Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE

Shows

LA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILaura Antonelli: il 9° Open Day dell’Unione Camere Penali Italiane.2025-05-3106 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIGiulia Boccassi: il reato di “femminicidio” e l'audizione dell'Unione2025-05-1011 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIRinaldo Romanelli: decreto sicurezza e situazione carceri, la posizione dell’Unione.2025-04-1218 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIPer un nuovo codice accusatorio. Un primo bilancio, con il Presidente Petrelli, dell’iniziativa dell’Unione Camere Penali Italiane2025-03-2205 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIIl Presidente Petrelli sull’incontro dell’Unione Camere Penali con il Governo2025-03-0908 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIAndrea Cavaliere: Intelligenza artificiale, la Carta dei Valori dell’Unione Camere Penali Italiane.2025-01-1208 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIVittorio Manes: Diritto di Difesa, la rivista dell’Unione Camere Penali ItalianeDiritto di Difesa, la rivista dell'Unione Camere Penali Italiane diretta dal Prof. Avv. Vittorio Maneshttps://dirittodidifesa.eu2024-11-3010 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIBarbara Sorgato: il progetto scuole dell’Unione Camere Penali Italiane2024-10-1205 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILa minorata difesa ai tempi della Cartabia. Rinaldo Romanelli sul prossimo convegno di BolognaLa minorata difesa ai tempi della Cartabia: convegno nazionaleSi terrà a Bologna, il 27 settembre 2024, un convegno nazionale organizzato dall’Unione con il proprio Centro studi giuridici e sociali “Aldo Marongiu”, la Fondazione UCPI, la Camera Penale di Bologna e la Fondazione Forense Bolognese dal titolo "La minorata difesa ai tempi della Cartabia”. Una giornata di approfondimento con le voci dell’avvocatura e dell’accademia che nelle due sessioni (mattina e pomeriggio) si esprimeranno sulle maggiori criticità della riforma Cartabia e sulle limitazioni al diritto di difesa. Nel pomeriggio concluderà i lavori il Presidente Petrelli.In allegato il programma de...2024-09-2212 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIFederico Cappelletti: l’Osservatorio Europa UCPIL'Osservatorio Europa si propone di seguire e approfondire tutte le questioni connesse alle trasformazioni del sistema penale, sostanziale e processuale, determinate dai processi di integrazione sovranazionale ed europea attraverso proposte di azione politica ed iniziative di carattere scientifico e formativo, anche mediante la partecipazione a progetti finanziati dall'Unione Europea.Saranno oggetto di analisi ed osservazione le dinamiche di armonizzazione giudiziaria in corso nell'Unione europea che hanno subito nel corso degli ultimi anni una forte accelerazione da ultimo con l'istituzione della Procura europea e i processi di progressiva integrazione dei diritti innescati dalla Corte europea dei diritti umani con riferimento...2024-09-1510 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIGabriele Terranova sui Centri di permanenza per i rimpatriCommissione Centri di Permanenza per i RimpatriIl trattenimento amministrativo dei migranti formalmente esorbita dall’area della giurisdizione penale, ma presenta con questa robusti profili di affinità, anche per le finalità improprie che, neppure troppo velatamente, ne costituiscono motivazione recondita, spesso legata a giudizi di pericolosità sociale sottesi a presupposti amministrativi ondivaghi che lasciano totale arbitrio all’autorità di polizia.La tutela dei diritti, oggi, deve prescindere dalle etichette e rivolgere il proprio sguardo sulla sostanza delle situazioni. Proprio la creazione di aree di controllo sociale estranee alle tradizionali forme e al relativo ambito di garanzie, ma altrettanto invasive, costitui...2024-09-1408 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIFabio D’Offizi, difesa d'ufficio e diritto di impugnazione, la parola alle Sezioni uniteIl diritto di impugnazione non risulti leso da interpretazioni burocraticheSezioni Unite e diritto di impugnazione. Il documento della Giunta e dell’Osservatorio Difesa d’Ufficio sulla questione pendente innanzi alle Sezioni unite sull’interpretazione dell’art. 581 co. 1 ter c.p.p.Segnaliamo la rimessione alle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione della questione relativa alle modalità di adempimento degli oneri di cui al novellato comma 1 ter dell’art. 581 c.p.p. che mira ad agevolare le procedure di notifica prodromiche all’instaurazione del contradditorio e alla celebrazione del giudizio di impugnazione.La questione esam...2024-07-0712 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIEnrica Paesano, l’Osservatorio UCPI Progetto Università2024-06-2909 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIAndrea Cavaliere, intelligenza artificiale e processo2024-06-2308 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIGiuseppe Belcastro, l'Osservatorio UCPI sull'ordinamento giudiziario2024-06-2214 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIGianpaolo Catanzariti, conversazione sul carcere2024-06-1907 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIBeniamino Migliucci sulla separazione delle carriere dei magistrati2024-06-1508 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILe conclusioni del Presidente Petrelli all'Open Day UCPI 2024 di Rimini2024-06-1021 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIValerio Murgano sulla Maratona oratoria sulle carceriUna maratona oratoria sui territori per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla condizione di degrado in cui sono costretti i detenutiLa delibera dalla Giunta per invitare tutte le Camere Penali territoriali a dare il via ad una maratona oratoria, che sarà coordinata dall’UCPI, col supporto dell’Osservatorio Carcere, a partire dal 29 maggio e fino a data da destinarsi, alternandosi in luoghi pubblici e rappresentando alla società civile la condizione inumana dei detenuti, il degrado della realtà carceraria nella quale si vedono costretti a svolgere la propria attività lavorativa gli agenti di polizia penitenziaria e gli operatori tutti, le ineffici...2024-06-0906 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIVanina Zaru sull'Osservatorio Giustizia Minorile UCPIIl Legislatore, sulla spinta dell’ennesima onda di emotività e indignazione generata da fatti reato particolarmente gravi, è intervenuto in modo significativo in un ambito che vede coinvolte persone giovani, attraverso norme meramente repressive che minano la finalità rieducativa propria del processo minorile.Forte è la preoccupazione dell’Unione Camere Penali Italiane per gli effetti e le ricadute che avranno sul processo minorile le nuove disposizioni che prevedono ulteriori misure di prevenzione, aggravamento delle sanzioni, limitazioni all’istituto della messa alla prova ed ostatività nell’esecuzione penitenziaria.L’Osservatorio trova la sua genesi nell’esigenza di monitorare le conseguenze di politiche carcerocentriche sui più giovani e...2024-06-0610 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILuca Brezigar, detenzione domiciliare e Corte Costituzionale n. 84/2024RIFORMA DEL SISTEMA PENALE: LA DISCIPLINA DELLA DETENZIONE DOMICILIARE SOSTITUTIVA NON VIOLA LA LEGGE DELEGAUfficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale Comunicato del 10 maggio 2024 Il decreto legislativo n. 150 del 2022 non ha violato la legge delega nel disciplinare le modalità esecutive della nuova pena sostitutiva della detenzione domiciliare. Lo ha stabilito la Corte costituzionale nella sentenza n. 84, depositata oggi, con la quale ha dichiarato in parte inammissibili e in parte infondate una serie di questioni sollevate dalla Corte d’appello di Bologna. Rispetto all’unica questione valutata nel merito, la Consulta ha sottolineato che la riforma del 20...2024-06-0422 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIRinaldo Romanelli, un primo commento sul DDL per la separazione delle carriere dei magistrati2024-06-0212 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILaura Antonelli sul prossimo Open Day dell'Unione Camere Penali2024-06-0102 minLA VOCE DEI PENALISTI ITALIANILA VOCE DEI PENALISTI ITALIANIFrancesco Petrelli, Presidente Unione Camere Penali, presenta la "Voce dei penalisti italiani"2024-06-0103 minLa libertà del difensore nell\'esperienza concreta della giurisdizioneLa libertà del difensore nell'esperienza concreta della giurisdizioneGiuseppe Milicia - La libertà del difensore nella esperienza concreta della giurisdizione - Seconda Sessione2022-02-2820 minLa libertà del difensore nell\'esperienza concreta della giurisdizioneLa libertà del difensore nell'esperienza concreta della giurisdizioneRaffaele Della Valle - La libertà del difensore nella esperienza concreta della giurisdizione - Seconda Sessione2022-02-2818 minLa libertà del difensore nell\'esperienza concreta della giurisdizioneLa libertà del difensore nell'esperienza concreta della giurisdizioneNicola Buccico - La libertà del difensore nella esperienza concreta della giurisdizione - Seconda Sessione2022-02-2815 minLa libertà del difensore nell\'esperienza concreta della giurisdizioneLa libertà del difensore nell'esperienza concreta della giurisdizioneBeniamino Migliucci - La libertà del difensore nella esperienza concreta della giurisdizione - Seconda Sessione2022-02-2812 minLa libertà del difensore nell\'esperienza concreta della giurisdizioneLa libertà del difensore nell'esperienza concreta della giurisdizioneAntonietta Denicolò - La libertà del difensore nella esperienza concreta della giurisdizione - Seconda Sessione2022-02-2812 minLa libertà del difensore nell\'esperienza concreta della giurisdizioneLa libertà del difensore nell'esperienza concreta della giurisdizioneNicolas Balzano - La libertà del difensore nella esperienza concreta della giurisdizione - Seconda Sessione2022-02-2811 minLa libertà del difensore nell\'esperienza concreta della giurisdizioneLa libertà del difensore nell'esperienza concreta della giurisdizioneRoberto Tricoli - La libertà del difensore nella esperienza concreta della giurisdizione - Seconda Sessione2022-02-2805 minLa libertà del difensore nell\'esperienza concreta della giurisdizioneLa libertà del difensore nell'esperienza concreta della giurisdizionePasquale Foti - La libertà del difensore nella esperienza concreta della giurisdizione - Seconda Sessione2022-02-2810 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiGianpaolo Catanzariti - I SESSIONE - Legge delega e Commissioni Ministeriali | Le pronunce delle Corti2021-12-1916 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiEriberto Rosso - Vincenzo Comi - Introduzione2021-12-1906 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRita Bernardini - I SESSIONE - Legge delega e Commissioni Ministeriali | Le pronunce delle Corti2021-12-1920 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiAntonella Calcaterra - I SESSIONE - Legge delega e Commissioni Ministeriali | Le pronunce delle Corti2021-12-1911 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiOrnella Favero - I SESSIONE - Legge delega e Commissioni Ministeriali | Le pronunce delle Corti2021-12-1914 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiLaura Cesaris - I SESSIONE - Legge delega e Commissioni Ministeriali | Le pronunce delle Corti2021-12-1924 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiGianluca Varraso - I SESSIONE - Legge delega e Commissioni Ministeriali | Le pronunce delle Corti2021-12-1934 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiFranco Della Casa - I SESSIONE - Legge delega e Commissioni Ministeriali | Le pronunce delle Corti2021-12-1916 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiGherardo Colombo - I SESSIONE - Legge delega e Commissioni Ministeriali | Le pronunce delle Corti2021-12-1918 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiVeronica Manca - I SESSIONE - Legge delega e Commissioni Ministeriali | Le pronunce delle Corti2021-12-1918 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRiccardo Polidoro - Introduzione - II SESSIONE Sorveglianza e Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, uffici da riformare?2021-12-1920 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiDaniele Vicoli - II SESSIONE Sorveglianza e Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, uffici da riformare?2021-12-1926 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiCarmelo Cantone - II SESSIONE Sorveglianza e Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, uffici da riformare?2021-12-1921 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiFabio Gianfilippi - II SESSIONE Sorveglianza e Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, uffici da riformare?2021-12-1916 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRoberto Piscitello - II SESSIONE Sorveglianza e Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, uffici da riformare?2021-12-1913 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiGabriele Terranova - II SESSIONE Sorveglianza e Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, uffici da riformare?2021-12-1919 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiLucia Castellano - II SESSIONE Sorveglianza e Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, uffici da riformare?2021-12-1914 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRiccardo Turrini Vita - II SESSIONE Sorveglianza e Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, uffici da riformare2021-12-1923 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiFrancesco Petrelli - Introduzione - III SESSIONE L'urgenza di un immediato intervento. Modalità e tempi2021-12-1911 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiAntonietta Fiorillo - III SESSIONE L'urgenza di un immediato intervento. Modalità e tempi2021-12-1926 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiGlauco Giostra - III SESSIONE L'urgenza di un immediato intervento. Modalità e tempi2021-12-1928 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiMauro Palma - III SESSIONE L'urgenza di un immediato intervento. Modalità e tempi2021-12-1926 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiLuca Zevi - III SESSIONE L'urgenza di un immediato intervento. Modalità e tempi2021-12-1956 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiGian Domenico Caiazza - III SESSIONE L'urgenza di un immediato intervento. Modalità e tempi2021-12-1920 minRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiRIFORMA PENITENZIARIA - Dove eravamo rimastiFrancesco Paolo Sisto - III SESSIONE L'urgenza di un immediato intervento. Modalità e tempi2021-12-1925 minSpeciale: \Speciale: "Violenza economica e parità di genere"Sabrina Viviani - conclusioni2021-12-0715 minSpeciale: \Speciale: "Violenza economica e parità di genere"Fabio Roia -" Il controllo economico come forma di aggressione nelle relazioni violente: l'approccio giudiziario"2021-12-0719 minSpeciale: \Speciale: "Violenza economica e parità di genere"Irene Pellizzone - “Violenza economica e disparità tra generi: un’analisi di diritto costituzionale ”2021-12-0716 minSpeciale: \Speciale: "Violenza economica e parità di genere"Manuela Ulivi -“Violenza economica: l'esperienza sul campo della Casa di Accoglienza delle donne maltrattate di Milano"2021-12-0714 minSpeciale: \Speciale: "Violenza economica e parità di genere"Tina Napoli - "Educazione finanziaria: l'esperienza presso l’Istituto Penale di Casal del Marmo"2021-12-0712 minSpeciale: \Speciale: "Violenza economica e parità di genere"Lucia Annibali - “Violenza economica: dalla prevenzione al contrasto, ai percorsi di autonomia e di libertà delle donne”2021-12-0708 minSpeciale: \Speciale: "Violenza economica e parità di genere"Ada Odino - introduzione e moderazione2021-12-0704 minSpeciale: \Speciale: "Violenza economica e parità di genere"Giulia Boccassi - introduzione2021-12-0709 minSpeciale: \Speciale: "Violenza economica e parità di genere"Gian Domenico Caiazza - indirizzi di saluto2021-12-0704 minSpeciale: \Speciale: "Violenza economica e parità di genere"Elena Bonetti - indirizzi di saluto2021-12-0715 minSpeciale: \Speciale: "Violenza economica e parità di genere"Vincenzo Comi - indirizzi di saluto2021-12-0703 minSpeciale \Speciale "Ad Impossibilia? L'impervio cammino per l'imparzialità del giudizio"Ad impossibilia? L'impervio cammino per l'imparzialità del giudizio - Tavola rotondaPartecipano:Lorenzo Zilletti (Responsabile del Centro Studi Giuridici e Sociali Aldo Marongiu) Margherita Cassano (Primo Presidente Aggiunto della Corte Suprema di Cassazione)Claudio Castelli (Presidente della Corte di Appello di Brescia)Paola Savio (Componente della Giunta dell'Unione Camere Penali Italiane)Gian Domenico Caiazza (Presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane)2021-11-141h 49Speciale \Speciale "Ad Impossibilia? L'impervio cammino per l'imparzialità del giudizio"Gaia Caneschi - "L'imparzialità del giudice nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo"2021-11-1423 minSpeciale \Speciale "Ad Impossibilia? L'impervio cammino per l'imparzialità del giudizio"Oliviero Mazza - Le indebite anticipazioni di giudizio2021-11-1429 minSpeciale \Speciale "Ad Impossibilia? L'impervio cammino per l'imparzialità del giudizio"Gianluca Varraso - Pregiudizi ab externo2021-11-1431 minSpeciale \Speciale "Ad Impossibilia? L'impervio cammino per l'imparzialità del giudizio"Daniele Negri - Media e legittimo sospetto2021-11-1441 minSpeciale \Speciale "Ad Impossibilia? L'impervio cammino per l'imparzialità del giudizio"Giorgio Spangher - La rimessione del processo: una storia controversa2021-11-1425 minSpeciale \Speciale "Ad Impossibilia? L'impervio cammino per l'imparzialità del giudizio"Veronica Zanotti - I numeri e le sorti della ricusazione: una ricerca presso le corti d’appello2021-11-1412 minSpeciale \Speciale "Ad Impossibilia? L'impervio cammino per l'imparzialità del giudizio"Andrea Cavaliere - I numeri e le sorti della ricusazione: una ricerca presso le corti d’appello2021-11-1412 minSpeciale \Speciale "Ad Impossibilia? L'impervio cammino per l'imparzialità del giudizio"Eriberto Rosso - Introduzione2021-11-1412 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleGian Domenico Caiazza - Le conclusioni del Presidente dell'Unione2021-04-1835 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleFrancesco Paolo Sisto - Sottosegretario di Stato alla Giustizia2021-04-1816 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleMarcello Daniele "C'è un'Europa delle garanzie per l'accusato"2021-04-1809 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleOliviero Mazza "C'è un'Europa delle garanzie per l'accusato"2021-04-1814 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleTommaso Rafaraci "C'è un'Europa delle garanzie per l'accusato"2021-04-1816 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleGiorgio Spangher - "C'è un'Europa delle garanzie per l'accusato"2021-04-1815 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleAlessandra Sanna "Riti alternativi senza presunzione di colpevolezza"2021-04-1815 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleRenzo Orlandi - "Riti alternativi senza presunzione di colpevolezza"2021-04-1818 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleEnrico Marzaduri - "Riti alternativi senza presunzione di colpevolezza"2021-04-1816 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleMassimo Ceresa Gastaldo - "Giusto processo oltre il primo grado"2021-04-1819 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleAntonella Marandola - "Giusto processo oltre il primo grado"2021-04-1815 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleLuca Marafioti - "Giusto processo oltre il primo grado"2021-04-1818 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleLorenzo Zilletti - Introduce i lavori del pomeriggio2021-04-1811 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleBenedetta Galgani - "Vivano udienza preliminare e immediatezza"2021-04-1818 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleManfredi Bontempelli - "Vivano udienza preliminare e immediatezza"2021-04-1820 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleDaniele Negri - "Vivano udienza preliminare e immediatezza"2021-04-1824 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penalePaolo Ferrua - "Vivano udienza preliminare e immediatezza"2021-04-1811 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleFrancesco Morelli - "I tempi giusti della giustizia penale"2021-04-1821 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleDaniele Vicoli - "I tempi giusti della giustizia penale"2021-04-1817 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleFausto Giunta - "I tempi giusti della giustizia penale"2021-04-1814 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleNicola Mazzacuva - L'intervento del Vice Presidente dell'Unione2021-04-1819 minSpeciale \Speciale "Di ragionevole durata soltanto se giusto". Dialogo con gli studiosi del processo penaleEriberto Rosso - L'introduzione del Segretario dell'Unione2021-04-1808 minCanale UCPICanale UCPIResoconto Manifestazione Nazionale Unione Camere Penali Italiane e FORUM P.A. 2016Resoconto Manifestazione Nazionale Unione Camere Penali Italiane e FORUM P.A. 2016- Avv. Fabrizia Vaccarella, Foro di Milano, Camera Penale di Milano;- Avv. Francesco Tagliaferri, Presidente Camera Penale di Roma;- FORUM PA: Dott. Giovanni Xilo;- FORUM PA: Avv. Valentina Carollo, Consigliere del COA ROVERETO e fondatrice di IUSLAW WEBRADIO.2016-05-251h 00