Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Taxi Drivers E Oscar Francioso

Shows

CinePAPERCinePAPERGiappone: il cinema che sfida le regole - Parte 1Nel decimo episodio di CinePaper, esploriamo l’universo provocatorio dei Pinku Eiga, un genere cinematografico giapponese nato negli anni ’60 durante. Tra sesso, politica e censura, questi film sovversivi hanno sfidato le norme sociali e culturali, diventando un simbolo del cinema a basso costo ma ad alto impatto emotivo. Fonti: Behind the Pink Curtain di Jasper Sharp The Japanese Film: Art and Industry di Donald Richie e Joseph L. Anderson Cinema and Censorship in Japan di Lars-Martin Sørensen. 2024-12-0906 minCinePAPERCinePAPERDobbiamo parlare di Yorgos LanthimosNel nono episodio di CinePaper, esploriamo il mondo unico e destabilizzante di Yorgos Lanthimos, uno dei registi più influenti del panorama cinematografico contemporaneo. Dai microcosmi disturbanti di Kynodontas alle atmosfere surreali di The Lobster e The Favourite, analizziamo come Lanthimos utilizzi il surrealismo e la critica sociale per costruire storie che sfidano le convenzioni narrative e interrogano lo spettatore. Fonti: The Surrealist Cinema di Michael Richardson A Companion to Greek Cinema di Vrasidas Karalis The Cinema of Yorgos Lanthimos di William Brown. 2024-12-0211 minCinePAPERCinePAPERIl senso rivoluzionario di "Essi Vivono".Nell'ottavo episodio di CinePaper, analizziamo Essi Vivono, il capolavoro distopico di John Carpenter che smaschera la manipolazione del capitalismo neoliberista degli anni '80. Attraverso i celebri "occhiali della verità", scopriamo come il film rappresenti una critica feroce alla propaganda e al controllo sociale, rivelando il lato oscuro del consumismo e del potere. Fonti: They Live: A Visual and Cultural History di David Wilkins Cultural Theory and Popular Culture di John Storey Cinema and Politics: The Dynamic Relationship di Phillip L. Gianos 2024-11-2512 minCinePAPERCinePAPERIl senso politico di "Ratatouille"Nel settimo episodio di CinePaper, ci tuffiamo nel mondo di Ratatouille, il capolavoro animato di Brad Bird che ha conquistato il pubblico e la critica. Oltre a essere una celebrazione della creatività e del talento, il film offre numerosi spunti di riflessione: dalla critica al capitalismo al racconto di formazione, fino alla lettura metacinematografica. In questa puntata, analizziamo i molteplici livelli di significato che rendono il film molto più di un semplice film per ragazzi. La puntata è stata scritta da Aronne Togni. Fonti: The Pix...2024-11-1809 minCinePAPERCinePAPERIl senso di "Mulholland Drive" e del surrealismoNel sesto episodio di CinePaper, esploriamo l’universo onirico e disturbante di Mulholland Drive, uno dei capolavori di David Lynch. Attraverso l'analisi del surrealismo lynchiano, la puntata si addentra nei simbolismi e nelle immagini enigmatiche che rendono questo film un manifesto di un cinema psichico e labirintico. Con un'attenzione particolare alla fusione tra sogno e realtà, l’episodio riflette su come Mulholland Drive riesca a mettere in discussione le convenzioni narrative e il significato stesso della narrazione cinematografica. Un podcast di Oscar Francioso e Taxi Drivers Magazine Fonti: Il surrealismo di André...2024-11-1115 minCinePAPERCinePAPERGuardare l'inguardabile - ft. Andrea Guaia (Shiva Produzioni)In questa puntata speciale di CinePaper, abbiamo il piacere di intervistare Andrea Guaia, critico cinematografico e autore di Cinema degli eccessi, un’opera che esplora i film più estremi della storia del cinema. Con il suo occhio attento e provocatorio, Guaia ci guida attraverso un viaggio che sfida i limiti del buon gusto e dell’accettabile, discutendo di pellicole che pochi hanno il coraggio di guardare. In questa intervista, Andrea Guaia ci parla di quei film che fanno parte del cosiddetto cinema degli eccessi, opere che travalicano i confini dell’horror, del grottesco e del violento per offrire al...2024-11-0428 minCinePAPERCinePAPERIl senso sovversivo del pornoNel quarto episodio, CinePaper affronta uno degli argomenti più controversi: il porno. In un’epoca di accesso immediato e contenuti infiniti, ha ancora senso parlare di cinema pornografico? Con una riflessione profonda, la puntata esplora l’evoluzione del porno e il suo impatto culturale, soffermandosi su come il genere si stia trasformando nell’era digitale. Un viaggio tra passato, presente e futuro del porno cinematografico, per comprendere se davvero stiamo assistendo alla sua morte o solo a una metamorfosi. Un podcast di Oscar Francioso e Taxi drivers Magazine Fonti: “Hardcore: Power, Pleasure, a...2024-10-2813 minCinePAPERCinePAPERIl magico mondo omoerotico di David DeCoteauQuesta puntata è un’immersione nel mondo unico e spesso trascurato di David DeCoteau, un regista che ha saputo fondere il genere horror con una potente estetica omoerotica. CinePaper analizza le sue opere, ponendo l’accento su come DeCoteau utilizzi la tensione e il desiderio per creare un cinema provocatorio e allo stesso tempo profondamente personale. Un episodio che spingerà lo spettatore a guardare sotto la superficie e riflettere sui modi in cui il cinema può veicolare il desiderio e la rappresentazione della diversità. Un podcast di Oscar Francioso e Taxi drivers Magazine Fonti:...2024-10-2110 minCinePAPERCinePAPERIl senso dei cinefumettiCon l’esplosione dei cinefumetti, il confine tra il cinema e il fumetto si è fatto sempre più sottile. Ma come si evolvono questi adattamenti transmediali? Qual è il vero significato di trasportare un’opera da un medium all’altro? In questa puntata di CinePaper, sveliamo i meccanismi che legano questi due mondi, esplorando come i fumetti influenzano il cinema e viceversa. Dai blockbuster della Marvel ai titoli più indipendenti, il dibattito è aperto e ricco di spunti di riflessione per fan e critici del genere. Un podcast di Oscar Francioso e Taxi drivers Magazine (www.taxidrivers.it) 2024-10-1409 minCinePAPERCinePAPERIl significato della critica cinematograficaIn questa prima puntata di CinePaper, ci immergiamo nel cuore della critica cinematografica. Cos’è realmente? E qual è il suo valore nell’era moderna, dove le recensioni sui social sembrano dominare il discorso pubblico? Attraverso esempi e riflessioni, esploriamo il ruolo della critica cinematografica come mezzo di analisi profonda, strumento di interpretazione sociale e guida per comprendere il cinema come arte. Questa puntata sarà una risorsa imperdibile per chi desidera riscoprire il senso di fare critica cinematografica in un mondo che va sempre più veloce. Un podcast di Oscar Francioso e Taxi drivers Magazine (www.taxidrivers.it) 2024-10-0707 min