podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
UNIDEE Residency Programs
Shows
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Giuseppe Costa e Gabi Scardi, arte e salute
In questo audio il prezioso incontro con Giuseppe Costa epidemiologo e Gabi Scardi curatrice. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Giuseppe Costa e Gabi Scardi ci raccontano di arte e cura, letture numeriche e trasversali di territori e società. Da un lato l’epidemiologi è attenta alle differenze per scoprire che una soluzione migliore è realizzabile. Dall’altro l’opera d’arte, immagine complessa della realtà, trasmette al pubblico, anche a prescindere dall’autore, un senso...
2023-12-07
1h 12
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Antonio Selvatici e Silvia Evangelisti, economia e arte
In questo audio il prezioso incontro con Antonio Selvatici, giornalista esperto di intelligence economica e Silvia Evangelisti storica dell’arte docente università di bologna e curatrice. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.itCon Antonio Selvatici e Silvia Evangelisti parliamo di passione come luogo di ricerca ed approfondimento. Anche da bastian contrario e contro corrente, in politica come nell’arte, ogni epoca ha una sua bellezza e noi abbiamo il dovere di comprenderla e divulgarla. ASCOLTA L’INTERV...
2023-11-10
1h 06
Abitare il paesaggio
✸ LA STRADA
Una sessione sonora di poesia e meditazione, da ascoltare lungo il percorso del labirinto di Stavello, un luogo che ricorda la forma del cervello umano e che invita ad un viaggio interiore di ascolto e riscoperta di sé.✸ LA STRADAdi Janis MarzonaLuogo: Labirinto di Stavello•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residency programs di Cittadellarte - Fondazione Pistolettoin collaborazione con Fondazione Zegna, Oasi Zegna e Delegazione FAI di Bi...
2023-09-22
06 min
Abitare il paesaggio
✸ I SOFFOCANTI
A volte, per mantenere il benessere del bosco, è necessario tagliare alcuni alberi per fare in modo che il bosco stesso possa respirare meglio. I Soffocanti è un’opera sonora in tre parti, da ascoltare sulla salita verso il Santuario del San Bernardo, idealmente durante una giornata di nuvole e nebbia.✸ I SOFFOCANTIdi Martina FormaggioLuogo: Salita per il Santuario del San Bernardo•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residency programs di Cittadell...
2023-09-22
10 min
Abitare il paesaggio
✸ IL LUPO
La Bocchetta di Luvera è un luogo strategico per i percorsi della transumanza, che offre uno dei punti panoramici più interessanti dell’Oasi Zegna, dove lo sguardo può spaziare sulla Valsessera e sul Monte Rosa. Il Lupo è un racconto in italiano e in dialetto, che mette in atto un dialogo fra lupi ed essere umani sulla coabitazione di questi luoghi.✸ IL LUPOdi Benedetta BusaLuogo: Bocchetta Luvera•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residen...
2023-09-22
08 min
Abitare il paesaggio
✸ IL LAMENTO
Un resoconto ironico e dissacrante sulla fatica del camminare in montagna. Il Lamento è una stand-up comedy di amore ed odio, da ascoltare durante il sentiero in salita per raggiungere l'Argimonia.✸ IL LAMENTOdi Aurora LeonardiLuogo: Salita dell’Argimonia•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residency programs di Cittadellarte - Fondazione Pistolettoin collaborazione con Fondazione Zegna, Oasi Zegna e Delegazione FAI di Biella.Una produzione di Botafuego audio. Cura della...
2023-09-22
08 min
Abitare il paesaggio
✸ IL TORRENTE
Un racconto che intreccia più voci e un canto, evocando una leggenda legata alle potenze dell’acqua. Il Torrente è un’audioguida fantasy, da ascoltare passeggiando nell'area del torrente Sessera vicino alla Piana del Ponte, fra l’omonimo Rifugio, le rovine di un’architettura in pietra e il ponte.✸ IL TORRENTEdi Allegra CassinaLuogo: Torrente Sessera e Piana del Ponte•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residency programs di Cittadellarte - Fondazione Pisto...
2023-09-22
10 min
Abitare il paesaggio
✸ LA NICCHIA
Il sito archeominerario Rondolere era uno stabilimento siderurgico per il trattamento della magnetite di Pietra Bianca. Un altoforno produceva ghisa che poi veniva trattata, trasformata in acciaio e utilizzata per forgiare attrezzi agricoli. La Nicchia è un’opera sonora che ipotizza i suoni del sito, come evocando i fantasmi di un passato.✸ LA NICCHIAdi Lorenzo De Pieri Luogo: Sito Archeominerario Rondolere•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residency programs di Cittadellar...
2023-09-22
07 min
Abitare il paesaggio
✸ LA SORTE
Un gruppo di amici adolescenti si perde nel Bosco del Sorriso: ciascuno dovrà affrontare i propri incubi. La Sorte è un radiodramma horror, da ascoltare passeggiando per il bosco, preferibilmente al calar delle tenebre. ✸ LA SORTEdi Greta SivieroLuogo: Bosco del Sorriso•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residency programs di Cittadellarte - Fondazione Pistolettoin collaborazione con Fondazione Zegna, Oasi Zegna e Delegazione FAI di Biella.Una produzione di Botafue...
2023-09-22
23 min
Abitare il paesaggio
✸ LA FAGLIA
Dal belvedere del Bocchetto Sessera si vede la Linea Insubrica, dove lentissimamente si stanno incontrando due placche tettoniche, quella africana e quella europea. La Faglia è un mito antico sullo scontro di due popoli inventati, da ascoltare guardando il panorama.✸ LA FAGLIAdi Aurora FilaLuogo: Bocchetto Sessera•Abitare il PaesaggioUn viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna, in otto racconti.Un progetto di UNIDEE residency programs di Cittadellarte - Fondazione Pistolettoin collaborazione con Fondazione Zegna, Oasi Zegna e Delegazione FAI di Biella.
2023-09-22
09 min
Pillow Talk Platform
ARCHIVIO PLURALE - Valerio Del Baglivo
Archivio Plurale è un podcast curato da Gaia Bobò che indaga il concetto di l’alterità nel contesto delle ricerche di artisti, curatori, studiosi e professionisti della cultura. In un’ottica interdisciplinare, si incroceranno trasversalmente processi empirici della creazione artistica contemporanea, metodologie di ricerca e nuovi approcci agli heritage studies, con un focus sui processi culturali immateriali e sui loro sistemi di trasmissione. Assumendo come punto di partenza la necessità di ridefinire i canoni culturali egemonici, il progetto vuole offrire una rappresentazione del confine con l’altro come entità sfumata, creando un archivio collettivo di esperienze, progetti e visioni."-
2022-04-20
47 min
Beaux-Arts de Paris
Master Class de Michelangelo Pistoletto
Michelangelo Pistoletto est né à Biella en 1933. Dans les années soixante, il a été une véritable source d'inspiration et protagoniste du mouvement artistique d’Arte Povera. On se souvient de certains de ses principaux projets développés au cours de sa longue carrière : Quadri specchianti (Peintures miroirs) 1962, Oggetti in meno (Objets en moins) 1965-66, Venere degli stracci (Vénus des haillons) 1967, Le Stanze (Les salles) 1976, L’arte assume la religione (l'Art prend sur la religion) 1978, Progetto Arte (Projet d'Art) 1994, Terzo Paradiso (Troisième Paradis) 2003. Dans les années 90, à l'intérieur d'une ancienne manufactu...
2021-12-13
1h 16
TheCobweb
Sognare il terzo paradiso o temere il caldo infernale?
Sognare il terzo paradiso o temere il caldo infernale? – Michele Cerruti ButIn questo episodio ascoltiamo l’intervista a Michele Cerruti But, docente del politecnico di Torino e coordinatore accademico dell’accademia UNIDEE della fondazione pistoletto, con cui abbiamo parlato di ambiente e arte, sviluppo sostenibile e terzo paradiso.
2021-08-10
1h 11
Artribune
Antonio Selvatici e Silvia Evangelisti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Antonio Selvatici, giornalista esperto di intelligence economica e Silvia Evangelisti storica dell’arte docente università di bologna e curatrice.Con Selvatici ed Evangelisti parliamo di passione come luogo di ricerca ed approfondimento. Anche da bastian contrario e contro corrente, in politica come nell’arte, ogni epoca ha una sua bellezza e noi abbiamo il dovere di comprenderla e divulgarla. L'intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, archit...
2021-05-15
1h 06