podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Teatro Metastasio Di Prato
Shows
Luce di Taglio
Per un teatro pubblico
Che cosa sta succedendo nel teatro italiano sul fronte dei finanziamenti? Alla conferenza stampa della futura stagione del Teatro Metastasio il direttore Massimiliano Civica ha presentato il documento Per un teatro pubblico. L’ultimo decreto ministeriale prevede nuovi criteri che spingono i teatri pubblici a comportarsi come teatri commerciali, cioè a spendere il meno possibile, incassando il più possibile. Ma che futuro si prospetta così per i teatri pubblici, che rappresentano un’ossatura fondamentale della nostra cultura teatrale? E che futuro per il teatro, se deve sempre di più adeguarsi alle logiche del profitto? Su tutto questo abbiamo raccolto un estra...
2025-06-21
1h 00
Luce di Taglio
Colpevole, vittima, comunità
Questa puntata propone un focus su “colpevole, vittima, comunità”: sono questi gli elementi essenziali che mette in campo la giustizia riparativa di cui ci parla Paolo Billi in occasione del Festival Curae – teatro, giustizia minorile, mediazione, che si svolge a Pontremoli, con il coinvolgimento di quindici Istituti penali per minorenni. Ma “colpevole, vittima, comunità” sono anche elementi di un teatro che si pone domande sulla realtà, cercando risposte, come fa Wonder Woman, al Teatro di Rifredi, di Antonio Latella e Federico Bellini, nostro ospite, che ci racconta del fatto di cronaca, da cui trae spunto lo spettacolo, di una giovane peruv...
2025-05-10
1h 03
Luce di Taglio
Liberamente
In apertura parliamo di LIBERAMENTE – una Scuola Popolare di Scrittura, un ciclo di quattro incontri tenuti da Stefano Massini nelle domeniche mattina di marzo tra Pergola, Rifredi ed Era sul tema della paura. A seguire Federico Tiezzi ci racconta della sua messa in scena della Fedra di Racine, in scena al Teatro Verdi di Pisa, con brillanti divagazioni tra Bussotti, Proust, Pressburger, Bassani… Ci raggiungono poi nei nostri studi Oscar De Summa e Valeria Sibona, freschi di debutto, con L’infamante accusa di assenza, favola nera in prima nazionale al Teatro Metastasio di Prato. Infine Federico Mattioli ci porta nella...
2025-03-08
1h 03
Laser
Ferrovie sotterranee: la rotta invisibile dei migranti tra Turchia e Bulgaria
®Storicamente una terra di confine tra mondi diversi, il sud della Bulgaria è oggi una frontiera chiave delle politiche di controllo e respingimento dell’Unione Europea. La militarizzazione intensiva del confine tra Grecia e Turchia ha reso questo passaggio sempre più pericoloso, costoso e difficile, deviando le rotte migratorie verso le remote foreste al confine con la Bulgaria, e trasformando quest’area in un crocevia sotterraneo per migliaia di persone ogni anno.L’adesione parziale di Sofia all’area Schengen, avvenuta nel marzo 2024, è strettamente legata all’evoluzione delle sue misure di controllo e deportazione: su richiesta e...
2025-02-19
26 min
Luce di Taglio
Santi, operai e presepi
Santi, operai e presepi sono i protagonisti degli appuntamenti teatrali di fine dicembre di cui si parla in questa ultima puntata del 2024. Cosa si diranno Antonio d’Egitto, santo anacoreta del terzo secolo d.C., e il giovane Ilarione di Gaza nel deserto? Se lo immagina Claudia Castellucci, storica fondatrice della Societas Raffaello Sanzio, in occasione de L’infinito carnale, un omaggio alla forma del melodramma di Pietro Metastasio, in prima assoluta al Teatro Metastasio di Prato, per i sessant’anni dalla riapertura. Francesca Di Marco, organizzatrice di Working Class. Festival di Teatro Operaio, presenta la tre giorni pensata per ce...
2024-12-21
1h 15
La malattia dell'ostrica
Trailer - La malattia dell'ostrica
"La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro in libreria dal 18 ottobre e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia.Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAMEditing e sound design Andrea Cardoni.Supervisione editoriale Vins Gallico.
2024-12-18
00 min
La malattia dell'ostrica
1. L'adolescenza è un trauma postbellico? J.D. Salinger
Negli anni Cinquanta un reduce di guerra, uno dei primi testimoni dei campi di concentramento, scrive un libro che cambia la vita di milioni di lettori. Si chiama J.D. Salinger. Dallo sbarco in Normandia al giovane Holden, Salinger usa la macchina da scrivere come una mitragliatrice. Unisce le problematiche di un adolescente che non vuole diventare adulto, al disturbo da stress post-traumatico, il tutto come forma di autoterapia o meglio, come magia nera...Il racconto di Claudio Morici con un'intervista a Rodolfo Mesaroli Psicologo clinico, coordinatore del Servizio Psicologico e delle attività di Unità di S...
2024-12-18
14 min
La malattia dell'ostrica
2. L’alcol è una forma di autoterapia? Edgar Allan Poe.
Alcolista, orfano, ludopadico, oppiomane, attaccabrighe, sfruttato dagli editori, povero, la morte della moglie Virginia che lo segnerà per sempre: Edgar Allan Poe è il capo degli scrittori “messi male”. Con la scrittura e l’alcol, per tutta la vita cercherà di ricomporre qualcosa che gli si è rotto dentro, alla ricerca di uno spazio irraggiungibile e perfetto.Il racconto di Claudio Morici con un'intervista a Federica Mazzeo, psicologa psicoterapeuta a orientamento junghiano. Per molti anni ha lavorato, sia in contesti pubblici che privati, con pazienti con dipendenza da sostanze, soprattutto alcol-dipendenti. Attualmente lavora privatamente presso il suo studio di Roma
2024-12-18
13 min
La malattia dell'ostrica
3. Scrivere con il disturbo bipolare ti mette turbo? Virginia Woolf.
Scrivere con il disturbo bipolare ti mette turbo? Virginia Woolf. Inizia tutto con un mal di testa. Siamo in epoca vittoriana, nel bel mezzo della sagra del patriarcato e Virginia Woolf è un genio ma con una pioggia di fuochi di artificio nel cervello. Come il resto della sua famiglia è affetta da disturbo bipolare. Ma con il mostro tenuto a bada, scrive opere indimenticabili.Il racconto di Claudio Morici con un’intervista a Caterina Tabasso. Nata a Sassari, ha studiato e vissuto a Roma e ora vive in Lombardia. È una psicoterapeuta, psicologa analista junghiana (membro ordinario dell’Associazione Italian...
2024-12-18
13 min
La malattia dell'ostrica
4. Gli psicofarmaci rovinano la creatività? David Foster Wallace
David Foster Wallace è uno che ce l'ha fatta. Scrive un libro capolavoro di 1200 pagine, scrive di tennis, crociere, aragoste, tiene conferenze che lo rendono famosissimo, ma non si sente all'altezza.Confuso, deluso, debilitato, fa uso di sostanze, ma continua a scrivere.Forse perché la letteratura serve a farci sentire meno soli? Il racconto di Claudio Morici con un'intervista a Filippo Strumia. Nato nel 1962 a Roma, dove vive. Lavora come psichiatra e psicoanalista di orientamento junghiano. Attualmente è presidente dell’AIPA. Ma è anche scrittore. Per Einaudi ha pubblicato Pozzanghere (Collezione di poesia, 2011) e Marciapiede con vista (Collezione di poes...
2024-12-18
17 min
La malattia dell'ostrica
5. L’lsd e le porte della narrazione. Edna O'Brien
"Sai scrivere, e questo non te lo perdonerò mai". Edna O'Brien fa arrabbiare suo marito, suo padre e tutta l'Irlanda intera. I suoi libri vengono bruciati davanti alle chiese.Edna resta sola a Londra. E visto che la scrittura (da sola) non è una forma di terapia, intraprende un viaggio psichedelico con il suo analista, Ronald D. Laing.Il racconto di Claudio Morici con un'intervista a Mauro D'Alonso, psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL di Bari, psychedelic-assisted integration therapist (California Insitute of Integral Studies), fondatore di EUTOPIA (servizi integrati di bassa soglia), co-fondatore e...
2024-12-18
15 min
La malattia dell'ostrica
6. La caccia alle streghe è finita? Alda Merini
Da ragazzina malinconica, devota e solitaria, a ragazza incazzata. Poi, in quanto donna isterica “può guarire solo se si trova un uomo”, anche se è una poetessa bravissima.Alda Merini si farà 8 anni di manicomio e 50 elettroshock. Poi conosce il dottor G, esce dall’ospedale psichiatrico e diventa un’icona pop della poesia contemporanea candidata al Nobel. Muore a 78 anni con i funerali di stato.Il racconto di Claudio Morici con un'intervista a Cecilia Mazza, livornese di nascita e romana d' adozione è una psicoterapeuta, socia ordinaria e docente de Lo Spazio psicoanalitico di Roma. Esercita da oltre 20 ann...
2024-12-18
12 min
La malattia dell'ostrica
7. Se vedo la madonna, scrivo da Dio? Philip K Dick
Cosa succede a Metz il 2 marzo 1974 al festival Internazionale della Science Fiction? Chi sta parlando? Gesù o Philip K Dick?Uno dei più importanti scrittori di fantascienza, consumatore di anfetamine, Philip K Dick non aveva nessuna patologia in particolare, le aveva tutte.Un grande Lebowski, forzato a scrivere 60 pagine al giorno per mantenere la sua famiglia, o un mistico free-lance? Il racconto di Claudio Morici con un'intervista a Michele Metelli, psicologo clinico, perfezionato in Antropologia medica e specializzato in Psicologia transpersonale. È facilitatore internazionale di Respirazione Olotropica e formato in psicoterapia assistita con psichedelici presso il Cal...
2024-12-18
14 min
La malattia dell'ostrica
8. La più grande poetessa hikikomori di sempre: Emily Dickinson
Come ha fatto Emily Dickinson a passare alla storia come una zitellona santa e contemporaneamente a scrivere le più belle poesie erotiche di sempre? Chi era veramente Emily Dickinson? Come fa a sapere tutto dell’amore carnale se si rinchiude nella sua cameretta? Ma soprattutto, riuscirà Claudio Morici a smontare tutti i cliché che riguardano Emily Dickinson, la più famosa hikikomori dell’epoca vittoriana?Con un’intervista a Barbara Fionda psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista AIPA e IAAP. Dirigente psicologo ASLRoma 2, consultori Distretto 9. Lunga esperienza clinica e pubblicazioni nell'ambito dell'adolescenza, della genitorialità e della perinatalità."La malattia dell'ostrica...
2024-12-18
13 min
La malattia dell'ostrica
9. Siamo tutti maschiette: Zelda Sayre "in Fitzgerald"
A differenza di tutte le altre ragazze di Montgomery, Zelda Sayre fa quello che le pare e non ha paura di niente.La sua storia d'amore con Francis Scott Fitzgerald, lo scrittore più pagato al mondo, è un turbinio di feste, balli, alcool, ville, camerieri e cliniche psichiatriche. Il loro è un amore tossico.Dopo svariati ricoveri in clinica psichiatrica, le sue lettere a "Franceschino" sono straordinarie. E se fosse Fitzgerald ad essere "il muso" di Zelda e non il contrario?Con un’intervista a Amedeo Caruso, medico chirurgo, specialista in medicina interna, psicoterapeuta, Presidente del C...
2024-12-18
15 min
La malattia dell'ostrica
10. E se matti sono gli editori? Goliarda Sapienza.
È più "da matti" scrivere o non pubblicare Goliarda Sapienza? La vita di Goliarda è la storia di una persona che guarisce grazie (e nonostante) la psicoanalisi, scrive il suo capolavoro ma... Porte in faccia da tutti gli editori. Sebbene avesse pubblicato già romanzi apprezzati e avesse frequentato i salotti intellettuali romani per anni. Nata a Catania, ultimogenita di una famiglia di socialisti famosi, antifascisti, atei, viene a Roma per studiare all’Accademia d’Arte drammatica, dove un po’ recita e un po’ combatte il nazifascismo. Quando sua madre muore, Goliarda deve ricomporsi e lo fa con un percorso di...
2024-11-27
15 min
Trame culturali
La Stagione 2024-25 della Camerata strumentale di Prato
La nuova stagione della Camerata Strumentale di Prato salpa giovedì 14 novembre al Teatro Politeama Pratese per approdare, ancora al Politeama, giovedì 8 maggio. La metafora marinara è ispirata al viatico scelto per questo viaggio in nove tappe: quattro versi di Metastasio che recitano Se resto sul lido, / se sciolgo le vele / infido, crudele / mi sento chiamar. Per scoprire le ragioni di questa e di altre scelte che caratterizzano la nuova stagione della Camerata strumentale di Prato sono con noi Barbara Boganini, sovrintendente dell’orchestra, e Alberto Batisti, che ne è il direttore artistico.
2024-11-09
34 min
Luce di Taglio
Due anniversari per la Fondazione Teatro Metastasio
La Fondazione Teatro Metastasio festeggia i 60 anni dalla riapertura del Teatro Metastasio e i 50 anni dall’apertura del Teatro Fabbricone con un progetto dedicato alla città di Prato e al teatro italiano, ce ne parla il direttore Massimiliano Civica. Sono previsti: un concerto, due mostre su Luca Ronconi e Giuliano Scabia, un convegno sull’esperienza del Laboratorio di Prato e spettacoli. Tra questi c’è Beautiful Creatures. Terre di lupi, di lantanidi e ginestre della compagnia lacasadargilla, progetto speciale di cui ci parla Lisa Ferlazzo Natoli, che firma la regia insieme ad Alessandro Ferroni. Un viaggio immersivo dentro il Teatro Fabbricon...
2024-10-19
1h 10
Luce di Taglio
Un settembre ricco di festival
Un settembre ricco di festival, a cominciare dal ritorno di Contemporanea a Prato, il progetto che il Teatro Metastasio dedica alla sperimentazione. Titolo dell’edizione è L’emozione prima della sommossa. Ce ne parla il direttore Edoardo Donatini illustrando un programma scandito da presenze internazionali come Miet Warlop, Monteiro Freitas e El Conde de Torrefiel. A Firenze è iniziata la 31esima edizione di Fabbrica Europa e la direttrice Maurizia Settembri si sofferma sulla ricca presenza di danzatori e danzatrici spagnoli e sull’arrivo della compagnia coreana 99ArtCompany direttamente da Seoul. Infine ad Arezzo a fine settembre comincia il Festival dello Spettatore che prog...
2024-09-21
59 min
La pulce nell'orecchio-Contemporanea 24
Dies Irae
27, 28, 29 settembre e 3,4,5 ottobre ore 19.30 Sala del Refettorio della Chiesa di San Domenico Gloria DorliguzzoDies Iraecreazione Gloria Dorliguzzo musica Galina Ustvolskaya coreografie Gloria Dorliguzzo con Fabiola Borrelli, Patricia Roxana Cojocaru, Loredana Dragoni, Eleonora Foligni, Isabella Gentilezza, Rebecca Madou, Renata Oliva, Samanta Tesi, Veruska Tesi maestro di musica Gianluca Feccia fonico Filippo Cossuproduzione Fuorimargine Centro di Produzione della Danza in S...
2024-09-12
01 min
La pulce nell'orecchio-Contemporanea 24
Hit
27 settembre, spazioK, ore 22.00PARINI SECONDOHITdi Parini Secondo x Bienoise con Sissj Bassani, Martina Piazzi, Camilla Neri, Francesca Pizzagalli coreografia Parini Secondo musica e partitura Alberto Ricca/Bienoise fotografia di scena Bianca Peruzzi costumi e intrecci Giulia Pastorelli corde MarcRope Milano organizzazione Margherita Alpiniproduzione Parini Secondo, Nexus Factory co-produzione TanBozen/BolzanoDanza, Santarcangelo Festivalcon il so...
2024-09-12
02 min
La pulce nell'orecchio-Contemporanea 24
Si! i giorni felici
Contemporanea 2429 settembre, spazioK, ore 17.00 + 21.30MATTEO PECORINISI! I GIORNI FELICIregia Matteo Pecorini con Lilla Mangano, Sveva Martinoli Ponzoni, Linda Vinattieri, Matteo Pecorini luci Martino Lega produzione Verso Oklahoma e Turcaret Teatro aiuto regia Eliana Martinelli con il supporto organizzativo di Centro Servizi per Anziani “Il Gignoro” di Firenze prezzo 10€ (7€ under25 - 5€ abbonati stagione 23/24)
2024-09-12
01 min
La pulce nell'orecchio-Contemporanea 24
Karrasekare
Contemporanea 2429 settembre, Teatro Fabbricone, ore 18.30IGOR X MORENOKARRASEKAREregia e coreografia Moreno Solinas, Igor Urzelai Hernandodirezione di prove Margherita Elliotinterpreti Marcella Mancini, Alessio Rundeddu, Matteo Sedda, Giulia Vacca, Margherita Elliot, Igor Urzelai Hernando, Moreno Solinas consulenza drammaturgica Simon Ellis musiche originali e sound design e tecnico del suono Edoardo Robert Elliot scenografia e costumi KASPERSOPHIE disegno luci Joshie H...
2024-09-12
01 min
La pulce nell'orecchio-Contemporanea 24
MAL–Embriaguez Divina
Contemporanea 243 ottobre, Teatro Fabbricone, ore 20.30MARLENE MONTEIRO FREITASMAL – EMBRIAGUEZ DIVINAcoreografia e musica Marlene Monteiro Freitas assistenza alla coreografia Lander Patrick de Andrade con Andreas Merk, Francisco Rolo, Henri “Cookie” Lesguillier, Hsin-Yi Hsiang, Joãozinho da Costa, Mariana Tembe, Marlene Monteiro Freitas, Miguel Filipe, Tonan Quito costumi MMF, Marisa Escaleira oggetti di scena MMF, Flávio Martins luci Y...
2024-09-12
01 min
La pulce nell'orecchio-Contemporanea 24
La luz de un lago
Contemporanea 244 ottobre, Teatro Metastasio, ore 20.30EL CONDE DE TORREFIELLA LUZ DE UN LAGOidea e creazione El Conde de Torrefiel regia, testo e drammaturgia Tanya Beyeler e Pablo Gisbert scene La Cuarta Piel (César Fuertes, Iñigo Barrón García, Ximo Berenguer), Isaac Torres, El Conde de Torrefiel scultura Mireia Donat Melús direzione e coordinamento tecnico Isaac Torres disegno sonoro Rebecca Praga, Urie...
2024-09-12
01 min
La pulce nell'orecchio-Contemporanea 24
Deserto tattile
Contemporanea 245 ottobre, Teatro Fabbricone, ore 20.30NICOLA GALLIDESERTO TATTILEconcept, regia e coreografia Nicola Galli danza Nicola Galli, Giulio Petruccilight design Lucia Ferrero, Nicola Gallidramaturg Giulia Melandricura e promozione Margherita Dottaproduzione TIR Danza, Nebulaco-produzione Oriente Occidenteresidenze artistiche TROIS C-L, Oriente Occidente, PimOff Milano, Orbita | Teatro Quarticciolocon il...
2024-09-12
01 min
La pulce nell'orecchio-Contemporanea 24
La foresta trabocca
Contemporanea 24Antonio TagliariniLa foresta traboccaun progetto di Antonio Tagliarini con Gaia Ginevra Giorgi e Antonio Tagliarini collaborazione artistica Gaia Ginevra Giorgi cura del suono Emanuele Pontecorvo disegno luci e direzione tecnica Elena Vastano abiti Matteo Briziocoproduzione INDEX, Triennale Milano Teatro, Ass. Cult. A.D. residenze di creazione Triennale Milano Teatro, Spazio Matta, Casa degli Artisti per INDEX Valentina Bertolino
2024-09-12
01 min
La pulce nell'orecchio-Contemporanea 24
Corpi celesti
Contemporanea 2427, 28, 29 settembre + 3,4, 5 ottobre – Percorso guidato da fruire in autonomia EL CONDE DE TORREFIEL CORPI CELESTI idea e creazione El Conde de Torrefiel testo Tanya Beyeler, Pablo Gisbert traduzione Stefania Maria Ciminelli design sonoro Pablo Gisbert, cabosanroque voce Tanya Beyeler accompagnamento e diffusione Alessandra Simeoni con il supporto di Institut Ramon Llull foto Lorenza Daverio prezzo 4€ durata 40'
2024-09-12
01 min
La pulce nell'orecchio-Contemporanea 24
After all Springville
Contemporanea 2427, 28 settembre, Teatro Metastasio, ore 21 MIET WARLOPAFTER ALL SPRINGVILLEideazione e regia Miet Warlop performance Arend Peeters, Emiel Vandenberghe, Freek De Craecker, Jacobine Tone Kofoed, Jarne Van Loon, Margot Masquelier costumi Sofie Durnez responsabile di produzione Rossana Miele tour manager Michelle Vosters coordinamento tecnico Patrick Vanderhaegen staff tecnico Bob Cornet, Frieder Naumannproduzione Miet Warlop, Irene Wool vzw cop...
2024-09-12
01 min
La pulce nell'orecchio-Contemporanea 24
Come sopravvivere in caso di danni permanenti
Contemporanea 2428 settembre, spazioK, ore 22.00COME SOPRAVVIVERE IN CASO DI DANNI PERMANENTIdi e con Francesca Santamariasuono Ramingodirezione tecnica Giovanni Di Capuacollaborazione al testo Domenico Volontèstyling Elena Lucacostume design Adriano Popolo Rubbiocoproduzione CodedUomo, Operaestate Festival Venetocon il supporto di Carrozzerie N.o.t., ATCL Lazionell’ambito del progetto residenza tecnica τέχνη – téchne 2024, Lavanderia a Vaporespettacolo selezionato per la Vetri...
2024-09-12
00 min
Luce di Taglio
Estasi, miracoli e udienze
Il coreografo Roberto Zappalà racconta la sua Trilogia dell’estasi, in scena al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino il 30 e il 31 maggio. A seguire Mario Biagini ed Elisa Sirianni parlano dell’evento finale del progetto speciale Da Vivi – Il miracolo della finitezza. Uno spazio di dialogo e creazione sul tema della morte. Appuntamento il 18 maggio nel Ridotto del Teatro Metastasio di Prato. Sarà poi la volta di Gianluca Guidotti della Compagnia Archivio Zeta, che introdurrà Tre udienze, tre letture da Il Processo di Franz Kafka in programma alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino dal 20 maggio al 3 giugno. Francesco Perrone racconta...
2024-05-18
1h 06
Luce di Taglio
Il fuoco era la cura
Il fuoco era la cura, nuovo spettacolo di Sotterraneo, debutta in prima nazionale al Teatro Fabbricone di Prato dal 9 al 14 aprile. Ce ne parla Daniele Villa, che firma la scrittura di questo nuovo lavoro della compagnia fiorentina. Ispirato liberamente al romanzo Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, Il fuoco era la cura affida a cinque performer il compito di ripercorrere la storia del romanzo, ora identificandosi coi personaggi ora mappando i coni d’ombra del racconto, creando linee narrative parallele e deviazioni teoriche. Sempre a Prato, al Teatro Metastasio dal 4 al 7 aprile, va in scena I creditori, in cui August Strindberg nel...
2024-04-06
52 min
Luce di Taglio
I ragazzi irresistibili
Questa puntata si apre sulla commedia I ragazzi irresistibili, in scena al Teatro della Pergola con Umberto Orsini e Franco Branciaroli. Si passa poi al debutto de La casa dei Rosmer di Ibsen al Teatro Metastasio di Prato. Ce ne parla Elena Bucci che ne ha curato con Marco Sgrosso la regia e l’adattamento. Entra nel vivo il festival Materia Prima, organizzato da Murmuris, al Teatro Cantiere Florida di Firenze. Girolamo Lucania presenta Sid. Fin qui tutto bene, con Alberto Boubakar Malanchino, la storia di un giovane di seconda generazione, incarnazione di un futuro senza identità. Fabiana Iacozzilli racc...
2024-03-09
1h 02
Luce di Taglio
La Materia Prima del teatro
Livia Gionfrida racconta il suo nuovo spettacolo in prima nazionale al Teatro Metastasio di Prato, S’illumina la notte, dal testo di Franco Scaldati, considerato il “Beckett siciliano” per la forza e le atmosfere della sua drammaturgia. Poi Michele Altamura di Vicoquartomazzini presenta La ferocia, dal celebre romanzo di Nicola Lagioia, una saga familiare nella Bari di oggi, in scena al Teatro Cantiere Florida di Firenze. A seguire Laura Croce introduce l’undicesima edizione del Festival Materia Prima, organizzato da Murmuris, con un ricco programma dedicato al corpo. Chiara Migliorini parla invece di Edda. Ascesa e caduta di una figlia r...
2024-02-24
1h 06
Luce di Taglio
Aspettando ancora Godot
Aspettando Godot di Samuel Beckett torna in scena a settant’anni dalla prima con la regia di Theodoros Terzopulos al Teatro Metastasio di Prato dall’8 all’11 febbraio. Ce ne parlano gli interpreti Enzo Vetrano e Stefano Randisi. In apertura il regista Riccardo Pippa racconta Pandora, nuova produzione del Teatro dei gordi in scena al Teatro Puccini di Firenze il 16 e il 17 febbraio. È poi la volta di una grande attrice come Milena Vukotic, protagonista della messa in scena firmata da Geppy Gleijeses di Così e se vi pare. Il manifesto della poetica di Luigi Pirandello è dal 13 al 18 febbraio al Teatro della Pergo...
2024-02-10
54 min
Trame culturali
Met Jazz: Orchestrando piano (e chitarra)
Stefano Zenni, direttore di Met Jazz, ci racconta la 29esima edizione della rassegna che ogni anno la Fondazione Teatro Metastasio di Prato dedica a quest’area della musica contemporanea. Intitolata Orchestrando piano (e chitarra), quest’anno Met Jazz esplora le potenzialità dei due strumenti attraverso un programma che mescola mostri sacri, come Marc Ribot, a nuove scoperte, come Gerardo Pepe. La rassegna si svolge dal 26 febbraio al 25 marzo 2024 tra il Teatro Metastasio, il Teatro Fabbricone, la Scuola di Musica Verdi e la Biblioteca Lazzerini.
2024-02-10
31 min
Si illumina la notte - Il diario audio
03 - 90 secondi
Un diario audio che ci accompagnerà fino al debutto del nuovo spettacolo diretto da Livia Gionfrida.Saranno dei brevi appunti da ascoltare, estratti dalle prove, interviste, confronti, per conoscere meglio l’universo poetico di Franco Scaldati e tutto quello che sarà “Si illumina la notte”, dal 20 al 25 febbraio al Teatro Metastasio.da Franco Scaldatiregia, drammaturgia e spazio scenico Livia Gionfridacon Melino Imparato, Manuela Ventura, Daniele Savarino, Naike Anna Silipo, Rita Abela, Giuseppe Innocentecostumi Daniele Salernitanolight designer Alessandro Di Fraiaconsulente musicale Simone Faraoniassistente alla reg...
2024-01-31
01 min
Si illumina la notte - Il diario audio
02 - Notte
Un diario audio che ci accompagnerà fino al debutto del nuovo spettacolo diretto da Livia Gionfrida.Saranno dei brevi appunti da ascoltare, estratti dalle prove, interviste, confronti, per conoscere meglio l’universo poetico di Franco Scaldati e tutto quello che sarà “Si illumina la notte”, dal 20 al 25 febbraio al Teatro Metastasio.da Franco Scaldatiregia, drammaturgia e spazio scenico Livia Gionfridacon Melino Imparato, Manuela Ventura, Daniele Savarino, Naike Anna Silipo, Rita Abela, Giuseppe Innocentecostumi Daniele Salernitanolight designer Alessandro Di Fraiaconsulente musicale Simone Faraoniassistente alla reg...
2024-01-29
00 min
Si illumina la notte - Il diario audio
01 - Sogni
Un diario audio che ci accompagnerà fino al debutto del nuovo spettacolo diretto da Livia Gionfrida.Saranno dei brevi appunti da ascoltare, estratti dalle prove, interviste, confronti, per conoscere meglio l’universo poetico di Franco Scaldati e tutto quello che sarà “Si illumina la notte”, dal 20 al 25 febbraio al Teatro Metastasio.da Franco Scaldatiregia, drammaturgia e spazio scenico Livia Gionfridacon Melino Imparato, Manuela Ventura, Daniele Savarino, Naike Anna Silipo, Rita Abela, Giuseppe Innocentecostumi Daniele Salernitanolight designer Alessandro Di Fraiaconsulente musicale Simone Faraoniassistente alla reg...
2024-01-29
01 min
Luce di Taglio
Una commedia dimenticata di Ferenc Molnar
Una commedia dimenticata di Ferenc Molnar, un esempio di nuova drammaturgia britannica e un omaggio alle donne guerriere. Sono queste le proposte protagoniste di questa puntata della nostra rubrica dedicata allo spettacolo dal vivo. “Il capitalismo è come un pesce morto al chiaro di luna, luccica ma puzza”, sentenzia uno dei protagonisti di Uno, due e tre!, la commedia di Ferenc Molnar in scena al Teatro Metastasio di Prato dal 12 al 17 dicembre 2023 con la regia di Giovanni Guerrieri. È proprio lui a introdurci alla riscoperta di questo atto unico diventato un film con la regia di Billy Wilder nel 1961.
2023-12-09
1h 07
Luce di Taglio
Di angeli e della fine del mondo
Si parla di angeli e della fine del mondo in questa puntata dove trovano spazio due spettacoli e un festival di teatro per le nuove generazioni. Il primo spettacolo su cui si puntano i riflettori è Ferdinando di Annibale Ruccello, in scena nell’allestimento di Arturo Cirillo al Teatro Metastasio di Prato. Un angelo che risveglia desideri nascosti, così appare il protagonista di questa amara commedia che racconta il tramonto dell’epoca borbonica nella Napoli del 1870. Ce ne parla il regista e interprete Arturo Cirillo: C’è poi L’angelo della storia immaginato dal filosofo Walter Benjamin a partire da un’opera del pitt...
2023-11-04
1h 00
Da vicino in ascolto / 2023
Teatro Metastasio di Prato_Non tre sorelle / He tpи cectpи
MER 7 e GIO 8 GIU ore 20.45 | TeatroLaCucinaTeatro Metastasio di PratoNON TRE SORELLE / НЕ ТРИ СЕСТРИcon Susanna Acchiardi, Alice Conti, Anfisa Lazebna, Yuliia Mykhalchuk e Nataliia Mykhalchuk regia Enrico Baraldidrammaturgia Francesco Alberici ed Enrico BaraldiSpettacolo in italiano, inglese, ucraino e russo, con sopratitoli in italiano e ucrainoNel 2020 iniziamo le prove per un adattamento di Tre Sorelle di Cechov, dal titolo Non Tre Sorelle. A causa della pandemia abbiamo rimandato il debutto per due anni. Il 24 febbraio 2022, proprio men...
2023-06-16
05 min
Nebulosa
Lucia Aliani
2023-03-23
05 min
Nebulosa
Maria Vittoria Braschi
2023-03-23
01 min
Nebulosa
Margherita Carmignani
2023-03-23
01 min
Nebulosa
Diego De Felice
2023-03-23
02 min
Nebulosa
Giulia Ghignola
2023-03-23
03 min
Nebulosa
Noemi Pulignani
2023-03-23
01 min
Nebulosa
Matilde Mochi
2023-03-23
01 min
Nebulosa
Francesco Sabatini
2023-03-23
01 min
SUGARPULP Podcast: raccontiamo un mondo fatto di libri, fumetti, eventi, serie tv, film e videogames
Orgoglio e pregiudizio, il reading di Michela Mocchiutti || 800 Padova Festival
Orgoglio e pregiudizio è uno dei grandi capolavori della letteratura ottocentesca. Insieme a Michela Mocchiutti riscopriamo un testo capace di riservare sempre grandi sorprese. Il reading è stato trasmesso in diretto sulla pagina Facebook di 800 Padova Festival e sul canale YouTube di Sugarpulp durante la terza edizione di 800 Padova Festival. Selezione dei testi a cura di Silvia Gorgi. Orgoglio e pregiudizio, è sicuramente il più popolare e amato tra i romanzi di Jane Austen: le cinque figlie dell’indimenticabile Mrs Bennet, tutte in cerca di un’adeguata sistemazione matrimoniale, offrono l’occasione per tracciare un quadro frizzante e profondo della vita nella c...
2021-07-25
26 min
L’arte invisibile 20-21
Reunion
REUNIONtesto e regia Oscar De Summavoci Ilaria Marchianò, Francesco Pennacchia, Arianna Pozzoli, Francesco Rotelli, Paola Tintinelli, Luca Zacchini e Oscar De Summamusica Francesco Pennacchia, Savino Paparella e Oscar De Summaa cura del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione Domina s.a.s. / Andrea Benassaipostproduzione Oscar De Summa e Andrea Benassaidal progetto L'arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettiniin collaborazione con Rete Toscana ClassicaIn un dolce pomeriggio della stagione dei ricordi, un...
2021-04-22
52 min
L’arte invisibile 20-21
All'uscita
ALL'USCITAdi Luigi Pirandelloregia Clio Scira Saccàvoci Oscar De Summa, Paola Tintinelli, Francesco Pennacchiacon la partecipazione di Savino Paparella, Ilaria Marchianò e Chiara Callegarimusica Bolero di Ravela cura del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione Domina s.a.s. / Andrea Benassaipostproduzione Clio Scira Saccà e Andrea Benassaidal progetto L'arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettiniin collaborazione con Rete Toscana ClassicaAll’uscita posteriore di un cimitero, in un paesag...
2021-04-15
43 min
L’arte invisibile 20-21
Il paese dei ciechi
IL PAESE DEI CIECHIdi Herbert George Wells adattamento e regia Chiara Callegarivoci Francesco Pennacchia, Paola Tintinelli, Savino Paparella, Ilaria Marchianò musiche Salvatore Seminatore, Paola Tintinelli, Francesco Pennacchia e Ilaria Marchianòuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioa cura del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione Domina s.a.s./Andrea Benassaipostproduzione Chiara Callegari, Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettiniin collaborazione con Rete Toscana Classica...
2021-04-08
44 min
L’arte invisibile 20-21
Il canto del cigno
IL CANTO DEL CIGNOdi Anton Cechovtraduzione Eridano Buzzarelli regia Clio Scira Saccàvoci Savino Paparella, Francesco Rotelliuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione Domina s.a.s./Andrea Benassaipostproduzione Clio Scira Saccà e Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana Classica
2021-03-18
38 min
L’arte invisibile 20-21
Claudio e Gertrude sono morti
CLAUDIO E GERTRUDE SONO MORTIdi Mia Malatesta e Francesca Di Fazioregia Roberto Latini voci Monica Demuru, Oscar De Summa, Francesca Di Fazio, Mia Malatesta, Ilaria Marchianò, Francesco Pennacchia, Arianna Pozzoli, Paola Tintinellimusica Gianluca Misitia cura del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione Domina s.a.s./Andrea Benassai postproduzione Gianluca Misiti e Roberto Latinidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaAncora un giro di giostra per...
2021-03-11
42 min
L’arte invisibile 20-21
La-maledizione. Piccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi (5° puntata)
LA MALEDIZIONELa-maledizione. Piccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi.Canto (5° puntata)di Claudio Morganti e Rita Frongiaregia Claudio Morgantivoci Monica Demuru e Claudio Morgantiuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasiomusiche di Giuseppe Verdiregistrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettiniin collaborazione con Rete Toscana Classica“Un autore classico è vivo solo quando si rigira nella tomba”. Certamente un’afferm...
2021-03-04
43 min
L’arte invisibile 20-21
L'intrusa
L'INTRUSAdi Maurice Maeterlinckregia Massimiliano Civicavoci Monica Demuru, Oscar De Summa, Ilaria Marchianò, Savino Paparella, Francesco Pennacchia, Arianna Pozzoliuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaNe L’intrusa tutto è attesa e immobilità, viene messo in scena un tempo sospeso che precede qualcosa di ineluttabile. In un castello una famiglia, per la prima volta da quando una donna ha...
2021-02-18
47 min
L’arte invisibile 20-21
Hotel Blue Moon
HOTEL BLUE MOONdi Tolja Djoković, Fabiola Fidanza, Teresa Vilaregia Roberto Latini voci Roberto Abbiati, Monica Demuru, Oscar De Summa, Ilaria Marchianò, Savino Paparella, Francesco Pennacchia, Arianna Pozzoli, Luca Zacchinimusica Gianluca Misitia cura del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione Domina s.a.s./Andrea Benassai postproduzione Gianluca Misiti e Roberto Latinidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaHotel Blue Moon è un inno alla radio e alla s...
2021-02-11
43 min
L’arte invisibile 20-21
La-maledizione. Piccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi (4° puntata)
LA MALEDIZIONEPiccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Buffone (4° puntata)di Claudio Morganti e Rita Frongiaregia Claudio Morgantivoci Claudio Morganti e Francesco Pennacchiauna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasiomusiche di Giuseppe Verdi registrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaCon Francesco Pennacchia, attore di tutte le commedie immaginabili, vivo organismo marziano, spingeremo prep...
2021-02-04
43 min
L’arte invisibile 20-21
I ciechi
I CIECHIdi Maurice Maeterlinckregia Massimiliano Civicavoci Savino Paparella, Paola Tintinelli, Roberto Abbiati, Monica Demuru, Luca Zacchini, Francesco Pennacchia, Oscar De Summa, Francesco Rotelli, Arianna Pozzoli, Ilaria Marchianòuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaIn un’isola c’è un vecchio castello che ospita un ospizio per ciechi, di cui si occupano un prete vecchissimo e tre suore. È...
2021-01-21
45 min
L’arte invisibile 20-21
Go West, Go Nord, Go Sud
GO WEST, GO NORD, GO SUDdi Gianmarco Marabini e Carlotta Pansaregia Roberto Latini voci Francesco Rotelli, Paola Tintinellimusica Gianluca Misiti una produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaDittico in forma di radiodramma onirico, a firma di Gianmarco Marabini e Carlotta Pansa, Go West, Go Nord, Go Sud svolge l’ascolto con l’ossessione latente di un dett...
2021-01-14
40 min
L’arte invisibile 20-21
La-maledizione. Piccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi (3^ puntata)
LA MALEDIZIONEPiccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Voce (3^ puntata)di Claudio Morganti e Rita Frongiaregia Claudio Morgantivoci Monica Demuru e Claudio Morganti una produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasiomusiche di Giuseppe Verdi registrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaCerto, se la vita m’avesse fatto nascere cantante avrei preferito essere Plant piutt...
2021-01-07
45 min
L’arte invisibile 20-21
L’isola dei radiotraumi
L’ISOLA DEI RADIOTRAUMIdi e con il Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasio e Giulia Zacchiniregia Massimiliano Civicavoci Savino Paparella, Paola Tintinelli, Roberto Abbiati, Monica Demuru, Luca Zacchini, Francesco Pennacchia, Oscar De Summa, Francesco Rotelli, Ilaria Marchianò, Arianna Pozzoliuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaTre sceneggiatori, come tre demiurghi dalla fantasia sbrigliata che giocan...
2020-12-10
46 min
L’arte invisibile 20-21
La-maledizione. Piccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi (2^ puntata)
LA MALEDIZIONEPiccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Piccionaia (2° puntata)di Claudio Morganti e Rita Frongiaregia Claudio Morgantivoci Roberto Abbiati e Claudio Morgantiuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasiomusiche di Giuseppe Verdi registrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaÈ possibile raccontare Rigoletto? In quanti modi lo si può fare? Mi chiedevo, per esempi...
2020-12-03
44 min
L’arte invisibile 20-21
La-maledizione. Piccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi (1^ puntata)
LA MALEDIZIONEPiccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Libretto (1° puntata)di Claudio Morganti e Rita Frongiaregia e voce di Claudio Morgantiuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasiomusiche di Giuseppe Verdi registrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaÈ possibile raccontare Rigoletto? In quanti modi lo si può fare? Mi chiedevo, per esempio, cosa si intende per “grottesc...
2020-11-26
42 min
L’arte invisibile 20-21
Arianna e la vita
ARIANNA E LA VITAdi e con Oscar De Summaregia Massimiliano Civicamusiche di Peggy Lee, Antonín Leopold Dvořák, Paolo Pandolfouna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanità a cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaDue donne, in un paese di un qualunque sud del mondo, con due modi diversi di intendere e vivere la vita, si scontrano su uno dei principi su cui si...
2020-11-20
41 min
Cronache dall'altro mondo
La dama vestita di nero
“Il teatro è una zona franca della vita, lì si è immortali.” diceva Vittorio Gassman e forse qualcuno lo ha davvero preso in parola.Questa volta vi porto a Prato, precisamente all'interno del Teatro Metastasio dove sembra che una presenza risieda stabilmente, mostrandosi a diverse persone.Buon ascolto! QUESTI I LIBRI CONSIGLIATI📖 https://amzn.to/2EX96ZP🍵SE DESIDERI CONTRIBUIRE AL PROGETTO, PUOI REGALARTI LA TAZZA DI "CRONACHE DALL'ALTRO MONDO" - bit.ly/tazzacronachedallaltromondo🕯️Puoi ascoltare il podcast "Cronache dall'altro mondo" qui: https://pod.link/1446864507✉️ CONTATTISe desiderate scrivermi per collaborare o segnalar...
2020-03-26
19 min
Articoli di Rodolfo Sacchettini | Altre Velocità
Il caso W. Intervista a Claudio Morganti
Claudio Morganti ha debuttato ieri sera con Il caso W., in scena fino al 17 novembre al Teatro Fabbricone di Prato. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Metastasio con drammaturgia di Rita Frongia e regia di Claudio Morganti, vede in scena in numeroso gruppo di attori: Isadora Angelini, Gianluca Balducci, Gaetano Colella, Massimiliano Ferrari, Rita Frongia, […] L'articolo Il caso W. Intervista a Claudio Morganti proviene da Altre Velocità.
2019-11-08
00 min
Luce di Taglio
Tre nuove stagioni teatrali
Tre nuove stagioni teatrali sono al centro di questa puntata. La prima è quella del Teatro Metastasio di Prato, che si inaugura con Madre Courage di Bertolt Brecht. Ne parla la protagonista Maria Paiato. A seguire un’intervista a Gabriele Lavia, regista e interprete de I giganti della montagna di Luigi Pirandello, che apre la stagione del Teatro della Pergola di Firenze. Infine Angelo Savelli, del Teatro di Rifredi a Firenze, racconta Tebas Land di Sergio Blanco, di cui cura traduzione e regia.
2019-10-19
1h 06
Luce di Taglio
Contemporanea Festival a Prato
Protagonista di questa puntata è Contemporanea Festival, manifestazione diretta da Edoardo Donatini per il Teatro Metastasio di Prato. Rodolfo Sacchettini intervista Chiara Bersani, autrice della performance Be unicorn, e Gabriella Salvaterra, conduttrice di Un attimo prima, laboratorio ispirato ai temi della rottura e della riparazione. In chiusura Andrea Di Bari e Franco Camarlinghi presentano il libro Quando a Firenze il teatro si chiamava Alfonso, dedicato ad Alfonso Spadoni.
2019-09-21
1h 11
Trame culturali
Bohemian Rhapsody e Contemporanea Festival
Si intitola Bohemian Rhapsody il tradizionale concerto gratuito della Camerata Strumentale Città di Prato in programma in Piazza Duomo a Prato. Ne parleremo con Jonathan Webb, direttore dell’orchestra pratese. A seguire una conversazione con Edoardo Donatini, direttore del Contemporanea Festival, in calendario dal 20 al 29 settembre in varie sedi del Teatro Metastasio.
2019-09-07
37 min
Trame culturali
Rischiamo la felicità al Teatro Metastasio
Si intitola Rischiamo la felicità il nuovo progetto culturale del Teatro Metastasio di Prato. Franco D’Ippolito, direttore del Teatro, racconta come le quattro stagioni del Met – il Cartellone di prosa, Met Ragazzi, Met Jazz e il Festival Contemporanea – compongano un vero e proprio progetto culturale. Nuove generazioni di registi rileggono testi classici mentre artisti affermati si confrontano con la nuova drammaturgia in un intreccio di proposte unite dal piacere della scoperta. E al Centro Pecci si inaugura la rassegna musicale Pecci Summer Live con il trio jazz inglese The comet is coming, capitanato dal sassofonista Shabaka Hutchings.
2019-07-07
35 min
Trame culturali
Simone Mangani: il Palazzo della Musica
La prima puntata della nuova rubrica dedicata alla vita culturale di Prato si apre con un’intervista a Simone Mangani. L’Assessore alla Cultura del Comune di Prato ci racconta che cos’è il Palazzo della Musica, sede di tre realtà cittadine impegnate nel campo della musica classica: La Scuola di Musica Giuseppe Verdi, la Camerata Strumentale Città di Prato e Rete Toscana Classica. Saranno poi Barbara Boganini, sovrintendente della Camerata Strumentale, e Franco D’Ippolito, direttore del Teatro Metastasio, a raccontarci un progetto di collaborazione rivolto al pubblico di domani che li vede ripensare insieme l’idea di città e di frontiera.
2019-02-27
35 min