Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

TdF Mediterranea

Shows

Treno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoHartheim"La disinfezione di 70.273 persone con un'aspettativa di vita di 10 anni aveva risparmiato cibo e risorse per un valore di 141.775.573,80 Reichsmark". Disinfezione. Questa la statistica del Castello di Hartheim dove migliaia di persone vennero gassate perchè inferme o ritenute tali. Alcuni partigiani italiani ne furono tristi e inconsapevoli protagonisti. Per fortuna abbiamo raccolto il loro testimone per oggi e per domani.2022-12-2804 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoUgo Baglivo- un partigiano del profondo sudQuando gli ideali superano qualunque privilegio. La storia di Ugo Baglivo, da Alessano a Roma per la libertà del Paese2022-12-2802 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoUna foto sfocataUn momento profondo, l'epifania del significato del Treno della Memoria attraverso una foto scattata di nascosto a Birkenau2022-12-2803 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoCambiamento e caramelle per la gola"Cos'è il Treno della Memoria per te?" Ecco la risposta commovente di alcuni partecipanti. Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-12-0503 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoGiovanni Palatucci, servo di Dio e degli uominiIscritto inizialmente al Partito Nazionale Fascista, Giovanni Palatucci riconobbe l'odio della dittatura, ostacolandolo dall'interno. Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-12-0501 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoMichele Carlotto, la giovinezza che non vuol morireLa storia di un parroco che ha passato la sua vita ad aiutare gli altri, incarnando perfettamente lo spirito cristiano del suo credo.Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-12-0502 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoLuigi Succi e Maria Pini, il valore dell'umanitàLa storia dei coniugi giusti tra Nazioni.Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-12-0501 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoLorenzo Perrone, il muratore di AuschwitzLorenzo Perrone sarà l'ancora di salvezza di Primo Levi, ma l'incontro con Auschwitz fu la sua condanna.Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-12-0502 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoCarlo Angela, il medico antifascistaLa storia di Carlo Angela, medico e antifascista che salvò, grazie al suo lavoro, molti ebrei dalle deportazioni.Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-11-0702 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoGino Bartali, "Certe medaglie si appendono all'anima e non alla giacca"Gino Bartali, non è stato solo un campione del ciclismo italiano e internazionale, ma un "Giusto tra le nazioni", che ha messo a disposizione le sue gambe e il suo cuore per salvare vite.Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-11-0702 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoEva Kochever, "You will know her by her hair".Il racconto Eva Kotchever, ebrea polacca, attivista LGBTQIA+, che pagò con la vita la sua libertà. Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-11-0703 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoJan Kubiš e Jozef Gabčík, i paracadutisti che uccisero la "bestia di Praga"Le eroiche gesta dei giustizieri che hanno sacrificato la propria vita per liberare Praga da uno dei più feroci nazisti della storia: Reinhard Heydrich. Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-11-0702 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoTadeusz Pankiewicz, il farmacista del ghetto di CracoviaOltre a dispensare farmaci, raccoglieva e salvava gli ebrei del ghetto. Luogo privilegiato dalla resistenza, ecco la storia di Tadeusz Pankiewicz.Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-11-0703 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoRita Rosani, medaglia d'oro della libertàLa storia di Rita Rosani, medaglia d'oro al valore militare, partigiana, che immolò la sua giovane vita per la libertà.Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-11-0702 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoCos'è interfono?Cos'è un interfono? Perché proprio questo nome per un podcast sul Treno della memoria?Il breve racconto di questo progetto, realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-11-0701 minInterfonoInterfonoLa tecnologia dello sterminioIl questo episodio parleremo delle tecnologie di sterminio utilizzate all'interno dei campi di concentramento nazisti.L'episodio è stato scritto e realizzato dai ragazzi e dalle ragazze del liceo Ribezzo di Francavilla Fontana (Br) e dell'Istituto A.Vespucci di Molfetta (Ba)Grazie a Chiara Argentina, Dalila Delli Santi, Francesca Senatore, Alessia Lasorsa, Davide Augusto Zarra, Federica Dagostino, Gianmarco Bonserio, Laura Serrone, Maria Giada Dicataldo, Mariagrazia Rucci, Mariarosaria Deceglie, Pierluigi Zarra, Sonia Pisani.2021-06-0907 minInterfonoInterfonoBenito Mussolini: storia di un dittatoreIn questo episodio parleremo di Benito Mussolini, fondatore del fascismo.L'episodio è stato scritto e registrato dai ragazzi e dalle ragazze dal Liceo scientifico L. Da Vinci - Maglie (Le).Grazie a Angelo Russo, Brunella De Masi De Luca, Francesco Negro, Gabriele Sanapo, Giulia Galati, Laura Lattanzio, Maria Carolina De Gabriele, Miriam Agrosì, Olga Marra, Piefrancesco Giuppa, Rizzello Simone, Sofia Rizzo, Ylenia Sticchi.2021-06-0713 minInterfonoInterfonoJohann TrollmannIn questo incontro parleremo di Johann Trollmann, pugile tedesco, morto ammazzato dalla furia nazista nei campi di concentramento .L'episodio è stato scritto e registrato dai ragazzi e dalle ragazze dell'Istituto Amaldi di Bitetto (Ba)Grazie a Erika Barberio, Swamu Liuzzi, Alessia Cipriano, Sara Rita Cuccovillo, Antonella Dachille, Annarita Longo, Nicole Napoletano.2021-06-0708 minInterfonoInterfonoAdolf Eichmann: il grigio burocrateIn questo incontro parleremo di Adolf Eichmann, considerato tra i maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei.L'episodio è stato scritto e registrato dai ragazzi e dalle ragazze dell'Istituto Amaldi di Bitetto (Ba)Grazie a Antonella Rita Defrenza, Mancini Marcella, Maria Giada Arpino, Barbara Cianciotta, Giada Genchi, Federica Gilio, Claudia Mezzone, Grazia Paparella.2021-06-0707 minInterfonoInterfonoLiliana SegreIn questo incontro parleremo di Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvisuta all'OlocaustoL'episodio è stato scritto e registrato dai ragazzi e dalle ragazze dell'Istituto Lenoci di BariGrazie a Ylenia Caporale, Marika Calabrese, Sabrina Cittarelli, Grazia Di Bari, Valentina Gallo, Alessia Lobuono, Carmen Lagioia.2021-06-0711 minInterfonoInterfonoGiorgio PerlascaIn questo incontro parleremo di Giorgio Perlasca, giusto tra le nazioni che ha salvato migliaia di vite durante il periodo nazista.L'episodio è stato scritto e registrato dai ragazzi e dalle ragazze dell'Istituto Lenoci di BariGrazie a Alessia Francone, Davide Lopez, Gianluca Moretti, Giuseppe Davide Chiola, Lorenzo Moretti, Marco Mennuni, Manuel Delle Foglie, Rocco Armienti, Rosa Sardella, Francesco Buonanimo, Roberto De Rosalia, Gaetano Petaroscia, Simone Pompeo, Andrea Signorile, Simone Signorile.2021-06-0409 minInterfonoInterfonoTadeusz PankiewiczIn questo episodio parleremo di Tadeusz Pankiewicz, farmacista del ghetto di Cracovia, riconosciuto come "Giusto tra le nazioni".L'episodio è stato scritto e registrato dai ragazzi e dalle ragazze del Liceo Palumbo di Brindisi.Grazie a Marta Bomba, Morena Carbone, Sarah Carletti, Alessia Cavaliere, Daniele Celino, Alessandra Celli, Gilda Ciccarese, Veronica De Matteis, Vanessa De Tommaso, Fabiana Greco, Daria Lapertosa, Erika Lelli, Josephine Masi, Giulia Morleo2021-06-0405 minInterfonoInterfonoAdolf HitlerIn questo episodio parleremo di Adolf Hitler.L'episodio è stato scritto e registrato dai ragazzi e dalle ragazze del Liceo Palumbo di Brindisi.Grazie a Marta Bomba, Morena Carbone, Sarah Carletti, Alessia Cavaliere, Daniele Celino, Alessandra Celli, Gilda Ciccarese, Veronica De Matteis, Vanessa De Tommaso, Fabiana Greco, Daria Lapertosa, Erika Lelli, Josephine Masi, Giulia Morleo2021-06-0407 minInterfonoInterfonoJosef Mengele: l'angelo della morteIn questo episodio parleremo di Josef Mengele, medico tedesco, ricordato per i disumani esperimenti condotti all'interno dei campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz e Birkenau.L'episodio è stato scritto e realizzato dai ragazzi e dalle ragazze del liceo Ribezzo di Francavilla Fontana (Br) e dell'Istituto A.Vespucci di Molfetta (Ba)Grazie a Chiara Argentina, Dalila Delli Santi, Francesca Senatore, Alessia Lasorsa, Davide Augusto Zarra, Federica Dagostino, Gianmarco Bonserio, Laura Serrone, Maria Giada Dicataldo, Mariagrazia Rucci, Mariarosaria Deceglie, Pierluigi Zarra, Sonia Pisani.2021-06-0411 minInterfonoInterfonoLa Rosa BiancaIn questo episodio racconteremo il movimento de "La Rosa Bianca", gruppo di ragazzi e ragazze che si sono opposte al regime nel periodo della Germania nazista.L'episodio è stato scritto e realizzato dai ragazzi e dalle ragazze del liceo Ribezzo di Francavilla Fontana (Br) e dell'Istituto A.Vespucci di Molfetta (Ba)Grazie a Chiara Argentina, Dalila Delli Santi, Francesca Senatore, Alessia Lasorsa, Davide Augusto Zarra, Federica Dagostino, Gianmarco Bonserio, Laura Serrone, Maria Giada Dicataldo, Mariagrazia Rucci, Mariarosaria Deceglie, Pierluigi Zarra, Sonia Pisani.2021-06-0410 minInterfonoInterfonoLuz LongIn questo episodio parleremo di Luz Long, atleta tedesco, medaglia d'argento nel salto in lungo ai giochi olimpidi di Berlino 1936L'episodio è stato scritto e registrato dai ragazzi e dalle ragazze dal Liceo scientifico L. Da Vinci - Maglie (Le).Grazie a Angelo Russo, Brunella De Masi De Luca, Francesco Negro, Gabriele Sanapo, Giulia Galati, Laura Lattanzio, Maria Carolina De Gabriele, Miriam Agrosì, Olga Marra, Piefrancesco Giuppa, Rizzello Simone, Sofia Rizzo, Ylenia Sticchi.2021-06-0408 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreIntroNel primo episodio raccontiamo la mostra #èquestoilfiore.2021-04-2102 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreTina AnselmiL'episodio è dedicato a Tina Anselmi, staffetta partigiana durante la resistenza antifascista in Italia, politica e attivista.2021-04-1902 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreAung San Suu KyiL'episodio è dedicato a Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace nel 2007, politica e attivista per i diritti umani contro il regime militare in Birmania.2021-04-1902 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreFranco BasagliaL'episodio è dedicato a Franco Basaglia, psichiatra e neurologo italiano, ispirò la legge 180/1978 (Legge Basaglia,appunto) sulla deospedalizzazione dei malati psichiatrici, con la chiusura dei manicomi. Il suo pensiero innovatore diede dignità alle persone con malattia psichiatrica, favorendo il loro ascolto senza preconcetti.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreElvira CatelloL'episodio è dedicato a Elvira Catello. Nata a Locorotondo, emigrata nei primi anni del Novecento insieme al marito, Elio Perrini, negli Stati Uniti per sfuggire alla repressione in atto in Puglia, terra di “eccidi cronici”. contro il movimento per la conquista dei diritti. A New York fonda la libreria- casa editrice “Lux”, nel Bronx, quartiere degli emigrati italiani, svolgendo una intensa propaganda contro la guerra e ogni forma di razzismo.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreClaudette ColvinL'episodio è dedicato a Claudette Colvin, attivista per i diritti degli afroamericani negli Usa, durante la segregazione razziale, nel 1955, fu la scintilla del movimento per i diritti, non cedendo il posto a un bianco sul bus, gesto che le costò l’arresto.2021-04-1902 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreRenata FonteL'episodio è dedicato a Renata Fonte, assessora alla cultura con delega all’ambiente di Nardò (Le), che si batté per preservare l’area protetta di Porto Selvaggio e che venne assassinata nel 1984 da avversari politici e speculatori edilizi.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreMarielle FrancoL'episodio è dedicato a Marielle Franco, politica, femminista e attivista brasiliana, lottò per la tutela dei diritti umani nelle favelas, in particolare contro la corruzione della polizia e la violenza sulle donne. Venne uccisa per questo nel 2018, a 41 anni.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreDonald Lee Haskins e I minersL'episodio è dedicato a Donald Lee Haskins, allenatore di pallacanestro statunitense che negli anni ’60 ingaggiò giocatori neri nella squadra texana dei miners, nonostante i numerosi episodi di razzismo subiti, dimostrando il talento di tanti giocatori neri nel basket.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreI Ragazzi di Piazza MajakovskijL'episodio è dedicato ai Ragazzi di Piazza Majakovskij, movimento contro l’ideologia comunista, ad opera di giovani che nel 1961 iniziarono a radunarsi in Piazza Majakovskij, a Mosca, per leggere poesie. La proibizione delle autorità a questa pratica portò a un vero e proprio movimento di protesta contro il regime.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreHarvey MilkL'episodio è dedicato a Harvey Milk, politico e primo componente delle istituzioni statunitensi apertamente gay, fu militante del movimento di liberazione omosessuale, ucciso per questo nel 1978.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreLe donne di Monteleone di PugliaL'episodio è dedicato alle donne di Monteleone di Puglia. Il 23 agosto 1942 a Monteleone di Puglia, comune montano più alto della Puglia, mentre gli uomini erano al fronte, la popolazione femminile scese in piazza per il peggioramento delle condizioni di vita e per il protrarsi del conflitto. Si trattò della prima manifestazione di dissenso nei confronti della politica economica del regime e della guerra in Italia.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreNarinL'episodio è dedicato a Narin, ragazza diciannovenne che, come tante altre, si è unita alla battaglia del proprio popolo, quello curdo, che ormai da centinaia di anni lotta in cerca della propria libertà e indipendenza da Turchia, Iraq e Siria.2021-04-1902 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreFritz NiemandL'episodio è dedicato a Fritz Niemand. Subì, in prima persona, l’orrore nazista e la sperimentazione sui bambini da parte degli scienziati tedeschi. Fu il primo a lottare per essere riconosciuto come vittima della furia nazista.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreSaamiya Yusuf OmarL'episodio è dedicato a Saamiya Yusuf Omar, atleta e velocista olimpica somala, nel 2012 salpa dalle coste libiche in cerca di un futuro migliore in Italia, muore annegata prima di sbarcare a Lampedusa.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreJan PalachL'episodio è dedicato a Jan Palach, studente cecoslovacco, simbolo della resistenza contro la dittatura comunista che si diede fuoco pubblicamente per la libertà nel 1969.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreAnna PolitkovskajaL'episodio è dedicato a Anna Politkovskaja, giornalista e attivista russa, lottò per il riconoscimento dei diritti umani violati da Putin in Russia e in Cecenia. Venne uccisa in circostanze misteriose il 7 ottobre 2006, giorno del compleanno di Putin.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreLe Proteste di Piazza TienanmenL'episodio è dedicato alle proteste di Piazza Tienanmen, movimento di protesta soffocata nel sangue nel 1989, dell’omonima piazza a Pechino contro il Regime e per il riconoscimento dei Diritti Umani.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfiorePlacido RizzottoL'episodio è dedicato a Placido Rizzotto, partigiano e sindacalista siciliano, si batté con il movimento contadino per l’occupazione delle terre contro la mafia. Venne ucciso per questo il 10 marzo 1948.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreLa Rosa BiancaL'episodio è dedicato a "La Rosa Bianca", gruppo di resistenza nella Germania nazista, fondato dai fratelli Hans e Sophie Scholl, che pagarono con la vita i loro atti di resistenza passiva e non violenta.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreJonas Salk e Albert Bruce SabinL'episodio è dedicato a Jonas Salk e Albert Bruce Sabin, medici e scienziati statunitensi, realizzatori del primo vaccino antipoliomielite. Decisero di non brevettare i due vaccini.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreLo sciopero del pane e delle roseL'episodio è dedicato allo sciopero del pane e delle rose, movimento di operaie e operai del Massachusetts contro le estenuanti condizioni di lavoro delle fabbriche tessili agli inizi del ‘900. Lo slogan si rifà alla concezione del diritto di vivere e non solo di esistere.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreEbru TimtikL'episodio è dedicato a Ebru Timtik, avvocata turca di origini curde, attivista nella protesta sulla violazione dei diritti umani in Turchia, venne arrestata nel gennaio 2020 e morì dopo 238 giorni in carcere, a causa del suo sciopero della fame per avere un processo equo.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreJohann TrollmannL'episodio è dedicato a Johann Trollmann, pugile tedesco di fama mondiale, perseguitato e deportato nel periodo nazista perché di etnia sinti.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreArmin Theophil WegnerL'episodio è dedicato a Armin Theophil Wegner, militare e attivista tedesco, che denunciò il genocidio degli armeni durante la prima guerra mondiale e fu oppositore di Hitler durante il suo regime. Fu nominato giusto tra le nazioni.2021-04-1901 min#èquestoilfiore#èquestoilfioreGrândola Vila MorenaL'ultima puntata del podcast è dedicata a Grândola vila morena, storica canzone in lingua portoghese di José Afonso. La fama della canzone è legata ad un ben preciso avvenimento storico, di cui segnò l'inizio: la Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974. Fu infatti proprio la trasmissione di questa canzone dalle onde di Limite, il seguitissimo programma musicale quotidiano notturno di "Rádio Renascença", un'emittente cattolica di Lisbona, che diede il segnale d'inizio, alla mezzanotte in punto del 25 aprile 1974, alla Revolução dos cravos (così chiamata dai fiori che una venditrice ambulante si mise a offrire ai militari rivoltosi la mattina del sollevamen...2021-04-1901 min