Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Tobagi Unimi

Shows

INDIPENDENTEINDIPENDENTEChi vuol essere Anton EgoL’episodio indaga il ruolo dei critici gastronomici e degli influencer in un ambito in cui il confine tra promozione e informazione è sempre più labile. Lo chef Matteo Fronduti racconta il rapporto che il suo ristorante Manna intrattiene con chi comunica il cibo. Il critico mascherato del Corriere della Sera Valerio Massimo Visintin parla della complessità del lavoro di critico e delle regole fondamentali per garantire una buona informazione gastronomica.  A cura di Valentina Romagnoli 2023-06-0609 minINDIPENDENTEINDIPENDENTEDi noi ti puoi fidarGli italiani si informano sempre più in rete, ma come scegliamo le nostre fonti online? Quanto conta la credibilità che le testate hanno acquisito offline? In questo episodio ne parliamo con Rebecca Leva, studentessa della Generazione Z, e Roberta Giuili, giornalista di SkyTg24. A cura di Matteo Negri 2023-06-0607 minINDIPENDENTEINDIPENDENTESapere è godereSi parla di sesso, ma poco sui giornali. E a scuola ancora meno. Nell’era dei social media e dei nativi digitali, sempre più persone si affidano a Instagram e Youtube per la propria educazione sessuale e affettiva. In questo episodio di Indipendente, proviamo a capire quale ruolo hanno questi canali di informazione informale e dove può inserirsi il giornalismo nella diffusione di contenuti su questioni legate a sesso, genere kink e affettività. A cura di Lucrezia Goldin Ospiti: Gloria Mistri, Viola Stefanello (Il Post) 2023-06-0610 minINDIPENDENTEINDIPENDENTEI Want To BelievePerché informarsi sulle bizzarre idee del complotto? Perché parlarne, correndo il rischio di dare visibilità a un fenomeno che potrebbe spegnersi da solo? Alle due domande rispondono Sara Russo, che segue l’informazione sui complottismi per capire il mondo che la circonda, e Jacopo Di Miceli, proprietario della pagina Osservatorio sul complottismo. A cura di Velia Alvich 2023-06-0610 minINDIPENDENTEINDIPENDENTESe Proust finisse su TikTokLe case editrici se ne sono accorte da un po’: c’è un mezzo di comunicazione che ha un impatto sempre più forte sulle vendite dei libri. Video brevi, musiche velocizzate. Quell’angolo di TikTok dedicato ai libri, il BookTok, negli ultimi tempi è stato responsabile del successo di titoli usciti anni fa, e ha appoggiato esordi come Il fabbricante di lacrime di Erin Doom. Ma non sono solo le vendite a colpire: chi parla di libri su TikTok presenta una sfida anche a chi si occupa di informazione culturale sui mezzi tradizionali. Una sfida che può spingere i “vecchi” media a trovare nuov...2023-06-0609 minINDIPENDENTEINDIPENDENTEMilano: cronache diverse di una sola cittàMilano: una delle città più effervescenti della penisola, non solo per i suoi aperitivi ma anche per i suoi fatti di cronaca. È una metropoli grande solo per chi non la conosce dove le notizie, grazie alle piattaforme social, corrono veloci come i suoi abitanti. In questo ecosistema le fonti parlano direttamente col pubblico. Le persone stanno a pochi passi dai fatti e ad anche meno click di distanza. Che ruolo hanno, allora, mediatori come i giornalisti in una città alla portata di mano? Che forma avrà, nel futuro, la cronaca locale e che posto avranno i giornali, insid...2023-06-0612 minINDIPENDENTEINDIPENDENTEI dati mentono?Siamo portati ad associare i dati a oggettività e razionalità. In realtà sono trigger potenti che stimolano risposte emotive: ci fanno arrabbiare, intristire o gioire. Sapere come sono stati raccolti i dati in cui ci imbattiamo e sulla base di cosa sono stati interpretati è sempre più necessario. Ne parlo con la giornalista Donata Columbro, autrice dei libri Ti spiego il dato e Dentro l’algoritmo. A cura di Costanza Oliva. 2023-06-0610 minINDIPENDENTEINDIPENDENTEI rischi dell'indipendenzaSono tanti i fattori che mettono a rischio l’indipendenza dei giornalisti nel nostro paese: l’ingerenza politica e la criminalità organizzata sono due di questi, ma non sono gli unici. Il Fatto Quotidiano si è dichiarato, sin dalla sua fondazione, indipendente da qualsivoglia pressione esterna. In questo puntata ne parliamo con Peter Gomez, direttore de ilfattoquotidiano.it  2023-06-0611 minINDIPENDENTEINDIPENDENTEQuarto potereQuarto potere affronta il tema del ruolo della stampa nelle democrazie occidentali. Reputata una volta il “quarto potere”, dopo quelli esecutivo, legislativo e giudiziario, oggi questo ruolo è minacciato dalla diffusione di testate non professionali e dalla crescente importanza che piattaforme come Amazon, Google, Meta, Apple e Microsoft hanno per l’informazione. A cura di: Francesco Crippa Editor: Matteo Negri Ospiti: Sergio Splendore, Fabio Cavalera 2023-06-0610 minINDIPENDENTEINDIPENDENTEMeno di un pesce rossoPesce rosso batte uomo. Secondo una leggenda nata su internet, l’attenzione media di una persona è sola di otto secondi. Uno in meno di un pesce rosso. Questa è una leggenda, ma come tutte le storie inventate, nasconde un briciolo di verità. In un mondo sempre più multitasking come ci si può informare correttamente in rete? Come fanno i giornali mainstream a rimanere autorevoli e a farsi leggere dalle persone online? Meno di un pesce rosso cerca di rispondere a queste domande con l’aiuto di Federico Cella, giornalista del Corriere della Sera. 2023-06-0611 minINDIPENDENTEINDIPENDENTEL'occhio del mareDi corpi sepolti in mezzo al mare ce ne sono tanti che non si riesce a contarli. Le leggi che regolano il soccorso in mare sono spesso oggetto di revisione da parte della politica e il lavoro delle organizzazioni non governative che si occupano di Search and rescue è visto con ambiguità. Qual è il ruolo del giornalismo in questo racconto? A parlarne, sono Nicola Pasini, docente universitario e membro della fondazione Iniziative e studi sulla multietnicità (Ismu), e Valerio Nicolosi, reporter che dai gommoni delle navi di salvataggio filma quello che avviene nel Mediterraneo. 2023-06-0609 min