Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Teatro TRAM

Shows

GoodMorning MilanoGoodMorning MilanoPuntata completa 15 Maggio ep.350La redazione di GoodMorning Milano è puntuale anche questa mattina, come tutti i giorni. Si inizia con una notizia della "Repubblica" su Angelo Mazzone, pugliese ma di rinascita milanese che nella sua pagina instagram "Milano Segreta" racconta le bellezze della città e dice: "Guai a chi parla di una Milano grigia e avvolta dalla cappa di smog". Continuando a parlare di Milano, anche la questione dei troppi tram che passano per il centro potrebbe sembrare problematica ma c'è anche ci sostiene che il problema del traffico non sia colpa dei tram ma delle auto, taxi e motorini. Una notizia negativa è, inve...2025-05-1557 minRDN Radio – Roma Daily NewsRDN Radio – Roma Daily NewsTraffico Roma del 25-04-2025 ore 18:30Luceverde Roma trovati dalla redazione traffico rallentato sulla Pontina all'altezza di Castel Romano in direzione di Roma rallentamenti di lieve entità sulla carreggiata esterna del raccordo tra la p e la Tuscolana nessuna segnalazione di rilievo lungo le altre strade per la festa della Liberazione in corso un'iniziativa a Porta San Paolo con chiusura di via Persichetti dalle 20:30 a mezzanotte chiudere anche il lato di Piazzale Ostiense su via del Campo Boario ricordiamo poi che per la 78a edizione del Gran Premio ciclistico della Liberazione sono chiuse diverse strade nella storia delle Terme di Caracalla e saranno più di 100 le de...2025-04-2502 minGoodMorning MilanoGoodMorning MilanoPuntata completa 18 Aprile ep. 337Dopo la tempesta e il vento di ieri, San Siro e GoodMorning Milano resistono! Le raffiche di vento anno obbligato il Comune a chiudere i parchi per motivi di sicurezza e il rischio caduta alberi. A parlar delle previsioni del tempo della settimana di Pasqua è venuto Brambilla, che anche di venerdì ci annuncia le previsioni meteo. Purtroppo sono brutte notizie, Pasqua e Pasquetta di pioggia. Si è verificato un evento disastroso all’Istituto Tommaso Grossi in Via Colletta, dove un albero è caduto proprio alle 8 di mattina di fronte all’ingresso della scuola. Per fortuna la scuola era chiusa per le vacanza...2025-04-1845 minGoodMorning MilanoGoodMorning MilanoPuntata completa 20 Marzo ep.316Nel primo giorno di primavera inauguriamo la mattinata con alcune informazioni sullo sciopero di venerdì che coinvolgerà metro, treni, autobus e tram. I giornali annunciano la Milano-San Remo che però partirà, non dalla nostra amatissima città, ma da Pavia. Ci sarà poi occasione di partecipare a una ciclo-turistica non competitiva e a una mini classicissima per bambini dai 4 ai 12 anni. In vista della Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie è tornato da noi, con un collegamento video, Alessandro Audino di E-Motivo Teatro, per parlare dello spettacolo appena passato e della replica di domani. Ci ha ragg...2025-03-2050 minil posto delle paroleil posto delle paroleLorenzo Flabbi "Babel Festival"Lorenzo Flabbi"Babel Festival"Bellinzona, 12 - 15 settembre 2024www.babelfestival.comSabato 14 | Gli incontri letterariTeatro Sociale | Bellinzona10.00-12.00 >> Engagée? Lorenzo Flabbi, traduttore di Annie Ernaux, il poeta Massimo Gezzi e la scrittrice e giornalista Sara Rossi Guidicelli, autrice di un libro e di uno spettacolo sulla Monteforno, la più grande acciaieria del Ticino, riflettono sul rapporto tra letteratura, impegno civile e temi sociali ai microfoni di Moby Dick. In collaborazione con RSI Rete Due.18.00-19.00 >> Odissea delle ragazze dell’Est. Se in Les cosmonautes ne font que passer...2024-09-1313 minil posto delle paroleil posto delle paroleFederico Riccardo "Tender"Federico Riccardo "Tender"Edizioni Effettowww.edizionieffetto.itDi contemporaneità, disagio sociale e millennials. Questi 8 nuovi racconti di Federico Riccardo affrontano temi decisamente insoliti, rispetto a quelli cui l’autore milanese ci ha abituati finora. Si comincia col bullismo, si prosegue con l’alcolismo per poi sfociare in una “strage di vecchi” invocata da un giovane che non riesce a emergere. E poi ancora: il conflitto vita/scrittura, gli hikikomori, il sentirsi soli, la fine del mondo che incombe, il cannibalismo, l’incomunicabilità, la violenza familiare.“Ci sono le ossessioni e le domande, ci sono le incogni...2024-06-2115 minProssima FermataProssima FermataEp.04: La linea di tram Sir2 Rubano-VigonzaDa Rubano a Vigonza, per 18 chilometri. È il Sir2, la linea tranviaria che collega la città da est a ovest attraversando il centro storico. Dopo il Sir3, sempre con Diego Galiazzo, percorriamo anche questo tragitto, soffermandoci ai capolinea intermedi e iniziando a scorgere la Padova che cambia. Tra i punti strategici collegati dalla nuova linea c’è il Teatro Verdi, sul quale Lorenzo Maragoni ha molto da raccontarci.Diego Galiazzo è dirigente di APS Holding S.p.A. e responsabile unico dei progetti del Sir2 e del Sir3. È laureato all’Università di Padova in Ingegneria civile - Trasporti e...2024-04-0223 minRadio CulturaRadio Culturauma mostra, uno spettacolo e un concertoin questo podcast: mostra di Giovanna Fra, Antipodi | Santa Maria Gualtieri - Pavia "Matilde e il tram per San Vittore " al Teatro della Cooperativa.  Recital Violino e Pianoforte Con Sofia Semenina e Andrea Tamburelli domenica 24 marzo.   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-03-1948 minTeatro.Online - Di Andrea SimoneTeatro.Online - Di Andrea SimoneIntervista a Renato Sarti, “Matilde e il tram per San Vittore”La parola al regista dello spettacolo al Teatro della Cooperativa di Milano dal 19 al 24 marzo 2024.2024-03-1807 minGood TimesGood TimesGood Times di sabato 09/03/2024Serata di tesseramento della Sezione A.N.P.I. Audrey Hepburn con Morena Tartagni, la prima atleta azzurra a salire sul podio dei mondiali di ciclismo nel 1968; Carola Gay, Coordinatrice delle attività Educational dell'Orchestra Sinfonica di Milano presenta Musica Maestre; Francesca Romana Torre presenta il fumetto sull’Afghanistan illustrato da La Tram (Margherita Tramutoli); Carlotta Cossutta e il decennale della Casa delle donne di Milano. E poi la fotografia, il teatro, il cinema.2024-03-091h 21ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lagerANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lagerGli scioperi del marzo 1944 – Operai e operaie contro il nazifascismoEsattamente 80 anni fa, il primo marzo 1944 alle ore 10.00 iniziavano i “grandi scioperi del marzo 1944”.Con questo secondo episodio legato alla Caserma Montelungo di Bergamo approfondiamo le ragioni dello sciopero in seguito al quale 850 persone vennero imprigionate nella nostra città prima di essere deportate.Vi raccontiamo i fatti di quei giorni insieme a una testimone, Loredana Bulgarelli, e torniamo a riflettere sul ruolo della Caserma insieme ad alcuni studenti dell'università di Bergamo e a Elisabetta Ruffini, direttrice di ISREC Bergamo. Sentirete anche le voci di Renato Sarti, regista e attore del Teatro della Cooperativa di Milano, oltre...2024-03-0137 minTintoriaTintoriaTintoria #195 Gino PaoliTintoria è il podcast di @sandanieletinti e @StefanoRapone, prodotto da @thecomedyclub.Ottieni NordVPN qui: https://nordvpn.com/tintoria --------------------------------------INFO e BIGLIETTI per le Registrazioni LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOUROspite di questa puntata speciale di @tintoriapodcast al Teatro della Tosse di Genova, Gino Paoli. Abbiamo parlato della stupidità dell’uomo e di animali intelligenti: pappagalli dai modi burberi, cani che prendono il tram e Ci...2024-02-061h 59Roma TodailyRoma TodailyIl tram 8 torna dopo un anno ma è già fermo. Emergenza aggressioni nelle metro. ASCOLTA il podcast di oggi 3 ottobreLe notizie di martedì 3 ottobre a Roma, lette e commentate da Roberta Marchetti e Matteo Torrioli, nel podcast RomaTodaily, la rassegna stampa quotidiana di 15 minuti. In redazione Lorenzo Nicolini. Il tram 8, tornato in servizio dopo oltre un anno di stop e già fermo per dei problemi. Emergenza sicurezza nelle stazioni della metropolitana, sempre più spesso teatro di aggressioni. L'ultima a Battistini, sabato sera. Vittima una guardia giurata in servizio. Si allarga la protesta degli studenti per il caro affitti, tende davanti anche a Roma Tre. Ostiense, Marconi e Garbatella tra i quartieri più cari, si a...2023-10-0314 minLibri che NON hanno fatto la storiaLibri che NON hanno fatto la storia# 10 - Rossum's Universal Robot«I robot sono il risultato di un viaggio in tram. Un giorno sono andato andare a Praga con un tram di periferia incredibilmente pieno; l'idea che le condizioni moderne abbiano reso gli uomini insensibili alle più semplici comodità della vita mi ha atterrito. Erano ammassati all’interno e sugli scalini del tram non come pecore, ma come macchine. Ho iniziato allora a pensare agli uomini non come individui, ma come macchine, e per tutto il viaggio ho cercato una parola capace di indicare un uomo in grado di lavorare ma non più di pensare. Quest’idea è espressa dalla parola robot» (Karel Čape...2023-03-3145 minCultCultCult di venerdì 20/01/2023Oggi Cult: Francesca Grassi presenta "Letture in fabbrica" alla Fabbrica del Vapore dall'espistolario di Paolo Grassi; Tiziana Ricci dall'inaugurazione di Brescia e Bergamo Capitali della Cultura 2023; Rentao sarti parla delo spettacolo " Un Tram per San Vittore" al Teatro della Cooperativa: la rubrica di fumetti a cura Antonio Serra... Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.0012023-01-2054 minUn caffè con, il buongiorno del mattino!Un caffè con, il buongiorno del mattino!#24 "Un caffè con..." Il Buongiorno del Mattino - Tommaso Garosci, scrittore"𝐒𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐭𝐫𝐚𝐦 𝐚 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨"È un gesto quotidiano, salire su un tram per andare a lavorare, a scuola, a trovare amici o parenti, ma anche al cinema o a teatro, a fare la spesa o tornare a casa dopo una giornata faticosa o spensierata. Ma il tram che usiamo tutti i giorni ha una storia, e un suo punto di vista, che vale la pena di conoscere. Questo libro è nato per avvicinare il largo pubblico, non solo quindi gli appassionati, alla storia dei tram di Torino, in occasione dei 150 anni dall’inaugurazione della prima linea tranviaria in città, e in Italia.2022-08-2015 minStories - I monologhi di ScuterStories - I monologhi di ScuterUgo - di Giorgia RecchiaUgodi Giorgia Recchialegge Laura PagliaraUgo è lo stereotipo che tradisce se stesso, un baluardo di libertà e il racconto della sfida più grande: riuscire a essere se stessi.Classe 1982, laureata in Conservazione dei beni culturali, giornalista pubblicista dal 2006, amante dei libri, appassionata di serie tv e grafomane incallitaL'illustrazione di copertina è di Michela Lombardihttps://mlombardi.myportfolio.comQuesto podcast raccoglie i testi vincitori della seconda edizione del concorso “Stories” (giugno 2021). È realizzato dal Teatro TRAM di Napoli in collaborazione con Scuter scuola di scrittura.Ascolta tutti i p...2021-11-2304 minStories - I monologhi di ScuterStories - I monologhi di ScuterUn supereroe normale - di Nicola MaielloUn supereroe normaledi Nicola Maiellolegge Peppe RomanoItalia - Metà anni '80. Un giovane studente delle elementari è alla prese con la preparazione del vestito della festa di Carnevale di classe. Il suo mito non è un supereroe dei fumetti ma un uomo normale bassino e rotondo. Iscritto all'ordine dei Giornalisti Pubblicisti della Campania dal 2003. Ha scritto alcuni monologhi per il teatro: Big Ben ha detto Stop, Collera, Respiro Piano (Napoli Teatro Festival 2019), Diez- Storia di un ribelle argentino. E' stato cosceneggiatore del cortometraggio 'Uccia' . L'illustrazione di copertina è di Michela Lombardihttp...2021-11-1505 minStories - I monologhi di ScuterStories - I monologhi di ScuterIl sacchetto della spesa - di Renato MangoIl sacchetto della spesadi Renato Mangolegge Laura Pagliara Anna, un'arzilla vecchietta, si reca all'Esselunga e non trova nessun cestello con le ruote disponibile.Italiano di nascita, convinto europeista. Laureato in Economia a Siena, attualmente lavora nel settore bancario a Roma.L'illustrazione di copertina è di Michela Lombardihttps://mlombardi.myportfolio.comQuesto podcast raccoglie i testi vincitori della seconda edizione del concorso “Stories” (giugno 2021). È realizzato dal Teatro TRAM di Napoli in collaborazione con Scuter scuola di scrittura.Ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.it/podcast/2021-11-0805 minStories - I monologhi di ScuterStories - I monologhi di ScuterLa sindrome del prigioniero - di Antonella EspositoLa sindrome del prigionierodi Antonella Espositolegge Laura PagliaraUna voce di donna sbarazzina e un pò nevrotica si confida con un interlocutore forse virtuale, si mette a nudo, confessa la paura di uscire e la gioia che prova ad osservare il mondo, ad odorare le stagioni dal suo "punto fermo".Amo narrare storie, mi affascinano le favole, i racconti semplici ed immediati. A volte scrivo e immagino che le emozioni che provo prendano vita. Cerco un corpo, una voce, un'immagine, come nel racconto che propongo per trasformare il pensiero, il disagio in u...2021-11-0105 minStories - I monologhi di ScuterStories - I monologhi di ScuterMaremoto - di Andrea MitriMaremotodi Andrea Mitrilegge Peppe RomanoUn barcarolo racconta la storia del suo paese sommerso dalle acque.Andrea Mitri è un ex calciatore professionista che attualmente si occupa di teatro sia come attore sia come autore, in particolare con spettacoli a tematica sportiva. Dal 1990 inoltre opera nel campo dell'improvvisazione teatrale con partecipazione a numerosi format del genere.L'illustrazione di copertina è di Michela Lombardihttps://mlombardi.myportfolio.comQuesto podcast raccoglie i testi vincitori della seconda edizione del concorso “Stories” (giugno 2021). È realizzato dal Teatro TRAM di Napoli in collaborazione con Scuter...2021-10-2504 minStories - I monologhi di ScuterStories - I monologhi di ScuterVito - di Marilena LucenteVito (e perché ogni confessione è una dichiarazione d’amore)di Marilena Lucente legge Peppe RomanoE' il racconto di un padre a cui il figlio, Vito, sedici anni, ha appena confessato la propria omosessualità. La scena si svolge a Bari. Marilena Lucente è insegnante, ha scritto alcuni testi per il teatro e molti racconti. Passioni dominanti, ma non esclusive: la scuola, i libri. Ha frequentato il corso “Scrivere per il teatro” di Scuter.itL'illustrazione di copertina è di Michela Lombardihttps://mlombardi.myportfolio.comQuesto podcast raccoglie i testi vincitori della secon...2021-10-1805 minVareseNews PodcastVareseNews PodcastVareseNews - Le notizie del 21 giugno 2021Le principali notizie di lunedì 21 giugnoLa Sette Laghi scende sotto i 50 pazienti CovidSono solo tre i pazienti Covid ancora ricoverati nella terapia intensiva dell’Asst Sette Laghi: Due persone seguite per polmonite e una ormai negativizzata ma con altre patologie. In tutta l’azienda sono 43 i degenti Covid all’ospedale di Circolo, curati nei reparti di pneumologia, che ha ancora 2 Cpap, e dell’hub covid. In una settimana, quindi, sono stati liberati ulteriori 19 letti “Covid”, mentre negli altri reparti sono saliti a 741 i ricoverati per altre patologie.Resta elevata l’attività del Pronto soccorso che sta recupera...2021-06-2104 minStories - I monologhi di ScuterStories - I monologhi di ScuterI fiori di Violeta - di Ornella SimonelliI Fiori di Violeta. Testo di Ornella Simonelli. Voce di Titti Nuzzolese.Una donna narra come, trovando il coraggio di sfuggire ad un matrimonio combinato, è riuscita a costruirsi una vita nuova e indipendente grazie al lavoro di fioraia. Ornella Simonelli è laureata in Lettere all’Università Cattolica di Milano. Insegna Italiano e Storia in un Istituto Superiore di Bergamo. Scrive per passione ed è appassionata di teatro. Ha partecipato al workshop Come scrivere un Monologo, di Scuter.L'illustrazione di copertina è di Michela Lombardihttps://mlombardi.myportfolio.comQuesto podcast raccoglie i testi vincitori della p...2021-04-2304 minStories - I monologhi di ScuterStories - I monologhi di ScuterLa gamba destra - di Gianluca RovagnaLa gamba destra. Testo di Gianluca Romagna. Voce di Nello Provenzano.Un uomo che non è capace di raccontare ad altri il proprio malessere interiore e decide di renderlo esplicito attraverso un gesto eclatante: amputarsi volontariamente una gamba.Gianluca Rovagna, 44 anni, di Alba, è attore e regista per la compagnia teatrale Coincidenze, di cui è co-fondatore. Fa teatro dal 2006 e adora scrivere più di tutto. Ha frequentato il corso “Scrivere per il teatro” di Scuter.itL'illustrazione di copertina è di Michela Lombardihttps://mlombardi.myportfolio.comQuesto podcast raccoglie i testi vincitori della prima edizione...2021-04-2006 minStories - I monologhi di ScuterStories - I monologhi di ScuterBianca - di Cosimo GrecoBianca. Testo di Cosimo Greco. Voce di Titti Nuzzolese.Bianca è una storia di violenza, di un amore rubato da ragazzi poco più che maggiorenni. Il trauma subìto spinge la giovanissima protagonista a spiccare il volo verso l'infinito nel quale aveva riposto tutte le sue aspettative per il futuro. Cosimo Greco è sposato, ha due figli, un barboncino toy, cinque chitarre e un guitalele. Ama viaggiare, leggere, suonare e dipingere. Cura le sue ferite interiori con la scrittura. Nel 2018 è stato pubblicato da edizioni MEA il suo libro d'esordio dal titolo “Ivo l'ulivo”.L'illustrazione di copertina è di Michela...2021-04-1606 minStories - I monologhi di ScuterStories - I monologhi di ScuterUn uomo da manuale - di Stefano BoeroUn uomo da manuale. Testo di Stefano Boero. Voce di Nello Provenzano.Esiste una ricetta e un manuale per ogni quesito, basta cercarlo: l’importante è avere il problema giusto fra le mani.Stefano Boero, 58 anni da Genova, ambisce a raccontare e a recitare intorno a cose serie. La questione è che, alla fine, senza volere, spesso fa ridere.L'illustrazione di copertina è di Michela Lombardihttps://mlombardi.myportfolio.comQuesto podcast raccoglie i testi vincitori della prima edizione del concorso “Stories” (marzo 2021). È realizzato dal Teatro TRAM di Napoli in collaborazione con Scuter scuola di scrittu...2021-04-1305 minStories - I monologhi di ScuterStories - I monologhi di ScuterE mangerò come una signora - di Paola CicuttiniE mangerò come una signora. Testo di Paola Cicuttini. Voce di Titti Nuzzolese.Dall'apertura di Suez (1869) alla rivoluzione di Nasser, migliaia di donne della Goriška, nell'odierna Slovenia, migrarono ad Alessandria d'Egitto per lavorare con varie mansioni presso ricche famiglie di commercianti e inviare il denaro a casa. Salvarono così dalla miseria e dai debiti le loro famiglie. Erano le Aleksandrinke (in italiano, le Alessandrine). Paola Cicuttini è nata a Cividale del Friuli nel '71. Dopo la laurea presso l'Università di Trieste, ha lavorato per oltre 10 anni all'estero. È traduttrice freelance e scrive per hobby racconti e romanzi, predil...2021-04-0906 minStories - I monologhi di ScuterStories - I monologhi di ScuterI trapassati - di Franco StanzioneI trapassati. Testo di Franco Stanzione. Voce di Nello Provenzano.Quando le cose si fanno per abitudine, senza crederci troppo, non pensi che la tua vita possa cambiare, ma in un attimo ti guardi e capisci che la tua vita non sarà più la stessa.Franco Stanzione è nato a Napoli nel 1965. Dopo aver seguito uno stage sul teatro totale, partecipa a due laboratori per attori conclusi con la messa in scena di un suo testo. Frequenta i corsi di scrittura per il teatro diretti da Mirko di Martino su Scuter.L'illustrazione di copertina è di Mich...2021-04-0604 minGulaschGulaschGulasch - 01x03, 27 Gennaio 2021 Uno zuppone che sa un po' di Mitteleuropa Trento e la scuola riaperta solo a metà; il mondo delle funivie cittadine; nuovo teatro a Praga e Bolzano; tutto sul prosciutto di Praga; da oggi anche Radio Fragola. Il Coordinamento studentesco Trento e le proteste per la scuola a metà; un approfondimento su funivie e tram; il racconto di nuovi modi di far teatro durante la pandemia a Praga e a Bolzano; tutto quello che avete sempre voluto sapere sul prosciutto di Praga. Da oggi siamo anche in FM su Radio Fragola (Trieste)!  0103_gulasch_podcast.mp3 2021-01-2720 minI dieci peccati capitaliI dieci peccati capitaliSuperbia“Superbia" scritto da Alessandra Martino, interpretato da Beatrice Penagini, musiche di Emanuele Luigi AndolfiQuesto è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-07-1017 minI dieci peccati capitaliI dieci peccati capitaliInvidia“Invidia" scritto da Marcello Gravina, interpretato da Alessandra MartinoQuesto è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-07-0715 minI dieci peccati capitaliI dieci peccati capitaliIra“Ira” di Mariano Di Palo, interpretato da Vincenzo Coppola.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-07-0305 minI dieci peccati capitaliI dieci peccati capitaliLussuria“Lussuria” di Germana Di Marino, interpretato da Alice De Matteis.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-06-3012 minI dieci peccati capitaliI dieci peccati capitaliRazzismo“Razzismo” di Domenico Tufano, interpretato da Giuseppe Fedele.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-06-2611 minI dieci peccati capitaliI dieci peccati capitaliAccidia“Accidia” di Vincenzo Coppola, interpretato da Mariano Di Palo. Uno sforzo immane, un problema impossibile da superare, una montagna da scalare? Alzarsi dal letto. A volte l’accidia può essere il più grande ostacolo alla più piccola e semplice delle azioni.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-06-2307 minI dieci peccati capitaliI dieci peccati capitaliEgotismo“Egotismo” di Beatrice Penagini, interpretato da Marcello Gravina, musiche originali di Andrea Moreno. Due corpi, due volti, uno lo specchio dell’altro. Chi è vittima, chi è carnefice? La tragica esistenza frutto di un’ossessione.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-06-1914 minI dieci peccati capitaliI dieci peccati capitaliGola“Gola” di Alice De Matteis, interpretato da Germana Di Marino. La piccola Nina, sotto pressione dalle proibizioni che le sono imposte, finirà per scoppiare in una plateale manifestazione della sua ingordigia.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-06-1610 minLeggende NapoletaneLeggende NapoletaneIl segreto del mago"Il segreto del mago" è un racconto delle Leggende Napoletane di Matilde Serao. Legge Orazio Cerino.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-06-1416 minI dieci peccati capitaliI dieci peccati capitaliConsumismo“Consumismo” di Giuseppe Fedele, interpretato da Giuseppe Di Gennaro. Mr. Bacon è pronto a scatenare una violenza inaudita, pur di affermare il primato del mondo produttivo.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-06-1213 minI dieci peccati capitaliI dieci peccati capitaliAvarizia“Avarizia” di Giuseppe Di Gennaro, interpretato da Domenico Vincenzo TufanoUn uomo adulto, malato e cosciente della fine della sua esistenza, decide di scrivere una lettera a suo figlio da poco nato, per dimostrargli come dovrà in futuro gestire il patrimonio che gli sarà lasciato.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-06-0912 minLeggende NapoletaneLeggende NapoletaneLa leggenda dell'amore"La leggenda dell'amore" è un racconto delle Leggende Napoletane di Matilde Serao. Legge Orazio Cerino.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-06-0411 minLeggende NapoletaneLeggende NapoletaneIl diavolo di Mergellina"Il diavolo di Mergellina" è un racconto delle Leggende Napoletane di Matilde Serao. Legge Orazio Cerino.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-05-2511 minLeggende NapoletaneLeggende NapoletaneLeggenda di Capodimonte"La leggenda di Capodimonte" è un racconto delle Leggende Napoletane di Matilde Serao. Legge Orazio Cerino.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-05-1813 minLeggende NapoletaneLeggende NapoletaneProvvidenza, buona speranza"Provvidenza, buona speranza" è un racconto delle Leggende Napoletane di Matilde Serao. Legge Orazio Cerino.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-05-1111 minLeggende NapoletaneLeggende NapoletaneLu Munaciello"Lu Munaciello" è un racconto delle Leggende Napoletane di Matilde Serao. Legge Orazio Cerino.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-05-0414 minBar GiombaBar GiombaBar Giomba SPECIALE: Intervista Ad Antonio Ribisi La Spina"Questo virus viaggiava, un tempo, sulle carrozze... Adesso viaggia in auto, sul tram, sull'autobus!" Appuntamento speciale con il "Bar Giomba": è nostro ospite, oggi, Antonio Ribisi La Spina. Attore poliedrico e vivace, è sulle scene da 45 anni, ha calcato i maggiori palchi nazionali, ma è anche un regista ed un attore sopraffino. Lo abbiamo, infatti, anche visto in "Baaria", di Giuseppe Tornatore, nel ruolo del Presidente di Seggio: con Antonio abbiamo parlato di questo terribile momento e di come il teatro e gli attori stiano risentendo di questo momento di crisi, ma abbiamo anche parlato di tanto altro non...2020-04-291h 00Leggende NapoletaneLeggende NapoletaneMegaride"Megaride" è un racconto delle Leggende Napoletane di Matilde Serao. Legge Orazio Cerino.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-04-2709 minLeggende NapoletaneLeggende NapoletaneBarchetta fantasma"Barchetta fantasma" è un racconto delle Leggende Napoletane di Matilde Serao. Legge Orazio Cerino.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-04-2112 minLeggende NapoletaneLeggende NapoletaneIl cristo mortoIl Cristo morto è un racconto delle Leggende Napoletane di Matilde Serao. Legge Orazio Cerino.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-04-1211 minLeggende NapoletaneLeggende NapoletaneDonn'Anna"Donna Anna", tratto da "Leggende napoletane" di Matilde Serao. Legge Orazio Cerino.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-04-0510 minLeggende NapoletaneLeggende NapoletaneLa città dell'amore"La città dell'amore" è il primo racconto di "Leggende napoletane" di Matilde Serao. Legge Orazio Cerino.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-03-3112 minLeggende NapoletaneLeggende NapoletaneIl mareLa novella "Il mare" è il terzo capitolo del libro "Leggende napoletane" di Matilde Serao. Legge Orazio Cerino.Questo è un podcast del Teatro TRAM di Napoli. Storie originali, classici della letteratura, info e notizie: ascolta tutti i podcast su www.teatrotram.itFacebook: www.facebook.com/teatrotram/Instagram: www.instagram.com/teatrotram/2020-03-2713 minIl Suggeritore Night LiveIl Suggeritore Night LiveIl Suggeritore di sabato 27/01/2018ira rubini, suggeritore, bruno fornasari, la scuola delle scimmie, tommaso amadio, teatro filodrammatici, giuseppe carullo, cristiana minasi, deliorio bizzarro, teatro i, brume della ribalta, marta marangoni, scighera milano, duperdu, arturo cirillo, lunga giornata verso la notte, eugene o neill teatro menotti milano, matilde e il tram per san vittore, renato sarti, piccolo teatro studio, maddalena crippa, deborah villa, rossana mola2018-01-2751 min