Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Tecnica Della Scuola

Shows

Tecnica della ScuolaTecnica della ScuolaCome nasce un complotto: la psicologia dell’ingannoAscolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “Come nasce un complotto: la psicologia dell’inganno”. Sapevate che la Finlandia non esiste? È stata creata per coprire un traffico segreto di pesci tra Russia e Giappone perché infatti in inglese pinna si dice Fin. Tutto torna! Vabbè poi che la terra è piatta, che non siamo mai andati sulla luna e che gli aerei spruzzano scie chimiche velenose non ve lo devo neanche spiegare. Dei vaccini non ne parliamo proprio. Bene allora forse oggi è il caso di riflettere insieme sui complotti che popolano la rete e no...2025-07-2305 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaAI vs cervello umano: chi racconta meglio una storia?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “AI vs cervello umano: chi racconta meglio una storia?”. Viviamo un’epoca in cui le storie non sono più solo patrimonio degli esseri umani: l’IA scrive romanzi, crea podcast, inventa personaggi e dialoghi. Ma cosa succede davvero nella nostra mente quando ascoltiamo una storia generata da una macchina? E come cambiano empatia, coinvolgimento e memoria quando la narrazione nasce da un algoritmo? Proviamo a riflettere su quali opportunità e rischi ci attendono in questa nuova era dello storytelling. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.c...2025-07-1606 minUnica Radio PodcastUnica Radio PodcastPassione e vita l’energia unica della Maestra Myriam CampusDanzatrice Coreografa e Insegnante di danza classica e contemporanea. Con una carriera consolidata da un’esperienza profonda e tanta passione. Una straordinaria professionalità quella di Maestra Myriam Campus che ha saputo intrecciare il linguaggio artistico e quello sportivo in un percorso che coinvolge diverse generazioni. Un percorso che unisce la danza alle emozioni in ogni movimento La Maestra Myriam Campus, apprezzata danzatrice, coreografa e insegnante di danza classica e contemporanea, si dedica con intensità e passione al dialogo tra arte e vita, offrendo ben più di una formazione tecnica. Fin dagli esordi la sua sensibilità verso...2025-07-0928 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaErasmus+, come programmare le mobilità del prossimo anno scolasticoAscolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+, come programmare le mobilità del prossimo anno scolastico”. Il programma Erasmus+ si è confermato ancora una volta uno strumento potente, capace di rigenerare l’identità della scuola, rafforzarne l’apertura europea e incentivare nuove pratiche didattiche. Ma come possiamo trasformare questa energia accumulata in una programmazione efficace per il prossimo anno scolastico? Ecco alcune riflessioni e suggerimenti concreti da portare con sé durante questa pausa estiva. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellas...2025-07-0905 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaRicorsi per le pagelle: genitori incapaci di gestire i fallimenti dei figli?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Socio-Scolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: “Ricorsi per le pagelle: genitori incapaci di gestire i fallimenti dei figli?“. Negli ultimi anni, la scuola sta affrontando un cambiamento profondo che coinvolge il ruolo degli insegnanti, dei genitori e dei ragazzi. Le contestazioni contro le pagelle non sono solo episodi isolati, ma il segnale di un problema più ampio nel nostro modo di educare. Ma ci siamo mai chiesti davvero cosa sta succedendo? Perché sempre più genitori si sentono legittimati a fare ricorso contro i voti dei figli? E che impatto ha tutto questo sulla cre...2025-07-0304 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaSOS lavoro all’estero, occhio alle truffeAscolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “SOS lavoro all’estero, occhio alle truffe”. Pensateci un attimo: chi non ha mai pensato, almeno una volta, di cambiare vita e cercare fortuna fuori dall’Italia? Una scelta legittima, a volte necessaria. Ma attenzione. Perché è proprio su questo desiderio che, oggi, vogliamo accendere un campanello d’allarme. Uno dei casi più recenti riguarda una truffa che usa impropriamente il nome e il logo di EURES, la rete ufficiale della Commissione Europea per l’impiego. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUP...2025-06-2405 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaL’IA racconta la realtà: possiamo fidarci?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “L’IA racconta la realtà: possiamo fidarci?”. La fluidità della conversazione con un’IA generativa ci spinge a confondere probabilità statistica con evidenza documentale, delegando di fatto la nostra fiducia a un’infrastruttura proprietaria che si auto- addestra sui nostri stessi input. Spesso ignoriamo che l’algoritmo non “comprende” come un umano, ma applica pattern e correlazioni, producendo risposte che appaiono coerenti senza garantirne la veridicità. Il problema non è solo distinguere tra vero e falso, ma riconoscere le premesse tecniche e i limiti semantici di ogni rappresentazione. Asco...2025-06-1706 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaAdolescence: non è un raptus, è patriarcatoAscolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “Adolescence: non è un raptus, è patriarcato”. Eh ma i femminicidi non esistono…al massimo parliamo di qualche ragazzone che ha avuto un raptus, che ha perso la testa e ha fatto una sciocchezza! Oppure parliamo di pazzi, di tarati che avrebbero ucciso comunque! dai su! Bene, c’è una miniserie TV che ha trattato molto bene l’argomento; un racconto crudo, essenziale e drammatico che forse può aiutarci a riflettere. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadel...2025-06-1107 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaUniversità o competenze digitali? La sfida educativa della Gen ZL’intelligenza artificiale sta cambiando le priorità formative della Generazione Z americana. Sempre più giovani scelgono corsi pratici e tecnologici invece del ciclo di studi convenzionale. Ma la laurea è davvero superata o resta un valore per il futuro? Ha ancora senso investire anni in una laurea nell’era dell’intelligenza artificiale? L’esperienza universitaria è solo didattica o anche sociale e personale?2025-06-0404 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaStudiare con l’IA: impariamo o memorizziamo?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Studiare con l’IA: impariamo o memorizziamo?”. Le tecnologie basate sull’IA, come ChatGPT – per citare una delle più conosciute Intelligenze Artificiali Generative – stanno rivoluzionando il nostro rapporto con la conoscenza. Ma questa rivoluzione ci sta aiutando a sviluppare un pensiero critico e profondo, o ci sta spingendo verso la semplice memorizzazione di nozioni? E che ruolo giocano il contesto storico, umano ed emotivo in questo processo? Scopriamolo insieme, analizzando opportunità, rischi e possibili soluzioni. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAa...2025-05-2006 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaCome migliorare una lingua straniera a basso costo?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Come migliorare una lingua straniera a basso costo?”. Migliorare una lingua straniera durante le vacanze senza iscriversi a un corso, senza dover prevedere chissà quale itinerario complicato, senza dover impegnare chissà quale cifra di denaro e soprattutto… senza perdere l’occasione di vivere qualcosa di autentico. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti2025-05-1405 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaBuone maniere in classe, cos’è successo all’autorità scolastica?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Socio-Scolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: "Buone maniere in classe, cos'è successo all'autorità scolastica?“. Come si è trasformata la percezione dell’autorità scolastica agli occhi delle nuove generazioni? È ancora possibile parlare di “buone maniere” in classe o stiamo assistendo a un’inevitabile evoluzione (o involuzione) delle dinamiche educative? Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti2025-05-0605 minInsegnanti al microfonoInsegnanti al microfono176_Massimo Belardinelli Ambassador AE e gli spazi e lo spirito di squadra come motori di innovazine e cambiamento della scuolaMassimo Belardinelli, laureato in Scienze agrarie, ha voluto da subito diventare insegnante mettendo in pratica strumenti e metodi innovativi. Ha sempre amato la scuola, lavorando soprattutto a Città di Castello, cercando di offrire strumenti per risolvere i problemi, non dare solo regole da applicare in esercizi ripetuti. Come diceva Maria Montessori, la conoscenza è uno strumento e non un obiettivo ed i bambini  sono discenti naturali . La scuola è importante per aiutare il cambiamento e come luogo ed esperienza di collaborazione. Ha cercato di stare al passo con i tempi introducendo nella sua disciplina di insegnamento,  Educazione  tecnica, tutte le innovazioni che nel te...2025-04-2429 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaPerché alcuni docenti non usano strumenti di IA nella didattica?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: "Perché alcuni docenti non usano strumenti di IA nella didattica?”. Oggi esploreremo un tema critico nel mondo dell’educazione: l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle scuole e le ragioni per cui molti insegnanti ancora esitano a utilizzare questi strumenti. Parleremo delle barriere che ostacolano questo cambiamento, delle possibili soluzioni e degli scenari futuri. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti2025-04-1705 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaErasmus+, come ospitare docenti e studenti stranieri in Italia?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+, come ospitare docenti e studenti stranieri in Italia?". Il programma E+ consente anche di portare l’Europa a casa…In che modo? Grazie al programma Erasmus+, che offre l'opportunità di ospitare studenti e docenti provenienti dai paesi europei. Attraverso le cosiddette mobilità in entrata, che generano benefici concreti e duraturi per le organizzazioni ospitanti, a livello culturale, educativo e organizzativo. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnic...2025-04-0906 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaManipolazione digitale a sfondo sessuale, come aiutare i giovani a difendersiAscolta subito la nuova puntata della rubrica “Socio-Scolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: "Manipolazione digitale a sfondo sessuale, come aiutare i giovani a difendersi“. In che modo possiamo proteggere i minori da abusi simili nell'era digitale, dove le immagini e i video possono essere facilmente modificati? Quali misure preventive dovrebbero essere adottate a livello educativo per sensibilizzare i giovani sui rischi legati alla gestione della propria immagine online? Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti2025-04-0305 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaCome funziona il deep thinking? Quali implicazioni per la didattica?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: "Come funziona il deep thinking? Quali implicazioni per la didattica?”. Come funziona il deep thinking? Come si differenzia dai modelli precedenti? E quali potrebbero essere le implicazioni per la didattica? Il deep thinking si riferisce alla capacità dei modelli di comprendere e generare contenuti in modo più profondo e contestuale rispetto ai modelli tradizionali. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti2025-03-2506 minLiberi Oltre Le IllusioniLiberi Oltre Le IllusioniIl Ruolo della Chiesa e delle Associazioni Cattoliche nell’Italia Contemporanea | Daniele MenozziCol Prof. Daniele Menozzi. Il ruolo della Chiesa e delle associazioni cattoliche nell’Italia contemporanea, evidenziando il loro impatto nella costruzione dell'identità nazionale e nelle dinamiche sociali. Esploreremo come queste istituzioni abbiano agito sia come forze unificatrici, capaci di creare coesione, sia come elementi divisivi in momenti cruciali della storia italiana. Partiremo dal Risorgimento, analizzando il conflitto tra Stato e Chiesa e la successiva firma dei Patti Lateranensi, per poi esaminare il contributo delle associazioni cattoliche, come l’Azione Cattolica e la Democrazia Cristiana, nel panorama politico e sociale del Novecento. Parleremo anche dell’influenza culturale del cattolicesimo sull’arte, la...2025-03-211h 17Tecnica della ScuolaTecnica della ScuolaPnrr ed Erasmus+: binomio ancora poco familiare ma perfettoAscolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Pnrr ed Erasmus+: binomio ancora poco familiare ma perfetto". Il PNRR, con i suoi fondi mirati, sta fornendo un'iniezione di energia al programma Erasmus+, permettendo di ripescare progetti di mobilità che altrimenti sarebbero rimasti nel cassetto. Questa sinergia offre un'opportunità unica per studenti, docenti e personale scolastico di vivere esperienze formative all'estero, arricchendo il proprio bagaglio culturale e professionale; ma esattamente cosa sta accadendo? Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuol...2025-03-1706 minAI BulletAI Bullet15/03/2025 05:34 - IA: Il Futuro in PodcastBenvenuti ad AI Bullet, il podcast che vi tiene aggiornati sul mondo dell’intelligenza artificiale. Oggi è il 15 marzo 2025 e sono le 6:33. Iniziamo subito con le notizie più importanti. Partiamo da una questione geopolitica cruciale: la competizione tra Stati Uniti e Cina nel campo dell’intelligenza artificiale. Questa rivalità non riguarda solo la tecnologia, ma tocca anche la sicurezza nazionale, l’economia e i valori democratici. OpenAI, una delle aziende leader nel settore, ha recentemente suggerito al governo statunitense un piano strategico per mantenere la leadership nel campo. La posta in gioco è alta. Chi dominerà l...2025-03-1504 minAI BulletAI Bullet15/03/2025 05:33 - IA: Il Futuro in Parole e PixelBenvenuti ad AI Bullet, il vostro podcast sull’intelligenza artificiale. Oggi è il 15 marzo 2025 e sono le 6:31. Vediamo le ultime novità dal mondo dell’intelligenza artificiale. Partiamo dai videogiochi. L’intelligenza artificiale sta per trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con i personaggi non giocanti, gli NPC. Nvidia ha sviluppato Ace, una tecnologia che promette di rendere questi personaggi virtuali autonomi, capaci di apprendere, reagire e interagire in modo dinamico con i giocatori. Immaginate un mondo di gioco dove ogni NPC ha una sua personalità e reagisce in modo unico alle vostre azioni. Non male, eh? Forse un giorno...2025-03-1503 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaBurnout docenti, c’entra la burocratizzazione del mestiere?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Socio-Scolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: "Burnout docenti, c'entra la burocratizzazione del mestiere?“. In che modo i cambiamenti del sistema educativo e l'aumento della burocratizzazione influenzano la percezione del ruolo dell'insegnante e la sua motivazione professionale? Cosa sta avvenendo? Come si può ridurre il fenomeno del burnout nelle scuole? Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti2025-03-0503 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaErasmus+, cosa succede dopo aver ottenuto il riconoscimento?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+, cosa succede dopo aver ottenuto il riconoscimento?“. L'accreditamento Erasmus+ rappresenta un traguardo significativo per gli istituti e le organizzazioni che desiderano partecipare attivamente al programma. Ma cosa succede esattamente dopo aver ottenuto questo riconoscimento? Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti2025-02-1206 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaLa scuola è un supplente che deve risolvere i guai?Secondo quanto osservato e riportato da Giancristiano Desiderio, la scuola è diventata una sorta di “supplente sociale”, chiamata a colmare le lacune lasciate dalla famiglia, dal mercato del lavoro e dalla società in generale. Ma cosa sta succedendo? Come mai la scuola è diventata un luogo dove si cerca di risolvere anche i problemi che non le competono? Perché si è avviato questo processo di “deformazione”? Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti2025-02-0604 minVendere Salute - il Podcast essenziale per il tuo studio medico.Vendere Salute - il Podcast essenziale per il tuo studio medico.VS96 - La tecnica segreta di Babbo Natale per tenersi incollati i pazienti [Marketing Sanitario]Ormai sono più di 10 anni che parlo di una tecnica "segreta" per tenersi incollati i pazienti...È un qualcosa che stranamente funziona durante il periodo di Natale!Sono dei semplici pensieri di Natale per i pazienti.Niente di più "facile"...Quanti in questi anni mi hanno ascoltato e l'hanno iniziata ad utilizzare: molto, molto pochi.Chi lo ha fatto ha toccato con mano che la cosa funzione e che le persone apprezzano.Il resto non ci ha neanche provato, per 2 semplici motivi.La prima motivazione è quella economica.2024-12-3016 minCinema - BastaBugie.itCinema - BastaBugie.itDai film con Elvis Presley a monaca di clausuraTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8008DAI FILM CON ELVIS PRESLEY A MONACA DI CLAUSURA da Sito Grazie Elvis Molti anni fa un'attrice di Hollywood molto richiesta, Dolores Hart, ha scioccato il mondo dello spettacolo quando ha rinunciato a tutto per diventare una suora cattolica benedettina di clausura. Ha lasciato la sua carriera, ha rotto il suo fidanzamento con l'imprenditore di Los Angeles Don Robinson ed ha seguito la sua vocazione di suora.Dolores Hart, il cui vero nome è Dolores Hicks, è nata il 20 ottobre 1938 a Chicago, in Illinois. Dolores è l'unica figlia di Bert...2024-12-2410 minEducare A Bassa VoceEducare A Bassa Voce13 Tutor alla scuola professionale con Sabrina VacchiniCosa fa un tutor alla scuola professionale | con Sabrina Vacchini In questo episodio, insieme a Sabrina Vacchini, parliamo della scuola come “contenitore” che risulta non ugualmente adatto a tutte le persone. Approfondiamo il ruolo delle scuole professionali, dove il focus sulla pratica può realmente offrire ad alcuni studenti l’opportunità di svoltare la propria vita. Tra stage, alternanza scuola-lavoro e disabilità, riflettiamo su come queste scuole, spesso ingiustamente sottovalutate e viste come “malfamate,” siano in realtà un trampolino di lancio per quei ragazzi che faticano negli ambienti scolastici tradizionali, ma che necessitano di trovare una propria strada e di essere va...2024-12-2347 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaI Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienzaAscolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza”. Il 17 dicembre 1989 debuttava la serie TV più longeva: I Simpson. Considerata dal Time la miglior serie di sempre, vanta oltre 30 stagioni e 800 episodi. Con i suoi personaggi gialli e una sagace satira della società americana, ha segnato generazioni. Se non l’avete vista, è tempo di rimediare: nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadell...2024-12-2305 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaParlare con Platone, le meraviglie dell’IAAscolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: "Parlare con Platone, le meraviglie dell’IA”. PLATONE AI è un’Intelligenza Artificiale che incarna la saggezza di Platone rendendola di volta in volta rigorosa rispetto al corpus delle sue opere o attuale. Tale interazione – che è già concreta e in fase di sperimentazione in circa 250 scuole – potrebbe trasformarsi in una meraviglia educativa, offrendo un nuovo di esplorare il pensiero critico e filosofico. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/conta2024-12-1807 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaConcorso scuola, SOS cercasi commissariAscolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Concorso scuola, SOS cercasi commissari“. Il concorso scuola, quel trampolino di lancio per chi sogna di insegnare, rischia di arenarsi su unoscoglio inaspettato: la carenza di commissari. Perché i professori non vogliono fare i commissari? E soprattutto a questo punto chi valuterà i futuri insegnanti, se gli insegnanti stessi sono troppo impegnati tanto da non accettare questo incarico? Le ragioni sono molteplici. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https...2024-12-1106 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaDocenti aggrediti, cosa è successo al ruolo del professore?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Socioscolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: “Docenti aggrediti, cosa è successo al ruolo del professore?” Di fronte alla violenza costante non possiamo continuare a chiudere gli occhi e non possiamo aspettare che la cronaca ci restituisca il numero delle vittime. Non si arrestano gli episodi di soprusi e di prevaricazione. Numerosi sono i casi di aggressione da parte delle famiglie o dei giovani nei confronti dei docenti. Come mai il ruolo del docente non ha più la stessa importanza? È davvero così facile accusare l'altro? Perché, prima di agire, non riusciamo ad interrogarci? Ascolta le nostre ...2024-12-0404 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaChi ha istituito il premio Nobel?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “Chi ha istituito il premio Nobel?”. Come nasce il premio Nobel e perché? Oggi non è facile restituire la complessità di questa storia, ma all’inizio nessuno credette a un progetto simile: gli eredi ovviamente, ma anche i politici o gli stessi scienziati erano perplessi. E invece dal 1901 vennero istituiti il Nobel per la medicina, per la fisica, la chimica, la letteratura e la pace. Al podcast la semi-seria storia di Alfred Nobel. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF...2024-11-2707 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaMa (a che) serve l’IA nella scuola?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Ma (a che) serve l’IA nella scuola?” Per comprendere a fondo a cosa serve l’IA nella scuola, bisogna porsi una domanda chiara: l’IA è capace di rendere davvero più autonomi e intelligenti gli studenti, o può in qualche modo invece limitare queste capacità? Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti2024-11-2007 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaConcorso scuola, qual è la retribuzione dei commissari?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Concorso scuola, qual è la retribuzione dei commissari?“. In questo podcast analizziamo i compensi per i commissari dei concorsi docenti, spiegando che questi includono un compenso base che varia in base al tipo di concorso e al ruolo nella commissione. Sono previsti anche incentivi per le prove scritte e orali corrette, con maggiorazioni per i presidenti e riduzioni per i segretari e membri aggregati. Partecipare offre un'opportunità di crescita professionale e contribuisce alla qualità della scuola italiana. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spoti...2024-11-1306 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaViolenza nei giovani a scuola e in famiglia, cosa sta accadendo?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Socioscolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: “Violenza nei giovani a scuola e in famiglia, cosa sta accadendo?" Tanti troppi i casi di aggressione da parte dei giovani nei confronti delle loro famiglie e dei loro docenti. Come mai tanti giovani manifestano insofferenza che sfocia in violenza? Come è cambiato il rapporto genitori-figli? E come è cambiato il rapporto docenti-alunni? Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti2024-11-0604 minEducare A Bassa VoceEducare A Bassa Voce05 Educare alla tecnologia - Dispositivi come alleati nella vita e a scuola con Federico TravainiEducare alla tecnologia - Dispositivi come alleati nella vita e a scuola | con Federico Travaini In questo episodio di Educare a Bassa Voce, insieme a Federico Travaini, podcaster di Easy Apple e del network Easy Podcast, affrontiamo le potenzialità e le sfide dell’utilizzo della tecnologia nel contesto educativo, scolastico e lavorativo. Discutiamo su come orientare l’approccio e l’utilizzo degli strumenti digitali in modo da trasformarli in veri e propri alleati, stimolando una riflessione critica sull’integrazione della tecnologia nella vita quotidiana e nell’apprendimento. Approfondimenti •Notability: Appunti, testi, memo •Fantastical: Agenda - calend...2024-10-281h 16Tecnica della ScuolaTecnica della ScuolaHalloween da brividi. Perché è necessario celebrare i mostri?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “Halloween da brividi. Perché è necessario celebrare i mostri?”. Perché ci piacciono tanto i mostri? Perché Halloween è solo una delle tante occasioni che sfruttiamo per toccare con mano una paura che in qualche modo assomiglia a un desiderio? Cosa sono DAVVERO i mostri? Quest’anno in occasione di Halloween vorremmo riflettere con voi sugli archetipi profondi che muovono questo irruento carnevale dell’oltretomba. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadella2024-10-2306 minCultureland Germany - Storie di arte, design e musicaCultureland Germany - Storie di arte, design e musicaBauhaus - Weimar, Dessau e BernauLa forma segue la funzione, e quella del Bauhaus è stata una linea, una cicatrice nella staticità di quel periodo di pausa tra guerre, quando il sangue smise di macchiare le trincee e ricominciò scorrere nei corpi con ancor più vita. Il movimento iniziò qui da me, a Weimar emigrò a Dessau, per poi andare a morire appena fuori la capitale, a Bernau, dove venne soffocato dal movimento nazionalsocialista. Anche sulla mappa, queste tre città formano una linea sulla superfice tedesca. Il movimento non può essere dimenticato. Arrivò il vento dalla Gran Bretagna, dove macchine e tecnologia, tavoli fatti in serie e case op...2024-10-1800 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaValutare i compiti con l’IA, è possibile?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Valutare i compiti con l’IA, è possibile?” Oggi esploriamo un tema scottante: l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella valutazione dei compiti scolastici. Con strumenti avanzati come GPT-4, l'IA può analizzare rapidamente i lavori degli studenti, ma possiamo davvero fidarci di un algoritmo per giudicare la creatività e il pensiero critico? È fondamentale non sostituire il docente con la macchina, ma integrare l'IA come supporto per migliorare l'insegnamento. Scopri di più su come utilizzare l'IA in modo etico e responsabile in questo podcast. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.co...2024-10-1607 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaConcorso scuola, come prepararsi alla prova di ingleseAscolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Concorso scuola, come prepararsi alla prova di inglese“. Prepararsi alla prova orale di inglese del concorso docenti non è solo un obbligo, ma un'occasione percrescere professionalmente. Come affrontare questa sfida? Non abbiate paura: L'inglese si impara con la pratica. Ecco alcuni consigli nel nostro podcast di oggi. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/contatti2024-10-0905 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaFuori i genitori dalla scuola?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Socioscolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: “Fuori i genitori dalla scuola?" Purtroppo, la cronaca riporta numerosi casi di aggressione nei confronti dei docenti. Negli ultimi mesi non sono mancati i comportamenti scorretti da parte delle famiglie. Ma cosa sta avvenendo? Come mai i genitori intervengono come se fossero i “sindacalisti dei figli”? Come sta cambiando il ruolo dei docenti e dei genitori? Nel nostro podcast ci interroghiamo su un tema importante: “I genitori devono rimanere fuori dalla scuola?”. Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tec...2024-10-0204 minFarmacia letteraria: pillole di scrittura creativaFarmacia letteraria: pillole di scrittura creativa808 - Una trama che sviluppa un arco di trasformazioneDomanda difficile e tecnica per Massimiliano Ciarrocca, scrittore e docente della scuola di scrittura Genius. Buon ascolto!2024-09-1805 minIl CorsivoIl CorsivoIsraele non si ferma. Strage in una scuola: decine di morti, sei erano funzionari Onu | 13/09/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Israele non si ferma. Strage in una scuola: decine di morti, sei erano funzionari Onu. Le immagini dell'ultimo scempio del conflitto tra Israele e Hamas fanno rabbrividire anche il più duro fautore della guerra. Ci sono sei funzionari dell’Onu dell’Agenzia dei rifugiati tra le vittime, e un numero non ancora preciso tra morti e feriti del raid aereo su una scuola che ospita centinaia di donne e bambini nel campo profughi di Nuseirat. Come in un copione già visto, l'esercito israeliano afferma che tre dei sei membri dell'Onu erano in realtà militanti di Hamas...2024-09-1302 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiIsraele non si ferma. Strage in una scuola: decine di morti, sei erano funzionari Onu | 13/09/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Israele non si ferma. Strage in una scuola: decine di morti, sei erano funzionari Onu. Le immagini dell'ultimo scempio del conflitto tra Israele e Hamas fanno rabbrividire anche il più duro fautore della guerra. Ci sono sei funzionari dell’Onu dell’Agenzia dei rifugiati tra le vittime, e un numero non ancora preciso tra morti e feriti del raid aereo su una scuola che ospita centinaia di donne e bambini nel campo profughi di Nuseirat. Come in un copione già visto, l'esercito israeliano afferma che tre dei sei membri dell'Onu erano in realtà militanti di Hamas...2024-09-1302 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiIsraele non si ferma. Strage in una scuola: decine di morti, sei erano funzionari Onu | 13/09/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Israele non si ferma. Strage in una scuola: decine di morti, sei erano funzionari Onu. Le immagini dell'ultimo scempio del conflitto tra Israele e Hamas fanno rabbrividire anche il più duro fautore della guerra. Ci sono sei funzionari dell’Onu dell’Agenzia dei rifugiati tra le vittime, e un numero non ancora preciso tra morti e feriti del raid aereo su una scuola che ospita centinaia di donne e bambini nel campo profughi di Nuseirat. Come in un copione già visto, l'esercito israeliano afferma che tre dei sei membri dell'Onu erano in realtà militanti di Hamas...2024-09-1302 minNAJA PODCAST: A PROVA DI ROSPONAJA PODCAST: A PROVA DI ROSPOPALAZZO DELLA MEMORIA: Tecniche per Memorizzare la Banca DatiTante scuole di preparazione e “guru della memoria” parlano della Tecnica di Memoria “il Palazzo della Memoria”, chiamato anche “Stanze e Luoghi”: è davvero così utile per la memorizzazione della banca dati? O è solo un’altra trovata di marketing? Per prenotare una call gratuita e vincere il concorso: https://concorsimilitariacademy.it/quale-concorso-vuoi-fare-social/ In questa puntata del Naja Podcast, Loredana, Marco e Leonardo diranno la loro opinione, basata su ricerche scientifiche ed esperienza di oltre 4 anni come scuola di preparazione. Il palazzo delle memoria è una tecnica che consiste nel memorizzare sfruttando la conoscenza di stanze e luoghi, come ad...2024-08-0518 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaProposta di legge contro le foto dei minori sui social, di cosa si tratta?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “Proposta di legge contro le foto dei minori sui social, di cosa si tratta?”. La proposta non mira a vietare la pubblicazione delle foto dei bambini sui social e non è rivolta a chi saltuariamente pubblica l’immagine di un minore sui social, ma si concentra si chi effettua pubblicazioni regolari e pianificate, magari per ricavare un guadagno diretto o indiretto. Leggi l’articolo completo https://www.tecnicadellascuola.it/podcasts/proposta-di-legge-contro-le-foto-dei-minori-sui-social-di-cosa-si-tratta-podcast Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https...2024-06-2705 minDaily CogitoDaily CogitoIl Tuo CORPO che CAMBIA: Tecnica, Orrore e Cinema - SPECIAL COGITO su David CronenbergIn questo primo SPECIAL dedicato a un regista andiamo ad esplorare il cinema di David Cronenberg: mostruosità, tecnica, psicologia, trasformazioni del corpo e della mente e tanta, tantissima filosofia.Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://www.serenis.it/influencer/daily-cogito?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=DAILYCOGITO7&utm_content=podcast&utm_term=host+read Questo episodio è sponsorizzato da Scalable. Se stai considerando di iniziare a investire, ora è il momento perfetto. Con Scalable, entri nel mon...2024-06-261h 36Tecnica della ScuolaTecnica della ScuolaErasmus plus, quali destinazioni scegliere?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus plus, quali destinazioni scegliere?“. Partecipare ad un’esperienza Erasmus+ significa molto più che studiare all'estero; significa crescere, imparare e scoprire se stessi in modi che non avremmo mai immaginato e scegliere la meta giusta può fare DAVVERO ladifferenza. Vediamo dunque quali possono essere le destinazioni e perché scegliere un luogo piuttosto che un altro. Leggi l’articolo completo  Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnicadellascuola.it/ Contattaci su https://www.tecnicadellascuola.it/2024-06-2005 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaIl burnout sta spegnendo gli insegnanti. C’entrano anche i genitori?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Socioscolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: “Il bornout sta spegnendo gli insegnanti. C'entrano anche i genitori?“. Non ci sono dubbi: stiamo andando verso un'era completamente diversa. Il ruolo dei genitori è sempre più difficile. I figli si lamentano dei loro insegnanti e chiedono ai genitori di intervenire. La cronaca riporta numerosi casi di aggressione nei confronti dei docenti. Ma cosa sta succedendo? Come è cambiato il ruolo dei docenti? Come è cambiato il concetto di autorevolezza? Leggi l’articolo completo  Ascolta le nostre serie podcast https://open.spotify.com/show/1sUPXwIkSsOt5mucfyUAaF Scopri di più https://www.tecnica...2024-06-1204 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaChatgpt 4o per i compiti a casa: supporto o rischio per i docenti?Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Chatgpt 4o per i compiti a casa: supporto o rischio per i docenti?”. In questo podcast parleremo di una delle innovazioni tecnologiche più discusse del momento: GPT-4o. In particolare, ci concentreremo sul suo impatto sull'uso scolastico e sull'esame di maturità. Discuteremo anche dei rischi e dei vantaggi che questa tecnologia potrebbe portare agli insegnanti. Per chi non lo sapesse, GPT-4o è l'ultima versione del modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI. È in grado di comprendere e generare testo in modo quasi indistinguibile da un essere umano…...2024-06-0406 minTecnica della ScuolaTecnica della ScuolaCrolla la figura autorevole del padreAscolta subito la nuova puntata della rubrica “Socioscolasticamente parlando” tenuta da Francesco Pira dal titolo: “Crolla la figura autorevole del padre“. Ormai, è cambiato tutto. I genitori provano ad avere un dialogo diverso con i loro figli ma, visto che i codici e i linguaggi sono completamente nuovi, non sempre ci riescono. Ci sono genitori “elicottero” sempre pronti al decollo per accorrere in soccorso ai figli. Ci sono genitori “spazzaneve”, che liberano la strada da ogni tipo di ostacolo, o i genitori curling che strofinano il fondo davanti ai piedi dei figli, affinché scivolino senza alcuno sforzo lungo il cammino della vita. Ma cos’è successo...2024-05-3004 minprof. Giustiniani reportsprof. Giustiniani reportsinclusione ed integrazione degli studenti nella stagione del postumanesimoINCLUSIONE E INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI NELLA STAGIONE DEL POSTUMANESIMO Titoli ed argomenti trattati dal PROFESSORE PASQUALE GIUSTINIANI al convegno: l'insegnante mediatore di inclusività. Aspetti e proposte alla luce delle opere del Beato Francesco Mottola. Tenuto a Mileto, provincia di Vibo Valenzia (Calabria, Italia), presso il seminario vescovile "Don Rocco Laria", sabato 25 maggio 2024Gli insegnanti di religione che ripensano alla luce di don Mottola la progettazione inclusiva nell’era del postumano, del transumano e della cosiddetta Intelligenza Artificiale- Dignitas InfinitaDignità umana, implicazioni per la Didattica dell'insegnamento della Religione CattolicaDignità umana, cioè?* Ec...2024-05-2913 minColtiviamo innovazioneColtiviamo innovazioneA tu per tu con le nuove leve dell’agricolturaUn giorno di ritorno a scuola: viaggio dentro uno degli Istituti Tecnici Agrari italiani per conoscere sogni, speranze, paure e aspirazioni dei futuri imprenditori agricoli. Tre allievi dell’Istituto Superiore Lazzaro Spallanzani di Castelfranco Emilia (Mo) ci hanno fatto da guida.La scuola ha dato un grande contributo alla mostra realizzata presso il MUSE di Trento, inaugurata il 10 maggio 2024, collaborando nella realizzazione delle immagini e alla predisposizione dei contenuti. La mostra è rimasta allestita fino al 30 giugno 2024.Questo episodio di ‘Coltiviamo innovazione’ è realizzato nell’ambito di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-fi...2024-05-2815 minNon hanno un amicoNon hanno un amicoEp.419 - Il culo non citofonaMa davvero non bisogna più chiedere ai bambini: "Come è andata a scuola oggi?"?!Fonti: video "Giorgia Meloni: una scuola senza merito, appiattita al ribasso, danneggia gli studenti meno agiati" pubblicato sull'account YouTube de La tecnica della Scuola il 25 ottobre 2022; video "Leva, Salvini insiste: "Sono convinto che serva il servizio militare obbligatorio"" pubblicato sull'account YouTube de Il Fatto quotidiano il 12 febbraio 2024 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2024-05-2306 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaL’Istituto comprensivo Teodoro Bonati di Bondeno ed il progetto “Cuori in-canto”Nella puntata di oggi vi raccontiamo un progetto, nato nell’ambito scolastico dell’Istituto comprensivo “Teodoro Bonati” di Bondeno, in provincia di Ferrara.Lo faremo assieme al professor Luca Maiorano, suo dirigente, alla maestra Rita Tinazzo e alla maestra Lucrezia Zancoghi.L’I.C. “T. Bonati” di Bondeno propone un progetto che, in stretta collaborazione con le associazionimusicali del territorio, supporta, grazie all’intervento di esperti validi ed accreditati, il lavoro dei docenti curricolari, per i quali rappresenta anche una valida opportunità di formazione in itinere.Il progetto, utilizzando una metodologia ludica ed accattivante, è finalizzato all’as...2024-05-1537 minRadio TausiaRadio TausiaIntervista a Giacomo Di Viesto (10-05-2024)Mi chiamo Giacomo Di Viesto, sono un ragazzo di 22 anni appassionato di musica classica e d’opera. Vivo a Cadunea di Tolmezzo un paesino situato in Friuli Venezia Giulia. Fin da bambino la musica mi è stata da amica, e già alle recite della scuola materna mi esibivo cantando. Arrivato alle scuole medie la prof.ssa di musica, ha riconosciuto in me un talento e parlandone con i miei genitori mi ha consigliato di cominciare a studiare canto. Ho cominciato a studiare a Tolmezzo presso “L’Associazione Musicale Della Carnia” per quasi due anni. Successivamente in una scuola di musica privatista...2024-05-1412 minDANZA sul PODCAST - il podcast delle ballerineDANZA sul PODCAST - il podcast delle ballerineLa fusione di GINNASTICA e DANZA - Dobbiamo preoccuparci? EP.70Il tema centrale del video di oggi è la trasformazione della danza in ginnastica. Ne parleremo con Valentino Zucchetti primo ballerino solista della compagnia di danza Royal ballet di Londra è il protagonista di questa nuova intervista. Valentino attualmente oltre ad essere un ballerino si è anche avvicinato al mondo della composizione coreografica, creando per i ballerini del Royal ballet due pezzi intitolati rispettivamente Scherzo e Anemoi. La tecnica della danza sta diventando sempre più atletica e dunque si rischia di snaturare la poetica di quest’arte meravigliosa. Scopriremo con Valentino che gran parte di questa immagine del ballerino ginnasta viene dai social media...2024-03-1810 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 29 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 29 febbraio 2024. In apertura l’immigrazione. Il Cpr in Emilia-Romagna, ipotizzato a Ferrara, può aspettare. "Ai fini della realizzazione di strutture da adibire a Cpr sul territorio nazionale, il ministero dell'Interno ha proceduto all'esame di diverse aree anche presenti nelle province della regione Emilia-Romagna, tra cui Ferrara, parametrandole alle caratteristiche tecniche proprie delle strutture. Su tali aree, come su altri siti presenti sul territorio nazionale, sono tuttora in corso le opportune valutazioni congiuntamente al ministero della Difesa anche per gli aspetti connessi alla fattibilità tecnica delle opere da realizzare. Al mom...2024-02-2910 minCiclismoPassione: Strategie per Vivere alla Grande la nostra PassioneCiclismoPassione: Strategie per Vivere alla Grande la nostra PassioneTecnica di Guida: crea le tue Basi d'Acciaio - Intervista ai fondatori di Scuola Ciclismo CanguriIn questo episodio, intervisto Davide e Carol della Scuola Ciclismo Canguri, un progetto che insegna le tecniche di guida in MTB per acquisire sicurezza ed efficacia.Tutte le migliori risorse per vivere alla Grande la tua Passione le trovi qui:www.ciclismopassione.com2024-01-1946 minFar And Away PodcastFar And Away Podcast043: Studiare nella scuola inglese: la scelta dell'indirizzo di studio nella scuola secondariaMi vengono poste spesso domande relative alla scuola pubblica inglese in cui i miei tre figli sono inseriti e una di queste è: "I tuoi figli fanno lo scientifico o il classico? Studiano in un istituto professionale o tecnico?", insomma c'è curiosità sulle tipologie di scuole superiori che si trovano in Inghilterra, su come gli studenti scelgono in quale scuola studiare. In questo episodio del podcast vi parlo di una delle differenze più grandi tra il sistema scolastico italiano e quello inglese e di come gli studenti non scelgano propriamente una tipologia di istituto ma piuttosto le materie che vogl...2023-09-2628 minLa cura della terraLa cura della terraOrto perenne con Cristiano GallinellaCome realizzare una hügelkultur, coltivazione su tumulo, capace di produrre molti ortaggi in poco spazio. Insieme al biologo permacultore e agricoltore Cristiano Gallinella parliamo di questa tecnica sperimentata con successo al Bosco di Ogigia. #orto #hugelkultur La hugelkultur, la sua realizzazione e la sua gestione è raccontata all'interno del corso "permacultura. Andiamo a progettare" a cura della Scuola del Bosco di Ogigia ⭐ Scopri il corso: La permacultura è una rivoluzione di vita. Un sistema di progettazione e una filosofia utile per progettare i nostri orti, i nostri sistemi agricoli e la nostr...2023-09-211h 01Contemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMariantonietta Firmani, Gian Marco Montesano, Cinzia Bearzot, arte e storiaIn questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Berazot storica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Gian Marco Montesano e Cinzia Berazot ci raccontano di storia e filosofia tra arte e democrazia. Nella storia modi e motivi, pregi e difetti della democrazia, si ripropongono secondo la natura umana come diceva Tucidide. L’uomo sradicato non abita più la terra ma la tecnica. Tra sovranità popolare e isonomia, la stor...2023-09-211h 04Attualità - BastaBugie.itAttualità - BastaBugie.itScandalo nello scandalo: assolto il responsabile di BibbianoTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7445SCANDALO NELLO SCANDALO: ASSOLTO IL RESPONSABILE DI BIBBIANO di Manuela AntonacciChiuso il processo d'appello nei confronti dello psicoterapeuta Claudio Foti, titolare del centro studi torinese "Hansel&Gretel" di Moncalieri (Torino) a cui il comune di Bibbiano (Reggio Emilia) aveva affidato lo svolgimento di sedute di psicoterapia, convegni e corsi di formazione. Foti era stato coinvolto nell'inchiesta "Angeli e demoni" sullo scandalo degli affidi illeciti dei bambini di Bibbiano. Nel novembre 2021 lo psicoterapeuta era stato condannato a 4 anni di reclusione per abuso d'ufficio, lesioni dolose gravi e fr...2023-06-2712 minGenius Loci - Il Nordest delle ImpreseGenius Loci - Il Nordest delle Imprese11. Genius Loci - Tessitura Luigi BevilacquaNel Cinquecento Venezia, grazie alla seta importata dall’Oriente, era un distretto unico per l’arte tessile, in cui si contavano quasi seimila telai e migliaia di lavoratori.Oggi di quel mondo rimangono diciotto telai originali della Scuola della Seta della Serenissima, che svolgono ancora il loro lavoro negli spazi della Tessitura Luigi Bevilacqua per realizzare con tecnica antica broccati, damaschi, lampassi e il pregiato velluto soprarizzo.Ce lo racconta Rodolfo Bevilacqua, presidente dell’azienda di famiglia.2023-06-0608 minStradioStradioIntervista alle pianiste della scuola media Vida accompagnate dalla professoressa Noemi PecuniaIntervista alle pianiste della scuola media Vida accompagnate dalla professoressa Noemi Pecunia. Un'opportunità per conoscere meglio le giovani talentuose pianiste della scuola media Vida. Nella conversazione vengono affrontati temi come la passione per la musica, gli impegni e le sfide legate allo studio dello strumento e le esperienze vissute durante le esibizioni. La professoressa Noemi Pecunia, insegnante di pianoforte della scuola, condivide la sua esperienza nel guidare e motivare gli studenti, e offre consigli e curiosità preziose. Il podcast è stato curato da Fabio Stabile, con la parte tecnica a cura di Isaac Meinert. Non dimenticate di seguirci su Instagram (@stradi.o...2023-04-2659 minMovimento Nazionale - Manifesto PoliticoMovimento Nazionale - Manifesto PoliticoDichiarazione 4 e 5 - Per la difesa della vita - Per il rispetto della natura umanaPer la difesa della vitaQuasi 40 anni di applicazione delle pratiche abortive hanno contribuito a portare l’Italia a sprofondare in un vero e proprio inverno demografico.Sei milioni di vite sono mancate al nostro Paese, che si trova così a dover fare i conti con uno dei tassi di natalità più bassi del mondo, con conseguenti problemi di pressione sul sistema socio-economico e la richiesta compensativa di una crescente immigrazione, contribuendo così a dar luogo ad un vero e proprio meccanismo di sostituzione etnica della popolazione italiana.Nessuna società civile può dirsi tale se ammette la liceità...2023-03-2410 minIl CorsivoIl CorsivoManovra. La Ragioneria dello Stato rileva 44 correzioni, non ci sono coperture | 23/12/2022 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi La manovra entra nelle fasi finali e delicate e naviga verso la sua approvazione di Camera e Senato. Tutto pare pronto, ma per 44 capitoli della legge di bilancio mancano invece le coperture. Così la Ragioneria dello Stato, che non fa politica ma conti, rileva ben 44 correzioni e la manovra torna in Commissione. L'iter parlamentare slitta e la corsa contro il tempo si accelera per evitare l'esercizio provvisorio. In primis c'è lo stralcio della contestata norma approvata per errore durante la seduta notturna tra martedì e mercoledì, che stanzia 450 milioni in favore dei Comuni. Poi c'è la Ca...2022-12-2302 minFarmacia letteraria: pillole di scrittura creativaFarmacia letteraria: pillole di scrittura creativa644 - La tecnica della lista della spesaRisponde Luigi Annibaldi, editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l’Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista “Linus” di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese “Les Cahiers européens de l’imaginaire”. “Sushi pin-up” è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo “Una volta l’estate” con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti Schegge nella rivista “IF, Insolito Fantastico” delle edizioni Odoya.2022-12-0403 minMusic Performance School - Il podcastMusic Performance School - Il podcast65 - Il dietro le quinte dietro di una delle realtà musicali più interessanti d’Italia, la scuola media Monterisi di SalernoLa settimana scorsa sono stato invitato dal M.° Antonio Proto (che già abbiamo conosciuto qui su Musicista Vincente) nella scuola dove insegna, l’Istituto Comprensivo “Monterisi” di Salerno.Antonio mi ha invitato perché era presente anche Nilo Caracristi (docente presso il Conservatorio di Verona e cornista dei Gomalan Brass) a svolgere una masterclass agli studenti di corno dell’Istituto.Ho quindi assistito alle lezioni per poi scambiare qualche parola con i docenti e la preside dell’Istituto.Ci sono diverse belle cose da segnalare da questa realtà e te ne parlo nel contenuto di oggi.2022-11-2818 minLa Strada degli ScrittoriLa Strada degli ScrittoriMuseo delle miniere – CaltanisettaNon poteva mancare a Caltanissetta un museo che documentasse l’attività mineraria delle antiche zolfare! Unico nel suo genere in tutto il Meridione d’Italia è il museo mineralogico, paleontologico e della zolfara di Caltanissetta, intitolato all’ingegnere Sebastiano Mottura. Oggi ha sede in Viale della Regione, in una struttura inaugurata da poco, proprio accanto a quella scuola tecnica mineraria che lo stesso Mottura fondò, facendola istituire con un Decreto del Re d’Italia nel 1862, e dirigendola fra il 1868 e il 1875. L’Istituto Tecnico Industriale di Caltanissetta aveva una particolarità: qui si formavano non solo i tecnici che lavoravano nelle miniere, ma tutti color...2022-11-0900 minPNR... che?PNR... che?Tra ITIS e ITS: la riforma della formazione tecnica e industrialeOggi parliamo sia di scuola che di università - o meglio, di formazione post-scolastica. Nella quarta puntata del nostro podcast sul PNRR, infatti, andiamo alla scoperta della riforma degli istituti tecnici e industriali statali, le scuole superiori che probabilmente la maggior parte di noi conosce, ma anche degli ITS, che sono invece scuole di alta formazione, di livello terziario.2022-11-0206 minByoblu24 intervisteByoblu24 intervisteSi torna a scuola, le problematiche di docenti e studenti – Alessandro GiulianiIl mese di settembre coincide con il rientro a scuola per milioni di studenti e altrettanti docenti. Tra crisi energetica e problematiche di lungo corso, la scuola italiana è chiamata ad affrontare un nuovo anno scolastico pieno di interrogativi. Byoblu ha sentito Alessandro Giuliani, direttore della rivista ‘La Tecnica della Scuola’, per capire quali sono le esigenze dei docenti e degli studenti alle porte del nuovo anno scolastico.2022-09-1525 minMusic Performance School - Il podcastMusic Performance School - Il podcast36 - La VERA scuola americana degli ottoni e Musicians for Human Rights - Intervista a Loris AntigaIn occasione del Mediterraneo Horn Meeting - che si è svolto a Minori (SA) alla fine di luglio 2022 ed organizzato dal M. Antonio Proto - ho avuto la possibilità di intervistare il M. Loris Antiga.Il M. Antiga - oltre ad essere un eccellente musicista - da anni si occupa anche di un progetto umanitario, Musician for Human Rights.Ce ne ha parlato in questa breve intervista.Buon ascolto!CHI SONOMi chiamo Luca Esposito, musicista (trombonista) e didatta. Dopo essermi laureato con il massimo dei voti con lode presso il Co...2022-09-0910 minInsegnanti al microfonoInsegnanti al microfono79_Alessandro Giuliani l'istruzione secondo il direttore della Tecnica della scuolaDialogare con il prof. Alessandro Giuliani offre una grande opportunità di guardare alla scuola italiana a 360°. Infatti è insegnante di laboratorio multimediale e grafica presso l'IIS "Confalonieri-De Chirico" di Roma e giornalista e direttore responsabile del popolare e diffuso giornale on line ‘Tecnica della scuola’. L'ho ascoltato ad Insegnanti al microfono per parlare della sua esperienza di insegnante impegnato e appassionato alle nuove tecnologie e al digitale. La sua stessa scuola è sempre più focalizzata sull'arte e la comunicazione rispondendo così alle aggiornate esigenze della società contemporanea. Da quasi 30 anni insegna una disciplina che è cambiata moltissimo, per lo sviluppo tecnologico, e così come gli stes...2022-08-3031 minFlamenco Chiavi in Mano podcastFlamenco Chiavi in Mano podcast#47 La Scuola Bolera - Flamenco Chiavi in ManoQuando pensiamo alla danza in Spagna ci viene subito in mente il flamenco, ma in realtà esistono in Spagna moltissime forme di danza. Due secoli fa il flamenco ancora non esisteva ed era invece molto fiorente la scuola Bolera, un insieme di passi di varie tradizioni spagnole, che ha preso moltissimo dalla danza classica di tecnica francese ed italiana. Nata nel 700, la Scuola Bolera è cresciuta fino a metà dell'800 e tutte le citta spagnole offrivano corsi di danza della scuola Bolera. La scuola Bolera fino a metà 800 era molto di moda presso le varie scuole di danza classica in t...2022-08-1619 minUNI.RSM DESIGN TALKSUNI.RSM DESIGN TALKSUmanesimo artificiale in 3D - Alessandro Rustighi | SMDWS22San Marino Design Workshop 2022 — CONTAMIN_AZIONIA cura di Unirsm Design - Università degli Studi della Repubblica di San Marino🎙𝗨𝗺𝗮𝗻𝗲𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝟯𝗗 - 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗥𝘂𝘀𝘁𝗶𝗴𝗵𝗶| http://www.5puj47980xk.io[WS02] — Aforismi in 3d MotionIl Corso di laurea in Design dell’Università di San Marino è una scuola in cui luogo, comunità e poetica stimolano processi dinamici di ricerca, formazione e progetto condivisi e trasversali. Tra le altre definizioni ci sono alcuni brevi aforismi che più di altre espressioni rappresentano la nostra scuola e la nostra comunità. Fare è come pensare. Progettare è scegliere. Sperimentare è un dovere. Dimenticare ciò che si sa. Esperienza è interazione. Comunità è imparare dagli altri. Muoversi tra velocità e lentezza. Criticare è essere liberi. Una poetica un...2022-07-0810 minClipClipI premi dell'Operazione Primavera - Scuola Di Arte ApplicataLa Scuola di Arte Applicata di Milano mette a disposizione tre corsi online per una persona, relativi alla tecnica di acquerello, di graphic novel e illustrazione e disegno base. Nella puntata del 2/05 di Poveri Ma Belli Al1 e Disma hanno intervistato la coordinatrice didattica della scuola.2022-05-2712 minENGLISH NEWSENGLISH NEWSEnglish news - UK and EUEnglish News - seconda puntata.In questo nuovo podcast - realizzato nell'ambito del progetto Save the Children e UDA d'istituto sull'Europa - gli studenti della classe Seconda D della scuola secondaria di primo grado parlano della Gran Bretagna. Coordinamento della prof.ssa Deporzi - assistenza tecnica prof. Pernaselci2022-04-2606 minArtribuneArtribuneGian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storicaL’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed ogge...2022-04-031h 04Shine, con Anh CoachShine, con Anh Coach068 // Trovare l’equilibrio interiore, con Valentina GolinIl cambiamento è un "compagno fedele" delle donne. Molto spesso, però, questi cambiamenti ci spaventano, perché non siamo supportate adeguatamente e le aspettative della società, dei nostri cari e di noi stesse si accumulano su di noi.Così, diventa difficile ascoltarci e seguire la nostra vera strada… fino a quando non incontriamo donne come Valentina Golin, che di aiutare le donne a manifestare sè stesse e a ritrovare il proprio equilibrio interiore ne ha fatto la sua missione!Lei è coach formata nella nostra scuola LUNA – Scuola di Coaching per l’Anima e in questa intervista ci ha raccontato di...2022-02-1836 minLa Scuola Cresce con il DigitaleLa Scuola Cresce con il DigitalePresentato il progetto de: "Lascuolacresce" presso Cisco - Museo della Scienza e della Tecnica di Milano - Safer internet dayL'evento completo del giorno 10 febbraio Safer Internet for a Safer World organizzato da Cisco System, che ha visto partecipare i Copernicani con il contributo dei soci: Davide Formica e Valentino Spataro è stato registrato ed è disponibile a questo link: https://cisco-collab.webex.com/recordingservice/sites/cisco-collab/recording/23708fb36cac103ab5f772d4b044561d/playback pwd : Nu2T26tJEcco la nostra presentazione. Nel podcast l'audio del nostro intervento.Portiamo la sicurezza digitale a scuola al Museo della Scienza e della Tecnica di MilanoIl nostro progetto #Lascuolacresce … cresce oltre le aspe...2022-02-1132 minLa Società dello ZolfoLa Società dello ZolfoROSA+CROCE: L'Eredità contemporanea della Rosa+Croce con Fabio PedrottiSeguici sui nostri canali:  CANALE YOUTUBE ➡️ CLICCA qui a destra il tasto ISCRIVITI e poi la campanella (🔔) che compare per rimanere aggiornato sulle prossime dirette!  SITO WEB ➡️ https://www.lasocietadellozolfo.com/ CANALE FACEBOOK ➡️ https://bit.ly/2Nurkt6 CANALE INSTAGRAM ➡️ https://bit.ly/3ePZeDG CANALE TELEGRAM ➡️ lasocietadellozolfo  EMAIL ➡️ lasocietadellozolfo@gmail.com La Società dello Zolfo presenta:  ROSA+CROCE: L'Eredità contemporanea della Rosa+Croce con Fabio Pedrotti  La Rosa+Croce è il più misterioso e influente ordine che sia mai esistito in Occidente e la sua eco riverbera fino ai giorni nostri in modi non sempre evidenti. In questa puntata parleremo delle varie manifestazioni...2021-11-241h 35The Eye News ItaliaThe Eye News ItaliaEye News del 25.10.20217. Oculistica: a Forlì il ventisettesimo Congresso Nazionale SIPe. Forlì ha ospitato centinaia di persone in occasione del ventisettesimo Congresso Nazionale SIPe, la società Iitaliana di perimetria e diagnostica per immagini. Si tratta di un'associazione scientifica che riunisce studiosi, ricercatori e tutti coloro che coltivano particolare interesse nei confronti della disciplina che si occupa di tutti gli aspetti pertinenti lo studio del campo visivo, e della diagnostica per immagini. Sono stati più di centotrenta i partecipanti, tra medici e tecnici ortottisti provenienti da tutta Italia. Le tematiche principali sono state le moderne tecniche di imaging e la chirurgia della patologia glaucomatosa. ...2021-10-2804 minArmoniaArmonia#6: Ugo Vaccaro - La scuola Salernitana di Informatica e L'Era dell'InformazioneQuesto episodio inaugura le interviste del podcast.L'ospite è, con mio grande piacere, il Professore Ugo Vaccaro dell'Università degli Studi di Salerno. Professore del Dipartimento di Informatica e ricercatore in Teoria della Complessità Computazionale e Teoria dell'Informazione. Come apprenderete ascoltando questo episodio, Ugo è cresciuto accademicamente in un ambiente quasi unico nel mondo: La scuola Salernitana di Informatica. Un ambiente estremamente concettuale ed allo stesso tempo pratico, guidato dalla Cibernetica. Dopo aver parlato brevemente della storia di questo Dipartimento (tra i primissimi in Italia) ci spostiamo sulla teoria dell'Informazione, una delle teorie fondamentali su cui si basa la società odierna. La ma...2021-10-132h 02Tutti a scuolaTutti a scuolaLo scrittore Galiano ai maturandi: "Fate esplodere la voce repressa in un anno e mezzo di pandemiaUn anno scolastico faticosissimo per insegnanti e ragazzi quello che si è chiuso. Per molti le vacanze sono già cominciate. Per i maturandi invece siamo alla vigilia di questo esame di Stato versione Covid, con l'unica prova orale in presenza. Ed è proprio una ragazza all'ultimo anno del liceo scientifico la protagonista dell'ultimo romanzo di Enrico Galiano, in libreria fra qualche giorno con "Felici contro il mondo", edito da Garzanti. D. Nelle prime pagine del libro emerge il peso di Gioia, la protagonista, e dei suoi compagni per questa maturità che diventa una sorta di ossessione per i professori, ques...2021-06-1400 minPsicologia con Luca MazzucchelliPsicologia con Luca MazzucchelliQuando la razionalità esclude l’emotività: l’età della tecnica – Umberto GalimbertiNell'età della tecnica, qual è il rapporto tra razionalità ed emotività? E cosa accade quando la prima esclude la seconda? Umberto Galimberti, in occasione del simposio "Dialoghi sull'anima dell'educazione", ci spiega come l'età della tecnica abbia modificato la nostra cultura e i nostri rapporti, ridimensionando l'importanza della soggettività, dei sentimenti e della reciproca partecipazione emotiva. Ecco il minutaggio dell'intervista con i principali argomenti trattati: 0:00 il racconto dell'intervista di Gitta Sereny a Franz Stangl, direttore del campo di concentramento di Tremblinka 1:19 il ruolo del sentimento e lo scopo della tecnica 2:05 le conseguenze della tecnica: tra limitazione della responsabilità e azzer...2021-04-0909 minSuonare la BatteriaSuonare la BatteriaDaniele Chiantese (Fraseggio e Personalità)In diretta con Daniele Chiantese, docente al Saint Louis College of Music (Roma).⁣⁣0:00 Come ha studiato Daniele⁣4:20 Insegnare al Saint Louis di Roma⁣6:18 Gli aspetti importanti dello studio⁣7:20 l'importanza di suonare in Big Band⁣9:20 l'incontro con Horacio Hernandez⁣12:10 Le prime clinic⁣14:05 Fraseggio e personalità⁣17:12 Analisi di un brano - https://www.youtube.com/watch?v=DUyZLBMO5IU ⁣23:35 L'importanza della clave⁣28:11 Batteristi ed evoluzione del drumming⁣31:37 Le influenze nelle fasi di studio⁣33:28 L'ispirazione arriva dagli allievi?⁣38:05 Approcci diversi al paradiddle⁣40:11 Routine di studio consigliate⁣46:22 Warm up pre-concerto: si o no?⁣5...2021-01-011h 16Suonare la BatteriaSuonare la BatteriaCristiano Micalizzi - Il Batterista di Sanremo (Le mie routine di studio)Intervista in diretta con Cristiano Micalizzi, noto session man e autore di diversi metodi didattici di successo. ⁣⁣⁣⁣0:00 Introduzione⁣⁣0:40 avere la musica in famiglia⁣⁣4:01 l'esperienza alla Berklee e l'unicità della scuola⁣⁣10:20 i metodi didattici di Cristiano⁣⁣13:45 l'intuizione del "drumming system"⁣⁣17:44 la routine di studio giornaliera di Cristiano⁣⁣24:40 come suddividi gli argomenti di studio?⁣⁣27:05 le schede di studio programmate⁣⁣28:09 consigli per migliorare la lettura ⁣⁣29:40 lo routine dedicata alla tecnica⁣⁣32:01 matched o traditional?⁣⁣36:10 i libri usati nel workout⁣⁣38:44 studio ed esperienza⁣⁣40:52 i metodi che non possono mancare⁣⁣44:25 l'esperienza come batterista di Sanremo⁣⁣46:45 i trigger su...2020-12-221h 24Suonare la BatteriaSuonare la BatteriaChristian Meyer (Elio) - Tre batteristi che mi hanno cambiato la vitaIn diretta con il grande Christian Meyer (Elio e le Storie Tese). Il tema della prima parte sarà: "Tre batteristi che mi hanno cambiato la vita".⁣⁣0:00 Introduzione ai batteristi⁣1:28 Ivan Conti (Azymuth)⁣11:40 Mokhtar Samba (Ultramarine)⁣20:30 il groove "Bikutzi"⁣21:30 il groove "Makossa" e l'analogia con il reggaeton⁣24:30 inedito di Elio e le Storie Tese (Attenti al lupo)⁣28:20 Parco Sempione e il groove "Gnawa"⁣31:05 Teo Lima (Djavan)⁣40:45 studiare sulla batteria elettronica⁣43:00 il video di "Servi della Gleba"⁣45:10 suonare con Steve Lukather⁣47:50 Il brano più bello da suonare con Elio⁣48:58 le misure preferite...2020-12-201h 34DANZA sul PODCAST - il podcast delle ballerineDANZA sul PODCAST - il podcast delle ballerineNuovo Corso di Danza Online 😍 Lezioni da casa (la mia Scuola di Danza) - EP.29Nel video di oggi vi spiego come è strutturato il mio corso di danza online che riguarda le basi della danza classica, contemporanea e moderna.Ho deciso di realizzare questo corso perché come ben sapete non tutti i giovani ballerini hanno la possibilità di studiare in scuole professionali. Inoltre quando si va a scuola di danza c’è giusto il tempo per imparare i passi e fare una lezione di danza completa, raramente viene spiegato anche come potenziare il fisico e lavorare sulle basi della danza. Ho voluto creare questo corso per dare la possibilità veramente a tutti di lavorare sodo, potersi...2020-09-1804 minMETODO ALUFFI Marketing Per Fotografi.METODO ALUFFI Marketing Per Fotografi.Nasce la Newborn Academy. La prima scuola per fotografi di bambini in Italia.Un intero anno di formazione specifico per il fotografo Newborn, Bambini e Maternity?Ora è possibile grazie all'apertura della Aluffi Academy, la prima scuola di fotografia in Italia, interamente dedicata a chi si occupa di fotografia per famiglia.Business e tecnica fusi insieme per un unico e grande percorso formativo.3 workshop dal vivo compresi e decine di lezioni online tenute da esperti del settore. Un'occasione unica nel suo genere.Scarica il programma dettagliato su https://academy.metodoaluffi.com////***\\\ ISCRIVITI AL CANALE METODOALUFFI per ricevere regolarmente consigli di marketing utili alla tua crescita di f...2020-05-1802 minScuola Superiore di Studi StoriciScuola Superiore di Studi StoriciEros e magia nel Rinascimento - Stefano DanieleLa Storia non si ferma - analisi e riflessioni della Scuola Superiore Studi StoriciEros e magia nel RinascimentoA cura di Stefano DanieleLe parole «magia», «mago», «magico», sgattaiolate fuori dalle segrete dell’antico e del superstizioso, tornano a far capolino nei discorsi quotidiani. Un abile chef è spesso considerato un «mago dei fornelli», mentre di un bravo calciatore si dice avere un «piede magico»; altre volte si arriva a credere che «solo una magia» permetterebbe il coronamento di un amore non corrisposto. Tuttavia, queste parole, soprattutto durante il Rinascimento, rientravano nel severo dominio della scienza e della...2020-05-1307 minPorno Politika by Enrico PazziPorno Politika by Enrico PazziL'Italia tra Cina e USA. Un vaso di coccio tra vasi di ferro?Con Alessandro Aresu - consigliere scientifico di Limes, direttore scientifico della Scuola di Politiche e capo della Segreteria Tecnica del Ministro del Sud e della Coesione Territoriale e autore del libro "Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina" (ed. La nave di Teseo) - ragioniamo su che cos'è il "capitalismo politico", sul conflitto Cina-Stati Uniti (e in quale posizione si pone il nostro Paese rispetto a queste due superpotenze), oltre che sulla centralità del concetto di "sicurezza nazionale" rispetto al libero mercato.2020-05-0224 minKReader - keystory to tellKReader - keystory to tellK07 - Due destini (Scuola Primaria B. Munari-Cesena)K07 "Due Destini" Racconto sull'inclusione leggono i bambini e le bambine della scuola primaria Bruno Munari Direzione Didattica Quinto Circolo di Cesena Scuola Primaria “Bruno Munari” Classe 5^C Narrazione a due voci tratta dal libro “Due Destini” di Renzo di Renzo Un ringraziamento sincero va a tutte le persone che con affetto e partecipazione hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto. Grazie per l’inserimento del lavoro in "KReader Keystory to tell”, catalogo online dedicato alla narrazione e per l’appoggio nella parte tecnica a Aidoru.org e Lavoroadarte.com. Grazie alle insegnanti per i riferimenti culturali e pedagogici, al Dirigente S...2019-12-1200 minFameliciFameliciLa scuola enologica di ConeglianoLa scuola enologica Cerletti di Conegliano, la prima in Italia e uno dei più importanti punti di riferimento per la formazione in campo enologico a livello nazionale, fu istituita nel 1876. Fu voluta da Antonio Carpené e diretta dall’ingegnere Giovanni Battista Cerletti, a cui la scuola fu dedicata. Il modello a cui Cerletti si ispirò fu la rinomata scuola e centro di ricerca per i vigneti e frutteti di Klosterneuburg in Austria. L’istituto oggi offre percorsi formativi che comprendono sia l’istruzione tecnica (Istituto tecnico Agrario Cerletti), che l’istruzione professionale (Istituto Professionale per l’agricoltura e l’ambiente “Corazzini”). L’of...2019-12-0900 minRadio Inglese VeroRadio Inglese VeroA chat with Lloyd Williams from Wales - Level CIn questa ultima intervista registrata in Wales (Galles), durante il Teachers' Training presso la scuola Trinity L.C. conoscerai Lloyd, il Director Manager della scuola, compagno di Raquel (intervista in Episode #6). Lloyd ci racconterà un po' della sua storia di vita e alcuni aneddoti. Il livello di inglese di questa intervista è abbastanza alto, quindi prova a seguire usando sempre la tecnica del Passive ListeningSe il podcast ti piace, iscriviti e lascia un commento and See you on the other side𝗖𝗵𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀𝗲 𝗮 𝘁𝗲❓ Mi chiamo Stefano, sono italiano DOC e a scuola ero senza speranza. Fino al quinto superiore avevo sempre 5 in pagella di inglese e solo perché copiavo. Nel 2001 parto per D...2019-08-2122 minSuonare la BatteriaSuonare la BatteriaAlfredo Golino - Leggenda della Batteria Italiana (Mina - E.Ramazzotti - L.Pausini - Raf - F.Mannoia)I miei corsi ➡ http://corsi.suonarelabatteria.it---------------------Alfredo Golino è uno dei numeri uno della batteria italiana, tra le sue collaborazioni ci sono tanti big della musica: Mina, Ramazzotti, Pausini, Zero, Pino Daniele, Nek, Bocelli, Celentano, Battiato, Cocciante, Mannoia, Masini, Oro.Durante l’infanzia studia in maniera molto precisa con il padre Antonio, noto jazzista e didatta napoletano e intraprende molto presto la carriera professionale, a soli 15 anni.Dopo aver lavorato a Roma con Armando Trovajoli con orchestre e televisione, si trasferisce a Milano inizia la sua lunga carriera come session-man in studio di regis...2019-04-291h 04141e5141e5#141e5 Quanto manca alla fine della scuola? p3Countdown e disavventure scolastiche.Buttarsi per terra e improvvisare uno svenimento o rubare i parenti agli amici per fingere funerali? Quale tecnica usate per non farvi interrogare?#OkkinSu www.radioimmaginaria.it2017-10-2703 mincome2LIVEcome2LIVEScuola 3D, un'intervista ad una protagonistaSi raccomanda la lettura dell'intervista a Nicomarti, una protagonista del mondo virtuale educativo Scuola 3D: http://www.secondlearning.it/nonsolosecondlife-scuola3d/ che qui riportiamo: NonsoloSecondLife: Scuola3d di Andrea Benassi il 15/11/09 Pur essendo il più noto e popolato, Second Life non è certo nè il primo nè l’unico mondo virtuale esistente. Tra le alternative, ne esiste una particolarmente interessante sul piano della didattica e non solo, dato che stiamo parlando di una realtà italiana. Si tratta di Scuola3d, progetto...2009-11-2000 min