podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
The Shifters La Terza Missione
Shows
Il Corsivo
Il dottor Stranamore a un passo dalla terza guerra mondiale | Il Corsivo di Lunedì 16 Giugno 2025
Il dottor Stranamore ad un passo dalla terza guerra mondiale I nostri ascoltatori ricorderanno la trama di un film di Stanley Kubrick del lontano 1964, Il dottor Stranamore. La pellicola racconta la possibilità di un imminente attacco nucleare all’Unione Sovietica voluto dal folle Jack D. Ripper . Da una base il generale americano impartisce l’ordine, l’aereo prosegue la sua missione (il bombardamento con armi atomiche di varie città russe), i vertici statunitensi cercano di fermarlo. Viene coinvolto il dottor Stranamore, uno scienziato ex nazista naturalizzato americano e direttore per lo sviluppo delle armi nucleari, che spiega al presidente il funziona...
2025-06-16
02 min
Tv Soap - Trame e Anticipazioni Soap Opera
Doppio Gioco, Terza Puntata: Daria Tradita Da Ettore?
Doppio Gioco, Terza Puntata: Daria Tradita Da Ettore?Nella terza puntata di Doppio Gioco, Daria si sente manipolata da Ettore e parte per una missione pericolosa con Gemini. Tensione, colpi di scena e una corsa contro il tempo per salvarla.Ecco cosa succederà nella terza puntata di Doppio Gioco!#AlessandraMastronardi #doppiogioco #NuovaFiction #Mediaset #DipendenzaGioco #SuspenseTV #SerieTVItaliana #DrammaFamiliare #ThrillerTV #Canale5
2025-06-04
03 min
Metavvocast
Avvocati e terza missione
Un paralleo tra "Terza missione" delle Università e funzione forense: cosa può fare di innovativo l'avvocatura a livello istituzionale o individuale.Testo e narrazione audio realizzati con Deep Research di Gemini con miei prompt: introduzione musicale fatta a mano da me.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/metavvocast--6366023/support.
2025-05-29
08 min
Podcast dell'Ordine Costantiniano
PODCAST 2-66 DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA – SETTIMA PARTE: SINTESI – TERZA PARTE
Dottrina Sociale della Chiesa – Settima parte: Sintesi – Terza parteLa settima parte di una serie di Podcast sulla Dottrina Sociale della Chiesa a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d'Argento. Nel suo impegno per la salvezza di ogni persona, la Chiesa si preoccupa di tutta la famiglia umana e delle sue necessità, compresi gli ambiti materiali e sociali. A tal fine sviluppa, come una bussola, una dottrina sociale per formare le coscienze e aiutare a vivere secondo il Vangelo e la s...
2025-04-17
15 min
TU FORTITUDO MEA
TERZA PARTE Cultura, carità e missione (La Quaresima: un cammino educativo - 30 marzo 2017 - CASTELLAMONTE)
La Quaresima: un cammino educativo. TERZA PARTE: Cultura, carità e missioneSi tratta della terza parte della meditazione sulla Quaresima tenuta da mons. Luigi Negri il 30 marzo 2017 a Castellamonte.
2025-03-15
19 min
Podcast dell'Ordine Costantiniano
PODCAST 2-51 DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA – TERZA PARTE: DALLA “CARITAS IN VERITATE” ALLA “FRATELLI TUTTI”
Dottrina Sociale della Chiesa – Terza parte: Dalla “Caritas in veritate” alla “Fratelli tutti”La terza parte di una serie di Podcast sulla Dottrina Sociale della Chiesa a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d'Argento. Nel suo impegno per la salvezza di ogni persona, la Chiesa si preoccupa di tutta la famiglia umana e delle sue necessità, compresi gli ambiti materiali e sociali. A tal fine sviluppa, come una bussola, una dottrina sociale per formare le coscienze e aiutare a vivere secon...
2025-02-20
19 min
La suite di Java
1. La terza spia
Sei giorni al lancio. Vanda Cortez lavora in un’azienda di recupero dati. Il direttore di un ente governativo, il consigliere Dervall, le affida una missione delicata: indagare sulla vera natura della sottrazione di alcuni dati a pochi giorni dal lancio di 1000 satelliti per un progetto di sicurezza informatica: il progetto 1000 mondi. Vanda deve indagare anche sulla presunta morte di uno scienziato, l’ex progettista di 1000 mondi. Il particolare è che quell'uomo è...Comincia così La suite di Java, un podcast di Banshee Studio con il sostegno della Fondazione Netsons per la salvaguardia dei dati, distribuito da Fand...
2025-01-14
19 min
Pod's got genius
Maria (la Fizza) Cangiano - MRS CLAUS
Terza missione di Maria (la Fizza) Cangiano: Mrs Claus.Pod’s got genius, il talent show innovativo che celebra la creatività, l'intrattenimento e l'arte della narrazione sonora. Uno show ideato, diretto e condotto da Marcello Forcina.PGG è una piattaforma di amplificazione e intrattenimento sperimentale e inclusiva, pensata per sviluppare una vivace narrazione corale e raccontare la passione e il fermento creativo del sempre più ampio panorama di podcaster indipendenti.Main sponsor LOUDIn partnership with ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting Calendario e regolamento su www.podsgotgenius.it Instagram @podsgo...
2024-12-21
16 min
Pod's got genius
Francesco Paolo Esposito - MOONSHINE CHRISTMAS
Terza missione di Francesco Paolo Esposito: Moonshine Christmas.Pod’s got genius, il talent show innovativo che celebra la creatività, l'intrattenimento e l'arte della narrazione sonora. Uno show ideato, diretto e condotto da Marcello Forcina.PGG è una piattaforma di amplificazione e intrattenimento sperimentale e inclusiva, pensata per sviluppare una vivace narrazione corale e raccontare la passione e il fermento creativo del sempre più ampio panorama di podcaster indipendenti.Main sponsor LOUDIn partnership with ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting Calendario e regolamento su www.podsgotgenius.it Instagram @podsgotgenius info@p...
2024-12-19
26 min
Pod's got genius
Guglielmo Ercole De Simone - LE LUCI CHE NON SPENGO
Terza missione di Guglielmo Ercole De Simone: Le luci che non spengo.Pod’s got genius, il talent show innovativo che celebra la creatività, l'intrattenimento e l'arte della narrazione sonora. Uno show ideato, diretto e condotto da Marcello Forcina.PGG è una piattaforma di amplificazione e intrattenimento sperimentale e inclusiva, pensata per sviluppare una vivace narrazione corale e raccontare la passione e il fermento creativo del sempre più ampio panorama di podcaster indipendenti.Main sponsor LOUDIn partnership with ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting Calendario e regolamento su www.podsgo...
2024-12-17
18 min
Pod's got genius
Adriana Migliucci - UNA QUESTIONE DI... ORE!
Terza missione di Adriana Migliucci: Una questione di... ore!Pod’s got genius, il talent show innovativo che celebra la creatività, l'intrattenimento e l'arte della narrazione sonora. Uno show ideato, diretto e condotto da Marcello Forcina.PGG è una piattaforma di amplificazione e intrattenimento sperimentale e inclusiva, pensata per sviluppare una vivace narrazione corale e raccontare la passione e il fermento creativo del sempre più ampio panorama di podcaster indipendenti.Main sponsor LOUDIn partnership with ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting Calendario e regolamento su www.podsgotgenius.it Instagram @podsgo...
2024-12-14
16 min
Pod's got genius
Cosimo Petreni - UN NATALE DA DIO O QUASI
Terza missione di Cosimo Petreni: Un natale da Dio... o quasi.Pod’s got genius, il talent show innovativo che celebra la creatività, l'intrattenimento e l'arte della narrazione sonora. Uno show ideato, diretto e condotto da Marcello Forcina.PGG è una piattaforma di amplificazione e intrattenimento sperimentale e inclusiva, pensata per sviluppare una vivace narrazione corale e raccontare la passione e il fermento creativo del sempre più ampio panorama di podcaster indipendenti.Main sponsor LOUDIn partnership with ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting Calendario e regolamento su www.podsgotgenius.it In...
2024-12-12
17 min
Pod's got genius
Elisabetta Pesenti - NATALE: LA CONDANNA DEI SAGITTARI
Terza missione di Elisabetta Pesenti: Natale: la condanna dei Sagittari.Pod’s got genius, il talent show innovativo che celebra la creatività, l'intrattenimento e l'arte della narrazione sonora. Uno show ideato, diretto e condotto da Marcello Forcina.PGG è una piattaforma di amplificazione e intrattenimento sperimentale e inclusiva, pensata per sviluppare una vivace narrazione corale e raccontare la passione e il fermento creativo del sempre più ampio panorama di podcaster indipendenti.Main sponsor LOUDIn partnership with ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting Calendario e regolamento su www.podsgotgenius.it Instag...
2024-12-10
10 min
Pod's got genius
Aaron Leonardi - CHI HA RAPITO MARIAH CAREY?
Terza missione di Aaron Leonardi: Chi ha rapito Mariah Carey?Pod’s got genius, il talent show innovativo che celebra la creatività, l'intrattenimento e l'arte della narrazione sonora. Uno show ideato, diretto e condotto da Marcello Forcina.PGG è una piattaforma di amplificazione e intrattenimento sperimentale e inclusiva, pensata per sviluppare una vivace narrazione corale e raccontare la passione e il fermento creativo del sempre più ampio panorama di podcaster indipendenti.Main sponsor LOUDIn partnership with ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting Calendario e regolamento su www.podsgotgenius.it Instag...
2024-12-07
26 min
Pod's got genius
Bruno Interlandi - IL GIORNO DEL GIUDIZIO
Terza missione di Bruno Interlandi: Il giorno del giudizio.Pod’s got genius, il talent show innovativo che celebra la creatività, l'intrattenimento e l'arte della narrazione sonora. Uno show ideato, diretto e condotto da Marcello Forcina.PGG è una piattaforma di amplificazione e intrattenimento sperimentale e inclusiva, pensata per sviluppare una vivace narrazione corale e raccontare la passione e il fermento creativo del sempre più ampio panorama di podcaster indipendenti.Main sponsor LOUDIn partnership with ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting Calendario e regolamento su www.podsgotgenius.it Instagram @podsgo...
2024-12-03
10 min
Quinto Evangelista & Giovanni 8:32
EVENTI ATTUALI CHE DIMOSTRANO LE PROFEZIE DELLA FINE DEI TEMPI, terza parte
Gli ultimi anni sono stati decisamente provati dallo spirito del diavolo e della sua zizzania. Gli ultimi tempi, che ormai sono giunti, sono colmi di queste abominazioni. Su questo canale Radio Blast collega le notizie con le profezie bibliche e con le scritture bibliche. Essendo che questo canale non è gestito direttamente da Radio Blast ma da un team di volontari, si è pensato di programmare in anticipo i messaggi trasmessi negli ultimi anni in diretta il sabato e la domenica. Se desideri ricevere il corso biblico profetico e il corso di guarigione scrivi a highskylight@gmail.com Se vuoi sostenere la...
2024-11-08
1h 17
Segui la tua direzione
Ep. 2 – Mission possible: sulle tracce della Missione di Vita
Secondo episodio della rubrica "Mission possible: sulle tracce della Missione di Vita". Uno spazio dedicato alle vostre domande sulla Missione di Vita: per chi è ancora in cerca della propria strada e per chi, pur avendola trovata, esita a manifestarla pienamente. Parliamo insieme di direzioni interiori ed esteriori, di come trasformare le paure in coraggio, di obiettivi e delle sfide nel raggiungerli. Un momento di confronto e ispirazione per espandere la nostra visione e passare all'azione. Argomenti di questa puntata: – La missione è legata all'essere e ai valori– La dimensione del femminile e il sentire la missione– Cercare...
2024-11-03
48 min
Rocket Voice - Storie d'impresa
Terza Generazione e Multifunzionalità con Tommaso Carioni, Presidente Carioni Group
Tommaso Carioni è un imprenditore con una visione chiara e lungimirante del futuro. Attuale Amministratore Delegato e rappresentante della terza generazione del gruppo Carioni, un'azienda familiare fondata nel 1920, Tommaso si distingue per il suo impegno nel creare un impatto positivo nel mondo attraverso la produzione di prodotti biologici di alta qualità.La sua filosofia si riassume in una semplice ma potente convinzione: "Credo fermamente che l'alimentazione sana e sostenibile sia il futuro". Questa convinzione guida ogni sua azione e decisione, plasmando la missione aziendale e personale di trasformare l'industria alimentare. Tommaso è determinato a promuovere pratiche agricole ecol...
2024-10-15
25 min
Echi di Giustizia
Echi di Giustizia
Echi di Giustizia dà voce a chi si occupa di giustizia penale internazionale, approfondendo in ogni episodio temi di stringente attualità - conflitti, violazioni dei diritti e commissione di crimini internazionali. Il podcast, prodotto nell’ambito della Terza Missione dell’Università degli Studi di Milano, è parte del più ampio progetto, finanziato dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali”, promosso da Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale (CNPDS) in collaborazione con il dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Responsabili scientifici sono la professoressa Ch...
2024-10-02
02 min
Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico
195 - La vendetta di Oreste, terza parte - Sacrifici umani in Tauride
"C'è un limite oltre il quale la paura cede il posto alla speranza." In questo episodio, seguiamo Oreste, ancora tormentato dalle Erinni, in una disperata missione comandata da Apollo. La sua unica speranza di salvezza risiede nel trafugare una statua sacra dal tempio di Artemide nel regno barbaro di Tauride. Accompagnato dall'inseparabile Pilade, Oreste affronterà pericoli mortali e inaspettati incontri, tra cui quello con una misteriosa sacerdotessa. Scopriremo come si sviluppa questa drammatica avventura, ricca di colpi di scena, e quali segreti si celano dietro le divinità e i loro riti sanguinari. Non perderti questa puntata emozionante e coinvolgente!...
2024-07-22
24 min
UniTo Live - SalTo 2024
Monologhi sulle forme del corpo e dello spazio. A partire da Alle cose stesse (Quodlibet)
Con l'autore Giovanni Stanghellini, docente di Psicologia dinamica all'Università di Firenze, interviene Daniele Mencarelli, autore di Tutto chiede salvezza (vincitore Premio Strega Giovani 2020) e Alessandro Zennaro, docente di Piscopatologia generale e dello sviluppo e Vice-Rettore per la Terza Missione e il Public Engagement dell'Università di Torino.Recitano il monologo Pietra: Beatrice Bocca, Ariel Ciravegna Thedy, Sofia Elia, con il coordinamento di Mariapaola Pierini, docente di Storia e teorie della recitazione cinematografica all’Università di Torino.In "Alle cose stesse" (Quodlibet, 2024) Giovanni Stanghellini affronta il tema della sofferenza e malattia mentale attraverso una serie di monologhi nei quali prende il po...
2024-05-11
40 min
Astronomia al Planetario
"Un'Officina chiamata Fisica": Intervista alla prof.ssa Laura Fabbri
Bentornati!Oggi intervisto Laura Fabbri, fisica, ricercatrice e professoressa associata dell'Universita di Bologna e coordinatrice della Commissione Terza Missione del Dipartimento di Fisica e Astronomia.Parliamo di come si è approcciata alla fisica delle alte energie, girando per i più grnadi laboratori di particelle, come il CERN o il DESY di Amburgo. Ma soprattutto parliamo di come la fisica abbia il bisogno di essere raccontata e di come abbiamo necessità di raccontarla, con progetti come l'Officina di Narrazione della Scienza(ONSCI). Vorrei inoltre ringraziare tutto il gruppo che ha dato vita al progetto ONSCI, Olivia Levrini, Marcella Brusa...
2024-04-15
1h 01
Bergamo Next Level 2024
Eredità, prospettive, sfide dopo l’anno di “capitale della cultura”: esperienze a confronto
Elisabetta Bani, Docente di Diritto dell'Economia, Prorettrice per la terza missione e i rapporti con il territorio, racconta ai microfoni di UniBg OnAir l'evento Eredità, prospettive, sfide dopo l’anno di “capitale della cultura”: esperienze a confronto in programma mercoledì 17 aprile per Bergamo Next Level 2024.
2024-04-13
01 min
Appunti di un Rettore
Condividere conoscenza fuori dal Politecnico
In questo Podcast, scritto a quattro mani con Juan Carlos De Martin, si descrive la componente della Terza Missione del Politecnico, ambito in cui eccelle in Italia, dedicata alla condivisione della conoscenza con la società. Questo nei paesi anglosassoni è definito con un termine particolarmente efficace, Public Engagement, che richiama all’ingaggiare, coinvolgere e motivare i cittadini e in generale un pubblico non accademico, senza scopo di lucro, su dimensioni educative, culturali e di sviluppo della società. In un momento di dinamiche sociali così complesse, di forte incertezza, il public engagement mira anche a dare speranza e fiducia che con la scienz...
2024-01-22
09 min
Appunti di un Rettore
Condividere conoscenza fuori dal Politecnico
In questo Podcast, scritto a quattro mani con Juan Carlos De Martin, si descrive la componente della Terza Missione del Politecnico, ambito in cui eccelle in Italia, dedicata alla condivisione della conoscenza con la società. Questo nei paesi anglosassoni è definito con un termine particolarmente efficace, Public Engagement, che richiama all’ingaggiare, coinvolgere e motivare i cittadini e in generale un pubblico non accademico, senza scopo di lucro, su dimensioni educative, culturali e di sviluppo della società. In un momento di dinamiche sociali così complesse, di forte incertezza, il public engagement mira anche a dare speranza e fidu...
2024-01-22
09 min
Appunti di un Rettore
Il Bilancio del Politecnico di Torino
In questo Podcast si descrive il bilancio del Politecnico di Torino, cresciuto vertiginosamente negli ultimi anni passando dai 260 milioni di euro del 2020 ai 392 previsti per il 2024. Nel podcast il Rettore descrive quali siano le ragioni di questa forte crescita, dalla ristrutturazione profonda delle modalità di gestione dei primi anni del rettorato, al successo ottenuto nella committenza esterna sulla ricerca anche grazie ai centri interdipartimentali, dal primato italiano conseguito dal Politecnico di Torino nella terza missione (trasferimento tecnologico e impatto sociale), all’essere l’unico ateneo di Italia a essere cresciuto sensibilmente sia nel finanziamento ministeriale di base (legat...
2024-01-08
10 min
Appunti di un Rettore
Il Bilancio del Politecnico di Torino
In questo Podcast si descrive il bilancio del Politecnico di Torino, cresciuto vertiginosamente negli ultimi anni passando dai 260 milioni di euro del 2020 ai 392 previsti per il 2024. Nel podcast il Rettore descrive quali siano le ragioni di questa forte crescita, dalla ristrutturazione profonda delle modalità di gestione dei primi anni del rettorato, al successo ottenuto nella committenza esterna sulla ricerca anche grazie ai centri interdipartimentali, dal primato italiano conseguito dal Politecnico di Torino nella terza missione (trasferimento tecnologico e impatto sociale), all’essere l’unico ateneo di Italia a essere cresciuto sensibilmente sia nel finanziamento ministeriale di base (legato agli studenti servi...
2024-01-08
10 min
Appunti di un Rettore
Perché investire nell'università
In questo Podcast si descrive perché per un Paese è fondamentale investire nelle università, oggi ancor più di un tempo essendo nel pieno di quella che viene definita l’economia della conoscenza. Viene ripercorsa la storia, triste per molti versi, delle politiche di finanziamento, o per meglio dire di definanziamento, delle università in Italia e dei danni che hanno provocato alla società, ancor prima delle accademie. Negli ultimi anni questa sembra essere stata intrapresa una inversione di rotta che comincia a produrre i primi positivi effetti, nell’auspicio che sempre più le università siano incentivate a spendersi nella loro terza missione, l’impatto so...
2024-01-01
11 min
Appunti di un Rettore
Perché investire nell'università
In questo Podcast si descrive perché per un Paese è fondamentale investire nelle università, oggi ancor più di un tempo essendo nel pieno di quella che viene definita l’economia della conoscenza. Viene ripercorsa la storia, triste per molti versi, delle politiche di finanziamento, o per meglio dire di definanziamento, delle università in Italia e dei danni che hanno provocato alla società, ancor prima delle accademie. Negli ultimi anni questa sembra essere stata intrapresa una inversione di rotta che comincia a produrre i primi positivi effetti, nell’auspicio che sempre più le università siano incentivate a spendersi nella loro terza missione, l’impatto so...
2024-01-01
11 min
Storie dell'Arte: la Granda è Bellezza
Mondovì, Fascino Regale - Terza Puntata (Seconda Parte)
Ci troviamo ancora a Mondovì nella parte alta della Città. In Piazza Maggiore è presente la Chiesa della Missione, capolavoro architettonico dell’architetto fossanese Giovenale Boetto, ma è all’interno che Franco Giletta vi accompagnerà alla scoperta di uno dei capolavori assoluti della pittura del Seicento in Italia: quell’opera che porta la firma di Andrea Pozzo, il maestro dell’illusionismo pittorico, inventore del trompe-l’œil.La seconda parte della puntata di Storie dell’Arte a Mondovì è quasi totalmente dedicata ad analizzare gli affreschi che abbiamo potuto raccontare grazie al comune di Mondovì, a Itur e al progetto In...
2023-12-03
07 min
E-20 DAL VIVO
Università SAPIENZA ROMA - PUBLIC HISTORY E GIANO PH APS
ROMA Università SAPIENZAVenerdì 20 ottobre 2023 ore 16-18 Aula ChabodDipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Facoltà di Lettere, III pianoPiazzale Aldo Moro, 5Nell’ambito delle attività di Terza Missione dell’Ateneo, la Biblioteca SARAS presenta una panoramica sulla Public History e sulle attività dell’Associazione di promozione sociale Giano Public HistoryIntervengono:Roberto Raieli (direttore biblioteca SARAS)Dalla storia orale alla Public history, Lidia Piccioni (Università Sapienza)Le buone pratiche della Public history (intervento registrato), Paolo Carusi (Università Roma Tre)
2023-11-21
1h 35
Attiviamo Energie Positive
Terza Missione: Politecnico di Bari
Che impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi di Terza Missione del Politecnico di Bari con Prof. Luigi Spagnolo, Prorettore con delega a Terza Missione e trasferimento tecnologico.
2023-10-25
26 min
Meeting 2023
LA MISSIONE DI FRODO INDIVIDUO E COMPAGNIA NEL SIGNORE DEGLI ANELLI
24/08/202321:00 Auditorium isybank D3LA MISSIONE DI FRODO: INDIVIDUO E COMPAGNIA NEL SIGNORE DEGLI ANELLI. A 50 ANNI DALLA MORTE DI TOLKIENGiuseppe Pezzini, Professore Corpus Christi College, Oxford; Paolo Prosperi, Sacerdote, Fraternità San Carlo Borromeo.Nel Signore degli Anelli i personaggi sono chiamati a aderire ad una missione che è innanzitutto individuale, tra cui prima di tutti quella di Frodo, chiamato a portare l’Anello - lui solo - fino al Monte Fato, e così diventare il grande eroe hobbit della Terza Era. Al contempo, la missione di Frodo ha implicazioni per il bene di tutti, e non...
2023-10-17
1h 30
Attiviamo Energie Positive
Terza Missione: Università degli Studi di Milano
Che impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi di Terza Missione dell'Università degli Studi di Milano con Prof. Marina Carini, Prorettore Delegato a Terza Missione, Attività Culturali e Impatto Sociale.
2023-10-10
27 min
Attiviamo Energie Positive
Terza Missione: Politecnico di Milano
Che impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi di Terza Missione del Politecnico di Milano con Prof. Alessandro Perego, Vice Rettore allo Sviluppo Sostenibile e Impatto.
2023-10-02
25 min
Attiviamo Energie Positive
Terza Missione: Università degli Studi di Padova
Che impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi di Terza Missione dell'Università degli Studi di Padova con Prof. Monica Fedeli, Pro-Rettrice con delega alla Terza Missione e Relazioni con il Territorio.
2023-09-19
24 min
Attiviamo Energie Positive
Terza Missione: Università di Bologna
Che impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi di Terza Missione dell’Università di Bologna con Prof. Maria Letizia Guerra, Delegata del Rettore per l’Impegno Pubblico.
2023-09-04
18 min
Co.Scienza
La missione Euclid: la futura scienza del telescopio (Puntata Centosessantasette)
Terza puntata della nostra serie dedicata alla missione Euclid.Con il dott. Vincenzo Cardone (INAF – Roma) approfondiremo le possibilità del telescopio e il perché sarà importante avere informazioni sull’universo oscuro partendo dallo studio delle galassie e del lensing gravitazionale.Potete recuperare le altre due puntate sulla missione dell’Agenzia Spaziale Europea in cui abbiamo raccontato gli obiettivi scientifici e la storia della missione e la catena di produzione che permetterà ai dati raccolti di essere studiati e analizzati dai team di ricercatrici e ricercatori.
2023-07-24
29 min
Attiviamo Energie Positive
Terza Missione: Università degli Studi Roma Tre
Che impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi di Terza Missione dell’Università degli Studi Roma Tre con Prof. Anna Lisa Tota – Prorettrice Vicaria con Delega al Coordinamento delle attività di Terza Missione, Prof. Antonio D’Alessandri, Prof. Marco Catarci e Prof. Alessandro Neri.
2023-07-10
28 min
Fisicaffè
#10 Prof. Francesco Longo | Divulgazione ad alte energie
In questa nuova puntata triestina parliamo con il professor Francesco Longo professore associato al dipartimento di fisica all’Università di Trieste e delegato alla terza missione, ovvero la divulgazione scientifica. Ed è proprio quest’ultima il focus di questa puntata: perché divulgare? Come può uno studente cominciare a divulgare se sente questa passione? Parleremo di effetto Sagan, di meraviglia, di stelle e di stelle che esplodono. Testeremo alla fine il professore nella sua abilità divulgativa per tre diversi livelli: bambini, adulti e studenti universitari. Enjoy!
2023-07-07
48 min
Attiviamo Energie Positive
Terza Missione: Università degli Studi Milano-Bicocca
Che impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi di Terza Missione dell’Università degli Studi Milano-Bicocca con Prof. Salvatore Torrisi, Prorettore alla Valorizzazione della Ricerca.
2023-06-23
20 min
Attiviamo Energie Positive
Terza Missione: Università degli Studi dell'Aquila
Che impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi di Terza Missione dell’Università degli Studi dell'Aquila con Prof. Lelio Iapadre, Prorettore Delegato per lo Sviluppo Sostenibile.
2023-06-16
21 min
#RubricaSocial Diretta Live
"Raccontare le meraviglie della mia terra è na missione!" Ospite Frank Damiano - Videomaker
Rubrica Social Terza StagioneNuovo appuntamento con #RUBRICASOCIAL - 115^ puntata"Raccontare le meraviglie della mia terra è na missione!"Ospite Frank Damiano - VideomakerFrank ci ci parlerà della sua vita e della sua meravigliosa attività di divulgatore di bellezze ambientali.Ci racconterà come nasce la sua passione.Ci svelerà tanti aneddoti e curiosità.Parleremo di viaggi, sogni, passioni e progetti futuri.Ripercorreremo insieme le tappe del suo successo.Un affascinante viaggio nell'arte del montaggio video e tanto altro tra emozioni, passioni e ricordi. Alla scoperta di Indiana Jones Napoletano e del suo stile ironico, leggero e ” verace”.Una puntata strepitosa da non perdere...
2023-06-15
1h 44
Attiviamo Energie Positive
Terza Missione: Università degli Studi di Firenze
Che impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi di Terza Missione dell’Università degli Studi di Firenze con Prof. Marco Pierini, Prorettore al Trasferimento tecnologico, attività culturali e impatto sociale.
2023-05-29
18 min
LibrOAperto
Unimi Connect. Sostenibilità, diritti, innovazione sociale
Natalia Milazzo, giornalista specializzata in divulgazione tecnico-scientifica, racconta i contenuti del libro “Sostenibilità, diritti, innovazione sociale”, primo volume della collana Unimi Connect – Universo Terza Missione, la prima tappa di un percorso che intende raccontare la vivacità dell’Ateneo nella direzione dell’inclusione sociale, della sostenibilità e dei diritti. Un viaggio nei progetti dell'Ateneo per valorizzare il ruolo centrale che le Università possono avere sul territorio nell'ambito della cosiddetta terza missione.
2023-05-25
08 min
Attiviamo Energie Positive
Terza Missione: Università Ca’ Foscari Venezia
Cos’è la Terza Missione e che impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi dell’Università Ca’ Foscari Venezia con Prof. Caterina Carpinato, Prorettrice alla Terza Missione.
2023-05-16
20 min
Attiviamo Energie Positive
Terza Missione: Università del Molise
Cos’è la Terza Missione e che impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi dell’Università del Molise con Prof. Antonio Montinaro Delegato alla Terza Missione e Prof. Francesca Di Virgilio Delegata al Trasferimento Tecnologico.
2023-04-28
17 min
Parrocchia di Sant'Apollinare in Baggio (Milano)
23 Aprile 2023 – Terza Domenica di Pasqua (anno A)
Tenendo fisso lo sguardo su Gesù, il Crocifisso risorto, ne approfondiamo la conoscenza: Giovanni Battista lo indica come “l’Agnello di Dio” ossia il Servo del Signore e il Figlio di Dio, mentre nella lettera agli Ebrei diventati cristiani è definito “ilsommo sacerdote dei beni futuri” e “il mediatore dell’alleanza nuova”.Il tempo pasquale che stiamo vivendo è una grande occasione per richiamare alla memoria la vita di Gesù anche nei particolari e per continuare, con l’invocazione dello Spirito, la missione che ci è affidata: quella di annunciare con franchezza la gioia del Vangelo e di accompagnare ciascuno e...
2023-04-25
00 min
Attiviamo Energie Positive
Terza Missione: Università della Calabria
Cos’è la Terza Missione e che impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi dell’Università della Calabria con il Prof. Maurizio Muzzupappa, Delegato al Trasferimento Tecnologico.
2023-04-07
12 min
#StoryTesiTelling
#StoryTesiTelljngInTheCity 23 febbraio 2023
Altro giovedì altro episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓 questa volta nel cuore di San Lorenzo, nel cortile della Biblioteca Valentini della Facoltà di Medicina e Psicologia, in compagnia della bibliotecaria Valentina Rovacchi, grande sostenitrice attiva di Stesi dalle Tesi ormai da 5 anni, che ho avuto il piacere di rincontrare sabato scorso al Museo Civico di Albano in occasione della Festa del Bel Sapere dedicata alla condivisione di libri preferiti che ho realizzato proprio grazie al suo spontanea passaparola! Tutto un percorso di vita incentrato sul desiderio di fare la bibliotecaria perché "quando ero adolescente nel paese in cui abitavo non c'era nessuna biblioteca e quindi io soffrivo molto q...
2023-02-23
17 min
Camminare insieme
La missione di Gesù inizia in Galilea
La riflessione dell'arcivescovo Fortunato Morrone sul Vangelo del 22 gennaio 2023, terza domenica del tempo ordinario.
2023-01-22
04 min
RadioSapienza
Post-it Eventi - Lunedì 5 dicembre 2022
Nuova puntata esplosiva di post it eventi. Nella prima parte abbiamo discusso dei principali appuntamenti natalizi, del gioco Whamaggedon e del primo sms della storia. Nella seconda parte intervista ad Assunta Viteritti, coordinatrice dell'evento con la senatrice Elena Cattaneo, con la partecipazione di Richard e Carlotta, studenti di sociologia in Sapienza. Infine abbiamo avuto ospite Luca Aversano, coordinatore dell'evento "Musica Terza Missione" al teatro Palladium di RomaTre. Ai microfoni Alessia Martino e Martina Rinelli. In regia Giorgia Mancini, Camilla Gallo e Noemi Legni.
2022-12-05
1h 52
Un CORPO mi hai dato - Il PODCAST
Di che CARNE sei fatto? Terza tappa “Tra le braccia”!
“Egli è prima di tutte le cose e tutte sussistono in lui. Egli è anche il capo del corpo, cioè della Chiesa; il principio, il primogenito di coloro che risuscitano dai morti, per ottenere il primato su tutte le cose.” (Col 1, 17-18) Terza tappa. Terzo mese. Primo trimestre. Arrivano le tentazioni. Vorresti mollare tutto. Ti sento perso per strada. Alt! C’è un messaggio per te! “Il punto è sempre questo: la nostra attenzione solo su Gesù. Così facendo avremo sempre anche tutti i mezzi per portare avanti il sì che abbiamo detto a Lui. Ad esempio, tu i...
2022-11-19
1h 07
VareseNews Podcast
La visita del Presidente Sergio Mattarella a Varese
La visita del Presidente Mattarella all'Università dell'Insubria e al palaghiaccio di Varese nel 15 novembreL’abbraccio di Varese al presidente Mattarella tra Università e PalaghiaccioIl Presidente Sergio Mattarella ha salutato e ringraziato tutti i protagonisti della vita dell’Università dell’Insubria:«25 anni sono un’età giovane ma siete una realtà affermata. Innovazione, carattere internazionale e, apertura al territorio ricco di attività produttive vi contraddistinguono. L’integrazione va costruita giorno per giorno perché mutano le condizioni. Malgrado affiorino illusioni per tornare a un tempo che non c’è più, dobbiamo lavorare allo sviluppo per affrontare le sfide che abbiamo davanti a...
2022-11-15
09 min
Basket BOB
Il Vademecum cestistico di Fabio Facchini (parte terza)
Terza missione nel pianeta basket con l'ex arbitro internazionale Fabio Facchini: oggi si parla di difesa e nello specifico della zona più usata dalle minors....
2022-11-03
32 min
PositivaMente AVIS
La terza missione in Mogadiscio di Emergenza Sorrisi
Dall’Italia al corno d’Africa per restituire un sorriso e un futuro ai bambini affetti da malformazioni. È quello che ha fatto nello scorso luglio l’equipe medica dei volontari italiani di “Emergenza sorrisi” che a Mogadiscio, in Somalia, ha operato 48 minori affetti da malformazioni congenite come labbro leporino e palatoschisi o sfigurati da ustioni o ferite di guerra e guidato l'equipe medica. È la terza volta che questa associazione, che assiste i bambini di 23 Paesi, si reca nel Paese devastato e messo in ginocchio da 30 anni di guerra civile e dalla siccità dovuta ai mutamenti climatici. Abbiamo raggiunto Fabio Abenavoli, ch...
2022-09-16
04 min
Storie sonore - SharperNight UniCa
Errore 404
L’Università esce dalla sua torre d’avorio, abbatte i pregiudizi e dialoga con ciascuno di noi, offrendoci la possibilità di approfondire temi straordinari sulla base delle nostre attitudini e della nostra curiosità. Un’occasione speciale per capire che ricerca e società, apparentemente distanti, sono invece vicine e si influenzano reciprocamente. Da una parte la scienza trae spunto da quello che accade nel mondo per imbastire nuove ricerche, dall’altra la società si affida agli esperti per capire il presente e assicurarsi un futuro. Anche la scienza nella sua oggettività si arricchisce di aspetti "umani", lasciando margine all'imprevedibile, all'errore, al sentimento e a...
2022-09-13
02 min
Active Podcast
Guida all'email marketing per webinar. Terza e ultima puntata. La sequenza post-webinar
Terzo e ultimo appuntamento su come utilizzare l'email marketing per generare pubblico per i webinar. Quest'ultima parte è dedicata a "finire il lavoro", ovvero come progettare una sequenza di email finalizzata a vendere il prodotto presentato nel webinar. --- La missione di Active Powered è rendere le email il canale di marketing e vendita più redditizio della tua azienda. Iscriviti alla newsletter per non perdere i nostri contenuti settimanali: https://activepowered.com/newsletter/
2022-08-31
21 min
FestiVallO podcast
Nona puntata FestiVallo podcast - intervista Michele Aglieri
Intervista a Michele Aglieri, ricercatore in Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Socio ordinario della Siped (Società Italiana di Pedagogia). Membro dei gruppi di lavoro "Pedagogia dell'ambiente, Agenda 2030, Sostenibilità del benessere. Next Generation EU, Giustizia, resistenza educativa" e "Pedagogia e Terza missione. Responsabilità sociale, impatto formativo, citizen science". Membro del gruppo di ricerca della cattedra UNESCO on Education for Human Development and Solidarity among Peoples, Università Cattolica del Sacro Cuore. Membro del Comitato direttivo e Segretario del CESVOPAS (Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale) dell’Università Cattolica...
2022-07-23
23 min
PdM's Corner
Episodio 16 - Incentivare la mobilità sostenibile
Ci si proietta verso un futuro sempre più green. La terza Missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dispone di una serie di investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa. In questo scenario, nasce a Milano il Centro nazionale per la mobilità sostenibile: i protagonisti del mondo della mobilità e delle infrastrutture si uniscono per dar vita al player italiano del settore che comprende venticinque università, altrettanti centri di ricerca e 24 grandi imprese.Focalizzandoci sull’ambito dell’impresa, al nostro ospite di oggi abbiamo chiesto che cosa signific...
2022-06-23
09 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
Libri personalizzati, interattivi e crossmediali
L’editoria sperimenta nuovi modelli di coinvolgimento del lettore. Solo in questo modo, aprendosi all’innovazione, è in grado di scommette sul futuro della lettura personalizzata, interattiva e crossmediale.
2022-05-23
03 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
Salute psicologica e wearable device
Il fine è quello di trasformare i comportamenti nocivi in uno stile di vita salutare, all’interno di sistemi di prevenzione e cura personalizzati, caratterizzati dal rapporto diretto medico-terapeuta-paziente, con l’ausilio di tecnologie mobili per potenziare le condizioni di salute.
2022-05-23
04 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
Data protection e privacy by design
Emergono nuove sfide nell’ambito della data protection. Sarà importante ragionare sulle misure tecniche e organizzative da introdurre, soprattutto in considerazione delle tecnologie attuali, attraverso un metodo multidisciplinare che sia al contempo tecnico, giuridico e organizzativo.
2022-05-23
03 min
Le voci della scienza
Il lato artistico e inaspettato della scienza
E se vi dicessi che la scienza è creativa, estetica, bella, materiale, performativa, serendipitosa? E se vi dicessi che se guardassimo la scienza attraverso lo sguardo di altre discipline potremmo scoprire un suo lato interessante e forse inaspettato? Attraverso l’arte, la sociologia, la storia e la filosofia andremo alla scoperta di quei fenomeni invisibili che fanno parte della quotidianità della ricerca scientifica (ma non dell'immagine della scienza del senso comune).Insieme a noi tre ospiti. Telmo Pievani: filosofo, evoluzionista e comunicatore scientifico. Prima cattedra italiana in Filosofia delle Scienze Biologiche presso l'Università di Padova. Con lui parleremo di seren...
2022-05-20
34 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
Gli oggetti smart socievoli
Il Social Internet of Things (SIoT) è un nuovo paradigma che unisce i social network e l’Internet of Things, quest’ultimo l’ombrello al cui interno rientrano miliardi di oggetti che comunicano tra loro in maniera intelligente.
2022-05-02
04 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
Le biblioteche digitali
Preservare l’informazione e la conoscenza, evitando che nel tempo se ne perda traccia, questo è l’obiettivo che si lega all’esigenza della riproduzione digitale dei documenti, per salvaguardare gli originali dal deperimento materiale dovuto alla consultazione e all’invecchiamento dei supporti.
2022-05-02
03 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
L'utilità sociale dei robot umanoidi
Si prevede che la robotica assistenziale possa supportare l’autonomia delle persone anziane e allo stesso tempo rendere possibili innovazioni significative nella prestazione dei servizi, per collaborare all’interno di ambienti domestici intelligenti, e anche per interagire a livello sociale perfino da remoto.
2022-05-02
03 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
Tessuti intelligenti cuciti su misura
Grazie alle wearable technologies è possibile monitorare lo stato di salute dell’individuo, consentendo alla tecnologia di adattarsi perfettamente agli indumenti indossati.
2022-05-02
03 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
L'umanistica digitale
L'umanistica digitale ha a che fare con il campo di ricerca sviluppatosi al crocevia tra scienze umane e informatica. Per questo motivo possono essere definiti come umanisti digitali vari professionisti del settore storico, archivistico, linguistico, filosofico, ma anche archeologico e molto ancora. Tutti, nonostante le differenze, esprimono la necessità di sfruttare il potenziale dell’informatica.
2022-05-02
03 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
Reti elettriche intelligenti e transizione energetica
La crescita della domanda di energia sollecita la ricerca di nuove forme di produzione. Il concetto di generazione distribuita si sposa quindi con le possibilità offerte dalle fonti di energia green. Una nuova modalità che permette di ridurre i costi, senza rinunciare all’efficienza, con un minore impatto ambientale, a differenza invece dei metodi tradizionali di generazione di energia centralizzata.
2022-05-02
03 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
Ambienti confortevoli nell'era degli edifici smart
La riqualificazione energetica svolge un ruolo importante in quanto migliora lo stato degli ambienti abitativi e lavorativi garantendo allo stesso tempo un buon livello di comfort per le persone.
2022-05-02
04 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
La digital transformation aziendale
Un’azienda è tenuta ad esaminare e rianalizzare le proprie decisioni continuamente per modificare i propri obiettivi in base alle informazioni di volta in volta raccolte. In questa prospettiva i dati sono fondamentali per il mondo delle imprese. Una loro lettura adeguata infatti è in grado di garantire un incremento di efficienza. Può migliorare le scelte aziendali e non da ultimo la relazione con i clienti.
2022-04-29
03 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
L'idrogeno, un vettore energetico pulito
L’idea è quella di inserire una fase innovativa di recupero energetico nell’attuale processo di trattamento del rifiuto biodegradabile urbano o agro-industriale. In questo modo la produzione di compost diventa economicamente interessante e soprattutto ecosostenibile. In aggiunta alla produzione di metano e compost da residui, l’innovazione, quindi, risiede nella produzione di idrogeno da materiali di scarto biodegradabili.
2022-04-29
04 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
L'innovazione del futuro: etichette e vernici intelligenti
Da applicare al packaging di un prodotto, le etichette intelligenti possono monitorare le condizioni di conservazione sfruttando gli effetti della luminescenza otticamente stimolata. Le vernici smart invece purificano gli ambienti, grazie alla creazione di un composto fotocatalitico in grado di autopulire e purificare l’aria attraverso l’utilizzo dello spettro luminoso.
2022-04-29
03 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
La cyber security nell'epoca delle smart city
La gamma di soluzioni per la sicurezza informatica che sfrutta l’intelligenza artificiale è molto ampia e perfino i comuni sistemi di protezione dai virus si avvalgono di qualche forma di machine learning. Si tratta quindi di uno strumento di grande utilità nell’era della digital transformation.
2022-04-29
03 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
Economia circolare e riutilizzo dei RAEE
RAEE è l’acronimo che indica i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Sono inclusi quindi grandi e piccoli elettrodomestici come lavatrici, condizionatori, fotocopiatrici. Ma anche apparecchiature informatiche – cellulari, pc, navigatori – e infine lampade e qualsiasi giocattolo oppure oggetto elettronico.Uno smaltimento consono previene l’inquinamento del territorio e contiene rischi significativi per la salute umana. Ma inoltre favorisce il recupero dei materiali preziosi contenuti al loro interno secondo un’ottica che privilegia il modello virtuoso dell’economia circolare
2022-04-29
04 min
The Shifters, la terza missione Ep. #03
La comunicazione fra uomo e macchina
L'analisi del linguaggio naturale è alla base di molteplici innovazioni a cui si deve un cambiamento radicale nella comunicazione fra uomo e macchina, una rapida metamorfosi che, attraverso gli strumenti dell’intelligenza artificiale, porterà ad una semplificazione della vita lavorativa e sociale ma soprattutto ad una migliore gestione delle attività quotidiane.
2022-04-29
03 min
Tg Università
Tg Università - 18/4/2022
In questa edizione del Tg Università:- Giovani e Terza missione, il sistema ricerca fa passi avanti- Milano-Bicocca reinventa l'orientamento- A Palermo un Centro di sostenibilità e transizione ecologicafsc/mrv
2022-04-18
07 min
Prospettiva Circolare
Terza missione dell'università, fuori dalle aule e dai lab
La Terza Missione affianca le due principali funzioni dell’università, ricerca scientifica e formazione, con il preciso mandato di diffondere cultura, conoscenze e trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale e del territorio. Cosa significa? Quali attività prevedere verso il largo pubblico? Federico Pedrocchi, giornalista di scienza, ne parla con Marina Carini, prorettore delegato alla terza missione dell’Università degli Studi di Milano, e Matteo Cerea, referente terza missione del Dipartimento di scienze farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano.Info: https://www.unimi.it/it/terza-missioneCredits:
2022-03-30
18 min
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#152 Barbari e Immigrati – ExtraBarbero (Università degli Studi di Genova, 2022)
Il professor Barbero, ospite della prof.ssa Lara Nicolini (DAFIST) nell’ambito del corso di Letteratura Latina dell’Università degli Studi di Genova, racconta dell’immigrazione e dell’integrazione nell’Impero Romano. Introducono il prof. Fabrizio Benente, prorettore alla terza missione, e la prof.ssa Lara Nicolini, docente del corso.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=thp9qCGSWZgCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin Ma...
2022-03-20
1h 55
Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Onda su onda "La regina degli abissi"
7 marzo 2022 - Alessia Zecchini - Campionessa mondiale di apnea - Con 17 medaglie d’oro ai Mondiali, 35 medaglie internazionali e 35 record del mondo Alessia Zecchini si merita pienamente il titolo di “regina degli abissi”. Attraverso i suoi successi la disciplina sportiva dell’apnea si è conquistata l’interesse generale, mentre con le sue parole l’esperienza sportiva diventa motivo di riflessione e di grande ispirazione in chi ascolta. Gli ingredienti essenziali nei suoi successi sono grande autocontrollo e riflessione meditativa, la sua storia sportiva è il racconto di una sfida che porta al limite delle possibilità fisiche e mentali, oltre che ad un’”esperienza un...
2022-03-08
56 min
RadioUNINT
OPEN SPACE: Giorno del ricordo
Da oggi le nostre interviste saranno presenti anche in versione podcast! In occasione dell’evento svoltosi nel nostro Ateneo: “Giorno del ricordo, l’esempio di Norma Cosetto. Le foibe sono ancora un conto aperto.”, abbiamo intervistato il Professor Danilo Breschi, Rappresentante Terza Missione per la Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali. . . . Iniziativa autonoma degli studenti UNINT che si avvale del finanziamento dell’Università degli studi Internazionali di Roma
2022-02-23
22 min
Stagione 15
AstronautiCAST 15×14 – Il triangolo non l’avevo considerato
News Virgin Orbit completa la sua terza missione [Link]Il pensionamento della ISS slitta al 2030 [Link] I supporter di questo episodio Grazie a Davide C., Gianpietro F., Lorenzo M., Vittorino T., Denis G. per il supporto, e a tutti coloro che hanno fatto una donazione come sostenitori di ISAA APS. Rubriche Le storie di Nonno Apollo: Lo specchio a tasselli di Guido Horn d'Arturo Link della settimana Austrian Space Forum [Link] [Link]Video ISS robotics Operations AstronauticAgenda Versione a griglia, Google Calendar e Timeline La puntata su YouTube Sigle e musiche di accompagnamento Sigla iniziale: Discov2...
2022-01-29
00 min
NeuroPsicoGaming
Road to Gamification#1-Classcraft: in missione a scuola!
Cominciamo oggi la terza rubrica del canale: Road To Gamification.Già da qualche anno, il videogioco ha superato le barriere del semplice intrattenimento per entrare in ambienti ed applicazioni mai immaginate prima: i videogiochi sono utilizzati oggi per la formazione, in azienda, nel marketing, per scopi benefici, culturali o sociali. Questo processo è definito Gamification ed in questa rubrica scopriremo puntata dopo puntata a che punto siamo arrivati di questa "Strada verso la Gamification".Cominciamo oggi con un argomento fondamentale, di cui iniziamo a parlare oggi, ma su cui torneremo più avanti: i videogiochi a scu...
2021-12-18
24 min
NeuroPsicoGaming
Road to Gamification#1-Classcraft: in missione a scuola!
Cominciamo oggi la terza rubrica del canale: Road To Gamification. Già da qualche anno, il videogioco ha superato le barriere del semplice intrattenimento per entrare in ambienti ed applicazioni mai immaginate prima: i videogiochi sono utilizzati oggi per la formazione, in azienda, nel marketing, per scopi benefici, culturali o sociali. Questo processo è definito Gamification ed in questa rubrica scopriremo puntata dopo puntata a che punto siamo arrivati di questa "Strada verso la Gamification". Cominciamo oggi con un argomento fondamentale, di cui iniziamo a parlare oggi, ma su cui torneremo più avanti: i videogiochi a sc...
2021-12-18
24 min
LifeVideo - Crescita Personale
Radio Evolution 48° Puntata - L'importanza di viversi in terza persona
Ecco la diretta del 13-12 di Radio Evolution. L'importanza di viversi in terza persona. Troverete qui tutte le dirette di Radio Evolution, programma che abbiamo deciso di tenere ogni giorno in diretta su Telegram ma anche sui principali social network.Qui il link per le dirette e i commenti! Fateci sapere cosa ne pensate, un abbraccio a tutti voi che avete fatto del cambiamento interiore la vostra missione.👉Canale RADIO TELEGRAM: https://t.me/lifevideoradio👉Canale Ufficiale Life Video: https://t.me/lifevideo_itMusica: www.bensound.com
2021-12-14
32 min
LifeVideo - Crescita Personale
Radio Evolution 41° Puntata - I soldi in banca sono tuoi? Terza Parte
Ecco la diretta del 07-12 di Radio Evolution. Abbiamo parlato del sistema bancario e di come tutelarsi da default e/o fallimenti statali o bancari. Troverete qui tutte le dirette di Radio Evolution, programma che abbiamo deciso di tenere da Lunedì al Venerdì ogni giorno in diretta su Telegram ma anche sui principali social network.Qui il link per le dirette e i commenti! Fateci sapere cosa ne pensate, un abbraccio a tutti voi che avete fatto del cambiamento interiore la vostra missione.👉Canale RADIO TELEGRAM: https://t.me/lifevideoradio👉Canale Ufficiale Life Video: https://t.me/lifevide...
2021-12-07
31 min
Parole in connessione
S02Ep06 - Università: molto più di una biblioteca
In questo episodio parliamo di Univesità: con Paolo Bonini della situazione generale verso la multidisciplinarietà; con Marco Fornasiero delle politiche dell'UE; con Gianluca Porta dell'impatto dell'Università nel territorio; con Francesca Carenzi della Terza Missione dell'Università! Per approfondire, leggi anche l'editoriale di Alessandra Luna Navarra sul nostro sito: https://comunitadiconnessioni.org/editoriale/universita-vocazione-rigenerare/
2021-06-21
12 min
Libera Radio
Libera Radio - Unisalento - Giornata di studi sul razzismo
Favorire l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio in cui opera: sono questi gli obiettivi della “terza missione” dell’Università del Salento all’interno della quale rientrano le attività raccontate ai microfoni di LIBRA.Il Prof. Stefano Cristante ci parla della Rete diseguaglianze e razzismi di Unisalento Plus da lui coordinata, che mira a diffondere nei corsi di studio dell’Ateneo salentino un approccio didattico inter e transdisciplinare su temi ritenuti strategici quali questioni di genere, sviluppo sostenibile, pace e diritti umani, diseguaglianze e razzismi.Il Prof. Fabio Ciracì...
2021-03-20
06 min
Terza Missione
Assiriologia - Armando Bramanti
La prima puntata di Terza Missione, la trasmissione che aiuta la divulgazione scientifica.Chiara Sparacio intervista il dott. Armando Bramanti ricercatore per il CSIC di Madrid che parla del mondo sumerico.Imperdibile la barzelletta.
2021-01-20
39 min
Scongelato un conflitto postcoloniale
«Esistono solo due parole: una è Guerra e l'altra è Pace...», ma la terza è Memoria e la quarta Dignità
Ultimo episodio del documentario di Tullio Togni sui Figli delle nuvole SaharauiLa libertà nelle parole degli anziani che ricordano la loro terra, le loro case e le loro capre: un concetto di ricchezza diverso e perduto per finire sudditi di un regno alieno, perdendo le radici, i sepolcri dei propri cari. Da stabili, autonomi, indipendenti improvvisamente si diventa sottomessi da un invasore che arriva con l'intenzione di commettere un genocidio. E si diventa hijos de las nubes.Figli delle nuvole oppressi di cui Tullio Togni descrive nelle parole degli intervistati pratiche di vita, costumi cancellati dalla invasione m...
2021-01-17
21 min
Radio Venti
Una musica può fare - Starman. Vita e canzoni di David Bowie (terza parte)
Visionario, eclettico, onnivoro: tre aggettivi che descrivono alla perfezione le mille anime di David Bowie, il Duca Bianco della musica leggera che - in quasi mezzo secolo di carriera - ha attraversato il mondo dei suoni spingendosi sempre oltre. Cresciuto negli anni della Beatlemania, Bowie ha dovuto faticare per raggiungere il grande pubblico, che lo scoprì nel luglio del 1969 grazie a Space Oddity, la cronaca di una tragica missione nello spazio così distante dall'atmosfera che accompagnò in quei giorni l'impresa dell'Apollo 11. L'esplosione del fenomeno Bowie, però, avvenne tre anni dopo: era l'estate del 1972 quando il pubblico scoprì un personaggio ambig...
2021-01-10
17 min
Politica Popcorn
Luglio spaziale: terza missione per Marte
Perseverance è in rotta verso il pianeta rosso, una vera febbre per Marte con tre missioni spaziali partite a luglio per saperne di più ascolta il podcast
2020-07-30
05 min
Racconti dal nascondiglio
Episodio 6 - Cherokee (Terza Parte)
Un episodio di coda della missione Cherokee, che racconta le vicende del maggiore Alastair MacDonald dopo la sua cattura da parte dei tedeschi all'inizio del 1945. Il maggiore, infatti, non si rassegnò alla prigionia e ben presto elaborò un piano di fuga. An epilogue to the Cherokee mission, that recounts the story of Major Alastair MacDonald after his caputre by the Germans at the beginning of 1945. The Major, in fact, did not resign himself to being a prisoner and, soon enough, he came up with an escape plan.
2020-05-30
26 min
The Shifters, la terza missione Ep. #01
La terza missione delle Università
La Terza Missione delle Università è la responsabilità di trasferire e condividere la conoscenza, avvicinandosi al territorio e alla società. In quest’ambito The Shifters vuole entrare in relazione con il tessuto circostante, per raccontare la ricerca accademica e il suo impatto innovativo sulla società.
2020-05-13
07 min
Mindset Coaching
L'importanza della missione (Business) | [Modelli Settimanali #3]
In questa terza puntata della serie Podcast Modelli Settimanali di Modelli di Successo, parliamo dell’importanza della missione in un contesto di business e di un set di modelli importantissimi che ogni piccolo o grande imprenditore (o aspirante tale) deve conoscere e mettere in pratica. Visita: www.modellidisuccesso.com ************************************************************ YouTube ➜ http://bit.ly/2eBNv9F Facebook ➜ https://www.facebook.com/ModelliDiSuccesso/ Instagram ➜ https://www.instagram.com/modellidisuccesso/ Linkedin ➜ https://linkedin.com/in/maxdevergori/ RSS ➜ http://feeds.feedburner.com/ModelliDiSuccesso RSS Podcast ➜ http://feeds.f...
2020-03-05
09 min
Massimo Ciaglia - Il podcast per Startup
Terza missione
Cosa è la terza missione?È l’insieme di tutte le attività che le università mettono in campo!Continua ad ascoltare il podcast per scoprire che cosa è nel dettaglio!
2020-02-24
02 min
BIP - Passaggi in biblioteca
BIP S02 E06 - La "terza missione" delle biblioteche accademiche
Anche le biblioteche accademiche possono aprirsi al territorio? E' previsto proprio dalla loro "terza missione"! Oggi indagheremo questa apertura insieme a Caterina Fortarezza, bibliotecaria presso la Biblioteca di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano e con i loro progetti dedicati ai bambini e alle bambine, per poi sbirciare anche in esperienze toscane e a Modena e Reggio Emilia.
2019-10-28
25 min
BIP - Passaggi in biblioteca
BIP S01E19 - Le biblioteche accademiche e il territorio
Oggi vi racconteremo di quando sono le biblioteche accademiche a occuparsi di territorio in accordo con la loro "terza missione". Ci rifletteremo insieme a Marisa Arcisto, Responsabile dei sistemi bibliotecari di Ateneo dell' Università del Piemonte Orientale. Poi andremo a curiosare tra le iniziative della Biblioteca di Filosofia - Università degli Studi di Milano e tra quelle dell' Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
2019-07-09
16 min
kiasma.it - il podcast
Missione possibile: capire l'arte (come i marziani interpretano l'arte terrestre) parte 3 (di 3)
Terza ed ultima parte della registrazione della conferenza “Missione possibile: capire l'arte. Lydia Yee e Francesco Manacorda ci raccontano come i marziani interpretano l'arte terrestre“. Intervento di Lydia Yee (in inglese) Parte 3 di 3 Ripartizione cultura italiana :: visita il sito marziani :: la pagina web che annuncia(va) la conferenza File Download (0:00 min / 26 MB)
2009-01-18
00 min