione prima di tutto umana. Fare retention attraverso le relazioni è il nostro mestiere e ne parliamo con Roberto Notarnicola di Mamm, ciclofocacceria a Udine. Ha chiamato Ilaria Magagna per riorganizzare le riunioni plenarie come spazi significativi utili a fare squadra e crescere come team prendendosi ognuno la propria parte di responsabilità.2025-03-1730 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#58 Ridisegnare la leadership affinché funzioniLa leadership nelle organizzazioni può essere ri-progettata affinché funzioni meglio?Certo. E se farlo non è banale - richiede commitment, visione, volontà di guardare oltre i modelli tradizionali - riuscirci significa adottare una visione dall'alto l'impresa per immaginare il suo sviluppo. Con amore, cura, maggiore efficacia.Ne abbiamo parlato con Ilaria Capponi, presidente di una grande e storica cooperativa sociale. Ha chiamato TARA Facilitazione in un momento di crescita vorticosa dell'organizzazione. Perché è proprio quando aumenta il numero delle persone, dei progetti e delle attività che c'è più bisogno di respirare e guardare la cooperati...2025-02-2422 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#57 Attraversare il conflitto al lavoro."Siamo di nuovo fertili". Così Monica Colla della Coopertaiva Borgorete di Perugia racconta l'impatto della facilitazione: ha permesso all'organizzazione di attraversare tensioni e conflitti per tornare a lavorare con più creatività e in modo produttivo. Lo sappiamo: per collaborare con efficacia è necessario esplorare due livelli, quello profondo delle dinamiche di relazione e quello del fare insieme. Solo quando abbiamo affrontato i nodi nascosti possiamo davvero dialogare e prendere decisioni insieme. Non sai come si fa? Buon ascolto!2025-01-1319 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#56 Generare conversazioni efficaci al lavoroDurante la vostra prossima call notate il tempo. Se avete la sensazione che la riunione sarebbe potuta durare di meno e produrre più idee, bene. Avete bisogno di una facilitatrice che renda più produttive e agili le conversazioni di lavoro. Lo ha raccontato più o meno così Sergio Aracu, Area Legale. Ha chiamato TARA per sperimentare la facilitazione e oggi spiega perché può essere strategica e fare davvero bene alle organizzazioni. Buon ascolto. 2024-12-1520 minLeadership e gestione della complessitàLeadership e gestione della complessitàEp.10 | Gestione della complessità: Celebrare i risultati raggiunti insiemeFederica Colonna, Giornalista e Responsabile comunicazione di TARA Facilitazione2024-11-2407 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#55 Azienda data driven. Questa conosciuta!Cosa vuol dire diventare un’azienda data driven? Come si fa?  L’approccio OKR è una delle risposte possibili. L’acronimo, tradotto,  significa obiettivi e risultati chiave e indica la capacità di disegnare la strategia aziendale a partire dai dati e con il coinvolgimento delle persone affinché tutti e tutte in azienda siano più in grado di pensare e di agire in chiave strategica. Ne parliamocon Andrea Ragana, OKR Champion in THRON a seguito di un percorso con TARA e gli OKR coach Carlo Gandolfo e Fabio Delaiti. 2024-11-1824 minLeadership e gestione della complessitàLeadership e gestione della complessitàEp.9 | Gestione della complessità: Trasformare i processi decisionaliFederica Colonna, Giornalista e Responsabile comunicazione di TARA Facilitazione2024-10-2607 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#54 Non c'è una formula magica per la strategia aziendale. Ci sono gli OKR.Vuoi potenziare la strategia aziendale ma non sai come? Hai sentito parlare di OKR ma non sai bene di cosa si tratta? Sei nel podcast giusto.  L'acronimo indica la metodologia sviluppata nella Silicon Valley per individuare obiettivi e risultati chiave che vogliamo raggiungere insieme e le metriche utili per monitorarne il progresso. L’approccio coinvolge nelle sessioni strategiche più persone nella consapevolezza che per rendere attuabile la strategia siano fondamentali allineamento e motivazione. Se funziona? Non lo diciamo noi ma Davide Chiarotto, CEO di THRON, intervistato dopo un lungo percorso di work...2024-10-2134 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#53 - Vuoi commettere un errore fatto bene al lavoro?Aiuto, ho fatto un errore, e adesso? Quante volte questa domanda ha girato tra i nostri neuroni, soprattutto al lavoro. Gli #errori ci terrorizzano e tendiamo a nasconderli. A volte, con conseguenze peggiori. Eppure non tutti gli errori sono uguali. Alcuni non servono, altri ci permettono di esplorare l'inatteso e di trovare soluzioni inedite alle vecchie sfide. Ne abbiamo parlato con Alessandra Dalena, TEDxPutignano in diretta Instagram, per questo l'audio è un po' sporco (come l'errore, dopotutto). 2024-10-0819 minLeadership e gestione della complessitàLeadership e gestione della complessitàEp.8 | Gestione della complessità: Trasformare le riunioniFederica Colonna, Giornalista e Responsabile comunicazione di TARA Facilitazione2024-09-2808 minLeadership e gestione della complessitàLeadership e gestione della complessitàEp.7 | Gestione della complessità: Trasformare la fragilitàFederica Colonna, giornalista e Responsabile comunicazione di TARA Facilitazione2024-09-0506 minLeadership e gestione della complessitàLeadership e gestione della complessitàEp.6 | Gestione della complessità: Trasformare gli erroriFederica Colonna, giornalista e Responsabile comunicazione di TARA Facilitazione2024-07-3107 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#52 - Progettare la trasformazione digitale. Insieme.Come disegnare la trasformazione digitale in azienda per progettare il cambiamento e non limitarsi ad inseguirlo? In che modo adottare le tecnologie emergenti con efficacia e senza spreco di risorse? Sono domande complesse a cui cerchiamo risposta nell’unico modo in cui crediamo sia possibile farlo: insieme, integrando esperienze, competenze, punti di vista per illuminare un tema e formulare proposte altrimenti introvabili. Nasce così la conferenza collaborativa Condivisioni organizzata dalla rivista Office Automation edita da SOIEL International insieme a TARA. Ne parliamo con Sabrina Cristina Cantono, head of conference di SOIEL. 2024-06-2425 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#52 - Progettare la trasformazione digitale. Insieme.Il digitale ha cambiato e sta cambiando il modo di fare impresa. Ma come? E soprattutto quali sono le tecnologie emergenti e in che modo possiamo adottarle con efficacia per rendere le nostre organizzazioni capaci di progettare il cambiamento e non di subirlo? Sono domande complesse a cui cerchiamo risposta nell’unico modo in cui TARA crede sia possibile farlo: insieme, creando contesti per esprimere l’intelligenza collettiva che unisce sguardi, competenze, punti di vista. Nasce così la conferenza collaborativa CondiVisioni organizzata in collaborazione con la rivista Office Automation edita da SOIEL...2024-06-2426 minLeadership e gestione della complessitàLeadership e gestione della complessitàEp.5 | Gestione della complessità: Trasformare il conflitto in un alleato dei teamFederica Colonna, giornalista e Responsabile comunicazione di TARA Facilitazione2024-06-2106 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#51 - Narrare storie di impatto.Dai valore all'impatto che generi come organizzazione? Se sei una società Benefit conosci già nel dettaglio la valutazione d’impatto: devi farla, ogni anno, raccogliendo dati e numeri. E se ti parlassimo di valutazione narrativa e di impact stories? Questo è il prossimo passo per misurare e monitorare le finalità benefit: attraverso le storie puoi restituire il senso della trasformazione che contribuisci a realizzare e marcare il segno che lasci nel mondo. Con un effetto strategico su reputazione e allineamento interno. Parliamo di questo e degli effetti della nuova direttiva europea sulle imprese con Marilena...2024-06-1929 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#50 - Ripensare il business in modo radicale.Sono aziende dinamiche con fatturati in crescita più rapida e performance economiche superiori rispetto alle altre. Sono le Società Benefit, capaci di incidere e operare con una visione di lungo termine. Ecco la foto scattata dalla Ricerca Nazionale che descrive un ecosistema in crescita sempre più rapida. Ne parliamo con Valentina Ciurlante e Gianluca Laera, entrambi evolution guide di Nativa. Il loro mestiere? Accompagnare le imprese ad abbracciare il modello benefit e BCorp e a ripensare il business in modo radicale per diventare una forza rigenerativa per le persone e la biosfera. 2024-06-1222 minLeadership e gestione della complessitàLeadership e gestione della complessitàEp.4 | Gestione della complessità: Il feedback, questo sconosciutoFederica Colonna, giornalista e Responsabile comunicazione di TARA Facilitazione2024-05-2406 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#49 - Tutto quello che avreste voluto sapere su Benefit e BCorp.Un'impresa che serve bene la società è un'impresa che la società ha più voglia di sostenere.   Questo è il caso delle Società Benefit e delle BCorp che, numeri alla mano, funzionano, prosperano e spesso lo fanno meglio. Ne parliamo nella seconda intervista del ciclo dedicato al lato B dell'impresa con Nicoletta Alessi Anghini, membro del consiglio direttivo di Assobenefit, cofounder e presidente di GoodPoint, organizzazione che per lavoro aiuta le altre imprese a massimizzare l'impatto positivo. Partiamo dalle basi per conoscere tutto quello che avreste voluto sapere sulle benefit e le BCorp ma non avete mai osato c...2024-05-2227 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#48 - Fare impresa è fare bene al mondo.Inauguriamo il ciclo di conversazioni su Società Benefit e BCorp con l'intervista a Francesco Mondora, cofunder con il fratello Michele della software company che porta il loro cognome. Una la domanda chiave: perché fare impresa? E perché non accontentarsi di farla come si è sempre fatta? La risposta non è banale e spazia dall'impatto sul mondo, alla trasformazione della governance aziendale, alla capacità di tramandare e evolvere nel tempo il sogno imprenditoriale fino alla cura vera e propria dei boschi. Il dialogo è il primo passo in un percorso in cui esploriamo le sfide delle società "con una...2024-05-1339 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#47 - Riflessioni alla frontiera dei modelli organizzativiAbitiamo una frattura.  Stiamo attraversando la soglia tra un vecchio modo di fare impresa e uno nuovo, in gran parte ancora da inventare. Come immaginarlo? Cosa aspettarci? Come facilitare il futuro emergente?  Inizia con queste domande il ciclo di interviste ispirate al lavoro con THRON, la software company con cui esploriamo e raccontiamo la frontiera dei modelli organizzativi. Lo facciamo a partire dal dialogo tra Andrea Bariselli, neuroscienziato, founder Strobilo e autore del podcast A Wild Mind e Ilaria Magagna, co-founder TARA. 2024-05-0237 minLeadership e gestione della complessitàLeadership e gestione della complessitàEp.3 | Gestione della complessità: Comunicazione efficaceFederica Colonna, giornalista e Responsabile comunicazione di TARA Facilitazione2024-04-2406 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano46 - Chi dice impresa dice impatto. Intervista con Paolo Fedi.Cosa vuol dire per una organizzazione generare impatto? Come si fa, quali sono i primi passi? E perché il tema è strategico per le imprese contemporanee? Rispondiamo alle domande con Paolo Fedi, cofounder dell'Associazione In-Patto, della società Benefit Innovation e board member di ManagerItalia. Facciamo chiarezza sul dibattito a partire dalle sigle più diffuse per arrivare a scoprire, numeri alla mano, perché produrre impatto sul mondo non è solo giusto ma aumenta l'efficacia delle organizzazioni. Chi dice impresa, oggi, dice impatto. Insieme vediamo perché. 2024-04-0331 minLeadership e gestione della complessitàLeadership e gestione della complessitàEp.2 | Gestione della complessità: Per un nuovo modello di leadershipFederica Colonna, giornalista e Responsabile comunicazione di TARA Facilitazione2024-03-2605 minLeadership e gestione della complessitàLeadership e gestione della complessitàEp.1 | Gestione della complessità: introduzioneFederica Colonna, giornalista e Responsabile comunicazione di TARA Facilitazione2024-02-2405 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#45 - Non esistono eventi perfetti, esiste un modo per progettarli.L’evento aziendale perfetto è come la dolce metà: non esiste. Esiste però un modo per progettarlo al meglio, il codesign. Si tratta del percorso di co-costruzione dell’evento a partire dall’ascolto dell’organizzazione, alla facilitazione delle attività, fino alla raccolta dei feedback. Quale è il grande vantaggio?  Permette di procedere per step, di accorgersi prima se qualcosa non funziona e di aggiustare il tiro. Non lo diciamo noi ma Francesco Peraro ed Emanuele Pizzo del Gruppo Banca Etica che nel podcast raccontano come hanno progettato l’incontro annuale delle persone lavoratr...2024-01-1727 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano#44 - Un laboratorio di pane e cambiamento. Forno Stria.Può un forno diventare un laboratorio di trasformazione organizzativa? Certo, ed è il caso di Forno Stria, diventato B Corp di recente. Con una missione: preparare cibo fresco, vero, vegano, biologico. Il percorso di team working con TARA Facilitazione ha unito gioco e riflessione e ha permesso al Forno di esplorare la relazione delle persone con l'azienda. Perché facciamo quello che facciamo? Cosa ci unisce? Non solo. La facilitazione consente di "coltivare il terreno umano". Se è fertile, cose buone nasceranno. Lo raccontano Elisa Tribizuio, co-owner di Forno Stria, e Federica Tonolli, facilitatrice per TARA...2024-01-0531 minMetodi e strumenti per la formazioneMetodi e strumenti per la formazioneEp.6 | Competenze e soft skills relazionali per potenziare la leadership nei team di lavoroFederica Colonna, giornalista e Responsabile comunicazione di TARA Facilitazione2023-11-0608 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano42 - Per affrontare la complessità un libro non basta. Ma aiuta."Molte Voci, Una Canzone" è il manuale per la pratica sociocratica edito da Ayros e curato da Pierre Houben, trainer Sociocracy for All e partner TARA. Il testo è una fonte di consapevolezza sull'approccio dell'assenso per prendere le decisioni, il lavoro collaborativo, la distribuzione del potere nelle organizzazioni. In una frase: aiuta a cambiare sguardo e a includere tutti i punti di vista nei processi organizzativi allo scopo di affrontare l'incertezza e interpretare la complessità. Tanta roba? Sì, ma detta facile - almeno, nell'intervista. Buon ascolto!2023-10-2336 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano41 - Molte Voci, Una Canzone: perché un libro sulla sociocrazia?"Molte Voci, Una Canzone" è il manuale per la pratica della sociocrazia scritto per chi crede che il potere distribuito, l'apprendimento continuo e la collaborazione efficace possano davvero fare la differenza nelle organizzazioni. Tradotto da Pierre Houben e edito da Ayros, il libro è un primo passo alla scoperta delle organizzazioni sociocratiche e dei motivi per cui sono così produttive. Ne parliamo con Joshua Volpara, cofounder e CEO Ayros, a partire da una curiosità: un libro sul potere, perché proprio adesso? PS: se un podcast non ti ba...2023-10-1233 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano40 - Obiettivi strategici e come trovarli.Progettare il futuro di una organizzazione non è semplice. Ma è entusiasmante. Soprattutto se per individuare gli obiettivi strategici non ci limitiamo a lavorare con un file Excel ma esploriamo l'evoluzione organizzativa. La Cooperativa Itaca l'ha fatto: ha coinvolto Ilaria Magagna, cofounder TARA, in un viaggio nella storia dell'organizzazione e in un lavoro strategico con tutto il CDA. Lo racconta Marilena Palmitessa, vice-presidente. Il team working accompagna la crescita della cooperativa, spiega, e le permette di compiere passi più sicuri. 2023-10-0522 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano39 - Condividere il proposito quando l'organizzazione cresce.Francesca è titolare di un panificio in crescita, Pandefrà a Senigallia. Prima di compiere il grande salto e aprire la nuova sede in pieno centro, decide di coinvolgere tutta la squadra in un percorso di team working con TARA per condividere il proposito, collante forte di ogni azienda. Per Francesca, infatti, lavorare sulla condivisione della visione e sulle relazioni è come cercare le migliori materie prime per fare il pane. Indispensabile per realizzare il miglior prodotto possibile. Oggi raccontiamo la sua storia e il lavoro sul team con Ilaria Magagna. 2023-07-2436 minRadio OssitocinaRadio OssitocinaMaternità e leadership rigenerativaCome posso usare il mio potere e mettere gli altri e le altre nella condizione di usare il loro? Questa è una delle domande guida che ci siamo poste per costruire una nuova cultura della leadership, basata su qualità che sviluppiamo nel praticando quotidianamente la maternità. Ne parliamo con Erika Tabloni di People Rise e Melania Bigi di Tara Facilitazione in una puntata nutriente, rigenerante e ricca di spunti di riflessione.  Erika e Melania sono facilitatrici, donne e mamme. Con loro parliamo di come l'esperienza della maternità può farci toccare con mano alcune qualità prezios...2023-06-2932 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano38 - Dal conflitto alla trasformazione organizzativa.Hai mai pensato che quella diffusa tensione in sala riunioni possa essere uno stimolo di cambiamento? Se sì, hai già indossato gli occhiali del Process Work, l'approccio multidisciplinare che TARA porta nelle organizzazioni e che permette di cogliere e interpretare i segnali per rimuovere gli ostacoli al lavoro di squadra. Il Process Work è un po' come una caccia al tesoro: consente di scovare le leve di cambiamento nelle organizzazioni e di agevolare l'evoluzione di tutto il sistema. In che modo? Lo raccontano Samuel Capecchi e Sergi Barrientos della Scuola Italiana Arte del Processo con l'invito a c...2023-04-1921 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano37 - Il Process Work per la trasformazione organizzativa.Il gossip è il passatempo preferito nel corridoio delle tua impresa? L’atmosfera delle riunioni è tanto densa da poterla affettare? Provate a indossare gli occhiali del Process Work e dietro ai comportamenti più scomodi un messaggio apparirà! Potrebbe essere prezioso per cambiare il clima in azienda. Diffuso in Italia dalla Scuola Arte del Processo, il Process Work è tra gli approcci che TARA porta nelle organizzazioni per facilitare l’evoluzione dei team. In poche parole: permette di cogliere i segnali deboli, comportamenti e atteggiamenti che raccontano i processi profondi...2023-03-2324 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano36 - Leader per il benessere organizzativo: l'esperienza di Puglia Cycle Tours.Essere leader vuol dire diventare un terreno fertile che permette alle persone e alle organizzazioni di fiorire. Lo racconta Stefano Giotta che con Pepe Laterza e Giovanni Pugliese ha fondato a Putignano Puglia Cycle Tours, impresa di cicloturismo che disegna viaggi su due ruote. Dopo la pandemia i tre fondatori hanno deciso di contattare Ilaria, cofounder TARA, per lavorare sul benessere organizzativo.  La ripartenza, infatti, non è stata solo la ripresa del lavoro ma una vera seconda nascita: per affrontarla era necessario affrontare conflitti, tensioni, burnout. A quante imprese è capitato? Nell’intervista Giovanni, Pepe e Ste...2023-02-2820 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano35 - Leadership che cambiano.La leadership non è un diamante che dura per sempre. La leadership è più simile a un germoglio: ci permette di fiorire come persone e come gruppi, non è qualcosa di statico ma è in divenire, si trasforma e trasforma i team in cui lavoriamo. Soprattutto ora, in un mondo complesso dove la competenza più utile per l'efficacia del nostro lavoro è la capacità di collaborazione. Ne abbiamo parlato con Ilaria Magagna, facilitatrice e cofounder TARA, a partire da una consapevolezza. La leadership non si ha e basta, si lavora. Come? Ad esempio attraverso gli archetipi.  Buon ascolto! PS...2023-02-1018 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano34 - Un nuovo modello di leadership aziendale.Una questione di leadership aziendale.  Spesso nelle imprese c’è ma è difficile metterla a fuoco. Come in una foto di gruppo dove ogni persona è girata da una parte diversa e nessuno guarda l’obiettivo. Non c’è focus, non c’è direzione. Non c’è squadra. Affrontare il tema nelle imprese spesso rischia di mettere in difficoltà CEO, AD, manager. Attenzione: la leadership non riguarda solo loro. Decidere di cogliere i segnali per affrontare una questione di leadership, invece, potrebbe invece essere un loro compito. Tanto più rilevante quanto i sintomi che qualcosa non va sono più chiari. Ne parliamo con Me...2023-01-2518 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano33 - Evento aziendale partecipato: l'esperienza del Gruppo Banca Etica.Può un evento aziendale con 400 persone essere divertente, efficace e partecipato? Sì, attraverso il gioco e la facilitazione. Non lo diciamo noi, lo mostra l'esperienza. In particolare quella dello staff meeting del Gruppo Banca Etica, facilitato da TARA e PlayFactory insieme. Nell'episodio Elisa Catellani, dell'Ufficio Organizzazione di Banca Etica, racconta cosa è accaduto, come le persone hanno giocato insieme e quale impatto ha prodotto l'esperienza sul team. Melania Bigi, cofounder TARA, e Lucia Berdini, esperta di gioco, portano uno sguardo tecnico e mostrano come funzionano le tecniche e perché. Buon ascolto!2022-12-0613 minÈ già lunedì | Il futuro del lavoro è oggiÈ già lunedì | Il futuro del lavoro è oggiTrasformare i conflitti - Cos'è la facilitazione (con TARA Facilitazione)Come si fa a trasformare un conflitto sul posto di lavoro? E in che modo la facilitazione può essere la soluzione? Ne parliamo con Melania Bigi e Federica Colonna, rispettivamente facilitatrice e giornalista in TARA Facilitazione. Leggi l'approfondimento sul sito del nostro podcast. Music: credits to: John Deley and the 41 players - Sour Tennessee red / Two grands - Piano bar music jazz / Funkorama by Kevin Mc Leod2022-12-0535 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano32 - Il potere del visual thinking.Durante un'importante riunione di lavoro avete mai provato a disegnare la vostra idea? Se la risposta è no, allora è il momento di ascoltare l'intervista a Melissa Parrinello, psicologa e visualk thinking practioner. Dopo la domanda base - ovvero: ma di cosa stiamo parlando? - nell'episodio Melissa ci guida alla scoperta dei magici poteri della facilitazione visuale preziosa per chi fa formazione, freelance e - udite, udite - per le imprese. Disegnando i team diventano più allineati, veloci, focalizzati. Se dopo averla ascoltata non potete fare a meno dei pennarelli e delle lavagne digitali, seguite il...2022-11-2221 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano31 - Camminare per pensare di più e insieme.Quando camminiamo non solo ci muoviamo di più ma pensiamo di più. Questa è un’idea molto forte in TARA dove usiamo il movimento negli incontri e nei percorsi di facilitazione per liberare energie creative. In che modo, però, camminare diventa un atto creativo e può ispirarci sia a livello personale che come gruppi di lavoro e team? Ne parliamo con Francesca Sanzo, divulgatrice, e autrice del podcast "Camminare che ispirazione!" per il tour operator di viaggi ispirazionali Destinazione Umana e con  Ilaria Magagna, facilitatrice e cofounder TARA. Scopriremo perché e come i passi c...2022-10-2820 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano30 - Il lavoro felice è una cosa seria. Parola di Forno Brisa.La facilitazione trasforma le imprese in imprese innovative e rende il lavoro più facile (e felice). Lo racconta Forno Brisa che del benessere sul posto di lavoro ha fatto una bandiera. "Il lavoro felice è una cosa seria" è, infatti, il motto del panificio: 4 sedi a Bologna, un libro imperdibile (Ricette Rubate) e un evento aziendale creativo e partecipato, il Mietitour. Quest'anno al Mietitour c'è stata anche TARA, con Ilaria Magagna, facilitatrice Da ora in poi, ha spiegato Pasquale Polito, cofounder Brisa, la facilitazione ci sarà sempre. Perché? Lo racconta lui nel nuovo episodio del podcast nato in med...2022-10-0321 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano29 - La facilitazione per l'evoluzione dei team. L'esperienza dei Panificatori Agricoli Urbani.I Panificatori Agricoli Urbani - PAU sono un movimento nato per rafforzare il lavoro degli attori della panificazione contemporanea a partire da un'idea: il mondo del pane cambia, il pane cambia il mondo.  In questa rivoluzione a suon di grani i PAU coinvolgono fornai in tutta Italia, scrivono un Manifesto, diventano un vero e proprio team. Con Ilaria Magagna, cofounder TARA, affrontano una delle sfide del nostro tempo: essere un noi anche a distanza e riuscire ad evolvere come gruppo. Nell'intervista Francesca Casci Ceccacci, titolare del forno Pandefrà di Senigallia e attivista in PAU, racconta l...2022-07-0625 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano28 - Strumenti per riunioni efficaci. L'esperienza Markas.Fare buone riunioni è possibile. Solo se le progettiamo. Stefania Pezzi, del team HR di Markas, ha contattato Ilaria Magagna, TARA, per rendere più efficaci le riunioni in azienda attraverso un percorso di formazione a distanza in pieno smart working. L'impresa di riorganizzare le riunioni da remoto sembra difficile? Eppure ha funzionato! Tramite incontri interattivi e con la facilitazione, Markas ha immaginato nuovi modi per gestire le riunioni acquisendo strumenti utili e da applicare il giorno dopo negli incontri dei team. Nell'intervista Stefania racconta come TARA ha aiutato il gruppo di lavoro e in ch...2022-04-2822 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano27 - Immaginare il futuro delle imprese con l'intelligenza collettiva.Prendere una decisione non è semplice ma possiamo raccogliere informazioni utili per farlo. Direttamente dal futuro. Se questa frase vi fa sentire come Marty McFly di fronte a Doc in Ritorno al Futuro, niente panico. Avete davvero capito bene: possiamo disegnare scenari futuri e immaginare scelte e comportamenti da prendere oggi in vista di domani. Come lo facciamo? Usando una risorsa abbondante nelle imprese: l'intelligenza collettiva. La alleniamo con gli esercizi di futuro: sono 300 e sono utili per il presente delle organizzazioni. Ce ne parla Gaetano Stroppari, futurist appassionato di studi di futuri (sì, al...2022-03-3117 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano26 - Riunioni efficaci e dove trovarle.Immaginate una riunione.  Come è il clima? Come ne uscite?  Se la risposta è "con il mal di testa", qualcosa chiaramente non va. Nella cassetta degli attrezzi di TARA abbiamo strumenti per rendere efficaci e partecipate le riunioni. A questo serve la facilitazione: fa bene all'impresa e aiuta a lavorare meglio. Nell'intervista doppia raccontiamo due approcci, la governance dinamica e le liberating structures, utili a pensare e progettare le riunioni. Con noi Pierre Houben, formatore e facilitatore esperto di sociocrazia, e Carlo Gandolfo, change management facilitator. Sono risorse preziose per il #TARAteam e siam...2022-03-2119 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano25 - La genitorialità è un valore per l'impresa.Chi ha paura dei genitori? Spesso le imprese.  Eppure quando diventiamo genitori viviamo un grande processo di apprendimento che può avere un impatto creativo e produttivo sul lavoro in termini di problem solving, focus, organizzazione.  Ma come facciamo a trasformare la narrazione e a fare in modo che la genitorialità, percepita come disvalore, diventi un valore per le organizzazioni e i team? Ne abbiamo parlato con Giuditta Pasotto di GenGle, primo social network al mondo dedicato ai genitori single, e con  Laura Faggin di Mamagang, podcast sui genitori work in progress. Spoiler: sentirete parlare di anti...2022-03-0716 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano24 - Creare comunità dentro l'impresa.Un tema chiave per un nuovo modo di fare impresa è la creazione di comunità: non solo community fuori l'organizzazione, ma dentro, tra e con le persone che lavorano con noi. Abbiamo affrontato il tema con un team di Banca Etica nel recente incontro di Codesign the Future, il ciclo di appuntamenti online e aperti pensati per co-progettare strumenti e pratiche da portare nel lavoro quotidiano. Francesco Peraro, Coordinatore Politiche Risorse Umane di Gruppo, intervistato da Ilaria Magagna, cofounder TARA, portando l'esempio di Banca Etica, ha ispirato la nostra visione della partecipazione, focalizzando contesti abilitanti, sfide e...2022-02-1118 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano23 - La facilitazione per affrontare le fusioni. L'esperienza con AMREF Health Africa - Italia.Cosa succede nei team quando la fusione con altre organizzazioni arriva dopo un lungo periodo di smart working, causa pandemia? Risponde alla domanda, attuale per molte e molti, Roberta Rughetti, Head of Programs di Amref Health Africa - Italia. Nell'intervista Roberta racconta l'esperienza con Melania Bigi, cofounder TARA e facilitatrice, che ha guidato le persone del team Comunicazione e Fundraising in un percorso dall'esplorazione delle relazioni alla scrittura collaborativa di una guida per riprogettare le riunioni. Piccolo segreto: per diventare un "NOI" un grande aiuto viene dall'unire lavoro sulle dinamiche interpersonali e produzione...2022-01-1124 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano22 - Lasciare l'impresa con amore. Davvero, si può!Cosa succede quando qualcuno lascia l'impresa? Il team scoppia o raddoppia?  Lasciarsi con amore è possibile? Stavolta proviamo a rispondere direttamente noi perché l'episodio racconta quello che stiamo vivendo adesso: Alessandro sta prendendo una pausa da TARA. Il cambiamento ha innescato movimenti e percorsi nuovi e sta aprendo strade impreviste e possibilità: la trasformazione ci riguarda e vogliamo raccontarla! Perché? Per essere fedeli al nostro motto: we walk our talk.  Vogliamo percorrere le strade che indichiamo, sperimentare noi per prime gli strumenti che suggeriamo. Portiamo la facilitazione fuori proprio perché la vivi...2021-12-0921 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano21 - La facilitazione per diventare BCorp. L'esperienza We Rad.Per diventare BCorp compilare moduli e attaccare un bollino non basta! La #facilitazione può aiutare le imprese ad affrontare una sfida profondamente trasformativa. Come? Attraverso l’esplorazione delle relazioni nel team e la scrittura collaborativa di procedure interne. Lo racconta Bianca Borri, di WeRad, nell’intervista con Federica Colonna per il podcast TARA dedicato al racconto delle esperienze delle organizzazioni che cambiano. Tante le domande, una fondamentale: perché un’impresa dovrebbe dedicare del tempo alla cura delle relazioni? La risposta non la diamo noi, ma la danno le imprese che sperimentano la facilitazione. Bu...2021-11-2927 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano20 - Le sfide dell'impresa sostenibile. Temera e il mondo che cambia.Quali sono le sfide per l'impresa che cambia? A rispondere sono CEO, manager, imprenditori e imprenditrici nel nuovo format di Codesign the Future, l'evento mensile online e aperto firmato TARA e dedicato alla co-progettazione degli strumenti per la trasformazione organizzativa.  Il primo imprenditore coinvolto nel racconto delle organizzazioni pioniere è Arcangelo D'Onofrio, founder e CEO Temera, azienda che opera nelle tecnologie RFID per il fashion e con più di 100 persone tra dipendenti e collaboratorə. Rispondendo alle domande di Melania Bigi, facilitatrice e cofounder TARA, D'Onofrio accompagna chi ascolta in un viaggio tra le sfide dell...2021-11-2334 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano19 - La facilitazione per affrontare il conflitto nel team. L'esperienza ReCommon.Scrivere insieme un manuale interno per la gestione del conflitto. Perché no? Ecco cosa sta facendo il team di ReCommon, collettivo di giornalistə e attivistə, insieme a Melania Bigi, cofounder TARA: attraverso la scrittura collaborativa, incontro dopo incontro, sta progettando una guida con piccole pratiche per trasformare il conflitto da ostacolo a opportunità. Tra le proposte: distinguere persona e ruolo pronunciare una parola chiave per fermare la discussione iniziare gli incontri con un check-in sugli stati d’animo In una frase: portare l’attenzione sulle relazioni. Ogni organizzazione può farlo a modo suo...2021-10-2027 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano18 - L'errore come possibilità evolutiva. Sbagliando si inventa!Sbagliare che effetto ti fa? Una domanda semplice ma con un impatto potente! Se è vero che l'errore ci permette di imparare e di incamminarci in territori inesplorati, attenzione! Sbagliare non basta: servono una cultura dell’errore, un certo stile di leadership e piccole pratiche adatte a trasformare lo sbaglio in energia nuova. Melania Bigi, facilitatrice e cofounder TARA, e Erika Tabloni, PeopleRise, affrontano il tema ripercorrendo la discussione partecipata di Codesign the Future, il ciclo di eventi facilitati per la coprogettazione di pratiche trasformative. Un attimo! Prima di fare click pensaci su. C...2021-10-1115 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano17 - Cosa è l'handbook d’impresa e perché scriverlo in maniera partecipata. Dialogo con Pierre HoubenChi scrive un handbook, trova un tesoro! 😅 Ecco la conclusione cui si potrebbe arrivare ascoltando @PierreHouben, formatore e facilitatore esperto di sociocrazia, che racconta come ha supportato il processo di revisione dell’handbook in @Mondora. Di cosa parliamo? Del manuale che raccoglie i principi ispiratori, le pratiche e le linee guida di una organizzazione, prezioso per rendere più facile la vita dei team. E se, come spiega Pierre, la “decisione è cosa viva” - cambia, si trasforma, evolve - anche il manuale lo è: ci dice chi siamo ma anche chi vogliamo diventare e aiuta tuttə a sent...2021-09-1523 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano16 - La facilitazione per riprogettare le riunioni. L’esperienza del Panificio Moderno.Come accade per un organismo, quando qualcosa non va anche un’impresa manifesta un sintomo: stanchezza, fatica, demotivazione. Matteo Piffer, del Panificio Moderno, ha misurato la “febbre” della propria organizzazione: “quando uscivamo dalle riunioni - racconta - ci sentivamo stanchi”. Con Ilaria Matteo ha colto il messaggio dietro il sintomo e ha deciso di cambiare, riprogettando le riunioni. Nel podcast, Matteo racconta come TARA attraverso la facilitazione ha aiutato il Panificio in un momento chiave dello sviluppo d’impresa: quando si cresce, aumenta la complessità e aumentano le sfide.  Non c’è una formula vincente per tutti, la facilit...2021-09-1020 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano15 - Pensiero sistemico e organizzazioni: il valore della complessità per i team.La complessità è naturale, ma spesso ci fa paura! Nelle organizzazioni, nel tentativo di semplificare, spesso adottiamo prospettive lineari e finiamo per non affrontare le sfide che più contano nascondendo le difficoltà sotto al tappeto. Cosa succede se accettiamo la complessità? Cosa accade se portiamo il pensiero sistemico nei team? Ilaria Magagna, facilitatrice e co-founder TARA, e Stella Saladino, founder Plants Inspirational Coaching, rispondono portando due voci: la facilitazione sistemica che sposta l’attenzione dai singoli frammenti di una organizzazione alle relazioni tra le parti che la compongono l’ispirazione dal mondo veg...2021-07-2839 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano14 - La facilitazione per focalizzare le sfide dell’impresa: l’esperienza con Trentino Social Tank.Cosa è la facilitazione e come funziona? Cosa significa codesign e che impatto ha per un’impresa? TARA risponde, portando esperienze! Abbiamo scelto di coinvolgere le organizzazioni che accompagniamo nei processi di trasformazione per portare due sguardi. Lo sguardo dell’impresa: attraverso audio-interviste CEO, amministratori, responsabili HR e di area, professionistə descrivono i bisogni, le attese, l’effetto della facilitazione e del codesign sulle organizzazioni. Lo sguardo tecnico di TARA: accompagniamo le esperienze raccontate negli audio con testi di approfondimento sugli strumenti per il cambiamento e sul modo in cui li appli...2021-07-1515 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano13 - Ikigai. Alla ricerca del proposito di una organizzazione.4 cerchi e 8 domande.  Ecco lo struttura dell'ikigai, un modello semplice per un obiettivo complesso: trovare la ragione profonda del proprio operato come individui ma anche come organizzazioni. Melania Bigi, cofounder TARA e facilitatrice, e Carlo Gandolfo, formatore e facilitatore, hanno proposto l'esplorazione dell'ikigai alla community di TARA e ne parlano nell'episodio tematico del podcast in un viaggio che parte  dalle parole. Ikigai è un termine giapponese che significa "ragione per cui alzarsi la mattina". E la tua quale è? L'ikigai potrebbe aiutarti a scoprirla, anche sul lavoro!2021-07-1218 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano12 - Manifesto del Gioco. Diventiamo agenti di cambiamento giocoso!Il gioco è un ponte per la trasformazione perché ci permette di sperimentare in maniera sicura. Non solo! Il gioco è come mangiare: un bisogno. Attraversa tutta la vita e quando permea ambiti play-fobici (spaventati dal giocare) come alcune organizzazioni, produce un grande impatto trasformativo. Proprio in azienda, infatti, il gioco può creare un tempo di qualità che si riflette in modo benefico sul sistema. Lo spiega nel dialogo con Melania Bigi, cofounder TARA, Lucia Berdini, PalyFactory, ideatrice del Manifesto del Gioco. Noi lo abbiamo firmato e ci impegniamo a diffonderlo. Con un invit...2021-06-2421 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano11 - Recidere per evolvere. Lasciar andare serve ad innovare.Spesso le organizzazioni muoiono perché fanno molto efficientemente quello che sanno fare ma non riescono ad innovare. In altre parole: hanno un problema con il futuro.  Se questa è la cattiva notizia, la buona è che le organizzazioni possono superare la fatica di innovare lasciando andare pratiche e pensieri consolidati e facendo spazio al nuovo. In che modo? Ispirandosi alla natura! Melania Bigi, cofounder TARA, e Priel Korenfeld, organizational hacker, ne parlano nel dialogo a due voci e raccontano l'esperienza di Codesign The Future dedicata al tema. Mescolando buone pratiche, riflessioni e anche un po' di humor. 2021-06-1421 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano10 - Decidere di decidere. Viaggio nella governance dinamica.Decidere di decidere. Non un gioco di parole ma una scelta rilevante sulla quale spesso non ci prendiamo il tempo di riflettere abbastanza. Eppure parlare di processi decisionali significa affrontare il tema del potere e del modo in cui lo usiamo all’interno delle organizzazioni e dei team. Pierre Houben, formatore e facilitatore esperto di governance dinamica, ha accompagnato in un viaggio nel tema i partecipanti alla tappa speciale di Trasformazioni, il ciclo di incontri formativi di TARA dedicato agli strumenti per il cambiamento. Nell’intervista Pierre racconta non solo cosa è la governance dinamica ma quale...2021-05-3126 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano09 - Governance Dinamica. L'esperienza del Centro Capta.La governance dinamica non è come il calcio: non tutti sanno come funziona. Roberta Radich, presidente della Fondazione Capta, intervistata da Federica Colonna, TARA, spiega cosa è la governance dinamica e perché è preziosa per i team. Condividiamo l'esperienza per alimentare lo scambio di pratiche. Con una convinzione: le organizzazioni pioniere non sono sole e hanno molto da raccontare. Piccolo spoiler: con la governance dinamica le decisioni sono più sostenibili, le persone più coinvolte e le organizzazioni più efficaci.2021-05-2011 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano08 - Donne, che impresa!"Le donne non sono l'unico gruppo vulnerabile, ma sono il più esteso". L'ha detto Bill Gates e l'affermazione lascia senza parole. Punta il dito su un tema concreto in grado di riguardare tutti e tutte sul piano della vita personale, professionale, di società. In questo episodio, Ilaria Magagna e Melania Bigi, facilitatrici e fondatrici di TARA, raccontano in che modo i partecipanti all'evento CoDesign hanno affrontato l'argomento a partire dalla camminata dei privilegi. Sono emerse emozioni ma anche dati, proposte e idee per organizzazioni più inclusive. Dove, oltre alla capacità di produrre, portare anch...2021-05-1716 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano07 - Riunioni Efficaci.Spesso usciamo dalle riunioni con un gran mal di testa e un senso di frustrazione. Come possiamo migliorare gli incontri per renderli più efficaci e persino divertenti? Innanzitutto, ripensandoli! E magari cominciando a non chiamare più le riunioni "riunioni" ma "spazi per": per indagare un problema, per prendere una decisione ma anche per celebrare i risultati. Non solo. Diversi sono gli strumenti a disposizione dei team che abbiamo indagato nella tappa tematica di Trasformazioni. Nell'audio Ilaria Magagna, facilitatrice esperta del tema, approfondisce l'argomento intervistata da Federica Colonna.  2021-05-0718 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano06 - Per una narrazione nuova."Buongiorno bambini!". Si dice così quando si entra in classe. L'espressione non è solo un saluto ma rappresenta un esempio di maschile sovraesteso: ci sono le bambine, ma non le nominiamo. L'italiano inclusivo permette di includere ogni persona attraverso l'uso della schwa: la ə. Una sperimentazione. Abbiamo deciso di adottarla per una narrazione nuova del mondo, a partire dalle parole.  Ne parla Federica Colonna, responsabile comunicazione e strategie narrative di Tara.2021-05-0604 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano05 - Agricola Predaia: la trasformazione parte dalla terra.Cura della terra, cura delle persone, condivisione delle risorse in eccesso. I principi della permacultura ispirano Agricola Predaia a Coredo, in Val di Non. Qui la trasformazione parte dalla terra e arriva a coinvolgere tutti i processi dell’organizzazione sul modello dell’economia del bene comune. Graziano Tolve, consulente di sostenibilità, racconta il progetto e la visione che ispira Agricola Predaia. 2021-04-2708 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano04 - Meraviglia! Un'esperienza di facilitazione.A volte prendere una decisione può essere molto complicato e può richiedere grande energia. Soprattutto quando la scelta riguarda gli obiettivi che una organizzazione punta a raggiungere e la definizione delle priorità. Alcune pratiche, però, possono facilitare l’emersione dei punti di vista e di proposte creative, come nel caso degli strumenti sistemici.  Alessandro Guidi, Business Development & partner TARA, racconta la sua esperienza e il senso di meraviglia che l'esplorazione facilitata può comportare.  2021-04-2706 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano03 - La governance dinamica. Come si decide insieme?Durante la settima tappa di Codesign The Future abbiamo esplorato la governance dinamica: come si decide quando si decide insieme? Tante le riflessioni emerse intorno al tema della governance a partire dalla rilevanza del tempo, fino all'importanza di coniugare le posizioni che emergono nelle organizzazioni e nei team e all'impatto della cultura del feedback. A scendere nel profondo del tema Pierre Houben, facilitatore esperto di sociocrazia, accompagnato da Melania Bigi, co-founder TARA e facilitatrice. Qui dialogano insieme sul tema. 2021-04-2214 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano02 - Conflitto creativo. Ecco come!Il conflitto è un iceberg: esplorarlo consente di scendere in profondità, passando dalla parte visibile alle dinamiche più profonde. Non è semplice, ma si piò fare! Eppure nei team spesso adottiamo due comportamenti contrapposti: proviamo a nascondere il conflitto, con la conseguenza di alimentarlo, oppure lo lasciamo esplodere. Lasciando morti e feriti sul campo! Una terza via per trasformare il conflitto in una scintilla creativa c'è.  L'abbiamo percorsa durante la tappa tematica del ciclo di incontri Trasformazioni e qui raccontiamo a due voci un nuovo possibile paradigma del conflitto creativo. A parlarn...2021-04-2209 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano01 - Il Mito Organizzativo. Pronti per il viaggio?Che cosa è il mito e che impatto ha sulla vita delle organizzazioni? Perché è diverso dalle altre storie che raccontiamo?  Infine, un mito si inventa o si scopre? Viaggiando tra storytelling e strategie di comunicazione, l'episodio del podcast TARA racconta a due voci i contenuti emersi durante l'appuntamento tematico di Codesign The Future, la serie di incontri dedicata alla co-progettazione dei temi rilevanti per l'evoluzione e la felicità nelle organizzazioni.  Melania Bigi, cofounder TARA e facilitatrice, e Federica Colonna, Responsabile comunicazione e strategie narrative, ci accompagnano nell'esplorazione di un tema chiave per tutte...2021-04-1908 minAperioAperio3 - L'arte di costruire il futuro insieme (Melania Bigi, TARA facilitazione)Stiamo entrando sempre di più nella cultura del collaborativo. È capitato però anche a voi di sentirvi soli proprio quando lavorate con gli altri? La donna che incontro oggi si chiama Melania Bigi e come molti di noi probabilmente, non ne poteva più di essere irritata da conflitti irrisolti, processi mal gestiti, senza partecipazione e accordi non rispettati. Invece di gettare la spugna e di smettere di collaborare ha deciso di andare a studiare gli strumeni che permettono di arricchire piuttosto che esaurire. Melania è facilitatrice. Si! Fa-ci-li-ta-tri-ce e accompagna organizzazioni, associazioni e squadre nel passaggio dal caos...2020-11-3030 minLavoro Meglio con l\'AILavoro Meglio con l'AI#125 [Intervista] Tara, facilitare il futuroScopriamo insieme Tara, nata dall'idea di due professioniste che credono nei valori di condivisione, facilitazione e realizzazione dei progetti. Per reinventare le organizzazioni, Per un mondo migliore, per creare il futuro.Qui potete visitare i sito di Tara: https://tarafacilitazione.com/Ecco il libro citato da Melania: 'Essere nel fuoco’ Arnold Mindell (https://amzn.to/2Vlhg6F)Nel fuori onda abbiamo parlato anche di ‘Reinventare le organizzazioni’ di Frederic Laloux (https://amzn.to/3ctYYpB)Scarica la Guida “Fatti dare l’ok” alle tue proposte, idee e soluzioni. La trovi qui: https://www.leonardavanicelli.comCondividi il...2020-04-2236 min