Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

TracciaRoma

Shows

TracciaRomaTracciaRomaTraccia 20: L’Arco di Costantino - Finale di StagioneCome argomento dell’ultima traccia della prima stagione di TracciaRoma è stato scelto uno dei monumenti della città che meglio rappresenta il passaggio da un’epoca a un’altra: L’Arco di Costantino. Ascolta l’episodio per saperne di più! Fonti: Appunti universitari Angiola Maria Romanini, M. Andaloro, A. Cadei, F. Gandolfo, M. Righetti, Tosti Croce, L’Arte Medievale in Italia, ed. Sansoni, 1988. Instagram: @tracciaroma; Twitter: @tracciaroma; Mail: tracciaroma@gmail.com; Logo: @mattiaforotti; Voce: Blake De Luca; Composizione musicale sotto le citazioni: Umberto La Barbera; Testi: Antonia Delle Fratte e Michela D'Agostino; Foto: Priscilla Ruggiero; Social Media Manager e Social Content Creator: France...2021-06-0705 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 19: I Mercati di TraianoCon Piazza Venezia alle nostre spalle e Via dei Fori Imperiali di fronte a noi, si notano alcuni tra i monumenti superstiti della Roma antica. Sulla sinistra la Colonna Traiana si erge in tutta la sua magnificenza, segnando l’inizio di ciò che oggi rimane del più grande tra i fori costruiti in età romana: Il Foro di Traiano. In questa traccia però ti parlerò di una sezione specifica dell’antico spazio ideato sotto il comando dell'imperatore: i Mercati. Ascolta l'episodio per saperne di più! Fonti:https://it.wikipedia.org/wiki/Foro_di_Traiano, https://www.visionpubl.com/it/citta/roma/foro...2021-05-3106 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 18: Teatro MarcelloCostruito per volere di Giulio Cesare e poi completato da Augusto intorno al 17 a.C., il Teatro Marcello ha attraversato la storia di Roma, subendo cambiamenti e adattamenti, senza però mai perdere la sua straordinaria bellezza: nonostante ciò questo monumento viene spesso confuso col più noto Colosseo. Ascolta l'episodio per saperne di più! Fonti: https://www.romanoimpero.com/2009/12/teatro-marcello.html, https://www.romasegreta.it/s-angelo/teatro-di-marcello.html, https://www.turismoroma.it/it/luoghi/teatro-di-marcello, https://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_di_Marcello, https://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_Montanara, http://www.trastevereapp.com/piazza-montanara/,"Guida Rossa di Roma", tour...2021-05-2405 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 17: Via dei Fori ImperialiUna delle vie più importanti di Roma, fulcro della vita Romana nell'età antica e snodo storico fondamentale nella prima metà del Ventesimo secolo. Da Piazza Venezia al Colosseo, premi play per cogliere l'importanza storica, sociale ed artistica che questo tratto di strada ricopre tutt'oggi. Ascolta l'episodio per saperne di più! Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Via_dei_Fori_Imperiali, Benito Mussolini and the Myth of "Romanità”, Jan Nelis, The Classical World , Summer, 2007, Vol. 100, No. 4 (Summer, 2007), https://www.romasegreta.it/monti/via-dei-fori-imperiali.html, https://www.passaggilenti.com/via-dei-fori-imperiali-fascismo-mussolini/, https://traccediroma.it/via-dei-fori-imperiali/ Instagram: @tracciaroma; Twitter: @tracciaroma; Mail: tracciaroma@gmail.com; Logo...2021-05-1706 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 16: I Fiumi - Tevere pt.4Quarta ed ultima parte di questa serie di episodi relativi al Tevere; per concludere il percorso, in questa traccia puoi ascoltare storia e curiosità della caratteristica Isola Tiberina, di Ponte Fabricio e di Ponte Cestio. Ascolta l’episodio per saperne di più! Fonti:https://it.wikipedia.org/wiki/Isola_Tiberina, https://www.romasegreta.it/ripa/isola-tiberina.html, https://www.italyguides.it/it/lazio/roma/quartieri-di-roma/aventino/isola-tiberina, https://www.romanoimpero.com/2010/04/isola-tiberina.html, https://www.innamoratidiroma.it/2021/02/08/esculapio-sullisola-tiberina/, https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_Fabricio, https://www.romasegreta.it/tevere/ponte-fabricio.html, https://roma4u.it/foto/ponte-fabricio-isola-tiberina/, https://it.w...2021-05-1007 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 15: I Fiumi - Tevere pt. 3Ecco la terza parte relativa al Tevere! Continuiamo il nostro percorso lungo il fiume, questa volta però focalizzandoci su ponte Sisto, ponte Sublicio, ponte dell’Industria e ponte della Scienza. Ascolta l’episodio per saperne di più! Fonti: https://www.roma-artigiana.it/il-ponte-rotto-sul-tevere/ https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_Rotto https://www.romasegreta.it/tevere/ponte-rotto.html https://www.romatoday.it/eventi/cultura/il-ponte-rotto-dell-isola-tiberina-storia-e-leggende.html http://roma.andreapollett.com/S6/roma2-04i.htm http://www.pontidiroma.com/scienza.html http://www.archidiap.com/opera/ponte-della-scienza/ https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_della_Scienza http://www.romaspqr.it/roma/Ponti/ponte...2021-05-0310 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 14: I Fiumi - Tevere pt.2Ecco il secondo episodio sul fiume Tevere! In questo e nei successivi, ti parleremo di alcuni dei ponti più caratteristici che si susseguono lungo il corso del fiume. Partendo da Nord, potrai conoscere nel dettaglio: Ponte Milvio, il Ponte della Musica, Ponte Umberto I e Ponte Sant'Angelo Ascolta l’episodio per saperne di più! Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_della_Musica-_Armando_Trovajolihttps://www.romasegreta.it/tevere/ponte-umberto-i.html, http://www.romacittaeterna.it/ponte_umberto_i.html, http://www.annazelli.com/ponte-umberto-I-roma.htm, https://www.turismo.it/cultura/articolo/art/la-travagliata-storia-del-palazzaccio-a-roma-id-22448/, https://it.wikipedia.org/wiki/Pala...2021-04-2610 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 13: I Fiumi - Tevere pt.1Dopo il fiume Aniene, ora è il turno del Tevere! Il fiume più importante di Roma, culla dell'antica civiltà Romana e teatro della famosa leggenda di Romolo e Remo: in questa prima parte, infatti, potrai scoprire qualcosa in più sul corso del fiume e sul suo rapporto privilegiato con la città di Roma, sia negli anni passati sia nei giorni nostri. Una breve introduzione per farti comprendere l'importanza storica, simbolica e culturale che caratterizza questo fiume, oggi come ieri.  Ascolta l’episodio per saperne di più! Fonti:https://it.wikipedia.org/wiki/Tevere#L'antichit%C3%A0:_leggende_e_usi_de...2021-04-1906 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 12: I Fiumi - AnieneCon questo episodio apriamo la tematica dei fiumi romani: iniziamo con l'Aniene, il secondo fiume di Roma. Nonostante non gli venga spesso riconosciuta, la sua rilevanza in ambito storico, culturale e naturalistico è senza dubbio notevole. La sua sorgente è nei Monti Simbruini e dopo aver attraversato città come Subiaco e Tivoli, arriva nella Capitale. Prima di congiungersi con il Tevere nei pressi di Villa Ada, tocca quartieri periferici come Pietralata e Montesacro e regala a Roma un enorme polmone verde: la Riserva Naturale della Valle dell'Aniene.  Ascolta l’episodio per saperne di più! Fonti: http://www.bomarzo.net/vi...2021-04-1208 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 11: Le Vie Consolari - Cassia e CasilinaPer chiudere la tematica relativa alle consolari di Roma, in questo episodio ti parlerò della Via Cassia e della Via Casilina. Le vie consolari sono ancora parte integrante del tessuto urbano di Roma e, nonostante a volte non rimanga nulla delle loro antiche origini, anche la sola consapevolezza di avere un pezzo di storia vicino casa può essere abbastanza per farci guardare con occhi diversi una parte della nostra quotidianità. Ascolta l’episodio per saperne di più! Fonti: https://romasegreta.it, https://www.romanoimpero.com/, https://it.wikipedia.org/, http://www.federarcheo.it/, https://www.ecomuseocasilino.it/, https://www.prolocoroma.it/; I...2021-03-2213 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 10: Le Vie Consolari - SalariaLa quinta via consolare affrontata nel podcast “TracciaRoma” è la Salaria. Una via con una storia più antica della stessa città di Roma, consentiva infatti ai Sabini di acquistare il sale ed altre merci dagli abitanti della zona costiera del Mare Adriatico. Ascolta l’episodio per saperne di più! Fonti: “Le strade di Roma”, Sergio Delli; Enciclopedia Treccani; https://www.roma2pass.it/; www.romanoimpero.com; http://www.sovraintendenzaroma.it/; http://www.catacombepriscilla.com/; Instagram: @tracciaroma; Twitter: @tracciaroma; Mail: tracciaroma@gmail.com; Logo: @mattiaforotti; Voce: Blake De Luca; Composizione musicale sotto la citazione: Umberto La Barbera; Testi: Simone Oliva; Foto: Priscilla Ruggiero; Soci...2021-03-1509 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 9: Le Vie Consolari - TiburtinaLa quarta via consolare affrontata nel podcast "TracciaRoma" è la Tiburtina. Una via che partiva dalla Porta Esquilina delle Mura Serviane e conduceva a Tibur (Tivoli), da cui prende il nome. Una via che racconta la storia di Roma, dal V secolo a.C. alle periferie contemporanee, passando per la Resistenza, il boom economico del dopoguerra e Pasolini. Ascolta l'episodio per saperne di più! Fonti: “Le strade di Roma”, di Sergio Delli (1993); Tiburno.tv; “La via Tiburtina”, di Carmelo Calci; www.romanoimpero.com; “Guida ai misteri e segreti di Roma”, di Mario Spagnol; “La storia del tiburtino”, di Sara Fabrizi. Instagram: @tracciaroma; Twitt...2021-03-0809 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 8: Le Vie Consolari - FlaminiaLa terza via consolare affrontata nel podcast "TracciaRoma" è la Flaminia. In passato fondamentale via di comunicazione tra Roma e il Nord, la via inizia da Porta Flaminia, meglio conosciuta come Porta di Piazza Del Popolo, luogo che tutt'oggi continua a rappresentare a pieno la meraviglia di Roma. Ascolta l'episodio per saperne di più! Fonti: “Le strade di Roma”, di Sergio Delli (1993), www.romanoimpero.com, www.treccani.it. Instagram: @tracciaroma; Twitter: @tracciaroma; Mail: tracciaroma@gmail.com; Logo: @mattiaforotti; Voce: Blake De Luca; Composizione musicale sotto la citazione: Umberto La Barbera; Testi: Simone Oliva; Foto: Priscilla Ruggiero; Social Media Manager e Social...2021-03-0110 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 7: Le Vie Consolari - AureliaIl secondo episodio sulle vie consolari è incentrato sull'Aurelia. Conosci la storia della consolare che arriva oltre i confini nazionali? Sai perché viene chiamata anche "Via Tiradiavoli"? Premi play e in soli 8 minuti ne saprai di più! Fonti: “Le strade di Roma”, di Sergio Delli (1993), www.romanoimpero.com, www.wikipedia.org, www.sotterraneidiroma.it. Instagram: @tracciaroma; Twitter: @tracciaroma; Mail: tracciaroma@gmail.com; Logo: @mattiaforotti; Voce: Blake De Luca; Composizione musicale sotto la citazione: Umberto La Barbera; Testi: Andrea De Angelis; Foto: Priscilla Ruggiero; Social Media Manager e Social Content Creator: Francesco Giosuè Pantuso; Cura e Produzione Audio: Simone del Gracco; Produzio...2021-02-2208 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 6: Le Vie Consolari - AppiaQuesto è il primo episodio sulle vie consolari. Cominciamo con l’Appia, la “regina viarum”, che partendo da Roma e dirigendosi verso sud, rappresenta una delle opere più importanti ed imponenti mai realizzate dagli Antichi Romani. Fonti: “Le strade di Roma”, di Sergio Delli (1993), “Roma itinerari d’autore” di Lonely Planet, www.catacombe.org, www.sovraintendenzaroma.it. Instagram: @tracciaroma; Twitter: @tracciaroma; Mail: tracciaroma@gmail.com; Logo: @mattiaforotti; Voce: Blake De Luca; Composizione musicale sotto la citazione: Umberto La Barbera; Testi: Andrea De Angelis; Foto: Priscilla Ruggiero; Social Media Manager e Social Content Creator: Francesco Giosuè Pantuso; Cura e Produzione Audio: Simone del Gracco; Produzi...2021-02-1508 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 5: L'Arte Della StradaCon questo episodio potrai capire l'importanza della rete viaria ai tempi degli antichi Romani, conoscerne le tecniche e le modalità di costruzione e capire infine come sia possibile che parte di quella rete sia arrivata fino ai giorni nostri. Il Podcast della Città Eterna! Fonti: www.romanoimpero.com; www.archeoroma.com; wikipedia.org. Instagram: @tracciaroma; Twitter: @tracciaroma; Mail: tracciaroma@gmail.com; Logo: @mattiaforotti; Voce: Blake De Luca; Composizione musicale sotto la citazione: Umberto La Barbera; Testi: Simone Oliva; Foto: Priscilla Ruggiero; Social Media Manager e Social Content Creator: Francesco Giosuè Pantuso; Cura e Produzione Audio: Simone del Gracco; Produzione: Andrea De...2021-02-0810 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 4: AQVA ALEXANDRINAQuesto è il secondo episodio relativo agli acquedotti e le rispettive fontane. Premi play per sapere di più su una delle più spettacolari infrastrutture del mondo antico e in particolare dell'Acquedotto Alessandrino e la fontana del Mosè. Il Podcast della Città Eterna! Fonti: "Roma: il senso del luogo" - Daniela Pasquinelli D'Allegra; leviedelgiubileo.it; www.romasegreta.it; Instagram: @tracciaroma; Twitter: @tracciaroma; Mail: tracciaroma@gmail.com; Logo: @mattiaforotti; Voce: Blake De Luca; Composizione musicale sotto la citazione: Umberto La Barbera; Testi: Alessandro Zanella; Foto: Priscilla Ruggiero; Social Media Manager e Social Content Creator: Francesco Giosuè Pantuso; Cura e Produzione Audio: Simone del Gracco...2021-01-0705 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 3: AQVA TRAIANAQuesto è il primo episodio relativo agli acquedotti e le rispettive fontane. Premi play per sapere di più su una delle più spettacolari infrastrutture del mondo antico e in particolare dell'Acquedotto Traiano e la fontana dell'Acqua Paola. Il Podcast della Città Eterna! Fonti: "Roma: il senso del luogo" - Daniela Pasquinelli D'Allegra; leviedelgiubileo.it; www.romasegreta.it; Instagram: @tracciaroma; Twitter: @tracciaroma; Mail: tracciaroma@gmail.com; Logo: @mattiaforotti; Voce: Blake De Luca; Composizione musicale sotto la citazione: Umberto La Barbera; Testi: Alessandro Zanella; Foto: Priscilla Ruggiero; Social Media Manager e Social Content Creator: Francesco Giosuè Pantuso; Cura e Produzione Audio: Simone del Gracc...2021-01-0205 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 2: Le Mura AurelianeDopo aver ascoltato l'episodio sulle Mura Serviane, ora sei pronto a tracciare la seconda ed ultima cinta muraria della città. Per saperne di più metti play all'episodio! Il Podcast della Città Eterna! Fonti: "Roma: il senso del luogo" di Daniela Pasquinelli D'Allegra; “Roma” di Filippo Coarelli. Instagram: @tracciaroma; Twitter: @tracciaroma; Mail: tracciaroma@gmail.com; Logo: @mattiaforotti; Voce: Blake De Luca; Composizione musicale sotto la citazione: Umberto La Barbera; Testi: Alessandro Zanella; Foto: Priscilla Ruggiero; Social Media Manager e Social Content Creator: Francesco Giosuè Pantuso; Cura e Produzione Audio: Simone del Gracco; Produzione: Andrea De Angelis e Simone Oliva.2020-12-2806 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia 1: Le Mura ServianeSapevi che le Mura Serviane costituiscono la cinta muraria più antica di Roma? Per sapere di che periodo storico stiamo parlando e per altre curiosità, metti play all'episodio! Il Podcast della Città Eterna! Fonti: "Roma: il senso del luogo" di Daniela Pasquinelli D'Allegra; “Roma” di Filippo Coarelli. Instagram: @tracciaroma; Twitter: @tracciaroma; Mail: tracciaroma@gmail.com; Logo: @mattiaforotti; Voce: Blake De Luca; Composizione musicale sotto la citazione: Umberto La Barbera; Testi: Alessandro Zanella; Foto: Priscilla Ruggiero; Social Media Manager e Content Social Creator: Francesco Giosuè Pantuso; Cura e Produzione Audio: Simone del Gracco; Produzione: Andrea De Angelis e Simone Oliva.2020-12-2307 minTracciaRomaTracciaRomaTraccia ØPer capire cosa c'è dietro TracciaRoma ti basterà poco più di un minuto. Ascolta la Traccia Zero e preparati ad immergerti nell'atmosfera della Città Eterna.  Instagram: tracciaroma Twitter: tracciaroma Mail: tracciaroma@gmail.com 2020-12-2201 min