podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
TeatroUdine
Shows
Prima del concerto - conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica
La Sinfonia di Salmi di Igor Stravinsky - Don Alessio Geretti
La Sinfonia di Salmi è opera pervasa da profonda religiosità, “composée à la gloire de DIEU” come Stravinskij volle annotare nella partitura. Preziosa ne è la lettura di Alessio Geretti offerta al pubblico in occasione del concerto della Budapest Festival Orchestra e del Cantemus Kórus diretti da Iván Fischer in programma al Teatro Nuovo Giovanni da Udine nella stagione 2018/19.
2021-03-23
1h 01
Prima del concerto - conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica
La via francese. Ars gallica fra due secoli: Franck, Saint-Saëns, Ravel - Maurizio Biondi
È possibile che la musica francese trovi una propria identità nel panorama europeo? A più riprese la domanda attraversa la storia culturale della Francia e si fa pressante a partire dal secondo Ottocento, anche per il confronto con i grandi modelli dell’opera lirica italiana e della musica strumentale tedesca. Certo, sulla questione dell’Ars gallica, le risposte dei compositori sono personali e costituiscono un fil rouge che dallo stile tardo romantico di César Franck si tende fino al modernismo di Maurice Ravel, passando dalla creazione affascinante, seppure difficilmente etichettabile, di Camille Saint Saëns. L’intervento a cura del musicologo...
2021-03-23
1h 08
Prima del concerto - conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica
Da così fan tutte e così fan tutti - Gianni Ruffin
La sbalorditiva modernità di un capolavoro a lungo misconosciuto e frainteso, dove la sorridente pensosità di Mozart, sollecitata da quello che è considerato il supremo, brillante frutto dell’arguzia di Lorenzo Da Ponte, salta a piè pari l’intero imminente secolo del Romanticismo, anticipando tematiche che siamo soliti associare alla concezione antropologica della cultura novecentesca: il teatro nel teatro, il rapporto finzione/ realtà, la ricerca problematica di una possibile definizione dell’io. Storico della musica e saggista, Gianni Ruffin interviene sull’opera Così fan tutte in programma nella stagione lirica 2017/18 del Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
2021-03-23
1h 34
Prima del concerto - conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica
La maschera e il volto. La Decima sinfonia di Dmitri Šostakovič -Francesco Antonioni
Nonostante la Decima Sinfonia di Dimitri Šostakovič contenga tra le sue note numerosi messaggi cifrati, la sua potenza musicale è chiara ed eloquente. Ogni sinfonia di Šostakovič afferma la verità sulla personalità fervida ed appassionata dell’autore, tuttavia, il compositore ha mantenuto per gran parte della sua vita un atteggiamento di fredda impassibilità difronte alle tragiche vicende dello scorso secolo, molte delle quali lo riguardarono in prima persona. Si può distinguere la maschera dal volto dell’autore e della sua musica? Oppure, come direbbe Luigi Pirandello, la maschera e il volto sono due porzioni necessarie della stessa realtà e sono una chiave per com...
2021-03-23
1h 05
Prima del concerto - conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica
Un Titano fra poeti, viandanti e contadini
Con Beethoven un Titano comincia ad aggirarsi nel mondo della sinfonia. Un Titano da lui letto in chiave non solo trascendentale, ma anche terrestre e umana: ora più legato all’individualità e all’eroismo (Terza), ora alla natura e al mondo popolare (Sesta). E così accade anche in Mahler, musicista che di quella premessa è il continuatore fin dalla Prima Sinfonia. Eppure l’opera sembrò una scandalosa contaminazione. Di fatto, il sublime sinfonico si era intrecciato allo stile “basso” e contadino del canzoniere Des Knaben Wunderhorn (Il corno magico del fanciullo), allo spirito libero e provocatorio del viandante romantico (Wanderer), all’idea che scrivere...
2021-03-23
55 min
Prima del concerto - conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica
Tutta la storia in una notte: Schönberg, Verklärte Nacht e il rapporto col passato - Maurizio Biondi
La crisi di una coppia in cammino di notte attraverso un gelido bosco, con lei che confessa una gravidanza colpevole e lui che infine fa suo questo bimbo estraneo, conducendo la vicenda a un esito positivo che “trasfigura” il loro amore, la scena notturna che li circonda e, si potrebbe dire, il mondo stesso. Una storia non così scontata nel 1896, quando Richard Dehmel la racconta nella sua poesia Notte trasfigurata, o tre anni dopo, quando Arnold Schönberg decide di convertirla in un brano strumentale senza canto. Uno spunto letterario che permette al musicista di rivisitare quel repertorio retorico e figura...
2021-03-23
56 min
Prima del concerto - conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica
Una porta dischiusa per l'incontro col divino (intorno alla Messa in si minore di Bach) - Don Alessio Geretti
Monumento della musica occidentale pervaso da un profondissimo senso della sacralità, la Messa in si minore è uno dei più imponenti capolavori di Johann Sebastian Bach. Don Alessio Geretti, direttore dell’ufficio catechistico e responsabile della pastorale della Cultura dell’Arcidiocesi di Udine, ne ha offerto una preziosa lettura mistica, musicologica e teologica al tempo stesso, in occasione del concerto del Kammerchor Stuttgart e della Barockorchester Stuttgart diretti da Frieder Bernius, in programma al Teatro Nuovo Giovanni da Udine nella stagione 2017/18.
2021-03-23
1h 13
Prima del concerto - conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica
Gioventù bruciata dell'800: Evgenij Onegin - Gianni Ruffin
L’atto mancato, la tempistica errata, la solitudine come necessità esistenziale, l’impossibilità di capire e comunicare, la banalità del mondo comune sono i temi, tanto pessimistici quanto profondamente autobiografici, che sollecitarono alla finissima sensibilità di Čajkovskij un capolavoro emblematico della sua concezione tragica della vita: una concezione riscattata però, al tempo stesso dal sublime potere consolatorio dell’arte. Storico della musica e saggista, Gianni Ruffin interviene sull’opera Evgenij Onegin in programma nella stagione lirica 2017/18 del Teatro Nuovo Giovanni da Udine
2021-03-23
1h 39
Prima del concerto - conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica
Suoni di Spagna: echi e sogni di un altrove - Maurizio Biondi
Un pezzo di Europa che sulla carta sembra vicino, ma che nell’immaginario di certi artisti – persino di alcuni che vi sono nati – si allontana nel tempo e nello spazio, assume i tratti poetici e fantasmagorici di una terra esotica, irraggiungibile. Sempre più nel corso della storia, la Spagna è diventata tipica fonte d’ispirazione per scorci pittoreschi e viaggi musicali, così sfruttata da rischiare addirittura di rovesciarsi in luogo comune, generico e banale folclorismo. E tuttavia, in grandi autori come Debussy, Ravel e de Falla, lo spagnolismo si fa sfida audace e originale, disvelarsi di nuovi territori e dimensioni ignote, ulteriore s...
2021-03-23
1h 01
Prima del concerto - conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica
Zene, Bartók e l'opera che non ha nome - Maurizio Biondi
La composizione forse più nota di Béla Bartók ha un titolo decisamente lungo, insolito e ingombrante: Zene húros hangszerekre, ütőkre éscselesztára. Una questione, quella del nome, che non rimane in superficie ma tocca invece un fondamentale problema di identità: il sottrarsi dell’opera a categorie note, a nomi e consuetudini del passato. Al tempo stesso, quel nudo e assoluto Zene (Musica) d’apertura ci parla di un capolavoro che riassume in sé interi secoli di arte musicale. L’intervento a cura del musicologo e saggista Maurizio Biondi è stato realizzato in occasione del concerto della Budapest Festival Orchestr...
2021-03-23
50 min
Prima del concerto - conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica
Lo Zarathustra di Richard Strauss: il compositore è davvero d’accordo con il filosofo? - Alessandro Solbiati
L’attacco di Also spracht Zarathustra è fra i più noti e più presenti nella coscienza collettiva. Eppure, esso nasconde un mistero che si estende poi all’intero brano: siamo davvero certi che Richard Strauss volesse dar ragione a Nietzsche, trasformando in musica la sua visione del mondo e dell’umanità? E se invece avesse voluto affermare il contrario? Il compositore Alessandro Solbiati ci guida all’ascolto di questa visionaria, stupefacente pagina sinfonica di fine Ottocento. L’intervento è stato realizzato in occasione del concerto della Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer in programma al Teatro Nuovo Giovanni da Udine nella stagione 2
2021-03-23
1h 20
Prima del concerto - conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica
In giù e in su: viaggio musicale nella Quinta di Mahler - Maurizio Biondi
Il musicologo e saggista Maurizio Biondi entra nel cuore di uno dei massimi capolavori di Gustav Mahler: la Quinta Sinfonia, opera densa fino alla vertigine di contenuti estetici, storici, esistenziali e compositivi. Di questo paesaggio sonoro dalle immense latitudini, complesso come pochi, l’autore ci offre una chiave di lettura originale e straordinariamente efficace. L’intervento è stato realizzato in occasione del concerto della Frankfurt Radio Symphony diretta da Andrés Orozco-Estrada, in programma al Teatro Nuovo Giovanni da Udine nella stagione 2016/17.
2021-03-23
1h 09
Prima del concerto - conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica
Il ragazzo di vetro e il ciabattino. Riflessi di Čajkovskij in uno specchio infranto - Maurizio Biondi
Il complesso, contraddittorio rapporto che unisce l’arte e la vita, l’uomo e il creatore: poche volte nella storia della musica, e non solo in questa, un simile rapporto appare cruciale come nel caso di Petr Il’ič Čajkovskij. Lavori come il Concerto per violino e la Sinfonia Patetica si prestano a riassumere l’impressionante groviglio di antinomie che alimentano, e insieme rendono tragicamente problematica la vita e l’arte di questo musicista: semplicità e artificio, edonismo e rigore, confessione e nascondimento, purezza e corruzione, slancio vitale e sentimento della morte. L’intervento a cura del musicologo e saggista Maurizio Biondi...
2021-03-23
1h 09
Prima del concerto - conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica
Brahms e il confronto con la storia - Maurizio Biondi
Opere del passato che, per la loro stessa grandezza, costituiscono un ostacolo e, insieme, uno stimolo alla creazione del nuovo: apparente paradosso con il quale si sono misurati artisti di ogni epoca e ambito. Riguardo alla musica, questo rapporto tanto difficile quanto fecondo con la tradizione trova un esempio emblematico nell’opera di Brahms e, in particolare, nella sua produzione sinfonica, così vincolata al modello classico e a una inevitabile comparazione con Beethoven. In particolare, la Prima Sinfonia è lo straordinario scenario in cui, dopo un lungo travaglio, Brahms mette in campo la sua sfida e assume in pieno la responsabilità estet...
2021-03-22
58 min
Prima del concerto - conferenze dedicate ai grandi capolavori della musica classica
Beethoven tra eroismo e esoterismo: la Quinta Sinfonia - Gianni Ruffin
La Quinta sinfonia di Ludwig van Beethoven è una delle pagine più popolari nella storia della musica classica ma anche, dal punto di vista storico-stilistico, un capolavoro scabro e visionario, concentrato e sperimentale, inaudito per i suoi tempi e tale da disorientare personalità del calibro di Wolfgang Goethe. L’intervento di Gianni Ruffin, storico della musica e saggista, è stato realizzato in occasione del concerto dell’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung in programma al Teatro Nuovo Giovanni da Udine nella stagione 2016/17.
2021-03-19
1h 34