Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

The Giornaliste

Shows

La Socratica del BusinessLa Socratica del Business106 Il viaggio di Monica Bozzellini e Serena Poerio. Da giornaliste a Counselor e Formatrici! Fondatrici di Humaneyes comunicare positivo!C’è un momento in cui la comunicazione smette di essere solo “parola” e diventa relazione, impatto, trasformazione.È quello che è successo a Monica Bozzellini e Serena Poerio, che dopo anni da giornaliste hanno scelto di intraprendere un nuovo viaggio professionale come Counselor, Formatrici e Fondatrici di Humaneyes. In questa nuova puntata de La Socratica del Business, esploriamo insieme a loro cosa significa generare impatto positivo attraverso relazioni umane sostenibili.Scopriremo come la narrazione, la formazione e l’informazione possono diventare strumenti potenti per migliorare il benessere individuale e collettivo, rafforzare i legami dent...2025-06-0956 minEchi da GazaEchi da GazaEp.5: Non ci dimenticheremo di voiLe donne giornaliste uccise da Israele dall’inizio dell’occupazione sono 21. A loro è dedicata questa puntata. Per molte donne palestinesi e della diaspora, il legame tra oppressione patriarcale e coloniale è profondamente intrecciato. Questo femminismo sfida un racconto binario e senza sfumature, mettendo in luce come elementi quali il velo, l’appartenenza religiosa o l’identità nazionale possano ridefinire il concetto di autodeterminazione, rendendolo plurale e contestualizzato. Attraverso le voci di Ruhi Aktar e Amal, emergono i legami tra oppressione coloniale e patriarcale, mentre si denuncia l’uccisione di 21 giornaliste durante l’escalation dell’invasione israeliana. Accanto a loro, la...2025-02-0718 minL\'Ora BluL'Ora BluCold Case Zeta, un audio racconto di Gabrio Grindatto - L'Ora Blu, stagione 1Davide Dotti, direttore del quotidiano Piemonte Cronaca, ha incaricato Elena Rossini e Ramona Ghiretti, due giornaliste della redazione, di riaprire vecchi casi irrisolti del passato finiti erroneamente in archivio per dar loro giustizia. Elena e Ramona si imbattono nel caso di Francesca Nardelli, giovane donna trovata uccisa in un dirupo in alta Val Pellice a inizio degli anni 90. Alle due giornaliste è bastato collegare alcuni indizi per capire che in realtà l'omicidio Nardelli ha un unico filo conduttore assassino.----L'Ora Blu - storie di casi irrisolti riportati alla lucePodcast basato sull'omonimo programma trasmesso da Ra...2024-12-161h 27A Braccio con Fulvio VenanziniA Braccio con Fulvio VenanziniA BRACCIO Episodio #51 - pizza, militarismo, giornaliste e GiacovazzoIn questa nuova puntata del podcast si è parlato di: Oppenheimer, pizza, attentati, guerra, visita militare, Giacovazzo, Fiorello, Ferragnez, Missouri, aborto, Barreca, Liliana Resinovich, giornaliste molestate, Siffredi, KKK e Pio e Amedeo. Per seguire Fulvio Venanzini: Facebook: https://www.facebook.com/fulvio.venanzini.comico/ Instagram: https://www.instagram.com/fulviovenanzini_comedy/ Twitter: https://twitter.com/fulviovenanzini TikTok: https://www.tiktok.com/@fulviovenanzinicomedy Youtube: https://youtube.com/@FulvioVenanzini SE VUOI SOSTENERE IL PODCAST, PUOI FARE QUI UNA PICCOLA DONAZIONE ↓ https://ko-fi.com/fulviovenanzini2024-03-261h 01RadioSapienzaRadioSapienzaGiULiA Giornaliste - Intervista a Silvia GaramboisIntervista a Silvia Garambois, Presidente di Giulia Giornaliste e cabina di regia dell'Osservatorio indipendente sui media contro la violenza nel linguaggio sulle donne2023-10-2603 minGiornalisteGiornalisteEp. 8 | Marta Serafini racconta Maria Grazia CutuliUna produzione Fondazione Circolo dei lettori e storielibere.fm | Nell'ottavo episodio di Giornaliste di Giornaliste, il podcast realizzato live presso la Fondazione Circolo dei lettori, Marta Serafini ci racconta la storia di Maria Grazia Cutuli, la tenacia nell'inseguire il suo sogno, ovvero diventare giornalista, inviata di guerra, lì, dove le cose stavano accadendo. Il suo coraggio, la sua passione, le parole di affetto e stima con cui la ricorda chi ha avuto la fortuna di conoscerla. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-05-0422 minGiornalisteGiornalisteEp. 7 | Irene Soave racconta Camilla CedernaUna produzione Fondazione Circolo dei lettori e Storielibere.fm | Irene Soave ci racconta la storia di Camilla Cederna, giornalista che ha documentato un intero secolo, pioniera nell'occuparsi di temi solitamente non trattati da donne in un'epoca in cui le giornaliste erano talmente poche che nelle redazioni non c'erano nemmeno le toilette per signore. Questo episodio apre la seconda stagione di Giornaliste, il podcast realizzato live presso la Fondazione Circolo dei lettori. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-04-2737 minCi Vorrebbe Un EspertoCi Vorrebbe Un EspertoCosa vuol dire essere un corrispondente di guerra? Intervista con Luciana ColuccelloLei è una delle più talentuose giornaliste freelance tra quelle che stanno raccontando il conflitto tra Russia e Ucraina per i media italiani. Luciana Coluccello ci racconta cosa significa lavorare come inviata in un'area interessata da un conflitto --- Quante volte, cercando di comprendere meglio un fenonemo, vi siete detti "Ci vorrebbe un esperto"? Questo podcast è nato proprio per approfondire i temi del momento con il supporto di esperti dei vari settori2023-03-0545 minVIVI: Storie di qui e d\'altroveVIVI: Storie di qui e d'altroveSpeciale: Intervista a Matt RuskinTra il 1962 e il 1964 nell'area di Boston, in Massachussets, vennero uccise in modo brutale 13 donne tra i 19 e gli 85 anni. Un'intera città visse nel terrore fino all'arresto del killer, soprannominato lo “Strangolatore di Boston”, per il modo in cui uccideva le sue vittime. Ma in questa storia ci sono due persone che non vengono quasi mai citate e che pure hanno fatto la differenza. Si tratta delle giornaliste Loretta McLaughlin e Jean Cole. Ed è proprio di loro che racconta il film “Boston Strangler”, di cui è appena uscito il trailer e che potrete vedere dal 17 marzo su Disney+ nella sezione “Star”.La McLaugh...2023-02-2208 minLa NotteLa NotteEp. 1 | In guerra con Annalisa Camillidi Francesco Pacifico realizzato in collaborazione con Chinati VerganoFrancesco Pacifico parla con Annalisa Camilli a quasi un anno dai suoi viaggi in Ucraina. Camilli è una giornalista di Internazionale, ha pubblicato “La legge del mare” (Rizzoli) e il recente “Un giorno senza fine” (Ponte alle grazie) tratto dal podcast Storielibere “Da Kiev”. Ha curato il podcast "Giornaliste", sempre per Storielibere, e per Internazionale ha scritto il podcast "Limoni" sui vent'anni dal Genoa Social Forum. Illustrazione di RatigherMusiche di Francesco Pacifico Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-02-2254 minPubblicaPubblicaPubblica di martedì 21/02/2023“Siamo tutti in vendita”. Cosa succede in uno dei più grandi gruppi editoriali in Italia, il gruppo Gedi? La settimana scorsa le giornaliste e i giornalisti del gruppo (da Repubblica alla Stampa, al Secolo XIX e altri) hanno protestato con uno sciopero contro la possibilità concreta di vendita di un pezzo dei giornali locali del gruppo. Non meno concreta è la possibilità che anche tra i grandi giornali nazionali possa esserci in vista una dismissione. I vertici di Gedi replicano parlando di “allarmismo”. Pubblica ha ospitato Marco Mele, giornalista, esperto di media, per anni ha lavorato al Sole24Ore, oggi è il fondatore e l...2023-02-2128 minUn libro sul comodinoUn libro sul comodinoSara Giudice: “Senza giri di boa”Venti giornaliste raccontano storie di resistenza femminile, e di come l’andare insieme verso le grandi battaglie possa cambiare la vita di ciascuna.2022-12-1604 minGiornalisteGiornalisteEp. 6 | Simonetta Sciandivasci racconta Matilde SeraoUna produzione Fondazione Circolo dei Lettori e Storielibere.fm | Simonetta Sciandivasci nel sesto episodio di Giornaliste, il podcast realizzato live presso la Fondazione Circolo dei lettori, ricostruisce la controversa immagine di una scrittrice potente, Matilde Serao, la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-12-1334 minGiornalisteGiornalisteEp. 5 | Nadia Terranova racconta Alba de CèspedesUna produzione Fondazione Circolo dei Lettori e Storielibere.fm | Ndia Terranova nel quinto episodio di Giornaliste, il podcast realizzato live presso la Fondazione Circolo dei lettori, ci racconta di Alba de Cèspedes, scrittrice, poetessa e partigiana; restituendoci l’immagine di una donna coraggiosa che si è sempre dedicata con grande impegno alla scrittura, sua militanza, senza paura di esprimere idee spesso controcorrente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-12-0634 minGiornalisteGiornalisteEp. 4 | Eva Giovannini racconta Oriana FallaciUna produzione Fondazione Circolo dei Lettori e Storielibere.fm | Eva Giovannini nel quarto episodio di Giornaliste, il podcast realizzato live presso la Fondazione Circolo dei lettori, ci racconta i momenti più significativi della vita della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-11-2945 minRadio PoeticareRadio PoeticareIntervista allo scrittore, giornalista e avvocato Giuseppe StortiInizia la nuova stagione per quanto riguarda le "Interviste di Radio Poeticare". Pekos Julio Esteban intervista lo scrittore, giornaliste e avvocato Giuseppe Storti2022-11-2259 minGiornalisteGiornalisteEp. 3 | Helena Janeczek racconta Gerda TaroUna produzione Fondazione Circolo dei Lettori e Storielibere.fm | Helena Janeczek nel terzo episodio di Giornaliste, il podcast realizzato live presso la Fondazione Circolo dei lettori, ci racconta di Gerda Taro, la prima foto reporter a morire facendo il suo lavoro sul campo di battaglia durante la guerra civile spagnola. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-11-2259 minGiornalisteGiornalisteEp. 2 | Annalena Benini racconta Dorothy ParkerUna produzione Fondazione Circolo dei Lettori e Storielibere.fm | Annalena Benini nel secondo episodio di Giornaliste, il podcast realizzato dal vivo presso la Fondazione Circolo dei lettori, ci racconta Dorothy Parker. Giornalista, attivista politica, scrittrice, sceneggiatrice, e poeta che ha saputo racchiudere nei versi tutta se stessa: il suo sense of humor ma anche il suo dolore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-11-1548 minGRPodcastGRPodcastPREMIO GIANNI MURALa proclamazione dei vincitori 2022 si svolgerà sabato 12 novembre, durante le Nitto ATP Finals a casa Tennis, Palazzo Madama Il Salone del Libro dedica uno spazio sempre maggiore alla narrazione dello sport, che negli ultimi anni ha coinvolto sempre più lettrici e lettori e ha visto aumentare le pubblicazioni di opere su questo tema. Uno spazio per raccontare una passione, che con le sue storie e con i suoi protagonisti riesce a trasmettere temi, concetti, valori, ideali. Dal 2021, grazie alla collaborazione con Esselunga, ha creato la sala Olimpica, per presentare, insieme con autrici, autori, giornaliste e giornalisti, libri, romanzi e...2022-11-1103 minBuoni o Cattivi, lo show della bandaBuoni o Cattivi, lo show della bandaPuntata del 09 Novembre 2022Un inizio insolito. In studio con noi una delle giornaliste di Rsc News, Simona Zappalà.La banda l'avrà trattata con i guanti?Concy, l'estetista racconta le sue avventure al compleanno della dottoressa Sanfilippo.Durante la puntata, il capitano Nicastro, chiede aiuto agli ascoltatori, per una cosa molto particolare.2022-11-102h 16GiornalisteGiornalisteEp. 1 | Annalisa Camilli racconta Susan SontagUna produzione Fondazione Circolo dei Lettori e Storielibere.fm | Annalisa Camilli nel primo episodio di Giornaliste, il podcast realizzato dal vivo presso la Fondazione Circolo dei lettori, ci racconta una delle intellettuali più influenti e prolifiche del Novecento, Susan Sontag, illuminando alcuni aspetti fondamentali della sua vita e del suo lavoro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-11-0844 minPillole di StregheriaPillole di StregheriaPresentazione del libro Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi"Ci sarà un motivo per il quale in moltissime le storiche, le antropologhe, le filosofe, le giornaliste, le studiose femministe centrano l’attenzione sull’uso delle parole, e mettono in guardia sulla stretta connessione tra violenza del linguaggio comune e violenza reale, nelle relazioni quotidiane come nella politica, nella comunicazione mediatica e quindi nel tessuto sociale." Monica LanfrancoIn questa puntata approfondiamo un tema difficile ma essenziale, forse per la nostra sopravvivenza come specie e come donne, quello della nonviolenza e del perché oggi come ieri è un percorso difficile e complesso, faticoso, entusiasmante ed imprescindibile.Nella puntata anche un inte...2022-06-1335 minFocus AGRICOLTURA e AGROALIMENTARE - RadioUCIFocus AGRICOLTURA e AGROALIMENTARE - RadioUCILE DONNE DEL VINO: La Convention Nazionale in CampaniaParliamo di una manifestazione tutta al femminile che quest’anno ha visto numerosissime adesioni da parte di produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste.2022-06-0701 minRassegnata StampaRassegnata StampaEpisodio 17 dress code lavorativo torna il burqa per le donne in afhanistan anche in tv e le regole dell'abbigliamento a MontecitorioOggi mi sento rassegnata a pensare che in Afghanistan le giornaliste donne debbano coprirsi in tv!2022-05-2405 minDueminutiescendo, voci di donne che brillanoDueminutiescendo, voci di donne che brillanoGiusy Genovese, tra amore, scrittura e calcioHa da poco pubblicato il suo primo romanzo, Lezioni di trapano, che le è servito a vivere con leggerezza i giorni terribili del lockdown. Giusy Genovese è anche una delle prime giornaliste italiane ad aver creduto nell'idea che il calcio potesse essere raccontato non solo dalle donne, ma per le donne. Ascolta l'intervista! Leggi l'articolo su Smack! 💻https://wp.me/p985nA-9g9Compra il libro di Giusy Genovese 📖https://amzn.to/3Mx26D3Voce e realizzazione tecnica 🎙️Francesca Fiorentinohttps://francescafiorentino.it/Crediti musicali 🎼Chicco AllottaLeggi e diffondi...2022-04-2717 minCdTalk - WeeklyCdTalk - WeeklyCdTalk - Weekly del 22 aprile 2022In questa puntata le giornaliste Jenny Covelli e Martina Salvini discutono dei fatti degli ultimi sette giorni. Dagli aggiornamenti dall'Ucraina - tra incontri diplomatici, sanzioni, e storie di vita -, al weekend pasquale che al Ticino ha portato grandi soddisfazioni, fino al ballottaggio presidenziale in Francia.2022-04-2219 minA qualcuno piace spin-De Giorgi RutiloniA qualcuno piace spin-De Giorgi RutiloniA qualcuno piace spin incontra Gaia Tortora - del 22 febbraio 2022Una chiacchierata informale con una delle più note giornaliste politiche italiane, Gaia Tortora, attualmente conduttrice di Omnibus su la 7. Tra gli argomenti affrontati il ruolo delle donne nella comunicazione, gli uomini e l'ansia da prestazione nella comunicazione politica e, inevitabilmente, la questione giustizia.2022-02-2226 minGod Save The Queen - Notizie royalGod Save The Queen - Notizie royalSE6: Ep1. Live su Twitter Spaces. Il risarcimento del principe Andrea a Virginia GiuffrèAl via la sesta edizione di God Save The Queen . Da questa stagione il podcast riporterà i nostri Live sull'account Twitter Spaces di iO Donna. Nel primo episodio parliamo dell'incredibile risarcimento del principe Andrea a a Virginia Giuffrè nell'ambito del caso Epstein. Ospiti: l'illustratore Ivan Canu e le giornaliste Federica Brunini e Maria Vittoria Melchioni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-02-2134 minA Parole NostreA Parole NostreSesso in cambio di buoni voti: il #MeTooUniv scuote il MaroccoDue giornaliste hanno raccolto e reso noti gli abusi e le molestie che si consumano negli Atenei del Paese nordafricano: decine le testimonianze. Per la prima volta, i tribunali sono costretti a intervenire e le università a prendere provvedimenti.2022-01-2603 minInnovazione 2020Innovazione 2020Giulia Agostinelli | Socializziamo | I Social a misura dei minori | Pa Social Assemblea 2021Saverio Cuoghi conversa con Giulia Agostinelli, Coordinatrice PA Social Lazio e Progetto "Socializziamo"Terzo episodio della Serie Speciale dedicata all'Assemblea di Pa Social 2021SocializziAmo è il progetto di informazione visiva per un uso consapevole e corretto dei social network da parte dei minori, ideato e curato da PA Social.La formula proposta è quella di un decalogo per ciascuna delle quattro fasce di età individuate fra i bambini e bambine di 6 anni e i ragazzi e ragazze di 14 anni e per i loro genitori.L’iniziativa, nata da un’idea di Marina Mancini, coordinatrice PA Social Sicilia...2021-12-0105 minPiacere Bologna -Piacere Bologna -Donne e Sport Margherita Agata del Consiglio Nazionale Giornalisti e Giuliana Salce campionessaSerata tra Sport e Giornalismo  con Renzo Ragonesi Pallone d'Oro Pierfrancesco Trocchi lo Sport a Bologna ai tempi del Fascismo Giuliana Salce una vita per lo Sport Margherita Agata giornaliste e sport Paolo Penazzi come vaccinarsi Fabrizio Cremonini da Cannes Conduce Carlo Orzeszko con Danny Labriola e Umberto Reboa2021-11-291h 31Podcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast “l'omicidio del branco di adolescenti”Nel podcast il dott. Massimo Lattanzi e le giornaliste Elisabetta Zazza e Priscilla Rocco analizzeranno iltentato l’omicidio del branco di adolescenti. Protagonisti della vicenda sono, per l’appunto, un gruppo diadolescenti che avevano preso di mira sembrerebbe da tempo la vittima dell’omicidio. Info 3924401930 –info@traumaeviolenza.it;Statisticamente le relazioni familiari disfunzionali possono generare un profondo stress particolarmente inalcuni […]2021-11-2306 minTuttologic SurfTuttologic SurfDrop in - Alessia TarquinioAbbiamo strappato Alessia Tarquinio al calcio. Evviva, urrà, il surf ha vinto. Ed è davvero così: il surf ha vinto nella vita della Tarqui, tra le giornaliste sportive più influenti degli ultimi 20 anni. Cresciuta sulle corsie dei campi di Serie A, un ambientino che le lineup dei nostri spot a confronto sembrano il club del libro, con lo scoppio della pandemia Alessia ha deciso di lasciare il posto di lavoro (Sky) e la sua casa (Milano) per trasferirsi prima in Canada e poi in Repubblica Dominicana. Freddo o caldo, abeti o palme, inseguendo la passione per il surf: “Sì ma sono una pip...2021-11-1838 minPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast – Formazione Continua ViolenzaPodcast: Il tentato fratricidio di BolzanoIl dott. Massimo Lattanzi e le giornaliste Elisabetta Zazza e Priscilla Rocco analizzeranno il tentato fratricidio di Bolzano. Protagonisti della vicenda sono, per l’appunto, due fratelli che avevano perso i contatti per oltre vent’anni. Info 3924401930 – info@traumaeviolenza.it; Statisticamente le relazioni familiari disfunzionali possono generare un profondo stress particolarmente in alcuni componenti della famiglia, l’equipe […]2021-11-1707 minRacconti di Donne su Radio PolisRacconti di Donne su Radio PolisRacconti di donne - Maria Martinez intervista Daniela FinocchiRacconti di donne, programma sulle tematiche femminili, uno spazio per raccontare la vita, i bisogni ed i successi delle donne.In questa puntata Maria Martinez intervista Daniela Finocchi, giornalista e saggista.Daniela Finocchi, laureata in Scienze Politiche, si è sempre interessata ai temi inerenti il pensiero femminile. Ha scritto libri, testi teatrali e realizzato programmi radio-televisivi. In ambito femminista, ha partecipato al Coordinamento Giornaliste del Piemonte alla Casa delle Donne di Torino. Ha concorso a fondare il Coordinamento contro la Violenza, il Telefono Rosa di Torino, il Centro Studi e Documentazione Pensiero femminile.Daniela Finocchi ideò nel 2005 il Co...2021-11-1016 minDueminutiescendo, voci di donne che brillanoDueminutiescendo, voci di donne che brillanoFesta del Cinema di Roma, com'è stata l'edizione 2021?Si è chiusa la 16.ma edizione della Festa del Cinema di Roma. Com'è andata? Rispondono alla domanda due bravissime giornaliste e critiche cinematografiche, Manuela Santacatterina di Hot Corn e Tiziana Morganti di Asbury Movies. Buon ascolto!Crediti musicali 🎼Chicco AllottaLeggi e diffondi responsabilmente Smack! - Blogzine per donne croniche ❤️www.smackonline.it.Unisciti alla community di Smack! ✨Facebook: ➤ https://www.facebook.com/groups/ilcircolosmackInstagram: ➤ https://www.instagram.com/smackzine/2021-10-2710 minHyperbros: notizie di politica, cultura e attualitàHyperbros: notizie di politica, cultura e attualitàIdee per il dopo: con Paolo Crepet, Claudia Fusani, Andrea Pancani“L’aperitivo di Pancani” è lo spazio della rassegna Mediterranea 2021, condotto da Andrea Pancani, dedicato ai temi di attualità più rilevanti e di spessore. All’interno della cornice di “Vigna La Corte” si parlera di Turismo, Politica, Società, Cultura, Economia ma anche Storia ed Intrattenimento.Un celebre psichiatra, uno scrittore controcorrente e una delle giornaliste parlamentari più informate si confrontano sull'Italia che sarà: le grandi manovre nei partiti, l'elezione del prossimo presidente della Repubblica, il futuro di Draghi, la normalità perduta, la scuola devastata dalla Dad, lo smart working, la convivenza col Covid e altri scenari possibili.2021-08-121h 22Le Ragazze stanno beneLe Ragazze stanno bene#3.7 MOLESTE: collettivo per la parità di genere nel fumetto“Per la prima volta in Italia esiste un luogo, seppur virtuale, di accoglimento e ascolto di tutte le vittime di molestie e abusi nell’ambiente fumettistico": Moleste è il primo collettivo italiano a puntare i riflettori sulle vicende di abuso e di discriminazione di natura sessista all’interno del fumetto. Nato nell’arco del 2020, si compone di autrici, disegnatrici, coloriste, giornaliste, e altre categorie di lavoratrici che hanno deciso di organizzarsi e di eleggere la solidarietà e l’autodeterminazione come valori, in aperta opposizione alla mascolinità tossica che ha inquinato troppe volte le dinamiche professionali, amatoriali e didattiche del fumetto italiano. "Prima eravamo...2021-07-1313 minSentiti LiberaSentiti LiberaSerbia: mafie, potere e giornalismo. Puntata 1Serbia, 10 marzo 2021. I giornalisti e le giornaliste di KRIK, organizzazione che si occupa di giornalismo investigativo, vengono travolti da una bufera mediatica di diffamazione portata avanti da membri del governo e dai grandi tabloid nazionali e filogovernativi. L’accusa è quella di essere il megafono mediatico di uno dei due principali gruppi criminali di stampo mafioso che, ormai dal 2014, si contendono il controllo del territorio e dei traffici illeciti di droga.Partendo da questo episodio, la serie podcast di Silva Almacolle per Sentiti Libera "Serbia. Mafie, potere e giornalismo", affronta e approfondisce il contesto in cui questa vicenda si sro...2021-07-1122 minDueminutiescendo, voci di donne che brillanoDueminutiescendo, voci di donne che brillanoFrancesca Turco, il calcio è una cosa meravigliosaFrancesca Turco non è solo una delle più brave giornaliste sportive italiane. È stata anche la mia mentore, quella che mi ha insegnato a raccontare il calcio nella maniera giusta, partendo cioè dalle notizie vere e verificate, senza mai dimenticare le emozioni. Oggi, a pochi giorni dall'inizio degli Europei, ho voluto invitarla a Dueminutiescendo per parlare di pallone e non solo. Perché a dispetto dei luoghi comuni più beceri, il calcio è roba da donne. Leggi l'articolo su Smack! 💻https://wp.me/p985nA-6SzSegui Francesca Turco ❤️https://www.facebook.com/FrancescaTurcoOfficialhttps://www.facebook.com/backtothef...2021-06-0920 minBounce Generation 2021Bounce Generation 2021Sexy giornaliste durante EURO2020La sexy giornalista danese; reaction Inno Europei; il clochard che fa il pieno di cultura; Annie Lennox; EuroGeneration 20202021-06-081h 54„wenden … svoltare“ by Anita Rossi 2021„wenden … svoltare“ by Anita Rossi 2021#10 La cronaca non è mai neutrale – Monica PietrangeliChi urla più forte … non ha per questo ragione. E chi tira in ballo il diritto di cronaca come scusa per stare dalla parte dell’aggressore, non ha capito le nozioni base del mestiere giornalistico. Come chi si aggrappa ad un linguaggio che non rispetta le donne e diventa parte dell’abuso... Un ritaglio del problema è determinato proprio dai mass media, da quella fetta di giornalismo che invece di mettere il dito nella piaga culturale, manca di responsabilità civile. Perché la lettura del fatto segue sempre la narrazione che ne viene fatta. Ecco perché c’entrano le testate giornalistiche online e offline, au...2021-05-3138 minL\'intervista - Radio WellnessL'intervista - Radio WellnessMicaela Faggiani, giornalista e fondatrice de "Il Cantiere delle Donne"Micaela Faggiani, giornalista e fondatrice de "Il Cantiere delle Donne"Un webinar sulle malattie reumatiche ma soprattutto una convenzione per le iscritte al Cantiere delle Donne, la community online che ha superato le 6000 adesioni da tutta Italia nata all’inizio del 2020 da un’idea di tre giornaliste venete. https://www.facebook.com/groups/ilcantieredelledonne.Una community, per ora aperta solo alle donne, che “vuole appartenere e operare nella pòlis e lavorare affinché le donne siano sempre più presenti ad alto livello ricoprendo ruoli apicali nelle istituzioni pubbliche, private e nella politica a prescindere dall’orientamento di apparten...2021-05-2705 minwenden ... svoltarewenden ... svoltare#10 La cronaca non è mai neutraleChi urla più forte … non ha per questo ragione. E chi tira in ballo il diritto di cronaca come scusa per stare dalla parte dell’aggressore, non ha capito le nozioni base del mestiere giornalistico. Come chi si aggrappa ad un linguaggio che non rispetta le donne e diventa parte dell’abuso... Un ritaglio del problema è determinato proprio dai mass media, da quella fetta di giornalismo che invece di mettere il dito nella piaga culturale, manca di responsabilità civile. Perché la lettura del fatto segue sempre la narrazione che ne viene fatta. Ecco perché c’entrano le testate giornalistiche online e offl...2021-05-2738 minAcqua GangAcqua GangEpisodio 16 | Rula Jebreal e le donne in TVDa giornaliste Serena e Donatella commentano il comportamento di Rula Jebreal nei confronti di Propaganda Live, programma di Diego Bianchi su La7. Valeva la pena di far sentire la propria opinione o no in quel caso? Dati alla mano, le due scoprono che la presenza delle donne in TV è esiguamente imbarazzante nel 2021. 2021-05-2656 minEurophonica ITEurophonica ITYouth4Regions, il programma europeo per giovani giornaliste e giornalistiYouth4Regions è il programma della Commissione europea che permette ai giovani europei under 30 di volare a Bruxelles e vivere una formazione sul giornalismo e sulla politica regionale dell’Unione Europea. Nicoletta Labarile2021-05-2503 minFastLetter!FastLetter!Substack è un pericolo per i giornali. Ora è ufficiale.FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN.13 - 12 Maggio 2021Di cosa parliamoIl pericolo SubstackAl Lavoro conLe recensioni falseSocialSEO e GoogleIl Web Marketing Festival torna in presenzaCome funzionano gli algoritmi di YouTube?StrumentiDa leggereLe 9 IntervisteSalutiPremessa: non ne usciremo così facilmente. Ve le ricordate tutte le news sul bacio del principe di biancaneve? Non c'era nessun caso. È una costruzione dei media che lo hanno montato per fare polemica che porta visualizzazioni e soldi. Lo spiega Wired e lo spiega Breaking Italy.Purtroppo, siamo in un loop dove la maggior parte dei giornali sta andando avanti distruggendo la fi...2021-05-1212 minTommaso Scandroglio - BastaBugie.itTommaso Scandroglio - BastaBugie.itIl principe fa bene a baciare BiancaneveVIDEO: Biancaneve e i sette nani, storie per bambini ➜ https://www.youtube.com/watch?v=LYht2YqC53MTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6567IL PRINCIPE FA BENE A BACIARE BIANCANEVE di Tommaso ScandroglioC'era una volta una coppia di giornaliste, Katie Dowd e Julie Tremaine, che avevano perso il buon senso. Non ritrovandolo avevano scritto cose bizzarre sul loro giornale come: «Biancaneve dorme e dunque il bacio non è stato consensuale». Che dunque il Principe Azzurro finisca rinchiuso nella torre più alta del castello della strega Grimilde.Si tratta dell'ennesimo psicodra...2021-05-1109 minWe are the NetWe are the Net249 - Fedez, Biancaneve, Mourinho e cani robotPuntatissima con tante news dal mondo digitale e qualche approfondimento1. Guida superficiale ai social network*****2. La comunicazione uno a molti. La televisione ancora come hub centrale per le discussioni in rete. Si parla di Fedez, Pio e Amedeo e la festa scudetto dell'Inter *****3. Mourinho nuovo allenatore della Roma. Il grande allenatore/comunicatore portoghese diventa il nuovo responsabile tecnico della Roma. Parliamo di un paio di aspetti comunicativi per quella che ieri è stata la notizia principale (per alcune ore) di tutti gli organi di stampa on-line*****4. I...2021-05-0738 minIo non mi rassegnoIo non mi rassegnoLa questione del bacio non consensuale a Biancaneve - Io Non Mi Rassegno #363In un articolo su un quotidiano locale americano, due giornaliste chiedono la rimozione della scena del bacio del Principe azzurro a Biancaneve da una nuova attrazione di Disneyland perché ritenuto non consensuale e quindi lesivo dei diritti e della sensibilità delle donne. La questione ha sollevato il solito polverone sui social, ma - almeno in questo caso - sembra esserci una linea di buon senso piuttosto chiara da seguire. Che fa la differenza fra questa vicenda e il dibattito sull'uso inclusivo della lingua.Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/la-questione-del-bacio-non-consensuale-a-biancaneve/Contribuisci: https://www.it...2021-05-0612 minLe lenti del pregiudizioLe lenti del pregiudizio#STAIZITTA GIORNALISTA! - Intervista a Silvia Garambois«cessa», «maestrina», «troia», «ti meriti di morire», «a te nessuno ti stupra», «la vedo bene come cassiera» sono solo alcuni degli insulti che riempiono i profili social e le caselle di posta delle donne che fanno giornalismo. Epiteti che nulla a che fare con il loro lavoro, ma che hanno come unico obbiettivo quello di ridurle al silenzio attaccandole ed umiliandole come persone.Le giornaliste sono attaccate quotidianamente per il semplice fatto di svolgere una professione che alcuni ritengono essere ad esclusivo appannaggio maschile. A farlo non sono solo singoli individui, ma anche squadre di odiatori organizzati, che hanno come unico f...2021-04-2244 minNotizie da FemminucceNotizie da FemminucceMercoledì 24 marzoLe prime pagine | Il caso Pd, le donne ma anche no | Molestie e discriminazioni per le giornaliste sportive, il documentario che imbarazza la tv francese | Morta accoltellata da un 15enne, giallo sul movente | Moratti chiede scusa | è nata Vittoria Ferragnez | Chloé Zhao, dalla Cina all'Oscar | Strega, le esclusioni contestate | Birmania, uccisa una bambina di 7 anni in braccio al padre | Leonardo Da Vinci, amore senza censure sulla Rai2021-03-2416 minGommeGommeGOMME Ep.6: Carmasutra, cosa è cambiato nel sesso in automobileDal boom giovanile degli anni 60' ai siti di dating di oggi, come si è evoluto il sesso da praticare in automobile, prima i guardoni in impermeabile, oggi i brufolosi con lo smartphone. Una rivoluzione del costume tra i colpevoli del crollo anagraficoTesto del Podcast:Sesso in auto, il declinoAH fare sesso in utilitaria il culo sbatte sul cruscotto, il piede si incastra nel volante, il freno a mano fa da appoggio di fortuna quando la gravità si sposta, tiri giù i calzoni che si incastrano, hai la zip che si blocca, ma sci...2021-03-2110 minPersonaggi di TorinoPersonaggi di TorinoLuisella Costamagna e le origini a TeletimeOrigini piemontesi e una bellezza indiscutibile: di Luisella colpisce certo l’aspetto, elegante e raffinato, ma anche la grande professionalità: proprio grazie a quest’ultima dote, oggi, si può considerare una delle giornaliste più brave e amate della televisione italiana. Luisella è originaria di Torino. Ha iniziato la sua carriera al timone del TGTime di Teletime, piccola emittente televisiva locale. Possiede una laurea in Filosofia, conseguita con una tesi su Alberto Savinio, ed è iscritta all’albo dei giornalisti professionisti dal 2000. Luisella ha convissuto con il suo fidanzato a Torino per diverso tempo, ma poi, per motivi professionali più che sentimentali, i due hanno de...2021-03-0200 minQuarta di copertinaQuarta di copertinaQuarta di Copertina del 26 febbraio 2021Oggi a Quarta di copertina parliamo dell'arresto di due giornaliste bielorusse che, nel Paese, ha alzato il malumore dei manifestanti per le strade; la storia della giornalista di “Ma la sabbia non ritorna” è una grande dichiarazione d'amore al giornalismo e ai legami familiari. Con “Odio gli uomini” guardare con uno sguardo distaccato i fatti di violenza sessuale, provando ad aprire un dibattito potrebbe essere un buon punto di partenza. Infine torniamo alle vicende legate ai Mondiali di calcio del Qatar del 2022 e la rivelazione sconvolgente delle morti legate ad esso; con “Il rosso e il blu” di Luca Giommoni proviamo a vedere, da...2021-02-2616 minNotizie da FemminucceNotizie da FemminucceVenerdì 19 febbraioDraghi ottiene la fiducia anche alla Camera | Tokyo prova la svolta: Seiko, prima donna alla guida delle Olimpiadi | Lidia uccisa dal fidanzato | Al Hathloul, la femminista che spaventa il regime saudita | In Francia due autobiografie rompono il silenzio sugli abusi sessuali sui minori e scuotono l'élite del Paese | Bielorussia, le due giornaliste in cella per aver svolto il loro dovere | Alcott, la femminista che rispondeva per le rime2021-02-1915 minPink&RollPink&RollPink&Roll - Presentiamo "Abbiamo sconfitto l'Armata Rossa!", di Roberto QuartaronePink&Roll presenta il libro "Abbiamo sconfitto l'Armata Rossa!", in uscita su Amazon, di Roberto Quartarone, giornaliste da La Sicilia e fondatore del blog Basket Catanese. Un titolo che racconta della storia delle squadre siciliane nelle coppe europee, con tantissime sfumature di pallacanestro femminile.2021-02-1735 minPink&RollPink&RollPink&Roll - Presentiamo "Abbiamo sconfitto l'Armata Rossa!", di Roberto QuartaronePink&Roll presenta il libro "Abbiamo sconfitto l'Armata Rossa!", in uscita su Amazon, di Roberto Quartarone, giornaliste da La Sicilia e fondatore del blog Basket Catanese. Un titolo che racconta della storia delle squadre siciliane nelle coppe europee, con tantissime sfumature di pallacanestro femminile.2021-02-1736 minArtribuneArtribuneMarco Senaldi e Luisa Cazzaro - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio vi proponiamo la preziosa intervista con Marco Senaldi filosofo e storico dell’arte e Luisa Cazzaro owner Cusa meccanica di precisioneL'intervista a Marco Senaldi e Luisa Cazzaro è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femm...2021-02-131h 16Notizie da FemminucceNotizie da FemminucceMercoledì 10 febbraioDonne nella scienza | Governo, a che punto siamo | La nipote di Kamala Haris con i contadini indiani | La guerra dei Rothschild per l'eredità miliardaria | Perché Lagioia rinuncia allo Strega | Molestie, abusi e discriminazioni: le donne arabe rompono il silenzio | Raccontano le proteste a Minsk, due giornaliste sotto processo | Lo scandalo abusi travolge Sciences Po | Fondi europei per la lotta ai femminicidi2021-02-1018 minBook of DreamsBook of DreamsBook of Dreams E07 - She rocks. Giornaliste musicali raccontano"She rocks. Giornaliste musicali raccontano" - Libro di Alessandra IzzoProgramma di Eleonora Bagarotti2021-01-111h 02Sliding Doors PoPcastSliding Doors PoPcast#007 Muri | Funamboli, Thanatomorphose, Banksy, Felix Baumgartner, "The Wall" e tanto altroSettimo episodio dello Sliding Doors PoPcast in compagnia delle giornaliste del collettivo "Funamboli" di Bologna. Abbiamo parlato del film "Thanatomorphose" di Eric Falardeau, dell'iniziativa poetica "Muri di versi" di Bologna, della storia dei graffiti (in particolare di Banksy). Inoltre, vi raccontiamo la storia del paracadutista Felix Baumgartner. Infine, un excursus sulla presenza del "muro" in ambito musicale (Pink Floyd, David Bowie, Lucio Dalla, O' Sullivan).2021-01-1051 minQuarta di copertinaQuarta di copertinaQuarta di Copertina dell'8 gennaio 2021Oggi a Quarta di copertina parliamo delle cinque giornaliste che a inizio anno hanno deciso di dimettersi dall'emittente tv di New York per il trattamento sgradevole ricevuto dai loro colleghi maschi, un gesto importante per la lotta alla parità come ci insegna anche il testo "Parità in pillole". Poi andiamo in Iran e all'ennesimo mandato di arresto nei confronti di Trump. In Olanda dove un grandissimo lavoro storico si sta affrontando grazie alla mostra particolare di un museo; inevitabile, parlando di razzismo e conseguenze sociali ed economiche, citare la prossima uscita de "Il crogiolo americano". Buone letture!2021-01-0815 minAlgoritmo UmanoAlgoritmo UmanoEpisodio 31 - Algoritmo Umano: il mobile brand journalismUna conversazione sul brand journalism con due straordinarie giornaliste e colleghe. Algoritmo Umano una ospitato una chiacchierata sui segreti del giornalismo d’impresa visti da Mariagrazia Villa. autrice di “Brand Journalist” per Franco Angeli, e da una delle più importanti specialiste della materia, Maria Letizia Mele di Your Brand Journalist (www.Yourbrandjournalist.it). Il 23 gennaio 2021 sulla piattaforma Algoritmo Umano ci sarà un corso di Mobile Brand Journalism tenuto proprio da Marialetizia Mele con Francesco Facchini. Per informazioni e iscrizioni —— https://www.algoritmoumano.it/event/brand-journalism-con-lo-smartphone/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/verso-il-metaverso/message2020-12-1843 minLa mia storiaLa mia storiaLa conferenza stampaRoma. Nella sala stampa della Protezione Civile, Giulia Cuna (Lo Zito) è una delle poche giornaliste presenti. Assiste ogni giorno alle 18.00 al rituale delle morti e dei nuovi contagi. Con la sola compagnia di pochissimi colleghi più grandi, si formerà un’amicizia via Whatsapp con un giovane cameraman di un network commerciale, intraprendendo un amore a distanza che non sapranno ancora, al momento in cui scriviamo, se potrà in qualche modo confermarsi nella vita reale. I due sperimentano l’emozione di un sentimento senza contatti fisici, senza una stretta di mano, con il solo gioco degli sguardi. Learn mo...2020-12-0433 minGiusti e GiardiniGiusti e GiardiniQUARTA EDIZIONE DI GARIWONETWORK - primo incontroQUARTA EDIZIONE DI GARIWONETWORK - Conoscere il mondo, ripensare la memoriaMartedì 24 novembre alle 16.30, discuteremo insieme alle giornaliste de Il Foglio dell’attuale scenario internazionale. Con questo incontro, vogliamo fornire spunti di riflessione su alcuni Paesi fondamentali per conoscere il mondo in cui viviamo oggi: America, Cina, Russia e democrazie illiberali.2020-11-242h 02Notizie da FemminucceNotizie da FemminucceGiovedì 19 NovembreBrasile, 4 candidati trans vincono le elezioni | Essere gay in Russia è "Outlaw" | Oriana Fallaci e tutte noi | Maria Grazia Cutuli e le giornaliste uccise | Lavoro femminile, incentivare come? | Genovese, primo interrogatorio | Fondi europei, l'Italia in ritardo | Giallo, il colore della colpa | Bari, se è l'università a diffondere stereotipi e assurdità2020-11-1921 minTel chì - Il podcast di MilanoTel chì - Il podcast di MilanoPuntata 15: raccontare il lockdown, Milano come LitchfieldUna serie tv famosissima ambientata in un carcere femminile, due giornaliste e un sito che racconta una città chiusa per Covid19. Oggi vi porto dentro "Orange is the new Milano", un blog che tiene assieme tutte queste cose.Elisabetta Invernizzi e Claudia Zanella quel blog lo hanno pensato, lo pensano tuttora e lo curano. Le nostre ospiti ci portano tra le sue pagine e le sue storie per avere uno sguardo un po' diverso sulla Milano in quarantena. Quella della scorsa primavera e quella di oggi. Foto di Marco Turchetto2020-11-1722 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISNon si ferma la campagna contro il bullismo dell'aspettoProsegue la campagna #SenzaTrucco, lanciata alcuni mesi fa su Internet da un gruppo di donne appartenenti al campo della comunicazione e non solo, per sensibilizzare sul tema del body-shaming, cioè il bullismo dell’aspetto, la discriminazione che si ferma all’apparenza esteriore e non va oltre, uomo o donna che sia. #Senzatrucco è anche un breve video pubblicato in rete da giornaliste, dottoresse, fisioterapiste, casalinghe, modelle e studentesse per dire basta a chi non distingue il valore di una lavoratrice, in qualunque ambito operi. A raccontarci qualcosa di più su questa iniziativa, la giornalista Morena Mancinelli, una delle promotrici e prime...2020-10-0905 minGod Save The Queen - Notizie royalGod Save The Queen - Notizie royalSE3: Ep2 - Harry & Meghan e il libro memoir "Finding Freedom" ("Libertà")I duchi di Sussex sono stati raccontati nel recente libro "Finding Freedom" ("Libertà", in Italia dal 27 agosto) pubblicato da HarperCollins e scritto da Omid Scobie e Carolyn Durand. Libertà da chi, cosa, per cosa? Ne parliamo con le giornaliste Marina Minelli di Altezza.com e con Cristina Penco, autrice del recente "La saga dei Windsor" (Diarkos) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2020-09-0725 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISStop al body-shaming con la campagna '#SenzaTrucco'Si intitola #senzatrucco la campagna lanciata su Internet da un gruppo di donne appartententi al campo della comunicazione e non solo, per sensibilizzare sul tema del body-shaming, cioè il bullismo dell'aspetto, la discriminazione di genere che si ferma all’apparenza esteriore e non va oltre, uomo o donna che sia. #Senzatrucco è anche un breve video pubblicato in Rete da giornaliste, dottoresse, fisioterapiste, casalinghe, modelle, studentesse, una provocazione per dire basta a chi non distingue il valore di una lavoratrice, in qualunque ambito operi. A raccontarci qualcosa di più su questa iniziativa, la giornalista Cristiana Cimmino, una delle promotrici e prime...2020-07-3103 minThe UnionThe UnionEp.11: Women PowerNel caso in cui Joe Biden dovesse vincere le elezioni il 3 novembre prossimo la sua vicepresidente sarà la prima donna a ricoprire questo ruolo negli Stati Uniti. Questo da una parte deve apparire come un'importante vittoria, dall'altra ci mostra come quella che si presenta come la migliore democrazia del mondo sia in realtà molto, molto indietro sulla parità di genere e sui diritti delle donne.Ne parliamo con Viviana Mazza e Marilisa Palumbo, giornaliste del Corriere della Sera, e Federica Gentile, docente di Gender Studies alla Missouri State University e autrice del blog Ladynomics.2020-07-1057 minDue amiche in viaggio - Il podcast di Si Parte con ErikaDue amiche in viaggio - Il podcast di Si Parte con ErikaEpisodio 2 • Gallipoli e le spiagge del Salento con “Due amiche in viaggio”Due amiche e giornaliste, Erika Mariniello e Cristiana Mariani vi portano a Gallipoli, città del Salento in provincia di Lecce. Tra luoghi da vedere, ricordi, emozioni ed esperienze vissute da loro in prima persona sul territorio vi fanno viaggiare. Per scoprire altri itinerari e viaggi leggi siparteconerika.com, segui la pagina Facebook di Si Parte con Erika e la pagina Instagram.2020-06-1609 minVoci dallo IAI - Istituto Affari InternazionaliVoci dallo IAI - Istituto Affari InternazionaliRussia: l'impatto del Covid 19 sul CremlinoA distanza di tre mesi dal primo caso accertato di coronavirus, la Russia è il terzo paese al mondo per contagi. I numeri ufficiali dei deceduti rimangono stranamente bassi rispetto agli Stati europei, facendo sospettare una realtà ben più drammatica. Di fronte all’epidemia, ci si chiede come il fragile sistema sanitario nazionale stia rispondendo alla crisi. Per il Cremlino pero la posta in gioco è ancora più alta, dato che il prezzo del petrolio è in picchiata e il rublo ha perso un terzo del suo valore. Se il prezzo del petrolio dovesse rimanere al di sotto dei 40 dollari, quest’anno la Russia inc...2020-06-111h 00Due amiche in viaggio - Il podcast di Si Parte con ErikaDue amiche in viaggio - Il podcast di Si Parte con ErikaEpisodio 1 • Channel Island/Isole del Canale con “Due amiche in viaggio”.Due amiche e giornaliste in viaggio, Erika Mariniello e Cristiana Mariani vi portano a Jersey, una delle isole del canale della Manica. Per scoprire di più su questo luogo leggi l’articolo qui siparteconerika.com/channel-islands-cosa-vedere. Leggi altri viaggi su siparteconerika.com e segui i canali Facebook e Instagram con aggiornamenti e consigli di viaggi.2020-06-0910 minSostiene La RadioSostiene La RadioSostiene LaRadio #28: Silvia Romano libera, Fase 2 covid-19, caso Botteri e il ruolo delle giornaliste oggiCosa è successo questa settimana?- Bentornata Silvia! Dopo 18 mesi di prigionia, Silvia è tornata a casa, dopo essere stata rapita in Kenya e venduta al gruppo terroristico Al-Shabaab- Fase 2 : Governo vs Regioni- Test rapido per l'individuazione del covid-19: come funzionerà?- Tra le notizie più discusse della scorsa settimana c'è sicuramente il servizio di Striscia La Notizia su Giovanna Botteri, corrispondente RAI: perchè l'immagine di una giornalista fa così tanto scalpore? qual è il ruolo delle giornaliste oggi?2020-05-1310 minThe GiornalisteThe GiornalisteDiverso Da Chi - PoseNuovo appuntamento con la rubrica "Diverso da Chi", è la volta di Pose.2020-05-0106 minThe GiornalisteThe Giornaliste#MaiUnaGioia - Dawson's CreekNuova puntata di #MaiUnaGioia dedicata a una delle serie teen più amate, e anche sofferte, di tutti i tempi, Dawson's Creek.2020-04-3002 minThe GiornalisteThe GiornalisteBack To The Movie - Hustlers, Le ragazze di Wall StreetConsigli cinematografici. Parliamo di Hustlers, Le ragazze di Wall Street.2020-04-2403 minThe GiornalisteThe GiornalisteStream Queen - HuntersEsploriamo il mondo delle serie tv con Valentina Ariete. Puntata dedicata a Husters.2020-04-2304 minThe GiornalisteThe GiornalisteIl profilo migliore - Michela AndreozziBreve approfondimento su Michela Andreozzi. Attrice e regista che al cinema ha esordito dietro la macchina da presa con "9 lune e mezza".2020-04-2202 minThe GiornalisteThe GiornalisteDiverso Da Chi - RuPaul's Drag RaceLa nostra Gabriella Giliberti inaugura la sua rubrica #DiversoDaChi dove, di volta in volta, attraverso il cinema, le serie tv e i tvshow, affronteremo tematiche LGBTQ+ per portare un po' di luce in un mondo ancora troppo offuscato dall'ignoranza.2020-04-2105 minThe GiornalisteThe Giornaliste#Mainagioia - Sailor Moon#Mainagioia. Quante volte lo abbiamo detto e lo diciamo? Con Eva Carducci ripercorriamo i #Mainagioia del cinema e delle serie tv.2020-04-2004 minThe GiornalisteThe GiornalisteBack To The Movie - Downton AbbeyApprofondiamo qualche film in uscita o già diventato cult. Con Sonia Serafini una rubrica sul cinema più visto o nascosto.2020-04-1703 minIpaziaIpaziaIpazia | Puntata 011 | La voce femminile di Radio24: intervista a Debora RoscianiVoce femminile di Radio 24, è una delle giornaliste più preparate e autorevoli nel campo della finanza. Dallo stile inconfondibile, Debora coniuga alla praticità femminile la competenza teorica.Attualmente conduce lo spazio di intrattenimento quotidiano “Cuore e Denari”, in onda dalle 10:30 alle 12:00 e scrive stabilmente per Il Sole 24 Ore.Se vuoi contribuire a donare valore al mio podcast e vuoi raccontarmi la tua storia, scrivimi a ipazia@michelalodigiani.it, ti contatterò per intervistarti.2020-04-1759 minThe GiornalisteThe GiornalisteStream Queen - 25 anni di FriendsEsploriamo il mondo delle serie tv con Valentina Ariete. Si parte dal Central Park di Friends.2020-04-1605 minThe GiornalisteThe GiornalisteIl Profilo Migliore - Luca GuadagninoBreve approfondimento su Luca Guadagnino, regista tra gli altri di "Chiamami col tuo nome" e "Suspiria".2020-04-1502 minL\'Assedio con Daria BignardiL'Assedio con Daria BignardiL' Assedio | Lilli Gruber "Uomini siate con noi nella battaglie per la giustizia"Daria Bignardi e Lilli Gruber, due delle più importanti giornaliste italiane, finalmente insieme nell' ultima puntata dell' Assedio. GUARDA l'intervista integrale qui: https://it.dplay.com/nove/l-assedio/stagione-1-ep-8-lilli-gruber-vogliamo-il-potere-ma-anche-le-rose/#utm_source=youtube&utm_campaign=liiliuominil&utm_content=assedio SCOPRI Dplay Plus qui: https://it.dplay.com/passa-a-plus/ https://youtu.be/1INgqVi64AI2019-12-0500 minRagazze Diamoci da FareRagazze Diamoci da Fare51. Quello che le donne devono imparare a direChe ci sia un femminismo che rivendica la parità, quello che chiede il riconoscimento delle differenze e che ci sia anche quello che riconosce una sola differenza: le donne sono meglio degli uomini, punto!  è vero. Però Io non mi riconosco in quest’ultima frangia di sufragette. Non sono convinta, che per affrontare i problemi nati dall’attuale  governance mondiale  e salvare il pianeta ci sia  un solo sistema: mettere gli uomini in posizione di minorità e lasciare spazio alle donne che sono tutte capaci a prescindere. E oggi con voi per riflettere sul tema metterò a confronto le tesi di due giornaliste it2019-11-0508 minCosa ne BiciCosa ne BiciCosa ne Bici del mer 23/10Continua la scalata alla classifica della Lovetoride, competizione tra aziende organizzata da Fiab. Questa settimana siamo riuscite a mettere in sella la redaziione di Malos, Luigi Ambrosio e Davide Facchini...In apertura vi faremo ascoltare la voce di una delle giornaliste ciclanti di Radio Popolare, Diana Santini, che ci racconta la sua esigenza di sicurezza quando trasporta i bambini...Arriva poi il momento di rilassarsi e di godere dei piaceri della vita con Guido Foddis l'anima del Festival del ciclista lento che si terrà a ferrara dal 25 al 27 Ottobre. ..Davide Maggi della stazione dell biciclette invita gli ascoltatori alla scalata d...2019-10-2300 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma 10 ottobre 2019BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale: 10 ottobre 2019.Notizia trasmessa il 10 ottobre 2019. (settimana 7-12 ottobre 2019: n. 4).Sono con voi Katia e Antonella di Roma CapitaleParte domani la terza edizione di “inQuiete”, Festival di scrittrici a Roma. Fino al 13 ottobre, la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22, e altri luoghi della città, lasceranno spazio a scrittrici, letterate e giornaliste i per riflettere sul ruolo delle donne nella letteratura italiana. Apertura e saluti domani alle 18 nella Biblioteca.Alla Biblioteca Villino Corsini, dentro villa Pamphilj, domani alle 14.30 si svolge un incontro interattivo con il pedag...2019-10-1001 minLe Ragazze stanno beneLe Ragazze stanno bene#9 Il mio corpo, la mia sceltaAmare Roma per le magnifiche realtà che crea: tra queste, quel magico pezzo di mondo che è Inquiete Festival di scrittrici a Roma.In collegamento telefonico, Barbara Kenny, una delle ideatrici del festival: la risposta a chi pensa ancora che le donne raccontino storie minori, siano protagoniste solo in seconda serata, non trovino spazio nella permanenza.In studio, ci scaldiamo parlando di #tampontax, donne e #elezionieuropee, cosa accade se si è giornaliste a #Kabul, egoismi e #maternità.2019-09-221h 05Fecondazione Artificiale - BastaBugie.itFecondazione Artificiale - BastaBugie.itIl bambino, il grande assente nel dibattito sull'utero in affittoTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5611IL BAMBINO, IL GRANDE ASSENTE NEL DIBATTITO SULL'UTERO IN AFFITTO di Costanza MirianoDunque secondo la Corte Europea di Strasburgo, anche se in Francia l'utero in affitto è vietato, i registri nazionali dovranno in qualche modo tenere conto della posizione del "genitore intenzionale" dei bambini comprati all'estero. Che cavolo vuol dire "genitore intenzionale"? Io mi dichiaro proprietaria intenzionale della borsa di quella signora che è passata adesso; me la posso intestare anche se lei non è d'accordo? Da quando l'intenzione genera un diritto? Soprattutto se per realizzare la mia intenzione comme...2019-04-1706 minBASAGLIA LIVEBASAGLIA LIVEBASAGLIA LIVE DEL 13/09/2018 - Gabriele Centis - Daniela Sala e Gabriella LanzaIl musicista Gabriele Centis ricorda la rassegna jazz organizzata alla fine degli anni Ottanta con Enrico Rava, musicista nato a Trieste, Franco D'andrea, Bruno Biriaco e altri. Parola poi a Daniela Sala e Gabriella Lanza, giornaliste e videomaker, autrici del web-doc "Matti per sempre".2018-09-1338 minViaggio in America!Viaggio in America!5. La fabbrica dei sogni - Los AngelesGiulia ed Elisabetta, in veste di giornaliste reduci dalla Notte degli Oscar, ci descrivono la storia e le caratteristiche di Los Angeles, la mecca del cinema! Qui i sogni possono diventare realtà...2018-04-1803 minPionieriPionieriPionieri - Inventarsi la vitaOggi a “Pionieri – Inventarsi la vita” vi racconteremo la storia di un giovane studio associato fondato da tre giornaliste, che ad un certo punto hanno dovuto "reinvetarsi" la vita. Puntata del 30/04/17.2017-04-3000 minL\'ora del TechL'ora del TechIntervista a Monia Azzalini, co-ideatrice del progetto "Guida delle Esperte"Nei media, per approfondire un argomento, le fonti sono femminili solo nel 19% dei casi. È da questo dato che è nato il progetto "Guida delle esperte – 100 donne contro gli stereotipi": ne parliamo insieme a Monia Azzalini, responsabile del settore Media&Gender dell’Osservatorio di Pavia e co-ideatrice del progetto insieme all'associazione Gi.U.Li.A. (Giornaliste Unite Libere e Autonome).Le prime 100 donne saranno selezionate all’interno dell’area STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), un settore notoriamente sotto-rappresentato dalle donne. L'obiettivo? La banca dati delle eccellenze femminili sarà pubblicata in una sezione dedicata all’interno del portale Wikipedia, in modo da es...2016-08-0215 minStorie di Clarissa - RubricaStorie di Clarissa - RubricaNel mondo delle donne - Giornaliste per la libertàSono 110 i giornalisti che hanno perso la vita nel corso del 2015. E solo un terzo di loro è stato ucciso in zone di guerra, in controtendenza, spiega l’annuale rapporto di “Reporter senza Frontiere”, rispetto al 2014. Angela Gennaro per Radio Bullets ne parla Domenico Affinito, vicepresidente italiano di Reporter Senza Frontiere.2016-05-0306 minL\'impresa eccezionaleL'impresa eccezionaleL'Impresa Eccezionale di lunedì 16 marzoTre elementi chiave - le donne, il treno e la via della seta - caratterizzeranno il viaggio di 3 giornaliste.2015-03-1600 minPes4PodPes4PodOriana Fallaci, un pensiero controUna donna libera e una giornalista controcorrente. Il 15 settembre del 2006, nove anni fa, nella sua città, Firenze, si spegne Oriana Fallaci, uccisa da un cancro che aveva combattuto senza mai farne mistero. Tra le più importanti giornaliste del Novecento, la Fallaci è stata inviata di guerra, l'unica giornalista italiana ad andare in Vietnam e tra le poche a guardare negli occhi tutti gli uomini più potenti della terra.2014-09-1538 min