Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Teatro Cristallo

Shows

Riflessi di ScienzaRiflessi di ScienzaUn cristallo è per sempre e Una 'p' di troppoCosa impariamo dalle nostre disavventure? Spesso è proprio dalle situazioni difficili che ci portiamo a casa insegnamenti importanti. Infatti diciamo: la morale della storia è... e perché una storia sia tale ci deve essere un problema da superare che ci possa insegnare qualcosa di importante. Lo sanno bene Giulia Maria Marchetti, ex ricercatrice biologa con un recentissimo diploma al Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione al Dipartimento di Sociologia e Roberta Capelli che insegna filologia romanza al Dipartimento di Lettere e Filosofia entrambe all'Università di Trento. Con le loro storie ci hanno fatto capire...2025-06-2033 minil posto delle paroleil posto delle paroleAnna Mallamo "Col buio me la vedo io"Anna Mallamo"Col buio me la vedo io"Einaudi Editorewww.einaudi.itLucia ha sedici anni e un cognome - Carbone - che spegne il suo nome, «come il nero e la luce, come la rabbia e l'amore». Del resto, ogni cosa sembra presentarsi doppia ai suoi occhi: maschile e femminile, ad esempio, o corpo e mente. E, soprattutto, il mondo di sopra, quello che abita ogni giorno con la sua famiglia, e il mondo di sotto: la buia cantina in cui ha rinchiuso Rosario dopo averlo rapito. In questo libro magnetico tutto è imp...2025-06-0825 minE(r)ravamo come Voi - Le storieE(r)ravamo come Voi - Le storieFranz Innerhofer"Erravamo come voi, storie di saggi e sagge della Collina."Il 17 marzo 2017, a Bolzano, è stata inaugurata la Collina dei Saggi, un luogo dedicato alla memoria di persone che, con le loro azioni, hanno promosso la pace, i diritti umani e la solidarietà. Per ognuno di loro è stato piantato un albero, simbolo di radici profonde e valori che continuano a crescere. Questo podcast raccoglie le loro storie, perché il passato ha ancora molto da raccontare.Erravamo come voi è un progetto del Centro Pace di Bolzano , in collaborazione con ControTempo teatro  , centro giovani cristallo young e Valentina Stecchi, un ringra...2025-04-1004 minE(r)ravamo come Voi - Le storieE(r)ravamo come Voi - Le storieNella Lilli Mascagni"Erravamo come voi, storie di saggi e sagge della Collina."Il 17 marzo 2017, a Bolzano, è stata inaugurata la Collina dei Saggi, un luogo dedicato alla memoria di persone che, con le loro azioni, hanno promosso la pace, i diritti umani e la solidarietà. Per ognuno di loro è stato piantato un albero, simbolo di radici profonde e valori che continuano a crescere. Questo podcast raccoglie le loro storie, perché il passato ha ancora molto da raccontare.Erravamo come voi è un progetto del Centro Pace di Bolzano , in collaborazione con ControTempo teatro  , centro giovan...2025-04-0903 minE(r)ravamo come Voi - Le storieE(r)ravamo come Voi - Le storieGiannantonio Manci"Erravamo come voi, storie di saggi e sagge della Collina."Il 17 marzo 2017, a Bolzano, è stata inaugurata la Collina dei Saggi, un luogo dedicato alla memoria di persone che, con le loro azioni, hanno promosso la pace, i diritti umani e la solidarietà. Per ognuno di loro è stato piantato un albero, simbolo di radici profonde e valori che continuano a crescere. Questo podcast raccoglie le loro storie, perché il passato ha ancora molto da raccontare.Erravamo come voi è un progetto del Centro Pace di Bolzano , in collaborazione con ControTempo teatro  , centro giovani cristallo young e Valentina Stecchi, un ringra...2025-04-0904 minE(r)ravamo come Voi - Le storieE(r)ravamo come Voi - Le storieBronisław Kasper Malinowski"Erravamo come voi, storie di saggi e sagge della Collina."Il 17 marzo 2017, a Bolzano, è stata inaugurata la Collina dei Saggi, un luogo dedicato alla memoria di persone che, con le loro azioni, hanno promosso la pace, i diritti umani e la solidarietà. Per ognuno di loro è stato piantato un albero, simbolo di radici profonde e valori che continuano a crescere. Questo podcast raccoglie le loro storie, perché il passato ha ancora molto da raccontare.Erravamo come voi è un progetto del Centro Pace di Bolzano , in collaborazione con ControTempo teatro  , centro giovani crista...2025-04-0903 minE(r)ravamo come Voi - Le storieE(r)ravamo come Voi - Le storieRyszard Kapuściński"Erravamo come voi, storie di saggi e sagge della Collina."Il 17 marzo 2017, a Bolzano, è stata inaugurata la Collina dei Saggi, un luogo dedicato alla memoria di persone che, con le loro azioni, hanno promosso la pace, i diritti umani e la solidarietà. Per ognuno di loro è stato piantato un albero, simbolo di radici profonde e valori che continuano a crescere. Questo podcast raccoglie le loro storie, perché il passato ha ancora molto da raccontare.Erravamo come voi è un progetto del Centro Pace di Bolzano , in collaborazione con ControTempo teatro  , centro giovani crista...2025-04-0904 minE(r)ravamo come Voi - Le storieE(r)ravamo come Voi - Le storieCarlo Maria Giulini"Erravamo come voi, storie di saggi e sagge della Collina."Il 17 marzo 2017, a Bolzano, è stata inaugurata la Collina dei Saggi, un luogo dedicato alla memoria di persone che, con le loro azioni, hanno promosso la pace, i diritti umani e la solidarietà. Per ognuno di loro è stato piantato un albero, simbolo di radici profonde e valori che continuano a crescere. Questo podcast raccoglie le loro storie, perché il passato ha ancora molto da raccontare.Erravamo come voi è un progetto del Centro Pace di Bolzano , in collaborazione con ControTempo teatro  , centro giovani crista...2025-04-0903 minE(r)ravamo come Voi - Le storieE(r)ravamo come Voi - Le storieClaudio Abbado"Erravamo come voi, storie di saggi e sagge della Collina."Il 17 marzo 2017, a Bolzano, è stata inaugurata la Collina dei Saggi, un luogo dedicato alla memoria di persone che, con le loro azioni, hanno promosso la pace, i diritti umani e la solidarietà. Per ognuno di loro è stato piantato un albero, simbolo di radici profonde e valori che continuano a crescere. Questo podcast raccoglie le loro storie, perché il passato ha ancora molto da raccontare.Erravamo come voi è un progetto del Centro Pace di Bolzano , in collaborazione con ControTempo teatro  , centro giovani crista...2025-04-0904 minE(r)ravamo come Voi - Le storieE(r)ravamo come Voi - Le storieFranz Thaler"Erravamo come voi, storie di saggi e sagge della Collina."Il 17 marzo 2017, a Bolzano, è stata inaugurata la Collina dei Saggi, un luogo dedicato alla memoria di persone che, con le loro azioni, hanno promosso la pace, i diritti umani e la solidarietà. Per ognuno di loro è stato piantato un albero, simbolo di radici profonde e valori che continuano a crescere. Questo podcast raccoglie le loro storie, perché il passato ha ancora molto da raccontare.Erravamo come voi è un progetto del Centro Pace di Bolzano , in collaborazione con ControTempo teatro  , centro...2025-04-0804 minE(r)ravamo come Voi - Le storieE(r)ravamo come Voi - Le storieManlio Longon"Erravamo come voi, storie di saggi e sagge della Collina."Il 17 marzo 2017, a Bolzano, è stata inaugurata la Collina dei Saggi, un luogo dedicato alla memoria di persone che, con le loro azioni, hanno promosso la pace, i diritti umani e la solidarietà. Per ognuno di loro è stato piantato un albero, simbolo di radici profonde e valori che continuano a crescere. Questo podcast raccoglie le loro storie, perché il passato ha ancora molto da raccontare.Erravamo come voi è un progetto del Centro Pace di Bolzano , in collaborazione con ControTempo teatro  , centro giovani crista...2025-04-0805 minE(r)ravamo come Voi - Le storieE(r)ravamo come Voi - Le storieJosef Mayr-Nusser"Erravamo come voi, storie di saggi e sagge della Collina."Il 17 marzo 2017, a Bolzano, è stata inaugurata la Collina dei Saggi, un luogo dedicato alla memoria di persone che, con le loro azioni, hanno promosso la pace, i diritti umani e la solidarietà. Per ognuno di loro è stato piantato un albero, simbolo di radici profonde e valori che continuano a crescere. Questo podcast raccoglie le loro storie, perché il passato ha ancora molto da raccontare.Erravamo come voi è un progetto del Centro Pace di Bolzano , in collaborazione con ControTempo teatro  , centro giovani crista...2025-03-2506 minE(r)ravamo come Voi - Le storieE(r)ravamo come Voi - Le storieLidia Menapace"Erravamo come voi, storie di saggi e sagge della Collina."Il 17 marzo 2017, a Bolzano, è stata inaugurata la Collina dei Saggi, un luogo dedicato alla memoria di persone che, con le loro azioni, hanno promosso la pace, i diritti umani e la solidarietà. Per ognuno di loro è stato piantato un albero, simbolo di radici profonde e valori che continuano a crescere. Questo podcast raccoglie le loro storie, perché il passato ha ancora molto da raccontare.Erravamo come voi è un progetto del Centro Pace di Bolzano , in collaborazione con ControTempo teatro  , centro giovan...2025-03-2509 minTeatro Cristallo PodcastTeatro Cristallo PodcastLa crepa e la Luce. Gemma Calabresi MiliteINCONTRO CON GEMMA CALABRESI MILITEUn’intensa e sincera testimonianza sul senso della giustizia e della memoria. Una storia di amore e pace. «Cinquant’anni fa mio padre veniva ucciso e mia madre cominciava un cammino che non ha più abbandonato: quello del perdono. Una strada a tratti impervia, ma luminosa che deciso di raccontare in un libro. Per dire che al dolore si può rispondere anche con l’amore» Mario CalabresiQuesto libro (Mondadori, 2022) è il racconto di un cammino, quello che Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi, ha percorso dal giorno dell’omicidio del marito, cinquant’anni fa. Una strada...2024-02-191h 28Teatro Cristallo PodcastTeatro Cristallo PodcastLa rivoluzione della viandanza. Luigi NacciNon basta camminare per poter dire di essere in cammino. E non basta essere in cammino per poter dire di essere sulla strada della viandanza. Se cammino chiuso in me, coperto dalle maschere, sono un escursionista che fa trekking, un’attività piacevole e salutare, senza dubbio, ma il mio io non cambia. Se faccio cadere le maschere e mi apro all’altro, sono in cammino, che io stia camminando o no, e lì sì, inizia il cambiamento. Se però riesco a far sì che ogni incontro sia un evento, se riesco a scendere in profondità e ad accogliere il mio buio e que...2024-02-191h 30Teatro Cristallo PodcastTeatro Cristallo PodcastIl Valore di sé e lessere donna. Giada MondiniGiada Mondini psicologa e psicoterapeuta, professore a contratto in Sessuologia Clinica dell’Università di Psicologia della IUSVE di Venezia. Didatta e Consigliere del Centro Italiano di Sessuologia.PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: TRA LA FELICITÀ E LA PAURA DELLA FELICITÀ; TRA IL POTER ESSERE E IL DOVER ESSERE Il Consultorio Kolbe propone una serata di approfondimento sul tema del valore di sé per riflettere su alcuni aspetti e su alcune prospettive legate all’essere donna. A condurre la serata sarà la Dottoressa Giada Mondini, Psicologa e Psicoterapeuta della città di Bologna, che accompagnerà i presenti a una riflessione rispetto al sentimento di valore p...2024-02-191h 31Teatro Cristallo PodcastTeatro Cristallo PodcastChildren on the Move. Andrea Iacomini e Giammarco SicuroMilioni di bambini oggi sono “in movimento”: molti cacciati dalle loro case da conflitti, minacciati dalla povertà o costretti a partire a causa dei cambiamenti climatici; altri se ne vanno da casa, non sempre accompagnati da adulti, nella speranza di trovare altrove una vita migliore. I pericoli per i bambini migranti sono tantissimi: sofferenze, esclusioni, deprivazione dei beni di prima necessità, mancanza di istruzione e, purtroppo spesso, detenzione e violenze fisiche e verbali. Affrontiamo questo tema con una serata dedicata, partendo dai dati di UNICEF ITALIA e dall’esperienza sul campo di chi si batte da sempre per una vita migliore...2023-10-241h 12Teatro Cristallo PodcastTeatro Cristallo PodcastL'arte della meditazione in cammino. Luca GianottiLuca Gianotti è nato nel 1961 a Modena; laureato in filosofia, guida di cammini, è tra i fondatori della Compagnia dei Cammini. Grande camminatore, ma anche scialpinista, ha attraversato con gli sci il Vatnajokull (Islanda), uno dei più grandi ghiacciai del mondo, e il deserto del Sahara algerino in mtb. Ha camminato in tutto il mondo, anche se ha sempre privilegiato i cammini mediterranei, dove accompagna gruppi di viaggiatori.2023-10-051h 19Du Vanguard au SavoyDu Vanguard au SavoyÉmission du 23 novembre 2022 - 11e émission de la 54e session...11e émission de la 54e session...Cette semaine, free jazz sous différentes formes! En musique: Elton Dean Quartet sur l'album On Italian Roads (Live at Teatro Cristallo, Milan, 1979)  (Progressive British Jazz, 2022); V. Ganelinas, V. Tarasovas, V. Čekasinas sur l'album Con Anima  (Мелодия, 1976); Chad Fowler, Ivo Perelman, Matthew Shipp, William Parker, Steve Hirsh sur l'album Alien Skin  (Mahakala Music, 2022); Jones Jones sur l'album Just Justice  (ESP-Disk', 2022); Sumari sur l'album Sumari IV  (Unseen Rain, 2021)...2022-11-242h 03Jazz AnthologyJazz AnthologyElton Dean: On Italian Roads. Live in Milan 1979 - ospite Riccardo BergeroneNel libriccino con le note di copertina dell'album di Elton Dean "On Italian Roads. Live in Milan 1979", si trova riprodotto un vecchio manifesto con scritto: "Radio Popolare FM 101.500 - presenta - Elton Dean - con - Keith Tippett - Louis Moholo - Harry Miller - Al Cinema teatro Cristallo". Sulla locandina ci sono due date, sabato 24 e domenica 25, senza indicazione di mese e di anno, ma il mese era febbraio e l'anno appunto il '79. I due concerti furono entrambi sold out, con circa mille spettatori ciascuno. Emersa in rete, adesso una registrazione della magnifica musica proposta al Cristallo dal...2022-11-1459 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 01-09-2022In apertura, il nuovo pungente racconto di Maddalena Fingerle,autrice già Premio Calvino, in uscita il 4 settembre per Tetra, intitolato "Una proposta stronza", quindi gli imminenti Sustainability Days, nella loro prima edizione, raccontati da Klaus Egger. Nella seconda parte, la festa di “Ma che musica!” con Greta Marcolongo al Teatro Cristallo, gli scatti pieni di mistero del fotografo Francesco Merlini alla Galleria Foto Forum e la novità del Centro di Competenza dedicato alla Sostenibilità presso UNIBZ con il Prof. Massimiliano Bonacchi.2022-09-0100 minEnzimaEnzimaSe a Roma sud c'è il rame, a Roma nord c'è il ramen | Bocci e Cianfarani a Molecole Ribelli Ep.2 S1Seconda PUNTATA, ma è uno sballo Spremute DI MALTO in bicchieri di cristallo Se questa è la vita che fanno a REBELS Per me, poi tanto male non è… I prigionieri ribelli di questa seconda puntata sono stati Francesco Cianfarani e Leonardo Bocci.   Chi sono?  Giovani, autori, romani e ribelli. Immersi in fiumi di malto tostato ci hanno raccontato tante curiosità sia professionali che private della loro vita, ma non sono mancati all’appello giochi, contest e indovinelli marzulliani.   Francesco Cianfarani è un marketer, copywriter, autore, CEO e Founder di The Roman Post, l’editoriale digitale punto...2022-08-0539 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 03-02-2022In apertura, il conferimento del sigillo "Teatro amico dei bambini e degli adolescenti" conferito da Unicef al Teatro Cristallo: è il primo riconoscimento del genere in Ialia, di cui ci raccontano Andrea Grata, presidente del Teatro Cristallo, e Patrizia Daidone, responsabile della sezione bolzanina di Unicef,; Lisa Mazza, del collettivo artistico BAU ed Emanuele Guidi invitano poi alla performance "Factory Walk" all'Ex- Montecatini di Sinigo, pensata nell'ambito della mostra Plant Plant dell'artista Katrin Hornek mentre in chiusura Alessandra Raggio presenta la serata cinematografica del Banff Film Festival che toccherà la città di Bolzano nel suo tour internazionale, che in Italia compie 10 ann...2022-02-0300 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 18-11-2021In apertura, Renate Mumelter e Paolo Crazy Carneavle ricordano la rivista £"Sturzfluege" ce nasceva 40 anni fa a Bolzano ed il cui spirito viene rievocato nel libro celebrativo edito da AlphaBeta ed appena pubblicato. Vanessa Ambrosecchio racconta poi il suo romanzo "Tutto un rimbalzare di neuroni" (Einaudi) che descrive in modo tragicomico l'esperienza della DAD, didattica a distanza, in un'ipotetica classe 3H di una scuola media italiana. Nella seconda parte l'analista Claudio Widmann propone la sua interpretazione psicanalitica della cantiche dantesche, il direttore artistico della stagione INDANZA invita allo spettacolo "Don Juan" portato a Bolzano da Aterballetto, la cantautrice Rossana Casale a...2021-11-1800 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 14-10-2021In apertura, un viaggio sulla e con la luna, sfogliando il libro del fotografo Gianni Bodini che sta preparando una mostra dedicata al cielo della val Venosta. Poi una passeggiata artistica attraverso il centro di Bolzano per le giornate d'autunno del FAI, con Mirko Frainer, capo della delegazione bolzanina, Federica Cassarà, referente del FAI Giovani e la Prof.ssa Alessandra Braccili, che coordina il lavoro degli Apprendisti Ciceroni. Nella seconda parte il Prof. Lucio Lucchin, presidente della Fondazione Upad, con la direttrice Elena D'addio invita all'apertura della rassegna "Ri-nutri" dedicata alla cultura della nutrizione e dell'alimentazione, che inaugura il suo c...2021-10-1400 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 23-09-2021Nina Stricker racconterà in apertura la nuova avventura culturale da lei inventata e denominata BAW, Bolzano Art Weeks, che per la prima volta porta in 80 diversi luoghi della città l'arte contemporanea: ne parlerà con gli artisti Stefano Cagol, Claudia Corrent e Stefano Riba. Lukas Pitscheider ci porterà poi Ortisei, dove dirige la quarta edizione del Festival di cinema "Dolomitale". Nella seconda parte Gaia Carroli, direttrice del teatro Cristallo, introdurrà alla intensa settimana che il suo teatro propone: interverranno Luca Trapanese, che racconterà la storia della sua adozione, da single, di Alba, una bimba con Sindrome di Down, e Teresa Forcades, suora...2021-09-2300 minARTPOD ascolti d\'arteARTPOD ascolti d'arteAtelier dell’Errore, "Più penetrante di un cristallo di radio 01", 2017-2018«La gomma da cancellare è bandita». Questo è il semplicissimo precetto cui si devono attenere i giovanissimi artisti dell’Atelier dell’Errore. Grazie ad esso si ribadisce un antico modo di intendere l’arte: essa deve essere “imitazione” della natura. Se ci si asterrà dal cancellare, ad essere replicata fedelmente non sarà però la natura del “naturalismo”. Non sarà la natura-Forma, la natura-Idea, la natura-paterna (come insegna Platone, l’Idea, la Forma a dispetto della grammatica, appartengono all’ordine simbolico del Padre).2021-05-2700 minMa che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! Alla scoperta di Josephine Baker2021-05-1015 minMa che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! Alla scoperta del Trio Lescano2021-05-1017 minMa che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! Alla scoperta di Tom Jobim2021-05-1019 minMa che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! Alla scoperta di Nina Simone2021-05-1019 minMa che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! Alla scoperta di Ella Fitzgerald2021-05-1017 minMa che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! Alla scoperta di Mina2021-05-1021 minMa che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! Alla scoperta di Django2021-05-1018 minMa che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! Alla scoperta di Maria Callas2021-05-1016 minRacconti per DomaniRacconti per DomaniRacconti per Domani. Ilaria Capua2021-05-0713 minRacconti per DomaniRacconti per DomaniRacconti per Domani Walter Siti2021-05-0719 minRacconti per DomaniRacconti per DomaniRacconti per Domani Dino Buzzati2021-05-0717 minRacconti per DomaniRacconti per DomaniRacconti per Domani Giovanni Verga2021-05-0715 minRacconti per DomaniRacconti per DomaniRacconti per Domani Jorge Luis Borges2021-05-0715 minRacconti per DomaniRacconti per DomaniRacconti per Domani José Saramago2021-05-0715 minTeatro Cristallo PodcastTeatro Cristallo PodcastConsigli per essere un bravo immigrato. Elvira Mujcic.Siete scampati alla guerra, alla fame, ai pericoli dei viaggi clandestini. Adesso che siete finalmente in un luogo dove forse avrete qualche possibilità di rifarvi una vita, dovete però convincere una commissione di estranei che avete avuto valide ragioni per sopportare tutto ciò. A Ismail, un ragazzo gambiano, non hanno creduto, e adesso gira con un pezzo di carta in tasca nel quale si attesta che la sua storia non è plausibile. Ma perché, si chiede Ismail? Quali caratteristiche deve avere il racconto di una vita perché appaia convincente? La stessa domanda se la pone Elvira Mujcic.2021-02-1658 minConferenze multidisciplinariConferenze multidisciplinariConsigli per essere un bravo immigrato. Elvira Mujcic.Siete scampati alla guerra, alla fame, ai pericoli dei viaggi clandestini. Adesso che siete finalmente in un luogo dove forse avrete qualche possibilità di rifarvi una vita, dovete però convincere una commissione di estranei che avete avuto valide ragioni per sopportare tutto ciò. A Ismail, un ragazzo gambiano, non hanno creduto, e adesso gira con un pezzo di carta in tasca nel quale si attesta che la sua storia non è plausibile. Ma perché, si chiede Ismail? Quali caratteristiche deve avere il racconto di una vita perché appaia convincente? La stessa domanda se la pone Elvira Mujcic.2021-02-1658 minConferenze multidisciplinariConferenze multidisciplinariIl bambino e il maestro. Vita di Maria Montessori.Cristina De Stefano legge la vita di Maria Montessori a partire dal suo libro “Il bambino e il maestro. Vita di Maria Montessori”.2021-02-1559 minTeatro Cristallo PodcastTeatro Cristallo PodcastIl bambino e il maestro. Vita di Maria Montessori.Cristina De Stefano legge la vita di Maria Montessori a partire dal suo libro “Il bambino e il maestro. Vita di Maria Montessori”.2021-02-1559 minTeatro Cristallo PodcastTeatro Cristallo PodcastL'archittettriceCon Melania G. Mazzucco.Melania Mazzucco, con il suo romanzo “L’architettrice”, torna al romanzo storico, alla passione per l'arte e i suoi interpreti. Mentre racconta fasti, intrighi, violenze e miserie della Roma dei papi, e il fervore di un secolo insieme bigotto e libertino, ci regala il ritratto di una straordinaria donna del Seicento, abilissima a non far parlare di sé e a celare audacia e sogni per poter realizzare l'impresa in grado di riscattare una vita intera.2021-02-1555 minConferenze multidisciplinariConferenze multidisciplinariL'archittettriceCon Melania G. Mazzucco.Melania Mazzucco, con il suo romanzo “L’architettrice”, torna al romanzo storico, alla passione per l'arte e i suoi interpreti. Mentre racconta fasti, intrighi, violenze e miserie della Roma dei papi, e il fervore di un secolo insieme bigotto e libertino, ci regala il ritratto di una straordinaria donna del Seicento, abilissima a non far parlare di sé e a celare audacia e sogni per poter realizzare l'impresa in grado di riscattare una vita intera.2021-02-1555 minTeatro Cristallo PodcastTeatro Cristallo PodcastGuida minima al cattivismo italianoL'antropologo Marco Aime e lo storico Luca Borzani attraverso un minuzioso lavoro etnografico, ricostruiscono dal punto di vista antropologico, storico e sociale la storia d’Italia degli ultimi 30 anni, concentrandosi sullo stordimento civile di un Paese costantemente alla ricerca di un capro espiatorio: «Un nemico povero e discriminato che difficilmente è in grado di difendersi».2021-02-1549 minConferenze multidisciplinariConferenze multidisciplinariGuida minima al cattivismo italianoL'antropologo Marco Aime e lo storico Luca Borzani attraverso un minuzioso lavoro etnografico, ricostruiscono dal punto di vista antropologico, storico e sociale la storia d’Italia degli ultimi 30 anni, concentrandosi sullo stordimento civile di un Paese costantemente alla ricerca di un capro espiatorio: «Un nemico povero e discriminato che difficilmente è in grado di difendersi».2021-02-1549 minConferenze multidisciplinariConferenze multidisciplinariIl veliero sul tetto. Conferenza con Paolo RumizPaolo Rumiz, scrittore e viaggiatore.La quarantena sta per finire e io ho già paura del mondo. Paura di uscire, paura che non cambi nulla. Che la gente, invece di rallentare, acceleri ulteriormente per recuperare il tempo perduto. Paura che tutto resti come prima, anzi peggio. Ma se non cambiamo pelle, che senso avrà avuto tutto questo?Con “Il veliero sul tetto” (Feltrinelli, 2020) Paolo Rumiz tiene un diario della clausura che entra sotto la pelle della cronaca, per restituirci il cuore di una grande mutazione, «al termine della quale non saremo più gli stessi».2021-02-0458 minTeatro Cristallo PodcastTeatro Cristallo PodcastIl veliero sul tetto. Conferenza con Paolo RumizPaolo Rumiz, scrittore e viaggiatore.La quarantena sta per finire e io ho già paura del mondo. Paura di uscire, paura che non cambi nulla. Che la gente, invece di rallentare, acceleri ulteriormente per recuperare il tempo perduto. Paura che tutto resti come prima, anzi peggio. Ma se non cambiamo pelle, che senso avrà avuto tutto questo?Con “Il veliero sul tetto” (Feltrinelli, 2020) Paolo Rumiz tiene un diario della clausura che entra sotto la pelle della cronaca, per restituirci il cuore di una grande mutazione, «al termine della quale non saremo più gli stessi».2021-02-0458 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 04-02-2021In questo numero, in apertura, Massimiliano Boschi racconta il suo libro "La montagna disincantata" (Alpha Beta), un diario di viaggio per osservare con occhi liberi le peculiarità della nostra provincia. Marco Aime, docente di antropologia all''Università di Genova, e Luca Borzani introdurranno poi al loro testo "Guida minima al cattivismo italiano" (Eleuthera) che verrà presentato online dal Teatro Cristallo. Nella seconda parte andremo a curiosare sul set di "Guggugg", la nuova trasmissione televisiva per bimbi che frequentano la scuola per l'infanzia, nata dalla collaborazione di Sovrintendenza Scolastica, Rai Alto Adige, Teatro Stabile di Bolzano e Scuola di Musica Vivaldi, facendocela rac...2021-02-0400 minTeatro Cristallo PodcastTeatro Cristallo PodcastEzio Mauro. 1921 La Dannazione della SinistraCon Ezio Mauro, modera Gaia CarroliI protagonisti straordinari della più lacerante scissione della sinistra italiana rivivono nella cronaca di un evento epocale, animato da ideali altissimi di riscatto sociale, ma cieco nei confronti dell'avanzata della minaccia fascista.Ezio Mauro ricostruisce un capitolo fondamentale della storia italiana, che raccoglie in sé straordinariamente la sintesi dell'ideale altissimo e della cecità tragica di fronte alla minaccia imminente del fascismo.2021-02-0240 minConferenze multidisciplinariConferenze multidisciplinariEzio Mauro. 1921 La Dannazione della SinistraCon Ezio Mauro, modera Gaia CarroliI protagonisti straordinari della più lacerante scissione della sinistra italiana rivivono nella cronaca di un evento epocale, animato da ideali altissimi di riscatto sociale, ma cieco nei confronti dell'avanzata della minaccia fascista.Ezio Mauro ricostruisce un capitolo fondamentale della storia italiana, che raccoglie in sé straordinariamente la sintesi dell'ideale altissimo e della cecità tragica di fronte alla minaccia imminente del fascismo.2021-02-0240 minTeatro Cristallo PodcastTeatro Cristallo PodcastMoni Ovadia. Il Teatro è la vita.Moni Ovadia modera il giornalista Rai Paolo MazzuccatoSi parlerà di teatro con l'attore e scrittore Moni Ovadia, che intende riflettere sull'importanza del teatro come elemento fondamentale del vivere.“Il teatro è sinonimo di abnegazione, passione, sacrificio, fatica, dedizione. Il teatro è stato rappresentato anche in tempo di guerra, nei ghetti occupati dai nazisti, nei lager, nei gulag. Tutti dovrebbero sperimentare il teatro anche se amatoriale, per capire."2021-02-021h 02Conferenze multidisciplinariConferenze multidisciplinariMoni Ovadia. Il Teatro è la vita.Moni Ovadia modera il giornalista Rai Paolo MazzuccatoSi parlerà di teatro con l'attore e scrittore Moni Ovadia, che intende riflettere sull'importanza del teatro come elemento fondamentale del vivere.“Il teatro è sinonimo di abnegazione, passione, sacrificio, fatica, dedizione. Il teatro è stato rappresentato anche in tempo di guerra, nei ghetti occupati dai nazisti, nei lager, nei gulag. Tutti dovrebbero sperimentare il teatro anche se amatoriale, per capire."2021-02-021h 02Teatro Cristallo PodcastTeatro Cristallo PodcastAnna Frank è mia sorellaIn questo episodio viene letto l'ultimo scritto di Agnes Heller: un ricordo pieno di amore e passione della bambina che ha fatto piangere il mondo. Entrambe, quindicenni, vittime della Shoà: "Lei sommersa, io salvata"Voci : Sandra Passarello Diletta La Rosa Musica a Cura di Daniel AngelucciEditing a cura di GNews2021-01-2918 minConferenze multidisciplinariConferenze multidisciplinariAnna Frank è mia sorellaIn questo episodio viene letto l'ultimo scritto di Agnes Heller: un ricordo pieno di amore e passione della bambina che ha fatto piangere il mondo. Entrambe, quindicenni, vittime della Shoà: "Lei sommersa, io salvata"Voci : Sandra Passarello Diletta La Rosa Musica a Cura di Daniel AngelucciEditing a cura di GNews2021-01-2918 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 21-01-2021In questo numero, in apertura, Il Prof Alessandro Costazza, docente di Letteratura Tedesca all'Università Statale di Milano, presenta i mille volti mostrati dal cinema nel ritrarre la vicenda di Adolf Eichmann, l'"organizzatore" della "Soluzione finale" nazista. A seguire, l'attrice Sandra Passarello invita alla sua lettura scenica dell'ultimo discorso tenuto dalla filosofa ungherese Agnes Heller e dedicato ad Anne Frank, sua coetanea, da novantenne: ne parleranno anche Gaia Carroli, direttrice del Teatro Cristallo, organizzatore della serata, e Francesco Comina, amico personale di Agnes Heller e autore di testi sul suo pensiero. Nella seconda parte Antonio Merlino, docente di diritto costituzionale c...2021-01-2100 minMa che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! Puntata 5“Ma che Musica!” con Greta Marcolongo,regia di Andrea Bernard.Cinque appuntamenti.Ognuno di noi ha un angolo della casa che lo rappresenta. Qual è il tuo?Greta presenta il suo angolo, la sua Wunderkammer, dalla quale attinge ogni volta che sente il bisogno di musica. Ogni puntata sarà un viaggio alla scoperta di una canzone che ha qualcosa di importante da dire.Il protagonista dell’ultimo episodio sarà la band Queen con le sue più celebri canzoni, come “The show must go one”.
La band nasce nel 1970 e raggiunge livelli mondiali sperimentando numerosi generi musicali...2021-01-2011 minMa che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! Puntata 4“Ma che Musica!” con Greta Marcolongo,regia di Andrea Bernard.Cinque appuntamenti.Ognuno di noi ha un angolo della casa che lo rappresenta. Qual è il tuo?Greta presenta il suo angolo, la sua Wunderkammer, dalla quale attinge ogni volta che sente il bisogno di musica. Ogni puntata sarà un viaggio alla scoperta di una canzone che ha qualcosa di importante da dire.Il tema principale dell’episodio è l’ecologia e la battaglia per la salvaguardia dell’ambiente. Infatti molti artisti hanno trattato temi ambientalisti nei loro brani, tra questi, Joni Mitchel con il brano “Big...2021-01-2011 minMa che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! Puntata 3“Ma che Musica!” con Greta Marcolongo,regia di Andrea Bernard.Cinque appuntamenti.Ognuno di noi ha un angolo della casa che lo rappresenta. Qual è il tuo?Greta presenta il suo angolo, la sua Wunderkammer, dalla quale attinge ogni volta che sente il bisogno di musica. Ogni puntata sarà un viaggio alla scoperta di una canzone che ha qualcosa di importante da dire.In questo episodio Greta, con la partecipazione di Tommaso Zamboni, ci presenta Carole King ed il suo inno all’amicizia “You’ve got a friend”; grazie al quale ha vinto il premio Grammy Award p...2021-01-2010 minMa che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! Puntata 2 .“Ma che Musica!” con Greta Marcolongo,regia di Andrea Bernard.Cinque appuntamenti.Ognuno di noi ha un angolo della casa che lo rappresenta. Qual è il tuo?Greta presenta il suo angolo, la sua Wunderkammer, dalla quale attinge ogni volta che sente il bisogno di musica. Ogni puntata sarà un viaggio alla scoperta di una canzone che ha qualcosa di importante da dire.Il protagonista di questo episodio sarà Domenico Modugno con la celebre canzone “Nel blu dipinto di blu”, simbolo della musica italiana e interpretata da numerosi autori come i Gipsy Kings.A segnare la...2021-01-2011 minMa che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! (Teatro Cristallo)Ma che Musica! puntata 1“Ma che Musica!” con Greta Marcolongo, regia di Andrea Bernard.Cinque appuntamenti.Ognuno di noi ha un angolo della casa che lo rappresenta. Qual è il tuo?Greta presenta il suo angolo, la sua Wunderkammer, dalla quale attinge ogni volta che sente il bisogno di musica. Ogni puntata sarà un viaggio alla scoperta di una canzone che ha qualcosa di importante da dire.In questo episodio verrà presentata la figura di Arheta Franklin con le sue canzoni “Respect”, e la rispettiva interpretazione di Otis Redding, e “You Make Me Feel Like A Natural Woman”.Link di ri...2021-01-1910 minRacconti per DomaniRacconti per DomaniDirettissimo!idea di Lucas Joaquin Da Tos regia di Andrea Bernard Salvatore Cutri legge "Direttissimo " di Dino Buzzati. Musica di Kid Francescoli " Moon "Immaginiamo un futuro insieme ai racconti di autori italiani che hanno fatto la storia della nostra letteratura.Questa piattaforma virtuale nasce dal desiderio di offriree un momneto di incontro in un periodo storico dove il contatto, il dialogo e l'incontro viene meno a causa della pandemia da covid-19.Sempre a causa di questa pandemia i teatri sono chiusi al pubblico , ma noi del Teatro Cristallo continuiamo a lavorare per voi.2021-01-1815 minRacconti per DomaniRacconti per DomaniLa casa dei cento orologi.idea di Lucas Joaquin Da Tos regia di Andrea Bernard Oscar Bettini legge "La casa dei cento orologi" di Donatella Bindi Mondaini Musica di Gam Gam - Ennio MorriconeImmaginiamo un futuro insieme ai racconti di autori italiani che hanno fatto la storia della nostra letteratura.Questa piattaforma virtuale nasce dal desiderio di offrire un momento di incontro in un periodo storico dove il contatto, il dialogo e l'incontro viene meno a causa della pandemia da covid-19.Sempre a causa di questa pandemia i teatri sono chiusi al pubblico , ma noi del Teatro...2021-01-1818 minRacconti per DomaniRacconti per DomaniLe interviste immaginarie!idea di Lucas Joaquin Da Tos regia di Andrea Bernard Flora Sarrubbo legge "Le interviste immaginarie" di Primo LeviMusica di Quartetto Cetra - Nella vecchia fattoria Immaginiamo un futuro insieme ai racconti di autori italiani che hanno fatto la storia della nostra letteratura.Questa piattaforma virtuale nasce dal desiderio di offrire un momento di incontro in un periodo storico dove il contatto, il dialogo e l'incontro viene meno a causa della pandemia da covid-19.Sempre a causa di questa pandemia i teatri sono chiusi al pubblico , ma noi del Teatro Cristallo...2021-01-1519 minRacconti per DomaniRacconti per DomaniLa città smarrita nella Neveda un idea di Lucas Joaquin Da Tos regia di Andrea Bernard Paolo Grossi legge "La città smarrita nella neve." di Italo Calvino Illustrazioni di Valentina Stecchi Musica di Pink Floyd - MoneyImmaginiamo un futuro insieme ai racconti di autori italiani che hanno fatto la storia della nostra letteratura.Questa piattaforma virtuale nasce dal desiderio di offrire un momento di incontro in un periodo storico dove il contatto, il dialogo e l'incontro viene meno a causa della pandemia da covid-19.Sempre a causa di questa pandemia i teatri sono chiusi al p...2021-01-1416 minRacconti per DomaniRacconti per DomaniSolo per l'eternità. E bestia!Nuova rubrica creata dal Teatro Cristallo e Corto Circuito da un idea di Lucas Joaquin Da Tos regia di Andrea Bernard Diletta La Rosa legge "Solo per l'eternità. E bestia" di Achille CampanileIllustrazione Eleonora BovoImmaginiamo un futuro insieme ai racconti di autori italiani che hanno fatto la storia della nostra letteratura.Questa piattaforma virtuale nasce dal desiderio di offrire un momento di incontro in un periodo storico dove il contatto, il dialogo e l'incontro viene meno a causa della pandemia da covid-19.Sempre a causa di questa pandemia i teatri s...2021-01-1321 minRacconti per DomaniRacconti per DomaniLa Riparazione del nonno!Nuova rubrica creata dal Teatro Cristallo e Corto Circuito da un idea di Lucas Joaquin Da Tos regia di Andrea Bernard Lucas Joaquin Da Tos legge "La riparazione del Nonno" di Stefano BenniMusica di Bruce Springsteen .- Glory's DayImmaginiamo un futuro insieme ai racconti di autori italiani che hanno fatto la storia della nostra letteratura.Questa piattaforma virtuale nasce dal desiderio di offrire un momento di incontro in un periodo storico dove il contatto, il dialogo e l'incontro viene meno a causa della pandemia da covid-19.Sempre a causa di...2021-01-1221 minANG inRadio_Bolzano: Velocity RadioANG inRadio_Bolzano: Velocity RadioBolzano - Velocity Radio - Bolzanism, un museo fatto di personeVelocity Radio è una video-radio a pedali. Intervisteremo alcune delle persone più interessanti della città di Bolzano a bordo di una bicicletta cargo. Questo è il tredicesimo episodio, in cui intervistiamo l'attrice Chiara Sartori che fa parte di un particolarissimo 'museo' bolzanino, il Bolzanism. Questo museo è fatto di persone che interagiscono con le altre persone e quella porzione di città che va dal Teatro Cristallo alle Semirurali. Seguiteci in questo viaggio interessantissimo per le particolarità della città di Bolzano. Trova anche tu l'illustrazione nascosta e scrivicelo nei commenti! Buona visione e buon ascolto.- Non dimenticate di seguirci anche su nostro c...2020-12-1114 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 26-11-2020In questo numero il Prof Alberto Pellai, psicologo dell'età evolutiva all'Università di Milano, parlerà del concetto di "resilienza" in questo periodo di Covid a margine del suo libro "Quando la tempesta colpiva forte" che presenterà in una conferenza su Zoom organizzata dal Teatro Cristallo di Bolzano. Matthias Fink, segretario generale di Euregio, presenta il nuovo calendario 2021 nato da un concorso fotografico in Tirolo, Alto Adige e Trentino: tra i 35 fotografi che sono stati selezionati interverrà anche il bolzanino Mattia Mele. In chiusura della prima parte Alessandro Tacchetti (Mua Upad) inviterà al quiz online di cultura generale aperto a tutti sulla piatta...2020-11-2600 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 10-09-2020In questo numero Peter Paul Kainrath illustra l'edzione del ventennale del festival Transart: interverranno con lui Maria Grazia Mattei, direttrice del centro di cultura digiatle MEET di Milano e Eva von Ingram Harpf che porterà in giro per la provincia, a bordo di un camion, uno spettacolo itinerante. Flora Sarrubbo, attrice regista, e Riccardo Rizzo, artista, raccontano poi l'operaizone messa in atto nel Bunker H di Via fago a Bolzano tra graffiti, mitologia e performance teatrale. Nella seconda parte il fotografo Settimio Benedusi racconta la sua esperienza di "faccista", poi Gaia Carroli (Teatro Cristallo) e Walter Zambaldi (Teatro Stabile di B...2020-09-1000 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 19-03-2020In questo numero: Walter Zambaldi, direttore del Teatro Stabile di Bolzano e Gaia Carroli, Direttrice del teatro Cristallo, raccontano la loro situazione in tempi di Coronavirus. Il direttore della Ripartizione Cultura Italiana Claudio Andolfo spiegherà poi le misure rese per fronteggiare l'emergenza mentre Antonio Viganò , direttore del Teatro la Ribalta, spiegherà le sue strategie per mantenere vivo il tessuto fragile della sua speciale compagnia di attori. Nella seconda parte Valentina Cramerotti racconterà l'inaugurazione online di Weight Station alla nuova casa della Pesa, la giornalista Margherita Detomas ci porterà con il suo libro "Città invisibili" sulle tracce dell'esploratore inglese di inizio Novece...2020-03-1900 minTechnoPillzTechnoPillzTechnoPillz | Ep. 262 "Dietro le quinte del SSFF (e forse una puntata zero...)"Oggi Alex prende l’INTERA giuria del Settimo Short Film Festival, la chiude sottochiave in una cella, e fa loro raccontare l’esperienza di ognuno di loro e anche quella collettiva sulla realizzazione della manifestazione.Ma chi sono i giurati?Fabio Bresciani, 32 anni da quattro anni curo una rassegna di cineforum insieme ad Andrea Lazzaron chiamata A Qualcuno Piace Cult al Cinema Teatro Cristallo di Cesano Boscone http://cristallo.net/cristallo/rassegne.php?rname=cineforum_giovani#inside.Andrea Lazzaron, classe '86, insieme a Fabio Bresciani curo da quattro anni la rassegna 'A qualcuno piac...2019-12-091h 08Zeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 26-09-2019Jadel Andreetto e Guglielmo Pispsisa, ovvero lo scrittore "collettivo" Marco Felder, presentano il loro romanzo giallo-storico "Tutta quella brava gente" (Rizzoli) ambientato in Alto Adige e a Bolzano in particolare, Gaia Carroli e Andrea Grata presentano la nuova stagione del Teatro Cristallo e Elena D'Addio invita alla rassegna "Bolzano Cammina". Nella seconda parte, Arturo Zilli e Sigrid Hechensteiner ci portano, insieme con alcuni docenti di UNIBZ e ricercatori di Eura, alla Lunga Notte della Ricerca.2019-09-2600 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 07-03-2019In questo numero in apertura la scrittrice e teologa Mariapia Veladiano parlerà del tema "vocazione" in occasione di una sua conferenza a Bolzano; a seguire Antonio Lampis, Direttore generale dei Musei per il Mibact, Letizia Ragaglia, direttrice di Museion e Massimo Bertoldi ricorderanno la figura di Pierluigi Siena in coincidenza con l'uscita di un volume a lui dedicato e pubblicato dalla rivista Il Cristallo. Nella seconda parte la dr.ssa Elisabetta Carnielli presenterà le iniziative speciali pensate dal Museo Mercantile in occasione della Festa della Donna mentre il regista teatrale Michele De Vita Conti introdurrà ai laboratorio di Wordbox per il...2019-03-0700 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 31-01-2019Innquetso numero: il prof Kuno Prey (Unibz) e Waltraud Kofler Engl raccontano il convegno "Bolzano - Asmara" che a margine dell'omonima mostra individua le analogie tra l'architettura del periodo coloniale italiano in Eritrea e la città di Bolzano, mnentre la giovane fotografa Jasmine Deporta presenta la sua prima personale alla Galleria Fotoforum dal titolo "11": in chiusura di prima parte il Prof Prey presenterà anche il progetto svilupato dalgli studenti della Facoltà di Designe e Arti con il marchio tedesco "Side by side" che produce oggetti innovativi in laboratori protetti. Nella seconda parte il Prof. Alessandro Costazza (Università di Milano) presenta il s...2019-01-3100 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPPELIN - 25-10-2018Il Prof. Dominik Mat, docente UNIBZ presenta la nuova Smart Mini Factory appena inaugurata che si proporne di promuoverle l'uso della robotica nei diversi cicli produttivi anche nelle piccole e medie imprese, il Prof. Roberto Carnero (Universià di Urbino e Verona) parlerà della rivoluzione portata nella letteratura italiana da Pier Vittorio Tondelli mentre Mattia Mariotti, chitarrista, farà ascoltare il nuovo singolo della cantante bolzanina Giulia Martinelli da lui stesso prodotto ed arrangiato. Nella seconda parte l'attrice Anika Schluderbacher presenterà il nuovo spettacolo della rassegna "Teatro Aut" dedicato al dramma legato all'impiego dell'uranio impoverito, l'attore Christian Di Domenico racconta il suo spet...2018-10-2500 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 06-09-2018In questa puntata, l'apertura del Festival Transart: Peter Paul Kainrath e la musicista e compositrice polacca Agata Zobel anticiperanno alcuni degli appuntamenti più importanti della rassegna. Il Teatro Cristallo inviterà poi alla 12ma edizione della Festa del Teatro: ne parleranno Andrea Grata, presidente dell'Associazione Cristallo e Gaia Carroli, direttrice, mentre interverranno anche Tachi, leader de "I polemici" che si esibiranno durante la festa e l'attore Max Paiella che porterà il suo spettacolo "Tutto esaurito!". Nella seconda parte la poeta Roberta dapunt commenterà il premio Viareggio che le è stato assegnato per la sua ultima raccolta "Sincope" (Einaudi), Giovanna Podavini, di Mairania 857, intro...2018-09-0600 minZeppelin - PodcastZeppelin - Podcast19.10.2017 Zeppelin - 19-10-2017I questo numero: La scrittrice Simona Vinci per Spaziolibro, la cantante Dolcenera al Teatro Cristallo, il regista teatrale Antonio Viganò in partenza per l'Argentina, i pianisti Andrea Bambace ed il premio Busoni 1976 Roberto Cappello, l'esperta di cultura giapponese Rossella Marangoni, lo scrittore Davide Longo con la sua lezione spettacolo su Beppe Fenoglio ed i Professori Danilo Castellano e Giovanni Cordini per il convegno sull'Europa dell'Istituto Rosmini.2017-10-1900 minSchloß Schönbrunn - Gli Appartamenti imperiali al piano nobileSchloß Schönbrunn - Gli Appartamenti imperiali al piano nobile21 - Grande e Piccola Galleria La Grande Galleria al centro del castello era per la famiglia imperiale teatro di balli, ricevimenti e pranzi di gala. Lunga oltre 40 metri e larga quasi 10, la Grande Galleria rappresentava la cornice ideale per le cerimonie di corte. Adorna di specchi di cristallo, decorazioni di stucchi dorati e affreschi sul soffitto, è un‘opera d‘arte totale dell’epoca rococò. Gli affreschi sono opera del pittore italiano Gregorio Guglielmi, e raffigurano l’apoteosi del regno di Maria Teresa. Nell’affresco al centro troneggiano Francesco Stefano e Maria Teresa, attorniati dalle personificazioni delle virtù dei sovrani nonché dalle allegorie delle...2010-07-2200 min