podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Tiriamo A Campari
Shows
Tiriamo a Campari
MOSV - L’abisso egiziano e la rivoluzione: intervista a Sherif El Sebaye
Riparte Tiriamo a Campari e lo fa con la prima puntata della nuova stagione di Medio Oriente Senza Veli.In questa puntata Flavio e Crescenzo intervisteranno Sherif El Sebaye,l’intellettuale greco-egiziano esperto di geopolitica mediterranea e cultura araba ed ellenica. I copti, il fondamentalismo, i militari, la bomba demografica, la pace con Israele: vi aspetta un viaggio nelle radici profonde della terra dei faraoni.Link all'episodio:The Suez Crisis and the Jews of Egypt: https://fathomjournal.org/the-suez-crisis-and-the-jews-of-egypt/ La bomba demografica: https://english.ahram.org.eg/NewsContent/1/64/419343/Egypt/Politics-/Egypt’s-ove...
2021-10-10
46 min
Tiriamo a Campari
Transgender nello sport: una corsa ad ostacoli
Dal 2015 il Cio ha effettuato una modifica importante alle proprie regole ammettendo la possibilità alle atlete transgender MtF (male to female), di partecipare alle gare nella categoria femminile senza necessità di previo intervento chirurgico. Questa decisione ha scatenato molte polemiche e tante sono le critiche di chi ritiene che questo non garantisca la parità rispetto alle atlete cisgender. Alessandro e Giulia ne parlano con Valentina Petrillo, atleta transgender ipovedente, che nel settembre 2020 è diventata la prima atleta transgender a partecipare ad un campionato italiano nella categoria del proprio genere percepito. Prima di allora, gareggiava nella categoria maschile, dove ha v...
2021-05-30
36 min
Tiriamo a Campari
MOSV - Le mille forme dello Stato Islamico: intervista a Daniele Raineri
Nell’ultima puntata prima del break estivo di MOSV, Flavio e Crescenzo intervistano Daniele Raineri, reporter del Foglio, uno dei massimi esperti in Italia di stato islamico, che ha seguito fin dagli albori. MOSV ritornerà a settembre con una seconda stagione da non perdere! Siti ed analisti consigliati da Raineri: https://www.jihadica.com https://www.aymennjawad.org https://ctc.usma.edu/terrorist-groups/islamic-state-predecessor-groups/?type=sentinel-articles #tiriamoacampari #medioorientesenzaveli #mediooriente #statoislamico #ilfoglio
2021-05-27
39 min
Tiriamo a Campari
Pandemia: il prequel (con Sergio Galletta)
Il Covid-19 non è certamente la prima pandemia con cui l'umanità si è dovuta confrontare. C'è qualcosa che possiamo imparare dal passato? Questa settimana parliamo con Sergio Galletta (Università di Bergamo, ETH Zurigo). In un nuovo paper con Tommaso Giommoni, studiano i postumi della pandemia del 1918/19 (la cosiddetta "Influenza Spagnola") in Italia, e stimano che abbia causato un aumento della disuguaglianza di reddito. Assieme cerchiamo di capire il contesto dell'epoca, e quali lezioni ne possiamo trarre oggi. Tiriamo a Campari è su Facebook (/tiriamoacamparipodcast) e su Instagram e Twitter (@tiriamocampari) Email: tiriamoacamparipodcast@gmail.com Tiriamo a Campar...
2021-05-16
26 min
Tiriamo a Campari
MOSV - Kurdistan, la nazione fantasma
In questa puntata di Medio Oriente Senza Veli, Flavio e Crescenzo intervistano Benedetta Argentieri, giornalista e filmaker, che racconta la triste storia del popolo curdo e della secolare lotta contro i suoi numerosi oppressori. Alcuni link utili https://newlinesmag.com/essays/the-folkloric-stories-behind-kurdish-secularism/?fbclid=IwAR2CwHk6Y9rkpAh1Uq71wig9digxGxsmx_NItNqHgL22Y2g3WQIENXWGsy8 https://www.jpost.com/middle-east/turkish-controlled-islamist-militias-ravaging-of-afrin-664612?fbclid=IwAR3QAzdpUNSCl1Ul3cnAwRszRRl0z7yTg-ao5Cr191qLEhKcS0fEGBvUzGs https://nationalinterest.org/blog/middle-east-watch/33-years-after-anfal-campaign-iraq’s-kurds-are-still-vulnerable-183131?fbclid=IwAR3umc2tBaoLZykj7R62oH1IX_nTbsx-S-TALxZ8YZXL_xq_s0UiNKQbLxM
2021-05-13
31 min
Tiriamo a Campari
Concessioni pubbliche tra rinnovi di durata e rinnovi di sistema (con Giovanna Faggionato)
Le concessioni pubbliche, da anni, hanno assunto un ruolo primario nel nostro paese. Attraverso concessioni pubbliche vengono infatti gestiti numerosi beni pubblici, dal demanio marittimo, alle infrastrutture, fino al gioco d'azzardo. Le vicende connesse al crollo del Ponte Morandi, nella loro drammaticità, hanno tuttavia messo in luce come questo sistema di equilibrio tra potere pubblico e privato presti il fianco a diversi profili critici, sia in tema di trasparenza, che di controlli, che di durata del rapporto di concessione. In questa puntata approfondiremo con più attenzione questi rapporti e il loro instabile equilibrio per capire un po’ di più quali siano...
2021-05-09
30 min
Tiriamo a Campari
Rifugiati e protezione internazionale
L’Italia da paese di emigrazione fino agli anni 70 è diventata sempre di più un Paese di destinazione sia per i rifugiati, sia per i migranti. Trovandosi infatti alla frontiera meridionale dell’Unione Europea, ogni anno migliaia di persone arrivano in Italia via mare, oppure dal confine orientale. L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, lavora da anni nell'assicurare protezione internazionale ai rifugiati, assistendoli nel processo di reinsediamento in un Paese terzo. Ma quand'è che a un migrante può essere riconosciuto lo status di rifugiato? E come funziona nel dettaglio il lavoro dell'UNHCR nel garantire la riuscit...
2021-05-02
26 min
Tiriamo a Campari
MOSV - Intervista a Davide Grasso
In questa puntata speciale di Medio Oriente Senza Veli, Flavio e Crescenzo intervistano Davide Grasso, un ragazzo italiano che si è arruolato nelle forze di sicurezza curde. Con lui parleranno della confederazione del nord-est, delle battaglie che ha vissuto e della situazione attuale in quei territori. Tiriamo a Campari è su Facebook (/tiriamoacamparipodcast) e su Instagram e Twitter (@tiriamocampari) Email: tiriamoacamparipodcast@gmail.com Tiriamo a Campari è prodotto in collaborazione con gli amici di Immoderati.it. Grazie a Domenico Bini per il gentile permesso di usare Sta Andando Tutto Male per la nostra sigla. ...
2021-04-25
37 min
Tiriamo a Campari
DDL Zan
Il DDL Zan, o disegno di legge contro l'omotransfobia, la misoginia e l'abilismo, è una proposta di legge che negli ultimi giorni è riemersa potentemente nel dibattito politico essendone stata da più parti sollecitata l’approvazione definitiva da parte del Senato. Questo disegno di legge è stato oggetto di accesi dibattiti per le numerose implicazioni ideologiche che porta con sé, costituendo per molti una necessaria e urgente conquista dal punto di vista dei diritti civili, per altri, una legge liberticida che compromette la libertà di pensiero e di espressione. Ma in cosa consiste nello specifico questa legge? Quali so...
2021-04-18
27 min
Tiriamo a Campari
DisAstraZeneca
Le ultime settimane non sono state affatto semplici per la campagna di vaccinazione europea, tra rallentamenti, problemi di approvvigionamento e difficoltà di coordinamento logistico. Ad aggravare la situazione é intervenuta la decisione di alcuni paesi europei, tra cui Germania, Francia, Spagna ed Italia, di sospendere la somministrazione del vaccino AstraZeneca in attesa di delucidazioni da parte dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) in merito a taluni casi di forme gravi di trombosi occorse ad alcune persone poco dopo l'inoculazione del vaccino anglo-svedese. I chiarimenti di EMA sono arrivati dopo pochi giorni, e le campagne di vaccinazione con AstraZeneca sono riprese. Ma la...
2021-03-28
27 min
Tiriamo a Campari
Immacolata Procreazione in vitro (con Federica Esposito)
In Italia a partire dalla Legge 40/2004 è ammessa, seppur con alcuni limiti, la procreazione medicalmente assistita. Ma quand’è che una coppia dovrebbe cominciare a interessarsene? Quali sono i rischi per la salute di chi si sottopone a queste tecniche? E quali le percentuali di successo? Giulia e Marcello ne parlano con la Dott.ssa Federica Esposito, specializzata in ginecologia, che si occupa di diagnostica, terapia della sterilità di coppia e, in particolare, di fecondazione assistita. Da dicembre 2019 è vice responsabile del servizio di PMA del policlinico della Città di Udine e fa parte d...
2021-03-25
21 min
Tiriamo a Campari
Compagni di merende (con Giuseppe Sorrenti)
Storicamente, la scuola è stata considerata una "livella" socioeconomica, che promuove l'inclusione sociale e attenua le diseguaglianze di reddito. Cosa succede quando le scuole chiudono? La livella continua a funzionare? E perché si parla così poco dell'impatto sui bambini di non poter più interagire con i propri compagni? Ne discutiamo con Giuseppe Sorrenti, professore di economia all'Università di Amsterdam, che ci racconta di un suo nuovo paper. Tiriamo a Campari è su Facebook (/tiriamoacamparipodcast) e su Instagram e Twitter (@tiriamocampari) Email: tiriamoacamparipodcast@gmail.com Tiriamo a Campari è prodotto in collaborazione con gli amici di Immoderati.it....
2021-03-21
28 min
Tiriamo a Campari
Ha ancora senso parlare di femminismo? (con Maura Gancitano)
Le ultime generazioni non vivono più le discriminazioni che le nostre madri o nonne hanno vissuto. La maggior parte delle donne può oggi studiare senza che nessuno se ne stupisca o lo impedisca, può ambire ad accedere a posizioni di vertice nelle aziende e, in generale, a posizioni di potere. Per tutto questo, si può far fatica oggi a capire le ragioni del perché parlare ancora di femminismo. Alessandro e Giulia ne parlano con Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, ideatrice insieme ad Andrea Colamedici di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice. Insieme ad Andrea ha realizzato per A...
2021-03-14
38 min
Tiriamo a Campari
Governo tecnico o politico? (con Andrea Tosato)
Con la nomina di Mario Draghi a Presidente del Consiglio in Italia abbiamo assistito per l'ennesima volta alla formazione di un governo cd. tecnico. Ma in che misura un governo può essere al di sopra di formule politiche? Fino a che punto può definirsi realmente "tecnico"? E perché questa soluzione viene proposta solo in Italia? Alessandro e Giulia ne parlano con Andrea Tosato, economista al dipartimento di politica monetaria alla Banca Centrale di Malta #draghi #governotecnico #politicaitaliana #tiriamoacampari #podcast
2021-03-08
28 min
Tiriamo a Campari
TikTok e i balletti della geopolitica (con Daniele Erler)
TikTok è un social network cinese, distribuito in Europa nel 2018 e che, secondo i dati di Sensor Tower, già nel 2020 è stata di gran lunga l’app più scaricata sugli smartphone al mondo. TikTok però non è solo un’app dal successo enorme, ma è anche, e forse proprio per questo, al centro dei conflitti geopolitici del nostro tempo. In questa puntata Giulia e Giacomo cercheranno di capirne il motivo insieme a Daniele Erler, giornalista e redattore di Domani, esperto di tecnologia. Tiriamo a Campari è su Instagram e Twitter (@tiriamocampari) Email: tiriamoacamparipodcast@gmail.com Tiriamo a...
2021-02-28
24 min
Tiriamo a Campari
MOSV - Focus sulla Siria, parte 2
Nella seconda puntata sulla Siria, Flavio e Crescenzo discutono della guerra, degli attori principali e delle potenze straniere coinvolte nel conflitto, con testimonianze di chi l'ha vissuta sulla sua pelle. Tiriamo a Campari è su Instagram e Twitter (@tiriamocampari) Email: tiriamoacamparipodcast@gmail.com Tiriamo a Campari è prodotto in collaborazione con gli amici di Immoderati.it. Grazie a Domenico Bini per il gentile permesso di usare Sta Andando Tutto Male per la nostra sigla.
2021-02-24
17 min
Tiriamo a Campari
Draghi fantastici e dove trovarli (i fondi) (con Lorenzo Borga)
Ormai da mesi sentiamo parlare di Next Generation EU, Recovery Fund, PNRR. Nelle ultime settimane il tema è ritornato centrale: prima come goccia che ha fatto traboccare il vaso portando alla crisi il Governo Conte II; ora in quanto fulcro centrale dell'agenda del nuovo Governo Draghi. Ma di cosa stiamo parlando esattamente? E' davvero manna dal cielo? A che punto é l'Italia? In questa nuova puntata Alessandro e Giacomo ne parlano con Lorenzo Borga, studente del corso magistrale di Politics and Policy Analysis dell’Università Bocconi, giornalista di Sky Tg24 e collaboratore del Foglio, nonché socio di Tortuga, il think tank di stu...
2021-02-21
19 min
Tiriamo a Campari
Disabilitrap (con Andy K)
Questo episodio è una chiacchierata di Giacomo e Marcello con Andy K, artista rap e trap padovano che ha scelto di portare il tema della disabilità fin dal proprio nome. Andy K - RG VIDEO YOUTUBE Andy K INSTAGRAM
2021-02-16
25 min
Tiriamo a Campari
Gamestonks! (con Lorenzo Rocco)
Anche se non siete appassionati di mercati finanziari, avrete sentito del finimondo che è scoppiato riguardo alle azioni di Gamestop qualche settimana fa. Ma cosa c'entrano Robin Hood, i memi, Elon Musk, e gli hedge fund? A mente fredda, facciamo chiarezza. Ci aiuta nella missione Lorenzo Rocco, professore di economia politica all'Università di Padova. Tiriamo a Campari è su Instagram e Twitter (@tiriamocampari) Email: tiriamoacamparipodcast@gmail.com Tiriamo a Campari è prodotto in collaborazione con gli amici di Immoderati.it. Grazie a Domenico Bini per il gentile permesso di usare Sta Andando Tutto Male per...
2021-02-14
32 min
Tiriamo a Campari
MOSV - Focus sulla Siria, parte 1
Nella prima di due puntate sulla Siria, Flavio e Crescenzo approfondiscono la storia di questa antichissima nazione, la sua composizione etnico-religiosa e la presa di potere della famiglia Assad. Un “prima della tempesta” per introdurre il tragico tema della Guerra Civile, che i nostri tratteranno nel prossimo episodio. Tiriamo a Campari è su Instagram e Twitter (@tiriamocampari) Email: tiriamoacamparipodcast@gmail.com Tiriamo a Campari è prodotto in collaborazione con gli amici di Immoderati.it. Grazie a Domenico Bini per il gentile permesso di usare Sta Andando Tutto Maleper la nostra sigla.
2021-02-10
14 min
Tiriamo a Campari
Pizza mare-monti e mafia in saor (con Gianni Belloni)
Nella puntata precedente abbiamo cercato di capire quando, come e perché le mafie si sono insediate nel territorio veneto. Ma, concretamente, in che modo la mafia è riuscita e riesce ad inserirsi all’interno dell’economia locale? Come nascono e come si sviluppano i rapporti tra le organizzazioni criminali e la società veneta? Quali sono, all’atto pratico, i legami tra la criminalità organizzata e la politica e l’imprenditoria della nostra regione? Cerchiamo di rispondere a queste domande partendo dall’analisi di due casi concreti: le presunte infiltrazioni mafiose negli appalti per i mondiali...
2021-02-03
22 min
Tiriamo a Campari
Si può avere un po' di privacy? (con Federico Sartore)
In molti nell’ultimo mese abbiamo ricevuto una comunicazione con cui WhatsApp ci informa che abbiamo tempo fino all’8 febbraio (termine poi prorogato fino al 15 maggio) per accettare le nuove condizioni sulla privacy. Le polemiche non sono tardate ad arrivare, posto che in molti ritengono che questo cambiamento di policy permetterebbe alla società di condividere i dati dei propri utenti con Facebook, che di WhatsApp è proprietaria dal 2014. Si tratterebbe, quindi, di un vero e proprio ricatto: continuare ad utilizzare la app accettando che i propri dati vengano condivisi con Facebook, o rifiutare e dire addio a WhatsApp. ...
2021-01-31
24 min
Tiriamo a Campari
MOSV - Da Palermo a Israele: la conversione di Mirko Yonathan
In questa puntata Flavio e Crescenzo intervistano Mirko Yonathan, un ragazzo di Palermo convintamente di sinistra che con gli anni si è avvicinato alla religione ebraica e in occasione di un viaggio in Israele e in Palestina ha avuto modo di rivedere la sua posizione sul conflitto israelo-palestinese. Tiriamo a Campari è su Instagram e Twitter (@tiriamocampari) Email: tiriamoacamparipodcast@gmail.com Tiriamo a Campari è prodotto in collaborazione con gli amici di Immoderati.it. Grazie a Domenico Bini per il gentile permesso di usare Sta Andando Tutto Male per la nostra sigla.
2021-01-27
18 min
Tiriamo a Campari
Polenta, Mafia e Mandorlato (con Gianni Belloni)
Le inchieste svolte nel territorio Veneto negli ultimi anni hanno fatto capire come la mafia ha da tempo assunto un ruolo economico nel nord Italia. Ma quali sono le ragioni del suo insediamento in Veneto? Che forma assume la mafia in quel territorio? È differente dalla mafia che conosciamo al sud? Giulia e Julien ne parlano con Gianni Belloni, giornalista, direttore del CIDV - Centro documentazione/inchiesta criminalità organizzata del Veneto, membro del comitato scientifico di LARCO – Laboratorio di Analisi e Ricerca sulla Criminalità Organizzata e coautore con Antonio Vesco del libro “Come pesci nell’acqua. Mafia, impresa e politica in Veneto”...
2021-01-24
23 min
Tiriamo a Campari
The Rum Diary - Sapiens, Da animali a dei
Come anticipato nelle scorse puntate, inizia oggi la nuova rubrica "The Rum Diary", che abbiamo voluto intitolare così in onore dell'omonimo romanzo di Hunter S. Thompson. L'idea per The Rum Diary nasce da un'amara constatazione: l’Italia si colloca tra i fanalini di coda dei paesi occidentali in quanto a numero di lettori. Il Belpaese è al penultimo posto tra i paesi EU per tempo dedicato alla lettura, con solo 5 minuti al giorno, ed è inoltre tra gli ultimi anche per il numero di “lettori abituali” (l'8,5%), con le donne che leggono molto più degli uomini. Per...
2021-01-20
17 min
Tiriamo a Campari
Cancella il Debito!
In questa puntata Alessandro, Giacomo e Carlo parlano di cancellazione del debito pubblico, partendo dalle dichiarazioni del Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli. Anche se, come tipicamente accade in Italia, ora non ne parla più nessuno, l'apertura alla possibilità di cancellare il debito degli Stati avanzata da Sassoli è stata fino a qualche settimana fa al centro del dibattito pubblico. Anche per questo i nostri Alessandro e Giacomo hanno deciso di sfruttare le competenze di Carlo in materia per approfondire la cosa e vederci più chiaro. Per chi volesse approfondire l'argomento: Puntata sul canale LiberiOltre con la p...
2021-01-17
31 min
Tiriamo a Campari
Medio Oriente Senza Veli - Gli Accordi di Abramo
In questa seconda puntata di Medio Oriente Senza Veli, Flavio e Crescenzo ci parlano degli Accordi di Abramo. Gli Accordi di Abramo sono una dichiarazione congiunta tra Israele, gli Emirati Arabi Uniti ed il Bahrein, a cui si sono aggiunti il Sudan e il Marocco. Il tutto sotto la supervisione degli Stati Uniti e dell'Arabia Saudita. Cosa sono questi accordi? Quali sono le conseguenze per lo schiacchiere medio orientale? Ed in particolare per la causa palestinese, da un lato, e per l'Iran, dall'altro? Tiriamo a Campari è su Instagram e Twitter (@tiriamocampari) Email: tiriamoacamparipodcast@gmail.com
2021-01-12
15 min
Tiriamo a Campari
[The Rum Diaries] Cos'è l'America?
È stata una lunga settimana dall'altra parte dell'oceano: i ballottaggi in Georgia, e l'assalto a Capitol Hill. Alessandro e Giacomo ci danno qualche spunto di riflessione per orientarci nel caos, e lo fanno appoggiandosi sul recente saggio Questa è l'America di Francesco Costa, giornalista e vicedirettore del Post. Tiriamo a Campari è su Instagram e Twitter (@tiriamocampari) Email: tiriamoacamparipodcast@gmail.com Tiriamo a Campari è prodotto in collaborazione con gli amici di Immoderati.it. Grazie a Domenico Bini per il gentile permesso di usare Sta Andando Tutto Male per la nostra sigla.
2021-01-10
26 min
Tiriamo a Campari
Georgia on our Minds
Domani si gioca una partita importantissima per la politica degli Stati Uniti: i ballottaggi in Georgia per due seggi che decideranno il controllo del Senato. Per questa occasione, abbiamo riunito il team della puntata sulle elezioni presidenziali. Giulia ci guida assieme ad Alessandro e Giacomo per fare il punto della situazione. Innanzitutto cos'è la Georgia? É lo stesso posto da cui viene Borat? Questo e di più, su Tiriamo a Campari. Tiriamo a Campari è su Instagram e Twitter (@tiriamocampari) Email: tiriamoacamparipodcast@gmail.com Tiriamo a Campari è prodotto in collaborazione con gli amici di Immoderati.it.
2021-01-04
26 min
Tiriamo a Campari
Medio Oriente Senza Veli - Lo scacchiere mediorientale
In questa prima puntata di "Medio Oriente Senza Veli", Flavio e Crescenzo introducono la nuova rubrica presentandoci lo scacchiere mediorientale, ovverosia l'asse sunnita (compresa la fratellanza mussulmana) e la cosiddetta mezzaluna sciita. Insomma una prima introduzione a questo affasciante e complesso mondo che Flavio e Crescenzo ci aiuteranno ad approfondire e a conoscere un pò di più nei prossimi mesi. Il libro di Flavio: https://www.amazon.it/dp/1678394475/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_QO16FbCHFBBZE Tiriamo a Campari è su Instagram e Twitter (@tiriamocampari) Email: tiriamoacamparipodcast@gmail.com Tiriamo a C...
2020-12-29
17 min
Tiriamo a Campari
A casa coi marmocchi: un anno di scuola e COVID (con Marco Bertoni)
Quest'anno la scuola è stata molto diversa: prima sospesa, poi a distanza. È presto per dire che effetto ha avuto questa rivoluzione, ma possiamo guardare a che cosa ci dicono i primi sforzi di ricerca. A guidarci è Marco Bertoni, Associate Professor of Economic Policy all'Università di Padova. Parliamo degli episodi storici più simili alla crisi di quest'anno, delle conseguenze della didattica a distanza sugli alunni e sulle loro famiglie, e di cosa possiamo aspettarci nei prossimi mesi. Tiriamo a Campari è su Instagram e Twitter (@tiriamocampari) Email: tiriamoacamparipodcast@gmail.com Tiriamo a Campari è prodotto in collaborazione con gli...
2020-12-27
34 min
Tiriamo a Campari
Complottisti Idealisti (con Giorgia Serughetti)
Basta che una teoria sia strampalata per essere definita "complottista"? Qual è l'origine di queste teorie? Perché ci sembrano così assurde ma qualcuno ha rischiato la vita pur di dimostrare che la terra è piatta? In questa puntata Marcello e Giulia ne parlano con Giorgia Serughetti, ricercatrice del Dipartimento di Sociologia dell'Università Milano Bicocca e editorialista di Domani. Trovate un bell'articolo di Giorgia sull'argomento qui: Solidarietà e trasparenza curano il virus del complotto #teoriadelcomplotto #complottismo #tiriamoacampari Tiriamo a Campari è su Instagram e Twitter (@tiriamocampari) Email: tiriamoacamparipodcast@gmail.com Tiria...
2020-12-19
28 min
Tiriamo a Campari
COVID: dalla corsa al vaccino alla corsa dal vaccino? (con Michele Bartoletti)
Il vaccino contro il COVID è stato prodotto in tempi record. I dubbi sono tanti: sarà sicuro? Quanto sarà efficace? Meglio farlo subito o è più prudente aspettare? In questa puntata Alessandro e Giulia ne parlano con il dott. Michele Bartoletti, infettivologo e ricercatore dell’Università di Bologna. #covid #vaccino #tiriamoacampari Tiriamo a Campari è su Instagram e Twitter (@tiriamocampari) Email: tiriamoacamparipodcast@gmail.com Tiriamo a Campari è prodotto in collaborazione con gli amici di Immoderati.it. Grazie a Domenico Bini per il gentile permesso di usare Sta Andando Tutto Male per la nos...
2020-12-10
25 min
Tiriamo a Campari
Contatto sociale: il segreto dell’integrazione? (con Matteo Gamalerio)
Lo sentiamo spesso nei media: l’arrivo di migranti nelle comunità di nativi aumenta il supporto per le destre anti-immigrazione. La storia finisce qui, o c’è qualcosa di più? Questa settimana Giulia e Giacomo fanno due chiacchiere con Matteo Gamalerio, ricercatore in economia politica all’Università di Barcellona. Matteo ha studiato l’apertura di centri di accoglienza per migranti in Italia e in Francia, e potreste trovare sorprendenti i suoi risultati… Matteo Gamalerio: https://www.matteogamalerio.com Vertier, Viskanic, Gamalerio (2020). Dismantling the “Jungle”: Migrant Relocation and Extreme Voting in France Gamalerio, Luca, Romarri, Viskanic (2020). I...
2020-12-06
17 min
Tiriamo a Campari
Tiriamo a Campari 2.0 - Medio Oriente senza veli
In questa puntata Alessandro intervista e introduce al canale due nuovi amici, Flavio e Crescenzo, che nei prossimi mesi cureranno una rubrica su Medio Oriente e questioni mediorientali. Con qualche annuncio prima della chiacchierata! Tiriamo a Campari, la realtà ai tempi dello spritz nel tempo di uno spritz. Il libro di Flavio: https://www.amazon.it/Marocco-Senza-Veli-viaggio-millennial/dp/1678394475/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=marocco+flavio&qid=1604853013&sr=8-1 Come sempre trovate l'episodio anche in video in https://youtu.be/SC2v9b...
2020-11-08
12 min
Tiriamo a Campari
Statistica Pandemistica (con Antonello Maruotti)
In questo episodio Giulia e Marcello parlano col Prof. Antonello Maruotti (LUMSA) di come leggere le statistiche legate al Covid. Tra titoli sensazionalistici sui giornali, paper scientifici non sempre rigorosi e sedicenti statistici che danno i numeri, che fare? La nostra risposta è fatta di tanto buon senso e un pizzico di fiducia. Naturalmente con l'aiuto di STAT GROUP 19. LINK UTILI Video Youtube Stat Group 19
2020-11-03
34 min
Tiriamo a Campari
Un voto costa più di 80 Euro (con Silvia Vannutelli)
In questa nuova puntata Giacomo e Marcello prendono un aperitivo con Silvia Vannutelli, dottoranda in Economia a Boston University. I nostri salgono sulla macchina del tempo e tornano al "lontano" 2014, per rivisitare i famigerati 80 Euro di Matteo Renzi. Sono stati una mera mancetta elettorale, o qualcosa di più? Hanno effettivamente aiutato Renzi alle urne? Ma soprattutto: che cosa ci insegna questo intervento riguardo all'interazione tra welfare e successo elettorale (leggi Reddito di Cittadinanza, assegni COVID)?Il tutto, come sempre, nel tempo di uno spritz al Campari.Trovate come sempre l'episodio anche in versione video al link: https://y...
2020-11-02
32 min
Tiriamo a Campari
Speciale 2 - Uno spritz al Campari con Tortuga
In questo secondo speciale, i nostri Alessandro e Carlo conversano, tra uno spritz al Campari e un bicchiere di porto, con Marco Guido Palladino di Tortuga, think tank di studenti, ricercatori e giovani professionisti nel campo dell’economia e delle scienze sociali. Ne è nata una piacevole chiacchierata su Tortuga, sui progetti passati e soprattutto su quelli futuri, a partire dalla pubblicazione del loro libro "Ci pensiamo noi".Ci rivediamo domenica prossima per l'usuale appuntamento con Tiriamo a Campari! Trovate come sempre l'episodio anche in versione video al link: https://youtu.be/1mNFS_HfsCISito Tortuga: htt...
2020-10-28
25 min
Tiriamo a Campari
Ep. 7 - Elezioni USA 2020 - Guida pratica all'uso
Con l'election day del 3 novembre ormai alle porte, in questo episodio Giulia, Giacomo ed Alessandro fanno il punto sulle elezioni presidenziali americane. Cosa sappiamo sui candidati? Come funziona il meccanismo dell'elezione del Presidente? Chi sono i grandi elettori? Che ruolo giocano i swing States? Come si vota per il Congresso? Che ruolo hanno giocato in questa campagna elettorale le vicende legate al Covid, alla Corte Suprema, al movimento Black Lives Matter, alla sanità, ecc.?Ma soprattutto: cosa dicono i sondaggi?Il tutto, come sempre, nel tempo di uno spritz al Campari.Trovate come sempre l...
2020-10-25
42 min
Tiriamo a Campari
Emergenza senza scadenza (con Vitalba Azzollini)
In questa puntata Alessandro e Giulia parlano di stato di emergenza insieme a Vitalba Azzollini.Vitalba é giurista, editorialista per il quotidiano Domani, Phastidio.net, oltre che per molti altri blog e siti di informazione. Vitalba è inoltre volto tra i più autorevoli e noti del canale di Liberi, Oltre Le Illusioni. A partire dalla fine del mese di gennaio, siamo vissuti in uno stato di emergenza permanente. Rinnovo dopo rinnovo, la sua scadenza è stata continuamente prorogata, e ad oggi è fissata al 31 gennaio 2021. Ma qual è il significato di "emergenza permanente"? Quali sono le conseguenze per il rapporto tra cittadini e Stato...
2020-10-18
52 min
Tiriamo a Campari
Speciale 1 - Uno spritz al Campari con EconomiaItalia
In questo primo speciale, il nostro Alessandro fa due chiacchiere con Umberto Alessandro Bertonelli, fondatore del Canale EconomiaItalia e collaboratore di spicco di Liberi, oltre le illusioni. Ne è nata una discussione molto interessante, anche se il Campari era finito!Ci rivediamo domenica prossima per l'usuale appuntamento con Tiriamo a Campari!Video della chiacchierata: https://youtu.be/HhrLlkER6SoCanale di EconomiaItalia: https://www.youtube.com/channel/UCq5fU1zDj0KcdWM6wjI0jhACanale di Liberi, Oltre le IllusionI: https://www.youtube.com/channel/UCrdEJmK5bgFte04-UF7o29Q
2020-10-15
26 min
Tiriamo a Campari
Il lavoro non è un autobus (con Vincenzo Galasso)
In questo episodio Alessandro e Carlo continuano la discussione iniziata con Vincenzo Galasso sul tema dello squilibrio tra generazioni. La scorsa settimana abbiamo analizzato la struttura e il funzionamento del sistema pensionistico. In questa puntata i nostri, dopo aver preso atto del progressivo ma inesorabile invecchiamento della popolazione, tentando di rispondere alla non semplice domanda: QUANDO è equo andare in pensione?Il tutto come sempre nel tempo di uno spritz al Campari.Vincenzo Galasso è professore ordinario del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università Bocconi e direttore dell'APE - Analysis in Pension Economics, un'unità di ricerca del centro di rice...
2020-10-11
33 min
Tiriamo a Campari
Mamma mi regali un po' della tua pensione? (con Vincenzo Galasso)
Nel primo di due episodi, Alessandro e Carlo affrontano il tema dello squilibrio tra generazioni, con una discussione focalizzata ad analizzare la struttura ed il funzionamento del sistema pensionistico italiano. Come è evoluto il nostro sistema? Quali sono state le grandi modifiche al suo funzionamento? Quanto spendiamo oggi in pensioni? Alessandro e Carlo ne discutono con Vincenzo Galasso, professore ordinario del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università Bocconi e direttore dell'APE - Analysis in Pension Economics, un'unità di ricerca del centro di ricerca applicata Baffi-CAREFIN.Il tutto come sempre nel tempo di uno spritz al Campari.Non per...
2020-10-04
27 min
Tiriamo a Campari
La scienza non esiste (con Francesco Suman)
In questo episodio Alessandro e Carlo parlano del rapporto tra scienza e opinione pubblica con Francesco Suman, giornalista scientifico ed autore di numerosi articoli su riviste come Bo Live, Micromega, Il Tascabile. Negli ultimi mesi, infatti, la scienza e il dibattito scientifico hanno assunto per ovvie ragioni un ruolo inedito nei media e negli organi di diffusione, nonché nella discussione politica. Come vedremo, questa circostanza, di per sé positiva, ha generato e continua a generare svariate criticità potenzialmente. Francesco ci ha illustrato quali esse siano ed i pericoli potenziali che le stesse potrebbero generare.Il tutto come al sol...
2020-09-27
29 min
Tiriamo a Campari
La scuola ai tempi del Covid-19 (con Michela Carlana)
In questo episodio Giacomo e Marcello ci parlano di Covid-19 e chiusura delle scuole, con un'intervista a Michela Carlana (Assistant Professor, Harvard Kennedy School). Che impatto hanno avuto le misure di lockdown e di chiusura delle scuole sulla disuguaglianza sociale? Quali sono stati e restano i rischi per i soggetti più deboli? E soprattutto: cosa possiamo farci? Michela ci racconterà di un programma di tutoraggio organizzato dalle Università Harvard, Bocconi, e Bicocca che ha aiutato studenti svantaggiati a non rimanere troppo indietro.Il tutto come al solito nel tempo di uno spritz al Campari.Per chi volesse app...
2020-09-20
20 min
Tiriamo a Campari
Ep. 1 - Referendum sul taglio dei parlamentari
In questo primo episodio di Tiriamo a Campari scambiamo quattro chiacchiere tra di noi sul referendum sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre. Un’occasione per voi di conoscerci, e per noi di discutere sulle ragioni del sì, del no, e di giungere ad una conclusione (su cui, come vedrete, siamo tutti abbastanza d’accordo). Il tutto nel tempo di uno spritz al Campari, naturalmente.Scriveteci a: tiriamoacamparipodcast@gmail.com
2020-09-13
27 min