Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

TB | Teatro Dei Borgia

Shows

ReportageReportageScolacium. In Calabria l'eco di antiche civiltà nel punto più stretto d'Italia - di Simona GambaroImmerso tra ulivi secolari, affacciato sulla costa jonica, il Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, in provincia di Catanzaro, è uno scrigno che conserva una storia millenaria. Un luogo affascinante ospitato in località Roccelletta di Borgia, oggi particolarmente che custodisce i resti di una delle città più importanti dell'antica Magna Grecia. Fondata nel VI secolo a.C., Scolacium fu un centro di grande rilevanza commerciale e culturale. Oggi, il parco offre ai visitatori la possibilità di esplorare rovine ben conservate, tra cui templi, un teatro, un'area residenziale e straordinarie testimonianze della vita quotidiana nell'antichità. Immerso in un paesaggio suggestivo è una tappa imperdi...2025-04-2000 minUm Papo sobre SomUm Papo sobre Som#29 | Um papo com Arrigo BarnabéFala, galaeraaaaa! Hoje o podcast um papo sobre som entrevista ninguém mais, ninguém menos que Arrigo Banabé. O gênio que vai explorar a música brasileira de vanguarda até os limites mais inimagináveis: Schoenberg, musica dodecafonica, rock, narrativas de história em quadrinhos, teatro, cinema. Nesse papo muito louco, a gente conversa com este que é um dos artistas mais profundos do Brasil o podcaster espera que você curta e compartilhe. Um abraço, OUVINTE!Ouça nosso episódio especial sobre o álbum Clara Crocodilo de Arrigo Barnabé.Seg...2025-01-2444 minMAÑANA ES TARDE!!! METMAÑANA ES TARDE!!! METMAÑANA ES TARDE!!! MET 24 DE SEPTIEMBRE DE 2024 La visita de Victor del Arbol, Carmen Morales, Paloma y Juanjo Braulio.PROGRAMA 430 MAÑANA ES TARDE!!! 24 DE SEPTIEMBRE DE 2024 Una visita de Victor del Arbol, Carmen Morales, la vuelta de Paloma y la segunda vez de Juanjo Braulio. PRESENTA Y DIRIGE Juanfran Barbera Puente Presentación y editorial de Juanfran Barberá Producción: Ramon Ferrer y Diego Varea Illueca Sección Noticias con Javier Raga Uixeda Comenzamos el programa 430 nada más y nada menos en Mañana Es Tarde Una semana muy especial en la que seguimos aportando para que nuestros oyentes disfruten de la Radio en Mayúsculas. Somos el programa que te acompaña cada día con una mirada...2024-09-241h 51I podcast di Teatri di BariI podcast di Teatri di BariMaggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 16 e 17 maggio 2024Vediamo insieme gli appuntamenti del 16 - 17 maggio 2024Il teatro, con i debutti nazionali delle nuove produzioni per ragazzi, creatività e arti circensi si uniscono nella programmazione di giovedì 16 e venerdì 17 maggio a Bari, Molfetta, Monopoli e Ruvo per il Maggio all’infanzia, festival di teatro per le nuove generazioni giunto alla sua XXVII edizione.Gli appuntamenti del 16 maggioAl Teatro Kismet di Bari al via gli spettacoli di una delle novità della XXVII edizione del festival di teatro per le nuove gen...2024-05-1509 minRifugio CulturaleRifugio CulturaleVoci di Libertà 82 – Nunzia Antonino: “essere curiosi della vita che ti passa accanto”Oggi, in compagnia di Francesca Bitetto, il Rifugio ospita Nunzia Antonino. Attrice, residente nel quartiere Libertà, Nunzia conserva il ricordo dell’Arena Giardino, dove da adolescente vide tanti film, e vicino al quale nel 2001 scelse di comprare casa. Segnaliamo in particolare i racconti che Nunzia fa di due cittadini che non ci sono più, il signor Giacomo e la signora Rosa, esempi luminosi dell’umanità del nostro quartiere. I ricordi sui suoi inizi, i suoi viaggi, le collaborazioni con i grandi nomi del teatro sono tanti e interessanti. Tra questi, tiene a citare in particolare Daniela Pansini, la pianista scompar...2023-02-0527 minCultCultCult di martedì 20/09/2022Oggi a Cult: il libro "Sesamo e sale" a cura del collettivo Poetry is my Passion all'Aquario Civico di Milano; Le vie del cinema 22; Fabio Cherstich firma la regia di L'appuntamento, ossia la storia di un cazzo ebreo" al Teatro Franco Parenti; la Trilogia dei Miti del Teatro dei Borgia nella stagione di Zona K, ospite di Olinda all'ex-Pini... Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult...2022-09-2057 minL\'Autostrada del MediterraneoL'Autostrada del MediterraneoParco e Museo archeologico di nazionale di ScolaciumNel territorio del Comune di Borgia, in località Roccelletta, poco più a sud di Catanzaro Lido, si estende l’area del Parco archeologico di Scolacium, conosciuto come la “Roccelletta di Borgia”. E’ stato costituito, nel 1982, dal Ministero per i Beni Culturali ed è uno dei siti archeologici più importanti e suggestivi del meridione italiano. Occupa un’area di circa 35 ettari e sorge all’ombra di un uliveto secolare, “Il polmone verde” della provincia di Catanzaro. L’area del parco archeologico di Scolacium faceva parte dei possedimenti delle famiglie dei baroni Mazza e, prima ancora, della famiglia Massara di Borgia, che avevano qui un’azienda per la...2022-09-0500 minPodcast del TCBOPodcast del TCBOLucrezia Borgia tra realtà e fantasiaL'articolo Lucrezia Borgia tra realtà e fantasia proviene da Teatro Comunale di Bologna.2022-05-0219 minPodcast opera 2022 Archivi - Teatro Comunale di BolognaPodcast opera 2022 Archivi - Teatro Comunale di BolognaLucrezia Borgia tra realtà e fantasia2022-05-0219 minPodcast del TCBOPodcast del TCBOLucrezia Borgia tra realtà e fantasiaL'articolo Lucrezia Borgia tra realtà e fantasia proviene da Teatro Comunale di Bologna.2022-05-0219 minConversas com ADNConversas com ADNPaulo Bórgia - O homem ligado à cultura do Pinhal Novo Episódio 19 - 30 de Março 2022 Há futuros que começam mais cedo. O do Paulo começou num quartinho mais próximo da SFUA. E a ligação às artes começou logo ali. Cantor ou Ator? Difícil definir quem, desde há largos anos, sempre quis escrever a sua própria história. Hoje é uma estória por dentro das tantas histórias que tem para contar. Faz acontecer. É simples quanto isso. E isso já é tanto! Enquanto assistimos ao clássico efeito da popularidade imediata - de que resultam as mesmas caras de sempre...2022-04-0959 minRoger Swidorowicz Medicina y Salud 2025Roger Swidorowicz Medicina y Salud 2025Sara RiveroSara Rivero (Medina del Campo, 1985), es una joven actriz española. Es licenciada en la Real Escuela Superior de Arte Dramático (RESAD).Ha participado en cortometrajes como “Pollo me quiere” y también en el videoclip “Llévame alto” de Ann Deveria.Pero se ha dado a conocer por su actual papel como Eugenia Montoro en la serie “Bandolera”.Esta medinense, además de estar triunfando en la pequeña pantalla, y haber participado en cortos, también ha hecho teatro, donde debutó con la obra clásica "Le troyane”.Sara Rivero es licenciada en...2022-02-2503 minPodje OperaPodje OperaPodje Opera nummer 13Het thema was deze keer Belcanto.1. Aria ‘Agitata da due venti’ uit ‘Griselda’ van Antonio Vivaldi. Verónica Cangemi, sopraan. Ensemble Matheus. Dirigent: Jean-Christoph Spinosi. Label: Naïve OP 30419 Vivaldi Edition.2. Aria ‘O Lisbona, alfin ti miro’ uit ‘Don Sebastiano’ van Gaetano Donizetti. Mattia Battistini, bariton. Orkest? Dirigent: Carlo Sabajno. Label: Nimbus Records Prima Voce NI 7831. Opname: November 1906.3. Waanzinscène ‘O rendetemi la speme… Qui la voce sua soave…’ uit ‘I Puritani’ van Vincenzo Bellini. Maria Callas, sopraan, Rolando Panerai, bariton, Nicola Rossi-Lemeni, bas. Orkest van Teatro alla Scala, Milaan. Dirigent: Tullio Serafin. Label: EMI Classics 5 56275 2....2021-12-1900 minPodje OperaPodje OperaPodje Opera nummer 10Het thema is deze keer: drinkliederen.1. Brindisi (drinklied) ‘Libiamo ne’ lieti calici’ uit ‘La Traviata’ van Giuseppe Verdi. Gianni Raimondi, tenor, Renata Scotto, sopraan. Koor en orkest van Teatro alla Scala van Milaan. Dirigent: Antonino Votto. Label: Deutsche Grammophon 439 720-2.2. Trinklied ‘Als Büblein klein an der Mutter Brust’ uit ‘Die lustigen Weiber von Windsor’ van Otto Nicolai. Gottlob Frick, bas. Chor der Bayerischen Staatsoper München. Bayerisches Staatsorchester. Dirigent: Robert Heger. Label: EMI CMS 7 69348 2.3. Champagne-aria ‘Finch’han dal vino, calda la testa’ uit ‘Don Giovanni’ van Wolfgang Amadeus Mozart. Eberhard Wächter, bariton. Philharmonia Orchestra. Dirigen...2021-12-1900 minLe voci della Città dei MitiLe voci della Città dei MitiFilottete Dimenticato #3Nella nona e ultima puntata si parla ancora di Filottete dimenticato, Daniele Nuccetelli ci racconta il suo incontro con "Gulliver" e di cosa ha significato per lui affrontare il tema della demenza a Corpi di Lewy. Gianpiero Borgia ed Elena Cotugno invece, cercheranno di dare una personale risposta alla domanda "Cosa vuol dire recitare"? Grazie a tutti coloro che hanno fatto parte di questo sogno poetico metropolitano.2021-06-1918 minLe voci della Città dei MitiLe voci della Città dei MitiFilottete Dimenticato #2In questa ottava puntata continua il racconto su Filottete dimenticato con Elena Cotugno e Gianpiero Borgia e assieme all’attore Daniele Nuccetelli e alla neurologa Laura Bonanni.2021-06-0422 minLe voci della Città dei MitiLe voci della Città dei MitiFilottete Dimenticato #1In questa settima puntata comincia il viaggio nel terzo e ultimo lavoro della trilogia: Filottete dimenticato.Con noi, Daniele Nuccetelli, attore che interpreta Filottete.Si parla del mito dell’abbandono e del corrispettivo nella contemporaneità con gli anziani affetti da malattie neurodegenerative. In particolare, assieme al medico nucleare Vittoria mattoli e alla neurologa Laura Bonanni, si parla di Demenza a Corpi di Lewy.2021-05-2922 minLe voci della Città dei MitiLe voci della Città dei MitiEracle l'Invisibile #3In questa sesta puntata si parla della tragedia della paternità. Elena Cotugno, Gianpiero Borgia, assieme a Christian Di Domenico ci raccontano il finale di Eracle l’invisibile. Cosa viene chiesto al maschio di oggi per confermare il suo ruolo nella società?Voci ospiti della puntata, Agnese Micheletti, educatrice per il disagio adulto per la Cooperativa La Rete di Brescia e Lorenzo Chieppa, direttore della Caritas di Barletta.2021-05-2225 minLe voci della Città dei MitiLe voci della Città dei MitiEracle l'Invisibile #2Nella quinta puntata si parla della lotta dell’uomo moderno nell’agone economico e della caduta in povertà insieme a Christian Di Domenico, attore che interpreta Eracle l’invisibile, il secondo lavoro della trilogia La Città dei Miti.Ospiti della puntata sono Domenico Bizzarro, antropologo e presidente della Cooperativa la Rete di Brescia e Angela Gonzini, educatrice dei servizi per il disagio adulto per la stessa cooperativa.2021-05-1525 minLe voci della Città dei MitiLe voci della Città dei MitiEracle l'Invisibile #1Con questa puntata inizia il viaggio con Eracle l’invisibile, il secondo lavoro della trilogia.Elena Cotugno e Gianpiero Borgia, assieme all’attore Christian Di Domenico, ci parlano di come è nata la ricerca sulla povertà assieme alle Caritas e ai centri diurni per senza tetto. Raccontano del cimento eracleo con la natura e del suo corrispettivo per l’uomo contemporaneo: l’economia. Ma anche di come, dopo otto anni, è rinata un’amicizia e una collaborazione artistica di vecchissima data. La voce ospite della puntata è Don Franco Lanzolla, parroco della Cattedrale di Bari2021-05-0726 minPsicoradioPsicoradiopsicoradio di martedì 04/05/2021La rabbia dei piccoli non è una piccola rabbia - ..“Le emozioni di solito sono classificate come negative e positive, ma sarebbe meglio parlare di emozioni piacevoli ed emozioni spiacevoli. Non è giusto dare una connotazione, soprattutto in negativo, che può bloccare una normale manifestazione delle emozioni, può far vivere sentimenti di inadeguatezza ed incomprensione...Tutte le emozioni sono necessarie e hanno una funzione."..La rabbia nei bambini a volte è spiazzante. A parlarcene è Chiara Borgia, Pedagogista e vice-direttrice della rivista Uppa - Un Pediatra Per Amico...E’ capitato a tutti di vedere un bimbo riverso a terra che piange e urla sbattendo i piedi, e...2021-05-0428 minLe voci della Città dei MitiLe voci della Città dei MitiMedea per Strada #3Con questa puntata si conclude il racconto su Medea per Strada. Elena Cotugno e Gianpiero Borgia, ci raccontano il finale del mito e della loro riscrittura parlandoci del concetto di “barbaro” nell’antica Grecia. Barbaros è la parola in greco antico, quasi un’onomatopeica che con dileggio definisce lo straniero e la sua incapacità di esprimersi in modo civile e comprensibile, come invece fanno i greci, i veri cittadini. Ospiti della puntata, Fabrizio Sinisi, drammaturgo della trilogia che racconta alcuni aneddoti legati alla nascita del testo e Adelina Sala, mediatrice culturale per l’Associazione Tampep di Torino, che invece ci pa...2021-05-0123 minLe voci della Città dei MitiLe voci della Città dei MitiMedea per Strada #2In questa seconda puntata si parla ancora di Medea per Strada e lo si fa affrontando il concetto di identità. Che cos’è l’identità nel mito di Medea? Quali sono i mezzi attraverso i quali gli sfruttatori riescono ad annientare l’identità di una ragazza? E come questo viene raccontato grazie al mito? Oltre a Elena Cotugno e Gianpiero Borgia, due voci ospiti della puntata: Bruno Milone, professore di storia della prostituzione e delle migrazioni e un assistente sociale, che però ha chiesto di restare anonima.2021-04-2323 minLe voci della Città dei MitiLe voci della Città dei MitiMedea per Strada #1Nella prima puntata delle Voci della Città dei Miti, Elena Cotugno e Gianpiero Borgia raccontano come è nato Medea per Strada nel 2015, la vita passata a percorrere la Statale 231 in Puglia, tra la spazzatura e i corpi in vendita, la decisione di dar vita a un progetto che costringesse a non distogliere più lo sguardo dalla strada, nascosti dietro al finestrino delle nostre certezze. Assieme a loro le voci di Stefania D’amato, assistente sociale del Comune di Barletta e di Bruno Milone, professore di storia della prostituzione e delle migrazioni.La Medea contemporanea di questa storia è una ragazza proveniente dalla...2021-04-1625 minHistorias Que MarcanHistorias Que Marcan#10 Sergio Peris-Mencheta - Dirigiendo personas, teatro y un barco pirataMi invitado de hoy es Sergio Peris-Mencheta, actor, director y productor de teatro, profesiones que vive con mucha pasión y dedicación. Se dio a conocer hace más de dos décadas en la serie “Al salir de clase” y desde entonces no ha parado de trabajar en numerosas producciones Lo pudiste ver en El arte de morir, Los Borgia, o Luz de domingo, entre otras . También en producciones internacionales como Love Ranch, Resident evil, y , más recientemente, en Rambo last blood o en la serie Snowfall de HBO. En 2011 funda la productora de teatro Barco pirata, co...2020-05-011h 16Historias Que MarcanHistorias Que Marcan#10 Sergio Peris-Mencheta - Dirigiendo personas, teatro y un barco pirataMi invitado de hoy es Sergio Peris-Mencheta, actor, director y productor de teatro, profesiones que vive con mucha pasión y dedicación. Se dio a conocer hace más de dos décadas en la serie “Al salir de clase” y desde entonces no ha parado de trabajar en numerosas producciones Lo pudiste ver en El arte de morir, Los Borgia, o Luz de domingo, entre otras . También en producciones internacionales como Love Ranch, Resident evil, y , más recientemente, en Rambo last blood o en la serie Snowfall de HBO. En 2011 funda la productora de teatro Barco pirata, co...2020-05-011h 16MI CHIAMANO MIMI\'MI CHIAMANO MIMI'MI CHIAMANO MIMI' DEL 20/01/2020 - Il ritratto di Arturo Benedetti Michelangeli. Benedetto Lupo. Le prove d'assieme di "Lucrezia Borgia".Per celebrare i 100 anni dalla sua nascita, il ritratto di Arturo Benedetti Michelangeli. Le appassionate interpretazioni del pianista Benedetto Lupo. Dal Teatro Verdi di Trieste, in prima assoluta, le prove d'assieme di "Lucrezia Borgia" di Gaetano Donizetti.2020-01-211h 00Aire de CulturaAire de CulturaAire de Cultura Episodi 6Es un programa quincenal dedicado a las recomendaciones en los campos de teatro, películas,, músicas libros y espectáculos...Comentaremos los próximos estrenos y novedades de arte que se van hacer en Barcelona. En Este episodio: - La Cena de los Idiotas - REC - Isabel - Plus Belle la Vie - Lucrèce Borgia - Patrick Bruel - Las Flores del Mal ...2019-03-271h 03Podcast MJavierJMPodcast MJavierJMPoesía Victor HugoVictor Hugo —inscripción completa en su acta de nacimiento: Victor, Marie Hugo—N 1 (Besanzón, 26 de febrero de 1802 - París, 22 de mayo de 1885), fue un poeta, dramaturgo y escritor romántico francés, considerado como uno de los escritores más importantes en lengua francesa, hermano de los escritores Eugène Hugo y Abel Hugo. También fue un político e intelectual comprometido e influyente en la historia de su país y de la literatura del siglo XIX. Ocupa un puesto notable en la historia de las letras francesas del siglo XIX en una gran variedad de géneros y á...2014-03-2148 min