podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Teatro Comunale Di Bologna
Shows
Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Artedanza” di Lucy Briaschi ne fa 50: stasera al Comunale il galà tra emozioni e solidarietà
Passione, spettacolo, dedizione e soprattutto danza. Senza dimenticare la solidarietà. Si celebrerà oggi con un doppio spettacolo, alle 17 e alle 20.45 nella suggestiva cornice del Teatro Comunale di Thiene, il cinquantesimo compleanno dell’Associazione Culturale Artedanza Lucy Briaschi, punto di riferimento nella danza contemporanea, nella formazione artistica oltre che nella promozione culturale sul territorio.
2025-05-31
01 min
Il Resto di Bologna
Riccardo Guasco e i manifesti per il Comunale
Dal 2020, Riccardo Guasco collabora con il Teatro Comunale di Bologna, realizzando i manifesti per le stagioni operistiche e di danza. Il suo stile distintivo, ispirato al cubismo e al futurismo, si caratterizza per l'uso di forme geometriche, colori intensi e composizioni dinamiche. Queste illustrazioni sintetizzano in un'unica immagine i personaggi, gli oggetti di scena e i simboli chiave di ogni opera, creando un'identità visiva riconoscibile e coinvolgente per il teatro .Le sue opere sono state esposte lungo i portici di Bologna e nel Foyer Respighi del teatro, contribuendo a rendere il Teatro Comunale un punto di riferimento cul...
2025-04-15
14 min
Stormfest ...and many many more!
Stormfest 1.0 - P.12 - Preso Male
Puntata extra di Stormfest in cui si parlerà di tantissima Musica dal vivo e di una nuova location italiana.Con Stefano, Daniele e Elisa "la carogna".Setlist Subsonica - Alcatraz - Milano - 11/03/2025https://www.setlist.fm/setlist/subsonica/2025/alcatraz-milan-italy-1b5fc5bc.htmlSetlist Sam Fender - ChorusLife Arena - Bergamo - 13/03/2025https://www.setlist.fm/setlist/sam-fender/2025/choruslife-arena-bergamo-italy-1b51bdbc.htmlSetlist Opeth - Roundhouse - Londra - 26/02/2025https://www.setlist.fm/setlist/opeth/2025/r...
2025-03-26
53 min
Stormfest ...and many many more!
Stormfest 1.0 - P.12 - Preso Male
Puntata extra di Stormfest in cui si parlerà di tantissima Musica dal vivo e di una nuova location italiana.Con Stefano, Daniele e Elisa "la carogna".Setlist Subsonica - Alcatraz - Milano - 11/03/2025https://www.setlist.fm/setlist/subsonica/2025/alcatraz-milan-italy-1b5fc5bc.htmlSetlist Sam Fender - ChorusLife Arena - Bergamo - 13/03/2025https://www.setlist.fm/setlist/sam-fender/2025/choruslife-arena-bergamo-italy-1b51bdbc.htmlSetlist Opeth - Roundhouse - Londra - 26/02/2025https://www.setlist.fm/setlist/opeth/2025/roundhouse-london-england-3350c0b9.htmlConcerti dal 26/3 al 1/4BDRMM26/3: Santeria Toscana 31 - Milano27/3: TPO - BolognaRuggero De i Timidi27/3: T...
2025-03-26
53 min
Stormfest ...and many many more!
Stormfest 1.0 - P.11 - EWWWW
Come sempre Stormfest ha un contenuto culturale altissimo, arrivando addirittura a parlare di letteratura inglese.Con Stefano, Daniele e Elisa “la carogna”. Setlist concerto Skunk Anansie - Alcatraz - Milano - 07/03/2025https://www.setlist.fm/setlist/skunk-anansie/2025/alcatraz-milan-italy-2b51a8c2.htmlConcerto Atlante - Joe Koala - Osio Sopra(BG) - 08/03/2025Concerti da 19/3 al 25/3/2025Massimo Coppola - New:Brand:new19/3: Monk Club - Roma20 e 25/3: Santeria - Milano - SOLD OUTSubsonica19/3: Atlantico - Roma...
2025-03-19
27 min
Stormfest ...and many many more!
Stormfest 1.0 - P.11 - EWWWW
Come sempre Stormfest ha un contenuto culturale altissimo, arrivando addirittura a parlare di letteratura inglese.Con Stefano, Daniele e Elisa “la carogna”. Setlist concerto Skunk Anansie - Alcatraz - Milano - 07/03/2025https://www.setlist.fm/setlist/skunk-anansie/2025/alcatraz-milan-italy-2b51a8c2.htmlConcerto Atlante - Joe Koala - Osio Sopra(BG) - 08/03/2025Concerti da 19/3 al 25/3/2025Massimo Coppola - New:Brand:new19/3: Monk Club - Roma20 e 25/3: Santeria - Milano - SOLD OUTSubsonica19/3: Atlantico - Roma - SOLD OUT22/3: Casa della Musica - Federico I - Napoli24 e 25/3: Teatro della Concordia - Venaria Reale (TO) - DATA DEL 24 SOLD OUT
2025-03-19
27 min
Stormfest ...and many many more!
Stormfest 1.0 - P. 10 - La Gufata
Oggi vogliamo prendere querele. Parliamo di Olmo & Friends e vi diamo un pò di consigli su cosa non fare e dove.Con Stefano, Daniele e Elisa “la carogna”. Setlist concerto Franz Ferdinand - Fabrique - Milano - 20/2/2025https://www.setlist.fm/setlist/franz-ferdinand/2025/fabrique-milan-italy-2b53eca2.htmlEmma Nolde - NUOVOSPAZIOTEMPOhttps://open.spotify.com/intl-it/album/1q9YENyHP8AZHj46FxuSgZGersonhttps://open.spotify.com/intl-it/artist/4Hd6YVOqb9CQ3tFUug9P7PConcer...
2025-03-05
31 min
Stormfest ...and many many more!
Stormfest 1.0 - P. 10 - La Gufata
Oggi vogliamo prendere querele. Parliamo di Olmo & Friends e vi diamo un pò di consigli su cosa non fare e dove.Con Stefano, Daniele e Elisa “la carogna”. Setlist concerto Franz Ferdinand - Fabrique - Milano - 20/2/2025https://www.setlist.fm/setlist/franz-ferdinand/2025/fabrique-milan-italy-2b53eca2.htmlEmma Nolde - NUOVOSPAZIOTEMPOhttps://open.spotify.com/intl-it/album/1q9YENyHP8AZHj46FxuSgZGersonhttps://open.spotify.com/intl-it/artist/4Hd6YVOqb9CQ3tFUug9P7PConcerti dal 5/03 al 18/03Il teatro degli orrori5/3: Hall - Padova - SOLD OUT12/3: Atlantico Live - Roma13/3: Casa della Musica - Napoli14/3: Eremo Club- Molfetta(BA)18...
2025-03-05
31 min
L'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido Beretta
Grande lirica al Teatro Dino Buzzati! Con Manuela Selvestrel parliamo del Don Giovanni di Mozart.
RadioBelluno - La grande lirica arriva al Teatro comunale Dino Buzzati a Belluno con il Don Giovanni di Mozart interpretato dai vincitori del Concorso Internazionale di Canto Lirico Città di Belluno e i vincitori del Concorso Internazionale di canto lirico Battistini di Rieti, in scena venerdì 19 luglio.Una produzione ricca di collaborazioni che coinvolge tanti altri artisti della musica lirica, come ci racconta Manuela Selvestrel.A cura di Guido Beretta per l'Oro in Bocca.
2024-07-18
14 min
Racconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano
7. Inaugurazione del Teatro: 11 ottobre 1873
Di un teatro si può parlare descrivendone la bellezza: drappi di velluto, statue d’ottone, stucchi preziosi o perfino parlando dei concertisti e ballerini che hanno eseguito la loro migliore esibizione. Oppure, invitandovi a mettervi comodi in un luogo speciale: tra i palchetti d’onore, dove incontreremo le voci delle donne e degli uomini illustri che hanno dato vita alla storia del Teatro Cagnoni di Vigevano.Narratore: Vestitevi a festa, in questa puntata speciale siamo invitati a partecipare all’inaugurazione del Teatro Cagnoni di Vigevano! Pronti con le stole e i papillon? Per l’occasione, per questa...
2024-06-07
09 min
Racconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano
1. Luigi Costa
Di un teatro si può parlare descrivendone la bellezza: drappi di velluto, statue d’ottone, stucchi preziosi o perfino parlando dei concertisti e ballerini che hanno eseguito la loro migliore esibizione. Oppure, invitandovi a mettervi comodi in un luogo speciale: tra i palchetti d’onore, dove incontreremo le voci delle donne e degli uomini illustri che hanno dato vita alla storia del Teatro Cagnoni di Vigevano.Narratore: In questo episodio incontreremo Luigi Costa, uno degli uomini più noti della Vigevano di fine ‘800. Benefattore, politico e mecenate, si accorse un giorno che alla sua città mancava qualcosa…
2024-06-01
09 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
Il soprano Elena Maria Pinna: la musica lirica fra barocco e classico, un viaggio nell’arte canora
Nella puntata di oggi, incontriamo la musica e per farlo ci aiutiamo raccontando la bellissima e simpaticissima Elena Maria Penna, soprano nata nella meravigliosa isola di Sardegna e approdata a Ferrara nel corso dei suoi studi e della sua carriera.Conosciuta attraverso la nostra amica e collega di redazione Gaia Conventi che l’ha fotografata durante un concerto, siamo arrivati ad intervistarla per raccontarla e farci raccontare il mondo della musica classica, lirica e barocca.Giovane soprano sassarese, si diploma con il massimo dei voti in Pianoforte principale presso il Conservatorio di Parma ed in Canto lirico pr...
2024-05-20
55 min
I podcast di Teatri di Bari
Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 16 e 17 maggio 2024
Vediamo insieme gli appuntamenti del 16 - 17 maggio 2024Il teatro, con i debutti nazionali delle nuove produzioni per ragazzi, creatività e arti circensi si uniscono nella programmazione di giovedì 16 e venerdì 17 maggio a Bari, Molfetta, Monopoli e Ruvo per il Maggio all’infanzia, festival di teatro per le nuove generazioni giunto alla sua XXVII edizione.Gli appuntamenti del 16 maggioAl Teatro Kismet di Bari al via gli spettacoli di una delle novità della XXVII edizione del festival di teatro per le nuove gen...
2024-05-15
09 min
RKO Diretta Streaming
Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Appuntamenti del 12 maggio 2024
BARIDomenica 12 maggio | 18.00 – Teatro Piccinni ROMANZO D’INFANZIA Compagnia Abbondanza/BertoniLa storica Compagnia Abbondanza Bertoni per il primo degli appuntamenti baresi del Maggio all’infanzia. A più di vent’anni dal debutto, Romanzo d’infanzia inaugura domenica 12 maggio al Teatro Piccinni la programmazione teatrale a Bari della XXVII edizione del Maggio all’infanzia. Concepito da Abbondanza e Bertoni assieme a Letizia Quintavalla e Bruno Stori del Teatro delle Briciole di Parma, affronta in modo diretto ma con estrema grazia, humour e poesia il rapporto difficile, affascinante e spesso violento tra adulti e bambini.Il teatro e la danza si fo...
2024-05-10
06 min
I podcast di Teatri di Bari
Maggio all'infanzia XXVII Edizione - Appuntamenti del 12 maggio 2024
BARIDomenica 12 maggio | 18.00 – Teatro Piccinni ROMANZO D’INFANZIA Compagnia Abbondanza/BertoniLa storica Compagnia Abbondanza Bertoni per il primo degli appuntamenti baresi del Maggio all’infanzia. A più di vent’anni dal debutto, Romanzo d’infanzia inaugura domenica 12 maggio al Teatro Piccinni la programmazione teatrale a Bari della XXVII edizione del Maggio all’infanzia. Concepito da Abbondanza e Bertoni assieme a Letizia Quintavalla e Bruno Stori del Teatro delle Briciole di Parma, affronta in modo diretto ma con estrema grazia, humour e poesia il rapporto difficile, affascinante e spesso violento tra adulti e bambini.Il teatro e la danza si fo...
2024-05-10
06 min
Rocket Girls
Rocket Girls - #33. Alicia Galli Montorsi.
Protagonista di questa puntata è Alicia Montorsi Galli. Laureata in Direzione d’orchestra, Musica corale e Direzione di coro e Composizione presso il conservatorio G. B. Martini di Bologna, è risultata recentemente vincitrice del Composers/Conductors International Workshop – II edition tenuto dal FontanaMix Ensemble. È direttrice stabile dell’Orchestra dei Castelli, direttrice ospite principale dell’Orchestra Senzaspine dalla sua nascita e dell’Orchestra Corelli e ha diretto numerose orchestre tra le quali il complesso del Teatro Comunale di Sassari, l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra Filarmonica Gioachino Rossini, il FontanaMix Ensemble, i Berliner Symphoniker, il papalam!ensemble, l’Euregio Festival Orchestra. Ha collaborato con importanti fest...
2024-03-29
47 min
Liricando, divagazioni di un melomane
Liricando divagazioni di un melomane - I libri di Piero Il Teatro Comunale di Bologna
Liricando divagazioni di un melomane - I libri di Piero Il Teatro Comunale di Bologna
2024-03-02
42 min
L'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido Beretta
"Naufragio", anteprima nazionale al Teatro di Belluno. Ce ne parla il regista Alessandro Businaro.
RadioBelluno - Memoria, identità, rievocazione, riformulazione o cancellazione del passato. Un naufragio continuo di persone, oggetti e sentimenti… messo in scena da lui e lei.“Naufragio”, il nuovo spettacolo teatrale prodotto da Tib Teatro, debutta il 19 dicembre al Teatro Comunale Dino Buzzati di Belluno nella rassegna GiovedìGiovaniH21.In scena Grazia Capraro e Vassilij Mangheras. Alla regia, e ideazione, Alessandro Businaro con il quale abbiamo dialogato sui temi e contenuti profondi di questo intrigante spettacolo teatrale.A cura di Guido Beretta per l’Oro in Bocca.
2023-12-14
16 min
9colonne - Italiani all'estero
La mobilità dei nostri connazionali, la cucina italiana nel mondo, il Teatro di Bologna in Giappone
Il rapporto della Fondazione Migrantes sugli Italiani nel Mondo, la settimana della Cucina Italiana nel Mondo e il tour in Giappone del Teatro Comunale di Bologna.
2023-11-10
05 min
L'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido Beretta
Il Teatro Comunale intitolato a Dino Buzzati. Intervista con Antonella Morassutti.
RadioBelluno - Il Teatro Comunale di Belluno con la cerimonia ufficiale del 7 novembre sarà intitolato a Dino Buzzati, un giusto tributo allo scrittore e autore teatrale noto in tutto il mondo. Ne parliamo con Antonella Morassutti, attrice nonché nipote di Buzzati, per approfondire il suo rapporto con il teatro, l'opera e la musica. Antonella, nella serata dedicata all'intitolazione del Teatro, interpreterà ii monologo scritto da Buzzati "La telefonista".A cura di Guido Beretta per l'Oro in Bocca.
2023-11-06
18 min
Let’s go to Luca’s!
Un’alchimia di suoni, luci e colori: intervista a Roberta Giallo [S2:E6 | parte 1/2]
Roberta Giallo è una cantautrice, scrittrice e performer teatrale.Inizia la sua carriera aprendo il concerto di Sting in piazza del Plebiscito a Napoli, in diretta su All Music.Viene notata da Mauro Malavasi che la presenta a Lucio Dalla. Insieme lavorano al disco intitolato “L’oscurità di Guillaume” che ottiene un grande successo di pubblico e di critica, venendo decretato migliore disco del 2017 da All Music Italia.Nel 2021 pubblica con Pendragon il suo primo romanzo dal titolo “Web Love Story”, che ripercorre le vicende che...
2023-10-26
18 min
La Sveglia di Giulio Cavalli
Per difendere Israele hanno cacciato Moni Ovadia dal Teatro Comunale Abbado di Ferrara
Per difendere Israele hanno cacciato Moni Ovadia dal Teatro Comunale Abbado di Ferrara. Se vi era apparsa assurda l’idea di accusare di antisemitismo colui che ha reso popolare la cultura ebraica sui palcoscenici italiani oggi potete stare tranquilli: è andata a finire perfino peggio. Monia Ovadia ha annunciato che venerdì presenterà le sue dimissioni poiché non gode più della fiducia del consiglio comunale cittadino e del consiglio di amministrazione del teatro. Un reato che aveva reso ancora più grande, attirando pubblico e finanziatori. Ma nella foga politica italiana non è bastato. Il senatore di Fratelli d’Italia Alberto Balboni - quelli che...
2023-10-17
02 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
ALLE RADICI DI ČAJKOVSKIJ
ALLE RADICI DI ČAJKOVSKIJ UNCODE.initRow(document.getElementById("row-unique-3")); >>> ASCOLTA IL PODCAST
2023-05-03
13 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
DECISAMENTE ALLEGRO
DECISAMENTE ALLEGRO UNCODE.initRow(document.getElementById("row-unique-15")); >>> ASCOLTA IL PODCAST
2023-04-27
15 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
DALLE TENEBRE ALLA LUCE
DALLE TENEBRE ALLA LUCE UNCODE.initRow(document.getElementById("row-unique-27")); >>> ASCOLTA IL PODCAST
2023-03-22
10 min
Radiodrammi di Romagna
Viva Villa
Omaggio a Giustiniano Villa A cura di Mirco Gennari. Grazie a Claudio CasadeiUn omaggio a Villa, il “poeta ciabattino” di San Clemente (1842-1919) da parte di Mirco Gennari, attore nato a Montefiore Conca (RN) da sempre attento alla lingua dialettale. Proveniente da una famiglia piuttosto acculturata per l’epoca (padre segretario comunale e madre da famiglia di proprietari terrieri), Giustiniano Villa diventa popolare per le sue zirudelle (żirudële o żirudëglie), componimenti in otto versi divisi in due quartine, che recitava nelle feste in giro per la Romagna, nelle quali la comicità e la satira si sposano qua...
2023-03-07
18 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Il canto della terra - Das Lied von der Erde - Gustav Mahler
Gustav Mahler Das Lied von der Erde Gustav Mahler non riuscì mai ad ascoltare la sua “sinfonia per contralto, tenore e grande orchestra”. Morì infatti il 18 maggio 1911, sei mesi prima del debutto di “Das Lied von der Erde”, il “Canto della terra”. Ci sono opere dello spirito che segnano un’epoca o che ne preannunciano l’avvenire. Questo monumentale tempio musicale, scritto dopo l’Ottava Sinfonia, appartiene alla stessa categoria, non meno dell’“Interpretazione dei sogni” di Freud o del “Bacio” di Klimt, in una curva della storia in cui l’Impero Asburgico (ma potremmo dire per estensione...
2023-02-28
11 min
Sulle tracce di...
Sulle tracce di... Elena Bucci
Con un racconto sospeso e spezzato, proviamo ad attraversare per piccoli frammenti alcuni aspetti del lavoro e della ricerca artistica di Elena Bucci. Il lunghissimo apprendistato per seguire il teatro e la lezione di Leo de Berardinis, e in particolare uno spettacolo corale in cui Elena era presente sulla scena; gli inizi della compagnia Le belle bandiere, fondata insieme a Marco Sgrosso; il suo impegno dalla metà degli anni novanta nella provincia di Ravenna, a Russi, per portare in quel luogo delle figure di spicco del teatro contemporaneo italiano e per dare vita a spettacoli, rassegne, laboratori in una vera e...
2023-02-13
37 min
L'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido Beretta
U.MANI, il gioco del cinema a teatro per chiudere Comincio dai 3(0).
RadioBelluno - Per chiudere la 30a edizione di Comincio dai 3 TIB Teatro ha scelto uno degli spettacoli più innovativi e premiati. Il regista Roberto Andolfi ci introduce a U.mani, uno spettacolo teatrale e cinematografico eseguito e miscelato interamente dal vivo. Sul palcoscenico infatti è collocata una serie di set in miniatura che vengono manipolati dagli attori, mentre un maxischermo proietta direttamente le riprese fatte sulla scena. Il pubblico osserva la camera da presa che si muove tra i vari set allestiti proiettando tutto dal vivo (sullo schermo non va in scena nulla che non stia accadendo in quel momento sul pa...
2023-02-11
08 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Viva verdi | salviamo Villa Verdi
VIVA VERDI | il TCBO per VILLA VERDIUNCODE.initRow(document.getElementById("row-unique-43")); Il Teatro Comunale di Bologna sente il dovere culturale e morale di dare completo supporto all’iniziativa “VIVA Verdi” promossa dal Ministero della Cultura e da Anfols, volta a preservare e valorizzare il patrimonio di Villa Verdi per le generazioni presenti e future. La dimora, situata a Sant’Agata di Villanova sull’Arda in provincia di Piacenza, è stata la residenza del grande maestro Giuseppe Verdi per molti anni e ha visto tra le sue antiche pareti la nascita di capolavori assoluti dell’arte, della musica e dell...
2023-02-10
17 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Senso
2023-02-06
11 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Il rumore del tempo
2023-02-06
13 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Arrivederci Italia
Guida all'ascolto del repertorio classico contemporaneo presente nelle nostre stagioni sinfoniche. Leggere un concerto tra le pieghe delle note musicali e i racconti e aneddoti dei compositori che l'hanno creato è un modo per raccontare la musica, per scoprirne la bellezza e la grandezza.
2023-02-06
15 min
Podcast opera 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Arrivederci Italia
Guida all'ascolto del repertorio classico contemporaneo presente nelle nostre stagioni sinfoniche. Leggere un concerto tra le pieghe delle note musicali e i racconti e aneddoti dei compositori che l'hanno creato è un modo per raccontare la musica, per scoprirne la bellezza e la grandezza.
2023-02-06
15 min
Podcast opera 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Olandese Volante. I fantasmi di Wagner
PODCAST DEL TCBO I fantasmi di Wagner Opera Nouveau 2023 si apre nel segno di Richard Wagner con Der fliegende holländer – L’olandese volante, l’Opera, che ha visto la sua prima italiana proprio al Comunale il 14 novembre 1877. Dopo “Tristan und Isolde” nel 2020 e “Lohengrin” nel 2022, prosegue con questo Titolo il progetto del Teatro Comunale di rappresentare le cinque opere di Wagner che ebbero la loro prima italiana a Bologna. Il podcast di Andrea Maioli Andrea Maioli, giornalista e scrittore. Collabora con la Cineteca di Bologna e ha scritto diverse letture sceniche interpretate fra gli altri da Giorgio Albertazzi, Anna Bonaiuto, Anna Galien...
2023-01-23
16 min
L'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido Beretta
Gran Concerto di Capodanno! Il 2 gennaio al Teatro Comunale.
RadioBelluno - Con il Maestro Delio Cassetta e Veronica Bronzato presentiamo il Gran Concerto di Capodanno, il 2 gennaio al Teatro Comunale con l'Orchestra Sinfonica delle Alpi e alcuni talenti del Liceo Musicale Renier. Un programma molto ricco, una festa della musica alla quale non mancare, con ingresso gratuito.A cura di Guido Beretta per l'Oro in Bocca.
2022-12-31
14 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
Gaia Zucchi si racconta, Gene Gnocchi e il Movimento del Nulla, i Gileppu e la tradizione siciliana
Nella puntata di oggi andremo a conoscere l’attrice italiana Gaia Zucchi che ci racconterà della sua carriera cinematografica e televisiva.La ricordiamo in film come: Peggio di così si muore (1995), Fermo posta Tinto Brass (1995), Il cielo è sempre più blu (1996), Il tocco – La sfida (1997), I volontari (1998), Per sempre (2003), Rabbia in pugno (2012) e in serie tv come: Papà prende moglie (1993), Tutti gli uomini sono uguali (1998), Turbo (1999), Carabinieri (2004).Gaia in questa intervista, oltre al suo percorso dinnanzi alle telecamere e in teatro, ci parla del suo ultimo libro intitolato ‘La vicina di Zeffirelli’ in cui racconta della sua amicizia con il grandi...
2022-12-09
1h 05
Podcast opera 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Traviata, una donna una vita
2022-12-08
16 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
CONLON - Lo sguardo al futuro
2022-11-25
09 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Note a margine | Tra Oriente e Occidente
2022-11-23
08 min
La Strada degli Scrittori
Teatro Regina Margherita – Racalmuto
Un altro gioiello, pronto per essere scoperto in questo itinerario letterario, è il Teatro Regina Margherita di Racalmuto, ideato anch’esso da quel Dionisio Sciascia, che aveva progettato inizialmente il Teatro di Agrigento ed era a sua volta allievo dell’architetto Giambattista Filippo Basile, già progettista del Teatro Massimo di Palermo. Siamo all’incirca negli stessi anni: il piccolo delizioso teatro comunale è stato costruito proprio tra il 1870 e il 1880, a forma di ferro di cavallo, con un ampio palcoscenico e due ordini di palchi e loggione, per circa 350 posti a sedere. Entrando, ti sembrerà di essere avvolto dalle linee eleganti e sinuose de...
2022-11-08
00 min
Zìria in pillole
5. Attentato al Teatro Walter Chiari
Capodanno 1945-46: è questa la data dell'attentato al Teatro Comunale di Cervia, che avviene quando la seconda guerra mondiale era già finita. In questa puntata di Zìria in Pillole scopriamo i segreti di questo evento tragico, collegati indissolubilmente alla storia di quegli anni.
2022-11-07
07 min
Podcast opera 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Lohengrin | Un viaggio nella mente di Wagner
2022-10-28
20 min
L'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido Beretta
"La vedova allegra" e "Rigoletto" al Teatro di Belluno. Intervista con il tenore Domenico Menini.
RadioBelluno - Nonostante le sue tuorneé si svolgano in tutto il mondo, il più grande piacere per Domenico e tornare a cantare nella sua città. E sono due le prossime occasioni per ascoltarlo al Teatro Comunale di Belluno: sabato 29 ottobre con "La vedova allegra" di Lehar e il 10 dicembre con il "Rigoletto" di Verdi. In questa piacevole chiacchierata andiamo a ripercorrere le storie di queste due opere liriche e a parlare anche degli aspetti organizzativi di questa rassegna curata da Delio Cassetta, che comprende anche il Concerto di San Martino con la violinista Myriam Dal Don.A cura di Gui...
2022-10-26
18 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Note a margine - Musica libera
2022-10-20
09 min
Podcast opera 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Il cittadino Andrea Chénier
2022-10-11
15 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
Bunker Night – Ci raccontano Il Mercante di Venezia
Il mercante di Venezia di Shakespeare apre la stagione di prosa del Teatro Comunale di Ferrara: dal 7 al 9 ottobre all’AbbadoCon i suoi potenti temi universali Il mercante di Venezia di William Shakespeare – rappresentato per la prima volta a Londra nel 1598 – pone al pubblico contemporaneo questioni di assoluta necessità: scontri etici, rapporti sociali e interreligiosi mai pacificati, l’amore, l’odio, il valore dell’amicizia e della lealtà, l’avidità e il ruolo del denaro.La stagione di prosa del Teatro Comunale di Ferrara si apre venerdì 7 ottobre con Il mercante di Venezia di William Shakespearecon Fra...
2022-10-08
51 min
L'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido Beretta
"Come si fanno le cose" ...a teatro! Con Marco De Martin.
RadioBelluno - Oltre le Vette ospita il debutto nazionale, sabato 15 ottobre al Teatro Comunale, di "Come si fanno le cose", commedia di e con Luigi Budel e Marco De Martin Modolado, la regia di Cristina Gianni, tratto dall'omonimo romanzo "Come si fanno le cose" di Antonio G. Bortoluzzi. Marco De Martin ci racconta la genesi del progetto teatrale e della collaborazione con Antonio Bortoluzzi.A cura di Guido Beretta per l'Oro in Bocca.
2022-10-07
09 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Note a margine - Nasce il romanticismo
2022-10-05
10 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Galliano/Borodin: le radici popolari della musica classica
2022-09-27
11 min
Podcast opera 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
10. Otello, la tragedia delle divisioni Otello, la tragedia delle divisioni
2022-06-21
18 min
JPress
JPress live dal teatro comunale
in collaborazione con il Ted X Putignano siamo live dal tetto del teatro
2022-06-18
54 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
La Mille Miglia 2022 a Ferrara | Edoardo: una storia di guarigione e coraggio
Nella puntata di oggi, parleremo di Mille Miglia, della tappa ferrarese organizzata da Mille Miglia Srl, dallo Studio Borsetti e dal Comune di Ferrara. Le vetture storiche sono arrivate in città a Ferrara e ripartire dal tardo pomeriggio.Per il secondo anno consecutivo la 1000 Miglia riaccende i motori alle porte dell’estate. Da mercoledì 15 a sabato 18 giugno, 425 vetture straordinarie faranno rivivere il mito della Freccia Rossa sulle strade d’Italia attraversando circa 250 Comuni per quasi 2000 chilometri in quattro giorni.La 1000 Miglia 2022 è anche la prima organizzata dal nuovo Consiglio d’Amministrazione di 1000 Miglia Srl. Il rinnovo delle cariche, ufficializzato nel mese di n...
2022-06-17
51 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Le variazioni di Brahms, Dvořák ed Elgar
2022-06-16
10 min
Podcast del TCBO
Brahms / Schubert
2022-05-23
12 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Brahms / Schubert
2022-05-23
12 min
Podcast del TCBO
Verdi, Luisa Miller e le altre
Verdi, Luisa Miller e le altre Verdi, Luisa Miller e le altre
2022-05-23
20 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Verdi, Luisa Miller e le altre
2022-05-23
20 min
Podcast del TCBO
Lucrezia Borgia tra realtà e fantasia
L'articolo Lucrezia Borgia tra realtà e fantasia proviene da Teatro Comunale di Bologna.
2022-05-02
19 min
Podcast opera 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Lucrezia Borgia tra realtà e fantasia
2022-05-02
19 min
Podcast del TCBO
Lucrezia Borgia tra realtà e fantasia
L'articolo Lucrezia Borgia tra realtà e fantasia proviene da Teatro Comunale di Bologna.
2022-05-02
19 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Concerto omaggio a Pasolini Matteo D’AMICO | BEETHOVEN
Guida all’ascolto di Valentino Corvino sul Concerto omaggio a Pasolini Matteo D’AMICO | BEETHOVEN 28 Aprile Teatro Auditorium Manzoni Oksana Lyniv, direttrice Fiorenza Cedolinis, soprano Roberto Latini, voce recitante
2022-04-27
00 min
Podcast del TCBO
Stabat Mater Preghiera per la Pace
L'articolo Stabat Mater di Gioachino Rossini | Preghiera per la Pace proviene da Teatro Comunale di Bologna.
2022-04-06
21 min
Podcast Sinfonici 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
Stabat Mater Preghiera per la Pace
2022-04-06
21 min
Podcast del TCBO
Il mito di Ariadne e il labirinto di Strauss
PODCAST DEL TCBO Il mito di Ariadne e il labirinto di Strauss Il racconto dell’Opera Ariadne aut Naxus, dal mito, al melodramma, alla commedia dell’arte, all’eterna dialettica tra farsa e dramma. Guida alla visione di una delle Opere più enigmatiche di Richard Strauss. In scena dal 20 al 27 marzo al Teatro Comunale di Bologna. di Andrea Maioli Andrea Maioli, giornalista e scrittore. Collabora con la Cineteca di Bologna e ha scritto diverse letture sceniche interpretate fra gli altri da Giorgio Albertazzi, Anna Bonaiuto, Anna Galiena, Gioele Dix. Il suo ultimo...
2022-03-11
28 min
Podcast del TCBO
I podcast del Teatro Comunale
PODCAST DEL TCBO Le mirabolanti vicende del Signor Rossini Dopo i grandi successi de Il barbiere di Siviglia e La Cenerentola, arriva sul palco del Teatro Comunale di Bologna un’esilarante opera buffa di rara esecuzione firmata da Gioachino Rossini. Elaborati giochi di ruolo, intrighi amorosi e inganni classici del dramma giocoso in un atto unico intriso di vicende burrascose, scambi di identità e sovrapposizioni. Una regia brillante firmata dal duo Barbe & Doucet con la musica spensierata di un Rossini ventenne, applaudita nell’ultima edizione del Rossini Opera Festival. di Andrea Maioli Andre...
2022-02-17
25 min
Podcast opera 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
I podcast del Teatro Comunale
PODCAST DEL TCBO Le mirabolanti vicende del Signor Rossini Dopo i grandi successi de Il barbiere di Siviglia e La Cenerentola, arriva sul palco del Teatro Comunale di Bologna un’esilarante opera buffa di rara esecuzione firmata da Gioachino Rossini. Elaborati giochi di ruolo, intrighi amorosi e inganni classici del dramma giocoso in un atto unico intriso di vicende burrascose, scambi di identità e sovrapposizioni. Una regia brillante firmata dal duo Barbe & Doucet con la musica spensierata di un Rossini ventenne, applaudita nell’ultima edizione del Rossini Opera Festival. di Andrea...
2022-02-17
25 min
Podcast del TCBO
I podcast del Teatro Comunale
PODCAST DEL TCBO L’enigma di Tosca Viaggio nella creazione di Tosca, dalla concezione dell’Opera da parte di Puccini al processo produttivo della messa in scena dello spettacolo in un teatro d’Opera, con le voci dei protagonisti. di Andrea Maioli Andrea Maioli, giornalista e scrittore. Collabora con la Cineteca di Bologna e ha scritto diverse letture sceniche interpretate fra gli altri da Giorgio Albertazzi, Anna Bonaiuto, Anna Galiena, Gioele Dix. Il suo ultimo libro è ‘Pupi Avati Sogni Incubi Visioni’ edito dalla Cineteca. UNCODE.initRow(document.getElementById("row-unique-11")); ASCOLTA QUI...
2022-01-26
22 min
Podcast opera 2022 Archivi - Teatro Comunale di Bologna
I podcast del Teatro Comunale
PODCAST DEL TCBO L’enigma di Tosca Viaggio nella creazione di Tosca, dalla concezione dell’Opera da parte di Puccini al processo produttivo della messa in scena dello spettacolo in un teatro d’Opera, con le voci dei protagonisti. di Andrea Maioli Andrea Maioli, giornalista e scrittore. Collabora con la Cineteca di Bologna e ha scritto diverse letture sceniche interpretate fra gli altri da Giorgio Albertazzi, Anna Bonaiuto, Anna Galiena, Gioele Dix. Il suo ultimo libro è ‘Pupi Avati Sogni Incubi Visioni’ edito dalla Cineteca. UNCODE.initRow(document.getElementB...
2022-01-26
22 min
Profile
Oksana Lyniv
It’s been quite a year for proudly Ukrainian conductor Oksana Lyniv, becoming the first female conductor at the 145-year-old Bayreuth Festival in August and now embarking on a new role as Teatro Comunale di Bologna's first female Music Director.Presenter Mark Coles discovers the family stories and personal challenges which have brought Oksana’s charisma and talent from Western Ukraine to classical music's world stage.Picture Credit: Tristram Kenton, Royal Opera House.Programme Credits: Teatro Comunale di Bologna UATV The Ukrainian Institute in London DW Classical Music MDR Television Choir and Orchestra of t...
2022-01-08
13 min
Podje Opera
Podje Opera nummer 27
1. Aria ‘Ella mi fu rapita… Parmi veder le lagrime’ uit ‘Rigoletto’ van Giuseppe Verdi. Luciano Pavarotti, tenor. Ambrosian Opera Chorus. London Symphony Orchestra. Dirigent: Richard Bonynge. Label: Decca 414 269-2.2. Aria ‘È serbato a questo acciaro’ uit ‘I Capuletti e i Montecchi’ van Vincenzo Bellini. Luciano Pavarotti, tenor, Nicola Zaccaria, bas, Walter Monachesi, bas. Coro del Teatro Comunale di Bologna. Residentieorkest Den Haag. Dirigent: Claudio Abbado. Label: Verona 28001/2.3. Aria ‘È lucevan le stelle’ uit ‘Tosca’ van Giacomo Puccini. Luciano Pavarotti, tenor. Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden. Dirigent: Sir Edward Downes. Label: Decca 475 6816.4. Duet ‘Da tutti abbandonata’ uit ‘Maria...
2021-12-19
00 min
Lasagne Verdi
Teatro in Sala - anteprime
Ci siamo!! Dopo due anni torna Teatro in Sala con due anteprime, realizzate in collaborazione tra l'associazione I Ragazzi di San Rocco e Amici della musica del Lagonegrese. Vi aspettiamo all'auditorium comunale di Sala Consilina il 31 ottobre alle 19:00 con l'Aura string trio, musica classica, e al teatro Mario Scarpetta il 27 novembre alle ore 21:00 con la compagnia Artemis, danza.
2021-10-28
11 min
La Musica di Ameria Radio
La Musica di Ameria Radio del 7 ottobre 2021 musiche di Gioacchino Rossini
A cura di Maria Teresa FerrantePROGRAMMAGioacchino Rossini (1792 – 1868)Tancredi: Ouverture London Symphony OrchestraClaudio Abbado, direttoreAndante e Variazioni su "Di tanti palpiti" da Tancredi Anna Verkholantseva, arpaAlexander Trostiansky, violinoAndante e tema con variazioni in mi bemolle maggiore Carlo Tamponi, flauto Alessandro Carbonare, clarinetto Francesco Bossone, fagotto Alessio Allegrini, corno Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa CeciliaAntonio Pappano, direttoreSinfonia in re maggiore - "di Bologna" Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna Riccardo Chailly, direttore
2021-10-07
59 min
Personaggi di Bologna
I primi passi di Raffaella Carrà al Comunale
Nel buio di una Bologna in guerra, il 18 giugno del ’43, aveva aperto gli occhi. E mosso, appena un paio di anni dopo, i primi passi sulle punte, piccolissima, al Teatro Comunale. Ce l’aveva portata la mamma Iris, vedendola ballare in casa: "Decisi di farla studiare. La portai al Teatro Comunale, dalla signora Volta che era maestra di danza classica. Non la volevano accettare perché era troppo piccola, ma io a Bologna ero molto conosciuta e mi fecero questo favore", aveva raccontato in un’intervista, alla fine degli anni ’80. "Bologna, dove sono nata, era il luogo delle fatiche, del dovere e dell’im...
2021-09-22
00 min
Personaggi di Bologna
Stefano Accorsi e lo spot girato al Teatro Comunale
Nasce a Bologna nel 1971 e vive la sua infanzia nel paese dei suoi genitori, in una frazione di Budrio, Bagnarola. Dopo la maturità scientifica al Liceo Sabin, si iscrive alla Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna, spinto da una piccola esperienza nel film Fratelli e sorelle, avuta rispondendo a un annuncio di Pupi Avati sul Resto del Carlino. Nel 1993 si diploma ed entra nella Compagnia del Teatro Stabile di Bologna. E da lì inizia a percorrere la via del successo. Ad aprile 2021 sono partite da Piazza Maggiore a Bologna, e proseguite al Teatro Comunale, le riprese dello spot pr...
2021-09-22
00 min
PISTOIA (h)A VOCE
ESSERE OLTRE: ASCOLTARE E CONDIVIDERE
🤝🏻 ESSERE OLTRE: ASCOLTARE E CONDIVIDERE 🤝🏻In questa nuova puntata di Pistoia (h)a voce, Elena Trallori e Silvia Giovannelli dialogano con Kira Pellegrini, presidente dell’associazione di volontariato Oltre l’Orizzonte. Kira mostra gli obiettivi dell’associazione come il punto di incontro per costruire il futuro delle persone affette da disturbi psichici, per creare una società di inclusione, in cui nessuno viene lasciato indietro. Un’occasione per parlare dell’importanza dell’ascolto e della condivisione, e per ricordare l’incontro di martedì 21 settembre al teatro Bolognini “MAI SPEGNERE LA LUCE!”, un evento organizzato dall’associazione in collaborazione con esperti del...
2021-09-16
24 min
da ideia à luz
Mundo Ep#08 - 30/08/2021 - Iluminadores Brasileiros pelo mundo: experiências e carreira - Sérgio Pessanha
SÉRGIO PESSANHA, carioca, 60 anos, iniciou como profissional em iluminação cênica e cenografia quando ainda estudava ARQUITETURA E URBANISMO na Universidade de Brasília - UnB, onde se formou em 1983. Freqüentou vários cursos em teoria, tecnologia e iluminação na arquitetura, cenografia e iluminação cênica e para vídeo entre 1981 e 1987, período em que trabalhou com quase todos os profissionais de diversas áreas artísticas de Brasília. Em 1990 inicia uma série de viagens internacionais com o Grupo ENDANÇA pela América Latina, Estados Unidos e Europa, participando de inúmeros festivais...
2021-09-07
2h 28
L'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido Beretta
Dietro le quinte de "Il teatro comico", interviste e suoni di scena.
RadioBelluno - Siamo andati dietro le quinte durante le prove de "Il Teatro comico" di Goldoni, in scena venerdì 20 agosto alle ore 20.45 al Teatro Comunale di Belluno, e abbiamo rubato qualche 'suono' e intervistato il regista Eugenio Allegri, Giulio Scarpati e i giovini attori Grazia Capraro e Vassilij Mangheras. A cura di Guido Beretta per l'Oro in Bocca.
2021-08-19
14 min
PISTOIA (h)A VOCE
Il teatro: incontrare gli altri e noi stessi- Il Funaro
🎭 IL TEATRO: INCONTRARE GLI ALTRI E NOI STESSI 🎭Nella sesta e ultima puntata prima della pausa estiva, Silvia Giovannelli ed Elena Trallori dialogano con Massimiliano Barbini, membro dello staff de Il Funaro. Il Funaro è un Centro Culturale che nasce dall’unione di donne e uomini con la passione per il teatro. Massimiliano oltre ad occuparsi della biblioteca è un uomo di teatro, e ci parla dell’importanza del mondo dello spettacolo come luogo di scambio e di incontri, e soprattutto come bisogno primario per arricchire le nostre coscienze.📝Quale sarà il punto dell’Agenda 2030 di Pistoia scritto da Massimi...
2021-07-29
26 min
Zero alle telefonate
Zero Alle Telefonate Live Show 6di666 Ospity Domenzo di Leo Gianni Vancheri
Z.A.T. Live Show 6di6! In studio con Voi, per Voi...Vito Pesce, Pierfranco Tribuzio.Ospity: D.omenico & E.nzo Di Leo,Accompagnatory: G. Vancheri,Audio Quiz (A PREMI) di G. Cristino. Brainstomring (RUBRICA DI).LOrO'skOpO di? PierBrankOWhatsapp: 3516776164“Zero alle Telefonate” è un curioso esperimento dalle sembianze di “contenitore radiofonico a geometriacostantemente variabile”.Concepito e proposto con la ferma volontà di aprire uno spazio di confronto, dialogo e condivisione di esperienze, attraverso l'ascolto e la discussione divariegati materiali audio e contenuti musicali. Giunto alla sua stagione seconda (2021), si avvale del...
2021-05-24
2h 50
CHI E' DI SCENA
CHI E' DI SCENA DEL 30/04/2021 - I nuovi spettacoli del Teatro Stabile FVG, del CSS di Udine, del Teatro Comunale di Monfalcone
Parliamo dellle novità del Teatro Stabile del FVG con il direttore Paolo Valerio, della stagione Blossom/fioriture del Centro Servizi e Spettacoli di Udine con la co-direttrice artistica Fabrizia Maggi, e del Teatro Comunale di Monfalcone.
2021-04-30
45 min
Archivio
🎧 “Ricordare Gino Susini al nuovo Teatro dell’Oriuolo”, il figlio scrive a Nardella
La demolizione del Teatro dell’Oriuolo per il recupero urbanistico dell’area a due passi dal Duomo con la realizzazione di un nuovo centro per le arti visive ha suscitato grande interesse da parte dei fiorentini ma anche la reazione da parte di un uomo di teatro, il direttore del Teatro Reims, Antonio Susini, figlio d’arte, di Gino Susini anima proprio dell’Oriuolo per 30 anni. Il figlio chiede in una lettera che il Comune gli renda omaggio con un riconoscimento nella nuova struttura. Intervista a cura di Chiara Brilli. Di seguito il testo della lettera...
2021-04-19
05 min
VisitBari's podcast
Teatro Piccinni • Bari
La nascita del primo teatro comunale di Bari, tra tante vicissitudini e controversie.
2021-03-19
12 min
Spicchi di Ferrara
Teatro Comunale:i perchè di una rottura secondo Giacomo Gelmi, ex membro del CdA; Microfestival di Polesella, il paese dipinto dai bambini.
Con Giacomo Gelmi,del CdA orami ex di Teatro Abbado parliamo dei motivi della rottura col Comune e della sua posizione "originale"; con Laura Demetri abbiamo parlato dei suoi laboratori di street art in cui i bambini colorano Polesella.
2021-01-21
33 min
Benvenuti a Parigi!
Episode 8: Place du Chatelet
Ecco di fronte a voi Place du Chatelet. Questa piazza segna il centro geografico della capitale, e prende il nome dall'antica fortezza, il Grand Châtelet che sorgeva in questo luogo per proteggere l'ingresso nord della Île de la Cité. Dopo essere stata utilizzata a lungo come prigione, è stata demolita sotto l'Impero.Al centro ecco la Fontaine du Châtelet, detta anche della Vittoria o du Palmier. Commemora le vittorie di Napoleone I°.Guardando ad ogni lato della fontana, si distinguono due grandi edifici. Fu il barone Haussmann che, durante la costruzione della piazza, decise di realizzare qui due teatri uno di...
2020-12-23
02 min
Spicchi di Ferrara
Moni Ovadia al Teatro Comunale: bluff o scelta spiazzante e illuminata?-s03-e054Nuova registrazione (bozza)
La sezione culturale a trazione Sgarbi della Giunta nomina inaspettatamente Moni Ovadia, stimato artista e uomo di sinistra, alla direzione del Teatro Comunale. Con Michele Ronchi Stefanati parliamo della cultura a Corte e del rapporto dell'artista con il suo Mecenate
2020-12-17
42 min
Dalla selva oscura al Paradiso - From the dark wood to Paradise
UK - Данте - Божественна комедія
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Kiev Direttore: Edoardo Crisafulli Lingua: Ucraino Casa editrice: Folio, 2001 Traduttore: Yevhen Drobiazko Voci: Mykhailo Kryshtal, Larysa Troyanovska Registrazione realizzata presso il Teatro Comunale Drammatico “Na Podoli” di Kiev Regista: Serghiy ShevchenkoUn progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
2020-11-19
56 min
RADIOVENETODRAMMA trasmissioni d'autore
Teatro Bresci legge "Sentieri sotto la neve" di Mario Rigoni Stern
Terzo appuntamento di #RadioVenetodramma - trasmissioni d'autore dal foyer del Teatro Comunale Città di Vicenza. Il progetto di teatro alla radio che raccoglie il patrimonio letterario-teatrale della nostra regione attraverso le voci delle compagnie teatrali venete.📖 La compagnia Teatro Bresci legge "Sentieri sotto la neve" di Mario Rigoni Stern.🎵 Accompagnamento a cura del Festival Spazio & Musica con l'ensemble I Musicali Affetti. Coordinamento musicale a cura di Cesare Galla.Buon ascolto!🎧
2020-11-11
51 min
Voce ai Giovani - Web Radio
02 Ottobre - Ascolta alcuni titoli dell'edizione in edicola
2 Ottobre - Ascolta alcuni titoli dell'edizione in edicolaEdizione nr. 40 del 02 Ottobre 2020IN QUESTA PAGINA PUOI ASCOLTARE O LEGGERE ALCUNI TITOLI DELL'EDIZIONE IN EDICOLA O DIGITALEPRIMO PIANOSono oltre 550 gli “attualmente positivi”. Registrati altri due decessi nel Cosentino: le vittime sono 100Il Coronavirus non si allontana dalla CalabriaAncora “focolai” a Catanzaro e in provincia, contagi anche in alcune scuole. Non ci sono più, comunque, “zone rosse” PRIMO PIANOOrdinanza della presidenza impone fino al 7 ottobre l’obbligo di portare il dispositivo anc...
2020-10-02
09 min
BiblioParete
Shakespeare: introduzione all’autore
Cari curiosi, buongiorno o buona sera e grazie per aver scelto di trascorrere qualche minuto sul canale Biblioparete. In questo episodio, il professor Pasquale Pagano ci presenta alcuni aspetti della vita e delle opere di William Shakespeare. Partendo dai testi, il quadro delineato che ne emerge è quello di un autore a tutto tondo, nutrito di quella molteplicità di esperienze che ne hanno fatto il più grande drammaturgo di tutti i tempi. Buono ascolto e se vi sarà piaciuto vi ricordiamo di seguire il canale per essere aggiornati sui nostri nuovi contenuti. Per approfondire: Bill...
2020-04-08
16 min
L'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido Beretta
La nave dolce, il nuovo spettacolo del TIB Teatro il 24 gennaio al Teatro Comunale.
RadioBelluno - In studio Daniela Nicosia e Massimiliano Di Corato, regista e interprete de "La nave dolce", la nuova produzione del TIB Teatro, che sarà in scena in anteprima il 24 gennaio al Teatro Comunale di Belluno. 8 agosto 1991, nel porto di Bari, attracca la nave Vlora carica di ventimila albanesi. 20.000 persone che arrivano, in un sol colpo, sono un paese intero. Tre voci e tre punti di vista: un giovane albanese, un barese, un bambino a testimoniare un evento che ha mutato per sempre la storia dell’immigrazione.A cura di Guido Beretta per l'Oro in Bocca.
2020-01-09
19 min
Gli speciali di Radio ABM
Consegna Premio San Martino 2019 a Umberto Fiabane
Lunedì 11 novembre, presso il Teatro Comunale di Belluno, si è svolta la consegna del Premio San Martino 2019.Quest’anno l’Amministrazione comunale assegnerà il Premio a Umberto Fiabane. La decisione è stata presa all’unanimità, per rendere onore alla capacità del concittadino Fiabane di aprirsi alla comunità di appartenenza, in cui vive tuttora.Dopo una vita da imprenditore industriale, il suo rientro a Belluno lo ha portato ad avere una attenzione particolare ai bisogni della comunità, con interventi a favore dei bambini, dei giovani e dei malati. Umberto Fiabane è ritenuto meritevole della riconoscenza da parte della Città, come persona che sa e vuole opera...
2019-11-11
1h 02
POP
POP - s01e21 - Fondazione Teatro Comunale - Corso per tecnico delle luci
Questa sera va in onda la nostra intervista ai corsisti del corso per Tecnico luci e sound engineering del Teatro Comunale di Ferrara e I Teatri Fondazione Reggio Emilia! Abbiamo parlato coi ragazzi del corso, col docente e tecnico luci del Teatro Comunale Marzo Cazzola e con Roberta Ziosi, presidente della Fondazione.
2019-03-07
47 min
Lanterna Stories
3 parte 2 [arte] Genova è una scenografia vivente con Enrico Musenich
Una passeggiata tra arte, musica e aneddoti della Genova antica e attuale insieme al poliedrico artista e scenografo Genovese Enrico Musenich. In questa seconda parte ci lasceremo alle spalle campetto prima e piazza Banchi poi attraversando alle atmosfere da suq di sottoripa per arrivare in Strada Nuova (via Garibaldi). Chi è Enrico Musenich:Nato a Roma nel 1962, studia violino e viola con Renato de Barbieri, scenografia e illustrazione con Emanuele Luzzati e Gianni Polidori.Si forma come tecnico di palcoscenico, scenotecnico e scenografo realizzatore al Teatro della Tosse, al fianco di Elio Sanzogni e al Teatro d...
2018-05-16
19 min
Lanterna Stories
3 parte 2 [arte] Genova è una scenografia vivente con Enrico Musenich
Una passeggiata tra arte, musica e aneddoti della Genova antica e attuale insieme al poliedrico artista e scenografo Genovese Enrico Musenich. In questa seconda parte ci lasceremo alle spalle campetto prima e piazza Banchi poi attraversando alle atmosfere da suq di sottoripa per arrivare in Strada Nuova (via Garibaldi). Chi è Enrico Musenich:Nato a Roma nel 1962, studia violino e viola con Renato de Barbieri, scenografia e illustrazione con Emanuele Luzzati e Gianni Polidori.Si forma come tecnico di palcoscenico, scenotecnico e scenografo realizzatore al Teatro della Tosse, al fianco di Elio Sanzogni e al Teatro d...
2018-05-16
19 min
Lanterna Stories
3 parte 1 [arte] Genova è una scenografia vivente con Enrico Musenich
Una passeggiata tra arte, musica e aneddoti della Genova antica e attuale insieme al poliedrico artista e scenografo Genovese Enrico Musenich. Punto di partenza la fontana di piazza De Ferrari, di fronte al palazzo ducale ed al Teatro Carlo Felice, da li ci inoltriamo nei vicoli fino ad arrivare in via Luccoli in direzione piazza Campetto.Chi è Enrico Musenich:Nato a Roma nel 1962, studia violino e viola con Renato de Barbieri, scenografia e illustrazione con Emanuele Luzzati e Gianni Polidori.Si forma come tecnico di palcoscenico, scenotecnico e scenografo realizzatore al Teatro della Tosse, al f...
2018-05-09
18 min
Lanterna Stories
3 parte 1 [arte] Genova è una scenografia vivente con Enrico Musenich
Una passeggiata tra arte, musica e aneddoti della Genova antica e attuale insieme al poliedrico artista e scenografo Genovese Enrico Musenich. Punto di partenza la fontana di piazza De Ferrari, di fronte al palazzo ducale ed al Teatro Carlo Felice, da li ci inoltriamo nei vicoli fino ad arrivare in via Luccoli in direzione piazza Campetto.Chi è Enrico Musenich:Nato a Roma nel 1962, studia violino e viola con Renato de Barbieri, scenografia e illustrazione con Emanuele Luzzati e Gianni Polidori.Si forma come tecnico di palcoscenico, scenotecnico e scenografo realizzatore al Teatro della Tosse, al f...
2018-05-09
18 min
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Pietro Floridia - 3. Undici chilometri di deserto / Sotto il segno del padre
Serata “panafricana” a sostegno di Bartleby, Bologna, 17 ottobre 2012. Regista, drammaturgo e – per l’occasione – attore, Pietro ha proposto un monologo tratto dal nuovo spettacolo che sta preparando e basato sul suo diario di viaggio da Bologna a Diol Kadd (Senegal). Viaggio “a fini teatrali” che ha raccontato in un blog e nel libro Teatro in viaggio. Lungo la rotta dei migranti (Nuova SI, 2011). Pietro è uno dei fondatori della compagnia Teatro dell’Argine e direttore artistico, insieme a Nicola Bonazzi e Andrea Paolucci, dell’ITC Teatro Comunale di San Lazzaro.<br /> Ad accompagnarlo, il musicista e film-maker marocchino (di Casablanca) Reda Zi...
2012-10-24
00 min
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Pietro Floridia - 1. Intro: l'intruso, il cuore, Bartleby a Bologna
Serata “panafricana” a sostegno di Bartleby, Bologna, 17 ottobre 2012. Regista, drammaturgo e – per l’occasione – attore, Pietro ha proposto un monologo tratto dal nuovo spettacolo che sta preparando e basato sul suo diario di viaggio da Bologna a Diol Kadd (Senegal). Viaggio “a fini teatrali” che ha raccontato in un blog e nel libro Teatro in viaggio. Lungo la rotta dei migranti (Nuova SI, 2011). Pietro è uno dei fondatori della compagnia Teatro dell’Argine e direttore artistico, insieme a Nicola Bonazzi e Andrea Paolucci, dell’ITC Teatro Comunale di San Lazzaro.<br /> Ad accompagnarlo, il musicista e film-maker marocchino (di Casablanca) Reda Zi...
2012-10-24
00 min
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Pietro Floridia - 2. Il respiro africano del Lando / Hafa Café / Io so suonare
Serata “panafricana” a sostegno di Bartleby, Bologna, 17 ottobre 2012. Regista, drammaturgo e – per l’occasione – attore, Pietro ha proposto un monologo tratto dal nuovo spettacolo che sta preparando e basato sul suo diario di viaggio da Bologna a Diol Kadd (Senegal). Viaggio “a fini teatrali” che ha raccontato in un blog e nel libro Teatro in viaggio. Lungo la rotta dei migranti (Nuova SI, 2011). Pietro è uno dei fondatori della compagnia Teatro dell’Argine e direttore artistico, insieme a Nicola Bonazzi e Andrea Paolucci, dell’ITC Teatro Comunale di San Lazzaro.<br /> Ad accompagnarlo, il musicista e film-maker marocchino (di Casablanca) Reda Zi...
2012-10-24
00 min