Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Treccia(Di)Battiamo - Radio Statale

Shows

Treccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleUltima puntata - L'estate addossoUltimissima puntata della stagione! Iniziate anche voi a sentire l'estate nell'aria? No? Allora forse siete studenti disperati alle prese con la sessione o addirittura con il lavoro. Per questo motivo, per passarvi un po' di summer vibes abbiamo deciso di chiudere con un podcast dal sapore estivo consigliandovi libri da leggere sotto l'ombrellone, film e serie tv che ci fanno pensare all'estate. Mete da sogno e, ovviamente, musica! Insomma, il nostro modo per augurarvi... Buone vacanze! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2021-06-2540 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleOcchio per occhio, dente per dente: la pena di morteCome già avrete intuito dal titolo, in questa puntata ci giochiamo l'argomento jolly di qualsiasi dibattito, la pena di morte. Pro? Contro? Parzialmente favorevoli? Garantisti? Chi più ne ha più ne metta. Da sempre una tematica molto complessa, quella sulla pena di morte è una discussione aperta da secoli. Noi qui ci limiteremo a dire la nostra, sperando che possa essere di stimolo, visto e considerato che la questione rimane quanto mai attuale.   --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2021-06-1834 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleLookBeyondPrejudice & l'Albero della Vita#LookBeyondPrejudice é la campagna promossa dalla fondazione L'albero della vita. Intervista a Claudia Cui, coordinatrice del progetto europeo della fondazione e Takoua Ben Mohamed, testimonial della campagna e graphic journalist. Partiamo subito dalla fondazione: com'è nata e i suoi obiettivi. A seguire la storia della vita di Takoua, della sua carriera iniziata in giovane età, del suo ultimo libro, e del video animato creato per la campagna contro i pregiudizi nei confronti delle donne musulmane, che portano simboli religiosi come il comunissimo hijab. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/mes...2021-06-1145 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleReset or restart? La cancel culture nel 2021La cancel culture è necessaria oppure è meglio appellarsi a uno spirito critico personale e collettivo? Nella puntata di oggi siamo partite da questa domanda e abbiamo sviluppato insieme una riflessione sul tema, toccando tanti aspetti diversi. Ma, prima di tutto, cos'è la cancel culture? Si tratta di un fenomeno (non del tutto riconosciuto) che si propone di cancellare alcune figure, monumenti o ideologie del passato in nome di un revisionismo storico-culturale generale.  Avete presente la questione della statua di Indro Montanelli nel parco di Porta Venezia a Milano? Se volete saperne di più, e riflettere con noi sul...2021-05-2840 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleCasi : Palestina - ColombiaCosa sappiamo del "conflitto" israelo-palestinese e cosa sta succedendo in Colombia?  Dopo che i soldati israeliani hanno cacciato alcune famiglie palestinesi dalle proprie case a Sheikh Jarrah, quest’ultimi sono scesi a protestare. A seguire ci sono stati gli attacchi alla Moschea Al-Aqsa durante la preghiera dell’ultimo venerdì del mese di Ramadan, fino agli attuali bombardamenti a Gaza. Tanti fatti che si sono susseguiti in questo mese e che non hanno fatto altro che aumentare le tensioni tra le due parti. Invece ¿Qué pasa en Colombia? In queste settimane la popolaz...2021-05-2143 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleWelfare state - post covid e reddito minimo universaleNell’ultimo anno abbiamo assistito ovunque a un’espansione incredibile del welfare state. I governi dei vari paesi hanno destinato ingenti somme di denaro al finanziamento di misure di contrasto alla crisi economica, prime fra tutte i numerosi sussidi e aiuti alla popolazione.  Questo porta a interrogarci sul futuro del welfare state e sulle sue trasformazioni. Un tema molto legato al welfare è quello del reddito minimo universale (in inglese UBI: Universal Basic Income). Tutto quello che c è da sapere al riguardo lo spiegherà alla nostra ospite Martina...2021-05-1438 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleLe due facce della FinlandiaSecondo il World Happiness Report, per il terzo anno consecutivo, la Finlandia è il paese più felice al mondo. Ma allora perché troviamo la Finlandia al 32° posto al mondo per il tasso di suicidi? È possibile dare un significato sociologico ad un fenomeno così delicato? Com'è la vita in Finlandia? Nei paesi ricchi le persone sono davvero meno felici? Scopritelo in questa nuova puntata, dove parleremo anche della cultura del posto e indagheremo le differenze tra i paesi nordici e i paesi meridionali in Europa.  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2021-05-0734 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleFrancia e Islam: esiste un concetto di laicità europea?Recentemente in Francia il Senato ha approvato una legge, ora in attesa di essere discussa alla Camera, che limita fortemente l'utilizzo del velo da parte delle donne musulmane.  Nella puntata di oggi parliamo delle motivazioni religiose che stanno dietro all'uso del velo e di come tale legge incida negativamente sulla libertà di religione.  Ma non solo: ci apriamo anche a una prospettiva europea e andiamo a vedere come la Corte europea dei diritti dell' uomo solitamente decide i ricorsi dei cittadini aventi ad oggetto una legge limitativa della libertà di religione approvata dai pa...2021-04-3032 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StatalePrima parte - Cure domiciliari Covid19: intervista al medico Andrea StramezziC : come Covid19.  C : come Cure- domiciliari.  Si comincia a parlare più spesso non solo dei vaccini ma anche delle cure, possibili, che stanno salvando vite umane.  Cosa sono le cure domiciliari per il covid e cosa vorrebbe dire praticarle maggiormente? Si potrebbe così alleggerire il sistema sanitario nazionale e ripartire? Permettendo così soprattutto a tutti quei settori lavorativi che sono state vittime di questa pandemia globale di ricominciare e riprendere tutti una vita "normale"?  Ne abbiamo parlato con il dottor Andrea Stramezzi, una piccola lez...2021-04-1649 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleSeconda parte - Cure domiciliari Covid19: Intervista al medico Andrea StramezziSeconda parte dell'intervista al Dottor Stramezzi  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2021-04-1634 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleDdl Zan: il disegno di legge contro l'omotransfobiaParliamo insieme della proposta di legge del deputato Alessandro Zan, già approvata alla Camera e ora in attesa di essere discussa al Senato per l'eventuale approvazione definitiva, e ne analizziamo il contenuto dal punto di vista giuridico, politico e sociologico!  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2021-04-0923 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleDal pizzagate... a Due fantagenitori?Già dal titolo avrete notato che questa sarà una puntata un po' particolare. Ma vi possiamo assicurare che tutto si spiega, c'è un filo logico che unisce il pizzagate a Due fantagenitori. Non siete convinti? Ascoltare per credere!  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2021-04-0225 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTrecce di rap: il caso Pablo HasélAd un mese dall'arresto del rapper Pablo Hasél abbiamo cercato di fare luce sul caso. Ospiti speciali di questa puntata Andrea e Rodolfo, speaker del programma Cime di rap.  Qual è il confine tra etica e libertà di espressione? Pablo può essere considerato davvero colpevole o assolto per aver scritto testi contro la monarchia spagnola? Scopritelo in questa puntata.  E voi cosa ne pensate?  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2021-03-2636 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleHarry e Meghan vs The Royal Family: round 2Dopo il Megxit, gli ex duchi del Sussex tornano alla carica, questa volta con un'intervista speciale concessa alla nota conduttrice americana Oprah Winfrey. I due parlano apparentemente senza filtri e svelano dei retroscena inaspettati. Tra una rivelazione e l'altra, Meghan lancia la bomba che fa esplodere i media di tutto il mondo e getta i reali inglesi nell'occhio del ciclone. Tutti - ma proprio tutti - hanno detto la loro a riguardo... e noi non potevamo essere da meno!  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2021-03-1924 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleEMERGENZA ABITATIVA: sgomberi, sfratti e alloggi popolariL'emergenza abitativa è una questione molto delicata che si è ulteriormente aggravata a causa della crisi portata dalla pandemia. Attualmente in Italia è in vigore il blocco degli sfratti, il quale però scadrà a Luglio, con il concreto rischio di lasciare migliaia di cittadini per strada. Parallelamente durante la pandemia sono aumentati gli sgomberi delle case occupate, tema anche questo molto delicato che comprende una varietà di situazioni per le quali non è possibile generalizzare. Inoltre è manifesta l'insufficienza degli alloggi popolari disponibili a fronte del numero delle richieste. Tutto ciò porta come causa e come conseguenza l'intensificarsi dell'emergenza abitativa, un problema sociale grave e urgente...2021-03-1237 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleE tu? A quale generazione appartieni?Nell'episodio di questa settimana portiamo un argomento un po' particolare, quello delle generazioni. Si parla spesso di differenze sociali tra persone di età diverse, incomprensioni o veri e propri scontri generazionali. È normale, ognuno è figlio del suo tempo… ma vediamo di scendere più nel dettaglio per comprendere quante sono e da cosa sono caratterizzate tutte queste generazioni. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2021-03-0535 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StatalePatrick ZakiOspite questa settimana è Antonio Scordia, Responsabile Coordinamento Medio Oriente e Nord Africa di Amnesty International Italia. Con lui tratteremo il caso Patrick Zaki, ma non solo. Il nostro focus sarà incentrato sui diritti umani, su quanto spesso siano messi a rischio dall'asse geopolitico internazionale e di come, purtroppo, è la popolazione civile a farne le spese.  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2021-02-2634 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleUniverso MarvelSe potessi scegliere un super eroe o un'eroina, chi vorresti essere? Una puntata diversa da tutte le altre, entrerete infatti nell'universo delle leggende umane. Una semplice chiacchierata su una passione che accompagna due nostre speaker Erica e Jasmina, ci racconteranno l'universo Marvel e qualche accenno a quello della DC. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2021-02-1931 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleFocus psicologico: Stanford e MilgramNel pensiero di Anna Arendt il male è essere un inconsapevole volontario, il braccio intenzionalmente inconsapevole di qualcun altro, ed è qualcosa di estremamente comune e banale, che il potere può organizzare e utilizzare in moltissime maniere.  Diversi ricercatori si sono dedicati a provare o smentire la “banalità del male”. In questa puntata parliamo di due degli esperimenti socio-psicologici più famosi degli ultimi sessant’anni, l’esperimento di Stanford del dottor Philip Zimbardo e l’esperimento Milgram del sociologo Stanley Milgram. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2021-02-1238 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleIn Italia i giovani valgono l'1%?Sentito parlare spesso di Recovery Fund? Sì? Anche del famigerato 1% ai giovani? Sicuri che non avete bisogno di qualche chiarimento? Beh, se la risposta è sì questo podcast fa al caso vostro. Niente di troppo tecnico o ingarbugliato, facciamo due chiacchiere con Alejandro di Caffè Nero Bollente e vediamo di sgarbugliare i noccioli di una questione che ci tocca (fin troppo) da vicino. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2021-02-0539 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleBrexit: crisi inaspettata o matrimonio nato male?Parliamo di BREXIT 🇬🇧 e ne parliamo sotto tutti i punti di vista.  Si è trattato di una crisi inaspettata, oppure quello UK-UE è stato sin dall'inizio di uno di quei matrimoni pieni di corna dove la nuora litiga con la suocera mentre i bambini fanno cadere il televisore? Come mai questa decisione è stata approvata dalla popolazione inglese? Sarà la fine dell'Inghilterra come centro finanziario?  Quali saranno le conseguenze sul piano dell'immigrazione e della circolazione della cultura? Ci sarà almeno una possibilità per una nuova lingua ufficiale dell'Europa? Tutto questo...2021-01-2943 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleDietro le quinte con i ragazzi di Caffè Nero BollenteExtra sulla famiglia reale e la regina Elisabetta. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2021-01-2902 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleDietro le quinte con Alice Montalbetti, responsabile Ass. Luca Coscioni cellula di VeronaExtra: si parla tanto di DAD, poco di DAT --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2021-01-2405 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleSi parla tanto di DAD, poco di DAT - Testamento biologico il diritto di scegliere - PARTE 2E’ necessaria l’informazione sulla legge 219, che è conosciuta poco e male. Non è stata fatta la doverosa informazione da parte dei Comuni, dello Stato e dalle strutture sanitarie. C’è il rischio che la legge sul consenso informato e sulle DAT siano erroneamente associati all’eutanasia o al suicidio assistito. Si pensa anche che  redigere il proprio biotestamento sia un’operazione complessa, dove serve un notaio o un avvocato. Non è così! È bene conoscere queste norme non solo per essere in grado di redigere le proprie DAT, ma anche per dimostrare di saper calibrare i trattamenti sanitari rispetto a noi stessi e alle nostre sc...2021-01-2234 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleSi parla tanto di DAD, poco di DAT - Testamento biologico il diritto di scegliereE’ necessaria l’informazione sulla legge 219, che è conosciuta poco e male. Non è stata fatta la doverosa informazione da parte dei Comuni, dello Stato e dalle strutture sanitarie. C’è il rischio che la legge sul consenso informato e sulle DAT siano erroneamente associati all’eutanasia o al suicidio assistito. Si pensa anche che  redigere il proprio biotestamento sia un’operazione complessa, dove serve un notaio o un avvocato. Non è così! È bene conoscere queste norme non solo per essere in grado di redigere le proprie DAT, ma anche per dimostrare di saper calibrare i trattamenti sanitari rispetto a noi stessi e alle nostre sc...2021-01-1536 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleIl corpo delle donne con Lorella Zanardo"Senza sapere come funzionano i media oggi, non si può dirsi femministe": è proprio questo di cui parliamo in questo nuovo podcast! Come i media oggettivizzano il corpo delle donne? A spiegarcelo ci pensa la nostra ospite Lorella Zanardo. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2020-12-1832 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleSpecial episode: parliamo di aborto e femminismo con Jennifer Guerra - PARTE 2Su aborto e femminismo si sono espressi tutti - dalla politica alla chiesa, dal giornalismo all'opinione pubblica - portando opinioni completamente differenti e spesso contrastanti.  Insomma, se ne parla tanto, ma si sa poco. Perciò abbiamo deciso di unire la nostra voce al coro di chi si è espresso in merito fino ad ora.  Insieme alla giornalista e scrittrice Jennifer Guerra, cerchiamo di fare luce su due tematiche talmente complesse che ci sono voluti due podcast, e forse ne sarebbe servito anche un terzo! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/tr...2020-12-1131 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleSpecial episode: parliamo di aborto e femminismo con Jennifer Guerra - PARTE 1Su aborto e femminismo si sono espressi tutti - dalla politica alla chiesa, dal giornalismo all'opinione pubblica - portando opinioni completamente differenti e spesso contrastanti.  Insomma, se ne parla tanto, ma si sa poco. Perciò abbiamo deciso di unire la nostra voce al coro di chi si è espresso in merito fino ad ora.  Insieme alla giornalista e scrittrice Jennifer Guerra, cerchiamo di fare luce su due tematiche talmente complesse che ci sono voluti due podcast, e forse ne sarebbe servito anche un terzo! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/tr...2020-12-0435 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTrailer intervista Jennifer Guerra - Podcast ascoltabile venerdì 4 Dicembre alle 19 !Un ospite davvero speciale , abbiamo avuto il piacere di intervistare la giornalista Jennifer Guerra ed è stata proprio una lunga chiacchierata .  Sono nate così due puntate dedicate alla nostra ospite d'eccezione, scoprite la prima parte che uscirà Venerdì 4 Dicembre alle 19 !  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2020-12-0301 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio Statale02 Revenge PornIl 90% delle vittime sono donne. Il 93% ammette di aver subito danni psicologici. Il 49% dice di esser stata stalkerata e tormentata. Di cosa parliamo? Semplice, di Revenge Porn. Molto alla moda nell'ambito di abusi, violenza di genere e non solo. A pochi giorni dalla #Giornata_Internazionale_Contro_la_Violenza_sulle_Donne_2020, le parole di John Lennon sono più attuali che mai: "Viviamo in un mondo in cui ci nascondiamo per fare l'amore, mentre la violenza e l'odio si diffondono alla luce del sole". --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/m...2020-11-2735 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio Statale01 New & SUMSi apre il dibattito sul recente attrito Macron-comunità musulmana e subito risuona l'eco del caso Charlie Hebdo.  Claudia, Chiara, Erica e Jasmina intervistano Mahmoud Hassane, membro del SUM (Associazione degli Studenti Universitari Musulmani della Statale di Milano), nonché primo ospite del programma.  C'è da dire che non potevamo chiedere ospite più preparato! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2020-11-2057 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleDay 5 : Il pacco espressoLettura di un estratto da :  L ’INCUBAZIONE: Diario di una quarantena . In anteprima uno dei quindici brevi bozzetti nati dalla penna di Maria Teresa Bartalena e illustrati con finissima sapienza artistica da Federico Vicari, con un unico filo narrativo: Milano, dal paziente zero in poi, durante i giorni che hanno inesorabilmente portato alla sua chiusura totale per evitare il diffondersi del contagio. Il Coronavirus, che sembrava così lontano, palesa ora la sua presenza ed inizia, insieme con le ordinanze che fioccano dalla Regione, a plasmare le vite dei cittadini di questa grande metropoli. Piccoli gesti, abi...2020-05-2303 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleSavasana e Risveglio del corpoMilano 13 Marzo 2020 , siamo tutti a casa e una delle nostre speaker ha deciso di donare la sua voce per accompagnarci in un momento di rilassamento , distendetevi a pancia in su e lasciatevi accompagnare nella posizione Savasana (Shavasana) e risveglio del corpo. Buon ascolto  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2020-03-1312 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleCaso Julian AssangeIntervista a Luigi del Comitato per la liberazione di Julian Assange Italia , ci ha raccontato il caso WikiLeaks . Scenari passati,presenti e futuri per cercare di comprendere meglio un caso così complesso .  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2020-02-2250 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleApprofondimento CileDopo i numerosi movimenti di lotta e ribellione del Cile, degli ultimi mesi, in questa puntata abbiamo intervistato due ospiti che vi hanno partecipato attivamente , raccontandoci cause, conseguenze e la loro personale esperienza . --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2020-02-1850 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleLibertàCon l'estratto della dichiarazione di Marco Cappato durante l'ultima udienza inizia una puntata a tema di libertà .  Scopritelo con Alice e Claudia .  Qual è la vostra idea di libertà ? Scrivetecelo. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2020-02-0844 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleAmore e psiche , quando il sesso non è più un tabùIntervista a due iniziative della realtà milanese che danno ampio respiro a tematiche scomode,scottanti , ma importanti : SESSO , quando il piacere non è più un tabù,ne abbiamo parlato con Piper , giovane protagonista del prossimo film Making of Love ci racconta la sua esperienza e la realtà di questo nuovo progetto ad impronta giovane e libera.  Intervista a Roberta e Beatrice per l'associazione Nextstopmi , quando gli abusi sono celati e purtroppo  quotidiani : parliamone .  Per ulteriori informazioni www.makingoflove.it , www.nextstopmi.com.  Buon ascolto , buon abbandono di tabù ! Buona rinascita ! ...2020-01-2558 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleBitcoin , intervista a Riccardo GiorgioUno speciale dal sedicemo piano di regione Lombardia , con Barbara Bonvicini abbiamo parlato di Fondi Europei , progetti futuri? Erasmus  , siamo proprio sicuri delle informazioni che arrivano sull'Inghilterra e le conseguenze della Brexit ?  Mega ospite speciale in studio Riccardo Giorgio , responsabile e speaker del primo programma italiano sui bitcoin.  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2020-01-2355 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleAcqua e Terra - Speciale doppia intervistaE' possibile raccogliere in poco più di quaranta minuti due interviste speciali ?  Noi di Treccia pensiamo proprio di sì , in questa puntata uno speciale dedicato all'intervista ad Emma Bonino ,grazie alla nostra collaboratrice Federica.  A  seguire ospite in studio il consigliere regionale della Lombardia Michele Usuelli , ci ha raccontato le sue esperienze come medico per la nave Ong Mediterranea Saving Humans e delle sue missioni in Afghanistan.  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2020-01-0445 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio Statale#Drug Checking & #FacilitazioneSembra quasi assurdo che due temi così complessi finiscano casualmente nella stessa puntata . Eppure il destino ha voluto proprio così.  Sarà che forse la facilitazione come strumento di trasformazione sociale e culturale comincerà ad essere la nuova forma di comunicazione tra gli esseri umani ?  Chi lo sa , intanto questa puntata è stato un vero e proprio esperimento e vuole continuare ad esserlo leggendo i vostri pareri e commenti. #Drugchecking ne abbiamo parlato con Barbara Bonvicini.  #Facilitazione (stralcio intervista ) ne abbiamo parlato con Martina Francesca .  2020-01-0445 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleBarometro dell'odio , il discorso politico online sotto la lente degli attivisti di AmnestyIl percorso di osservazione del dibattito politico online intrapreso da Amnesty International Italia è iniziato con il primo Barometro dell'odio  nel 2018 , perno della campagna Conta fino a 10 , ed è proseguito poi nel 2019 con le elezioni europee.  6 Settimane di monitoraggio,180 attivisti coinvolti , i post e i  tweet di 461 candidati e le risposte degli utenti .  Ecco i risultati  , ne abbiamo parlato con Raffaello Signore attivista di Amnesty International .  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2020-01-0454 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleEumansPuntata speciale all'insegna dell'attivismo politico . --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2019-12-081h 12Treccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleAlessandro Brunello - CrowdfundingIntervista al pionere italiano del crowdfunding.  Sentiamo spesso parlare di questa  tematica ,ma cos'è davvero il crowdfunding ? A  cosa serve ma soprattutto per chi è utile  ?  I soldi visti da un nuovo  punto di vista  ,anzi travolgente come un'edera.  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2019-12-0147 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleUpside DownRassegna stampa ,in un lunedì 18 Novembre uggioso, sulle notizie, fresche, nazionali ed estere della settimana , a cura di Federica Valcauda . A seguire l'intervista a Mathieu Meneghini che ci ha raccontato qualcosa in più su Beeyourhero e del suo viaggio in Marocco . Passione,lavoro e radio fuse e concretizzate in un'attività green, che non si è fermata al semplice podcasting. Scopritelo in questa puntata  Upside down - sotto sopra .  "Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo: niente sarebbe com'è, perché tutto sarebbe come non è, e viceversa! Ciò che è non...2019-11-2148 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleLibya , la prima guerra dell'acqua - Intervista a Davide ZurloQuesta puntata è stata completamente dedicata al policy paper presentato all'Istituto degli Affari Internazionali  scritto da Davide Zurlo .  News sui prossimi eventi che toccheranno Milano e per la rubrica WhatsAppami la domanda della settimana è : chi ha scritto il libro L'isola del tesoro ?  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2019-11-1451 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleDichiarazione Universale dei Diritti Umani Ospite in studio Raffaello Signore , attivista di Amnesty International ci racconta la storia della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani , conosciuta anche come DUDU.       --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2019-11-0348 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleIntervista ad Hazal Koyuncuer - portavoce comunità curda di MilanoQuesta puntata non ha bisogno di ulteriori presentazioni. Approfondimento sulla situazione curda a seguito delle recenti decisioni del presidente degli Stati Uniti Trump di ritirare le truppe dal nord della Siria.  Un'ospite speciale.  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2019-10-231h 00Treccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleThe Beginning14 Ottobre 2019  Future si trasforma in Treccia -Radio Statale , quest'anno nuovi collaboratori e tante novità . Scopritelo in questa prima puntata !  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2019-10-1946 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTesi a sorpresaPuntata entusiasmante . Racconti di viaggio e ... scoprite il tema di questa tesi !  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2019-10-1142 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleApprofondimento -Amnesty InternationalPuntata del 28 maggio 2019 .  Per il 58'esimo compleanno di Amnesty International ospiti in studio : Alba Bonetti e Cristina Melioli che ci raccontano qualcosa in più sul movimento, le lotte in corso ma anche le  buone notizie.  Attivismo e Informazione sono i temi centrali di questa puntata in un momento caldo per il nostro paese :  post elezioni europee .  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2019-10-1144 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleIntro Amnesty InternationalIn questa puntata grazie all'intervento di un'attivista di Amnesty international , Lorenzo Debernardi cominciamo a  scoprire cos'è Amnesty International e cosa fa .  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2019-10-1141 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleIntervista a Marco CappatoUn'intervista che racconta gli inizi e il proseguirsi delle lotte di Marco Cappato a partire dalla legalizzazione della cannabis , all'associazione Luca Coscioni sull'eutanasia ed infine il nuovo progetto EUMANS , scopritelo con noi !  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2019-09-1954 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleIntervista a Elena Grandi & Alessandro Silvello- Global Strike for Future 24 Maggio 2019Ospite in studio Elena Grandi ,capolista di Europa Verde circoscrizione Italia Nord-Ovest,  in vista delle elezioni europee che si svolgeranno in Italia il 26 Maggio 2019.  Ambiente , green-economy, sostenibilità , sono alcuni dei temi trattati anche grazie all'intervento di Alessandro Silvello , uno degli attivisti del movimento Friday for Future che ha riscosso un grande successo nelle ultime settimane . Grazie al lavoro di questi giovani ,infatti, Milano è la prima città italiana ad aver dichiarato lo stato di emergenza climatica . Global strike for Future vi aspetta Venerdì 24 Maggio , partenza da Piazza Cairoli alle ore 9.30  . Partecipa anche tu per...2019-05-2337 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleIl ritorno . Tesi : Fake NewsSiamo tornati carichi più che mai !  In questa prima puntata ospite in studio Elena Giordano laureata in Scienze sociali per la globalizzazione.  Tema di questa tesi il fenomeno recente delle fake news e delle complicazioni che la loro diffusione sta avendo sulla comunicazione delle scoperte scientifiche . L'argomento è stato trattato riprendendo gli studi della psicologia sociale , che guidano gli individui a credere alle narrative che risultano convincenti,  illustrando due esempi attuali : lo scandalo dei vaccini e il riscaldamento globale.  Ed infine le possibili soluzioni  per fronteggiare questo problema .  ...2019-05-2141 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleSpeciale Global strike for FutureIl 15 Marzo 2019 è stata la giornata mondiale della manifestazione Friday For Future, iniziativa lanciata da una giovanissima attivista di soli sedici anni : Greta Thunberg .  Ospiti di questa puntata alcuni dei movimenti che vi hanno partecipato , Friday for future Italia , Fuori luogo ( nati dalla collaborazione  tra Progetto20k, LUMe, Studenti Indipendenti Scienze Politiche, Rete della Conoscenza e Milano In Movimento, specializzati sul tema delle frontiere e delle migrazioni ) ed infine un'organizzazione giovanile che si occupa di cambiamenti climatici , Tempo Zero .  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2019-05-2138 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleDillo con un MEMEPuntata leggera , leggera , perchè tocca delicatamente delle corde molto importanti dei nostri strumenti di comunicazione di cui facciamo uso quotidianamente. Con Juan Bianchi entriamo nella satira, religione,potere e istituzioni che sviscerano il tema dei memi . E infine la globalizzazione , ci sta del tutto cambiando ? O dovremmo conservare la nostra unicità ? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2019-05-2041 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTesi : CEDU Convenzione Europea dei diritti dell'uomoPuntata particolare quella sulla CEDU , tema sicuramente importante, che viene trattato grazie alla tesi di Francesco Fiorello dal titolo : " Verso un nuovo statuto garantistico per le sanzioni amministrative ?" .  Cosa c'entra con la Convenzione Europea dei diritti dell'uomo ? Cosa sta cambiando dagli anni '50 , periodo della sua nascita ? Di cosa si occupa quest'istituzione ? Dove la troviamo ?  Casi particolari e riflessioni sono gli elementi che caratterizzano questa puntata  --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2019-05-0543 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleWho changed the world ? Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo  cambiano davvero , diceva Albert Einstein .  In questa puntata scopriremo alcuni discorsi degli adolescenti che si sono mossi per farlo , senza timori per la loro giovane età .  In anteprima vi sveliamo uno degli interventi che potrete ascoltare , quello di Victoria Grant ,  la dodicenne diventata testimonial mondiale delle critiche al sistema bancario canadese . --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message2019-04-2745 minTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTreccia(Di)Battiamo - Radio StataleTesi : Alternanza di Governo e popolarità degli esecutivi : 1994 - 2018La tesi tratta il mutamento del  comportamento di voto tra la fase “partitocratica” della nostra repubblica (1948-1992) ed una seconda fase iniziata con il primo governo Berlusconi (1994), in cui per la prima volta non si ebbe al governo un partito tradizionale, bensì un neonato partito fondato dallo stesso Silvio Berlusconi: Forza Italia. L’analisi descrive il radicale cambiamento tra le due fasi del comportamento dei partiti e dei leader nel presentarsi all’elettore; ma anche del ruolo fondamentale che hanno sempre avuto i mass media .  Successivamente  viene esaminato il voto economico, quale fattore economico che deter...2019-04-1347 min