podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
TerraRossa Edizioni
Shows
Timbuctu
Ep. 316 - Dopo ogni trauma, le cose restano e raccontano
Un romanzo attraverso 99 oggetti rimasti nella casa abbandonata ricostruisce la storia di una famiglia segnata dal dolore e il futuro di chi sopravvive. Fino a trovare un oggetto che forse porta con sé la rinascita. In tempi di pandemie, catastrofi climatiche e guerre ognuno è davanti alla sfida di ricostruire, cioè ricordare com'era e pensare come sarà la vita dopo. Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol, Terrarossa edizioni Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla s...
2025-05-09
11 min
Le recensioni di The BookAdvisor
“Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” di Michele Ruol: un libro per riflettere
Libro pubblicato nel 2024 dalla casa editrice Edizioni Terrarossa.
2025-03-23
05 min
il posto delle parole
Alessandro Garigliano "A ciascuno il suo terrore"
Alessandro Garigliano"A ciascuno il suo terrore"Terrarossa Edizioniwww.terrarossaedizoni.itDurante la proiezione in piazza di una finale di Champions League, il protagonista è al centro di un presunto attentato: una massa di gente fugge impazzita e lui e la donna che ama si perdono travolti dalla confusione. La storia è ritmata da un montaggio alternato: da un lato il narratore indaga sul terrorismo per avvicinarsi a colui che sembra avere scatenato il caos, dall’altro si racconta di una sconvolgente serie tv che lo cattura completamente e affronta uno degli orrori più perturbanti dell’...
2025-01-13
17 min
Perseus - Libri e Argomenti
26 - Perseus - Libri e argomenti - Speciale PLPL24
Episodio speciale di Perseus-Libri e argomenti, interamente dedicato agli editori e agli autori che ho incontrato alla Fiera della piccola e media editoria "Più libri più liberi" 2024. Un grazie speciale agli editori: Pandilettere, Astarte, Sagoma, Miraggi, Terrarossa, Buendia Books, Il Filo di Arianna con gli autori Andrea Catalani e Paolo Junior Mancini, Edizioni Il Ciliegio, Future Fiction, Dalia Edizioni, Radici, El doctor Sax, Nicla. Su YouTube, perseuspodcast.it e su tutti i miei social potrete conoscerli uno ad uno. Cercate anche la versione video di questa puntata, con le interviste integrali.
2025-01-03
39 min
Perseus - Libri e Argomenti
26 - Perseus - Libri e argomenti - Speciale PLPL24
Episodio speciale di Perseus-Libri e argomenti, interamente dedicato agli editori e agli autori che ho incontrato alla Fiera della piccola e media editoria "Più libri più liberi" 2024. Un grazie speciale agli editori: Pandilettere, Astarte, Sagoma, Miraggi, Terrarossa, Buendia Books, Il Filo di Arianna con gli autori Andrea Catalani e Paolo Junior Mancini, Edizioni Il Ciliegio, Future Fiction, Dalia Edizioni, Radici, El doctor Sax, Nicla. Su YouTube, perseuspodcast.it e su tutti i miei social potrete conoscerli uno ad uno. Cercate anche la versione video di questa puntata, con le interviste integrali.
2025-01-03
38 min
1984 Libri
1984 Libri - Terrarossa
1984 Libri sbarca oggi a Prinz Zaum, la libreria caffè a Bari in via Cardassi 93, per incontrare il pubblico. Manlio Ranieri e Annalisa Falcicchio hanno come ospite di questa puntata Giovanni Turi, il direttore della casa editrice Terarossa Edizioni, per raccontare il suo progetto editoriale.
2024-11-19
1h 02
Copertina
Episodio 88
di Matteo B. Bianchi | Un episodio realizzato in collaborazione con Campania Libri Festival | Ritorna Copertina dopo la pausa estiva e ci porta a Bisceglie per conoscere la libraia Viviana Peloso e la particolarissima libreria Vecchie Segherie. Torna anche la rubrica dedicata alla traduzione, ospite d'onore Maria Nicola, vincitrice del Premio Lattes per la traduzione 2024. Infine, sempre per restare in tema premi letterari, la vincitrice dell'ultimo Premio Strega Donatella Di Pietrantonio ci regala un consiglio di lettura davvero inaspettato. LIBRI CONSIGLIATI:INVENTARIO DI QUEL CHE RESTA DOPO CHE LA FORESTA B...
2024-09-25
44 min
CONNESSIONI Quando le parole uniscono
CONNESSIONI • Ospite | GIOVANNI TURI
In questo episodio ci connettiamo con... Giovanni Turi. L’ospite di questa puntata è direttore editoriale di TerraRossa Edizioni, dopo esserne stato l’editor. Laureato in Lettere moderne e specializzato in Editoria libraria e multimediale. Ha lavorato per diversi editori, curato la collana Nuovelettere della Stilo Editrice. Ha fatto parte della giuria pugliese del Premio Letterario “La Giara” indetto da RAI ERI. La sua idea di letteratura è quella di sondare le possibilità del linguaggio e quelle dell’invenzione, seminare parole fuori dai tracciati consueti. Playlist | Rino Gaetano Ascolta il mio audiolibro BIANCO E NERO
2024-04-29
16 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Michele Ruol: "Revolutionary Road" di Richard Yates
Michele Ruol, autore per TerraRossa Edizioni di "Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia", ci parla di "Revolutionary Road" di Richard Yates.
2024-04-23
07 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Inventario di quel che resta quando la foresta brucia" di Michele Ruol
Nella storia di Madre e di Padre ci sono degli avvenimenti che determinano un prima e un dopo. La nascita di Maggiore e poi quella di Minore, ad esempio, o l’incidente che li coinvolge, ma anche episodi apparentemente marginali dirottano le loro esistenze, come le nostre: delle mani che si sfiorano per caso e poi si trattengono appena più del dovuto, o l’apertura casuale di una chat altrui. In questo esordio luminoso e contundente, Michele Ruol ci conduce nell’intimità dei suoi personaggi attraverso le impronte lasciate sugli oggetti della casa in cui abitavano, riuscendo a farci continua...
2024-04-16
07 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Il pantarèi" di Ezio Sinigaglia
Daniele Stern è un giovane collaboratore editoriale che viene incaricato di redigere una sintetica storia del romanzo del Novecento per una “Enciclopedia della Donna”. Un lavoro nel quale si getta a capofitto, cercando di tenere lontano il pensiero della moglie che lo ha lasciato per un altro, e della quale è ancora innamorato, sebbene continui a essere molto attratto anche dai ragazzi. Assistiamo così alle sue scorribande senza meta, tra una pagina su Proust e una su Joyce, Kafka, Faulkner e gli altri autori che hanno rivoluzionato il romanzo moderno, mentre la tentazione di scriverne uno lui stesso si fa di giorno...
2024-04-09
11 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Enrico Macioci: "Il cammino del morto" di Larry McMurtry
Enrico Macioci, autore per TerraRossa Edizioni di "L'estate breve", ci parla di "Il cammino del morto" di Larry McMurtry.
2024-03-26
05 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "L'estate breve" di Enrico Macioci
Il giovane protagonista è impacciato con le sue coetanee e disorientato dalla passione per la scrittura, ma ha una dote che coltiva con costanza e determinazione: sa giocare molto bene a calcio. Quando però nel suo quartiere arriva Michele, dovrà ridimensionare le ambizioni e ammettere che “il talento, come la vita, può sembrare un magnifico, drammatico capriccio. E forse lo è”. In questo romanzo di formazione malinconico e sincero, Macioci ci regala alcune pagine luminose sull’età di passaggio dall’infanzia all’adolescenza, sull’ascendente dei desideri sulle nostre esistenze, sulla suggestione dei ricordi. Enrico Macioci è nato a L’Aquila nel 1975. Si è...
2024-03-19
06 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Ezio Sinigaglia: "Il male oscuro" di Giuseppe Berto
Ezio Sinigaglia, autore per TerraRossa Edizioni di "Grave disordine con delitto e fuga", ci parla di "Il male oscuro" di Giuseppe Berto.
2024-03-12
10 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Grave disordine con delitto e fuga" di Ezio Sinigaglia
Un giovane manager di successo, colto e sicuro di sé, al cospetto di un incantevole fattorino adolescente, in grado di scardinare l’ordine esatto della sua vita con la semplice forza della bellezza: è questo lo spunto narrativo di un romanzo breve, in equilibrio fra commedia e noir, che consente a Ezio Sinigaglia di raccontare i rapporti di potere e le contorte dinamiche aziendali, le perversioni della morale e le sortite del destino, con la sua prosa armonica e irriverente, costante fonte di meraviglia per un numero sempre maggiore di critici e lettori che lo hanno eletto a classico riscoperto dell...
2024-03-05
10 min
Copertina
Episodio 81
di Matteo B. Bianchi | In questa nuova puntata andiamo a conoscere Gabriele Torchetti e la sua libreria“Un Panda sulla Luna” a Terlizzi (BA). Da un caffè di Parigi, la traduttrice Maurizia Balmelli ci racconta come è approdata alla traduzione, mentre lo scrittore Paolo di Paolo ci regala il suo consiglio di lettura.Libri consigliati in questa puntata:L’OMBRA DEL VULCANO di Marco Rossari, EinaudiGLI ULTIMI AMERICANI di Brandon Taylor, Bollati BoringhieriL’INTEGRALE n°7 – METAMORFOSI, Iperborea Gabriele Torchetti della libreria “Un P...
2024-01-17
36 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Osvaldo Capraro: "Oltre il confine" di Cormac McCarthy
Osvaldo Capraro, autore per TerraRossa Edizioni di "Né padri né figli", ci parla di "Oltre il confine" di Cormac McCarthy.
2023-11-22
09 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Né padri né figli" di Osvaldo Capraro
Due storie che si incrociano, quella di Mino, ragazzo dall’infanzia problematica, e quella di don Paolo, viceparroco in forte crisi vocazionale; il primo ha la stoffa del calciatore, ma subisce il fascino degli ambienti criminali, il secondo è innamorato di una donna e cerca il coraggio per intraprendere una nuova vita. In un’opera dal ritmo sempre più incalzante e attraverso un doppio registro stilistico, Capraro ci racconta le parabole dei due protagonisti, sino all’impatto con una realtà molto diversa dalle loro aspettative. "Né padri né figli" è un romanzo duro e vero, tra i primi ad aver fatto i conti con...
2023-11-08
09 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Filippo Tuena: "La peste" di Albert Camus
Filippo Tuena, autore per TerraRossa Edizioni di "Il volo dell'occasione", ci parla di "La peste" di Albert Camus.
2023-10-25
07 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Il volo dell'occasione" di Filippo Tuena
Ci si può innamorare di una donna algida e suadente che sembra avere la stessa consistenza di un’apparizione? Nella Parigi degli anni ’90 sì e il narratore racconta la sua ossessione per Blanche e i tentativi di rompere il nefasto triangolo amoroso che la vede protagonista, l’accanimento nel ricostruire la sua storia e nel provare a prenderne parte. Tuena, con l’eleganza sorniona del suo stile, ci regala un racconto di passione e fantasmi, in cui la fuggevolezza del tempo e delle occasioni finisce per imporsi su ogni umano proposito e desiderio. Filippo Tuena (Roma, 1953) ha vinto il Pr...
2023-10-18
08 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Claudia Lamma: "Il continente bianco" di Andrea Tarabbia
Claudia Lamma, autrice per TerraRossa Edizioni di "Jenny la Secca", ci parla de "Il continente bianco" di Andrea Tarabbia.
2023-07-18
11 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Jenny la Secca" di Claudia Lamma
Trip torna dai suoi amici e si ritrova legato a una sedia, con un occhio nero e una gamba rotta. Ciascuno dei ragazzi di un tempo è dovuto scendere a compromessi, con gli altri e con se stesso, per trovare la propria strada: adesso sono tutti invischiati in un progetto criminoso più grande di loro. Intanto di Jenny sembrano essersi perse le tracce, ma non c’è da fidarsi: la Secca ormai è una donna che non mostra traccia della fragilità e della solitudine di un tempo. Ma si può esser certi di conoscere davvero coloro a cui siamo legati dalle stimmate e dalle...
2023-07-11
11 min
Voci in equilibrio
Intervista all'autore | Tosi senza prefazione
Equi-libri Precari ospita Luca Tosi, autore del romanzo Ragazza senza prefazione (TerraRossa edizioni).
2023-07-08
13 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Cosimo Argentina: "Cuore di tenebra" di Joseph Conrad
Cosimo Argentina, autore per TerraRossa Edizioni di "Il cadetto", ci parla di "Cuore di tenebra" di Joseph Conrad.
2023-07-04
05 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Il cadetto" di Cosimo Argentina
Leo sta per lasciare la sua città, Taranto, e gli amici di sempre per giocarsi la carta dell’Accademia a Modena. È un duro ed è un ribelle, per cui saprà tener testa alla violenza che permea le giornate da cadetto, ma quella vita non fa per lui. Tenterà di strappare una laurea in Giurisprudenza a Bari e poi di lavorare a Milano, sempre alla ricerca della sua sfuggente vocazione, ovunque capace di sodalizzare con i più deboli, con coloro che vivono ai margini per imposizione o per scelta. Il cadetto racconta cosa sia stato esser giovani a fine millennio, l’impossibil...
2023-06-27
08 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Francesco Dezio: "Storie dell'arcobaleno" di William T. Vollmann
Francesco Dezio, autore per TerraRossa Edizioni di "Nicola Rubino è entrato in fabbrica" e "La gente per bene", ci parla di "Storie dell'arcobaleno" di William T. Vollmann.
2023-06-13
09 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Nicola Rubino è entrato in fabbrica" di Francesco Dezio
Nicola Rubino ha trent’anni quando intraprende la Via Crucis che lo trasformerà da stagista in operaio a tempo determinato di una grande azienda, da ribelle idealista in ingranaggio del sistema. Un romanzo che non si limita a denunciare un ambiente lavorativo opprimente e spersonalizzante, ma fa i conti con le aspirazioni frustrate di coloro che lo popolano e con la gamma completa dei loro sentimenti. Una storia in presa diretta che, tra narrazione e testimonianza, non rinuncia all’inventiva e all’espressività di una lingua che trova un inedito equilibrio tra letterarietà e gergo. A dodici anni dalla sua prima...
2023-06-06
06 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Alessio Di Girolamo: "Fuga senza fine" di Joseph Roth
Alessio Di Girolamo, autore per TerraRossa Edizioni di "Quante bugie mi hai detto questa sera", ci parla di "Fuga senza fine" di Joseph Roth.
2023-05-16
09 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Quante bugie mi hai detto questa sera" di Alessio Di Girolamo
Ora che il tempo sta per scadere e che la confusione nella sua mente è sempre più indistricabile, Anna fa un resoconto infedele della sua precoce e morbosa educazione sessuale, cerca di capire chi e perché l’abbia rapita, forse anche nel disperato tentativo di salvare quegli istanti di felicità che le hanno concesso l’infanzia e la pubertà.Un romanzo che sonda i difficili equilibri famigliari e i rischi di ogni iniziazione alla vita adulta, la fragilità della psiche e la forza delle pulsioni.L’esordio di Alessio Di Girolamo ci sfida a reinterpretare continuamente quanto ci viene raccon...
2023-05-09
09 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Mattia Grigolo: "La strada" di Cormac McCarthy
Mattia Grigolo, autore per TerraRossa Edizioni di "Temevo dicessi l'amore", ci parla di "La strada" di Cormac McCarthy.
2023-05-02
06 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Temevo dicessi l'amore" di Mattia Grigolo
Cinque storie racchiuse in quattordici racconti; ciascuna ha tra i suoi protagonisti una ragazza di nome Ofelia e la segue in momenti diversi della sua esistenza, dall’infanzia alla piena giovinezza, scegliendo voci e prospettive differenti e creando corrispondenze sotterranee con il regno animale. Grigolo riesce così con delicatezza ma senza reticenze a scrivere di amori non sempre corrisposti, di ambizioni e desideri, di perdite e ricerche, di solitudine; lo fa con uno stile asciutto e palpitante in cui ciò che viene omesso finisce per imporsi. Mattia Grigolo è cresciuto nella provincia milanese e vive a Berlino. Ha fondat...
2023-04-18
08 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Francesco Dezio: "Viaggio al termine della notte" di Louis-Ferdinand Céline
Francesco Dezio, autore per TerraRossa Edizioni di "La gente per bene", ci parla di "Viaggio al termine della notte" di Louis-Ferdinand Céline
2023-04-11
06 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "La gente per bene" di Francesco Dezio
Con rabbia e ironia il narratore racconta il trascinarsi delle ore e dei giorni da disoccupato o come dipendente alle prese coi meccanismi insensati e truffaldini dell’imprenditoria, in una provincia specchio della nazione e sempre più abbandonata a se stessa. Dezio non si limita a raccontare la fine del lavoro e l’ingiustizia sociale, ma reinventa un linguaggio e una sintassi che sfruttano al meglio tutte le loro possibilità in un caustico romanzo che rilancia e porta avanti il discorso sulla precarietà, che sfoga l’amarezza per una politica inadeguata e per le disparità sociali che si perpetrano di generaz...
2023-04-04
09 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Flavia Piccinni: "Ritratto di Jennie" di Robert Nathan
Flavia Piccinni, autrice per TerraRossa Edizioni di "Adesso tienimi", ci parla di "Ritratto di Jennie" di Robert Nathan.
2023-03-28
05 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Adesso tienimi" di Flavia Piccinni
Amare, e nell’amore morire. È questa la storia di Martina, che ha diciassette anni, che vive a Taranto, che conosce l’abuso e la dipendenza, che trova nell’ossessione una zattera per una momentanea, disperata, felicità. Intorno a lei un Sud perbenista e ipocrita. Dentro di lei la violenza assoluta come si conosce solo nella giovinezza. La sua storia, malinconica e aspra, la racconta direttamente lei. Per come l’ha vissuta. Per come l’ha uccisa. Flavia Piccinni (Taranto, 1986), dopo aver vinto il Premio Campiello Giovani, ha esordito appena ventenne con "Adesso tienimi", pubblicato nel 2007 da Fazi e ora riprop...
2023-03-21
04 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Daniele Petruccioli: "Austerlitz" di Winfried G. Sebald
Daniele Petruccioli, autore per TerraRossa Edizioni di "La casa delle madri" e di "Si vede che non era destino", ci parla di "Austerlitz" di Winfried G. Sebald.
2023-03-14
12 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Si vede che non era destino" di Daniele Petruccioli
La protagonista di questa storia prima è una bambina e poi una donna. Prima non riesce a comprendere l’enigma della sua gravidanza, poi la stranezza di suo figlio. Una bambina che per amore dei genitori rinuncia alle proprie visioni e una donna che per amore del suo uomo le ritrova. Questa bambina, questa donna, si chiama Maria. Seguendo una prospettiva delicatamente laica e dando voce femminile alla sua scrittura, Daniele Petruccioli riesce ad accostarsi al mistero senza cadere nelle facili suggestioni dell’irrazionale per ripercorrere, in modo inedito, una delle vicende cardinali della cultura occidentale: dall’annunciazione alla crocifi...
2023-03-07
08 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Ezio Sinigaglia: "Sotto il nome del cardinale" di Edgardo Franzosini
Ezio Sinigaglia, autore per TerraRossa Edizioni di "L’imitazion del vero", "Fifty-fifty. Warum e le avventure Conerotiche", "Fifty-fifty. Sant’Aram nel Regno di Marte" e "Sillabario all'incontrario", ci parla di "Sotto il nome del cardinale" di Edgardo Franzosini.
2023-02-28
08 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Sillabario all'incontrario" di Ezio Sinigaglia
Autobiografia sì, ma senza pretese di completezza, diario sì, ma senza minutaglie, saggio sì, ma senza disciplina, "Sillabario all’incontrario" è un romanzo che non si preoccupa di appartenere a un genere ma non si fa scrupolo di attraversarli tutti per comprendere le origini del malessere del Narratore. Dalla Z di Zoo alla A di Aldilà, Sinigaglia ribalta l’alfabeto e le aspettative del lettore conducendolo nel proprio mondo popolato di ricordi, libri e animali, in una riflessione tanto intima quanto universale sul rapporto con l’infanzia e sulla realtà che ci circonda, sui legami familiari e sull’onta indelebile delle nostre colpe...
2023-02-21
09 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "L'imitazion del vero" di Ezio Sinigaglia
Mastro Landone è riconosciuto come il più talentuoso artigiano e inventore che vi sia al mondo, ma entro i confini del principato di Lopezia è solo e infelice perché costretto a reprimere la propria sessualità. Finché l’apparizione del giovane Nerino non lo indurrà a concepire la più semplice e geniale delle sue creazioni, infrangendo le leggi degli uomini per assecondare quelle del desiderio. Con una scrittura di ineguagliabile musicalità e grazia, che mima un italiano arcaico, Sinigaglia ci regala una novella che gioca con le regole della sintassi e della morale per lanciare una nuova sfida letteraria e farci riflettere...
2023-02-07
08 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Cristò: "Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Erich Maria Remarque
Cristò, autore per TerraRossa Edizioni di "La meravigliosa lampada di Paolo Lunare", ci parla di "Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Erich Maria Remarque.
2023-01-31
07 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "La meravigliosa lampada di Paolo Lunare" di Cristò
L’omissione è una menzogna oppure no? Quante ne occorrono per non turbare le relazioni che intessiamo con le persone che ci sono più care? Quella tra Paolo e Petra è una storia di amore e di inganni capace di varcare i limiti temporali che scandiscono ciascuna esistenza. Spiegarvi come e perché significherebbe privarvi del piacere di confrontarvi con quest’opera che ribadisce la capacità immaginifica di Cristò: un autore che partendo dal realismo magico di Landolfi e Buzzati, libro dopo libro, sta creando un nuovo genere letterario. Cristò lavora in una libreria, suona il pianoforte e ha pubblicato di...
2023-01-24
06 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Carlo Bertocchi: "La vita davanti a sé" di Romain Gary
Carlo Bertocchi, autore per TerraRossa Edizioni di "Mezza luce mezzo buio, quasi adulti", ci parla di "La vita davanti a sé" di Romain Gary.
2023-01-17
06 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Mezza luce mezzo buio, quasi adulti" di Carlo Bertocchi
Bert e la sua banda vivono la loro ultima estate prima delle superiori con l’adrenalina di sapere che nei campi delle loro scorribande c’è un assassino, con l’eccitazione di qualcosa che sta per finire e altro che deve iniziare. Intanto però c’è da fare i conti con Billy e i suoi scagnozzi e da capire come resistere alle lentiggini di Matilda: sono questi i problemi che assillano il protagonista, per lo meno finché un incontro inatteso e temuto lo costringerà a scelte irragionevoli dalle rischiose conseguenze. Un romanzo dallo stile impertinente e ironico che racconta quelle emozioni e qu...
2023-01-10
08 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Marco Rovelli: "La lucina" di Antonio Moresco
Marco Rovelli, autore per TerraRossa Edizioni di "La parte del fuoco", ci parla di "La lucina" di Antonio Moresco.
2022-12-20
08 min
Editoria e dintorni
Intervista a Giovanni Turi – Direttore editoriale TerraRossa Edizioni
Chiacchierate con i protagonisti dell'editoria italiana. Se volete vedere il video, lo trovate qui https://www.youtube.com/@morganpalmas/videos
2022-12-13
17 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "La parte del fuoco" di Marco Rovelli
Quelle di Karim ed Elsa sono due vite difficili, e ardono: immigrato clandestino lui, dentro e fuori da una clinica lei. Eppure quando si incontrano sembra sciogliersi un po’ della rispettiva solitudine, ma non si fa alcuna concessione al sentimentalismo. Marco Rovelli sceglie una lingua letteraria e tagliente per raccontare il nostro tempo visto dal margine: "La parte del fuoco" è un romanzo che denuncia e mostra l’inadeguatezza del sistema istituzionale e sociale nel dare spazio alle diversità, sedare i conflitti, rendere giustizia. Una storia che attraversa tutta l’Italia e la sua coscienza malata. Marco Rovelli, musicista e scri...
2022-12-13
07 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Diana Ligorio: "L'urlo e il furore" di William Faulkner
Diana Ligorio, autrice per TerraRossa Edizioni di "Mia e la voragine", ci parla di "L'urlo e il furore" di William Faulkner.
2022-11-29
08 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Mia e la voragine" di Diana Ligorio
Mia Balestra non sopporta la sua illustrissima madre, pediatra ossessivamente concentrata sul lavoro, che la costringe a trascorrere nello sperduto paese di Dolina le sue estati; quella dei suoi undici anni però non sarà come le altre: Mia farà amicizia con i bambini-bestia, conoscerà il mondo incantato della donna-sirena e scoprirà che la gravina che costeggia l’abitato, oltre che sussurrare, custodisce segreti. Sì, "Mia e la voragine" è una favola ma la magia è tutta negli occhi della protagonista che ce la racconta con la sua voce impertinente, autentica e ricca di immaginazione; lo si legge come un libro d’avventura pe...
2022-11-22
07 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Daniele Petruccioli: "Horcynus Orca" di Stefano D'Arrigo
Daniele Petruccioli, autore per TerraRossa Edizioni di "La casa delle madri", ci parla di "Horcynus Orca" di Stefano D'Arrigo
2022-11-15
08 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "La casa delle madri" di Daniele Petruccioli
Ernesto e Elia sono gemelli e si inseguono in una specie di lontananza ravvicinata senza riuscire a toccarsi, come fossero rette parallele; Sarabanda e Speedy, i loro genitori, invece non la smettono di allontanarsi neanche quando credono di starsi vicino. E così Daniele Petruccioli ci conduce su e giù per le generazioni che si succedono in case dove le persone crescono, vivono, muoiono, traslocano e che sono forse le uniche vere custodi di una memoria che facciamo di tutto per rimuovere, ma permane ostinata. "La casa delle madri" non è solo un’esplorazione dei delicati equilibri sui quali poggiano gli sbilancia...
2022-11-08
12 min
La Lupa
Conversazione con Terrarossa Edizioni - Incursioni al Bookpride '22
Oggi è il compleanno di Giovanni Turi, oggi esce l'intervista che ci ha concesso al Bookpride di Milano. Noi siamo lieti di fargli gli auguri così, raccontandovi una delle case editrici predilette da La Lupa: Terrarossa. Il progetto nasce nel 2016, i primi testi pubblicati sono del 2017. Il cammino è tutto in ascesa: passi lenti, talvolta impercettibili, ma indefessi. A caratterizzare la scelta degli autori e delle autrici in catalogo è la qualità della scrittura: una voce unica e inconfondibile. Evitare l'eccessiva semplificazione, dare a chi legge una parola mai stanca, consunta, anche quando il testo si inser...
2022-10-13
10 min
La Lupa
Conversazione con Terrarossa Edizioni - Incursioni al Bookpride '22
Oggi è il compleanno di Giovanni Turi, oggi esce l'intervista che ci ha concesso al Bookpride di Milano. Noi siamo lieti di fargli gli auguri così, raccontandovi una delle case editrici predilette da La Lupa: Terrarossa. Il progetto nasce nel 2016, i primi testi pubblicati sono del 2017. Il cammino è tutto in ascesa: passi lenti, talvolta impercettibili, ma indefessi. A caratterizzare la scelta degli autori e delle autrici in catalogo è la qualità della scrittura: una voce unica e inconfondibile. Evitare l'eccessiva semplificazione, dare a chi legge una parola mai stanca, consunta, anche quando il testo si inser...
2022-10-13
10 min
Prove di Trasmissione
Prove di Trasmissione - Ospite Giovanni Turi
Questo mercoledì andiamo in Puglia e parliamo di editoria con Giovanni Turi, direttore di Terrarossa Edizioni
2022-09-28
1h 05
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Cristò: "Agostino" di Alberto Moravia
Cristò, autore per TerraRossa Edizioni di "Uno su infinito", ci parla di "Agostino" di Alberto Moravia
2022-08-02
07 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Uno su infinito" di Cristò
Quante probabilità ha un racconto di venir pubblicato da tre editori diversi in otto anni? Senza dubbio davvero poche, eppure "Uno su infinito" era già uscito con il titolo "That’s (im)possible" prima per caratterimobili e poi per Intermezzi, ma non ha ancora perso nulla della sua capacità di indagare il desiderio umano di illudersi. Non è però solo la storia di una lotteria che lentamente si trasforma in un fenomeno planetario, ma è anche il canto folle e rivoluzionario del suo ideatore Bruno Marinetti, un faretto puntato sul momento di celebrità o in cui la realtà si sfrangia nel sogno dei t...
2022-07-26
07 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Alessandro Cinquegrani: "Le benevole" di Jonathan Littell
Alessandro Cinquegrani, autore per TerraRossa Edizioni di "Pensa il risveglio", ci parla di "Le benevole" di Jonathan Littell
2022-07-19
07 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Pensa il risveglio" di Alessandro Cinquegrani
Lorenzo è scomparso quando le riprese del suo film sono quasi terminate; il narratore ne segue le tracce e, mano a mano che passa il tempo, si impossessa della sua vita. Lorenzo potrebbe essere morto, ma la sua presenza si insinua nella coscienza degli altri personaggi, con la sua ombra sinistra. Nel frattempo c’è qualcosa che non funziona, continuano ad aprirsi delle crepe nella realtà di questo mondo, a riproporsi frammenti di vita e visioni, a ritornare i nomi di Albert Speer, architetto del Terzo Reich e confidente di Hitler, e di Josef Mengele, il medico assassino di Auschwitz. Quando il nar...
2022-07-12
07 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Mauro Maraschi: "Tutte le opere" di Thomas Bernhard
Mauro Maraschi, autore per TerraRossa Edizioni di "Rogozov", ci parla delle opere di Thomas Bernhard.
2022-07-05
07 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Rogozov" di Mauro Maraschi
Chi è davvero Ruggero Gargano? Fanatico salutista o spirito illuminato? Vittima o carnefice? Avrebbe avuto un rapporto meno tormentato con sua figlia se la compagna non li avesse abbandonati? Sarebbe stato così spietato con i suoi vessatori se fossero stati meno cinici (Taddeo), indisponenti (Ennio) o remissivi (Carla)? Anima in pena alla costante ricerca di soldi, Ruggero idealizza la Natura, crede nell’autoguarigione e per il bene della figlia malata ha deciso di seguire sino in fondo le sue teorie, ma basandosi sul suo resoconto è difficile scindere tra verità e manipolazione, comprendere quali colpe imputargli e in che misura. Quale che sia...
2022-06-28
06 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Ezio Sinigaglia: "Signorina Rosina" di Antonio Pizzuto
Ezio Sinigaglia, autore per TerraRossa Edizioni di "Fifty-fifty", "L'imitazion del vero" e "Il pantarèi", ci parla di "Signorina Rosina" di Antonio Pizzuto.
2022-06-21
08 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Fifty-fifty" di Ezio Sinigaglia
Fifty-fifty, ossia Fifí (colui che per metà si concede e per metà si nega), è il nome parlante assegnato dal narratore al giovane uomo per il quale ha rinunciato a ogni altra relazione. La loro unione, per quanto esclusiva e simbiotica, è un bizzarro esempio di “amore non corrisposto”. Come scopriamo nel primo volume, "Fifty-fifty. Warum e le avventure Conerotiche", in realtà anche Fifí è innamorato di Aram, ma il suo sentimento sceglie modi diversi, e soprattutto non erotici, per manifestarsi. La varietà dei linguaggi d’amore diventa così, in apparenza, il filo conduttore del romanzo. Il narratore ripercorre, implacabilmente, i tre anni, sei mesi...
2022-06-14
08 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Luca Tosi: "La fondazione" di Raffaello Baldini
Luca Tosi, autore per TerraRossa Edizioni di "Ragazza senza prefazione", ci parla di "La fondazione" di Raffaello Baldini.
2022-06-07
06 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Ragazza senza prefazione" di Luca Tosi
Si può raccontare un periodo in cui tutto va storto facendo sorridere? Luca Tosi ci è riuscito con questo esordio apparentemente scanzonato che ha per protagonista un ventisettenne della provincia romagnola. Lavoro nessuno, pensieri e parenti troppi, fisse una sola: Lei. Marcello non riesce a togliersela dalla testa, anche se c’ha passato insieme una notte soltanto, e allora trascorre a casa coi genitori meno tempo possibile, cerca in qualche modo di far fruttare la laurea, ma soprattutto gira in tondo per le strade di Santarcangelo e intanto osserva e rimugina trascinandoci nel mulinello irriverente delle sue considerazioni. Luca Tos...
2022-05-31
05 min
TerraRossa Podcast
Sul comodino di Enrico Macioci: "Il grande Gatsby" di Francis Scott Fitzgerald
Enrico Macioci, autore per TerraRossa Edizioni di "Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia", ci parla di "Il grande Gatsby" di Francis Scott Fitzgerald.
2022-05-24
08 min
TerraRossa Podcast
Tra le pagine di "Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia" di Enrico Macioci
Macioci racconta il momento in cui tre bambini incontrano la paura e il mondo degli adulti inizia a farsene sedurre. Christian scompare negli stessi giorni in cui Alfredo Rampi cade nel pozzo di Vermicino e Francesco, seienne come loro, è costretto a tradire una promessa nella speranza di ritrovare il suo amico, mentre gli occhi di tutti sono rapiti dai bagliori della televisione, dal primo dramma in diretta e senza redenzione. La tarda primavera dell’81 è quella in cui si insinua una crepa nell’infanzia del protagonista ma anche nella nostra coscienza collettiva, ed è una crepa i cui margini hanno finito per sfra...
2022-05-17
06 min
TerraRossa Podcast
Trailer
Il podcast di Terrarossa Edizioni. Una breve introduzione di Giovanni Turi alle attività della casa editrice.
2022-05-04
00 min
Copertina
Episodio 61
di Matteo B. Bianchi | In questa nuova puntata entriamo virtualmente nella libreria Griot di Roma, specializzata in scrittori africani, arabi e della diaspora, un vero tesoro da scoprire. La protagonista della rubrica Culture Club è invece Silvia Pellizzari, autrice per Emons di “Tiresia, podcast letterario dedicato a scrittrici e scrittori legati alle tematiche LGBT. Infine, un audio speciale per gli ascoltatori di Copertina dallo scrittore americano David Leavitt.Libri consigliati in questo episodio:IL COTTAGE DEGLI UCCELLI di Eva Meijer, nottetempoLE PERFEZIONI di Vincenzo Latronico, BompianiRAGAZZA SENZA PREFAZIONE di Luca Tosi, TerrarossaSEG...
2022-04-13
28 min
La Lupa
Conversazione con Luca Tosi "Ragazza senza prefazione" Terrarossa Edizioni
«Mi chiamo Marcello Travaglini, c’ho ventisette anni e mi sento in gabbia. Morisse, almeno, uno dei parenti, uno purchessia, secondo me, sentirei più aria intorno alla testa. Non chiedo molto: uno. Poi gli altri possono campare quanto vogliono.» Luca Tosi plana con leggerezza scanzonata e cantilenante sui tormenti interiori di un ragazzo qualunque: prende in giro se stesso, e un po’ anche noi, perché in fondo siamo tutti Marcello Travaglini: a pensare certe cose e venirne risucchiati è sempre un attimo e oplà, sei nel precipizio. Auguriamo In bocca alla Lupa a Luca Tosi per l’uscita d...
2022-03-24
16 min
La Lupa
Conversazione con Luca Tosi "Ragazza senza prefazione" Terrarossa Edizioni
«Mi chiamo Marcello Travaglini, c’ho ventisette anni e mi sento in gabbia. Morisse, almeno, uno dei parenti, uno purchessia, secondo me, sentirei più aria intorno alla testa. Non chiedo molto: uno. Poi gli altri possono campare quanto vogliono.» Luca Tosi plana con leggerezza scanzonata e cantilenante sui tormenti interiori di un ragazzo qualunque: prende in giro se stesso, e un po’ anche noi, perché in fondo siamo tutti Marcello Travaglini: a pensare certe cose e venirne risucchiati è sempre un attimo e oplà, sei nel precipizio. Auguriamo In bocca alla Lupa a Luca Tosi per l’uscita d...
2022-03-24
16 min
Premio Strega 2021: 4 chiacchiere
4 chiacchiere su "La casa delle madri", di Daniele Petruccioli, Terrarossa Edizioni
La casa delle madri, Daniele Petruccioli: storia di tutti noiCase che si ereditano, che si vendono, che si ristrutturano, che restano sempre li, a a offrirsi da teatro per le nostre miserie. Siamo noi che ci muoviamo, che ci sbattiamo, noi che giriamo senza requie, indossando e diventando la maschera che da ogni casa di volta in volta ci viene assegnata.Se volete ascoltare anche il reading dell'incipit, lo trovate qui:https://www.spreaker.com/user/alidaria/la-casa-delle-madri
2021-06-11
06 min
StregaVarese 2021
La casa delle madri - Daniele Petruccioli
Lo scrittore e traduttore Daniele Petruccioli ha presentato, insieme a Marco Tresca, il suo romanzo d'esordio, La casa delle madri, edito da TerraRossa Edizioni. Una storia familiare raccontata con uno stile sperimentale lungo corridoi, labirinti introspettivi e intrusioni dai buchi della serratura da dove i personaggi si mostrano in tutta la loro fragilità. Le stanze della casa diventano testimoni e protagoniste di una nuova tipologia di tragedia, quella quotidiana.
2021-06-03
30 min
Premio Strega 2021, tutti gli incipit
Incipit Premio Strega 2021: La casa delle madri, Daniele Petruccioli, Terrarossa Edizioni
ALI - Anonima Lettrice ItalianaLa casa delle madri, di Daniele Petruccioli (Terrarossa Edizioni)La proposta di Elena Stancanelli per il Premio Strega 2021.
2021-04-12
05 min
Lituraterre - Radio Statale
Lituraterre #65: Panta Rei che la pillola va giù
Panta Rei, tutto scorre, ma cosa resta? Potete scoprirlo scavando nell'universo di Daniele Stern, giovane scrittore protagonista di Il Panta Rei di Ezio Sinigaglia, edito per Terrarossa Edizioni. Prosegue la puntata con l'ultimo successo del "profeta" Michel Houellebecq, Serotonina, edito in Italia da La Nave di Teseo. Lo Zio Mike torna infine con la sua rubrica di letteratura sportiva, LituraTor, portando Filosofia del tennis di Carlo Magnani, Mimesis Edizioni.Buon ascolto!
2019-04-02
49 min