podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Unistrasi Podcast
Shows
Laurea a Fusini e intitolazione aule
Duo Gazzana
Esegue il brano di Ernst Bloch “Ningun (Improvisation)” per violino e pianoforte, da “Baal Shem”.
2023-04-17
06 min
Laurea a Fusini e intitolazione aule
Giuliano Amato
Il Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato, in quanto Presidente della cerimonia d’intitolatura delle 24 aule dell’Università per Stranieri di Siena, tiene il discorso di chiusura dell’evento.
2023-04-17
19 min
La toponomastica femminile
Lucinda Spera
Lucinda Spera ringrazia e saluta tutti i partecipanti concludendo l’evento.
2023-04-13
01 min
La toponomastica femminile
Tiziana De Rogatis
Tiziana De Rogatis con il suo intervento conclude l’incontro.
2023-04-13
07 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Domande
Spazio dedicato agli interventi e alle riflessioni dei partecipanti per concludere l'incontro. Prendono parola: Pasquale Guaragnella, Maria Luisa Doglio, Guido Arbizzoni, Lucinda Spera, Uberto Motta, Piotr Salwa, Quinto Marini, Jadwiga Miszalska, Massimiliano Rossi, Claudia Tarallo.
2023-04-13
39 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Massimiliano Rossi
Segue l'intervento di Massimiliano Rossi, professore della critica d'arte presso l'Università del Salento e presidente della Società della critica d'arte, ed interessato ai rapporti tra arti e lettere, in particolare tra Cinquecento e Seicento. Si sofferma dunque sulla situazione degli scritti d'arte secenteschi.
2023-04-13
14 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Jadwiga Miszalska
Fa il suo intervento Jadwiga Miszalska, professoressa di letteratura italiana presso l'Università di Cracovia e che si occupa della ricezione di testi della letteratura italiana in Polonia. Focalizza la sua attenzione sulle antologie polacche dei testi barocchi.
2023-04-13
17 min
La toponomastica femminile
Lucinda Spera
Lucinda Spera, ringrazia Paola Malacarne e passa la parola a Tiziana De Rogatis.
2023-04-13
02 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Quinto Marini
Interviene Quinto Marini, noto in particolar modo per gli studi sulla letteratura secentesca e responsabile della sezione Seicento per la rassegna della letteratura italiana. Parte da uno spoglio fatto sulla letteratura italiana, una rassegna bibliografica del Seicento, andando indietro di circa cinque anni.
2023-04-13
28 min
La storia degli storici - 2
Conclusione Evento
Miquel Ángel Marín Gelabert conclude l’evento.
2023-04-12
16 min
La storia degli storici - 2
Paola Carlucci
Paola Carlucci prende parte all’incontro con un intervento che prende il nome: “Uno storico e una rivista: note biografiche su Gioacchino Volpe attraverso le sue lettere all'«Archivio Storico italiano»”.
2023-04-12
37 min
La storia degli storici - 2
Miquel Angel Marin Gelabert
Miquel Ángel Marín Gelabert ringrazia Christian Satto per il suo intervento e passa la parola a Paola Carlucci.
2023-04-12
00 min
Giorno della memoria
Domande
In questi ultimi istanti dell’evento viene dato spazio ai partecipanti di fare delle domande.
2023-04-12
12 min
Giorno della memoria
Maurizio Sangalli
Maurizio Sangalli, ringrazia Luigi Spagnolo e prosegue dando spazio ai presenti di fare delle domande.
2023-04-12
01 min
Giorno della memoria
Luigi Spagnolo
Luigi Spagnolo, organizzatore dell’evento insieme al professore dell’università di Siena Mario Perini, nel suo intervento ci parlerà di “il cimitero di Praga” di Umberto Eco del 1938.
2023-04-12
24 min
Giorno della memoria
Maurizio Sangalli
Maurizio Sangalli ringrazia Mario Perini e passa la parola al secondo organizzatore: il professore Luigi Spagnolo.
2023-04-12
02 min
Giorno della memoria
Mario Perini
Mario Perini, professore di Diritto costituzionale presso l’università di Siena, organizzatore dell’evento insieme al professore Luigi Spagnolo.
2023-04-12
26 min
Giorno della memoria
Maurizio Sangalli
Maurizio Sangalli passa la parola a Mario Perini, organizzatore dell’evento.
2023-04-12
01 min
Giorno della memoria
Giorgia Bulli
Giorgia Bulli, professoressa presso l’Università degli studi di Firenze - Istituto Sangalli, ci parlerà della sua ricerca: “Studio delle idee, inclinazioni, atteggiamenti e valori che le nuove generazioni hanno sui temi della discriminazione e razzismo.
2023-04-12
20 min
Giorno della memoria
Maurizio Sangalli
Maurizio Sangalli ringrazia Claudia Buffagni per il suo intervento e passa la parola a Giorgia Bulli.
2023-04-12
02 min
Giorno della memoria
Claudia Buffagni
Nel suo intervento Claudia Buffagni, professoressa presso l’Università per Stranieri di Siena, ci parlerà dei Protocolli dei Savi Anziani di Sion.
2023-04-12
15 min
Giorno della memoria
Maurizio Sangalli
Maurizio Sangalli ringrazia Stefano Gatti e passa la parola a Claudia Buffagni.
2023-04-12
05 min
Giorno della memoria
Stefano Gatti
Stefano Gatti della fondazione CDEC, nel dipartimento dell’osservatorio antisemitismo, articola il suo intervento in tre parti. Iniziando dall’introduzione al tema dell’antisemitismo, fino ad addentrarsi sempre più nello specifico del suo campo.
2023-04-12
18 min
Giorno della memoria
Maurizio Sangalli
Maurizio Sangalli chiude il discorso d’apertura e passa la parola a Stefano Gatti.
2023-04-12
03 min
Giorno della memoria
Consigliere comunità ebraica Firenze-Siena
A nome del presidente della comunità ebraica di Firenze-Siena Enrico Frink, il Consigliere fa le sue veci e continua con il discorso d’apertura.
2023-04-12
05 min
Giorno della memoria
Maurizio Sangalli
Maurizio Sangalli ringrazia il Rettore dell’Università di Siena e passa la parola al presidente della comunità ebraica di Firenze-Siena Enrico Frink.
2023-04-12
01 min
Giorno della memoria
Francesco Frati
Il Rettore dell’Università di Siena da il suo contributo al discorso d’apertura.
2023-04-12
08 min
Giorno della memoria
Maurizio Sangalli
Maurizio Sangalli ringrazia il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari e passa la parola al Rettore dell’Università di Siena Francesco Frati.
2023-04-12
01 min
Giorno della memoria
Tomaso Montanari
Il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, ringrazia i presenti e le figure istituzionali e continua con il discorso d’apertura.
2023-04-12
10 min
Giorno della memoria
Maurizio Sangalli
Ringrazia la Signora Prefetto di Siena e passa la parola al Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari.
2023-04-12
01 min
Giorno della memoria
Maria Forte
La Signora Prefetto di Siena, prosegue con il discorso d’apertura della cerimonia.
2023-04-12
05 min
Giorno della memoria
Maurizio Sangalli
Maurizio Sangalli, professore presso l’Università per Stranieri di Siena, apre la cerimonia con un discorso e salutando i presenti.
2023-04-12
04 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Pasquale Guaragnella
Interviene il professore Pasquale Guaragnella, il quale da avvio alla sessione pomeridiana del seminario CISS - La ricerca come orizzonte. Ringrazia i vari partecipanti e anticipa il tema della tavola rotonda del pomeriggio: Edizioni ed antologie di testi secenteschi. Con la partecipazione di Quinto Marini, Jadwiga Miszalska e Massimiliano Rossi.
2023-04-12
04 min
Giorno del ricordo
Carlo Greppi
Carlo Greppi storico, scrittore e curatore editoriale, partecipa alla cerimonia con un intervento che prende il nome di “Uso pubblico e politico del Giorno del Ricordo”.
2023-04-12
27 min
Aspettando il 25 aprile
Le Musiquorum
Il coro delle Musiquorum esegue il brano “Marsa Rojava”.
2023-04-11
07 min
Aspettando il 25 aprile
Tomaso Montanari
Il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari, fa il discorso di chiusura.
2023-04-11
01 min
Aspettando il 25 aprile
Le Musiquorum
Le Musiquorum presentano una parte del loro concerto con le canzoni: “Dilla cantando dilla cantando”, “Non mi giamedas Maria” e “Sento il fischio del vapore”.
2023-04-11
37 min
Aspettando il 25 aprile
Daniela Brogi
Daniela Brogi ringrazia la Presidente dell’ANPI Silvia Fochi e presenta il coro: “Le Musiquorum”.
2023-04-11
00 min
Aspettando il 25 aprile
Silvia Folchi
Nel suo intervento che prende il nome di “Io spero che a narrarti riesca” la Presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Europei Silvia Folchi, parla della “Liberazione delle donne.
2023-04-11
27 min
Aspettando il 25 aprile
Daniela Brogi
Daniela Brogi, fa i suoi elogi al professore Pietro Cataldi e segue facendo un discorso sulle donne in guerra e della resistenza.
2023-04-11
03 min
Aspettando il 25 aprile
Pietro Cataldi
Nel suo intervento che prende il nome di “É troppo grossa”, Pietro Cataldi parla del romanzo di Fenoglio “Il partigiano Johnny”.
2023-04-11
26 min
Aspettando il 25 aprile
Daniela Brogi
Daniela Brogi presenta Pietro Cataldi, con il suo intervento che prende il nome “É troppo grossa” ed il romanzo di Fenoglio “il partigiano Johnny”.
2023-04-11
00 min
Aspettando il 25 aprile
Tomaso Montanari
Il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari nel suo discorso d’apertura, saluta e ringrazia i presenti e ci parla del 25 aprile.
2023-04-11
09 min
Aspettando il 25 aprile
Daniela Brogi
Daniela Brogi, apre l’evento con un discorso sull’importanza del 25 aprile.
2023-04-11
01 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Lucinda Spera
La professoressa Lucinda Spera espone la propria riflessione ed il proprio commento a proposito di ciò che Uberto Motta, da un lato, e Guido Arbizzoni, dall'altro, hanno precedentemente detto.
2023-04-11
05 min
Giorno del ricordo
Tomaso Montanari
Tomaso Montanari ringrazia Filippo Focardi e passa la parola a Carlo Greppi.
2023-04-11
01 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Quinto Marini
Segue l'intervento del professore ed autore Quinto Marini, il quale afferma come ad oggi sia necessario pensare ad antologie più complesse e ampie perchè si tratta di autori che hanno praticato anche generi narrativi, prosastici, le prediche. E come l'interpretazione della parola barocca, oggi, richiede come non mai il commento.
2023-04-10
07 min
Laurea a Fusini e intitolazione aule
Paola Carlucci
Paola Carlucci illustra il senso della dedica delle 12 aule alle 12 donne intellettuali ed antifasciste del ‘900.
2023-04-10
17 min
Giorno del ricordo
Filippo Focardi
Filippo Focardi, professore presso l’Università di Padova, prende parte alla cerimonia con un intervento dal titolo: “Il Quirinale ed il giorno del ricordo, la strada impervia ma necessaria di una memoria Europea riconciliata”.
2023-04-10
25 min
La storia degli storici - 2
Christian Satto
Christian Satto, professore presso l’Università per Stranieri di Siena e l’Università di Urbino, nel suo intervento ci parlerà: “Il dibattito sulla monarchia in Italia: il percorso di Niccolò Rodolico”.
2023-04-09
33 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Domande
Spazio dedicato ad interventi e domande da parte dei partecipanti.
2023-04-09
02 min
Laurea a Fusini e intitolazione aule
Mauro Moretti
Mauro Moretti illustra il senso della dedica delle 12 aule ai professori che rifiutarono il giuramento fascista.
2023-04-09
20 min
Giorno del ricordo
Tomaso Montanari
Il Rettore Tomaso Montanari ringrazia Luca Casarotti e passa la parola a Filippo Focardi, professore dell’Università di Padova.
2023-04-09
01 min
La storia degli storici - 2
Miquel Angel Marin Gelabert
Miquel Ángel Marín Gelabert ringrazia Mauro Moretti per il suo intervento e passa la parola a Christian Satto.
2023-04-08
00 min
Presentazione di due volumi
Domande
Gli autori dei libri “la legge del mare” e “ancora dodici chilometri”, Annalisa Camilli e Maurizio Pagliassotti rispondono alle domande del pubblico.
2023-04-08
17 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Maria Luisa Doglio
Maria Luisa Doglio ringrazia Guido Arbizzoni ed invita gli altri partecipanti a presentare delle domande.
2023-04-08
02 min
Laurea a Fusini e intitolazione aule
Duo Gazzana
Esegue: William Turner Walton due pezzi per violino e pianoforte, canzonetta e scherzetto.
2023-04-08
06 min
Giorno del ricordo
Luca Casarotti
Intervento di Luca Casarotti giurista dell’Università di Pavia, responsabile e presidente di una sezione dell’ANPI di Pavia.
2023-04-08
38 min
La storia degli storici - 2
Mauro Moretti
Nel suo intervento Mauro Moretti ci parlerà degli: “Appunti biografici su storici italiani nella guerra: passaggio del fronte, azione clandestina”.
2023-04-07
38 min
Presentazione di due volumi
Massimo Pagliasotti
L’autore del libro “ancora dodici chilometri” Maurizio Pagliassotti, risponde alle domande di Pietro Cataldi e Tomaso Montanari.
2023-04-07
06 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Guido Arbizzoni
Il professore Guido Arbizzoni affronta il tema del poema eroico del Seicento: tra esiti antichi e moderni - Ipotesi per un'antologia. Afferma, di seguito, come le antologie di poesia eroica del Seicento siano tutte da fare.
2023-04-07
34 min
Laurea a Fusini e intitolazione aule
Giuseppe Marrani
Giuseppe Marrani esegue la lettura integrale della pergamena.
2023-04-07
02 min
Giorno del ricordo
Tomaso Montanari
Il Rettore Tomaso Montanari ringrazia Marta Verginella e passa la parola a Luca Casarotti.
2023-04-07
01 min
La storia degli storici - 2
Miquel Angel Marin Gelabert
Miquel Ángel Marín Gelabert da inizio alla seconda parte dell’incontro, prendendo il posto del mediatore.
2023-04-06
01 min
La toponomastica femminile
Paola Malacarne
Paola Malacarne, psicologa clinica e di comunità, ex docente e oggi formatrice, nel suo intervento ci parlerà di: pari opportunità, violenza sulle donne, monumenti.
2023-04-06
33 min
Presentazione di due volumi
Annalisa Camilli
L’autrice del libro “la legge del mare”, risponde alle domande di Pietro Cataldi e Tomaso Montanari.
2023-04-06
11 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Maria Luisa Doglio
Maria Luisa Doglio, ringrazia Uberto Motta per il proprio intervento a proposito delle antologie e lascia la parola a Guido Arbizzoni, professore di Filologia italiana nell' Università degli Studi "Carlo Bo" di Urbino.
2023-04-06
04 min
Laurea a Fusini e intitolazione aule
Nadia Fusini
Nadia Fusini tiene il Lectio Magistralis dal titolo “Elogio della traduzione”.
2023-04-06
44 min
Giorno del ricordo
Marta Verginella
Marta Verginella professoressa presso l’Università di Lubiana, fa un intervento che prende il nome di: “memorie di confine e uso politico della storia”.
2023-04-06
27 min
La storia degli storici - 2
Gianmaria Varanini
Gianmaria Varanini ringrazia Miquel Ángel Marín Gelabert per l’intervento e chiude la prima parte dell’incontro.
2023-04-05
20 min
La toponomastica femminile
Lucinda Spera
Lucinda Spera, ringrazia Mari Pia Ercolini per il suo intervento, saluta il rettore Tomaso Montanari e passa la parola a Paola Malacarne.
2023-04-05
04 min
Presentazione di due volumi
Tomaso Montanari
Tomaso Montanari, pone delle domande agli autori e fa delle riflessioni riguardo ai libri.
2023-04-05
08 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Uberto Motta
Uberto Motta introduce il tema del proprio intervento, tra antologia e commento: "Il caso della lirica secentesca", affrontando "lo stato dell'arte" in merito ad antologie commentate di testi lirici del Seicento, e concentrandosi su implicazioni metodologiche e di ordine estetico.
2023-04-05
36 min
Laurea a Fusini e intitolazione aule
Pietro Cataldi
Pietro Cataldi, professore di Letteratura italiana presso l’Università per Stranieri di Siena, tiene il Laudatio di Nadia Fusini.
2023-04-05
18 min
Giorno del ricordo
Tomaso Montanari
Il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari fa i ringraziamenti a Francesco Pallante ed introduce Marta Verginella.
2023-04-05
01 min
La storia degli storici - 2
Miquel Angel Marin Gelabert
Miquel Ángel Marín, professore presso l’Universidad de Zaragoza, nel suo intervento ci parlerà di: “Jaume Vicens Vives: la construcción del nuevo historiador en España, 1940-1960”.
2023-04-04
38 min
La toponomastica femminile
Maria Pia Ercolini
Presidente dell’associazione “toponomastica femminile”, Maria Pia Ercolini parla di come funziona l’associazione e parla, attraverso un’analisi, della città di Siena.
2023-04-04
29 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Maria Luisa Doglio
Interviene Maria Luisa Doglio, critica letteraria e filologa italiana, la quale introduce la figura di Uberto Motta, nonchè professore ordinario di Letteratura italiana presso l'università di Friburgo in Svizzera e caro ad Andrea Battistini, e ricorda due dei suoi lavori, importanti anche sul piano umano. Mette in evidenza, inoltre, la figura di Andrea Battistini ed il suo legame con l'autore Eraldo Bellini.
2023-04-04
04 min
Laurea a Fusini e intitolazione aule
Marina Benedetti
La decana e presidente della commissione di laurea Marina Benedettini, legge la motivazione con la quale il dipartimento di studi umanistici ha proposto il conferimento della “laurea honoris causa” alla professoressa Nadia Fusini.
2023-04-04
01 min
Presentazione di due volumi
Pietro Cataldi
Pietro Cataldi ringrazia i due autori e gli pone delle domande, articolando le emozioni che gli hanno trasmesso i libri.
2023-04-04
05 min
Giorno del ricordo
Francesco Pallante
Francesco Pallante costituzionalista dell’Università di Torino, storico e studioso di diritto costituzionale nel suo intervento parla del rapporto tra memoria e democrazia.
2023-04-04
22 min
La storia degli storici - 2
Gianmaria Varanini
Gianmaria Varanini ringrazia Ignacio Peiró Martin per il suo intervento e passa la parola a Miquel Ángel Marín Gelabert.
2023-04-03
01 min
La toponomastica femminile
Lucinda Spera
Lucinda Spera, ringrazia il Rettore e da inizio all’evento con la presentazione del titolo: “La toponomastica femminile: vie e piazze per nuovi immaginari”.
2023-04-03
07 min
Presentazione di due volumi
Massimo Pagliasotti
Maurizio Pagliassotti, autore del libro “ancora dodici chilometri” lo presenta oggi al pubblico dell’Università per Stranieri di Siena.
2023-04-03
17 min
Presentazione di due volumi
Annalisa Camilli
Autrice del libro “la legge del mare”, oggi lo presenta al pubblico dell’Università per Stranieri di Siena.
2023-04-03
24 min
Presentazione di due volumi
Tomaso Montanari
Tomaso Montanari nel suo intervento ringrazia i partecipanti e da un’introduzione ai libri collegandosi anche all’Università.
2023-04-03
17 min
Presentazione di due volumi
Pietro Cataldi
Pietro Cataldi da il via alla presentazione dei libri “la legge del mare” e “ancora dodici chilometri”.
2023-04-03
16 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Lucinda Spera
Continua il proprio intervento, Lucinda Spera, che ringrazia Giovanna Frosini e da avvio al quarto seminario che ha come tema le antologie e i testi secenteschi. Organizzato in ricordo di Andrea Battistini, cofondatore del CISS e mente luminosa dell'italianistica. Introduce, inoltre, il titolo dell'antologia alla quale sta lavorando il CISS: "Ingegno e Meraviglia".
2023-04-03
07 min
Laurea a Fusini e intitolazione aule
Tomaso Montanari
Nel suo discorso, il Rettore dell’Università per Stranieni di Siena, ci illustrerà il significato di questa doppia cerimonia raccontando cosa rappresentano: Nadia Fusini, i 12 professori che si opposero al fascismo e le 12 donne intellettuali ed anti fasciste.
2023-04-03
18 min
Giorno del ricordo
Tomaso Montanari
Il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari, ringrazia Mauro Moretti e Alberto Cavaglion e passa la parola a Francesco Pallante.
2023-04-03
00 min
La storia degli storici - 2
Ignacio Peirò Martin
Ignacio Peiró Martin, prende parte all’incontro con un intervento dal nome: “Unidos por òa profesión, separados por la politica: Rafael Altamira y Eduardo Ibarra, dos biografías divergentes”.
2023-04-02
32 min
La toponomastica femminile
Tomaso Montanari
Il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari saluta i presenti e fa una riflessione sul tema della toponomastica femminile.
2023-04-02
10 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Giovanna Frosini
Interviene Giovanna Frosini che evidenzia l'importanza dell'attività condotta dal Centro Internazionale di Studi sul Seicento.
2023-04-02
03 min
Laurea a Fusini e intitolazione aule
Eugenio Giani
Il Presidente della regione Toscana Eugenio Giani fa un discorso, nel quale: ringrazia per l’invito ricevuto e introduce tutte le varie tematiche che si andranno a toccare durante le cerimonie.
2023-04-02
07 min
Giorno del ricordo
Mauro Moretti e Alberto Cavaglion
Mauro Moretti, nel suo intervento, ha un dialogo con Alberto Cavaglion dal titolo: “Limiti della memoria”.
2023-04-02
32 min
La storia degli storici - 2
Gianmaria Varanini
Gianmaria Varanini apre e presiede la seconda parte dell’evento.
2023-04-01
00 min
La toponomastica femminile
Lucinda Spera
Lucinda Spera, professoressa di Letteratura Italiana presso l’Università per Stranieri di Siena, apre l’evento.
2023-04-01
00 min
Seminario la ricerca come orizzonte
Lucinda Spera
Apre l'incontro la professoressa Lucinda Spera, la quale da il benvenuto ai partecipanti e lascia la parola a Giovanna Frosini, direttrice della scuola di dottorato.
2023-04-01
01 min
Laurea a Fusini e intitolazione aule
Duo Gazzana
Esegue “Francis Puolenc avec violon et piano allegro con fuoco”
2023-04-01
07 min
Giorno del ricordo
Tomaso Montanari
Il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari apre la cerimonia dell’evento sul “Giorno del ricordo”.
2023-04-01
08 min