Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Una Montagna Di Libri

Shows

Rivista della montagnaRivista della montagna12/04/2025 05:34 - Montagna Viva: Storie di Cime e di ViteBenvenuti all’edizione odierna del podcast di Rivista della Montagna. Oggi parleremo di sfide, perdite, costi e speranze che animano il mondo dell’alpinismo e delle terre alte. Iniziamo con una notizia dolorosa, un promemoria brutale della forza inesorabile della natura. L’Annapurna, una montagna che non perdona, ha colpito ancora. Il 7 aprile 2025 una valanga ha travolto due sherpa esperti, Rima Sherpa e Ngima Tashi Sherpa, mentre trasportavano bombole di ossigeno tra Campo 2 e Campo 3. Questo tratto è noto per la sua pericolosità. Le operazioni di soccorso sono state immediate, ma purtroppo senza esito positivo. Questo incidente ci ricorda...2025-04-1204 minRivista della montagnaRivista della montagna10/04/2025 05:36 - Vetta e Abisso: Storie di MontagnaBenvenuti all’ascolto di Rivista della Montagna, il podcast dedicato a notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo. Oggi, 10 aprile 2025, sono le 07:35 e vi accompagneremo tra le ultime notizie dal mondo verticale. Iniziamo con una notizia che purtroppo ci ricorda quanto la montagna possa essere imprevedibile e pericolosa. L’Annapurna, una delle montagne più insidiose del pianeta, è stata recentemente teatro di una tragedia. Il 7 aprile 2025, una valanga ha travolto due Sherpa esperti, Rima Rinje Sherpa e Ngima Tashi Sherpa, mentre si trovavano tra Campo 2 e Campo 3. L’incidente, avvenuto a circa 5.600 metri di altitudine, ha colpito...2025-04-1003 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di parole2a puntata: il mio anno sabbaticogsfgdf2025-04-0815 minRivista della montagnaRivista della montagna05/03/2025 05:38 - Vette e Visioni: Storie di Montagna e Passioni IntramontabiliBenvenuti a un nuovo episodio della Rivista della Montagna, il vostro punto di riferimento per notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo. Oggi ci immergeremo in storie di coraggio, sogni incompiuti e una riscoperta della nostra connessione con la natura. Iniziamo con una notizia che ci porta direttamente alle vette dell’Himalaya. Gian Luca Cavalli, un alpinista di spicco e accademico del Club Alpino Italiano, è pronto a intraprendere una spedizione verso l’Annapurna, una delle montagne più rischiose al mondo. Questa impresa, programmata per il 15 marzo, non è solo un test delle abilità fisiche e mentali di Cavalli, ma anche...2025-03-0502 minAborto - BastaBugie.itAborto - BastaBugie.itRiconosciuta come persona una montagna, ma non il bambinoTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8076RICONOSCIUTA COME PERSONA UNA MONTAGNA, MA NON IL BAMBINO di Manuela Antonacci Una montagna di diritti... ma nel senso letterale del termine! Perché, ebbene sì, succede che nel nostro folle mondo, una montagna acquisti, a tutti gli effetti, lo status di “persona”. È quanto accaduto in Nuova Zelanda, dove il monte Taranaki ora possiede legale personalità giuridica, proprio come un essere umano, anziché essere considerato un, seppure bellissimo, ma oggettivo e puro e semplice, elemento del paesaggio! E tutto ciò dopo che la stessa follia era avvenuta anche per il f...2025-02-1805 minFatti di clima e meteoFatti di clima e meteoNeve e caldo: la situazione - L'anno dei ghiacciai - Una risposta sulla questione Annibale sulle AlpiCon Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana diamo uno sguardo complessivo alla situazione della neve sulle nostre montagne (per il dettaglio rimandiamo al rapporto della Fondazione Cima di cui trovate il link nell'articolo): si conferma il fatto che nonostante la precipitazioni non manchino causa delle temperature elevate fatichi a arrivare e ad accumularsi neve a quote non elevate. E dopo che il 2024 è stato l'anno più caldo registrato a livello nazionale anche il gennaio 2025 risulta tra i più caldiIl 2025 è l'Anno Internazionale per la coservazione dei ghiaccia: ma cosa significa conservare i ghiacciai?Diamo una risposta ad un ascoltatore/lettore che ponev...2025-02-1329 minFatti aseizampeFatti aseizampeCon il cane anziano in montagna: come comportarsi?I nostri cani invecchiano purtroppo molto più velocemente di noi. Questo non vuol dire che non possiamo continuare a goderci delle belle giornate in montagna: con un cane anziano ovviamente servono alcune accortezze, ma possiamo, ancora una volta, anche imparare molto...Anna Randazzese ci spiega come comportarci con un cane anziano se vogliamo fare una passeggiata in montagna.2024-10-2205 minFatti da editorialeFatti da editorialeUna giornata speciale con la guardaparco Raffaella MiravalleUna stupenda giornata a Ceresole Reale, per gli ospiti del centro AISM di Torino, in compagnia di Raffaella Miravalle guardaparco del Parco Nazionale del Gran Paradiso. E tutto è nato dall'ascolto del podcast "Fatti di una guardaparco"...Articolo e link ai podcast citati su Fatti di Montagna2024-08-3014 minEffetto GlocaleEffetto GlocaleIntervista a Paolo e Don Andrea su "Una Montagna di Risate" a Corna Valle Imagna"Una montagna di risate" è il primo festival dell'umorismo della valle Imagna.Quattro serate di divertimento e tanti eventi paralleli da non perdere.Ne abbiamo parlato con Paolo della Pro Loco Costa Valle Imagna e don Andrea il parroco locale.Buon ascolto! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2024-07-2709 minFatti di clima e meteoFatti di clima e meteoPerché non è vero che è stata una primavera più fresca - Temporali: come si generano?La percezione diffusa nelle regioni del nord Italia è stata di una primavera e un inizio estate particolarmente freschi. Ma è stato veramente così? Quali sono state realmente le anomalie? Ci ha spiegato tutto Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana.Inoltre in questa puntata Daniele ci spiegato cme nascono i temporali di calore giustamente temuti per la loro pericolosità da escursionisti e alpinisti.Su Fatti di Montagna link di approfondimento.2024-06-2130 minSaicrazia ChannelSaicrazia ChannelPuò una formica sollevare una montagna?Può una formica sollevare una montagna? Il maestro chiese al discepolo: 'Può una formica sollevare una montagna?' Il discepolo pensò a lungo ed infine - conscio del fatto che la risposta ovvia è spesso ingannevole e quella più ardua non era alla sua portata - si arrese. Il Maestro allora aggiunse: 'La vita intera è una montagna! Con quale approccio affronti la domanda?' Il discepolo ci ragionò su un po', poi espose la sua conclusione: 'Perché sollevarla quando la si può dominare?' 'Interessante punto di vista' - commentò il maestro...2024-05-0500 minDislivelli fattiDislivelli fattiQuali ingredienti per vivere in montagna (bene)?Quali sono le prerogative per vivere bene in un comune montano? E per vivere bene intendiamo con la possibilità di costruirsi una vita, magari una famiglie e/o una piccola impresa. Ne abbiamo ragionato con Stefano Morcelli che nelle terre Alte ci vive, ma anche le frequenta turistcamente in quanto è coordinatore nazionale del gruppo giovani CAISu Fatti di Montagna link per approfondire e al numero di Dislivelli.eu che approfondisce questi stessi temi2024-04-1930 minFatti da editorialeFatti da editorialeFatti di una guardaparco al Centro AISM di TorinoQuello che è accaduto con uno dei podcast più apprezzati di Fatti di Montagna era del tutto imprevedibile, ma non si poteva non raccontare: il racconto di una storia ha messo in moto "fatti" grazie alle operatrici e operatori del Centro AISM di Torino e alla curiosità e voglia di conoscere degli ospiti del centro.(info e link per approfondire su Fatti di Montagna)2024-04-1119 minFatti da editorialeFatti da editorialeUna nuova legge per la montagna?I governo ha da poco elaborato un nuovo Disegno di Legge sulla montagna e UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) ha trasmesso al Ministero per gli Affari regionali e le Autonomie un articolato documento a commento del testo del DdL. Ne abbiamo parlato con Marco Bussone presidente UNCEM.Articolo su fattidimontagna.it2024-02-1431 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di paroleL'uomo più veloce del mondoUno dei miei amici più cari, Alessandro Colombo, ci racconta la storia di Francesco Agello che il 23 ottobre 1934 a bordo dell’idrovolante MC72 infranse il record mondiale di velocità, con una media di oltre 709 km/h, diventando l'uomo più veloce del mondo. Aerei e orologi di gran pregio saranno il tema di questa puntata. Questo il sito che racconta ieri e oggi di questo incredibile record: www.francescoagello.it 2023-12-1642 minPiccolo Appennino: incontri fattiPiccolo Appennino: incontri fattiIntrecciare, una delle arti più anticheL'arte dell'intreccio, una delle più antiche dell'umanità, nasconde un mondo, sconosciuto ai più, che ci parla dei territori. A raccontarci questo mondo è Roberto Malavolta, intrecciature che Marco Triches ha incontrato durante il suo camminare per mappare la rete Sentieristica del Piccolo Appennino.Su Fatti di Montagna link, foto e la cartina della zona.2023-12-1124 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di paroleprova 2 live2023-11-0303 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di paroleAndare di traversoVai dove? Di traverso, of course!2023-10-2716 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di paroleProva Livesport2023-10-2704 minSQUILLIBRATISSIMOSQUILLIBRATISSIMO#20 - Un POLITICO Fotografa Una MONTAGNA, Viene Accusato Di Essere FASCISTA!#20 - Un POLITICO Fotografa Una MONTAGNA, Viene Accusato Di Essere FASCISTAVa in montagna, fotografa una montagna e viene accusato di ineggiare al fascismo. Vuoi partecipare ad una puntata? Invia il tuo messaggio vocale su Instragram: @giommyshowInfo & Collaborazioni: infomanuelgiordano@gmail.com2023-10-1607 minUna favola al giornoUna favola al giornoStallo lotta con un lappone di montagna Una nuova breve fiaba lappone rilassante per dormire sereni per accompagnarti in una serata tranquilla e che ti aiuterà a rilassarti e prendere sonno 2023-06-1505 minFatti e misfattiFatti e misfattiFare economia in montagnaQuelle e quelli che non si arrendono e generano economia in montagnaL'economia di montagna di cui spesso si parla non è una teoria, ma è fatta di persone che concretamente ogni giorno non si arrendono dimostrando che il lavoro in montagna non è solo turismo. Anche, ma non solo e non da solo. Sono in molte e molti, per la maggior parte giovani, che hanno trovato il modo di vivere in montagna portando avanti un'economia che ha anche il merito di essere rigenerativa per il tessuto sociale. Non è una favoletta perché le difficoltà sono molte, ma la cosa bella è che gli...2023-05-1112 minFatti e misfattiFatti e misfattiStrutture e servizi turistici in montagna: spunti per una riflessioneSpunti per un ragionamento su strutture e servizi turistici in montagnaTorniamo volentieri sul tema "Skylodge" cogliendo lo stimolo di una lettrice proprietaria del "Rifugio dell'anima" ad Usseglio. Se da una parte riteniamo che ogni situazione vada ben contestualizzata per essere compresa dall'altra vogliamo ampliare il discorso cercando di raccogliere elementi utili ad una riflessione: quando e dove la costruzione di una nuova struttura o erogazione di un servizio turistico contribuiscono al valore della montagna? E quando e dove invece la banalizzano? Sicuramente originalità o proliferazione è un discrimine da tenere presente, ma molti sono gli aspetti che si...2023-04-2011 minFatti e misfattiFatti e misfattiPerché a tutti i costi una nuova pista da bob a Cortina?Ruspe al lavoro a Cortina per la nuova pista di bob alle Olimpiadi 2026. Una scelta scellerata che comporta spreco di denaro pubblico e danno ambientale quando le alternative c'erano.Leggi su Fatti di MontagnaFATTI IN BREVEAnnuario 2022 del CAAIMostra a Bard dedicata al concorso Fotografare il Parco.A Terni ritorna, per la tredicesima edizione, "Vette in Vista" con un ricchissimo programma di film ed eventi.2023-03-0912 minMindfulness in pilloleMindfulness in pillole62° Puntata "Come una montagna"In questa puntata faremo la meditazione della montagna. Un esercizio di visualizzazione molto semplice da praticare che può aiutarci a sentirci più forti, più stabili ed equilibrati.Cosa c’è di più stabile, concreto e radicato in natura di una montagna? Ricoperta di neve e ghiaccio in inverno, di boschi e verdi foreste tra la primavera e l’estate e di macchie di colore dal giallo all’arancione fino al rosso in autunno, la montagna è quell’elemento naturale che pur cambiando l’aspetto esteriore, malgrado il passaggio delle stagioni, rimane sempre lo stesso, solido e imperturbabile...2023-02-2714 minFatti e misfattiFatti e misfattiMontagna presa in giro?Da decenni si ignorano i climatologi che segnalavano un clima in cambiamento destinato ad incidere anche sulla montagna invernale così come la si è conosciuta. Ora si parla di piani straordinari... eppure non è che non ci furono già i segnali: ora l'eccezione sta diventando la norma. ce ne parla Serafin partendo dai suoi ricordi di fondista.Fatti in breveNelle brevi Serafin ci segnala una interessante pubblicazione sulla storia degli impianti, la campagna dei carabinieri per la sicurezza sulle piste e una buona notizia per Devero.Su Fatti di Montagna link per approfondire le notizie2023-01-1209 minFatti e misfattiFatti e misfattiUn corso per lavorare in montagna (e altri fatti)Investire in formazione è senz'altro dare opportunità ai giovani, ma è anche strategico per i territori. Fortunatamente esistono dei buoni esempi. In questa direzione sicuramente va il Corso per Tecnico specializzato in ospitalità turistica, che riparte dopo il successo della prima edizione: promosso dall’AFP di Dronero è mirato alla formazione di figure professionali che possano gestire case alpine e rifugi montani.Fatti in breve:- Interventi sulle strade storiche in Piemonte- la spada di Damocle delle condizioni del ghiacciaio del Monte Rosa sul XXIII trofeo Mezzalama- una stalla super lusso in ValtellinaSu fattidi...2022-12-0110 minHABITAT il PodcastHABITAT il Podcast"Adotta una montagna" (Gabriele Doppiù - founder GLAC-UP)Adottare una montagna non è proprio facile! Eppure, c’è chi si sta impegnando a farlo, per difendere i ghiacciai destinati a scomparire se non si interviene in tempo. Di questo parliamo in questo nuovo podcast dedicato ad Habitat.L’Agenzia Europea dell’Ambiente stima che fino al 90% del volume dei ghiacciai alpini potrebbe non esistere più entro il 2100! Per salvare e quindi valorizzare i ghiacciai alpini si moltiplicano le iniziative. Tra esse la startup Glac-UP: col progetto “Adotta una montagna” ha dato il via alla sua prima missione dedicandosi al ghiacciaio Prèsena, appartenente al comprensorio Ponte di legno-Tonale...2022-11-1605 min#nonrifiutarti: fatti di educazione ambientale#nonrifiutarti: fatti di educazione ambientale"Nelle squame di una trota": il traguardo più bello!"Nelle squame di una trota" ha fatto un sacco di strada e ora raggiunge un grande traguardo: sarà a disposizione di tutte le insegnanti e gli insegnanti d'Italia per essere visto in classe, diventando pienamente lo strumento che voleva essere! Il kit didattico sulla sostenibilità di cui è entrato a far parte è stato in anteprima presentato alla Fiera dell'educazione alla sostenibilità ambientale a cui Family CAI con Ecosviluppo (e Fatti di Montagna) ha partecipato. Ecco il tutto raccontato come sempre come le voci dei protagonisti!Su fattidimontagna.it tutte le info e i link per richiedere gratuitamente il ki...2022-11-0210 minFatti e misfattiFatti e misfattiRifugi a secco e neve artificiale - Montagna viva - Vie chiuse - Bivacchi e aperitivi - Rifugio Passo SantnerIn questa puntata:- Gli investimenti e lo stoccaggio d'acqua da utilizzare in grandissima quantità per innevare le piste durante l'inverno non possono non stridere con la situazione di siccità che stiamo vivendo e la mancanza d'acqua nei rifugio- Un progetto e una mostra in Valle Stura per raccontare cosa cosa significhi veramente tenere "la montagna Viva". - Importanti società di guide hanno scelto di chiudere per eccessivo pericolo le classiche vie ai 4000- Utilizzi di bivacchi che possono far discutere- In merito al vecchio e nuovo Rifugio Passo Santner risposta ad una let...2022-07-2812 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoFilosofia della casa. Incontro con Emanuele Coccia.Che cos'è davvero lo spazio domestico e come incide sulla nostra felicità? In una conversazione intorno al suo libro "Filosofia della casa" (Einaudi), Emanuele Coccia affronta in modo appassionante un argomento che ci riguarda tutti, analizzando argomenti in apparenza ordinari, la cucina, gli armadi, i letti, persino i bagni. Senza tralasciare la genitorialità, il sesso e la cura. Una conversazione con Riccardo Falcinelli. [Cortina d'Ampezzo, 06.08.2021]2022-06-161h 03Una Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoLettere dall'Himalaya. Incontro con Reinhold Messner.In una conversazione intorno al suo libro "Lettere dall'Himalaya" (Rizzoli), Reinhold Messner rivive la storia della conquista dell'Himalaya attraverso la dimensione umana che traspare dalla sua corrispondenza e di chi, prima di lui, ha affrontato la sfida. Con Francesco Chiamulera, responsabile Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. [21.08.2021]2022-06-081h 17Una Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoSimmetrie di storie. Incontro con Eshkol Nevo.Una conversazione con Eshkol Nevo. Il talento di un narratore, da "Tre piani" a "L'ultima intervista" (Neri Pozza). Con Francesco Chiamulera, responsabile di una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. Traduce Carla Toffolo. [13.08.2021]2022-05-281h 18Una Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoFigure. Incontro con Riccardo Falcinelli.In una conversazione intorno al suo libro "Figure" (Einaudi), Riccardo Falcinelli spiega in che modo le immagini sono state progettate e costruite, e perché. Con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. [07.08.2021]2022-05-201h 11Una Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoLa città dei vivi. Incontro con Nicola Lagioia.In una conversazione intorno al suo libro "La città dei vivi" (Einaudi), Nicola Lagioia torna sulla tragica vicenda che ha portato all'assassinio di Luca Varani. Spalanca le porte delle case, interroga i padri e i figli, cercando il punto di rottura a partire dal quale tutto può succedere. Con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. [24.07.2021]2022-05-101h 10Una Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoLa lampada del diavolo. Incontro con Patrick McGrath.In una conversazione intorno al suo libro "La lampada del diavolo" (La nave di Teseo), Patrick McGrath ritorna sulle ossessioni di un anziano poeta che ha combattuto nella guerra civile spagnola, scatenate dai segreti quando decidono di parlare. Con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. Traduzione di Carla Toffolo. [28.07.2021]2022-05-0347 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoIl mio Philip Roth. Incontro con Blake BaileyNella prima intervista italiana relativa a questo libro, Blake Bailey, biografo ufficiale di Philip Roth (1933-2018), ricostruisce la vita e le ossessioni di uno dei più grandi scrittori americani di sempre. E si sofferma sul percorso travagliato della pubblicazione della biografia, scandito da accuse personali rivolte tanto al biografo quanto all'autore oggetto della storia. Con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri. Traduzione di Paolo Maria Noseda. [19 giugno 2021]2022-04-2648 minFatti e misfattiFatti e misfattiWalking progress Cammin...AIL - Casa per l’accessibilità in montagna - Trombicula? - S...cova l'ovaIn questa rassegna settimanale Serafin ci riporta che i pruriti che colpiscono al ritorno delle escursioni sono sempre più un problema diffuso, ma ancora pochi sanno che probabilmente si tratta della Trombicula come noi spieghiamo da tempo.Poi tre buone notizie "pasquali":- camminate di gruppo per migliorare la qualità della vita di pazienti ed ex-pazienti ammalati di leucemia- Una casa per l'accessibilità in montagna in provincia di Sondrio- Una festosa caccia all'uovo per i bambini in Valle Vigezzo Su fattidimontagna.it testi e link per approfondire2022-04-1410 minFatti e misfattiFatti e misfattiPace e montagna - Un archivio storico per le Dolomiti - Il Cengalo franante di Miotti - Le Rose selvaticheEcco la selezione di notizie di questa settimana:- Pace, vette, alpinismo: qualche spunto di riflessione- Pellegrinon festeggia i 50anni di "Nuovi sentieri" e lancia l'idea di un archivio storico delle Dolomiti a Falcade- Popi Miotti sul numero 115 di Meridiani Montagne racconta il Cengalo della sua via Cacao Meravigliao. Cengalo dal quale però è meglio ora stare alla larga...- MonteRosa edizioni annuncia una nuova collana per sole scrittrici.Su fattidimontagna.it testi, immagini e link per approfondire2022-03-1713 minTerrapura: Meditazione, Mindfulness, BuddhismoTerrapura: Meditazione, Mindfulness, BuddhismoMindfulness: meditazione della montagnaQuesta meditazione della montagna è stata proposta da Jon Kabat-Zinn all'interno della Mindfulness, in particolare nel protocollo MBSR - Mindfulness Based Stress Reduction (Riduzione dello stress basata sulla consapevolezza). E' una meditazione di visualizzazione. La meditazione ci invita a immaginarci come una montagna, osservandone le caratteristiche, la forma e la sua natura di stabilità. Una montagna vedrà cambiare i suoi colori, sarà flagellata dalle piogge e dai venti, vedrà l'alternanza delle stagioni. Allo stesso modo noi vediamo i cambiamenti dei pensieri, delle emozioni, siamo flagellati dalla rabbia e dalla passione, siamo soggetti all'invecchiamento. Possiamo prendere spunto dalla...2022-02-0400 min#nonrifiutarti: fatti di educazione ambientale#nonrifiutarti: fatti di educazione ambientaleNelle squame di una trota: il film!Il film è stato presentato con un'evento riservato sabato 22 gennaio ed ora si attende di poterlo vedere all'interno dei principali festival dedicati alla montagna e all'ambiente.Affidiamo alla puntata del podcast dedicato al progetto il racconto della presentazione. L'invito è di ascoltarlo per sentire l'emozione dalle vive voci dei protagonisti e di tutti i presenti alla presentazione.2022-01-2619 minFatti da editorialeFatti da editorialeGiornata Internazionale della Montagna 2021 (immaginiamo la montagna nel 2052?)Proponiamo una riflessione sul turismo sostenibile, tema della Giornata Internazionale della Montagna 2021. Prima leggendo con calma queste due parole (turismo e sostenibile) e poi lanciando un gioco (se vi va di giocare!): immaginiamo la montagna nel 20522021-12-1112 minCon l\'autoreCon l'autore"Profilo minore" di Federico Federici: quando dentro un sasso si nasconde una montagna📚 Profilo minore è l’ultimo libro scritto da Federico Federici, edito quest’anno da Nino Aragno Editore, casa editrice fondata a Torino nel 1999 che, sin dal suo esordio, ha dato vita a volumi di qualità e realizzato prestigiose collaborazioni anche fuori dai confini nazionali. Leggi l'intervista all'autore: https://www.radio5punto9.it/2021/11/09/profilo-minore-intervista-allautore-federico-federici-quando-dentro-un-sasso-si-nasconde-una-montagna/💻 In diretta su http://www.radio5punto9.it/​📲 App ufficiale gratuita per Apple e Android "Radio 5.9"2021-11-0901 minNews in quotaNews in quotaUna montagna di rifiuti illeciti: maxi operazione e arresti anche nel BelluneseUna montagna di rifiuti illeciti: maxi operazione e arresti anche nel Bellunese2021-09-2402 minFatti della SchiaraFatti della SchiaraDolomiti Bellunesi: una acerba proposta riformistaSalendo all'Ol, alle prese con sentieri che spariscono inghiottiti dalla vegetazione, Marco Triches, avanza una proposta riformista per le Dolomiti Bellunesi. Perché, anziché altre attività, non puntare sul recupero di quello che è il vero patrimonio culturale delle Dolomiti Bellunesi? Perchè non unirsi per ripristinare l'incredibile rete sentieristica?Ascoltiamo la proposta di Marco.Su fattidimontagna.it testi, foto e link per approfondire2021-09-1315 minFatti e misfattiFatti e misfattiScazzottate in montagnaUn recente episodio poco edificante successo su una via ferrata in Trentino, porta Serafin a riflettere su quanto l'aggressività oggi così diffusa (che spesso si associa anche a quella sull'ambiente) non lascia certo immuni i frequentatori della montagna.Su fattidimontagna.it testo e link per approfondire2021-08-0507 minDislivelli fattiDislivelli fattiRapporti città-montagna: la metro-montagnaMetro-montagna sembra un concetto un po' strano. Ha a che vedere con i rapporti tra montagna e città. Per approfondire questo tema abbiamo parlato con Giuseppe Dematteis, una delle voci più autorevoli sul tema, che da anni ormai insiste sulla necessità della metro-montagna.Su fattidimontagna.it link e approfondimenti sul tema città-montagna2021-06-3016 minFatti e misfattiFatti e misfattiBonatti al Museo Montagna e alte notizie: la rassegna settimanale.Nella rassegna di notizie dalla montagna preparata da Serafin, primo piano spetta all'archivio Bonatti in mostra dal 22 giugno al Museo della Montagna di Torino. Roberto ci parla poi di guariti dal Covid che tornano in montagna, delle tante novità annunciate da Cognetti e di una graditissima riapertura...Su fattidimontagna.it link per approfondire2021-06-1705 minOlimpia TubeOlimpia TubeOlimpia Tube puntata n.52 8.06.2021 - Ora è una montagna da scalare per l’OlimpiaOlimpia Tube puntata n.52 8.06.2021 - Ora è una montagna da scalare per l’Olimpia.Sotto 0-2 l’Olimpia Milano deve fare un’impresa per rimettersi in pista a Bologna. Fare rotazioni tra gli stranieri può essere una soluzione?Olimpia Tube: uno sguardo sul cammino dell'Olimpia Milano. I grandi campioni, le storie e le mosse vincenti da analizzare partita dopo partita. Conduce Sandro Pugliese, giornalista de Il Giorno e Eurosport.2021-06-0807 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoCuore di tenebra italiano. Incontro con Camilla BaresaniCamilla Baresani torna su due grandi autori italiani: Ennio Flaiano, autore di "Tempo di uccidere" (1947) e Giuseppe Berto, autore di "Guerra in camicia nera" (1955). Per parlare di quello che, citando Conrad, si può definire il cuore di tenebra del colonialismo, della guerra, della violenza maschile e del fascismo. Ma anche sulla qualità della grande letteratura. In una conversazione con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. [10 aprile 2021]2021-06-0257 min#nonrifiutarti: fatti di educazione ambientale#nonrifiutarti: fatti di educazione ambientaleAl Rifugio Porta una grande sfidaSarà il Rifugio Porta ai Piani dei Resinelli, storica struttura del CAI Milano, ad ospitare la fase del cantiere esperienziale di sostenibilità ambientale del progetto "Nelle squame di una trota": sarà conclusione di una fase, ma allo stesso tempo lancio della sfida #nonrifiutarti. Marta Rivetti, da due anni entusiasta gestrice del Porta, ci ha presentato il territorio e la sfida.Su fattidimontagna.it foto link per approfondire2021-06-0215 min#nonrifiutarti: fatti di educazione ambientale#nonrifiutarti: fatti di educazione ambientaleNelle squame di una trota: gli iniziCon Ruggero Gariboldi conosciamo più da vicino l'esperienza del Family CAI e come da questa esperienza è nato nel 2019 nelle "Squame di una trota": un progetto che ad ogni difficoltà, anziché fermarsi, è cresciuto. Anche grazie ai tanti compagni d'avventura che strada facendo si sono aggiunti.2021-05-1413 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoL'inventore di libri. Aldo Manuzio e VeneziaIn una conversazione intorno al suo libro "L'inventore di Libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo" (Laterza), Alessandro Marzo Magno ricostruisce le tappe della straordinaria carriera del primo editore al mondo, nell'unico posto al mondo dove, a fine Quattrocento, sarebbe stata possibile: Venezia. A Cortina d'Ampezzo, presso il Golf Club Cortina, una conversazione con Francesco Chiamulera. [20 dicembre 2020]2021-05-0859 minPassaggi a Nord OvestPassaggi a Nord OvestUna montagna di libriDENIS FALCONIERI intervista Francesco Chiamulera, responsabile del festival letterario Una montagna di libri di Cortina d'Ampezzo.2021-04-1915 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoLa carezza della memoria. Incontro con Carlo VerdoneIn una conversazione sulla sua autobiografia "La carezza della memoria" (Bompiani), Carlo Verdone ripercorre la sua vita partendo da uno scatolone di polaroid, un catasto magico dei ricordi, del vissuto, delle emozioni e perfino dell’infranto. In una conversazione con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. [26 febbraio 2021]2021-04-0952 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoIl primo che passa. Incontro con Gianluca NativoIn una conversazione sul suo libro "Il primo che passa" (Mondadori), Gianluca Nativo racconta la storia di Pierpaolo, giovane della periferia di Napoli che scopre il sesso, l'amore, la propria identità di omosessuale tra le vie di una città messa in scena con una scrittura colta e un punto di vista inedito. Rivelando le proprie ispirazioni, da Raffaele La Capria a Fausta Cialente. Una conversazione con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo. [23 gennaio 2021]2021-03-2758 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoSanPa. Incontro con Fabio Cantelli AnibaldiIn una conversazione sul suo libro "Sanpa. Madre amorosa e crudele" (Giunti Editore), Fabio Cantelli Anibaldi riferisce la propria esperienza di ex tossicomane, ospite della comunità di recupero di San Patrignano, e poi di portavoce della stessa nei primi anni Novanta. Dal rapporto con Vincenzo Muccioli alla condizione delle tossicodipendenze in Italia oggi. Con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo e Giovanni Viafora, giornalista del Corriere della Sera. [20 marzo 2021]2021-03-221h 09Dislivelli fattiDislivelli fattiRifugi: una finestra sul turismoChi meglio di una rifugista con diverse esperienze di lavoro per parlare di rifugi? Chiacchierata con Elena Cosmo che ora co-gestisce il rifugio Omio in Val Masino.2021-03-0132 minFatti e misfattiFatti e misfattiAnni di piombo e di strapiombi - La croce bocciata dal CAI - Cime da marzianiIn questa puntata:- Il nuovo libro di Paolo Paci è il suo primo romanzo: merita un ampio pubblico di lettori!- Una gigantesca croce dedicata a Woyitila crea un problema di collocazione: per il CAI (e non solo) in cima a una montagna è fuori luogo.- L'idea di scalare montagne extraterrestri? Per quanto assurda non è nuova...Su fattidimontagna.it testi, link e immagini2021-02-2515 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoFino a quando. Incontro con Linus“Coraggio, non finisce il mondo, non finisce nulla, finisce solo la quotidianità, il rito. Finisce perché sono, e soprattutto sono stato, un ragazzo fortunato, e posso decidere io che è ora“. Il popolare conduttore radiofonico Linus, direttore di Radio Deejay, si immagina quello che milioni di ascoltatori non vorrebbero mai vedere: il suo ultimo giorno alla radio. Ma non è realtà, è il suo romanzo “Fino a quando” (Mondadori). A Cortina d'Ampezzo, presso l'Alexander Girardi Hall, una conversazione con Francesco Chiamulera. [10 agosto 2020]2021-01-1659 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoTehran GirlIn una conversazione in collegamento dall'Iran intorno al suo nuovo romanzo, "Tehran Girl" (Bompiani), Mahsa Mohebali ribalta il cliché della donna oggetto e racconta il presente e il passato del suo paese, l’Iran, senza filtri, esplicita e irriverente. Senza scendere a compromessi con alcun tipo di censura, parla della sua protagonista, Elham, l’avvenente segretaria di un uomo d’affari della Repubblica Islamica, abituata a essere compiacente e carina, a venire considerata solo per il suo aspetto e a ricevere ordini, anche da se stessa, ma anche del proprio paese, l'Iran, oggi e ieri. Una conversazione con Francesco Chiamulera, respons...2021-01-091h 08Una Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoIl colibrì. Incontro con Sandro VeronesiIl protagonista di "Il colibrì" (La nave di Teseo), romanzo di Sandro Veronesi vincitore del Premio Strega 2020, è Marco Carrera. La sua è una vita di continue sospensioni ma anche di coincidenze fatali, di perdite atroci e amori assoluti. Non precipita mai fino in fondo: il suo, come nel colibrì, è un movimento incessante per rimanere fermo, saldo, e quando questo non è possibile, per trovare il punto d’arresto della caduta. A Cortina d'Ampezzo, presso l'Alexander Girardi Hall, un'intervista a Sandro Veronesi, a cura di Francesco Chiamulera. [6 agosto 2020]2020-12-201h 15Una Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoHelgoland. Incontro con Carlo RovelliIn una conversazione intorno al suo libro "Helgoland" (Adelphi), Carlo Rovelli racconta la storia vera di come in una spoglia isola del Mare del Nord nel giugno 1925 il ventitreenne Werner Heisenberg abbia avviato forse la più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo: la fisica quantistica. Una conversazione con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo, e con molti lettori. [28 novembre 2020]2020-12-101h 16Radio Dare Una VoceRadio Dare Una VoceTamara Lunger: La montagna è la sfida con me stessa“La montagna è come l’amore: può essere l’emozione più bella di tutte ma anche la più brutta: quando ti ferisce ti fa molto male, quando invece il tempo è bello, e non fa così freddo, ti senti una regina”  Tamara Lunger  _________________________________________________________________________________________________  È una delle alpiniste italiane in attività più note. Da piccola capisce che da grande sarebbe diventata un’atleta. Ancora non sa di quale disciplina, ma Tamara Lunger si accorge subito di due cose: di essersi innamorata delle montagne e di riuscire a soffrire tanto. Personalità dirompente, talento, cresciuta a profondo contatto con la natura, vive la passione per la m...2020-12-041h 00Fatti e misfattiFatti e misfattiLa montagna che resiste - Il sindaco anti-impiantiIn questa puntata:- Ottavia con il suo entusiasmo e la sua consapevolezza è un bell'esempio di scelta di vita in montagna- Il sindaco di Saint Véran ha avuto il coraggio di dire no al progetto di una nuova funivia per puntare su un turismo più sostenibile2020-12-0307 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoLiberate Hong Kong«Queste storie sono state scritte spesso mentre mi nascondevo dalla polizia. Manifestando a Hong Kong può capitare di ritrovarsi bloccati per ore in un determinato luogo, circondati dalle forze dell’ordine. Ho sfruttato quei momenti per fissare nella memoria la mia esperienza e quella degli altri manifestanti. A Hong Kong in un solo anno ci sono stati oltre 9mila arresti di manifestanti. Lo stato di diritto viene messo in discussione ogni giorno di più». Kong Tsung-gan, attivista e giornalista per l'Hong Kong Free Press, parla del suo nuovo libro, "Liberate Hong Kong" (Mekong Press). Una conversazione con Francesco Chiamulera, responsabile di Una...2020-11-291h 34Una Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoI nostri migliori angeli. Incontro con Steven PinkerIn questa intervista, Steven Pinker, docente di psicologia cognitiva ad Harvard ed autore tra gli altri di "Illuminismo adesso" e "Il declino della violenza" (Mondadori), si sofferma sull'apporto fondamentale dell'Età dei Lumi nel condurre il mondo su una strada di progresso che prosegue tuttora. Ma gli ideali di ragione, scienza e umanesimo elevati tre secoli fa a valori universali oggi sono minacciati da altre, più antiche componenti della natura umana, come la fedeltà alla tribù, la cieca sottomissione all’autorità, il pensiero magico, la tendenza a imputare i propri insuccessi a complotti orditi da nemici malvagi. Eppure, anche nel tempo della p...2020-11-2057 minFatti e misfattiFatti e misfattiUna frana che non fa più paura - Salvare o no la Weissmatten? - Majella, foliage e grotte, che spettacolo!In questa puntata:- La frana di Spriana che minaccia Sondrio può finalmente essere messa in sicurezza.- La Weissmatten è una pista da sci storica: vale la pena tenerla in funzione?- Un nuovo anello escursionistico di Luciano Pellegrini sui sentieri pastorali della MajellaSu Fatti di Montagna foto, link e il pdf dell'anello escursionistico da scaricare!2020-11-1911 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoL'albero intricato. Intervista a David QuammenLe previsioni di David Quammen su una pandemia a trasmissione animale, contenute in "Spillover", il libro più letto in Italia durante la prima quarantena da Covid-19, si sono rivelate esatte. In questa intervista a proposito del suo libro successivo, "L'albero intricato" (Adelphi), Quammen si avventura nei meandri della scienza che negli ultimi decenni ha cercato di far luce sui rapporti fra gli esseri che popolano la Terra. Mostrando che noi stessi siamo un mosaico di forme di vita: l’otto per cento del genoma umano consiste di residui di retrovirus che hanno invaso il DNA dei nostri antenati. E tornando sul...2020-11-161h 13Fatti della SchiaraFatti della SchiaraI monti di Belluno sono una nicchiaI monti di Belluno sono una nicchia. Un landro (grotta, insenatura) nelle Alpi calcaree, o un piccolo incavo in cui ripararsi nella montagna. Un posto dove si è certi di essere sott’occhio, ma da dove non è sicuro che si riesca a vedere un bel niente. Iniziamo questo viaggi con la nostra guida Marco Triches. Testo e foto su fattidimontagna.it2020-07-0609 minFatti aseizampeFatti aseizampeAcqua e cani in montagna: sanno sempre cosa fare?Anche per i cani, come per noi, durante un trekking l'acqua è un aspetto fondamentale da considerare. Da una parte è indispensabile che ci sia, dall'altra può creare situazioni pericolose. Anna Randazzese ci spiega a cosa è importante fare attenzione.2020-06-2206 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoIl diario di Wuhan. Viaggio nella dissidenza cineseOgni giorno ha scritto ai suoi lettori. Migliaia di lettori. E ogni giorno, a pochi minuti di distanza dalla pubblicazione, i post di Fang Fang venivano cancellati dalla censura cinese. Ma c’era qualcuno che li salvava. A Cortina d'Ampezzo, abbiamo letto per voi il Diario di Wuhan. Il racconto pagina per pagina dei 76 giorni di lockdown che una scrittrice coraggiosa ha tenuto sfidando la censura. Un racconto a cura di Francesco Chiamulera.2020-06-1319 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoI romanzi del Novecento venetoMeneghello, Salgari, Parise, Comisso, Piovene, Fogazzaro, Buzzati, Rigoni Stern... Quanti sono gli autori che hanno segnato il Novecento veneto? Tra questi, pur amandoli tutti e avendoli letti appassionatamente, Giovanni Montanaro, autore di "Le ultime lezioni" (Feltrinelli), indica i suoi romanzi preferiti. In una conversazione online con Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo, e Alessandro Zangrando, responsabile della pagina della cultura del Corriere del Veneto. [19 aprile 2020]2020-06-061h 04Una Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoIlluminismo adesso!La storia non appartiene a una tribù, ma all’umanità intera. Richiede soltanto la convinzione che la vita è meglio della morte, che la salute è meglio della malattia, che l’abbondanza è meglio del bisogno, che la libertà è meglio della coercizione, che la felicità è meglio della sofferenza. E che la conoscenza è meglio della superstizione e dell’ignoranza. Da Cortina d'Ampezzo, alla scoperta di "Enlightenment Now", "Illuminismo adesso" (Mondadori), di Steven Pinker. A cura di Francesco Chiamulera. [17 marzo 2020]2020-05-3026 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoTrieste selvatica. Con Luigi NacciTrieste è la città di Maria Teresa, di Miramare, di Sissi, dei caffè. Tutto vero. Ma c’è un’altra città: quella di Joyce e di chi come lui trascorreva le notti in locali malfamati, una Trieste di vicoli, di personaggi tra genio e follia. C’è il Carso, parte integrante della città: labirinto di sassi, boscaglie, doline, foibe, trincee. Ci sono boschi e foreste, luoghi in cui si è combattuto, si sono nascoste prove di stragi feroci, e allo stesso tempo rifugi per vagabondi pacifici, viandanti senza bandiera che non conoscono l’odio. Il selvatico batte alle porte del centro. Siamo disposti a conoscerlo? A Co...2020-05-231h 12Fatti e misfattiFatti e misfattiFatti ad anello: anelli d’autrice e d’autore per una sana scoperta delle terre alteParte oggi Fatti ad anello, un'iniziativa di Fatti di Montagna in collaborazione con MountCity. Autrici ed autori ci hanno regalato il loro anello escursionistico del cuore. Roberto Serafin ci introduce al magico mondo degli anelli.2020-05-2010 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoCathleen Schine talks about "The Grammarians"The Grammarians are Laurel and Daphne Wolfe, identical, inseparable redheaded twins who share an obsession with words. In an online conversation between California and Cortina d'Ampezzo, writer Cathleen Schine talks with Francesco Chiamulera about literature, democracy and artistic inspiration, in the occasion of the publication of her new book, "The Grammarians" (Italian edition: "Io sono l'altra", Mondadori). [April 11th, 2020]2020-05-161h 02Una Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoEmmanuel Carrère: Un romanzo russo«La follia e l'orrore hanno attanagliato la mia vita» ha scritto Emmanuel Carrère presentando "Un romanzo russo" ai lettori francesi. «Di questo, e di nient'altro, parlano i miei libri». A Cortina d'Ampezzo uno dei più grandi narratori europei contemporanei torna sui propri romanzi, editi in in Italia da Adelphi, e sul rapporto con la Russia e con la cultura europea. In una conversazione con Francesco Chiamulera e Paolo Maria Noseda. [4 gennaio 2019]2020-05-101h 12Una Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoPierluigi Battista: mi manca tuttoNel mezzo della quarantena da Covid-19, Pierluigi Battista fa con Francesco Chiamulera a Cortina l'inventario di quello che manca della vita prima della pandemia: tutto, più o meno. I viaggi, le vacanze, le flânerie, le corse. I ristoranti affollati, l'ora dell'aperitivo, la partita della Juve in trasferta a Barcellona. I giretti fuori porta a Trieste, a Madrid, a Tel Aviv, in Normandia. La città col suo rumore e il suo loisir e i suoi concerti. Gli anziani non rinchiusi in casa a forza. Gli acquisti, gli abbracci, le effusioni, gli scherzi, la vita quando è normale. Le cose inessenziali, che fors...2020-05-081h 05Una Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoGrandi libri, brutti film. Con Antonio MondaCi sono storie scritte che quando diventano un film perdono irrimediabilmente qualcosa. Da Un amore di Swann a Cronaca di una morte annunciata, a L'amore ai tempi del colera... Viceversa, film pazzeschi basati su libri non memorabili: che dire del Padrino, de Lo squalo, dell'Esorcista? E poi ci sono casi eccezionali in cui cinema e letteratura stanno in un magico equilibrio. Come quando si guarda e si legge il Gattopardo, L'età dell'innocenza, Quel che resta del giorno... Da New York a Cortina d'Ampezzo, Antonio Monda, Direttore della Festa del Cinema di Roma, ne parla con Francesco Chiamulera. [3 maggio 2020]2020-05-061h 12Una Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoSpillover: animali siamo (anche) noi“Siamo davvero una specie animale, legata in modo indissolubile alle altre, nelle nostre origini, nella nostra evoluzione, in salute e in malattia. Siamo tutti nella stessa barca". Il libro di David Quammen, "Spillover" (Adelphi Edizioni), andato esaurito in tutta Italia, è il racconto di quello che ci sta accadendo con l'epidemia CoVid-19. Solo che è stato scritto otto anni fa: è una profezia. "Uscire dall'emergenza dipende da noi". Da Cortina d'Ampezzo, un invito alla lettura a cura di Francesco Chiamulera. [9 marzo 2020]2020-04-2809 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoSiamo tutti sorvegliati?Tracciamento della nostra posizione. Compravendita di dati sensibili. Predizioni sui comportamenti futuri. Siamo tutti sotto controllo? Da Cortina d'Ampezzo, alla scoperta di "The Age of Surveillance Capitalism", "Il capitalismo della sorveglianza" (Luiss University Press), di Shoshana Zuboff. A cura di Francesco Chiamulera. [22 marzo 2020]2020-04-2826 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoA proposito di niente: l'autobiografia di Woody Allen"Alcuni vedono il bicchiere mezzo vuoto, altri lo vedono mezzo pieno. Io ho sempre visto la bara mezza piena". Da Cortina d'Ampezzo, alla scoperta di "A proposito di niente" (La nave di Teseo), la prima autobiografia di Woody Allen. A cura di Francesco Chiamulera. [26 marzo 2020]2020-04-2724 minUna Montagna di Libri Cortina d\'AmpezzoUna Montagna di Libri Cortina d'AmpezzoOfficina Einaudi: la cultura è luce nel buioC'è stato un tempo, nelle ore buie dell'Europa, in cui editori, scrittori, traduttori si scambiavano idee e vivevano un fermento che preparava la rinascita. C'era vita febbrile nel coprifuoco della Seconda guerra mondiale. A Cortina d'Ampezzo rileggiamo Officina Einaudi, le lettere che Cesare Pavese scambiò con Ginzburg, Vittorini, Pintor. Sotto le bombe, si parlava di Gobetti, Sartre, Calvino. Un incoraggiamento per il tempo che stiamo vivendo. A cura di Francesco Chiamulera. [4 aprile 2020]2020-04-2720 minFatti e misfattiFatti e misfattiEpidemia e montagna - Il mio amico KurtQuando si pongono le ragioni economiche sopra ogni cosa si va incontro a situazioni gravi come quella che si è verificata ad Ischgl in Austria. Ma anche sulle montagne Italiane la gestione dell'inaspettata emergenza sanitaria ha creato problemi: da una parte chi vuole comunque raggiungere la propria seconda casa rischiando di spargere il contagio e dall'altra chi dà seguito a sconcertanti cacce alle streghe. Roberto Serafin ci racconta tutto questo. Nel secondo pezzo invece Roberto ci parla del suo amico Kurt Diemberger, mito dell'alpinismo che ha appena compiuto 88 anni.2020-03-1911 minFatti e misfattiFatti e misfattiIl ruolo delle donne nella montagna - Storia dell'attacchinoL'8 marzo è occasione per ricordarci che una vera e sostanziale parità di genere è a vantaggio di tutti soprattutto in quei territori come la montagna in cui la resilienza di una comunità è fondamentale.Serafin ci riporta poi agli esordi dell'attacchino: una rivoluzione tecnica nel mondo dello sci alpinismo.2020-03-0407 minFatti e misfattiFatti e misfattiSkimarathon, una lunga storia - Bonatti in un LicheneA breve si disputerà in Engadina la Skimarathon e Roberto Serafin ci accompagna attraverso una storia lunga più di mezzo secolo. Nei ricordi di Serafin c'è anche l'amicizia con un grande dell'alpinismo come Bonatti: esce ampliato nei Licheni il libro in cui racconta il mito, ma anche l'uomo.2020-02-2609 minDislivelli fattiDislivelli fattiCittà, montagna, equilibrioTre parole che apparentemente non hanno nulla a che vedere l'una con l'altra. Con Maurizio Dematteis quanto siano in realtà legate e quanto sia per tutti, ovunque viviamo, necessario un nuovo equilibrio tra montagna e città.2020-01-1812 minFatti e misfattiFatti e misfattiUna ferrata illuminata - Lama da guardia? - Ricordando gli angeli della Val LastiesQuesta settimana Roberto Serafin porta la nostra attenzione su una strana iniziativa: l'illuminazione di una ferrata a Varallo Sesia. Curioso e interessante invece l'esperimento di due pastori che usano un lama per la guardia al gregge a Borgomezzavalle. Infine un ricordo della tragedia del 26 dicembre 2009 con una riflessione sul soccorso alpino.2020-01-1506 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di paroleLa ninna nanna de la guerra - TrilussaParole che non lasciano spazio ad altre parole...Il testo: http://www.polyarchy.org/enough/anthology/poems/trilussa.1914.htmlMusica: Melodie triste pour les déprimés, Dorian Codron2015-11-2104 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di paroleIn montagna con se stessiCorrere e arrampicare da soli in montagna: due attività allo stesso tempo simili e diverse2015-09-1010 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di paroleIo vado di traversoE poi parliamo di Europa! i contrasti e le rivalità tra chi ha passioni molto simili ;-)2015-08-2709 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di paroleFidarsi di una voceIl racconto di una mia esperienza alpinistica al confine con la morte e ritorno...un racconto sulla fiducia letto a Radio 24 da Matteo Caccia in "Voi siete qui"2014-11-2531 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di paroleIn un momentoQuesto viaggio chiamavamo amore...Dino Campana racconta il suo viaggio...2014-03-0503 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di paroleDall'esperienza grave...e felice del cullareuna poesia di Davide Rondoni dedicata al figlio...intensa...Non conto più i miei giornima i tuoi,e le parole e le balbuziesono le tue che attendonon le mie, scritte ormaipiù per abbandono che per forza.E guardo salire incendiato il giornonei tuoi occhi o sulla fogliadei piccoli respiri --Anche Dio che l'ha inventatocon la fiamma delle comete ancora in manoobbedisce a questo struggimento:cresce nel figlio il padre, cedee...2014-03-0503 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di paroleSupplica a mia madreUna poesia di Pier Paolo Pasolini, le note del tema della colonna sonora di Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore, un pianoforte, una viola, una voce...emozioni forti come risultato2014-02-1902 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di paroleAcqua...AcquaMi faccio acquae volo…volo lasciando l'abbraccio di rocce amicheche dallo sgorgare innocente mi hanno accompagnato,ora lisce di gioia, ora irte d’amarezza…e su ognuna ho lasciato un segno e portato via granelli di vita…li ho tenuti vicini per riempire la calma di lente pozze d'estate…lì mi sono specchiato curioso e spaventato dal fondo…E ora volo, volo libero, abbandono il respiro...intorno flutti d'anime in una corsa vuota di vittorie,vicine in una vertigine senza tempo e senza gravità...2012-12-0202 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di paroleValore...Che cosa significa valore?risponde Erri De Luca con questa poesia.ValoreConsidero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.Considero valore il regno minerale, l'assemblea delle stelle.Considero valore il vino finché dura il pasto, un sorriso involontario,la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano.Considero valore quello che domani non varrà più niente e quello che oggi vale ancora poco.Considero valore tutte le ferite.Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe,tacere in tempo, acco...2012-11-3002 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di paroleOvunque...L’altra metà del mio mondo l’ho cercata al di là di una cresta, coltello che mi ha straziato il cuore…Caduto nel vuoto di un addio ho creduto di vederla oltre un’onda di tempesta che gravida di vento ai confini di un deserto di ghiacci mi ha trascinato.Con il cuore aperto, gelido di dolore ho vagato per le vie di città luccicanti di solitudine poi tu… silenziosa camminavi accanto a me come un’ombra discreta, anche tu stanca per il lungo cercare…poi il sospiro di qualche parola che ho subito rincorso, petali di rosa sparsi al...2012-11-2601 minLo show di Una montagna di paroleLo show di Una montagna di paroleDue...Una poesia per sognare il due che da qualche parte esiste...2012-11-2302 min