Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Ti Leggiamo Una Femminista

Shows

Ti leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#49 - "Maternità femministe" di Andrea O'ReillyChiudiamo la stagione con una puntata ibrida su "Maternità femministe" di Andrea O'Reilly edito da Prospero e un'intervista con la curatrice e traduttrice Veronica Frigeni. Molte persone ancora pensano che la maternità non sia una questione femminista, con questa puntata vorremmo poter contibuire a cambiare questo costrutto sociale. La maternità è una questione femminista, non femminile. Dialogare con Veronica è stato davvero affascinante, ha la capacità di spiegare cose complesse in modo semplice e siamo sicure che riuscirà a piantare un seme in ogni persona che ascolterà questo episodio. Buon ascolto. Per sostenere il progetto seguici su instagram! Basterà digitare i...2025-06-0348 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#48 - "La Palestina è una questione femminista" di Nada EliaOggi parliamo di Palestina e di quanto sia centrale nella lotta femminsita. Questa puntata l’avevamo in cantiere da moltissimo tempo, era da veramente tanto che volevamo esprimerci sulla questione palestinese aggiungendo un testo alla nostra libreria femminista, come diciamo sempre. Abbiamo rimandato tanto per diverse ragioni, fra cui un senso di inadeguatezza quasi paralizzante. Certo non bisogna essere esperte di geopolitica per sapere che il genocidio è sbagliato e per avere un’opinione sulla questione palestinese, infatti nel nostro piccolo ci siamo sempre espresse a sostegno della Palestina e del suo popolo. Non ci siamo mai azzardate a far...2025-05-0926 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#47 - "La parola femminista" di Vanessa RoghiQuesto mese vi proponiamo un'intervista davvero intensa e fiorente che abbiamo avuto il piacere di avere insieme a Vanessa Roghi, storica, scrittrice, transfemminista conosciuta attraverso una presentazione che abbiamo mediato e anche attraverso la lettura di "La parola femminista", saggio edito da Mondadori per la collana "Strade blu", che è il testo che vi proponiamo oggi. Un libro che attraverso una storia politica personale, si fa collettivo e anche storicamente plurale. Vanessa ha la straordinaria capacità di rendere fruibili e semplici concetti molto complessi. Probabuilmente, ci ha spiegato, è stato il suo percorso professionale a facilitare questa caratteristica, e mentre lo diceva ci...2025-04-0834 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#46 - "La colpa di non avere un tetto" di Daniela LeonardiQuesto mese abbiamo deciso di parlarvi di un libro un po’ diverso da quelli che siamo solite aggiungere alla nostra libreria femminista ovver "La colpa di non avere un tetto" di Daniela Leonardi, ricercatrice e sociologa, edito da Eris edizioni per la collana BookBloc. Un saggio breve, come sempre nel caso dei BookBloc, sul tema della homelessness, delle persone senza tetto, o senza dimora. Le definizioni in realtà sono tante e andremo a capire meglio questa questione durante l'episodio così come vedremo che, pur non essendo un testo femminista in senso stretto, il genere in questo argomento affrontato dal test...2025-03-1012 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#45 - FAQ the Poly X TLUFFebbraio, nella nostra società, è il mese dedicato convenzionalmente all'amore romantico e sessuale di coppia. Ogni anno proviamo ad aggiungere alla nostra libreria femminista, libri che riescano a stimolare nuove riflessioni sui modelli relazionali che pratichiamo, molto spesso anche senza consapevolezza alcuna. In questi anni di "podcasting" una delle cose più belle che ci è successa è aver fatto rete con tantissime realtà che, come noi, provano ad allargare lo sguardo sul mondo attraversa la pratica politica del personale che diventa collettivo. Questo mese abbiamo chiacchierato con BiBi e Gì di Faq the Poly podcast di come ci si sent...2025-02-031h 09Ti leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#44 - "Tutto sull'amore" di bell hooksOggi vi parliamo di un libro celeberrimo di un’autrice, teorica e attivista statunitense altrettanto famosa, conosciuta per il suo lavoro sui temi del genere, della razza e della classe. Parliamo di bell hooks e del suo testo "Tutto sull’amore". Questo testo, seppure un po’ “datato” perché pubblicato per la prima volta in Italia nel 2003 e quindi ancora tendenzialmente binario e coppiacentrico , è ancora oggi estremamente rilevante in un’epoca in cui l’amore viene spesso definito una frivolezza da romantic* e deboli di cuore, in una società iper produttiva in cui l’unico vero scopo è concentrarsi su se stess* per il propri...2025-01-0626 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#43 - "Il femminismo non è un brand" di Jennifer GuerraTorniamo alla nostra forma convenzionale con un saggio femminista scritto da un'autrice che qui a TLUF apprezziamo molto: Jennifer Guerra. In questa puntata, che è stata scritta da Beatrice Bragato e Annalisa Sirignano, analizziamo le critiche che la giornalista e scrittrice muove al movimento femminista rispetto ad una strumentalizzazione mainstream che sta avvenendo per via del capitalismo, modello sociale ed economico su cui si fonda la nostra società contemporanea. Vi ricordiamo che la sigla è opera di Tamara Basile che vi invitiamo a consocere perchè è una talentuosa musicista.Seguici su Instagram digitando @tileggiamounafemministaPuoi fare una donazi...2024-12-0438 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#42 - "Queeraanta" con ChiaralascuraNon avremmo mai immaginato di poter parlare di una graphic novel qui a TLUF, invece siamo riuscite a portare direttamente Chiaralascura ai nostri microfoni e a farci raccontare da lei cosa ha significato scrivere questo libro, come sta andando, dove potremo andarla a trovare nelle diverse città del tour in corso con BeccoGiallo e se ci saranno altre graphic novel firmate da lei. Buon ascolto!2024-11-0445 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#41 - Cosa abbiamo letto quest'estate e tante novitàFinalmente siamo tornate a parlare di libri e femminismo ma da quest'anno abbiamo deciso di cambiare qualcosa e creare una stagione più dinamica e leggera. Oltre alle solite puntata a cui siete e siamo abituatə, pubblicheremo puntate in cui chiacchiereremo delle nostre ultime letture preferite, intervisteremo autrici, autori e autorə dei libri che vi proporremo e ospiteremo le penne di qualsiasi persona che vorrà presentarsi a TLUF e contribuire alla costruzione di questa mega libreria che stiamo alimentando da quasi 5 anni. In questa puntata in particolare, vi parleremo delle nostre letture estive, suggerendovi dei testi e facendovi scoprire un po' di p...2024-10-2130 minGenealogieGenealogieUn’esplosione di luce - Audre Lorde, nera lesbica madre poeta guerriera femministaGli ultimi 14 anni di vita di Lorde hanno prodotto quasi tutto quello che leggiamo noi oggi:gli articoli e i saggi di Sorella outsider, i Diari del Cancro, l’autobiomitografia Zami. Cosìriscrivo il mio nome e gran parte della sua poesia.È una vera e propria esplosione di luce, quell’uso dell’erotico che consiste per Lorde nellagioia profonda di fare il proprio lavoro, qualsiasi esso sia. E dopo la diagnosi di cancro alseno e una mastectomia, il pensiero e l’azione di Lorde diventano ancora più potentiintrecciando più fittamente tutti i fili che a...2024-08-0737 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#40 - "Per una rivoluzione degli affetti" di Brigitte VassalloGiugno è ovviamente il mese del Pride e non a caso abbiamo scelto un libro di un’autrice lesbica che parla di relazioni, argomento di cui adoriamo parlare come sapete benissimo. Il libro in questione è "Per una rivoluzione degli affetti: pensiero monogamo e terrore poliamoroso" di Brigitte Vasallo, scrittrice e attivista femminista spagnola conosciuta soprattutto per il suo lavoro sull’islamofobia di genere, per la sua critica all’omonazionalismo e per la sua difesa del poliamore nella sfera relazionale. Una peculiarità di questo libro che non ha a che fare piú di tanto con il contenuto ma con una scelta politica...2024-06-0321 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#39 - "Sputiamo su Hegel" di Carla LonziQuesto mese siamo felicissime di aggiungere alla nostra libreria femminista un testo che arriva dal passato. Un passato non troppo lontano ma che ci aiuta ancora a posizionarci e non perdere la bussola. Sputiamo su Hegel si pone a metà strada tra l’elaborazione filosofica e il manifesto politico ed è infatti un testo concepito in modo un po' diverso da quelli a cui diamo abituat3. Non è strutturato organicamente, ma piuttosto è il frutto di un insieme di testi scritti tra il 1970 e il 1972, alcuni dei quali firmati collettivamente dal gruppo di Rivolta Femminile, creato proprio nel 1970 da Carla Lonzi insieme all’artista...2024-05-1021 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#38 - "King Kong theory" di DespentesQuesto mese aggiungiamo alla nostra libreria femminista un testo molto famoso che, attraverso il racconto personale dell'autrice, esplora e aggiunge riflessioni sullo stupr0 ma anche sulla pornografia. Questo testo in Francia è uscito nel 2006 e in Italia è arrivato solo nel 2019, già solo questa informazione potrebbe aiutarci a rispondere a tante altre domande che ci siamo fatte e continueremo a fare nel nostro percorso di fioritura e decostruzione dello status quo. Speriamo la puntata vi piaccia, gli argomenti trattati sono delicati, se non ve la sentite di ascoltare, è ok. Prendetevi cura di voi e della vostra salute mentale. Buon ascolto!2024-04-0122 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#37 - "La rete non ci salverà" di Lilia GiugniNuova puntata, nuovo libro da aggiungere alla libreria femminista!Questo mese parliamo di "La rete non ci salverà" di Lilia Giugni meravigliosa ricercatrice, seminarista e autrice partenopea che indaga la rivoluzione digitale in una società patriarcale e capitale. Senza demonizzare i dispositivi digitali e pur riconoscendoli come strumenti di libeazione per tante soggettivita, l'autrice ci accompagna verso una ridefinizione dei tempi, degli spazi digitali e delle nostre responasabilità rispetto al loro utilizzo. Nella puntata parliamo di Reclaim the tech, un'officina di saperi e pratiche per la giustizia digitale sociale e di genere, un evento organizzato dal basso che...2024-03-1143 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#36 - "Age Pride" di Lidia RaveraQuesto mese parliamo di "Age Pride: Per liberarci dei pregiudizi sull’età" di Lidia Ravera. Si tratta di un saggio piuttosto breve e anche piuttosto diverso dagli altri testi che vi abbiamo proposto finora, si tratta infatti di un misto di memoir, saggio e flusso di coscienza, infatti vi preannunciamo che anche questa puntata sarà un po’ diversa dalle altre a cui vi abbiamo abituato. Noi stesse abbiamo delle opinioni un po’ miste, nel senso che, mentre riconosciamo la necessità di incorporare questo argomento all’interno del discorso femminista italiano, allo stesso tempo abbiamo trovato questo testo sicuramente contraddittorio e confusion...2024-02-0522 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#35 - "Fat Shame" di Amy Erdman FarrellBuon anno a tuttə! 🥳 Vogliamo cominciarlo aggiungendo alla nostra libreria femminista un libro che affronta un argomento di cui ci ritroviamo spesso a discutere fuori e dentro i nostri spazi politici e soprattutto un saggio che ha la particolarità di essere il primo libro accedemico sull'argomento in Italia. Oggi parliamo di grassofobia e della nascita dello stigma del corpo grasso con Fat Shame di Farrell. Lo studio si concentra soprattutto sull'America e l'Inghilterra, ma ci permette di avere una panoramica chiara della nascita di questa discriminazione - che abbiamo anche fortemente interiorizzato. Attraverso esempi e riflessioni, l'autrice ci guida in un...2024-01-0235 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#34 - "Girls will be girls" di emer o’tooleA metà fra saggio e memoir Girls will be girls di Emer O’Toole, che ci è stato gentilmente omaggiato da Le Plurali, è un libro su come interpretiamo il genere, sulla performance, e su come i corpi vengano usati per definirci e inserirci nella società che abitiamo. Comune denominatore del testo è la distinzione fra struttura e agentività; mentre l'agentività concerne il singolo individuo, la struttura riguarda la società, ovvero il contesto che ha prodotto l’individuo e in cui l’individuo agisce. Il dibattito su quale delle due sia il fattore preponderante nel determinare la vita di una persona, è antichissimo, affascinante e...2023-12-0426 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#33 - "Specchio delle mie brame" di Maura GancitanoIl libro che questo mese aggiungiamo alla nostra libreria femminista è Specchio delle Mie Brame della filosofa e scrittrice Maura Gancitano. Specchio delle mie brame tratta di un tema che ritorna di frequente nel discorso femminista e anche qui in casa TLUF, ovvero la bellezza, e come questa rappresenti ancora uno strumento di controllo dei corpi, dei pensieri e delle scelte di vita delle persone socializzate donne. A differenza però di altri libri su temi simili, Gancitano approccia l’argomento da un punto di vista filosofico, sociale, politico, economico e culturale, concentrandosi sul periodo tra la fine del Settecento e l’in...2023-11-0638 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#32 - "La città femminista" di Leslie KernTorniamo dalla nostra pausa estiva con un libro che volevamo portare da tempo, questo mese analizziamo "La città femminista" della scrittrice, urbanista e attivista canadese Leslie Kern. In questo testo l’autrice esplora i modi diversi in cui uomini e donne, per usare un linguaggio molto binario, esperiscono lo spazio urbano L’esperienza urbana delle donne è infatti determinata, fra altri fattori, anche dal genere. Tutte le forme di pianificazione urbana, scrive Kern, derivano da un insieme di valutazioni sul cittadino tipico, che non a caso si declina al maschile. Anche la maternità è un punto centrale del libro e di come que...2023-10-0233 minCaffe RistrettoCaffe Ristretto#07 Du côté des petites filles👥 Avec Annie Létondor,professeure agrégée d’italien Elena Gianini Belotti, Du côté des petites filles MARS DES FEMMES DE RADIO BLV – Journée internationale des droits des femmes du 8 marsEntretien avec Annie LÉTONDOR, professeure agrégée d’italien Annie Létondor tiendra une conférence le mardi 28 mars 2023 de 15h30 à 17h30 à la médiathèque de Guilherand-Granges : « Elena Gianini Belotti, une écrivaine engagée ‘DU CÔTÉ DES PETITES FILLES’ »ℹ️ Inscriptions sur UPAVAL- Université Populaire de l’Agglomération Valentinoise – Adhésion annuelle à l’UPAVAL + entrée € – MUSICA Madamè – « Sebben che siamo donne » (2022)Fiorella Mannoia – « Imparare ad essere donna » (2019)Barb...2023-09-1250 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#31 - "Terrore anale" di Paul B. PreciadoCome al solito durante il mese del Pride ci piace proporvi un libro a tema, e quello che vi portiamo questo Giugno è un libro molto breve ma non per questo meno incisivo (anzi!), di una delle figure più influenti in materia di biopolitica, sessualità, pornografia e teoria queer; parliamo dell’autore e filosofo spagnolo Paul B. Preciado. Parliamo di "Terrore Anale: Appunti sui primi giorni della rivoluzione sessuale" e originariamente pubblicato come postfazione all’edizione del 2009 Il Desiderio Omosessuale di Guy Hocquenghem. E’ un libro che ci è piaciuto molto ma che vi consigliamo soprattutto se non siete completamente a digiuno di...2023-06-0517 minWT PodcastWT Podcast8 - Tone policingE rieccoci qua pulciosi e incarogniti come sempre! Se ti hanno mai detto "stai calmo" mentre ti stavi arrabbiando o lamentando di un torto subito, sappi che la cosa a volte non è una richiesta così innocente e che ha un nome: "Tone Policing". Ne parliamo oggi nella puntata 8 di Walkie Talkie Forte e Chiaro! Buona visione... 🐒 Se sei una scimmiaccia seguici su tutti i nostri canali social per gli ultimi aggiornamenti 👇 https://linktr.ee/walkietalkiepodcast FONTI Estratto video: Ti leg...2023-05-1225 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#30 - Vietato scrivere di Joanna RussQuesto mese vi parliamo di Vietato Scrivere: come soffocare la scrittura delle donne dell’autrice e studiosa americana Joanna Russ, edito nella sua prima versione nel 1983 e portato in Italia da Enciclopedia delle Donne. Fra l’altro questa edizione ha la prefazione di Jessa Crispin, autrice nota per il suo Perché non sono femminista, di cui vi abbiamo parlato qualche mese fa. Nonostante sia un libro scritto 40 anni fa, risulta ancora molto attuale, e nonostante la tematica possa apparentemente risultare banale per chi è in un percorso di decostruzione patriarcale e capitale, è in realtà un libro che apre a tanti spunti d...2023-05-0229 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#29 - Il mostruoso femminile di Jude Ellison Sady DoyleOggi finalmente parliamo di un libro che avete richiesto tantissimo. Non vi neghiamo che fin’ora abbiamo aspettato a proporvelo proprio perché è effettivamente un libro molto conosciuto nonostante sia abbastanza recente e può benissimo, ad oggi, essere considerato un classico moderno del pensiero femminista contemporaneo.Parliamo di "Il mostruoso Femminile" che più che un saggio è una vera e propria enciclopedia dell’orrore. L’obiettivo di Sady Doyle è infatti subito chiaro: illustrare e indagare tutte le varie forme che il femminile ha assunto nell’immaginario horror collettivo, partendo dalle sue manifestazioni più pop fino ad arrivare a rint...2023-04-1032 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#28 - Felicemente seduta di Rebekah TaussigNon vedevamo l’ora arrivasse questo mese per parlare di disabilità e abilismo, un argomento che spesso abbiamo affrontato sulla nostra pagina instagram ma mai in puntata!Aggiungiamo alla nostra libreria femminsita "Felicemente seduta" di Rebekah Taussig edito da Le Plurali.Un memoir in cui l’autrice racconta la propria esperienza personale come bambina e successivamente ragazza e donna disabile, inclusi i diversi modi in cui l’abilismo ha fatto parte della sua vita e come questo danneggi in realtà tutte le persone e tutti i corpi, disabili e abili. Un altro pezzetto di strada insieme per cont...2023-03-0634 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#27 - La zoccola etica di Dossie Easton & Janet HardyAnche questo Febbraio abbiamo deciso di parlare di amore e di relazioni, ma in modo diverso da come succede di solito, perché parliamo di non monogamie: un tema che abbiamo trattato più volte su Instagram, ma mai qui sul podcast. Il libro del mese è La Zoccola Etica di Dossie Easton e Janet Hardy, pubblicato per la prima volta nel 1997 e tradotto in Italia soltanto nel 2014. Perché si parla di non monogamie in un podcast transfemminista? Perché le strutture relazionali non monogame ci consentono di riflettere in modo più ampio sui concetti di possesso, autodeterminazione, indipendenza ed altri che hanno molto...2023-02-1336 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#26 - "Afro-ismo" di Aph Ko e Syl KoBuon anno a tutte le persone che sono qui con noi dal giorno uno e a tutte quelle che sono arrivate oggi qui e continueranno ad arrivare nei prossimi mesi! Il libro di Gennaio è Afro-ismo: cultura pop, femminismo e veganismo nero, di Aph e Syl Ko, che ci ha incuriosite subito dal titolo e che abbiamo effettivamente apprezzato moltissimo perchè è uno di questi testi che scomoda e prova a decostruisce un certo modo di vedere e vivere il mondo. È costituito da un insieme di saggi brevi pubblicati originariamente su un blog, fra il 2015 e il 2016; in questo testo si trov...2023-01-0337 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#25 - "In altre parole" di Fabrizio AcanforaIn altre parole è un libro che abbiamo apprezzato soprattutto per la sua semplicità, chiarezza e scorrevolezza, e che consigliamo a tutte le persone appassionate di parole come le sottoscritte. È strutturato proprio come un dizionario, nel senso che ogni parola costituisce un capitolo a sé stante e il tutto segue un ordine alfabetico. Acanfora non si limita però a dare definizioni; oltre a spiegare perché è bene che determinate parole entrino a far parte del linguaggio comune, e perché altre sarebbero invece da abbandonare, l’autore condivide la propria esperienza di persona autistica e omosessuale in una società prepotentemente neurotipica ed omofobica. Ci siamo po...2022-12-0534 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#24 - "Perchè non parlo più di razzismo con le persone bianche" di Reni Eddo-LodgeQuesto mese alla nostra libreria femminista aggiungiamo un libro scomodo ma necessario per decostruire il nostro razzismo sistemico. Se come noi siete persone bianche pronte ad ammettere i propri privilegi e il proprio razzismo in un mondo biancocentrico, allora beh...questa è la puntata che stavate aspettando! Buon ascolto.2022-11-1741 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#23 - "Perché non sono femminista" di Jessa CrispinCon una scrittura lapidaria Jessa Crispin, fondatrice ed editorialista del magazine online Bookslut e giornalista che conta fra le proprie pubblicazioni testate come il New York Times, the Guardian, e the Washington post, mette in discussione il metodo femminista "della scelta", quello che premia l'empowerment o, come abbiamo imparato a chiamarlo, neoliberista. Un libro che ha il potenziale di innervosirvi, ma che vi invitiamo a leggere per farvi travolgere da una serie di sentimenti contrastanti che inevitabilmente smuoveranno il vostro pensiero critico. È ormai da tempo che volevamo parlarvene e finalmente lo aggiungiamo alla nostra libreria femminista: perchè non sono femminista. Un...2022-10-0344 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#22 - "Campo di battaglia" di Carolina CapriaApriamo la nostra terza stagione con "Campo di battaglia" di Carolina Capria, edito da Effequ nel 2021, aggiungendolo alla nostra libreria femminsita. Carolina Capria è una scrittrice, sceneggiatrice e insegnante di scrittura creativa, conosciuta anche per i suoi libri per bambinɜ e ragazzɜ, nonché per il progetto “l’ha scritto una femmina”, progetto che tratta il divario di genere nella letteratura. Campo di battaglia è un saggio molto potente ed efficace sui corpi e in particolare sui corpi femminili e il controllo che viene esercitato su essi. Fra l’altro Carolina Capria ha deciso di usare lo schwa, una scelta che abbiamo apprezzato molto.2022-09-0547 minCinema - BastaBugie.itCinema - BastaBugie.itViva i maschi, abbasso Wonder WomanTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7050VIVA I MASCHI, ABBASSO WONDER WOMAN di Silvana De MariLetteralmente vuol dire donna meravigliosa. Nata come fumetto, è stata una serie televisiva, poi un film, poi un altro film, l'ultimo è del 2017. L'adorabile signora, Diana Prince, è nata nel 3000 avanti Cristo, è direttamente figlia di Giove, ha passato la sua plurimillenaria vita su un'isola piena di fanciulle vecchissime e sempre verdi ad addestrarsi all'uso delle armi bianche. Se qualcuno ci avesse mostrato una massa di culturisti che passano secoli ad addestrarsi senza mai farsi una birra e senza mai cercarsi una donna...2022-06-2909 minMorale - BastaBugie.itMorale - BastaBugie.itViva i maschi, abbasso Wonder WomanTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7050VIVA I MASCHI, ABBASSO WONDER WOMAN di Silvana De MariLetteralmente vuol dire donna meravigliosa. Nata come fumetto, è stata una serie televisiva, poi un film, poi un altro film, l'ultimo è del 2017. L'adorabile signora, Diana Prince, è nata nel 3000 avanti Cristo, è direttamente figlia di Giove, ha passato la sua plurimillenaria vita su un'isola piena di fanciulle vecchissime e sempre verdi ad addestrarsi all'uso delle armi bianche. Se qualcuno ci avesse mostrato una massa di culturisti che passano secoli ad addestrarsi senza mai farsi una birra e senza mai cercarsi una donna...2022-06-2909 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#21 - "Xenofemminismo" di Helen HesterIl libro del mese, che abbiamo scelto non a caso, è Xenofemminismo di Helen Hester, direttrice del dipartimento di Film and Media alla University of West London, membro del collettivo internazionale Laboria Cuboniks. Questo testo, non è IL libro ma UN libro sullo xenofemminismo, l’autrice si concentra sull’aspetto della riproduzione biologica e sociale, sull’antinaturalismo e sull’abolizionismo del genere ed è proprio per questo che abbiamo deciso di proporvelo nel mese dell'orgoglio LGBTQIA+!2022-06-0634 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#20 - "Il sesso che verrà" di Katherine AngelAnche questo mese abbiamo deciso di portare un’uscita recente. Parliamo di “Il sesso che verrà” della scrittrice e studiosa britannica Katherine Angel, il cui titolo originale è in realtà una citazione di Foucault: "tomorrow sex will be good again". Questo libro, che parla essenzialmente di desiderio femminile, fa a nostro parere una cosa molto importante: rende problematico il concetto di consenso, portando alla luce una serie di riflessioni davvero profonde e complesse che hanno ampliato moltissimo il nostro pensiero critico. E’ un libro che sicuramente vi darà molto da pensare, ed è proprio per questo motivo che abbiamo deciso di aggiungerlo alla nostra l...2022-05-0236 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#19 - "Contropelo" di Bel OlidQuesto mese parliamo di una nuova uscita, cosa che non facciamo spessissimo se non per titoli specifici che, come in questo caso, riteniamo necessari da inserire nella discussione pubblica dentro e fuori la bolla femminista. Stiamo parlando di Contropelo della scrittrice e traduttrice catalana Bel Olid, pubblicato proprio il mese scorso da Fabbri Editori, con prefazione scritta da Giulia Zollino. Dobbiamo parlare di depilazione, di desiderabilità, di peli e dobbiamo farlo bene. Per questo, abbiamo aggiunto alla nostra libreria questo piccolo saggio che contiene all'interno, in realtà, grandi riflessioni. Buon ascolto! 🌸2022-04-0428 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#18 - "Gli uomini mi spiegano le cose" di Rebecca SolnitQuesto mese affrontiamo una serie di argomenti diversi, attraverso un libro che è una raccolta di saggi e che è diventato uno dei testi di riferimento degli ultimi anni. Stiamo parlando di Gli uomini mi spiegano le cose di Rebecca Solnit, pubblicato nella versione originale nel 2014, e tradotto e pubblicato in Italia nel 2017 dalla casa editrice Ponte alle Grazie. “Gli uomini mi spiegano le cose” è il titolo di uno dei saggi che troverete all’interno di questa raccolta, oltre che il titolo della raccolta stessa. Un libro in cui sarà facile identificarsi per le donne e tutte le persone socializzate come tali. Per questo...2022-03-0728 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#17 - "Il capitale amoroso" di Jennifer GuerraOggi vi portiamo un’autrice di cui abbiamo già parlato nella prima stagione, una giornalista e scrittrice che amiamo molto e il cui ultimo libro tratta un argomento se vogliamo super pop, su cui sono stati prodotti film, canzoni, romanzi e molto altro ma che rimane però anche il più grande buco nero della nostra società. Il libro del mese è Il Capitale Amoroso della giornalista e scrittrice Jennifer Guerra, pubblicato da Bompiani nel 2021. Un libro che abbiamo amato molto e che crediamo possa arricchire la discussione pubblica sull'argomento che purtroppo viene troppo spesso banalizzato. Aggiungiamo anche questo libro alla nostra super l...2022-02-0737 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#16 - "Carne da Macello" di Carol J. AdamsIl libro di questo mese è un libro a cui teniamo particolarmente, che probabilmente creerà non poche divisioni di pensiero e dibattiti , e che abbiamo scelto non a caso questo mese in occasione di Veganuary - che per chi non lo sapesse, è un movimento nato nel 2014 da un’associazione no-profit britannica, che vuole incoraggiare chi segue una dieta onnivora a provare per tutto il mese di gennaio, e possibilmente continuare per il resto dell’anno, un’alimentazione al 100% vegetale. Carne da macello - la politica sessuale della carne di Carol J. Adams, edito per la prima volta nel 1990, esplora la connessione fra oppre...2022-01-0534 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#15 - "No" di Lorenzo GasparriniQuesta è una puntata speciale e in un certo senso unica: oggi non vi leggeremo una femminista, bensì.. un femminista! Il libro del mese è NO - Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce, e del suo essere un problema essenzialmente maschile del filosofo, scrittore e divulgatore Lorenzo Gasparrini, edito nel 2019 da Effequ. Ve lo abbiamo citato diverse volte su Instagram, e finalmente abbiamo avuto modo di dedicargli un’intera puntata. Gasparrini ha scritto quattro libri, fra cui anche Diventare uomini - relazioni maschili senza oppressioni, che verrà citato in questa puntata. Come saprete il mese di Novembre è stato t...2021-12-0623 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#14 - "Questo è il mio sangue" di Èlise ThiébautFinalmente parliamo di mestruazioni! Il libro di questo mese è un saggio particolare, di un’altra autrice straniera, che mette insieme mitologia, antropologia, ricerca scientifica, autobiografia e molto altro, non sempre in modo lineare. L’autrice di cui stiamo parlando è Elise Thiébaut e il testo è "Questo è il mio sangue", pubblicato in Italia da Einaudi nel 2018. Un libro interessante da aggiungere alla propria libreria femminista, che piacerà sicuramente a chi vuole leggere di più sul ciclo mestruale e abbattere il tabù che lo circonda.2021-11-0129 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#13 - "L'ascesa del femminismo neoliberista" di Catherine RottenbergIl libro di questo mese è L’ascesa del femminismo neoliberista di Catherine Rottenberg, del 2018, edito in Italia da Ombre Corte. Quello del femminismo neoliberista è un argomento che noi di TLUF abbiamo molto a cuore e di cui abbiamo già parlato brevemente su Instagram, in questa puntata infatti citiamo anche altri testi che hanno esplorato e approfondito tutta la questione del femminismo neoliberista. Caherine Rottenberg è una studiosa esperta di letteratura americana, con un occhio di riguardo alla letteratura afroamericana ed ebraico-americana, e teoria femminista, in particolare postfemminismo e femminismo neoliberista e siamo felici di poter aggiungere questo libro alla nostra libreria femmin2021-10-0425 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#12 - "Donne, razza e classe" di Angela DavisFinalmente siamo ritornate dopo una piccola pausa per ricaricare le energie e non vedevamo l'ora! Grazie perchè in questo tempo, abbiamo superato le 10.000 persone all'ascolto. Siamo infinitamente grate per questo. Oggi torniamo con un libro meno recente di quelli a cui vi abbiamo abituato, ma senza dubbio essenziale per ogni libreria femminista degna di questo nome. Stiamo parlando di di Donne, razza e classe di Angela Davis, uscito per la prima volta in America nel 1981. Per chi non la conoscesse, troviamo doveroso parlarvi brevemente di Angela Davis in quanto attivista prima ancora che come autrice di questo libro. A...2021-09-0828 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#11 - "Sex work is work" di Giulia ZollinoIl libro di questo mese è Sex work is work dell'antropologa, educatrice sessuale e attivista Giulia Zollino, che vi invitiamo anche seguire su Instagram. Fa parte della collana BookBloc di Eris edizioni. Sessantuno pagine in cui l'autrice prova a superare lo stigma nei confronti del lavoro sessuale fornendo strumenti utili per mettersi all'ascolto deɜ sex workers e comprendere i diversi livelli di complessità, autodeterminazione e lotta con cui il lavoro sessuale viene vissuto da ognunə.2021-07-0517 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#10 - "Nessuna causa è persa" di Cathy La TorreIl libro di questo mese, che abbiamo scelto in occasione del Pride, ha attratto la nostra attenzione per il meraviglioso lavoro che compie ogni giorno l’avvocata e attivista Cathy la Torre. Parliamo di "Nessuna causa è persa", pubblicato da Mondadori nel 2020. Un racconto personale ed emozionante, portato nero su bianco, nell’intricata e complessa battaglia che Cathy la Torre affronta quotidianamente per far valere i diritti civili e sociali di coloro che, ogni giorno nel nostro paese, subiscono violenze e aggressioni solamente per il motivo di incarnare una diversità.2021-06-0740 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#9 - "Belle di Faccia" di Chiara Meloni e Mara MibelliLa puntata di questo mese è una puntata alla quale teniamo molto. Vi presentiamo un libro importantissimo per la nostra libreria femminista, soprattutto perchè non esistono ancora tanti saggi in Italia che si occupano di grassofobia, diet culture, fat shame. Belle di faccia è il libro di cui tuttɜ avevamo bisogno perchè è uno strumento di ribellione e liberazione per tutti i corpi grassi e allo stesso tempo un'occasione per ascoltare, imparare ed essere unə buonə alleatə. Inoltre le autrici, Chiara Meloni e Mara Mibelli, hanno scelto di utilizzare lo schwa per un approccio più inclusivo, e questo ci ha letteralmente conquistate! Buon ascolto.2021-05-0341 minWomen PlotWomen Plot#16 - "Odio gli Uomini" di Pauline HarmangeIl caso editoriale francese "Odio gli Uomini" è l'ultimo libro di Pauline Harmange, dove l'autrice rivendica il proprio diritto a essere ostile verso il genere maschile. Tra sessismo sistemico e pregiudizi di genere, commentiamo e recensiamo in collaborazione con "Ti Leggiamo una Femminista" in una room Ad Hoc su Clubhouse aperta a tutti. 2021-04-261h 28Ti leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#8 - "Femminili Singolari" di Vera GhenoTroppo spesso il linguaggio viene considerato un accessorio dell'umanità, ma come spiega benissimo Vera Gheno in questo altro importante libro che abbiamo voluto aggiungere alla libreria femminista, ne è, in realtà, il suo centro. Siamo noi parlanti a istituire la lingua e questo, oltre che una responsabilità, può diventare un atto politico. Se vi interessa approfondire ulteriormente l'argomento, il 15 Aprile alle ore 20 saremo in diretta dal nostro account Instagram direttamente con l'autrice.2021-04-0529 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#7 - "Eroine" di Marina PierriSiamo molto felici di presentarvi un libro che abbiamo nella nostra libreria dai primissimi giorni di uscita: Eroine di Marina Pierri. Un libro prezioso e inaspettato che seguendo i princìpi cardine del femminismo intersezionale aiuta a intraprendere un percorso di fioritura personale attraverso il valore archetipico dei personaggi delle serie televisive. A nostro avviso, un’idea geniale che non solo ci ha permesso di vivere in prima persona un sorprendente viaggio emotivo con le Eroine del nostro cuore, ma ci ha anche dato la possibilità’ di scoprirci connesse a loro a più livelli.2021-03-0134 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#6 - "Il corpo elettrico" di Jennifer GuerraNon vedevamo l'ora di condividere questa nuova puntata con voi! Alla nostra libreria femminista questo mese aggiungiamo "Il corpo elettrico" della scrittrice e giornalista Jennifer Guerra. Un libro semplice ed efficace che affronta alcuni temi femministi partendo dal soggetto sociale per eccellenza, il corpo delle donne che è però anche l'unica cosa che non potranno toglierci mai.2021-02-0335 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#5 - "Dalla parte delle bambine" di Elena Gianini BelottiBuon inizio! Ve lo scriviamo anche qui. Noi abbiamo deciso di cominciare l'anno dalle basi con un testo potente perchè attuale, scritto nel 1973, di cui sono state fatte ben 33 edizioni. "Dalla parte delle bambine. L'influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita." di Elena Gianini Belotti. Non siamo madri, nè educatrici, ma siamo donne e questo testo ci ha sicuramente dato la possibilità di aggiungere qualcos'altro al nostro sguardo sul mondo in quanto tali. Ci sembrava un peccato non aggiungerlo alla libreria femminista che stiamo costruendo insieme!2021-01-0432 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#4 Puntata speciale Natale 2020Puntata speciale in vista del Natale!Vi consigliamo libri da regalare a qualcun* o a se stessi.. perchè no? Una piccola selezione di alcuni dei nostri libri preferiti della nostra libreria femminista. Per altri suggerimenti, seguiteci su Instagram... non vediamo l'ora di chiacchierare con voi!2020-12-1417 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#3 - "Rivoluzione Z" di Giulia BlasiIl terzo libro della nostra libreria femminista è Rivoluzione Z di Giulia Blasi. Uno strumento potentissimo per tutte le nuove generazioni ma non solo. Giulia affronta diversi temi che abbiamo affrontato e affronteremo ancora, ma rivolgendosi esplicitamente alla generazione Z. Imperdibile!2020-12-0754 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#2 - "Parità in pillole" di Irene FacherisIl libro di oggi è "Parità in pillole" di Irene Facheris. Un libro semplice che affronta temi importantissimi per una solida base femminista. Temi come il privilegio, il personale politico, il femminicidio, la cultura dello stupro, il victim blaming, lo slut shaming, il revenge porn, il body shaming, il sessismo benevolo, le molestie, il glass celing, il gender pay gap, le quota rosa e il linguaggio inclusivo con l'uso dell'asterisco. Noi vi suggeriamo di aggiungerlo alla vostra libreria. Riteniamo anche questo libro sia un "must have"!2020-11-0247 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#1 - "Dovremmo essere tutti femministi" di Chimamanda Ngozi AdichieIl primo libro che abbiamo scelto è "Dovremmo essere tutti femministi" di Chimamanda Ngozi Adichie. Un libricino di appena 40 pagine nato da un TEDTalk che a parer nostro è un "must have" nella propria libreria. È scorrevole, immediato e intelligentemente semplice.2020-10-0524 minTi leggiamo una femministaTi leggiamo una femminista#0 - Chi siamo, cosa faremo e perchè i nostri occhi sono quelli di Medusa!Partiamo dallo 0! Ci presentiamo, vi spieghiamo perchè abbiamo deciso di creare questo podcast e cosa ci fanno i nostri occhi sul busto di Medusa.2020-09-2607 minOmosessualità - BastaBugie.itOmosessualità - BastaBugie.itLa cantante Rihanna vuole un bambino, anche senza padreTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6080LA CANTANTE RIHANNA VUOLE UN BAMBINO, ANCHE SENZA PADRE di LUCA SCALISELa cantante Rihanna, in un'intervista rilasciata a British Vogue «ha ammesso di essere molto allettata dall'idea della maternità», leggiamo in un articolo di Dire Donna. Sembra infatti che l'artista fra dieci anni si veda contornata da tre o quattro figli, ma che non veda necessariamente al loro fianco in questo quadretto anche una figura paterna.«Mi sembra che la società voglia farmi sentire come se stessi facendo qualcosa di sbagliato. Ti sminuiscono come madre, se non...2020-04-0708 min