Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Triwu

Shows

Prospettiva CircolareProspettiva CircolareTrasferimento tecnologico e opportunità di innovareLa ricerca accademica e il mondo delle imprese devono dialogare e agire in maniera condivisa affinché le opportunità offerte dal PNRR possano trasformarsi in un’occasione unica di rilancio dell’economia. La ricerca deve recepire le esigenze delle aziende e le imprese, a loro volta, devono aprirsi all’innovazione sviluppata nel contesto accademico attraverso trasferimento tecnologico, percorsi formativi e iniziative di matching.Maria Pia Abbracchio, Prorettore delegato al coordinamento e alla promozione della ricerca all’Università degli Studi di Milano, ci spiega quali siano le azioni più immediate da intraprendere. Con Laura Piazza, docente del dipartimento di scienze e politiche...2022-07-1926 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareBiomasse & Co: produrre energia dagli scartiSiete abituati a sentirci raccontare tanti esempi di economia circolare. In questa puntata partiamo con una storia che arriva dall’Inghilterra ed è introdotta da una voce regale: il Principe Carlo in un’intervista alla BBC racconta come sia attento all’ambiente, sottolineando il fatto che possiede un’Aston Martin vecchia di 51 anni alimentata a bioetanolo prodotto da scarti di vino inglese e formaggio. Sono infatti molto indicati per essere trasformati in ecocarburante per l’auto. Anche le bucce dei pomodori e dell’uva possono essere trasformate in energia. Persino dalle deiezioni dei bovini si può ricavare biocarburante, come ci spiega Fabrizio Adani...2022-06-0314 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareSostenibilità e nuovi materialiLa scienza dei materiali ha ottenuto grandi risultati negli ultimi vent’anni ed è quindi uno strumento che può fornire valide soluzioni alla sostenibilità. Mirko Magni, docente di chimica ambientale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Ambientali dell’Università di Milano, ci descrive al microfono di Federico Pedrocchi le possibili applicazioni, dalle nanotecnologie all’edilizia fino alla medicina. Una prima grande opportunità è fornita dalla possibilità di sostituire materiali molto energivori nella loro produzione con altri che lo sono molto meno, mantenendo la stessa efficienza. Altra direzione è quella dei contenitori per il cibo. Nel settore medico, poi, nuovi materiali stanno sostituendo vecchie proced...2022-05-0517 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareDigital foodCosa intendiamo per digital food? La definizione ‘cibo digitale’ ci restituisce un’immagine un po’ artificiale e poco commestibile. E invece non è così! Dietro la produzione di cibo c’è tantissima tecnologia digitale: i processi innovativi rendono i prodotti più sani, sostenibili e tracciabili. Come ci spiegano Francesca Girotto, ingegnere ambientale al Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell'Università degli Studi di Milano, e Flavio Manenti, docente di Impianti presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano.Conduce Serena La Rosa, giornalista scientifica.Credits:Progetto R-CE Responsible Circular Economy di Università degli St...2022-05-0517 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareAgricoltura di precisione e risorseIl settore agricolo non è sempre sostenibile e poco impattante, ma qualcosa sta cambiando. Roberto Confalonieri, docente di agronomia e coltivazioni erbacee del dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’università degli studi di Milano, ci spiega cosa sia l’agricoltura di precisione e come si possano ottimizzare tutte le risorse “facendo le scelte giuste nel posto giusto al momento giusto”. Conduce Chiara Albicocco, giornalista scientifica.Credits:Progetto R-CE Responsible Circular Economy di Università degli Studi di Milano e Triwù Finanziato dal Ministero dell'Università e della RicercaCoordinatrice Laura PiazzaSerie podcast curata da Chiara Albico...2022-04-2015 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareLibertà personale e responsabilità collettivaQualcuno ci può impedire di comprare dieci paia di scarpe al mese? Siamo liberi di avere cinque o sei auto? Quando finisce la libertà del singolo individuo e inizia il bene della comunità? Se limitassimo i nostri consumi, le aziende sarebbero in grado di sopravvivere?Facciamo una riflessione sull’etica e sulle scelte responsabili che ciascuno di noi dovrebbe fare per condurre uno stile di vita più sostenibile e ridurre l’impatto sull’ambiente. Federico Pedrocchi, giornalista scientifico, ne parla con Nicola Pasini, docente del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano.Credits:2022-03-3013 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareTerza missione dell'università, fuori dalle aule e dai labLa Terza Missione affianca le due principali funzioni dell’università, ricerca scientifica e formazione, con il preciso mandato di diffondere cultura, conoscenze e trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale e del territorio. Cosa significa? Quali attività prevedere verso il largo pubblico? Federico Pedrocchi, giornalista di scienza, ne parla con Marina Carini, prorettore delegato alla terza missione dell’Università degli Studi di Milano, e Matteo Cerea, referente terza missione del Dipartimento di scienze farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano.Info: https://www.unimi.it/it/terza-missioneCredits:2022-03-3018 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareNumeri e consumi, dai sumeri ai big dataDai sumeri fino ai giorni nostri l’uso dei numeri è servito per quantificare la realtà, la ricchezza e il benessere sociale. I dati e i numeri vengono usati dagli scienziati per misurare e analizzare il contesto in cui viviamo. Possono aiutarci a realizzare il passaggio consapevole a un sistema di produzione e di consumo responsabili, quindi è importante saperli leggere. Capiamo insieme come si è evoluta l’interpretazione dei numeri, dalle tavole babilonesi agli open data. Serena La Rosa, giornalista scientifica, ne parla con Paolo Grillo, docente di Storia Medievale al Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano e Silvia Sali...2022-03-3020 minProspettiva CircolareProspettiva CircolareEconomia circolare e transizione alimentare. Spiegate facile."Io non ho la più pallida idea di cosa sia l’economia circolare" ci ha detto qualcuno, ebbene noi siamo qui per te!L'economia circolare spiegata facile. Chiara Albicocco, giornalista scientifica, intervista Laura Piazza docente del dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’Università degli studi di Milano. Cos'è un prodotto sostenibile? Cosa vuol dire transizione alimentare? È vero che ci sono diete più green di altre? Cerchiamo di capire come rendere le nostre attività meno impattanti sull'ambiente e sulla società.Credits:Progetto R-CE Responsible Circular Economy di Università degli Studi di Milano e Triwù ...2022-03-2919 min