Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Teatro Di San Carlo

Shows

100 Tenores de Leyenda100 Tenores de LeyendaEpisodio 11 - Francesc Viñas. El tenor wagneriano que conquistó el mundo.Bienvenidos al podcast 100 tenores de leyenda. En este episodio viajamos al corazón del canto wagneriano a través de la figura inolvidable de Francesc Viñas. Pastor en su infancia, tenor en los grandes teatros del mundo, Viñas dejó una huella profunda en la historia de la ópera. Hoy exploraremos su vida, su carrera internacional, sus facetas más íntimas y el legado que aún resuena gracias al Concurso Internacional de Canto que lleva su nombre.. Hemos escuchado al tenor Viñas en u...2025-07-2714 min100 Tenores de Leyenda100 Tenores de LeyendaEpisodio 10 - Giuseppe Taccani. El tenor milanés que apenas cantó en su teatro alla Scala.Episodio 10: Giuseppe Taccani – El tenor milanés que apenas cantó en su teatro Alla Scala. “No toda leyenda vive en el recuerdo colectivo. Algunas se esconden en surcos de vinilo, esperando a ser redescubiertas.” Bienvenidos a 100 tenores de leyenda, el podcast donde las grandes voces vuelven a cantar. En este décimo episodio, viajamos a la Italia de entreguerras para redescubrir a una figura cuyo nombre ha quedado algo difuminado por el tiempo, pero cuya voz merece ocupar un lugar entre las más destacadas de su época: Giuseppe Taccani. CLIP AUDIO...2025-07-2115 minRuthie\'s Table 4Ruthie's Table 4(Bonus episode) Bono reads the recipe for Spaghetti alla Puttanesca and shares how his father influenced himIn the bonus this week, Bono shares the River Cafe recipe for Spaghetti alla Puttanesca. He also  describes fulfilling his father's dream of performing Torna A Surriento in the Teatro di San Carlo in Naples, and reflects on how he was shaped by his father's values.  Ruthie's Table 4, made in partnership with Moncler.See omnystudio.com/listener for privacy information.2025-07-1707 minRomanistanRomanistanAlexian Santino Spinelli, musician, composer, writer, and professorAlexian Santino Spinelli, musician, composer, writer, poet and university professor. The first Italian Roma to be appointed Commendatore of the Italian Republic for artistic and cultural merits. Spinelli with the Alexian Group holds numerous concerts in Italy and abroad. With his son Gennaro, he is the first Roma to have played at the Teatro alla Scala in Milan and at the Teatro San Carlo in Naples with the soloists of the Scala, the San Carlo and the G. Rossini Symphony Orchestra of Pesaro. He has played worldwide for Pope Benedict XVI and several times for Pope Francis. Founder and...2025-07-1558 minRadio SianiRadio SianiMuse. Voci di donne contro il silenzioDal 6 Giugno al 24 Luglio, la rassegna dedicata alla scena artistica femminile, nella fascinosa location della Terrazza del giardino reale del Teatro San Carlo di Napoli. La rassegna artistica, in programma dal 6 Giugno al 24 Luglio,porterà nella incantevole cornice della Terrazza del Giardino reale del Teatro San Carlo di Napoli, le giovani artiste under 30, al fianco di protagoniste della scena europea e nazionale, con l'intento di valorizzare e far risplendere l'immensa creatività al femminile. Un percorso, tra nuove realtà emergenti e affermate, che si pone come spazio importante di dialogo, confronto e dibattito, sia artistico che cult...2025-07-1508 minil posto delle paroleil posto delle paroleCristina Dell'Acqua "Seneca, Ovidio, Cicerone, Plutarco: parole parlanti"Cristina Dell'AcquaRoi Edizioniwww.roiedizioni.itSeneca "Come vivere felici"Traduzione a cura di Alessandro BenziDe vita beata (Come vivere felici) è uno dei testi più incisivi della filosofia antica, che affronta una domanda eterna: che cos’è, davvero, la felicità? E come si raggiunge? Con uno stile limpido e tagliente, Seneca smonta false convinzioni e mode effimere – dalla corsa alla ricchezza all’ossessione per il piacere – per guidarci verso una vita fondata sulla ragione, sulla virtù e sull’autenticità. Perché, in fondo, la vita beata non è qualcosa da cercare lontano: è un modo di abitare il presente...2025-07-0918 minCommonwealth Club of California PodcastCommonwealth Club of California PodcastAfroSolo Arts Festival: We Come This Far by MusicNow in its 31st year, the AfroSolo Arts Festival is thrilled to return to Commonwealth Club World Affairs with "We Come This Far by Music—Let Freedom Ring! Part 2," featuring African American artists and music. The AfroSolo Arts Festival, directed by Thomas R. Simpson, is showcasing a cast of classically trained artists. This program is led by Dr. Carl Blake, pianist and director, and features Bradley Kynard, baritone; Shawnette Sulker, soprano; William Underwood, flutist. It's a joyful, soul-stirring program of music based on African American experiences, as part of San Francisco's Juneteenth Celebration—a national celebration that comm...2025-06-1947 minSlavná auditoriaSlavná auditoriaNa počátku byl Mascagni. Operní divadlo Petruzzelli v BariSnad každý, kdo se alespoň trochu zajímá o klasickou hudbu obecně a o operu zvlášť, dokáže vyjmenovat několik operních divadel v Itálii. Milánská Scala, neapolské Teatro di San Carlo nebo benátské La Fenice. To jsou jedny z nejslavnějších. Jenže špička vždy vyrůstá ze široké základny, nerodí se na pusté pláni. A pokud pro zemi ve tvaru holínky platí, že je opravdu „matkou oper“, pak to dokládá nejen bezpočet operních děl a působivý výčet operních skladatelů. Svůj velký význam má i široká síť operních domů, div2025-06-0110 minALLEGRO, CON BRIO!ALLEGRO, CON BRIO!PUNTATA N.18: INCONTRO CON BENEDETTA TORREIn questa nuova puntata di "Allegro con Brio", Gabriele Formenti ospita il giovane soprano genovese Benedetta Torre, prossima al debutto al Teatro Nazionale di Roma nel ruolo di Tamiri nel Re Pastore di W.A. Mozart. Benedetta Torre, giovane soprano genovese, è impegnata in una brillante carriera internazionale iniziata dieci anni fa cantando come Alice in Falstaff alla Riccardo Muti Opera Academy e debuttando subito dopo come Amelia in Simon Boccanegra per l’inaugurazione della stagione del Teatro Carlo Felice di Genova. Dal 2016 ha iniziato a calcare i palcoscenici di teatri prestigiosi con parti come Mimì e Musetta ne La boh...2025-05-1020 minNotenköpfeNotenköpfeStimme als Urkraft-Medium – Die Sopranistin Nina BezuZunächst entschied sich Nina Bezu für ein Mathematik- und Philosophiestudium. Doch bei aller Faszination für die beiden Fächer merkte sie, dass diese sie nicht ausfüllten. So brach sie ihr universitäres Studium ab und widmete sich ganz dem Singen. Mittlerweile ist sie eine gefragte Sopranistin des jugendlich dramatischen Fachs. Im Podcast mit Mario-Felix Vogt spricht sie über ihre Faszination für das Nonverbale, ihr neues Lieder-Album „Überweltlich“ und ihren Auftritt bei der Eröffnungszeremonie eines Champions League Finals im Berliner Olympiastadion.+++Nina BezuDie in Berlin geborene Sopranistin studierte Gesang an der Univers...2025-02-1439 minPinacoteca Civica di VigevanoPinacoteca Civica di VigevanoSala 4 - Statua di San FrancescoAudioZoom® a cura di eArsSala 4 -  Statua di San FrancescoContinua il viaggio nella storia della mia amata città: qui vediamo il gesso della statua di San Francesco d’Assisi, parte della fontana realizzata dal mio coetaneo Giovan Battista Ricci a partire dall’autunno 1933. La fontana in marmo grigio con la statua fusa in bronzo, il cui modello è qui esposto, si trova ancora oggi a Vigevano davanti alla chiesa dedicata al Santo.Per realizzare la statua, Ricci prese come riferimento la fontana di San Francesco eseguita...2025-01-3001 minPhillip Gainsley\'s PodcastPhillip Gainsley's PodcastDanieli Rustioni, principal guest conductor designate, Metropolitan OperaDaniele Rustioni is a major presence at leading opera houses and symphony halls. In 2022, the International Opera Awards named him “Best Conductor.” His opera repertoire numbers over 70 works spanning over centuries and ranging from Italian to French, German to Russian, and more. This coming season he concludes his eight-year tenure as music director of Opéra National de Lyon.   He was principal guest conductor of the Bavarian State Opera until October 2023.Daniele has led performances at the nearly all of the most important international opera houses and festivals, including Aix-en-Provence Festival, BBC Proms, Berlin State Opera...2024-12-281h 12parterre box presents Chris\'s Cacheparterre box presents Chris's CacheDvorak: "Čury mury fuk" from Rusalka (Naples 2024)Anita Rachvelishvili November 20, 2024 Dan Ettinger, Conductor Teatro di San Carlo Naples2024-11-2202 minL\'OperaL'OperaL'Opera 213 - 100 Bergonzi - G. Puccini - Manon LescautA cura di Paolo PellegriniGiacomo Puccini, Manon LescautManon, Floriana CavalliDes Grieux, Carlo BergonziLescaut, Giuseppe ValdengoEdmondo, Mariano CarusoGerente, Antonio CassinelliOste, C. RomanoMusico, B. Rosa ZanibelliMaestro di Ballo, Mariano CarusoSergente, Augusto FratiLampionaio, A. VernettiOrchestra e Coro del Teatro San Carlo di NapoliGabriele Santini, direttore1961 – Napoli, Teatro San Carlo2024-11-172h 08A Daily Dose of History: Events on this Day in HistoryA Daily Dose of History: Events on this Day in HistoryJoan of Arc: Saint-Pierre Victory in Hundred Years' War (+ 7 more historical events on this day!)A Daily Dose of History (04 Nov 2024) Today's historical events: Armagnac-Burgundian Civil War: Joan of Arc liberates Saint-Pierre-le-Moûtier. Christopher Columbus reaches Leeward Island and Puerto Rico. Catherine of Aragon (later Henry VIII's first wife) meets Arthur Tudor, Henry VIII's older brother - they would later marry. Eighty Years' War: In Flanders, Spain captures Antwerp (which is nearly destroyed after three days). The Teatro di San Carlo, the oldest working opera house in Europe, is inaugurated in Naples, Italy. The Rebellion of Túpac Amaru II against Spanish rule in the Viceroyalty of Peru begins. Wolfgang Amadeus Mo...2024-11-0406 minAll\'Ora di Amadeus PodcastAll'Ora di Amadeus PodcastCinzia Mela | L' Arte di Ascoltare i Battiti del Cuore“L’arte di ascoltare i battiti del cuore” narra l’incontro tra due culture distanti nel tempo e nello spazio, incarnate dalla protagonista Julia e dalla sua ricerca del padre scomparso in Birmania. Attraverso flashback evocativi e coreografie appassionate, lo spettacolo rivela la storia di un giovane birmano non vedente e di una ragazza birmana affetta da disabilità motorie, il cui amore trasforma le loro vite.Un’opera contemporanea, in prima assoluta, ispirata al romanzo di successo “L’arte di ascoltare i battiti del cuore” in un adattamento di Cinzia Mela che unisce la forza narrativa della letteratura alla potenza emotiva d...2024-09-2327 minRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di VigevanoRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano8. Dietro le quinte: Carmen - 1892Di un teatro si può parlare descrivendone la bellezza: drappi di velluto, statue d’ottone, stucchipreziosi o perfino parlando dei concertisti e ballerini che hanno eseguito la loro miglioreesibizione. Oppure, invitandovi a mettervi comodi in un luogo speciale: tra ipalchetti d’onore, dove incontreremo le voci delle donne e degli uomini illustri che hanno datovita alla storia del Teatro Cagnoni di Vigevano.Siamo arrivati all’ultimo episodio del nostro podcast. In questa serie abbiamo conosciuto il teatro Cagnoni attraverso la voce dei suoi palchettisti ed insieme a loro, un po’ della storia di Vigevano. L’abbiamo visitato durante la sua inau...2024-06-0808 minPenisolabella viaggi nell\'Italia sconosciutaPenisolabella viaggi nell'Italia sconosciutaCagliari da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di ValeryCagliari - Strade - Balconi - Abitanti - Operai - Borzacchini - Avvocati - Notai - Titolati - Festa di Sant'Efisio - Piazza San Carlo - Statua del re Carlo Felice - Torre dell’Elefante - Castello - Palazzo municipale - Ritratti del Marghinotti - Palazzo reale - Terre di San Pancrazio - Passeggiata della polveriera - Colletti - Passeggiata di San Lorenzo - Veduta - Teatro - Basilica di Santa Caterina - Fortificazioni - Porto - Commercio - Rada - Forzati - Camposanto - Cattedrale - Amboni - Cenotafio del re don Martino - Tomba della moglie del re...2024-06-081h 28Racconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di VigevanoRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano3. Carlo ScottiDi un teatro si può parlare descrivendone la bellezza: drappi di velluto, statue d’ottone, stucchi preziosi o perfino parlando dei concertisti e ballerini che hanno eseguito la loro migliore esibizione. Oppure, invitandovi a mettervi comodi in un luogo speciale: tra i palchetti d’onore, dove incontreremo le voci delle donne e degli uomini illustri che hanno dato vita alla storia del Teatro Cagnoni di Vigevano. In questo episodio incontreremo il Cavaliere Nobile Carlo Scotti che, oltre ad essere uno dei nostri palchettisti, ha lasciato la sua traccia in molti luoghi qui a Vigevano. Eccolo, sta uscendo di casa…...2024-06-0308 minChiama la tua VacanzaChiama la tua VacanzaChiama la tua vacanza Napoli!:Napoli: Un Viaggio Tra Storia, Arte e Sapori UniciNapoli, la città incantata del sud Italia, si rivela come una destinazione vibrante e piena di storie da raccontare.Dominata dal maestoso Vesuvio e affacciata sul mare, Napoli è un incrocio di storia, arte e sapori avvolgenti.Bellezze Incantevoli:L'iconica Piazza del Plebiscito accoglie i visitatori con la maestosità della Basilica di San Francesco di Paola, mentre il Castel dell'Ovo, antico simbolo della città, si specchia nelle acque del Golfo di Napoli.L'affascinante quartiere Spaccanapoli, con le sue stradine strette e la vivace atmosfera, è un viaggio nel cuore della Napol...2024-01-3130 minAhbarjietMaltaAhbarjietMaltaDe Crescenzo's Jazz Essences at the San Carlo Theater for the Parthenope and Ravello FoundationDe Crescenzo's Jazz Essences at the San Carlo Theater for the Parthenope and Ravello Foundation — Today's Amazon Deals - https://amzn.to/3FeoGyg —- De Crescenzo's Jazz Essences at the San Carlo Theater for the Parthenope and Ravello Foundation NeaPhoto videos https://www.ilmattino.it/video/glocal/le_essenze_jazz_di_de_crescenzo_al_teatro_san_carlo_per_la_parthenope_e_fondazione_ravello-7855764.html2024-01-0700 minSlavná auditoriaSlavná auditoriaKdyž se drama promění ve frašku. V čele nepolské opery Carlo FuortesUž od roku 1737 zní neapolským Teatro di San Carlo hudba. Jedním z jeho prvních uměleckých šéfů byl skladatel Gioacchino Rossini. Kdo stojí v čele tohoto prestižního operního domu dnes?2023-12-1710 minTACTUS Radio FestivalTACTUS Radio FestivalGiacomo Fronzi - Sperimentazioni sotto controllo. La ricerca elettroacustica nell’Europa orientale del secondo dopoguerraTACTUS Radio Festival1 - 2 - 3 dicembre 2023Antico Monastero Santa Chiara, Repubblica di San MarinoGiacomo Fronzi insegna Estetica all’Università di Bari. È autore di circa ottanta pubblicazioni, di cui sette sono monografie. Scrive programmi di sala per enti e istituzioni concertistiche, tra le quali il Teatro Petruzzelli, il Teatro San Carlo e il Teatro alla Scala. Collabora con la RSI e, da diversi anni, con Rai Radio3, in qualità di conduttore ed esperto musicale. Per l’Enciclopedia della musica 1900-2015 Treccani, ha scritto le voci “Rivoluzioni e musica”, “Musica sperimentale” e “Canzone di protesta”.https://linktr...2023-12-0723 minA Daily Dose of History: Events on this Day in HistoryA Daily Dose of History: Events on this Day in HistoryJoan of Arc: The Siege Liberator (+ 10 more historical events on this day!)A Daily Dose of History (04 Nov 2023) Today's historical events: Armagnac-Burgundian Civil War: Joan of Arc liberates Saint-Pierre-le-Moûtier. Christopher Columbus reaches Leeward Island and Puerto Rico. Catherine of Aragon (later Henry VIII's first wife) meets Arthur Tudor, Henry VIII's older brother - they would later marry. Eighty Years' War: In Flanders, Spain captures Antwerp (which is nearly destroyed after three days). The future Mary II of England marries William, Prince of Orange; they later jointly reign as William and Mary. The Teatro di San Carlo, the oldest working opera house in Europe, is inaugurated in Naples, I...2023-11-0409 minSlavná auditoriaSlavná auditoriaMatador operní hitparády. Scala, Paříž, Neapol… Stéphane LissnerBěhem padesáti let svého manažerského působení se pařížský rodák Stéphane Lissner propracoval do čela ikonických operních domů našeho kontinentu. Kde všude působil? Jeho životní pouti se bude věnovat další díl pořadu Slavná auditoria.Kdosi o něm napsal, že kdyby se z čelných operních domů v Evropě sestavovala hitparáda, on by byl jejím matadorem. A něco na tom je. Od svých dvaceti do svých sedmdesáti let, tedy během kulatého půlstoletí, se pařížský rodák Stéphane Lissner propracova...2023-09-2411 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-Unimore"Due volte che sono morto" il podcast di PAOLO NORI (Intraviste) Intervista di Margherita Mezzetti a Paolo Nori in occasione del DIG Festival. ---------------- 🔥 #DIG2023 - Talk “𝗗𝘂𝗲 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗼”. 𝗜𝗹 𝗽𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 Con Paolo Nori, Alberto Nerazzini 📅 Sabato 23 settembre, ore 11.00 📍Fondazione Collegio San Carlo – Teatro Mi è successo due volte, quando avevo 35 anni e quando ne avevo 49, che si è sparsa la voce che ero morto. Non ero morto, ma la voce si è sparsa così tanto, la seconda volta, che è stato il momento in cui ho raggiunto la mia massima notorietà, fino ad allora. La cosa più significativa che avevo fatto, nella mia vita, era stato morire”. “Due volte che sono morto” è la nuova serie podcast dello scrittore Paolo Nori, prodotta da Chora Media in esclusiva per RaiPlay Sound. Un incontro con un grande autore e il suo podcast. Scopri tutto il progamma su d...2023-09-2309 minThe Amelia ProjectThe Amelia ProjectAmelia's Aria (1829)"Glass holds many secrets..."During a performance of Donizetti's Il Castello di Kenilworth at Teatro di San Carlo in Naples, The Brotherhood of the Phoenix comes across a strange instrument: The Glass Harmonica. It turns out that this instrument and its mysterious player hold many secrets...Written by Philip Thorne with music and sound design by Adam Raymonda.Featuring Eugenia Caruso, Hemi Yeroham, Alan Burgon, Michael Smulik, Jordan Cobb, Erin King and Julia C. Thorne.Dedicated to Tom Putnam.Full credits on our website.Website: https://ameliapodcast...2023-07-0748 minIn viaggio tra i suoniIn viaggio tra i suoniInViaggiotraiSuoni_aprile_puntata3Veniamo quindi agli appuntamenti segnalati come ogni settimana da Claudia D’Agnone, nella sua ormai nota rubrica realizzata in collaborazione con Ferrovie del Gargano. Si parte da un artista britannico che incantò il pubblico di Britain’s Got Talent con la sua cover di Dancing on my own: si tratta di Calum Scott, che in occasione del suo tour europeo toccherà anche il nostro paese il 27 di aprile ai Magazzini Generali di Milano. Grande ritorno sanremese e gran ritorno discografico con Blu: nuovo album in bilico tra emozione e ragione con cui Giorgia torna sui pa...2023-04-1804 minIMD RADIO/IMD PLAYIMD RADIO/IMD PLAYRicordo di Carlo Bini (IV) con Ugo Maria Morosi e Maria ChiaraQuarta ed ultima puntata del ciclo dedicato al grande tenore CARLO BINI a poco più di diciotto mesi dalla sua scomparsa ed in occasione della pubblicazione nell'ambito del Progetto IMD MUSIC & WEB di 8 album contenenti sue importanti registrazioni principalmente live (7 operistiche e 1 di canzoni napoletane) per la collana "CARLO BINI MEMORIES". Questa puntata è animata dalle testimonianze di due grandi personaggi dello spettacolo: l'attore e doppiatore di fama internazionale UGO MARIA MOROSI, che con Bini ha collaborato a lungo in grandi produzioni di operetta a Trieste, e il soprano MARIA CHIARA protagonista con Bini di indimenticabili produzioni liriche soprattutto in Italia e...2023-03-2948 minMusic Performance School - Il podcastMusic Performance School - Il podcast110 - Intervista e mini lezione del M.° Franco Cardaropoli - Percussionista del Teatro San Carlo di NapoliDopo una lunga pausa, ho deciso di organizzare di nuovo le interviste qui su Musicista Vincente.Il primo ospite del 2023 è il M.° Franco Cardaropoli, percussionista stabile presso il Teatro San Carlo di Napoli e autore del metodo innovativo per percussioni “Seven Preparatory Studies for Playing in Orchestra”.Nell’intervista abbiamo parlato soprattutto di questo metodo. Il M.° ha anche offerto degli esempi in diretta.Qui trovi l'intervista completa:https://youtu.be/iXuCqAJ8IkwQui per il metodo Seven Preparatory Studies for Playing in Orchestra:https://mulph.it/prodotto/seven-pre...2023-03-2703 minChiaroscuro 67 - IL DUBBIOChiaroscuro 67 - IL DUBBIO15 - La chimera del dubbio (F.Berti Piras)Scritto da Federico Berti Piras - Letto da Ornella De Luca (Teatro stabile San Carlo di Foligno)2023-02-2306 minChiaroscuro 67 - IL DUBBIOChiaroscuro 67 - IL DUBBIO14 - Il mio dubbio ha sbattuto contro un elefante (F.Pietro De Angelis)Scritto da Francesco Pietro De Angelis - Letto da Ornella De Luca (Teatro stabile San Carlo di Foligno)2023-02-2311 minChiaroscuro 67 - IL DUBBIOChiaroscuro 67 - IL DUBBIO13 - Il dubbio più grande (L.Bonifacio)Scritto da Luca Bonifacio - Letto da Ornella De Luca (Teatro stabile San Carlo di Foligno)2023-02-2310 minChiaroscuro 67 - IL DUBBIOChiaroscuro 67 - IL DUBBIO12 - Così spavaldi, così fragili (R.Barbetti)Scritto da Rita Barbetti - Letto da Ornella De Luca (Teatro stabile San Carlo di Foligno)2023-02-2305 minChiaroscuro 67 - IL DUBBIOChiaroscuro 67 - IL DUBBIO11 - La Carriera Alias (Gruppo T* Omphalos Lgbti)Scritto dal Gruppo T* Omphalos Lgbti - Letto da Edoardo di Vincenzo (Teatro stabile San Carlo di Foligno)2023-02-2309 minChiaroscuro 67 - IL DUBBIOChiaroscuro 67 - IL DUBBIO10 - Sex working e dignità (G.Azzarelli)Scritto da Giorgia Azzarelli - Letto da Camilla Marcelli (Teatro stabile San Carlo di Foligno)2023-02-2306 minChiaroscuro 67 - IL DUBBIOChiaroscuro 67 - IL DUBBIO9 - Il quartiere di San Niccolò (G.Paternesi)Scritto da Giovanni Paternesi - Letto da Silvia Lupparelli (Teatro stabile San Carlo di Foligno)2023-02-2307 minChiaroscuro 67 - IL DUBBIOChiaroscuro 67 - IL DUBBIO8 - In marcia nel fango (E.Falchi)Scritto da Enrico Falchi - Letto da Ornella De Luca (Teatro stabile San Carlo di Foligno)2023-02-2311 minChiaroscuro 67 - IL DUBBIOChiaroscuro 67 - IL DUBBIO7 - Umbria terra di vulcani (F.Famiani)Scritto da Federico Famiani - Letto da Antonella Salvatori (Teatro stabile San Carlo di Foligno)2023-02-2307 minChiaroscuro 67 - IL DUBBIOChiaroscuro 67 - IL DUBBIO6 - Cinquanta anni di karatè (Redazione)Scritto dalla Redazione - Letto da Camilla Marcelli (Teatro stabile San Carlo di Foligno)2023-02-2303 minChiaroscuro 67 - IL DUBBIOChiaroscuro 67 - IL DUBBIO5 - Il volontariato come scelta di vita (M.Tripepi)Scritto da Maria Tripepi - Letto da Ornella De Luca (Teatro stabile San Carlo di Foligno)2023-02-2304 minChiaroscuro 67 - IL DUBBIOChiaroscuro 67 - IL DUBBIO4 - Musica senza barriere (Redazione)Scritto dalla Redazione - Letto da Camilla Marcelli (Teatro stabile San Carlo di Foligno)2023-02-2305 minChiaroscuro 67 - IL DUBBIOChiaroscuro 67 - IL DUBBIO3 - Ho deciso di imparare a volare (C.Corica)Scritto da Chiara Corica - Letto da Silvia Lupparelli (Teatro stabile San Carlo di Foligno)2023-02-2306 minChiaroscuro 67 - IL DUBBIOChiaroscuro 67 - IL DUBBIO2- I Tatanka dell'Umbria (A.Vissani)Scritto da Alessio Vissani - Letto da Silvia Lupparelli (Teatro stabile San Carlo di Foligno)2023-02-2307 minChiaroscuro 67 - IL DUBBIOChiaroscuro 67 - IL DUBBIO1 - Il Teatro San Carlo: l'arte della profezia (G.Nappini)Scritto da Giacomo Nappini - Letto da Benedetta Cesarini (Teatro stabile San Carlo di Foligno)2023-02-2309 minparterre box presents Chris\'s Cacheparterre box presents Chris's CacheBellini: I Puritani (2022)Elvira: Lisette Oropesa  Enrichetta di Francia: Chiara Tirotta  Arturo Talbo: Xabier Anduaga  Sir Riccardo Forth: Davide Luciano  Sir Giorgio Valton: Gianluca Buratto  Lord Gualtiero Walton: Nicolò Donini  Sir Bruno Roberton: Saverio Fiore  Conductor: Giacomo Sagripanti  Teatro di San Carlo  7 September 2022 (?)  In-house recording2023-01-032h 47L\'OperaL'OperaL'Opera 106 - 100 Renata Tebaldi - Giuseppe Verdi "Aida"Giuseppe Verdi – AidaAida, Renata TebaldiRadamès, Gino PennoAmneris, Ebe StignaniAmonasro, Ugo SavareseRamfis, Giulio Neriil Re, Iginio Riccòun Messaggero, Piero De PalmaOrchestra e Coro del Teatro di San CarloGabriele Santini, direttore2022-11-272h 40Radio Monte CarloRadio Monte CarloLuciano CastroEl actor y director Luciano Cáceres nos visitó en Monte Carlo a sus Órdenes. Hablamos sobre sus inicios, su trayectoria y nos contó acerca de la obra de teatro que dirige,  "El Ardor", que se presentará el próximo jueves y viernes en Montevideo y el sábado en  el teatro Macció de San José.2022-08-1615 minL\'OperaL'OperaL'Opera 78 - 100 Anni Ettore Bastianini - U. Giordano "Andrea Chenier"A cura di Paolo Pellegrinipersonaggi e interpretiAndrea Chénier – Franco CorelliCarlo Gérard – Ettore BastianiniMadeleine di Coigny – Antonietta Stellala mulatta Bersi – Loretta Di LelioMadelon – Miriam PirazziniRoucher – Antonio Cassinelliil sanculotto Mathieu – Vito de TarantoFouquier Tinville – Giovanni Amodeoun Incredible – Antonio PirinoPietro Fléville – Augusto Fratil’abate – Renato ErcolaniDumas – Antonio OrlandoSchmidt – Mario Bianchiil maestro di casa – Silvio SantarelliOrchestra e Coro del Teatro di San Carlo di NapoliFranco Capuana, direttore12022-05-152h 25L\'OperaL'OperaL'Opera 75 - 100 Anni Renata Tebaldi - F. Cilea "Adriana Lecouvrer"personaggi e interpretiAdriana Lecouvreur, Renata TebaldiMaurizio, Nicola Filacuridila Principessa di Bouillon, Miriam PirazziniMichonnet, Renato Capecchiil Principe di Bouillon, Antonio Sacchettil’Abate di Chazeuil, Piero De PalmaQuinault, Gerardo GaudiosoPoisson, Vito TatoneM.lle Jouvenot, Anna Maria BorrelliM.lle Dangeville, Anna di StasioOrchestra e Coro del Teatro San Carlo di NapoliFrancesco Molinari Pradelli, direttoreNapoli – Teatro di San Carlo22 febbraio 19582022-04-242h 28UV Coatza-MinaUV Coatza-MinaEl teatro social como instrumento de transformaciónWilliam Villatoro Director de escena, actor y pedagogo teatral, Licenciado en Teatro, por la Universidad Veracruzana. Con Maestría en Educación en el Área de Artes, por la Universidad de Baja California, Campus Colima. Como actor: ha trabajado bajo la dirección de: Fernando Yralda, Roberto Benítez, Octavio Rivera Krakowska, Armando Mora, Alberto San Gabriel, entre otros. Ha dirigido obras como: “El sueño del ángel” de Carlos Solórzano, “Aura” de Carlos Fuentes, “Las Troyanas” de Eurípides, “Truffaldino Servidor de Dos Amos” de Carlo Goldoni, “Cabaret Trágico” de Alejandro Jodorowsk...2022-04-1803 minRadio SianiRadio SianiFavolette: ЧІРО З ВУСАМИ "Ciro coi Baffi" - Fondazione Giancarlo Siani per i bambini in fuga dalla guerraDa un'iniziativa della Fondazione Giancarlo Siani Onlus.  Per le bambine e i bambini ucraini arrivati in Italia per fuggire dalla guerra. A loro vogliamo offrire un nostro piccolo dono con la favoletta ambientata al mare, nelle isole del golfo di Napoli, che potranno ascoltare nella loro lingua. “Ciro con i baffi”, scritta da Carolina Amati, è stata tradotta da Olga Balabha e recitata da Karina Samoylenko, ballerina del Teatro di San Carlo di Napoli che ringraziamo per la grande disponibilità. È un modo semplice e gentile per far sentire meno la nostalgia della loro terra e...2022-04-0706 minSlavná auditoriaSlavná auditoriaItalské operní trojměstí (Ferrara, Fermo, Jesi)Kdo by neznal milánské Teatro La Scala, benátské Teatro La Fenice či neapolské Teatro San Carlo? I v menších italských městech však najdeme operní domy, stojící za pozornost. 2022-04-0512 minUV Coatza-MinaUV Coatza-MinaTeatro AplicadoWilliam Villatoro Director de escena, actor y pedagogo teatral, Licenciado en Teatro, por la Universidad Veracruzana. Con Maestría en Educación en el Área de Artes, por la Universidad de Baja California, Campus Colima. Como actor: ha trabajado bajo la dirección de: Fernando Yralda, Roberto Benítez, Octavio Rivera Krakowska, Armando Mora, Alberto San Gabriel, entre otros. Ha dirigido obras como: “El sueño del ángel” de Carlos Solórzano, “Aura” de Carlos Fuentes, “Las Troyanas” de Eurípides, “Truffaldino Servidor de Dos Amos” de Carlo Goldoni, “Cabaret Trágico” de Alejandro Jodorowsk...2022-01-3104 minHôm nay ngày gì?Hôm nay ngày gì?4 Tháng 11 Là Ngày Gì? Hôm Nay Là Ngày Sinh Của Cầu Thủ Luís Figo4 Tháng 11 Là Ngày Gì? Hôm Nay Là Ngày Sinh Của Cầu Thủ Luís Figo SỰ KIỆN 1952 – Chính phủ liên bang Hoa Kỳ thiết lập Cơ quan An ninh Quốc gia, viết tắt là NSA. 2008 – Barack Obama giành thắng lợi trước John McCain trong kỳ Bầu cử tổng thống Hoa Kỳ, trở thành người Mỹ gốc Phi đầu tiên là tổng thống Hoa Kỳ. 1737 - Teatro di San Carlo , nhà hát opera hoạt động lâu đời nhất ở châu Âu, được khán...2021-11-0401 minTorino parla CinemaTorino parla CinemaProfondo rosso a Piazza CLNLa location esterna più importante del film di Argento, ovvero la piazza in cui abitano Marc e la sensitiva Helga Ullman, e che è teatro di molti dei dialoghi tra Marc e Carlo, è Piazza CLN a Torino. La incontriamo a più riprese nel film, sempre dominata dalla fontana “il Po” (a fianco della quale siederà un Carlo ubriaco e che costituisce il fronte posteriore della chiesa di San Carlo in Piazza San Carlo) e sede del curioso Blue Bar. In piazza CLN vivono sia Marc che la sensitiva, ma il portone d’ingresso della palazzina in cui vivono, nella realtà, è un ingresso late...2021-09-1800 minInnovazione QuotidianaInnovazione QuotidianaEp. 9 | Il teatro San Carlo e il live streamingdi Massimiliano Dona e Matteo Grandi | Il mondo dello spettacolo è stato tra i settori che ha sofferto di più a causa della crisi data dalla pandemia. C’è però chi ha reagito, come lo storico ma innovativo Teatro San Carlo di Napoli che, il 4 dicembre 2020, ha inaugurato la stagione lirica con un evento a pagamento in live streaming su Facebook.Massimiliano Dona e Matteo Grandi, in questo episodio, raccontano come il dialogo tra innovazione e tradizione sia uno dei modi migliori di seminare cultura ma soprattutto di adattarsi ai grandi cambiamenti, come il San Carlo ci dimostra fin dalle...2021-09-0219 minDANZA sul PODCAST - il podcast delle ballerineDANZA sul PODCAST - il podcast delle ballerineIntervisto la SOLISTA del Teatro San Carlo di NAPOLI - Candida Sorrentino EP. 43Oggi facciamo due chiacchiere con Candida Sorrentino, ballerina solista del Teatro San Carlo di Napoli. Scopriremo insieme la sua routine e la sua carriera da ballerina.Buon ascolto2021-08-0633 minTutto nel mondo è burlaTutto nel mondo è burlaTutto nel Mondo è Burla Estate - stasera all'opera Renata Tebaldi 15 novembre 1975 Napoli - Teatro di San Carlo: “Recital”15 novembre 1975Napoli - Teatro di San Carlo: “Recital”al pianoforte Edoardo Müller Programma prima parteAlessandro Scarlatti: “O cessate di piagarmi”Pier Domenico Paradisi: “M’ha presa alla sua ragna”Christoph Willibald GluckParide ed Elena:“O del mio dolce ardor”Giovan Battista Pergolesi: “Se tu m’ami”Gioachino Rossini: 2021-07-131h 16Tutto nel mondo è burlaTutto nel mondo è burlaTutto nel Mondo è Burla Estate - stasera all'opera Renata Tebaldi 15 novembre 1975 Napoli - Teatro di San Carlo: “Recital”15 novembre 1975Napoli - Teatro di San Carlo: “Recital”al pianoforte Edoardo Müller Programma prima parteAlessandro Scarlatti: “O cessate di piagarmi”Pier Domenico Paradisi: “M’ha presa alla sua ragna”Christoph Willibald GluckParide ed Elena:“O del mio dolce ardor”Giovan Battista Pergolesi: “Se tu m’ami”Gioachino Rossini: ...2021-07-131h 16In the \'House Seats\'In the 'House Seats'Ep 58: Kim Criswell, professional West End, Broadway and international leading lady.Send us a textKim's  career has taken her from Broadway to the West End to the international concert stage, resulting in a most unusual career path unmatched by any other singer. She continues to specialize in musical theatre, bringing the classic American songbook to leading music venues across the world, both in symphony settings and recital.  She has sung at La Scala in Milan, La Fenice in Venice, the Teatro di San Carlo in Naples, the Accademia Nazionale Santa Cecilia in Rome, the Théâtre du Châtelet and the Opéra Comique in Paris, Concertgebauw in Ams...2021-06-2050 minVoci di MemusVoci di MemusDietro le quinte del patrimonio. GIOVANNA TINARO“Dietro le quinte del patrimonio”GIOVANNA TINARO, Archivio Storico e Museo MeMUS della Fondazione Teatro di San CarloIl patrimonio “dietro le quinte”: storia e storie dell’archivio storico del San Carlo, dall’attività di recupero e valorizzazione, attraverso i progetti e gli interventi di inventariazione e digitalizzazione, alla divulgazione di una memoria viva che si rigenera nel rapporto con la comunità, attraverso lo spazio espositivo e la musealizzazione dei beni. Un patrimonio di storie che si attivano nel processo di narrazione del museo, perché MeMUS nasce come luogo di dialogo e in questa direzione ha orientato la sua programm...2021-05-2919 minVoci di MemusVoci di MemusSplendori fatti Suono. ANTONELLA CUCCINIELLO"Splendori fatti Suono: il ruolo dei Girolamini nel passato musicale di Napoli"ANTONELLA CUCCINIELLO, Direttore della Biblioteca e Complesso monumentale dei GirolaminiEsiste nel cuore di Napoli uno scrigno magico che conserva un patrimonio artistico di valore inestimabile: l’Oratorio dei Girolamini, di fronte al Duomo di Napoli, è infatti una vera “insula” di grande bellezza architettonica con una straordinaria Quadreria ed una delle più importanti raccolte librarie, che comprende anche la più ricca collezione al mondo di manoscritti e stampe musicali di musica sacra napoletana dal Cinquecento al Settecento. Il ruolo chiave dei Girolamini nel sistema musicale di Napoli...2021-05-0817 minVoci di MemusVoci di MemusEducational San Carlo: il Teatro incontra il suo patrimonio. CHRISTIAN IORIO“Educational San Carlo: il Teatro incontra il suo patrimonio”CHRISTIAN IORIO, curatore contenuti Educational “Ci troviamo all’interno di uno scrigno segreto: la sala “Giardini””, così, Christian Iorio, curatore di contenuti e metodologie didattiche del settore Educational del Teatro di San Carlo, accoglie il pubblico del tredicesimo episodio di “Voci di Memus”, la serie podcast del Teatro di San Carlo che attraverso le voci della comunità racconta la bellezza di un patrimonio comune. Attraverso memorie, suoni, stanze della musica, il suo racconto ci accompagna all’interno di uno dei cuori pulsanti del Teatro di San Carlo, la sala prove orchestr...2021-05-0113 minVoci di MemusVoci di MemusNapoli, l'arte contemporanea e il San Carlo. ANGELA TECCE“Napoli, l’arte contemporanea e il San Carlo”ANGELA TECCE, Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee - Museo MADRE - NapoliProtagonista della dodicesima puntata di “Voci di Memus” - la prima serie di podcast prodotta dal Teatro di San Carlo, che affida alle voci della comunità il racconto del patrimonio- è Angela Tecce, specialista di arte contemporanea già dirigente del MiBACT, docente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, e membro del Comitato scientifico della Collezione Farnesina del Ministero degli Esteri, nominata dal 2021 Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee -Museo MADRE di Napoli, aperto nel 2005...2021-04-2419 minVoci di MemusVoci di MemusUna vita a leggere e a interpretare i documenti dell’Archivio Storico del Banco di Napoli. EDUARDO NAPPI“Una vita a leggere e a interpretare i documenti dell’Archivio Storico del Banco di Napoli…”EDUARDO NAPPI, già Direttore dell’Archivio Storico del Banco di NapoliProtagonista dell’undicesima puntata di “Voci di Memus” -la prima serie podcast del Teatro di San Carlo che affida alle voci della comunità il racconto del patrimonio- è Eduardo Nappi, memoria storica del più antico e più grande archivio economico del mondo: l’Archivio Storico del Banco di Napoli, oggi Fondazione. “Il mio lavoro è stato riordinare milioni di documenti, seguire gli studi di migliaia di ricercatori italiani e stranieri, leggere e interpretare documenti che...2021-04-1712 minVoci di MemusVoci di MemusAl MANN, la genesi e i primordi del teatro antico… PAOLO GIULIERINI“Al MANN, la genesi e i primordi del teatro antico…” PAOLO GIULIERINI, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli “Siamo all’interno del Museo Archeologico Nazionale intimamente legato nella storia e nella genesi al Teatro di San Carlo”, a parlare è Paolo Giulierini, Direttore del MANN, protagonista del decimo episodio di “Voci di Memus”, la prima serie podcast del Teatro di San Carlo.Già l’opera con cui viene inaugurato il San Carlo il 4 novembre del 1737, Achille in Sciro di Domenico Sarro, sancisce l’idea di legare la classicità al tema del teatro, un legame presente anche in numerosi elementi de...2021-04-1009 minNews TeatroNews TeatroIl San Carlo: il teatro lirico di NapoliIl Teatro San Carlo è uno dei più famosi e prestigiosi teatri lirici del mondo.Di Francesca Ricci, legge Benedetta Di Nunno.2021-03-3003 minVoci di MemusVoci di MemusIl Teatro prima del San Carlo: dal San Bartolomeo alla Graziella l’opera nell’età barocca. PAOLO MASCILLI MIGLIORINI.“Il Teatro prima del San Carlo: dal San Bartolomeo alla Graziella l’opera nell’età barocca”PAOLO MASCILLI MIGLIORINI, Architetto e studioso, già in servizio presso la Soprintendenza e il Polo Museale della CampaniaL’opera in musica arrivò a Napoli soltanto nel 1650, ma in poco tempo divenne uno degli emblemi che diffusero il mito della città nel mondo. Fu adattato per il nuovo spettacolo un vecchio teatro di commedie che sorgeva dietro il Conservatorio della Pietà dei Turchini in via Medina, a poca distanza dal Castello e dallo stesso Palazzo: il Teatro di San Bartolomeo, che fu il teatro d’...2021-03-2717 minVoci di MemusVoci di MemusIl Teatro di San Carlo nelle storie del Grande Archivio del Regno. CANDIDA CARRINO“Il Teatro di San Carlo nelle storie del Grande Archivio del Regno”CANDIDA CARRINO, Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli “Siete nell’Archivio di Stato di Napoli in mia compagnia”, così, Candida Carrino, Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli accoglie il pubblico dell’ottavo episodio di “Voci di Memus”, la serie podcast del Teatro di San Carlo che attraverso le voci della comunità racconta la bellezza di un patrimonio comune. La sua voce ci guida in questo archivio attraverso stanze, saloni, corridoi, che si snodano in un reticolo labirintico dove si conserva la storia di un Regno, quello di Na...2021-03-2017 minVoci di MemusVoci di MemusIl colore del canto. LUCIANO ROMANO“Il colore del canto”LUCIANO ROMANO, fotografo e autoreCosa hanno in comune la Fotografia e il Teatro? A pensarci bene, tutto parte da una singolare sfida: fotografare la musica è come provare a ritrarre un profumo, qualcosa che non è percepibile con lo sguardo, fotografare la danza è cogliere la dinamica di un corpo attraverso l’apparente negazione del movimento stesso, fermandolo, e fotografare il teatro è come provare a raccontare una storia rinunciando del tutto alle parole. Luciano Romano, cresciuto professionalmente tra gli ori e i velluti del Teatro di San Carlo ci racconta come il teatro e la fotogra...2021-03-1315 minMagazine InformareMagazine InformareMarzo 2021: La potenza della musica classica...Una mente che fantastica, un cuore che si emoziona, uno sguardo talvolta lucido talvolta fulminante e infine un applauso che sa di vittoria, ma anche di lavoro e di fatica. La lirica è questo e tanto altro, scopriamolo con il Maestro Roberto Moreschi, Coordinatore dei maestri collaboratori del Teatro di San Carlo.2021-03-1005 minVoci di MemusVoci di MemusLa biblioteca dietro il teatro. GABRIELE CAPONE“La Biblioteca dietro il Teatro: racconto di storie”GABRIELE CAPONE, Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”Nel sesto episodio di “Voci di Memus” – la prima serie podcast del Teatro di San Carlo - Gabriele Capone, Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli, guida gli ascoltatori in un itinerario che all’interno di un’ala del Palazzo Reale accoglie una Biblioteca nella Biblioteca: la sezione musicale Lucchesi Palli, creata da un nobile napoletano figlio di una grande cantante lirica e grande appassionato e testimone della vita teatrale della capitale nella prima metà dell’Ottocento e dei primi bibliotecari, c...2021-03-0614 minVoci di MemusVoci di MemusArchiviare memorie. SERGIO RAGNI"Archiviare memorie"SERGIO RAGNI, studioso di Rossini e dell’Opera dell’OttocentoIl vissuto di uno spettatore, di un ascoltatore attento ed esigente che rievoca e ripropone percorsi musicali e artistici, reminiscenze gloriose del Teatro di San Carlo. Memorie sonore e memorie di personalità che hanno lasciato una traccia indelebile nella sua formazione. Sergio Ragni, studioso di Rossini e dell'opera dell'Ottocento, rievoca gli albori della sua passione, tutti risalenti alle sue prime esaltanti esperienze come giovanissimo spettatore al San Carlo.Estratti musicali:G. Rossini | Ricciardo e Zoraide "Sinfonia", Orchestra del Teatro di San Carlo, diret...2021-02-2716 minVoci di MemusVoci di MemusUna reggia, due teatri: la musica nel Palazzo del Re. MARIO EPIFANI“Una reggia, due teatri: la musica nel Palazzo del Re”MARIO EPIFANI, Direttore del nuovo museo autonomo del Palazzo Reale di Napoli Una sapiente narrazione della storia del Palazzo sul filo delle musiche che l’hanno accompagnata: il racconto di Mario Epifani guida il visitatore in un itinerario attraverso le sale, i giardini e i cortili, descrive gli spazi e gli oggetti, indaga il rapporto tra arti figurative e musica, regalando all’ascoltatore atmosfere e ambientazioni di epoca borbonica, al tempo in cui il Real Teatro di San Carlo viene inaugurato proprio da Re Carlo di Borbone, scandito...2021-02-2012 minVoci di MemusVoci di MemusIl Teatro di San Carlo al Museo e Real Bosco di Capodimonte. SYLVAIN BELLENGER"Il Teatro di San Carlo al Museo e Real Bosco di Capodimonte"SYLVAIN BELLENGER, Direttore del Museo e Real Bosco di CapodimonteIl Teatro di San Carlo e il Museo e Real Bosco di Capodimonte hanno una storia comune che è quella della creazione del Regno di Napoli: nel 1737 viene costruito il Teatro e nel 1738 cominciano i lavori alla Reggia. Creare un nuovo regno alla metà del '700 non è una cosa facile. Cosa ci vuole per entrare nella corte dei grandi? Come si può essere guardati con rispetto da Londra, da Vienna, da Parigi? Lo scoprirete nel podcast di S...2021-02-1312 minVoci di MemusVoci di MemusIl lavoro che crea la magia. GIUSI GIUSTINO“Il lavoro che crea la magia”GIUSI GIUSTINO, Direttore della Sartoria del Teatro di San CarloLa sartoria e la magia del teatro nel racconto di un mestiere antico, che rimanda ad una tradizione di eccellenza nel segno di un’antica bottega artigiana. Qui è dove le stoffe danno forma ad un personaggio immaginario e dove, al tempo stesso, per anni ed anni sono stati conservati i bozzetti e i figurini degli allestimenti più significativi del Novecento. Questo è il luogo in cui prende vita il racconto del patrimonio dei costumi del Teatro di San Carlo.Estratti musicali...2021-02-0615 minVoci di MemusVoci di MemusUn patrimonio che risuona. DINKO FABRIS"Un patrimonio che risuona". Dinko Fabris, Responsabile scientifico del Dipartimento di ricerca, editoria, comunicazione, Archivio Storico e MeMUS del Teatro di San Carlo.Un patrimonio che risuona: come coniugare un patrimonio storico-artistico variegato e multiforme con la contemporaneità per costruire un rapporto attivo con la città. Le sfide per il futuro del Dipartimento di Ricerca editoria comunicazione che ingloba anche l’Archivio storico e il museo MeMUS del Teatro. Il MeMUS, struttura museale innovativa, costituirà la sede privilegiata per raccontare la storia del Teatro, come se fosse la centrale di emissione di una Radio Teatro di San Carlo...2021-01-3011 min