Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Traccia D'artista

Shows

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!STAG.14, p.20- SPECIALE AMERIGO VERARDI, parte 1 (La Storia)puntata del 28 febbraioIn studio Andrea Kappa Caponeri e Andrea CorritoreSPECIALE AMERIGO VERARDI, parte 1con un’intervista ad Amerigo VerardiCi sono artisti cui, oltre ad ammirarli, vogliamo un gran bene. Amerigo Verardi è uno di questi perché da un quarto di secolo porta avanti un suo percorso musicale forgiato con due materiali assai rari: la qualità e il fottersene delle mode del momento. Tutto questo era già chiaro con la neo-psidechelia degli Allison run (un gruppo cult degli anni Ottanta) ed è diventato ancora più limpido nel corso de...2025-06-221h 11Kristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteJOLLY NOIRE A VOCI DI PERIFERIAJolly Noire è un giovane artista e rapper italiano nato l'8 marzo 2006 ad Alessandria, nel quartiere Cristo. La sua carriera musicale ha preso piede nel 2019, quando ha iniziato a scrivere le sue prime canzoni, influenzato dalla scena rap e dalla cultura underground italiana. Nel 2024, Jolly Noire partecipò ai suoi primi contest musicali al Barrio’s di Barona, provincia di Milano, dove si fece notare arrivando tra i primi in classifica. Questo successo iniziale lo motivò a proseguire nel suo percorso, portando la sua musica a un pubblico più ampio. Nel 2022 raggiunse una pietra miliare con il singolo "Hold Up", ch...2025-03-2409 minClassic Rock On AirClassic Rock On AirClassicRock_Gennaio2025_03 In apertura, per i Grandi classici, la redazione ha scelto You Got Lucky di Tom Petty and the Heartbreakers, gruppo rock statunitense formatosi in Florida nel 1976. La band originariamente comprendeva il cantante solista e chitarrista ritmico Tom Petty. Sebbene Petty insistesse sul fatto che lo stile musicale della band fosse definito semplicemente rock and roll, la musica degli Heartbreakers era caratterizzata sia come Southern rock che come heartland rock, citati insieme ad artisti come Bruce Springsteen, Bob Seger e John Mellencamp come progenitori di quest'ultimo genere. Il brano scelto, noto per la hit di MTV, fa parte dello storico a...2025-02-1929 minClassic Rock On AirClassic Rock On AirClassicRock_Gennaio2025_02In apertura, per i Grandi classici, la redazione ha  scelto It’s Only Rock’n’Roll (But I Like It) dei Rolling Stones. È il 1974 e la band britannica pubblica un brano diventato un vero e proprio inno per tutti gli appassionati di musica. Oltre ad essere una delle canzoni più iconiche degli Stones è il singolo principale dell'album, da cui il brano prende il nome, It's Only Rock 'n Roll. Dietro It's Only Rock'n'Roll (But I Like It) si nasconde una storia complessa, che intreccia le vite di alcune delle figure più leggendarie del rock britannico. La prima registrazione risale all’anno pr...2025-02-1929 minil posto delle paroleil posto delle paroleFranco Giletta "La liturgia del segno"Franco Giletta"La liturgia del segno"Ascendenze, risonanze e visioni atemporaliMostra personale di Franco Giletta  fino al 15 gennaio 2025, a cura di Anna CavalleraPinacoteca Civica Levis Sismonda Racconigi (Cuneo) Curata da Anna Cavallera, direttrice artistica della Pinacoteca civica Levis Sismonda di Racconigi, l’esposizione intende ripercorrere la lunga carriera espressiva di Franco Giletta, dalla quale emerge il suo indiscusso talento segnico e compositivo, attraverso una selezione di una quarantina di opere grafiche e pittoriche – dagli schizzi alle litografie, dai disegni alle opere pittoriche di grandi dimensioni -, realizzate dall’artista in circa quarant’anni di fer...2024-12-0726 minChristmas LightsChristmas Lights*ASPETTANDO CHRISTMAS LIGHTS*Telefonate di Natale: Non è una bugia, È magia.Oggi per le telefonate di Natale conosciamo l'incredibile e geniale Elisabetta che ci racconta il suo Natale divertente, artistico e profumato. La prima cosa che mi ha colpito anni fa di Elisabetta, che deve il suo nome proprio come me alla nonna, è stata la sua biografia: sintetizzo in grafica emozioni. Ricordo di aver letto queste parole e di aver visto immediatamente quanto quelle parole fossero vere. Elisabetta davvero trasforma e sintetizza emozioni anche molto complesse con grafiche e opere capaci di lasciarti senza parole.È un architetto e un’illustratrice. È napoletana e crea immagini per storie specia...2024-11-221h 04Morale - BastaBugie.itMorale - BastaBugie.itCosa può insegnarci un orologio trovato nel deserto?TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7899COSA PUO' INSEGNARCI UN OROLOGIO TROVATO NEL DESERTO?Una storiella edificante ci spiega che se ci meravigliamo studiando il meccanismo di un orologio e siamo certi dell'esistenza del suo artefice anche se non lo vediamo, ne consegue che...di Padre GnarocasTre arabi viaggiavano nel deserto sconfinato, sotto i raggi ardenti del sole, quand'ecco sull'arida sabbia essi scorgono qualche cosa che riluce vivamente.Si fermano osservando attentamente, ed oh! Meraviglia, un bellissimo orologio d'oro!Uno di essi si china e lo raccoglie e lo...2024-09-1003 minAll\'Ora di Amadeus PodcastAll'Ora di Amadeus PodcastBimbo | Hobby CostosoScrive di lui Alessia Ventura su https://www.ondeindiependenti.comL’album “Hobby Costoso” di Bimbo emerge come un tentativo coraggioso e introspettivo di esplorare la difficile vita di un artista emergente. Ogni traccia si immerge in tematiche profonde che spaziano dall’autoironia alla tragedia sociale, tutto dentro un caleidoscopio di sonorità che vanno dal soul psichedelico all’elettropop degli anni ’80.e continua…“Hobby Costoso” è un album ricco e poliedrico che tocca corde emotive profonde, mantenendo una coerenza tematica forte attraverso una varietà di stili musicali. Bimbo si conferma non solo come artista ma come un narratore sensibile d...2024-09-0425 minMonologatoMonologatoTedua, Angelina Mango - ANGELO CUSTODETedua annuncia finalmente la versione deluxe della saga musicale più amata dai fan: “Paradiso – La Divina Commedia Deluxe” uscirà venerdì 24 maggio 2024, a quasi un anno di distanza dall’uscita dell’album campione di vendite “La Divina Commedia”, che ottiene la certificazione di quintuplo disco di platino, oltre al disco d’oro per “Outro Purgatorio” e il triplo disco di platino per “Vita Vera Mixtape – Aspettando la Divina Commedia”.“Paradiso – La Divina Commedia Deluxe” completa il progetto discografico di Tedua uscito a giugno 2023, un viaggio nella musica attraverso l’immaginario dantesco, dalle voragini dell’Inferno fino all’ascesa in Paradiso, passando per le lande del Purgatorio. “...2024-05-2305 minMonologatoMonologatoTedua, Annalisa - BEATRICETedua annuncia finalmente la versione deluxe della saga musicale più amata dai fan: “Paradiso – La Divina Commedia Deluxe” uscirà venerdì 24 maggio 2024, a quasi un anno di distanza dall’uscita dell’album campione di vendite “La Divina Commedia”, che ottiene la certificazione di quintuplo disco di platino, oltre al disco d’oro per “Outro Purgatorio” e il triplo disco di platino per “Vita Vera Mixtape – Aspettando la Divina Commedia”.“Paradiso – La Divina Commedia Deluxe” completa il progetto discografico di Tedua uscito a giugno 2023, un viaggio nella musica attraverso l’immaginario dantesco, dalle voragini dell’Inferno fino all’ascesa in Paradiso, passando per le lande del Purgatorio. “...2024-05-2005 minMonologatoMonologatoTedua, Tony Boy - Al LimiteTedua annuncia finalmente la versione deluxe della saga musicale più amata dai fan: “Paradiso – La Divina Commedia Deluxe” uscirà venerdì 24 maggio 2024, a quasi un anno di distanza dall’uscita dell’album campione di vendite “La Divina Commedia”, che ottiene la certificazione di quintuplo disco di platino, oltre al disco d’oro per “Outro Purgatorio” e il triplo disco di platino per “Vita Vera Mixtape – Aspettando la Divina Commedia”.“Paradiso – La Divina Commedia Deluxe” completa il progetto discografico di Tedua uscito a giugno 2023, un viaggio nella musica attraverso l’immaginario dantesco, dalle voragini dell’Inferno fino all’ascesa in Paradiso, passando per le lande del Purgatorio. “...2024-05-2005 minMonologatoMonologatoJOLLY ROGER - Tedua, Izi, Disme, Vaz TèTedua annuncia finalmente la versione deluxe della saga musicale più amata dai fan: “Paradiso – La Divina Commedia Deluxe” uscirà venerdì 24 maggio 2024, a quasi un anno di distanza dall’uscita dell’album campione di vendite “La Divina Commedia”, che ottiene la certificazione di quintuplo disco di platino, oltre al disco d’oro per “Outro Purgatorio” e il triplo disco di platino per “Vita Vera Mixtape – Aspettando la Divina Commedia”.“Paradiso – La Divina Commedia Deluxe” completa il progetto discografico di Tedua uscito a giugno 2023, un viaggio nella musica attraverso l’immaginario dantesco, dalle voragini dell’Inferno fino all’ascesa in Paradiso, passando per le lande del Purgatorio. “...2024-05-2005 minmore firemore fire[more fire] "African Step"Dopo lo storico live in Roma, il primo nella lunga carriera della leggendaria band in attività dagli anni ‘70, apriamo la puntata con una piccola monografia dedicata ai Twinkle Brothers, mettendo sul piatto le seminali “Rasta pon top”, “Free Africa” e “Faith can move mountain”, indugiando poi per un’altra traccia sulla stessa linea di basso con “Jah Love” di Martin Campbell. Per arrivare ai nostri giorni salpiamo su “ Dub it up”, del misterioso Cyber Dog, seguito inna rub a dub style da “Revolutionary Youth” di Jonnygo Figure, dal suo primo ep “Crucial Youth”. Cruciale è davvero la traccia alla quale i tedeschi Silly Walks...2024-04-1700 minBlaBla PodcastBlaBla PodcastEp. 172 Intervista a RonRON regala al pubblico la sua versione di “Lontano Lontano” di Luigi Tenco, con cui il cantautore ha aperto l’ultima edizione del “Premio Tenco”, quando lo scorso ottobre ha ricevuto il prestigioso ed esclusivo “Premio alla Carriera”, testimonianza di un affetto e di una stima nei suoi confronti sempre più ampi da pubblico e addetti ai lavori. Tale è stato il riscontro di pubblico e critica sulla versione inedita quella sera in teatro e nello “speciale tv”, andato in onda su RaiUno, che Ron ha deciso di registrarla nel suo “Angelo Studio” di Garlasco: il risultato è sorprendente!  Da venerdì 23 febbraio, la tr...2024-04-0322 minLogos. Le immagini parlanoLogos. Le immagini parlanoPiero Manzoni - Scultura ViventeIl 13 gennaio 1961, alla galleria Azimut di Milano avviene una performance che trasformerà per sempre il discorso sull’arte. Non sarà la prima, né l’ultima azione a rimettere in discussione il significato di opera d’arte, ma certamente segnerà un punto di svolta nel contemporaneo in Italia: un uomo firma dei corpi, un artista scrive il suo nome su delle modelle, un gesto in qualche modo effimero, transitorio, di cui oggi abbiamo traccia grazie alla sua documentazione fotografica.L’artista è Piero Manzoni, l’azione è il suo firmare il corpo di una modella, la fotografia è quella cosa che ci consente di te...2024-02-0510 minPelo nell\'uovoPelo nell'uovo#18. Milli Gandini e il gruppo Immagine: dialogo con Manuela Gandini“Artista, gallerista, femminista, agitatrice culturale”: è così che Manuela Gandini descrive sua madre, Milli Gandini (1941-2017), fondatrice del gruppo femminista Immagine di Varese.In questo episodio, Manuela ci permette di ripercorrere alcuni aspetti della vita dell'artista: a partire dalla sua adolescenza, che coincide con la scelta - poi all’ultimo abbandonata - di farsi suora; al momento in cui si avvicina al femminismo; fino ad arrivare alla sua iconica performance “La mamma è uscita” in cui deliberatamente smette di pulire, di cucinare, di prendersi cura della casa e della famiglia. Chiama poi Mirella Tognola - un’altra artista del gruppo - che, nella po...2024-02-0130 minW3b TodayW3b TodayW3b Today del 24.10.20237. PayPal chiede brevetto per trasferire NFT on-chain e off-chain. PayPal ha presentato una richiesta di brevetto per il mercato NFT, consentendo il trasferimento di NFT sia on-chain che off-chain. L'obiettivo è quello di supportare il trading di NFT (Token Non Fungibili) attraverso terze parti. Un NFT, secondo la descrizione di PayPal, rappresenta dati digitali tracciabili tramite registro decentralizzato. La società intende abilitare transazioni on-chain tramite fornitori di servizi di terze parti e transazioni off-chain mediante fornitori di servizi di portafogli. 6. Murakami: l'artista giapponese ritira il suo coinvolgimento dal mondo degli NFT. Al The Guardian, presso l'Asian Art Museum, durante la...2023-11-2305 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#33 - Michela DepetrisTrentatreesimo podcast registrato con Michela Depetris a Torino all'interno della Wet Room, studio personale, spazio di cerca artistica e di condivisione. L'artista racconta del corpo come primo strumento attraverso cui passa il processo creativo e delle pratiche performative come esercizi che permettono di rotolare nella contaminazione, nella mescolanza, nella trasformazione della materia visibile e invisibile. https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2023-09-1511 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#33 - Michela DepetrisTrentatreesimo podcast registrato con Michela Depetris a Torino all'interno della Wet Room, studio personale, spazio di cerca artistica e di condivisione. L'artista racconta del corpo come primo strumento attraverso cui passa il processo creativo e delle pratiche performative come esercizi che permettono di rotolare nella contaminazione, nella mescolanza, nella trasformazione della materia visibile e invisibile. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA 2023-09-1511 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#32 - Karlo MangiafestaTrentaduesimo podcast realizzato con Karlo Mangiafesta nel suo studio presso il Centro d'Arte Contemporanea di Milano. Karlo, un artista della comunicazione, ci introduce nella sua realtà digitale alternativa e presenta La Nuova Lotteria per le Arti Contemporanee.2023-08-0430 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#32 - Karlo MangiafestaTrentaduesimo podcast realizzato con Karlo Mangiafesta nel suo studio presso il Centro d'Arte Contemporanea di Milano. Karlo, un artista della comunicazione, ci introduce nella sua realtà digitale alternativa e presenta La Nuova Lotteria per le Arti Contemporanee. 2023-08-0430 minRadio Nizza - PromenadeRadio Nizza - PromenadeMichele Rech (Zerocalcare) presenta a Nizza la versione francese del suo ultimo libroL’incontro è stato molto partecipato: il teatro dell’Artistique è stato gremito di persone, che per una buona mezzora hanno seguito con attenzione e interesse il dialogo che l’artista ha tenuto sul palco insieme all’editore francese del suo ultimo libro, “No sleep till Shengal”, che è un reportage dal territorio di una minoranza religiosa dell’Iraq, non riconosciuta dalla comunità internazionale, dove Zerocalcare si è recato nella primavera del 2021. Si tratta di un lavoro denso che si inscrive nella traccia del celebre “Kobane calling”, il suo reportage dalla città curda siriana che ha resistito all’assedio di Daech. L’incontro è stato organizzato dalla fumetteria...2023-07-0701 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#31 - Barb BordoniTrentunesimo podcast registrato in viaggio con Barb Bordoni all'interno della sua fedele macchina, casualmente concluso all'Osservatorio Astrofisico di Torino. Artista performativo, danzatore, disegnatore, racconta di una pratica in cui accogliere la deriva, camminando quindi senza itinerari prestabiliti, permette di riappropriarsi del proprio corpo e di nuove consapevolezze dell'ambiente circostante. https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2023-05-1733 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#31 - Barb BordoniTrentunesimo podcast registrato in viaggio con Barb Bordoni all'interno della sua fedele macchina, casualmente concluso all'Osservatorio Astrofisico di Torino. Artista performativo, danzatore, disegnatore, racconta di una pratica in cui accogliere la deriva, camminando quindi senza itinerari prestabiliti, permette di riappropriarsi del proprio corpo e di nuove consapevolezze dell'ambiente circostante. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA 2023-05-1733 minBalla & Difendi - ReloadedBalla & Difendi - Reloaded2023-04-17-Trasmissione_23TRASMISSIONE 23 del 17 Aprile 2023La 23° puntata di Balla & Difendi inizia con i Dropkick Murphys e la traccia 1 del disco che hanno interamente dedicato a Woody Guthrie: “This Machine Still Kills Fascists”.Woody era un’artista americano di ideologia Socialista; scrittore, musicista, cantautore, folklorista ha ispirato cantanti come Bob Dylan, Joe Strummer, Billy Bragg e diversi altri. Perseguitato dall’F.B.I. e bandito per diverso tempo dalle radio si esibiva con una chitarra con su impresso la frase This Machine Kills Fascists, appunto il titolo dell’album dei Dropkick.Un lavoro questo del gruppo di Boston d...2023-04-1855 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#30 - Gabriele SiniscalcoTrentesimo podcast realizzato insieme all’artista Gabriele Siniscalco all’interno del suo studio al Foro Boario, Mattatoio di Roma. Gabriele raconta di influenze cinematografiche, personali e sociali che invadono e condizionano il suo lavoro. Non è fondamentale il suo punto di vista nella resa finale dell’opera, quanto invece cosa suscita in chi la osserva. Attraverso una tecnica lenta e precisa, l’artista traccia e fissa istantanee temporali. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA 2023-04-0317 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#30 - Gabriele SiniscalcoTrentesimo podcast realizzato insieme all’artista Gabriele Siniscalco all’interno del suo studio al Foro Boario, Mattatoio di Roma. Gabriele raconta di influenze cinematografiche, personali e sociali che invadono e condizionano il suo lavoro. Non è fondamentale il suo punto di vista nella resa finale dell’opera, quanto invece cosa suscita in chi la osserva. Attraverso una tecnica lenta e precisa, l’artista traccia e fissa istantanee temporali. https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2023-04-0317 minClassic Rock On AirClassic Rock On AirCLASSICROCK_ FEBBRAIO2023_2In apertura, per i Grandi classici, la cover story è dedicata a Do I love you di Bruce Springsteen. Sul numero di Classic Rock di febbraio, infatti, è pubblicata un’intervista a Bruce Springsteen dedicata a Only the strong survive, l’ultimo album interamente dedicato a cover di altri autori. “...eravamo durante il lockdown, e avevo appena scritto Letter To You un disco per la E Street Band, così sapevo che per un po’ non avrei scritto nulla, ma non c’era niente da fare. Così mi sono detto: “Perché non faccio qualcosa che non ho mai fatto molto, ossia cant...2023-02-2030 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#29 - Giulia MangoniVentinovesimo podcast realizzato con Giulia Mangoni nel suo studio presso il Cinema Teatro Mangoni, Isola Liri, Frosinone. L'artista ci parla di una ricerca che si nutre della riscoperta e del racconto di storie e aneddoti di appartenenza territoriale. Ricerca archiviale, wall painting, pittura, poster cinematografici, sono i linguaggi che l'artista utilizza per creare connessioni di realtà apparentemente decentrare rispetto al sistema artistico contemporaneo. https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2023-02-1550 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#29 - Giulia MangoniVentinovesimo podcast realizzato con Giulia Mangoni nel suo studio presso il Cinema Teatro Mangoni, Isola Liri, Frosinone. L'artista ci parla di una ricerca che si nutre della riscoperta e del racconto di storie e aneddoti di appartenenza territoriale. Ricerca archiviale, wall painting, pittura, poster cinematografici, sono i linguaggi che l'artista utilizza per creare connessioni di realtà apparentemente decentrare rispetto al sistema artistico contemporaneo. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2023-02-1550 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#28 - Edoardo ArutaVentottesimo podcast realizzato con Edoardo Aruta nel suo studio presso Bardadino, Venezia. L'artista racconta di una ricerca che si sviluppa sia come pratica personale che collettiva e che si realizza attraverso la scultura, l'installazione e la progettazione di spazi alternativi.   https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2023-01-1518 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#28 - Edoardo ArutaVentottesimo podcast realizzato con Edoardo Aruta nel suo studio presso Bardadino, Venezia. L'artista racconta di una ricerca che si sviluppa sia come pratica personale che collettiva e che si realizza attraverso la scultura, l'installazione e la progettazione di spazi alternativi.   https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA 2023-01-1518 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#27 - Tommaso PandolfiVentisettesimo podcast realizzato con Tommaso Pandolfi nel suo studio presso Bardadino, Venezia. L'artista racconta di una ricerca che lavora in parallelo sull'immagine, sul segno e sul suono pensati nella forma di archivio, accumulo e costruzione geometrica. https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-12-1615 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#27 - Tommaso PandolfiVentisettesimo podcast realizzato con Tommaso Pandolfi nel suo studio presso Bardadino, Venezia. L'artista racconta di una ricerca che lavora in parallelo sull'immagine, sul segno e sul suono pensati nella forma di archivio, accumulo e costruzione geometrica. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-12-1615 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#26 - Guendalina UrbaniVentiseiesimo podcast realizzato assieme all’artista Guendalina Urbani all’interno del suo studio presso Spazio In Situ a Tor Bella Monaca, Roma. Alla base del suo ragionamento c’è l’ambiguità che va intesa non solo in senso concettuale ma anche da un punto di vista tecnico: come due materiali diversi portano alla costruzione di un nuovo oggetto dotato di un nuovo significato. Infatti questo è uno degli obiettivi dell’artista, creare nuove identità fisiche e linguistiche. https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-11-1518 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#26 - Guendalina UrbaniVentiseiesimo podcast realizzato assieme all’artista Guendalina Urbani all’interno del suo studio presso Spazio In Situ a Tor Bella Monaca, Roma. Alla base del suo ragionamento c’è l’ambiguità che va intesa non solo in senso concettuale ma anche da un punto di vista tecnico: come due materiali diversi portano alla costruzione di un nuovo oggetto dotato di un nuovo significato. Infatti questo è uno degli obiettivi dell’artista, creare nuove identità fisiche e linguistiche. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-11-1518 minArtribuneArtribuneMimmo Paladino - Monologhi al Telefono di Donatella GiordanoMonologhi al Telefono di Donatella Giordano è una rubrica che raccoglie interviste informali agli artisti. Il confronto iniziale con l’intervistatore avviene dietro le quinte ma il dialogo prende forma quando l’artista risponde al telefono simulando una conversazione con l’utente, che diventa così il suo interlocutore. Un sistema che vuole superare il concetto dell’intervista classica - precedentemente pianificata - a favore di un approccio che azzera la distanze e contamina due formati: il podcast e la telefonata. Nell’intervista al telefono con Donatella Giordano, Mimmo Paladino racconta il suo lavoro partendo dagli esordi della sua carriera, iniziata intorno alla fine de...2022-10-2512 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#25 - Camilla GurgoneVenticinquesimo podcast realizzato assieme all'artista Camilla Gurgone nel suo studio all'interno dello spazio omuamua, a Milano. Camilla racconta di una ricerca che utilizza la pratica del "mestiere" come mezzo per riflettere sulla figura professionale dell'artista all'interno della società e rivendicarla. Perchè alcuni mestieri sono socialmente più riconosciuti di altri? https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-10-1527 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#25 - Camilla GurgoneVenticinquesimo podcast realizzato assieme all'artista Camilla Gurgone nel suo studio all'interno dello spazio omuamua, a Milano. Camilla racconta di una ricerca che utilizza la pratica del "mestiere" come mezzo per riflettere sulla figura professionale dell'artista all'interno della società e rivendicarla. Perchè alcuni mestieri sono socialmente più riconosciuti di altri?  https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA 2022-10-1527 minArte SvelataArte SvelataL’arte contemporanea in 10 artistiVersione audio: Esiste, nel flusso dell’arte contemporanea, ossia quella a noi più prossima, un filone intensamente introspettivo e spiritualista, che ha voluto e saputo dare forma (anzi forme) alla disarmante percezione della nostra fragilità, alla precarietà della nostra vita, all’ineluttabile consapevolezza di una morte che incombe. Questo pessimismo, così profondamente esistenzialista, è tuttavia contrastato da un tenace desiderio di grandezza e da un’aspirazione pervicace, per quanto irrazionale, all’eternità. Alcuni artisti contemporanei, attraverso forme espressive e simboliche del tutto nuove, hanno fissato coraggiosamente i loro occhi sul buio che un inedito e drammatico v...2022-09-2015 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#24 - DAMPVentitreesimo podcast realizzato con il collettivo DAMP presso il parco di Capodimonte, Napoli. Gli artisti raccontano di una pratica quasi sempre errante, nei materiali scelti e mancanti, nell'assenza condivisa di uno studio di lavoro.https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-09-1823 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#24 - DAMPVentitreesimo podcast realizzato con il collettivo DAMP presso il parco di Capodimonte, Napoli. Gli artisti raccontano di una pratica quasi sempre errante, nei materiali scelti e mancanti, nell'assenza condivisa di uno studio di lavoro. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/  https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-09-1823 minIl Castello del GermiIl Castello del Germi01 - "Giandante X", di Roberto Farina.Castello Sforzesco, Milano, 21 luglio 2022, h.19:00. Il primo episodio della prima stagione de "Il Castello del Germi" è dedicato alla figura di un artista milanese dimenticato, eppure riconosciuto universalmente quale fondamentale precursore delle arti figurative del '900: GIANDANTE X.  La registrazione di questo primo incontro rischia di non lasciare traccia per via di una tempesta solare (niente di meno) che manda in tilt l'apparecchiatura elettronica. Per fortuna si riesce a rimediare al volo, ma l'audio - registrato dall'esterno - risente particolarmente del riverbero naturale del portico dell'Elefante, che ospitava gli eventi all'interno dei giardini ducali del Castello Sf...2022-09-0840 minPillole di Nonsolosuoni.itPillole di Nonsolosuoni.itParliamo di Umberto Tozzi e della sua hit "Lei"Ben ritrovati. Oggi è la volta di un singolo italiano, molto romantico, che ha fatto sognare in passato i fan dell'artista che ne è interprete, ma che, anche oggi, ha un certo fascino. Si tratta del cantautore Umberto Tozzi e della sua "Lei", pubblicata nel 1994 come seconda traccia dell'album "Equivocando". Il brano era stato scritto dallo stesso Tozzi, per poi essere lanciato anche sul mercato francese. Il disco era anche il primo, dove l'artista era autore sia dei testi che delle musiche senza la collaborazione di Giancarlo Bigazzi. Era stato pubblicato, infatti, dopo una pausa artistica di tre anni e la separazione mu...2022-07-2903 minRADIO MEDIMEX SHOWCASERADIO MEDIMEX SHOWCASERadio Medimex Showcase #17 - Sarita, Andrioli, G.Angelini, Accardi & FabCrew, Buccini & Lab, A Momentary Lapse of Happiness - 14/07/2022TORRE QUETTA – STAGE PUGLIA – 21:00SARITAL’intento del concerto è quello di indagare la musica d’autore e popolare dei “sud del mondo”, unendo gli stilemi pugliesi con gli afflati latino-americani. Un concentrato elegante di suoni acustici intorno alla intensa voce di Sarita Schena, in arte “Sarita”, giovane e bella cantante italo argentina, nata a Castellana Grotte da padre pugliese e madre argentina. Essa stessa raccoglie queste due anime, incarnando i colori della Valle D’Itria e le alture delle Ande. Seguendo questa traccia la straordinaria artista, si approccia alla rilettura, decisamente originale, del repertorio tradizionale, con un vestito tutto nuovo: canti...2022-07-142h 53ArtribuneArtribuneLiliana Moro - Monologhi al Telefono di Donatella GiordanoMonologhi al Telefono di Donatella Giordano. L’artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell’intervista classica - precedentemente pianificata - a favore di un approccio libero, dove l’artista simula una conversazione e l’utente diventa l’interlocutore. In questo monologo Liliana Moro, artista scelta per rappresentare l’edizione 2022 dell’Arte Fiera di Bologna, racconta e riproduce l’opera realizzata: “Rumore Bianco”, una traccia sonora installata lungo i corridoi della fiera, che prende in prestito il titolo dal romanzo di Don DeLillo. Avendo a che fare con l’interf...2022-07-0420 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#23 - Marco Bello / Cristina MaterassiVentitreesimo podcast realizzato assieme agli artisti Marco Bello e Cristina Materassi, all'interno del loro studio presso Spazio BUHO, Torino. Marco Bello racconta di una pratica che stratifica gli impulsi visivi e sonori, urbani e suburbani. Fino ad arrivare a commettere errori necessari per procedere in avanti. I lavori di Cristina Materassi abitano e fanno abitare i luoghi: intesi come spazi attraversabili da soglia a soglia o comunità umane, vegetali, animate o inanimate. https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-07-0129 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#23 - Marco Bello / Cristina MaterassiVentitreesimo podcast realizzato assieme agli artisti Marco Bello e Cristina Materassi, all'interno del loro studio presso Spazio BUHO, Torino. Marco Bello racconta di una pratica che stratifica gli impulsi visivi e sonori, urbani e suburbani. Fino ad arrivare a commettere errori necessari per procedere in avanti. I lavori di Cristina Materassi abitano e fanno abitare i luoghi: intesi come spazi attraversabili da soglia a soglia o comunità umane, vegetali, animate o inanimate.  https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-07-0129 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista - Favole dal MediterraneoCosa direbbe il mar Mediterraneo alle orecchie di chi si ferma ad ascoltarlə lungo la costa dei suoi bacini? Forse il Mediterraneo ricorda le proprie storie come si sussurra una favola della buonanotte.Per Altrove, #Progettovicinanze, Traccia, ha realizzato un podcast del Mediterraneo, registrando la voce dei suoi bacini dalle coste italiane e  scegliendo, per ciascuno di essi, appunti di testimonianze e racconti di altrettante voci che hanno deciso di costituire assieme a lui un dialogo atemporale. Ne viene fuori una raccolta personale di favole provenienti dai bacini italiani del Mediterraneo nei quali si intrecciano storie antiche e  contemporanee rac...2022-06-0100 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista - Favole dal MediterraneoCosa direbbe il mar Mediterraneo alle orecchie di chi si ferma ad ascoltarlə lungo la costa dei suoi bacini? Forse il Mediterraneo ricorda le proprie storie come si sussurra una favola della buonanotte. Per Altrove, #Progettovicinanze, Traccia, ha realizzato un podcast del Mediterraneo, registrando la voce dei suoi bacini dalle coste italiane e  scegliendo, per ciascuno di essi, appunti di testimonianze e racconti di altrettante voci che hanno deciso di costituire assieme a lui un dialogo atemporale. Ne viene fuori una raccolta personale di favole provenienti dai bacini italiani del Mediterraneo nei quali si intrecciano storie antiche e...2022-06-0100 minArtribuneArtribuneMassimo Bartolini - Monologhi al telefono di Donatella GiordanoMonologhi al Telefono di Donatella Giordano. L’artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell’intervista classica - precedentemente pianificata - a favore di un approccio libero, dove l’artista simula una conversazione e l’utente diventa l’interlocutore. In questo monologo Massimo Bartolini rende omaggio ad Arthur Rimbaud, poeta francese il cui interesse per i libri di carattere tecnico-scientifico lascia la traccia di una fitta corrispondenza con i suoi “cari amici”. Le lettere che l’artista recita nel suo monologo sono il racconto di una piuttosto bramosa...2022-05-2609 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#22 - Bianca D'AscanioVentiduesimo podcast realizzato insieme all’artista Bianca D’Ascanio all’intento del suo studio presso Porto Simpatica, Roma. Dalla conversazione emerge una formazione filosofica che le ha permesso di portare avanti e sostenere l’aspetto anche emotivo, non solo nel quotidiano, ma anche nell’ambito della sua ricerca artistica. La delicatezza per lei è anche potenziale strumento di forza, che viene emancipato in qualità di materiale.https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-05-0128 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#22 - Bianca D'AscanioVentiduesimo podcast realizzato insieme all’artista Bianca D’Ascanio all’intento del suo studio presso Porto Simpatica, Roma. Dalla conversazione emerge una formazione filosofica che le ha permesso di portare avanti e sostenere l’aspetto anche emotivo, non solo nel quotidiano, ma anche nell’ambito della sua ricerca artistica. La delicatezza per lei è anche potenziale strumento di forza, che viene emancipato in qualità di materiale. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-05-0128 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#21 - Andreas ZampellaVentunesimo podcast realizzato con Andreas Zampella nel suo studio presso Studio Armenia, Milano. L'artista racconta di un ricerca in cui coesistono, nella tecnica e nell'ispirazione, elementi tragici e comici. La componente teatrale crea per l'artista una scena in cui possono intervenire materiali organici frutto di esperimenti accidentali, oggetti antropomorfi e zoomorfi in azione. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-04-1514 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#21 - Andreas ZampellaVentunesimo podcast realizzato con Andreas Zampella nel suo studio presso Studio Armenia, Milano. L'artista racconta di un ricerca in cui coesistono, nella tecnica e nell'ispirazione, elementi tragici e comici. La componente teatrale crea per l'artista una scena in cui possono intervenire materiali organici frutto di esperimenti accidentali, oggetti antropomorfi e zoomorfi in azione.https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-04-1514 minPillole di Nonsolosuoni.itPillole di Nonsolosuoni.itI Pink Floyd - dopo 28 anni - tornano insieme con un nuovo brano, per raccogliere fondi a supporto del popolo ucraino.Quale migliore occasione per una reunion se non per una buona causa umanitaria, soprattutto questo è lo spirito che ha animato la scelta dei Pink Floyd che tornano, e lo fanno insieme, proprio per la causa dell'Ucraina. La band, infatti, torna a suonare con un nuovo brano intitolato "Hey Hey Rise Up", appena uscito a supporto del popolo ucraino. Si tratta della prima nuova canzone originale registrata dai Pink Floyd, insieme, dai tempi di "The Division Bell" del 1994. La traccia vede la collaborazione infatti di David Gilmour e Nick Mason, con il bassista Guy Pratt, Nitin Sawhney alle tastiere, e con u...2022-04-1104 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#20 - Ginevra ColliniVentesimo podcast realizzato con Ginevra Collini nel suo studio presso Porto Simpatica, artist-run space in zona Portuense, Roma. L'artista racconta di una pratica affamata che ha bisogno di esplorare simultaneamente progetti e materiali diversi. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-04-0119 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#19 - Elisa FilomenaDiciannovesimo podcast realizzato assieme a Elisa Filomena all'interno del suo studio, a Grugliasco, Torino. L'artista racconta di una tecnica basata su tinte e tratti leggeri. Il disegno muove la mano dell'artista e si fa portatore di mondi paradisiaci e sospesi in cui scompaiano le coordinate temporali.   https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-03-1520 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#18 - Stefano CantoDiciottesimo podcast realizzato assieme all'artista Stefano Canto all'interno del suo studio zona Pigneto, Roma. Il suo essere artista vive parallelamente e si muove di pari passo al suo essere architetto, ma nello specifico l'artista priva l'architettura, ma anche l'oggetto della sua funzione. Resta in ogni caso fondamentale la processualità nei suoi lavori. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-03-0116 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#18 - Stefano CantoDiciottesimo podcast realizzato assieme all'artista Stefano Canto all'interno del suo studio zona Pigneto, Roma. Il suo essere artista vive parallelamente e si muove di pari passo al suo essere architetto, ma nello specifico l'artista priva l'architettura, ma anche l'oggetto della sua funzione. Resta in ogni caso fondamentale la processualità nei suoi lavori.https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-03-0116 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#17 - Federica Di CarloDiciassettesimo podcast realizzato assieme all'artista Federica Di Carlo all'interno del suo studio zona Parioli , Roma. L'artista racconta della coesistenza nella sua ricerca di un'anima artistica e scientifica, in costante collaborazione. Infatti la premessa dei suoi lavori parte da una necessità di confronto con il mondo matematico e fisico, che poi si evolve in una chiave anche estetista e performativa, più attinente al mondo dell'arte. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA 2022-02-1531 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#16 - Alice PaltrinieriSedicesimo podcast realizzato assieme all'artista Alice Paltrinieri all'interno del suo studio in Portonaccio, Roma. L'artista racconta la volontà di poter indagare lo spazio attraverso l'attivazione casuale di elementi tecnologici e industriali. La sua è una ricerca in continuo divenire e sempre diversa che coinvolge medium e strumenti inusuali in contesti insoliti.https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-02-0127 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#16 - Alice PaltrinieriSedicesimo podcast realizzato assieme all'artista Alice Paltrinieri all'interno del suo studio in Portonaccio, Roma. L'artista racconta la volontà di poter indagare lo spazio attraverso l'attivazione casuale di elementi tecnologici e industriali. La sua è una ricerca in continuo divenire e sempre diversa che coinvolge medium e strumenti inusuali in contesti insoliti. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-02-0126 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#15 - Giulio BensassonQuindicesimo podcast realizzato assieme all'artista Giulio Bensasson all'interno del suo studio in zona Pigneto, Roma. Il podcast racconta di una ricerca che prende in esame e agisce sui i processi biologici di detoriamento e decomposizione di materiali organici mettendone in luce gli aspetti di ambiguità. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2022-01-1521 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#14 - Condotto 48Quattordicesimo podcast realizzato assieme al curatore Riccardo Paris e agli artisti Luca di Terlizzi, Francesca Romana Cicia, Emanuele Fasciani, Caterina Sammartino e Verdiana Bove all'interno di Condotto 48, Torre Angela, Roma. Nel tessuto artistico e urbano di Roma, Condotto 48 si configura come un nuovo spazio indipendente. Le voci che lo abitano raccontano del progetto di uno ambiente in condivisione nato dall'esigenza di collettività e di confronto e del bisogno di avere un luogo di lavoro per la propria ricerca artistica.  https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.co...2021-12-1526 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#13 - Gianmaria MarcacciniTredicesimo podcast realizzato assieme a Gianmaria Marcaccini e registrato nel suo studio all'interno di Post Ex, nel quartiere Centocelle, a Roma. L'artista racconta della sua pratica che indaga il rapporto tra l'individuo e le dinamiche contemporanee. Gianmaria confrontandosi con tipologie diverse di spazi ha sempre trovato il modo di adattarsi e attingere da essi il materiale su cui lavorare. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2021-12-0126 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#12 - Germano SerafiniDodicesimo podcast realizzato assieme all'artista Germano Serafini e registrato nel suo studio all'interno di OFF1C1NA, nel quartiere Quadraro, Roma. Germano racconta del suo lavoro e di come esso si adatti al tempo, scegliendo di utilizzare e di sperimentare l'analogico. Questo diventa non solo strumento di verifica del prorpio lavoro, ma anche di indagine rispetto alle potenzialità della pellicola stessa. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2021-11-0131 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#12 - Germano SerafiniDodicesimo podcast realizzato assieme all'artista Germano Serafini e registrato nel suo studio all'interno di OFF1C1NA, nel quartiere Quadraro, Roma. Germano racconta del suo lavoro e di come esso si adatti al tempo, scegliendo di utilizzare e di sperimentare l'analogico. Questo diventa non solo strumento di verifica del prorpio lavoro, ma anche di indagine rispetto alle potenzialità della pellicola stessa.https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2021-11-0131 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#11 - Simone CamettiUndicesimo podcast realizzato assieme all'artista Simone Cametti e registrato nel suo studio, nel quartiere Tiburtina, Roma. La traccia audio racconta di un artista fuori dagli schemi fisici e mentali, che rende progetto e arte ogni ambiente e luogo.2021-10-1534 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#11 - Simone CamettiUndicesimo podcast realizzato assieme all'artista Simone Cametti e registrato nel suo studio, nel quartiere Tiburtina, Roma. La traccia audio racconta di un artista fuori dagli schemi fisici e mentali, che rende progetto e arte ogni ambiente e luogo.  2021-10-1534 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#10 - Paolo AssenzaDecimo podcast realizzato assieme all'artista Paolo Assenza e registrato nel suo studio all'interno di OFF1C1NA, nel quartiere Quadraro, Roma. Il racconto è quello di un artista poliedrico che ha fatto dell'indefinizione la sua cifra stilistica.  https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ 2021-10-0128 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#9 - Guglielmo MagginiNono podcast realizzato assieme all’artista Guglielmo Maggini e registrato a maggio 2021 nel suo studio all’interno di POST EX, a Centocelle, Roma. L'artista racconta del suo rapporto con i materiali e la materia, un'intimità che procede per stratificazioni: queste non compongono solamente l’opera finita ma sono la testimonianza di un percorso.https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/2021-07-1524 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#9 - Guglielmo MagginiNono podcast realizzato assieme all’artista Guglielmo Maggini e registrato a maggio 2021 nel suo studio all’interno di POST EX, a Centocelle, Roma. L'artista racconta del suo rapporto con i materiali e la materia, un'intimità che procede per stratificazioni: queste non compongono solamente l’opera finita ma sono la testimonianza di un percorso. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/2021-07-1524 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#8 - Pietro RuffoOttavo podcast realizzato assieme all’artista Pietro Ruffo e registrato ad aprile 2021 nel suo studio all’interno dell’ex Pastificio Cerere, a San Lorenzo, Roma. La traccia audio racconta le ricerche pluridisciplinari dell’artista che lo portano a mostrare un mondo sedimentato e nascosto che spesso si ignora e si da’ per scontato.  https://www.instagram.com/tracciadartista/ https://tracciadartista.com/ https://www.youtube.com/channel/UCUV_y-u-ZLyU-JbsOBVXgjA2021-06-1535 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#7 - Alberto MontorfanoSettimo podcast realizzato assieme all'artista Alberto Montorfano e registrato a marzo 2021 nel suo studio all'interno dello spazio POST EX a Centocelle, Roma. Il podcast racconta di un' arte che trova sempre e comunque la sua strada, illimitata e infinita e priva di condizioni. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/2021-06-0121 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#6 - Alessio AncillaiSesto podcast realizzato assieme all'artista Alessio Ancillai e registrato ad aprile 2021 nel suo studio al quartiere Pigneto, Roma. Il podcast racconta di una terza immagine nuova e unica, frutto di un'interazione sperimentale. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/ RiverFront by ELLE https://open.spotify.com/artist/09Nq08m4eH0SUAyHdF2G1T?si=C7T8xFUIStCncAncbLhFvQ&dl_branch=12021-05-1522 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#5 - Luca GrimaldiQuinto podcast realizzato assieme all'artista Luca Grimaldi e registrato a marzo 2021 nel suo studio all'interno dello spazio POST EX a Centocelle, Roma. Il podcast racconta come nasce la sua pittura, quali sono i suoi impulsi e le sue regole quando realizza un’opera.https://tracciadartista.com/https://www.instagram.com/tracciadartista/2021-05-0113 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#5 - Luca GrimaldiQuinto podcast realizzato assieme all'artista Luca Grimaldi e registrato a marzo 2021 nel suo studio all'interno dello spazio POST EX a Centocelle, Roma. Il podcast racconta come nasce la sua pittura, quali sono i suoi impulsi e le sue regole quando realizza un’opera. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/2021-05-0113 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#4 - Fabrizio CiceroQuarto podcast realizzato assieme all'artista Fabrizio Cicero e registrato a marzo 2021 nel suo studio all'interno dello spazio Off1c1na, nel quartiere Quadraro, Roma. Il podcast, dai toni spontanei e ironici, racchiude aneddoti e tecniche di ricerca dell'artista negli ambiti performativo e della videoarte.  https://tracciadartista.com/  https://www.instagram.com/tracciadartista/2021-04-1523 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#3 - Sonia AndresanoTerzo podcast realizzato assieme all'artista Sonia Andresano e registrato a febbraio 2021 nel suo studio in zona Prenestina a Roma. La traccia racconta l'irrequietezza dell'artista e di quanto essa sia stata fondamentale e d'impulso per i suoi lavori. https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/2021-04-0127 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#2 - Delfina ScarpaSecondo podcast realizzato assieme all'artista Delfina Scarpa e registrato a marzo 2021 nel suo studio all'interno di Ombrelloni, art space situato nel quartiere di San Lorenzo a Roma. Il podcast racconta della sua pittura e del suo punto di vista come artista emergente.  https://tracciadartista.com/ https://www.instagram.com/tracciadartista/2021-03-1519 minTraccia d\'artistaTraccia d'artistaTraccia d'artista Ep#1 - Lulù NutiPrimo podcast realizzato assieme all'artista Lulù Nuti e registrato a gennaio 2021 nel suo studio all'interno dello spazio POST EX a Centocelle, Roma. Il podcast racconta della sua arte e delle sue esperienze come artista tra Francia e Italia.  https://tracciadartista.com/  https://www.instagram.com/tracciadartista/ 2021-03-0130 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàIl sale della terraIl sale della terra è un documentario monumentale, che traccia l'itinerario artistico e umano del fotografo brasiliano Sebastião Salgado che da oltre quarant'anni attraversa i continenti seguendo le tracce di un'umanità in costante mutamento. Co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell'artista, Il sale della terra è un'esperienza estetica esemplare e potente, un'opera sullo splendore del mondo e sull'irragionevolezza umana che rischia di spegnerlo.Ascolta la nota di Mariano Iacobellis S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-12-2202 minArtribuneArtribuneDaniele di Girolamo - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti“Rubriche d’aria” è il canale podcast di “On Air” la piattaforma che Carico Massimo dedica all’aria, all’atmosfera, al respiro. A cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti , la rubrica esce ogni lunedì, un appuntamento settimanale con le voci di artisti, filosofi, curatori, storici, scienziati… per riflettere su questo elemento di comunanza socio-culturale che è l’aria. Daniele Di Girolamo racconta come nasce «To Bee Low Profile», il suo lavoro audio utilizzato come introduzione sonora di «Rubriche d’Aria».« ... I suoni registrati sono le varie attività dell’ape mellifera.... La traccia finale, proprio nel mettere in evidenza...relazioni a noi invi...2020-12-0506 minIl punto del direttoreIl punto del direttoreL'asma e la grazia. Un'intervista a Martin ScorseseQuale traccia può lasciare in un artista l’esperienza di forzata clausura dovuta al coronavirus? Quali gli echi e le risonanze? Come incide sulla creatività la condizione interiore del momento? Il nostro direttore, Antonio Spadaro S.I., racconta la conversazione a distanza che ha avuto su questi temi con il grande regista statunitense di origine italiana Martin Scorsese. Il testo integrale si può leggere su www.laciviltacattolica.it2020-07-1605 minTrepcastTrepcastRariquesta è una traccia leakkata. Per supportare l'artista ti consigliamo di andare ad ascoltare sul suo profilo le canzoni rilasciate ufficialmente. Non guadagniamo nulla da questa traccia e l'abbiamo messa solo per tutti i fan che volessero ascoltarla qua su spotify.follow my insta @benzodiazepine_e_xanax2020-05-1602 minAbecedariAbecedariARTtoÙ - Momento 1ARTtoÙ Traccia-partitura-montaggio “...la musica...è accessibile soltanto attraverso il canto: suonare bene uno strumento significa...cantare bene sullo stesso strumento... Solo l’esatta comprensione del melos dà anche l’esatto movimento:...i nostri direttori non sanno nulla del tempo esatto per la ragione che non capiscono nulla di canto. Non mi sono ancora imbattuto in un Kappellmeister tedesco o altro direttore di musica che, con bella oppure brutta voce, sia veramente capace di cantare una melodia; per costoro la musica è una faccenda singolarmente astratta, un qualcosa di fluttuante tra grammatica, aritmetica e ginnastica, per cui si comprende molto bene che c...2020-03-2716 minRap Italiano by @untitled_it & @ilteallimonefaschifoalcazzoRap Italiano by @untitled_it & @ilteallimonefaschifoalcazzoMassimo Pericolo - Stupido (tu tu tu)Seguite @untitled_it e @ilteallimonefaschifoalcazzo su Instagram, e supportate sempre l'autore originale. Tutti i diritti appartengono all'autore originale e all'etichetta discografica, questo podcast ha solo funzione di divulgazione, non verrà tratto alcun guadagno dagli episodi.  Se l'artista in questo e/o il suo managment volessero rimuovere la traccia dal podcast dovranno contattare @untitled_it su Instagram e provvederemo il più presto possibile alla rimozione.2020-01-1102 minRap Italiano by @untitled_it & @ilteallimonefaschifoalcazzoRap Italiano by @untitled_it & @ilteallimonefaschifoalcazzoMassimo Pericolo - BaklavaSeguite @untitled_it e @ilteallimonefaschifoalcazzo su Instagram, e supportate sempre l'autore originale. Tutti i diritti appartengono all'autore originale e all'etichetta discografica, questo podcast ha solo funzione di divulgazione, non verrà tratto alcun guadagno dagli episodi.  Se l'artista in questo e/o il suo managment volessero rimuovere la traccia dal podcast dovranno contattare @untitled_it su Instagram e provvederemo il più presto possibile alla rimozione.2020-01-1101 minRap Italiano by @untitled_it & @ilteallimonefaschifoalcazzoRap Italiano by @untitled_it & @ilteallimonefaschifoalcazzoMassimo Pericolo - X3Seguite @untitled_it e @ilteallimonefaschifoalcazzo su Instagram, e supportate sempre l'autore originale. Tutti i diritti appartengono all'autore originale e all'etichetta discografica, questo podcast ha solo funzione di divulgazione, non verrà tratto alcun guadagno dagli episodi.  Se l'artista in questo e/o il suo managment volessero rimuovere la traccia dal podcast dovranno contattare @untitled_it su Instagram e provvederemo il più presto possibile alla rimozione.2020-01-1102 minRap Italiano by @untitled_it & @ilteallimonefaschifoalcazzoRap Italiano by @untitled_it & @ilteallimonefaschifoalcazzoMassimo Pericolo - Doppietta freestyleSeguite @untitled_it e @ilteallimonefaschifoalcazzo su Instagram, e supportate sempre l'autore originale. Tutti i diritti appartengono all'autore originale e all'etichetta discografica, questo podcast ha solo funzione di divulgazione, non verrà tratto alcun guadagno dagli episodi.  Se l'artista in questo e/o il suo managment volessero rimuovere la traccia dal podcast dovranno contattare @untitled_it su Instagram e provvederemo il più presto possibile alla rimozione.2020-01-1104 minIt\'s all about nightlifeIt's all about nightlifeSt. Germain: la colona sonora delle notti parigineQuando si pensa a dare un nickname ad un artista la mente cerca sempre di collegare una miriade di elementi che abbiano un collegamento, un significato, un valore. Nel caso Ludovic Navarre non poteva che essere scelto pseudonimo migliore. St. Germain des Prés a Parigi è un mix di storia e cultura e l’anima del quartiere si deve al suo potere di attrazione nei confronti degli intellettuali che hanno lasciato traccia del loro talento e della loro arte.Ludovic di talento ne ha da vendere e la sua musica ha saputo imprimersi sin da subito nei cocktail bar dell...2019-02-2511 minSoundzriseSoundzriseFly Away feat Lou DayaLa nuova release di Manuela Gandolfo, artista di origine torinese, attualmente residente ad Ibiza, è un EP che consta di 3 tracce: 'Nebula', 'Fly Away' e Under Shape' e 2 remix realizzati da Andrea Rango per 'Nebula' e da Renè per 'Fly Away'. 'Fly Away' nasce nel 2015, subito dopo la scomparsa del padre di Manuela ed è a lui dedicata. Renè, amico e collega, che ne condivideva l'esperienza, ha realizzato il remix, proponendo un'ottima track dalle sonorità deep house, dal groove incalzante. La cantante presente in questa traccia è Lou Daya, che con la sua voce profonda, ha centrato perfettamente l'obiettivo di trasmettere le emozioni che ha...2019-01-1105 minSoundzriseSoundzriseFly Away (Renè Remix)La nuova release di Manuela Gandolfo, artista di origine torinese, attualmente residente ad Ibiza, è un EP che consta di 3 tracce: 'Nebula', 'Fly Away' e Under Shape' e 2 remix realizzati da Andrea Rango per 'Nebula' e da Renè per 'Fly Away'. 'Fly Away' nasce nel 2015, subito dopo la scomparsa del padre di Manuela ed è a lui dedicata. Renè, amico e collega, che ne condivideva l'esperienza, ha realizzato il remix, proponendo un'ottima track dalle sonorità deep house, dal groove incalzante. La cantante presente in questa traccia è Lou Daya, che con la sua voce profonda, ha centrato perfettamente l'obiettivo di trasmettere le emozioni che ha...2019-01-1107 minSoundzriseSoundzriseNebula (Original Mix)La nuova release di Manuela Gandolfo, artista di origine torinese, attualmente residente ad Ibiza, è un EP che consta di 3 tracce: 'Nebula', 'Fly Away' e Under Shape' e 2 remix realizzati da Andrea Rango per 'Nebula' e da Renè per 'Fly Away'. 'Fly Away' nasce nel 2015, subito dopo la scomparsa del padre di Manuela ed è a lui dedicata. Renè, amico e collega, che ne condivideva l'esperienza, ha realizzato il remix, proponendo un'ottima track dalle sonorità deep house, dal groove incalzante. La cantante presente in questa traccia è Lou Daya, che con la sua voce profonda, ha centrato perfettamente l'obiettivo di trasmettere le emozioni che ha...2019-01-1108 minSoundzriseSoundzriseNebula (Andrea Rango Soundzrise Remix)La nuova release di Manuela Gandolfo, artista di origine torinese, attualmente residente ad Ibiza, è un EP che consta di 3 tracce: 'Nebula', 'Fly Away' e Under Shape' e 2 remix realizzati da Andrea Rango per 'Nebula' e da Renè per 'Fly Away'. 'Fly Away' nasce nel 2015, subito dopo la scomparsa del padre di Manuela ed è a lui dedicata. Renè, amico e collega, che ne condivideva l'esperienza, ha realizzato il remix, proponendo un'ottima track dalle sonorità deep house, dal groove incalzante. La cantante presente in questa traccia è Lou Daya, che con la sua voce profonda, ha centrato perfettamente l'obiettivo di trasmettere le emozioni che ha...2019-01-1105 minSoundzriseSoundzriseUnder Shape (Original Mix)La nuova release di Manuela Gandolfo, artista di origine torinese, attualmente residente ad Ibiza, è un EP che consta di 3 tracce: 'Nebula', 'Fly Away' e Under Shape' e 2 remix realizzati da Andrea Rango per 'Nebula' e da Renè per 'Fly Away'. 'Fly Away' nasce nel 2015, subito dopo la scomparsa del padre di Manuela ed è a lui dedicata. Renè, amico e collega, che ne condivideva l'esperienza, ha realizzato il remix, proponendo un'ottima track dalle sonorità deep house, dal groove incalzante. La cantante presente in questa traccia è Lou Daya, che con la sua voce profonda, ha centrato perfettamente l'obiettivo di trasmettere le emozioni che ha...2019-01-1106 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaAlighiero BoettiDidi Bozzini racconta Alighiero Boetti.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 12 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheAlighiero Boetti nasce il 16 dicembre del 1940 a Torino. Del 1967 la prima esposizione alla galleria Christian Stein di Torino e poi un'altra alla Bertesca di Genova, quasi l'atto di nascita dell'Arte Povera, visto che è in quell'occasione che Germano Celant traccia le coordinate del...2018-04-2902 minIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaIl Terzo Giorno - La mostra a ParmaAlighiero BoettiDidi Bozzini racconta Alighiero Boetti.Le sue opere sono al Piano 1, in Sala 12 (Palazzo del Governatore).La mostra Il Terzo Giorno è a Parma fino al 1° luglio.Guarda questa e altre 116 opere di 40 grandi artisti a Parma, Palazzo del Governatore, fino al 1° luglio. http://www.ilterzogiorno.itNote BiograficheAlighiero Boetti nasce il 16 dicembre del 1940 a Torino. Del 1967 la prima esposizione alla galleria Christian Stein di Torino e poi un'altra alla Bertesca di Genova, quasi l'atto di nascita dell'Arte Povera, visto che è in quell'occasione che Germano Celant traccia le coordinate del...2018-04-2902 minRadio Alfa PodcastRadio Alfa PodcastPaolo Petti (21.08.2013)E' un artista italo argentino, attualmente vive a Brescia, ma è originario di Napoli. Si chiama Paolo Petti e sarà ospite della puntata di mercoledì 21 agosto, alle 18:00 della rubrica Radio Palco, in onda su Radio Alfa, in replica alle 21:00 della stessa sera e alle 19.00 di domenica 25 agosto.Paolo ha iniziato giovanissimo ad avvicinarsi al mondo della musica e negli anni ha scritto molti brani: in repertorio ha un centinaio di canzoni che rappresentano fedelmente la genesi e l'evoluzione del suo vissuto personale. Il 2013 è l'anno del suo disco di inediti: su Google Play ha pubblicato infatti il suo primo album digitale inti...2013-08-2117 min