Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Toponomastica Femminile

Shows

Vieni con meVieni con meVieni con me di martedì 08/04/2025Con Sara Marsico, di Toponomastica Femminile raccontiamo le Madri Costituenti e i luoghi a loro intitolati. Poi, con Iara Meloni, autrice di Nella provincia selvaggia, ripercorriamo la Resistenza nel Piacentino. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba2025-04-0854 minVieni con meVieni con meVieni con me di martedì 01/04/2025Inizia il racconto della toponomastica femminile e resistente con la storia delle Sorelle Boccalini, calciatrici ai tempi del fascismo, alle quali è stato intitolato lo stadio di Lodi. Con Danila Baldo, Presidente Toponomastica Femminile e alice Vergnaghi, docente e scrittrice. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba2025-04-0156 minVieni con meVieni con meVieni con me di martedì 18/03/2025Monica Roberto è Geppetta! Raccoglie i residui del mare e li trasforma in arte. "Confluenze" è invece un progetto di UNAR contro il razzismo, l'intolleranza e la xenofobia, arrivato anche in Via Marsala e di cui ci raccontano Danila Baldo, Vice Presidentessa di Toponomastica femminile nazionale, e Nadia Boaretto, socia fondatrice della Casa delle Donne di Milano. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba2025-03-1854 minToponomastica femminileToponomastica femminileContro tutte le discriminazioni. L'articolo 3 della Costituzione e le CostituentiSara Marsico, associata di Toponomastica femminile e professoressa in pensione di Diritto internazionale, giornalista pubblicista e redattrice della rivista Vitamine vaganti, ci spiega la storia dell'articolo 3 della Costituzione, le sue applicazione e implicazioni, e quanto ancora esso possa fare per noi e per le lotta contro le discriminazioni di genere.Si ringrazia il professor Giorgio Bertazzini per il suo contributo. Voce: Sarta MarsicoEditing: Maria Chiara PulciniMusica: Kung Fu Love Tree - Quincas Moreira2025-03-1737 minToponomastica femminileToponomastica femminileArteRie: Maria LaiIn questo episodio racconteremo la storia di Maria Lai, l’artista sarda che nel 900 ha rivendicato la sua arte di tessitrice al rango di arte e basta, cancellando ogni differenza tra arti maggiori e arti minori.Il filo unisce come si unisce guardando o parlando. Le cose unite restano integralmente quelle che erano. Solo attraversate da un filo. Che è altro filo, altro cucire.2025-01-2207 minToponomastica femminileToponomastica femminileJosephine Baker: una donna, una rosaColori, profumi, petali vellutati, questi sono i fiori: simboli dei sentimenti umani… ma sapevi che molti di essi portano il nome di una donna famosa rispecchiandone carattere, eleganza e grazia? Il fiore è nell’ordine della bellezza e della vita, ciò lo accomuna alla donna.Toponomastica femminile presenta la mostra fotografica Le rose raccontano storie di donne, qui esploreremo questo affascinante mondo tra biografie femminili e le meravigliose varietà floreali che le rappresentano. Quali caratteristiche legano il fiore alla donna che ne accompagna il nome? Questa è l’occasione per scoprirlo insieme ascoltando il nostro podcast Belladonna.2025-01-1511 minToponomastica femminileToponomastica femminileV.I.P: Le quattro serie TV femminili: The Handmaid's TaleThe Handmaid's Tale è una serie TV che ci porta in un futuro distopico e non molto lontano, nel quale i diritti delle donne sono stati del tutto aboliti e si è verificata una regressione dei valori tradizionali portandoli all’estremo in una società patriarcale. Margaret Atwood ci mostra un futuro spaventoso, soprattutto per le donne, al quale potremmo arrivare se ci lasciassimo guidare dalla paura e se non continuassimo a lottare per i nostri dirittiPodcast realizzato da Noemi AmbrogioEditing - Noemi Ambrogio Arrangiamento - Noemi Ambrogio2024-10-1106 minToponomastica femminileToponomastica femminileV.I.P: Le quattro serie TV femminili: Self-made: la vita di Madam C.J. WalkerSelf-Made: la vita di Madam C.J. Walker è una miniserie Netflix che racconta "l'irriverente storia della pioniera della cura dei capelli afro e di come ha superato ostilità, rivalità e matrimoni tumultuosi per diventare la prima milionaria nera d'America." Da misera venditrice ambulante a potente donna d'affari, la sua storia è un concentrato di orgoglio femminista, emancipazione, ambizione e tanta tenacia in grado di spezzare ogni limite culturale, sociale e politico e di ribaltare anchegli stereotipi più radicati e difficili da estirpare.Podcast realizzato da Noemi AmbrogioEditing - Noemi Ambrogio Arrangiamento - Noemi Ambrogio2024-10-0406 minToponomastica femminileToponomastica femminileV.I.P: Le quattro serie TV femminili: La regina degli scacchiLa regina degli scacchi è l’imperdibile miniserie Netflix, che esplora temi come identità, dipendenza e femminismo sullo sfondo della controcultura degli anni '60. Racconta la vita di una bambina rimasta orfana e accolta in un collegio dove, con l’aiuto del custode, si scopre essere un prodigio degli scacchi. In un periodo in cui questo gioco era una prerogativa maschile, una giovane ragazza che batte con disarmante facilità schiere di avversari uomini può finalmente abbattere il pregiudizio secondo cui le donne non possano tranquillamente giocare e, addirittura, vincere.Podcast realizzato da Noemi AmbrogioEditing - Noemi Ambrogio Arra...2024-09-2706 minToponomastica femminileToponomastica femminileV.I.P: Le quattro serie TV femminili: La Legge di Lidia PoëtLidia Poët (1855 –1949) è stata la prima donna a entrare nell'Ordine degli avvocati in Italia. Questo avvincente dramma storico prodotto da Netflix è ispirato alla sua vita e alle sue lotte per esercitare la carriera forense, per ottenere i diritti dei bambini, dei prigionieri e per l’emancipazione delle donne in un ambiente ostile e maschilista. Podcast realizzato da Noemi AmbrogioEditing - Noemi Ambrogio Arrangiamento - Noemi Ambrogio2024-09-2006 minStazione Radio | Viaggi nella SostenibilitàStazione Radio | Viaggi nella SostenibilitàViaggio nelle Città - La nuova toponomastica al femminile, per ridisegnare città inclusive | con Elena Buscemi e Daniela DucatoLa nuova toponomastica al femminile, per ridisegnare città inclusive è l'undicesimo episodio della serie podcast Viaggi nella Sostenibilità, di Stazione Radio. In particolar modo, è il terzo dei Viaggi nelle Città.In questo episodio Paola Bonini intervista Elena Buscemi, Presidente del Consiglio comunale di Milano e Daniela Ducato, imprenditrice, innovatrice e Cavaliera della Repubblica per meriti ambientali. In italia, solo il 3% delle strade sono intitolate a donne.Nel 2019 però, a Guspiri, in Sardegna, grazie a Daniela Ducato, con una delibera di giunta è stato deciso di rinominare tutte le...2024-04-2945 minLe storie, la storiaLe storie, la storiaPatriarcale anche la toponomasticaIl divario di genere, la prevalenza della cultura patriarcale, c’è anche nella toponomastica. Vi siete mai chiesti a chi sono intitolate le strade del vecchio continente? Ce lo svela una grande ricerca coordinata da OBC Transeuropa per l’European Data Journalism Network dalla quale è nato il progetto “Mapping diversity” attraverso il quale sono state mappate 145.933 vie di 30 grandi città in 17 Paesi europei: delle 52.888 strade intitolate a una persona, solo 4.779 sono dedicate a una donna, cioè il 9%. Stoccolma è in testa alla classifica con il 19,5% delle strade intitolate al genere femminile. Le cinque città italiane considerate sono sotto la soglia del 10%. La mappa è consul...2023-12-0106 minToponomastica femminileToponomastica femminileIl film femminista perfetto esiste?Nell'ultima puntata de "Il femminile nel cinema" faremo un sunto di quanto discusso fino a questo momento, cercando di capire cosa possa rendere unfilm femminista. Un podcast di Toponomastica femminile. Audio e Montaggio: Miriam Curcio2023-07-1209 minToponomastica femminileToponomastica femminileVisibilità e rappresentazioneBentornate e bentornati alla nuova puntata del "Il femminile nel cinema". Oggi affronteremo la questione della visibilità e rappresentanza, temi molto importanti al giorno d'oggi, fonti di polemiche e malintesi.2023-07-0513 minToponomastica femminileToponomastica femminileGuardare i film attivando una lente femministaNella terza puntata di "Il femminile nel cinema" applichiamo la lente femminista e cosa questo comporta per i film di ieri e di oggi.2023-06-2814 minToponomastica femminileToponomastica femminileFeminist Film theory e Laura MulveyNella seconda puntata de "Il femminile nel cinema" parliamo del lavoro di Laura Mulvey e della critica femminista al cinema . Audio e Editing: Miriam Curcio2023-06-2110 minToponomastica femminileToponomastica femminileIl femminile nel cinema. Uno sguardo femminista sulla storia del cinemaBentrovate e ben trovati nella nuova serie del podcast di Toponomastica femminile! In questa nuova serie parleremo di come le donne e il femminile hanno interpretato, diretto, e sono state rappresentate nel mondo del cinema. La prima puntata è un veloce excursus sulla storia delle donne nel cinema, dalle pioniere come Alice Guy alle rivoluzionare come Marlene Dietrich. Audio ed Editing: Miriam Curcio 2023-06-1417 minToponomastica femminileToponomastica femminileAffinamento - TwilightBentornate e bentornati all'ultima puntata di Affinamento! Il film di oggi è Twilight, uscito nel 2008 e l'inizio di una delle più fortunate e controverse saghe cinematografiche dello scorso decennio. Alla luce del nuovo interesse verso la saga, analizzeremo le tematiche del film e come essere sono state affrontate, nonché le aspre critiche. Voci: Maria Chiara Pulcini, Alice Tosto Montaggio: Maria Chiara Pulcini2023-05-3152 minToponomastica femminileToponomastica femminileAffinamento - Jennifer's bodyBentrovate e bentrovati con la terza puntata di Affinamento! In questa puntata parleremo del film Jennifer's body, film ormai considerato un cult del genere horror dalla storia travagliata, tra una campagna di marketing disastrosa e una reazione del pubblico che è cambiata nel corso del tempo. Interventi: Maria Chiara Pulcini Alice Tosto Edit: Maria Chiara Pulcini2023-05-0356 minToponomastica femminileToponomastica femminileSenso di marcia 25.03 - NarrazioniSesta giornata del progetto Senso di marcia finanziato dall'Unar. Interventi Ilaria Favini Danila Baldo Emilia Guarnieri Vera Parisi Silvia Casilio Sara Marsico con la partecipazione dell'Istituto Zanon di Udine Regia Erika Mancusi Maria Chiara Pulcini 2023-05-012h 07Toponomastica femminileToponomastica femminileSenso di marcia 24.03 - Abilità e disabilitàQuinta giornata del progetto Senso di marcia finanziato dall'Unar. Interventi Chiara Baldini Silvia Bertolini Tiziana Concina Giuseppina Rubechini Manila Crucianti per Amodi Servizi Educativi Marzia Longo Regia Erika Mancusi Maria Chaira Puclini2023-05-012h 00Toponomastica femminileToponomastica femminileSenso di marcia 23.03 - Stereotipi e pregiudiziRegistrazione della quarta giornata della maratona di Senso di marcia, finanziata dal progetto Unar. Interventi: Danila Baldo Psaola Malacarne Elvira Adamo Valeria Zagolin Donatella Caione Graziella Priulla Graziella Catozza Regia: Erika Mancusi Maria Chiara Pulcini2023-04-242h 00Toponomastica femminileToponomastica femminileSenso di marcia 22.03 - Viaggiatrici o migranti?Registrazione della live del 23.03 della maratona Senso di marcia, finanziata dall'Unar. Interventi: Ester Rizzo, Giusi Sammartino Katya Folletto Laura Candiani Regia: Maria Chiara Pulcini Erika Mancusi2023-04-231h 59Muoviti MuovitiMuoviti MuovitiMuoviti Muoviti di venerdì 14/04/2023(139 - 330) Dove si scopre che in Belgio ci saranno i campionati mondiali di patatine fritte e noi cerchiamo qualcuno che ci vada. Poi parliamo della “Partita mai giocata” un incontro di calcio femminile che il fascismo vietò nel 1933 e si giocherà nel 2023. Ne abbiamo parlato con Danila Baldo Vice Presidente nazionale di “Toponomastica femminile” e fra le organizzatrici della “Partita mai giocata”. Poi la nuova puntata di “Terzo Polo - la serie”. In chiusura Cecilia Gnocchi ci parla di “Sotto il cielo di aprile” una passeggiata storica sui luoghi dell’aprile ’75 a Milano ricordando Claudio Varalli e Giannino Zibecchi.2023-04-141h 15La toponomastica femminileLa toponomastica femminileMaria Pia ErcoliniPresidente dell’associazione “toponomastica femminile”, Maria Pia Ercolini parla di come funziona l’associazione e parla, attraverso un’analisi, della città di Siena.2023-04-0429 minLa toponomastica femminileLa toponomastica femminileLucinda SperaLucinda Spera, ringrazia il Rettore e da inizio all’evento con la presentazione del titolo: “La toponomastica femminile: vie e piazze per nuovi immaginari”.2023-04-0307 minLa toponomastica femminileLa toponomastica femminileTomaso MontanariIl Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari saluta i presenti e fa una riflessione sul tema della toponomastica femminile.2023-04-0210 minToponomastica femminileToponomastica femminileSENSO DI MARCIA. 21 MARZO 2023. LA COSTITUZIONE E I PRINCIPI DI INCLUSIONE, LIBERTÀ DI PENSIERO E D’ESPRESSIONE, UGUAGLIANZA E PARITÀ"Martedì 21 marzo prosegue la maratona di Toponomastica femminile per la XIX settimana d’azione contro il razzismo indetta dall’Unar.La seconda giornata è caratterizzata dalla presenza del salotto virtuale dedicato a un tema che, almeno dal titolo, sembrerebbe essere contraddittorio: «Le discriminazioni di genere nella Resistenza».Eppure, anche la Resistenza, che per il nostro Paese ha forse rappresentato il periodo storico di massimi e più alti ideali, è stata “sporcata” da una forte e neanche troppo nascosta discriminazione di genere."Articolo di Sara BalzeranoConduce: Fosca PizzaroniInterventi: Sara Marsico, Roberta Biagiarelli, Francesco Nicolini, Sara Balzerano...2023-04-012h 02Toponomastica femminileToponomastica femminileSenso di marcia 20.03: Le donne vittime di guerra, arterfici di paceSenso di marcia è un progetto finanziato dall'Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) nell'ambito delle attività per la XIX Settimana di azioni contro il razzismo. In questa prima puntata affronteremo il tema delle donne nei contesti bellici, sia in quanto vittime di violenza ma anche, e soprattutto, come promotrici della pace.2023-03-292h 01Toponomastica femminileToponomastica femminileIl Diavolo veste PradaBentrovate e betrovati! Nella seconda puntata di Affinamento analizzeremo il famoso film "Il diavolo veste Prada" del 2006, diretto da David Frankel e tratto dall'omonimo romanzo di Lauren Weisberger. Questa pellicola ha avuto un grande successo, ma ci sono stati anche molti dibattiti riguardo alla rappresentazione del mondo della moda e delle donne in posizioni di potere, e di come le persone si comportino nei confronti di una ragazza in carriera. Il film racconta la storia di Andrea Sachs, una giovane laureata che inizia a lavorare come assistente della potente direttrice di una rivista di moda, Miranda Priestly. Andrea, inizialmente ostile...2023-03-1151 minToponomastica femminileToponomastica femminileAffinamento: Mean GirlsCome il processo di affinamento decreta la qualità di un buon vino, questa mini-serie analizza come 5 dei film più iconici a tema femminile usciti all'inizio degli anni 2000 siano invecchiati, alla luce delle nuove esigenze di rappresentanza. In questa puntata analizzeremo Mean Girls, film campione di incassi del 2004 per la regia di Mark Waters e con protagoniste Lindsay Lohan e Rachel McAdams. La storia della liceale Cady Heron e del suo complicato rapporto con Regina George, la ragazza più popolare e pericolosa della scuola, ha fatto del film un punto di riferimento per la cultura pop, con le scene più famo...2023-02-2644 minDi tutto un bohDi tutto un bohScimmie di MareAndrea Bellati ci racconta delle artemie, con Clarice parliamo di toponomastica femminile2022-02-1056 minCactusCactusCactus #35 - Todo Cambia - 27/05/2021Dopo sette mesi Cactus Podcast si ferma. Oggi, per salutarvi, saremo in diretta: Concita, Daniela e Nick con il supporto di Paola e Carlo. Ci prendiamo una pausa perché le cose cambiano. Abbiamo provato a tenere alta la bandiera di chi fa tanto con poco grazie a un programma totalmente autoprodotto, senza editori, in assoluta libertà. E i numeri degli ascolti ci hanno dato ragione, segno che in questo Paese c’è ancora bisogno di riflettere, commentare senza urlare, sperimentare ogni giorno la via della gentilezza e della curiosità.In sette mesi abbiamo avuto come ospiti personaggi famosissimi e sconosciuti, ognuno...2021-05-271h 08Mood Italia RadioMood Italia RadioDonne e dintorni - 25 Aprile: Memoria, Storia e storieTra ricordo e memoria per fare in modo che sempre di più il 25 aprile sia occasione per riflettere su quello che ha significato e vuole continuare a dire la Resistenza. Lo facciamo, anche in questo caso, attraverso lo sguardo femminile e femminista, nella prossima puntata di “Donne e Dintorni”, programma condotto da Gilda Sciortino e Rita Barbera su www.mooditaliaradio.it. Celebriamo la “Festa della Liberazione” 76 anni dopo il 25 aprile del 1945 con un parterre di eccezione: Maria Letizia Colajanni, del coordinamento nazionale Donne Anpi e vicepresidente dell’Anpi Palermo, nonché componente del coordinamento Anpi Scuola; Claudia Cammarata, presidente d...2021-04-251h 23Gilda SciortinoGilda SciortinoDonne e dintorni - 25 Aprile: Memoria, Storia e storieTra ricordo e memoria per fare in modo che sempre di più il 25 aprile sia occasione per riflettere su quello che ha significato e vuole continuare a dire la Resistenza. Lo facciamo, anche in questo caso, attraverso lo sguardo femminile e femminista, nella prossima puntata di “Donne e Dintorni”, programma condotto da Gilda Sciortino e Rita Barbera su www.mooditaliaradio.it. Celebriamo la “Festa della Liberazione” 76 anni dopo il 25 aprile del 1945 con un parterre di eccezione: Maria Letizia Colajanni, del coordinamento nazionale Donne Anpi e vicepresidente dell’Anpi Palermo, nonché componente del coordinamento Anpi Scuola; Claudia Cammarata, presidente d...2021-04-251h 23Rino Cammilleri - BastaBugie.itRino Cammilleri - BastaBugie.itIpazia: vogliono riscrivere la storia in chiave femminista (e anticattolica)TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5673IPAZIA: VOGLIONO RISCRIVERE LA STORIA IN CHIAVE FEMMINISTA (E ANTICATTOLICA)di Rino Cammilleri«Stiamo scrivendo la storia di Napoli anche attraverso la toponomastica e in particolare la toponomastica femminile». Così ha dichiarato il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris dopo aver inaugurato una targa stradale dedicata a Ipazia d'Alessandria, filosofa del V secolo.Che cosa c'entri la storia di Napoli con quella lì non è chiaro. Sulla targa c'è scritto solo «Via Ipazia d'Alessandria, 370-415 d. C., filosofa-matematica-astronoma. Già Traversa Cesare d'Engenio, Quartiere Montecalvario». In effetti, visto che il femm...2019-06-0505 minTerra in vistaTerra in vistaAlla scoperta delle stradeQuali sono le strade più antiche d'Italia?Quante sono tutte le strade d'Italia?Quali sono le strade più belle d'Italia?Come si scelgono i nomi delle vie?Le strade italiane stimolano la curiosità dei più piccoli nella quinta puntata di "Terra in vista - l'Italia spiegata a mio figlio", condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani. La parola chiave è "Strade".Gli esperti chiamati a rispondere a queste domande sono: Patrizia Basso, archeologa; Jacopo Zurlo, direttore di sviluppo e marketing del Touring Club Italiano; Davide Cassani, commissario tecnico della Nazionale Italiana di Ciclismo; Livia Capas...2017-08-0500 min