podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Trentini Nel Mondo
Shows
Videonews
Tajani "Inviato speciale per vicenda detenuti italiani in Venezuela"
ROMA (ITALPRESS) - "Abbiamo nominato un inviato speciale del governo per affrontare la questione degli italiani detenuti in Venezuela, sta per partire, vediamo quali risultati si possono ottenere". Così il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nel corso di un punto presso l'Unità di Crisi della Farnesina parando del caso di Alberto Trentini. "Sono 2.500 gli italiani detenuti nel mondo e li seguiamo tutti", assicura. xb1/sat/mca3
2025-07-31
00 min
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Padroneggia I Suoni più Difficili della Lingua Italiana
La bellezza della lingua italiana risiede anche nella sua musicalità, nella sua pronuncia chiara e melodiosa che da secoli affascina gli stranieri. Tuttavia, alcune caratteristiche fonetiche dell'italiano rappresentano vere e proprie sfide per chi non è madrelingua. Padroneggiare questi aspetti vi permetterà di distinguervi dalla massa degli studenti di italiano e di comunicare con una naturalezza sorprendente. Pronuncia l'Italiano come un Vero Madrelingua Le Consonanti Doppie: La Sfida Suprema della Pronuncia Italiana Le consonanti doppie o geminate sono forse l'aspetto più difficile della pronuncia italiana per quasi tutti gli stranieri. La differenza tra queste coppie di parole è fondamentale per la comprensione, ma sp...
2025-07-17
15 min
Un VULVAbbraccio
8- intervista con anna mamma fit
L'attività fisica è sempre raccomandata in gravdanza(tranne in situazioni specifiche( parlane col tuo ginecologo/a). In questo episodio parlo con Anna Trentini ( annamammafit) una personal trainer specializzata in allenamento al femminile che ci spiegherà l'importanza di un determinato esercizio in gravidanza e nel post parto. Insieme ad Anna ho fatto delle collabrazioni vista la sua preparazione anche a livello perineale, che ben trasmette alle mamme che segue!Buon ascolto!
2025-06-25
26 min
Convivere con orsi e lupi si può?
L'isteria contro orsi e lupi è alimentata dalla stampa locale
Il ruolo cruciale e spesso nefasto dei media e del web nel diffondere disinformazione e allarmismo riguardo a orsi e lupi in Trentino è un problema molto grave. Notizie false o gonfiate, video di orsi romeni spacciati come trentini, presunte predazioni di galline attribuite a orsi ma causate da faine, racconti esagerati di orse vicino a campi sportivi o a scuole. Un coacervo di notizie horror quotidiane che martellano il lettore ma che, spesso, alla verifica dei fatti non trovano riscontro. I media e soprattutto la stampa locale inseguono non la corretta informazione ma l'audience e i like sui social. L...
2025-06-17
08 min
Un territorio, tanti.
Un territorio, tanti. – Episodio 9. Intervista a Francesco Bocchetti e Alessio Boz, dell’Associazione Trentini nel Mondo
Nel nuovo episodio di Un territorio, tanti, esploriamo il legame tra lingua, identità e tradizione insieme a Francesco Bocchetti e Alessio Boz, dell’Associazione Trentini nel Mondo.
2025-04-16
20 min
Orazio
Ep 68 - Ci vedremo tra poco
Sono passati più di quattro mesi da quando il cooperante italiano Alberto Trentini è stato arrestato in Venezuela, e da allora le notizie certe su di lui sono molto poche e poi la storia di una donna che in una telefonata anonima racconta che dopo quattro giorni andrà in carcere e la liberazione di Lorenzo S. nel finale di "Io ero il milanese"Cosa sappiamo della detenzione di Alberto Trentini in Venezuela Beautiful Stories from anonymous people – Episodio 121 - Prison BoundIo ero il milanese Learn more about your ad choic...
2025-03-19
18 min
Controcaffo - La rassegna stampa di MOW
#01. "Sappiamo ancora i nomi"
Nel corso della prima puntata del podcast viene ripercorso lo storico articolo di Pier Paolo Pasolini del 1974 sul Corriere della Sera "Cos'è questo golpe? Io so". Riletto e attualizzato, l'articolo farà da guida per alcuni fatti della settimana - tra la scomparsa di Alberto Trentini, Gintoneria milanese, borse fake, film da oscar "Anora" - attraversando alcuni autori come Leonardo Sciascia, Henry David Thoreau e Giorgio Agamben.Regia Suzanne AlvesScritto e condotto da Leonardo CaffoUna produzione MOW in collaborazione con Probeat Agency Milan
2025-03-14
26 min
La Sveglia di Giulio Cavalli
Trentini, il prigioniero dimenticato
Alberto Trentini è ostaggio in Venezuela da oltre cento giorni. Chi ne parla? Qualche testata, qualche giornalista, una comunità che si è messa a digiunare per lui. Troppo poco. Trentini non è un avventuriero né un criminale. È un cooperante di Humanity & Inclusion, un’organizzazione umanitaria che assiste persone con disabilità. Il 15 novembre scorso, mentre viaggiava da Caracas a Guasdualito per portare aiuti, è stato arrestato a un posto di blocco e consegnato direttamente al controspionaggio militare di Maduro. Da allora è in carcere senza accuse formali. Non può comunicare con la sua famiglia, non riceve cure mediche. Neanche l’ambasciata italiana è riuscita a vederlo. Eppure, n...
2025-03-06
01 min
La Sveglia di Giulio Cavalli
Cento giorni di vergogna: un italiano dimenticato, un governo che fa finta di niente
Cento giorni. Non sono numeri, sono notti insonni, sono ore che si dilatano nel vuoto di un’assenza insopportabile. Cento giorni senza una voce, senza uno sguardo, senza una certezza. Cento giorni in cui una madre si aggrappa all’unico strumento che le resta: la parola. E scrive. Scrive alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sperando che il suo essere madre prevalga sul protocollo. Scrive ai giornali, agli amici, al mondo intero, perché il silenzio non diventi complicità. Alberto Trentini non è un criminale, non è un mercenario, non è un affarista. È un operatore umanitario, un cittadino italiano trattenuto in Venezuela mentre svolgeva i...
2025-02-24
01 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 7 febbraio 2025
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 7 febbraio 2025.In apertura il commercio di armi. Il Coordinamento Bologna per la Palestina questa mattina ha tenuto un presidio davanti alla L3Harris Calzoni di Bargellino, fabbrica che nel 2023 ha esportato 5 milioni di euro di armi a Israele. Gli attivisti chiedono l’embargo militare per non essere complici del genocidio. Raffaele Spiga del coordinamento. (AUDIO)Ancora i diritti umani. Non abbiamo notizie certe" sulle condizioni di salute di Alberto Trentini, il cooperante italiano originario di Venezia detenuto dal 15 novembre in Venezuela e per il quale nei gior...
2025-02-07
08 min
I libri in compresse
Entrare nel male - I libri in compresse
2025-01-31
06 min
Comunicazione Italiana
FORUM RISORSE UMANE 2024 | Workshop | ENGAGEMENT E STRESS LAVORO-CORRELATO: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
FORUM RISORSE UMANE 2024 | Workshop| Engagement & Wellbeing |"ENGAGEMENT E STRESS LAVORO-CORRELATO: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?"𝐸𝑛𝑔𝑎𝑔𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡 è una delle parole più frequentemente sulla bocca degli HR.Coinvolgere lavoratori e lavoratrici, farli sentire parte dell'azienda, è importante per più ragioni: per aumentare la produttività, per dare un significato al lavoro, per creare senso di squadra, per favorire la crescita professionale e per attrarre e trattenere i migliori talenti.Tuttavia, sorge una questione cruciale: le persone più coinvolte nel proprio lavoro sono anche più vulnerabili allo stress?Il Talk Show intende esplorare le modalità con cui le aziende hanno saputo mettere a fuoco il problema e l...
2025-01-20
45 min
Lampadina
Ep. 22
In questo episodio della settimana (21/10-27/10) parleremo: Tirocinio presso il Mediatore Europeo: 28/10Trentini nel Mondo offre lavoro: 31/10Unisciti all’Associazione Italiana Giovani UNESCO: 31/10Time to Move - T-shirt Design Contest: 31/10Tulle le opportunità sono disponibili su sportellogiovanitrentino.it
2024-10-18
03 min
Alla scoperta dei comuni della provincia di Belluno
Lamon
Il territorio lamonese è situato in posizione elevata sulla destra orografica del torrente Cismon. Lamon si trova a 594 m di altezza e costituisce un popoloso centro abitato disteso su un vasto altopiano. Intorno al capoluogo vi sono diverse località e borgate, mentre più distanti sono situate la frazione di Arina e quella di San Donato. Il territorio comunale presenta delle caratteristiche molto significative che danno luogo a un ambiente vario: dal lago di Senàiga al Monte Coppolo, dalle campagne in prossimità del capoluogo alla cerniera di boschi e di pascoli che tratteggiano l’orizzonte in direzione di Col Perer e più a o...
2024-05-23
03 min
I Racconti del Pozzo
L'odissea dei militari Trentini nella Grande guerra
Nel 1914, all'inizio della Prima Guerra Mondiale, molti giovani Trentini furono chiamati alle armi per combattere nel conflitto. Essendo parte dell'Impero Austro-Ungarico all'epoca, molti di loro furono arruolati nel regio esercito e inviati a combattere su vari fronti.
2024-05-10
05 min
Un quarto d'ora per acclimatarsi
Il racconto delle terra alte con Michele Trentini
Scattando fotografie o registrando filmati, un occhio attento documenta non solo una pratica e il suo risultato, un luogo con le sue caratteristiche, ma anche l'insieme delle relazioni che questi sottendono e il loro evolversi nel tempo.Approfondiamo il tema della narrazione delle terre alte con Michele Trentini, antropologo visuale e documentarista pluripremiato che si è dedicato per molti anni al racconto della montagna e di chi in essa vive.
2024-03-01
18 min
9colonne - Italiani all'estero
Una mostra dedicata a Madre Cabrini, la lingua italiana protagonista in Uruguay
La mostra alla Camera dedicata a Madre Cabrini, la santa protettrice degli emigranti italiani, e il successo del progetto sulla lingua italiana in Uruguay della Trentini nel mondo.
2024-02-12
02 min
Dialoghi sul Web
#Trentino - L'identità tirolese dei trentini - reg. 04.11.2022
Nella ricorrenza di un anniversario che ha interessato in prima persona il popolo trentino, incontriamo Carlo Simeoni, ricercatore storico e scrittore, per ricostruire le traversie di una popolazione, coinvolta in un conflitto dal nazionalismo italiano, schiacciata dal Fascismo e che anche nel secondo dopoguerra ebbe difficoltà ad ottenere il riconoscimento della propria identità.
2023-05-26
34 min
Confindustria Emilia Podcast
FARE INSIEME - Ep. 129 - Tipografia Altedo, quel tocco umano che incontra la tecnologia
FARE INSIEME - Ep. 129 - Tipografia Altedo, quel tocco umano che incontra la tecnologia«La nostra rivincita della carta quando si declina col digitale»Nel bolognese nasce, oltre quarant’anni fa, un atelier della stampa dedicata alla progettazione, produzione e finishing di prodotti di lusso come cataloghi, packaging e progetti speciali. Qui l'innovazione si lega alla tradizione, con un’attenzione particolare alla salvaguardia ambientale. Per FARE INSIEME Giampaolo Colletti intervista Mattia Trentini, Amministratore Delegato di Tipografia Altedo
2023-05-11
06 min
Confindustria Emilia Podcast
FARE INSIEME - Ep. 128 - Cams, quei trituratori elettrici e innovativi
FARE INSIEME - Ep. 128 - Cams, quei trituratori elettrici e innovativi«Così da un’idea abbiamo innovato un intero mercato»Tutto nasce da un’intuizione semplice, banale, geniale. E da un’officina per l’assistenza alle macchine stradali si va oltre, sviluppando innovazioni grazie a trituratori elettrici per il recupero del vetro. Identikit di Cams, azienda di Castel San Pietro Terme nata nel 2001 e che oggi fattura 15 milioni di euro. Per FARE INSIEME Giampaolo Colletti intervista Marco Trentini, CEO di Cams
2023-05-08
05 min
Attualità - BastaBugie.it
In Trentino si celebra il primo battesimo laico
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7364IN TRENTINO SI CELEBRA IL PRIMO BATTESIMO LAICO di Giuliano GuzzoSi inizia nel piccolo, poi domani chissà. Il primo «battesimo laico» in Trentino, e verosimilmente tra i primi in Italia, è avvenuto in un piccolo paese - in Val Rendena a Massimeno, paese che non arriva a 150 abitanti -, ma non è un caso. Nel consiglio comunale locale, infatti, siede Alessandro Giacomini, fondatore dei Laici Trentini per i Diritti Civili e storico «attivista laico». È stato lui, infatti, a commentare con entusiasmo il «battesimo laico» della piccola Alice, celebrazione svoltasi alla presenz...
2023-04-05
11 min
9colonne - Italiani all'estero
Una nuova piattaforma per i trentini nel mondo e il concorso letterario Match Point
La nuova piattaforma che mette in rete i trentini nel mondo e la seconda edizione di Match Point, il concorso letterario che premia i racconti scritti in lingua italiana da autrici e autori residenti nel Regno Unito.
2023-03-17
03 min
J-TACTICS's show
J-World S04 E14
Quattordicesima puntata della quarta stagione della rubrica, nel canale spreaker J-TACTICS, dedicata alle women ed alle giovanili della Juventus, J-WORLD.Tre punti sotto la neve e avventura Champions più viva che mai per le Juventus Women, che battono lo Zurigo grazie a una prova di qualità e al termine di una partita mai in bilico, impreziosita dal fantastico poker di Cristiana Girelli.5-0 senza storie per le nostre ragazze ai danni delle svizzere dello Zurigo.Imbattute contro le campionesse in carica, ma fuori dalla Champions.La Juve ci prova, ma non basta: lo 0-0 a Lione co...
2022-12-23
20 min
HOMO FABER ITALIA
Qual è il futuro delle notizie? Virginia Stagni e la sua storia al Financial Times
Sta lavorando per il mondo delle informazioni: classe 1993, Virginia Stagni ha già una carriera di successo avviata. Lavora al Financial Times da circa quattro anni, prima ha ricoperto il ruolo di Business Development Manager e ora è Head of Business Development nel dipartimento commerciale. Ha scritto un libro “Dreamers who do”, sul futuro delle notizie e dell’imprenditoria ed è stata inserita nei “Forbes” under 30 e nei “Fortune 40” under 40. Virginia dichiara che andare all’estero deve essere visto in ottica strategica, e afferma che è estremamente importante fare qualsiasi esperienza che ci porti fuori dalla comfort zone. L’episodio non sarebbe stato possibile senza l’aiuto...
2022-12-16
37 min
Il calendario "12 mesi, 12 eventi" in cuffia! :)
Una due giorni dedicata ad un prodotto giudicariese!
E' tutto pronto per un nuovo tour tra gli eventi trentini...questa volta la rassegna D'Evento in Festival di QUov.It fa tappa nelle Giudicarie Esteriori... è qui infatti che, sabato 5 e domenica 6 novembre 2022, si svolgerà l'edizione 2022 della manifestazione chiamata a rappresentare il mese di novembre nel calendario "12 mesi, 12 eventi" di Quov.It.
2022-12-16
03 min
Tramvai | Voci di ritorno
S2E08 - Curiosità a Stoccolma
Il viaggio del nostro Tramvai prosegue alla ricerca di caratteristiche e curiosità che forse ci sfuggono. Città che pensiamo di conoscere nascondono poi aspetti particolari, insoliti, che solo vivendo una città a fondo si possono cogliere. Dopo aver conosciuto meglio Amsterdam, oggi andiamo ancora più a nord, in Svezia. Un paese che ancor più, per abitudini e mentalità, sfugge alla nostra logica "mediterranea" e risulta essere piuttosto distante dalla nostra idea di quotidianità ...
2022-12-02
10 min
Tramvai | Voci di ritorno
S02E7 - Curiosità di Amsterdam
Il percorso del nostro Tramvai ci ha portato a conoscere molte città, luoghi , tradizioni davvero nel dettaglio. Ma forse c'è qualche particolarità che ci sfugge... aspetti che non trovi sui libri o sulle guide, ma che solo chi una città la vive a lungo può cogliere. E allora cerchiamo di sfruttare la conoscenza delle "nostre" guide e lasciamoci stupire da città che pensavamo di conoscere...
2022-11-25
15 min
Tramvai | Voci di ritorno
S02E6 - Pristina
Usciamo decisamente dagli schemi oggi, perchè chi decide di partire normalmente pensa a destinazioni più note, accattivanti. Difficilmente guarda ai Balcani e alla ex Jugoslavia. Si perchè Caterina oggi è a Pristina, in Kossovo, ma nel suo percorso ha vissuto e conosciuto un po' tutta la regione. Ma cosa spinge una giovane universitaria trentina e partire per la Bosnia ed oggi a scegliere di tornare a lavorare in Kossovo? Ed oggi questipaesi possono rappresentare un'opportunità per molti?
2022-11-18
20 min
Gli Occhi della Storia
La Strage di Bataclan | Gli Occhi della Storia
A cura di Daniele Biacchessi Questa è una storia dolorosa e commovente. È la storia di una ragazza di 28 anni, andata via dall'Italia, arrivata a Parigi per studiare e poi uccisa il 13 novembre 2015 durante l'attacco terroristico nel tempio del rock, il Bataclan. Questa è la storia di Valeria Solesin, studentessa, colpita a morte mentre ascoltava musica insieme ad altre 130 persone. 350 feriti. È il 2015. Valeria Solesin, sta svolgendo un dottorato in demografia all'Idem (l'istituto di Demografia), dell'Università della Sorbona Parigi 1. Ha 28 anni, viene da Venezia. È in Francia dal 2011. Un volto solare, sempre attenta ai più deboli, ai bisognosi. Fa volontariato attivo con Emergency. Viene già definita...
2022-11-13
17 min
Tramvai | Voci di ritorno
S2E05 - Stoccarda
Prosegue il viaggio di Tramvai tra le città che ospitano le nostre "voci di ritorno", per scoprire cosa c'è di bello e di brutto. Cosa piace e cosa si fa davvero fatica a sopportare. Raggiungiamo oggi Stoccarda, con Valentina che condivide con noi subito la prima "sorpresa": non è solo una città industriale, ma al contrario è molto verde!... Cos'altro potrà nascondere quesa città? quanto potrà stupirci? sentiamo un po' come ci si vive...
2022-11-11
16 min
VareseNews Podcast
VareseNews - Le notizie del 14 ottobre 2022
Le notizie di venerdì 14 ottobreFalsi contratti per regolarizzare gli immigrati: due arresti della polizia a Busto ArsizioColf e badanti sulla carta, senza però aver mai lavorato: così ottenevano però un permesso di soggiorno che consentiva di rimanere in Italia. Tutto pagando una somma a due cittadini italiani che si erano inventati uno stratagemma per far ottenere una sorta di sanatoria temporanea ali stranieri. Lo strumento utilizzato era la “sanatoria 2020“, ovvero il Decreto-Legge che permetteva ai datori di lavoro con minimi requisiti patrimoniali di dichiarare un preesistente rapporto di lavoro “in nero“ con uno straniero, ed era sufficient...
2022-10-14
04 min
OPS - One Podcast Super
S1E33 - Trentini entrarono a Bolzano
E se vi dicessi che una volta un gruppo di persone in numero uguale agli anni di Gesù, entrò a cavallo allegramente in una città del nord Italia? O che in inglese si può scrivere una frase composta dalla ripetizione della stessa parola 8 volte? Questo è altri mirabolanti misteri su come svegliare la vostra lingua al mattino su OPS! Li vuoi quei Link?: Ship shipping-ship: https://i.redd.it/qvyiwoqy3t941.png Articolo allucinogeno sui Trentini: https://www.romadailynews.it/casi-irrisolti/il-mistero-dei-33-trentini-0608044/# Serie di articoli su alcuni scioglilingua: https...
2022-09-30
28 min
SanbaRadio
We Strike ci racconta ITAS
Il Podcast "We Strike!" si chiude in bellezza con una puntata speciale dedicata alla storia di ITAS Mutua. Molti di voi la conoscono per aver abbinato il suo nome alla Trentino Volley a partire da inizio 2000, magari per la sede progettata da Renzo Piano nel quartiere Le Albere di Trento, o ancora per l’assicurazione della vostra auto o di qualche amico o familiare. Ma lo sapete che è stata fondata nel 1821 ed è la compagnia assicuratrice mutua più antica d’Italia? Che il suo nome attuale risale al secondo dopoguerra? Che fino al 1960 si occupava solo di risarc...
2022-07-05
00 min
Tramvai | Voci di ritorno
S2E04 - Malaga
Il nostro Tramvai ci porta oggi al mare. Una città mediterranea, abituata allo "straniero" forse più come turista. Ma cosa succede se a Malaga ci si trasferisce per viverci? Ha opportunità da offire? E' accogliente per un italiano? E' davvero così simile nello spirito al nostro bel paese da non farci sentire la mancanza di casa? Scopriamo cosa piace e cosa no a Diana Gardumi, che in Spagna è arrivata un po' di tempo fa...
2022-06-24
18 min
9colonne - Italiani all'estero
Le novità dai Trentini nel Mondo e l’omaggio a Pasolini dell’IIC Madrid
I progetti in cantiere dell’Associazione Trentini nel Mondo e l’omaggio dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a Pasolini, in occasione del centenario dalla nascita
2022-06-17
03 min
Tramvai | Voci di ritorno
S2E03 - Bruxelles
Fermata a Bruxelles per il nostro Tramvai. Una città meta di tanti giovani europei interessati a lavorare nelle istituzioni. Un ruolo di capitale de facto dell'Unione Europea che pone la città belga al centro di frenetici e innumerevoli arrivi e partenze... Ma la rende anche capace di accogliere questi expat in cerca di futuro? è una città solo di stranieri o sa essere anche città culturalmente da vivere e scoprire? Ludovica Serafini ci racconta come e perchè Bruxelles l'ha fatta sentire a casa...
2022-06-17
18 min
Subterranea - La casa del Metal italiano
Subterranea Ep.24 La casa del Metal Italiano
Una 24° puntata dove vi porterò a scoprire l’interessantissimo ultimo lavoro “The Cathartic Anointing of Heterodoxy in Resilience”, che definire Experimental Black sarebbe assolutamente limitativo, dei milanesi Hanormale. A seguire, con l’album Norimberga 2.0 uscito da poco, i marchigiani Ibridoma ritornano a noi in ottima forma sfoggiando come sempre un roccioso e travolgente Heavy/Power di grandissima qualità. Per concludere, i trentini Servan ci condurranno nel loro mondo fatto di goblin e Folk Metal attraverso un meraviglioso primo full length intitolato Tales of the Forest.
2022-06-15
26 min
Tramvai | Voci di ritorno
S2E02 - Vienna
Lasciata Amsterdam il nostro Tramvai ci porta oggi a conoscere un'altra città multiculturale... con un passato glorioso alle spalle in cui è stata davvero il crocevia di ogni cultura mitteleuropea, capace di intrecciare quella nord europea con quella più mediterranea. La capitale dell'impero magari non ha più oggi un ruolo così centrale, ma è riuscita a mantenere questo spirito accogliente? Claudia Neri ci racconta una sorprendente Vienna...
2022-05-27
18 min
Tramvai | Voci di ritorno
S2E01 - Amsterdam
Andiamo da oggi ad indagare nel dettaglio le città che ospitano le nostre "voci di ritorno" per conoscerne le caratteristiche principali: cosa hanno di buono, cosa non si può sopportare e cosa vedere per capirla fino in fondo. Ma soprattutto... sono città accoglienti? sono state un buon punto d'approdo per i nostri giovani in cerca di nuove prospettive? iniziamo a capire Amsterdam...
2022-05-20
20 min
Tramvai | Voci di ritorno
E14_la Brexit
Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito, una delle mete in assoluto preferite dai lavoratori italiani decisi ad andare all'estero, esce dalla UE. Dal giorno del referendum, nel 2016, tante sono state le incertezze per gli italiani presenti in Inghilterra. Ma di fatto cosa è cambiato davvero? Chi e quanti sono stati costretti a rientrare? Ed oggi è così difficile provare a cercare lavoro in Inghilterra? Lo chiediamo a chi ha vissuto quel momento, quel periodo di incertezza in prima persona...
2022-05-13
18 min
Tramvai | Voci di ritorno
E13_Cittadini del Mondo
Ma ad essere "cittadini del mondo", sempre con la valigia e pronti al decollo, ci si abiatua o ci si nasce? Quando si smette di vedere un confine come un punto limite, un muro che ferma il nostro viaggio e si inizia a considerarlo un punto di incontro? Nel caso di Federica Woelk, trentina che oggi vive a Bruxelles, la scelta è stata più che naturale... Mamma trentina e papà tedesco, lei è partita dal presupposto che due culture possono benissimo convivere e anzi, ha lavorato fin da giovanissima, per ampliare ulteriormente i suoi orizzonti...
2022-05-06
14 min
Tramvai | Voci di ritorno
E12_Cervelli in fuga
Ed eccoci a toccare un tema caldo. Quando si parla dei giovani che lasciano l'Italia si citano sempre i “cervelli in fuga”! Ma perchè tanti ricercatori universitari decisono di partire? Cosa c'è di vero tra le motivazioni che sentiamo citare e che di solito puntano il dito contro il “sistema” Italia? Chiamiamo in causa chi ci è passato in prima persona, perchè anche tra le nostre voci i ricercatori non mancano. E scopriamo che la motivazione fa la differenza anche in questo caso, perchè la ricerca non è facile da nessuna parte...
2022-04-29
17 min
Tramvai | Voci di ritorno
E11_La vita in un Granducato
Il nostro viaggio riparte da Lussemburgo: una città, uno stato, che è da sempre tra le mete dei migranti trentini ed italiani... eppure davvero poco conosciuto. Piccolo, ricco e potente è sede di numerose istituzioni e agenzie europee ed è uno snodo finanziario di primaria importanza. Gli italiani che arrivavano qui oggi sono manager in giacca e cravatta occupati nel settore bancario... esattamente l'ambito in cui lavora Giada Pellegrini. Partita da Ziano di Fiemme per una destinazione che non conosceva proprio...
2022-04-22
15 min
Voci dalle Dolomiti
Addio a Giorgio Santomaso, instancabile esploratore dell’umanità
Giorgio era un caro amico. Una persona sempre mossa dall’empatia verso l’Altro e dal desiderio di comprendere anche i risvolti più complessi delle vicende umane. Le ingiustizie sociali, le guerre, la crisi ecologica, l’immigrazione e molto altro. Un giorno di fine marzo di lui non abbiamo più avuto notizie. È uscito dalla sua abitazione di Trento e non è più rientrato. Qualche giorno dopo è stato ritrovato purtroppo senza vita, vicino a un sentiero nel Bosco della città. Aveva 59 anni. Natura e montagna, erano per Giorgio Santomaso grandi passioni e fonti di studio e curiosità.
2022-04-16
1h 30
Bellunopop – volontariato giornalistico
Addio a Giorgio Santomaso, instancabile esploratore dell’umanità
Giorgio era un caro amico. Una persona sempre mossa dall’empatia verso l’Altro e dal desiderio di comprendere anche i risvolti più complessi delle vicende umane. Le ingiustizie sociali, le guerre, la crisi ecologica, l’immigrazione e molto altro. Un giorno di fine marzo di lui non abbiamo più avuto notizie. È uscito dalla sua abitazione di Trento e non è più rientrato. Qualche giorno dopo è stato ritrovato purtroppo senza vita, vicino a un sentiero nel Bosco della città. Aveva 59 anni. Natura e montagna, erano per Giorgio Santomaso grandi passioni e fonti di studio e curiosità.
2022-04-16
1h 30
Radio Music Trento (RMT)
Caviale e Champagne trentini
La seconda puntata di Cavoli a merenda ci porta nel mondo del lusso, con la solita curiosità di Nonchef Adriano. Oggi si parla di Caviale e Champagne prodotti in Trentino... curiosi anche voi, vero?
2022-04-13
1h 43
Gli speciali di Radio ABM
Italiani dell'est
Al via da marzo una nuova rubrica su Radio Abm. Titolo: “Italiani dell’Est”. Quattro puntate (in onda il venerdì alle 15:00) alla scoperta delle comunità italiane nell’Europa sudorientale. Fari puntati, in particolare, su Croazia, Romania, Montenegro e Bosnia Erzegovina. In ogni episodio, un ospite diverso in compagnia del quale approfondire le diverse sfaccettature della tematica. Tematica analizzata in un più ampio progetto di ricerca (nel cui ambito la rubrica si inserisce) cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.Si comincia il 4 marzo con Alexandra Tomaselli dell’Istituto sui Diritti delle Minoranze di Eurac Research, che racconterà sc...
2022-03-02
01 min
Zeppelin - Podcast
ZEPPELIN - 13-01-2022
Numero speciale dedicato alla nuova uscita della rivista "ACADEMIA MAGAZINE" che illustra le ricerche che avvengono in Eurac Research ed in UniBz: con Arturo Zilli e Sigrid Hechensteiner che ne curano la pubblicazione, incontreremo la ricercatrice Sonja Gantioler, che partecipa ad un progetto europeo per individuare margini di rinaturalizzazione dei contesti urbani per migliorarne la sostenibilità energetica e la vivibilità, la prof.ssa Tanja Mimmo, a capo del nuovo Centro di Competenze per la Salute delle Piante di Unibz, Wolfram Sparber, direttore dell'Istituto per le Energie Rinnovabili, che fa il punto su diffusione e vantaggi della mobilità elettrica in Alto Adi...
2022-01-13
00 min
Tramvai | Voci di ritorno
E10_Natale, tempo di rientri?
Cosa succede a Natale? Si torna in famiglia, a casa? E cosa si aspetta chi abbiamo lasciato in quella casa, partendo alla ricerca del nostro posto del Mondo? Nella nostra puntata Speciale restiamo in Trentino e andiamo a scoprire come vivono l'essere una "famiglia a distanza" i genitori delle nostre Voci europee... Preoccupazioni e pensieri, ma anche orgoglio e fiducia nei figli. Come in ogni casa davanti a tutto c'è la loro felicità e tanti sogni per il loro futuro...
2021-12-10
40 min
Tramvai | Voci di ritorno
E09_Il lavoro a... Parigi, Malaga e Vienna 02
Ma è vero che si viene pagati molto di più per lo stesso lavoro? A fine mese come si arriva? La meritocrazia esiste? I ragazzi rispondono a queste ed altre domande partendo dalla loro individuale esperienza per ricavare una visione più ampia e offrire qualche regola d'oro per muoversi nel mondo del lavoro oltreconfine... una su tutte? Lascia perdere il CV Europeo, è molto meglio... ascolta per scoprirlo :-)
2021-12-03
20 min
Tramvai | Voci di ritorno
E08_Il lavoro a... Parigi, Malaga e Vienna 01
Lingua, mentalità, paga, cosa si aspettano da te, cosa aspettarti da loro, il primo lavoro, differenze con l’Italia, previdenza sociale, meritocrazia sì o no, titoli di studi, rapporto con i colleghi... sfatiamo miti e diamo coordinate per muoversi nel mondo del lavoro. Ma ci sono tappeti rossi all'estero??
2021-11-26
18 min
Tramvai | Voci di ritorno
E07_Viaggio in Scandinavia
Svezia e Danimarca non sembrano per clima e cultura due paesi facili da "avvicinare". E allora cosa spinge a guardare a queste fredde terre del nord come possibile meta di chi cerca occasioni altrove? Quanto è davvero così differente la Scandinavia e cosa ha da offrire in termini di opportunità? Dalle voci di Lara e Gianna, nostre guide a Stoccolma e Copenaghen scopriamo che, come in ogni altro posto nel mondo, nessuno ti regala nulla. Ma se ti impegni...
2021-11-19
22 min
Tramvai | Voci di ritorno
E06_Il lavoro ad Amsterdam e Bruxelles 2
Curriculum Europeo: si o no? Le raccomandazioni sono così brutte? Parlare di contratto al primo colloquio è un autogol? Ci sono effettive possibilità di carriera? Affrontiamo queste ed altre questioni con Anna, Marco e Ludovica. Spunti e suggerimenti direttamente dalle loro esperienze...
2021-11-12
16 min
Tramvai | Voci di ritorno
E05_ Il lavoro ad Amsterdam e Bruxelles 1
Il lavoro è, nella maggior parte dei casi, il MOTIVO per cui si va all'estero. Per trovarlo o per cercarne uno migliore. Ma è davvero così semplice? Come organizzarsi per trovare ciò che si cerca o si sogna? Le esperienze di Anna, Marco e Ludovica possono forse darci qualche indicazione. Ma attenzione: bisogna rimboccarsi le maniche e...
2021-11-05
16 min
Tramvai | Voci di ritorno
E04_Cercare casa... a Bruxelles
Lasciate Parigi ed Amsterdam con le loro regole, vediamo oggi come ci si può muovere sul mercato immobiliare di Bruxelles: i consigli per trovare alloggio e non farsi ingannare di Ludovica e Claudia, che hanno scelto strade diverse, ed entrambe hanno trovato nella capitale europea un “posto dove stare”...
2021-10-29
17 min
Tramvai | Voci di ritorno
E03_Cercare casa... ad Amsterdam e Parigi
Hai deciso davvero di partire? Allora ti serve un “posto dove stare”. Ma non è così semplice… Abitudini, leggi ufficiali e regole non scritte del mercato immobiliare: consigli per trovare alloggio e non farsi ingannare. Grazie ad Arianna e Marco scopriamo come muoverci su questo terreno, che può essere accidentato, a Parigi ed Amsterdam …
2021-10-22
14 min
Tramvai | Voci di ritorno
E02_In partenza per... Malaga e Bruxelles
Hai deciso di partire? Hai considerato tutti gli aspetti? Dopo Amsterdam in arrivo altri spunti di riflessione universali adatti ad ogni destinazione, grazie all’esperienza di Ludovica, che ha puntato con decisione a Bruxelles, e Diana, che ha seguito il cuore in Spagna e ora vive a Malaga: due realtà molto diverse che loro hanno affrontato così...
2021-10-15
13 min
Tramvai | Voci di ritorno
E01_In partenza per... Amsterdam
Hai deciso di partire? Hai considerato tutti gli aspetti? Spunti di riflessione universali adatti ad ogni destinazione. Marco e Anna ci raccontano nello specifico la loro esperienza ad Amsterdam: lo sapevi che...
2021-10-08
16 min
Tramvai | Voci di ritorno
E00_PILOT_Conosciamoci
Quanta volte si è detto, basta, sono stufo… parto! Ma emigrare non è andare in vacanza… Ci hai riflettuto bene? Costi, procedure, difficoltà pratiche, costo della vita, lingua, clima, ambiente, differenze culturali, alimentari, sociali, accordi bilaterali, welfare etc.. di tutto questo parleremo con chi ha già intrapreso la strada oltreconfine: chi sono i nostri inviati e da dove parlano? Scopriamolo in questa traccia bonus!
2021-10-06
16 min
Havas Media People
L'asset più prezioso di un'azienda
In questa puntata Manuela Trentini Maggi, Head of HR & General Services, racconta di come il piacere nell'ascoltare le storie degli altri l'abbia portata a lavorare nelle risorse umane, sempre più impegnate nel nutrire la motivazione delle persone e il loro benessere.
2021-09-16
06 min
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Gestione del suolo e sovescio nel vigneto. Ospite Enzo Mescalchin
La riduzione del carbonio presente nel suolo limita la capacità del terreno di fornire sufficienti elementi nutritivi per le produzioni vegetali ed è una grave minaccia alla biodiversità globale. Renderlo più ricco, più vario, più fertile e meno soggetto all'inquinamento umano è uno degli obiettivi che ci poniamo con forza. In questo episodio parlo di buone pratiche agricole di gestione del suolo e dei suggerimenti per prendere le decisioni giuste, con il mio caro amico ed esperto in gestione biologica Enzo Mescalchin, per molti anni figura di riferimento della Fondazione Edmund Mach e dei viticoltori trentini. --- Send in a voi...
2021-07-05
1h 16
L'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido Beretta
Nel palcoscenico del suono con Fabio Trentini.
RadioBelluno - Sting canta come lui, nella musica ricopre tutti i ruoli, da allenatore ad attaccante, da produttore artistico a solista a fonico. Una mattina, una chiacchierata con Fabio Trentini per raccontare aneddoti, storie, e guardare la non facile situazione della musica, dei musicisti.A cura di Guido Beretta per l’Oro in Bocca.
2021-03-18
20 min
Agenda Podcast
Un anno vissuto senza confinamenti: conversazione con Filomena Gallo e Marco Cappato
Con Filomena Gallo e Marco Cappato, segretario e tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, Marco Perduca ripercorre quanto accaduto, e fatto accadere nel 2020. Dalla sentenza di Massa sul caso Trentini sul suicidio assistito al diritto alla scienza e il VI Congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica passando per la gestazione per altri, disabilità, partecipazione civica nelle decisioni pubbliche un anno dedicato a promuovere riforme e affinare idee e iniziative. Cosa accadrà nel 2021?
2020-12-31
1h 00
2LIP - Learn Italian with Luisa 🌷
Ep. 24 - Alfabeto italiano, spelling e pronuncia italiani 🇮🇹 Luisa's Podcast
Un Podcast per studenti di livello A1. In questo episodio impariamo l‘alfabeto italiano, a fare lo spelling di nomi al telefono e a leggere epronunciare bene la lingua italiana.ALFABETO ITALIANOA = AB = BiC = CiD = DiE = EF = EffeG = GiH = AccaI = IL = ElleM =EmmeN = EnneO = OP = PiQ = CuR = ErreS = EsseT = TiU = UV = Vi (oder Vu)Z...
2020-08-09
14 min
Il Babau - Dino Buzzati racconta l'attualità
Ep. 22 Fine vita fine pena - Il rospo
Mina Welby e Marco Cappato sono stati assolti dall'accusa di aiuto nel suicidio di Davide Trentini. Si è quindi riaperto il dibattito sul tema del fine vita. Cosa rende dignitosa una vita ed una morte? Benvenuti alla ventiduesima puntata? Musiche in questa puntata: Scottish blowzabella - Spakkabrianza Daniel Birch - Glacier Bells Amici nello spazio - Giovanni TruppiGrazie mille per l'ascolto! Per commenti o consigli scrivimi a matteo.bonaiti@gmail.com Se vuoi avere la notifica della prossima puntata o ascoltare quelle passate clicca su segui su qualsiasi piattaforma podcast (Spotify, Apple P...
2020-07-31
08 min
Rino Cammilleri - BastaBugie.it
Battaglie ed eroi (sconfitti) del Risorgimento
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6208BATTAGLIE ED EROI (SCONFITTI) DEL RISORGIMENTO di Rino CammilleriIl nuovo libro di Alberto Leoni è dedicato al Risorgimento (che Gramsci chiamava «cosiddetto» e, per opposti motivi, anche noi) ed è, secondo il suo stile, una dettagliata narrazione di uomini, fatti e battaglie. Soprattutto queste ultime, perché l'autore, esperto di storia militare, è andato personalmente sui luoghi in cui si sono svolte. Addio mia bella addio. Battaglie ed eroi (sconfitti) del Risorgimento (Ares, pp. 400, €. 18) si apre, naturalmente, col 1848, anno delle insurrezioni nazionalistiche e liberali in tutta Europa, e le famose Cinque Gio...
2020-07-14
05 min
Zeppelin - Podcast
ZEPPELIN - 18-06-2020
I questo numero la prima parte sarà dedicata alla decima edizione del Censimento "I luoghi del cuore" promosso ogni anno dal FAI, Fondo Ambiente Italiano: Carlo Trentini, Capo delegazione Fai di Bolzano, introdurrà all'iniziativa mnentre Federica Cassarà con Mirko Frainer, volontari del Fai Giovani, racconteranno l'idea di "adottare" per questa edizione il teatrino di Salorno, attualmente chiuso, per sostenere una sua riapertura: l'architetto Bruno Pedri di Salorno ne illustrerà poi la storia. Nella seconda parte, due libri: Renzo Caramaschi parlerà dei suoi racconti raccolti nel libro "Vento di mare, brezza di terra" (Mursia), mentre Michele Rielli, medico di professione ed appas...
2020-06-18
00 min
Libera Nos: la peste nel Trentino antico
20 La "spagnola" uccide 10 mila trentini
Finita la Grande Guerra, arriva in Trentino come nel resto d'Europa l'influenza detta "spagnola". Ascoltiamo il racconto di quello che accade nel Perginese, con Luigi Oss Papot.
2020-04-23
07 min
Svegliati Avvocatura
CORONAVIRUS E COA – ESAMI AVVOCATI – MODELLI 231 E REATI TRIBUTARI – #SVEGLIATIAVVOCATURA
CORONAVIRUS E COA – ESAMI AVVOCATI – MODELLI 231 E REATI TRIBUTARI – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Crisi CoronaVirus, Ordine Avvocati Trani stanzia 180mila euro per gli iscrittiAvv. Giovanni MarchioTesoriere del COA di TraniIntervista a cura di: Avv. Pierluigi SerraSostenuto l’esame scritto l’avvocato potrebbe affrontare direttamente gli orali, come previsto dal Cura Italia per i mediciAvv. Antonella TrentiniForo di Bologna, Presidente UNAEPIntervista a cura di: Avv. Milena MirandaL’efficacia dei Modelli 231 alla luce dell’ingresso dei reati trib...
2020-04-08
37 min
SanbaRadio
con i piedi per terra 1×06
Con i piedi per terra Nella puntata di oggi abbiamo parlato di: - Abolizione del valore legale della laurea; proposta al Governo già dal 2013, la Lega si rilancia con questa manovra che cerca di evidenziare le differenze del valore della laurea conseguita in Atenei del nord a scapito degli Atenei del sud Italia. - Tribuna politica in aula Kessler in occasione delle elezioni studentesche; organizzata dall'Universitario, abbiamo sentito le opinioni di tutte le liste candidate: UDU, UNITiN, Alternativa in Ateneo, ALI - Associazione Libere Idee, Fronte della Gioventù Comunista Trento. - At...
2018-11-20
00 min
Dentro la notizia
Gianni Favarato - "Addio Italia"
Intervista a Gianni Favarato, autore del libro "Addio Italia".Alla fine dell'Ottocento milioni di italiani delle regioni settentrionali oppressi da miseria, ignoranza e malattie hanno abbandonato l'Italia appena riunificata da Garibaldi per raggiungere le Americhe. Un'emigrazione organizzata di massa, dimenticata dai libri e dalla cinematografia, concentrate piuttosto su quel che accade dopo l'arrivo nelle Americhe delle ondate di emigranti italiani successive alla Prima e Seconda Guerra, tralasciando così di raccontare come maturò in loro l'idea di andarsene "al di là del mare" e quanto dovettero lottare per poter espatriare.Il romanzo è ambientato nel 1889, in un piccolo municipio della profonda camp...
2018-10-29
22 min
SanbaRadio
Frequenza Intensità Timbro: Light Whales
Prima delle cinque puntate di "Frequenza Intensità Timbro: Live Session dal Centro Musica", il progetto di Sanbaradio in collaborazione con il Centro Musica, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara e l'Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento. Ospiti della puntata: Light Whales La band, formata nel 2016, è composta da quattro musicisti trentini provenienti da diverse esperienze presenta, in diretta da Centro Musica, il brano "Hold me back into your arms" dell'album "Feel Alone With Science" frutto di anni di ricerca e di home made recording. Conducono: Cristina Degli Agli Gi...
2017-09-13
00 min
SanbaRadio
Abstract: Treno della Memoria, le impressioni al ritorno
Un viaggio intenso, che porta in luoghi fino a quel momento conosciuti solo sui libri, e che li si rivela in tutta la loro concretezza e drammaticità. Il Treno della Memoria ha condotto anche quest’anno centinaia di giovani trentini a Cracovia, per visitare insieme i campi di sterminio di Auschwitz Birkenau, il ghetto ebraico, e riflettere insieme su ciò che è stato e pensare a come nel presente vivere da cittadini attivi e contrastare l’indifferenza. Ecco le impressioni di alcuni ragazzi e di uno degli educatori, al ritorno dal viaggio
2014-05-02
00 min
Z I B A L D O N E
Di decadenza dannunziana, di fascismo e di cantautori trentini (2 dicembre 2011)
Questa volta siamo andati al nocciolo della questione, come scriveva Graham Greene anni or sono. Sarebbe a dire? Letteratura, politica e buona musica. Sì, perché abbiamo parlato di tutto questo in queste due ore insieme sulle frequenze di una delle radio libere più longeve di Barcellona. E abbiamo iniziato, tanto per non sbagliarci, con il maestro Bob Dylan e con uno dei suoi più bei pezzi You’re a Big Girl Now. Con il post rock dei Karate abbiamo iniziato una bella chiacchierata con David Martín Copé fondatore e anima delle Ediciones Alfabia. Nata nel 2008, questa piccola...
2011-12-05
00 min
SanbaRadio
Europa. Notizie e informazioni dall’Unione Europea in collaborazione con Europe Direct Trentino
51 comuni trentini in corsa per il titolo di Serie A-cqua per il campione trentino del risparmio di aqua potabile. L'iniziativa è giunta alla terza edizione e considera i consumi idrici relativi all'anno 2009. Serie A-cqua è promossa dai quattro Consorzi BIM del Trentino (Brenta quale capofila, Adige, Chiese e Sarca-Mincio-Garda) ed è inserita nella campagna “Energia sostenibile per l’Europa”. Il Consorzio BIM più rappresentato quest’anno è quello del Sarca con 19 Comuni, seguito dal BIM Brenta con 18 Comuni, dal BIM Adige con 11 e dal BIM Chiese con tre. La claffica tiene conto del risparmio pro capite nel corso dell'anno e rispetto all'anno precedente. La premiazione a...
2011-03-10
00 min