Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Unistrasi Podcast

Shows

Laurea a Fusini e intitolazione auleLaurea a Fusini e intitolazione auleDuo GazzanaEsegue il brano di Ernst Bloch “Ningun (Improvisation)” per violino e pianoforte, da “Baal Shem”.2023-04-1706 minLaurea a Fusini e intitolazione auleLaurea a Fusini e intitolazione auleGiuliano AmatoIl Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato, in quanto Presidente della cerimonia d’intitolatura delle 24 aule dell’Università per Stranieri di Siena, tiene il discorso di chiusura dell’evento.2023-04-1719 minLa toponomastica femminileLa toponomastica femminileLucinda SperaLucinda Spera ringrazia e saluta tutti i partecipanti concludendo l’evento.2023-04-1301 minLa toponomastica femminileLa toponomastica femminileTiziana De RogatisTiziana De Rogatis con il suo intervento conclude l’incontro.2023-04-1307 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzonteDomandeSpazio dedicato agli interventi e alle riflessioni dei partecipanti per concludere l'incontro. Prendono parola: Pasquale Guaragnella, Maria Luisa Doglio, Guido Arbizzoni, Lucinda Spera, Uberto Motta, Piotr Salwa, Quinto Marini, Jadwiga Miszalska, Massimiliano Rossi, Claudia Tarallo.2023-04-1339 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzonteMassimiliano RossiSegue l'intervento di Massimiliano Rossi, professore della critica d'arte presso l'Università del Salento e presidente della Società della critica d'arte, ed interessato ai rapporti tra arti e lettere, in particolare tra Cinquecento e Seicento. Si sofferma dunque sulla situazione degli scritti d'arte secenteschi.2023-04-1314 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzonteJadwiga MiszalskaFa il suo intervento Jadwiga Miszalska, professoressa di letteratura italiana presso l'Università di Cracovia e che si occupa della ricezione di testi della letteratura italiana in Polonia. Focalizza la sua attenzione sulle antologie polacche dei testi barocchi.2023-04-1317 minLa toponomastica femminileLa toponomastica femminileLucinda SperaLucinda Spera, ringrazia Paola Malacarne e passa la parola a Tiziana De Rogatis.2023-04-1302 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzonteQuinto MariniInterviene Quinto Marini, noto in particolar modo per gli studi sulla letteratura secentesca e responsabile della sezione Seicento per la rassegna della letteratura italiana. Parte da uno spoglio fatto sulla letteratura italiana, una rassegna bibliografica del Seicento, andando indietro di circa cinque anni.2023-04-1328 minLa storia degli storici - 2La storia degli storici - 2Conclusione EventoMiquel Ángel Marín Gelabert conclude l’evento.2023-04-1216 minLa storia degli storici - 2La storia degli storici - 2Paola CarlucciPaola Carlucci prende parte all’incontro con un intervento che prende il nome: “Uno storico e una rivista: note biografiche su Gioacchino Volpe attraverso le sue lettere all'«Archivio Storico italiano»”.2023-04-1237 minLa storia degli storici - 2La storia degli storici - 2Miquel Angel Marin GelabertMiquel Ángel Marín Gelabert ringrazia Christian Satto per il suo intervento e passa la parola a Paola Carlucci.2023-04-1200 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaDomandeIn questi ultimi istanti dell’evento viene dato spazio ai partecipanti di fare delle domande.2023-04-1212 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaMaurizio SangalliMaurizio Sangalli, ringrazia Luigi Spagnolo e prosegue dando spazio ai presenti di fare delle domande.2023-04-1201 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaLuigi SpagnoloLuigi Spagnolo, organizzatore dell’evento insieme al professore dell’università di Siena Mario Perini, nel suo intervento ci parlerà di “il cimitero di Praga” di Umberto Eco del 1938.2023-04-1224 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaMaurizio SangalliMaurizio Sangalli ringrazia Mario Perini e passa la parola al secondo organizzatore: il professore Luigi Spagnolo.2023-04-1202 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaMario PeriniMario Perini, professore di Diritto costituzionale presso l’università di Siena, organizzatore dell’evento insieme al professore Luigi Spagnolo.2023-04-1226 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaMaurizio SangalliMaurizio Sangalli passa la parola a Mario Perini, organizzatore dell’evento.2023-04-1201 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaGiorgia BulliGiorgia Bulli, professoressa presso l’Università degli studi di Firenze - Istituto Sangalli, ci parlerà della sua ricerca: “Studio delle idee, inclinazioni, atteggiamenti e valori che le nuove generazioni hanno sui temi della discriminazione e razzismo.2023-04-1220 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaMaurizio SangalliMaurizio Sangalli ringrazia Claudia Buffagni per il suo intervento e passa la parola a Giorgia Bulli.2023-04-1202 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaClaudia BuffagniNel suo intervento Claudia Buffagni, professoressa presso l’Università per Stranieri di Siena, ci parlerà dei Protocolli dei Savi Anziani di Sion.2023-04-1215 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaMaurizio SangalliMaurizio Sangalli ringrazia Stefano Gatti e passa la parola a Claudia Buffagni.2023-04-1205 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaStefano GattiStefano Gatti della fondazione CDEC, nel dipartimento dell’osservatorio antisemitismo, articola il suo intervento in tre parti. Iniziando dall’introduzione al tema dell’antisemitismo, fino ad addentrarsi sempre più nello specifico del suo campo.2023-04-1218 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaMaurizio SangalliMaurizio Sangalli chiude il discorso d’apertura e passa la parola a Stefano Gatti.2023-04-1203 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaConsigliere comunità ebraica Firenze-SienaA nome del presidente della comunità ebraica di Firenze-Siena Enrico Frink, il Consigliere fa le sue veci e continua con il discorso d’apertura.2023-04-1205 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaMaurizio SangalliMaurizio Sangalli ringrazia il Rettore dell’Università di Siena e passa la parola al presidente della comunità ebraica di Firenze-Siena Enrico Frink.2023-04-1201 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaFrancesco FratiIl Rettore dell’Università di Siena da il suo contributo al discorso d’apertura.2023-04-1208 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaMaurizio SangalliMaurizio Sangalli ringrazia il Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari e passa la parola al Rettore dell’Università di Siena Francesco Frati.2023-04-1201 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaTomaso MontanariIl Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, ringrazia i presenti e le figure istituzionali e continua con il discorso d’apertura.2023-04-1210 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaMaurizio SangalliRingrazia la Signora Prefetto di Siena e passa la parola al Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari.2023-04-1201 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaMaria ForteLa Signora Prefetto di Siena, prosegue con il discorso d’apertura della cerimonia.2023-04-1205 minGiorno della memoriaGiorno della memoriaMaurizio SangalliMaurizio Sangalli, professore presso l’Università per Stranieri di Siena, apre la cerimonia con un discorso e salutando i presenti.2023-04-1204 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzontePasquale GuaragnellaInterviene il professore Pasquale Guaragnella, il quale da avvio alla sessione pomeridiana del seminario CISS - La ricerca come orizzonte. Ringrazia i vari partecipanti e anticipa il tema della tavola rotonda del pomeriggio: Edizioni ed antologie di testi secenteschi. Con la partecipazione di Quinto Marini, Jadwiga Miszalska e Massimiliano Rossi.2023-04-1204 minGiorno del ricordoGiorno del ricordoCarlo GreppiCarlo Greppi storico, scrittore e curatore editoriale, partecipa alla cerimonia con un intervento che prende il nome di “Uso pubblico e politico del Giorno del Ricordo”.2023-04-1227 minAspettando il 25 aprileAspettando il 25 aprileLe MusiquorumIl coro delle Musiquorum esegue il brano “Marsa Rojava”.2023-04-1107 minAspettando il 25 aprileAspettando il 25 aprileTomaso MontanariIl Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari, fa il discorso di chiusura.2023-04-1101 minAspettando il 25 aprileAspettando il 25 aprileLe MusiquorumLe Musiquorum presentano una parte del loro concerto con le canzoni: “Dilla cantando dilla cantando”, “Non mi giamedas Maria” e “Sento il fischio del vapore”.2023-04-1137 minAspettando il 25 aprileAspettando il 25 aprileDaniela BrogiDaniela Brogi ringrazia la Presidente dell’ANPI Silvia Fochi e presenta il coro: “Le Musiquorum”.2023-04-1100 minAspettando il 25 aprileAspettando il 25 aprileSilvia FolchiNel suo intervento che prende il nome di “Io spero che a narrarti riesca” la Presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Europei Silvia Folchi, parla della “Liberazione delle donne.2023-04-1127 minAspettando il 25 aprileAspettando il 25 aprileDaniela BrogiDaniela Brogi, fa i suoi elogi al professore Pietro Cataldi e segue facendo un discorso sulle donne in guerra e della resistenza.2023-04-1103 minAspettando il 25 aprileAspettando il 25 aprilePietro CataldiNel suo intervento che prende il nome di “É troppo grossa”, Pietro Cataldi parla del romanzo di Fenoglio “Il partigiano Johnny”.2023-04-1126 minAspettando il 25 aprileAspettando il 25 aprileDaniela BrogiDaniela Brogi presenta Pietro Cataldi, con il suo intervento che prende il nome “É troppo grossa” ed il romanzo di Fenoglio “il partigiano Johnny”.2023-04-1100 minAspettando il 25 aprileAspettando il 25 aprileTomaso MontanariIl Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari nel suo discorso d’apertura, saluta e ringrazia i presenti e ci parla del 25 aprile.2023-04-1109 minAspettando il 25 aprileAspettando il 25 aprileDaniela BrogiDaniela Brogi, apre l’evento con un discorso sull’importanza del 25 aprile.2023-04-1101 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzonteLucinda SperaLa professoressa Lucinda Spera espone la propria riflessione ed il proprio commento a proposito di ciò che Uberto Motta, da un lato, e Guido Arbizzoni, dall'altro, hanno precedentemente detto.2023-04-1105 minGiorno del ricordoGiorno del ricordoTomaso MontanariTomaso Montanari ringrazia Filippo Focardi e passa la parola a Carlo Greppi.2023-04-1101 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzonteQuinto MariniSegue l'intervento del professore ed autore Quinto Marini, il quale afferma come ad oggi sia necessario pensare ad antologie più complesse e ampie perchè si tratta di autori che hanno praticato anche generi narrativi, prosastici, le prediche. E come l'interpretazione della parola barocca, oggi, richiede come non mai il commento.2023-04-1007 minLaurea a Fusini e intitolazione auleLaurea a Fusini e intitolazione aulePaola CarlucciPaola Carlucci illustra il senso della dedica delle 12 aule alle 12 donne intellettuali ed antifasciste del ‘900.2023-04-1017 minGiorno del ricordoGiorno del ricordoFilippo FocardiFilippo Focardi, professore presso l’Università di Padova, prende parte alla cerimonia con un intervento dal titolo: “Il Quirinale ed il giorno del ricordo, la strada impervia ma necessaria di una memoria Europea riconciliata”.2023-04-1025 minLa storia degli storici - 2La storia degli storici - 2Christian SattoChristian Satto, professore presso l’Università per Stranieri di Siena e l’Università di Urbino, nel suo intervento ci parlerà: “Il dibattito sulla monarchia in Italia: il percorso di Niccolò Rodolico”.2023-04-0933 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzonteDomandeSpazio dedicato ad interventi e domande da parte dei partecipanti.2023-04-0902 minLaurea a Fusini e intitolazione auleLaurea a Fusini e intitolazione auleMauro MorettiMauro Moretti illustra il senso della dedica delle 12 aule ai professori che rifiutarono il giuramento fascista.2023-04-0920 minGiorno del ricordoGiorno del ricordoTomaso MontanariIl Rettore Tomaso Montanari ringrazia Luca Casarotti e passa la parola a Filippo Focardi, professore dell’Università di Padova.2023-04-0901 minLa storia degli storici - 2La storia degli storici - 2Miquel Angel Marin GelabertMiquel Ángel Marín Gelabert ringrazia Mauro Moretti per il suo intervento e passa la parola a Christian Satto.2023-04-0800 minPresentazione di due volumiPresentazione di due volumiDomandeGli autori dei libri “la legge del mare” e “ancora dodici chilometri”, Annalisa Camilli e Maurizio Pagliassotti rispondono alle domande del pubblico.2023-04-0817 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzonteMaria Luisa DoglioMaria Luisa Doglio ringrazia Guido Arbizzoni ed invita gli altri partecipanti a presentare delle domande.2023-04-0802 minLaurea a Fusini e intitolazione auleLaurea a Fusini e intitolazione auleDuo GazzanaEsegue: William Turner Walton due pezzi per violino e pianoforte, canzonetta e scherzetto.2023-04-0806 minGiorno del ricordoGiorno del ricordoLuca CasarottiIntervento di Luca Casarotti giurista dell’Università di Pavia, responsabile e presidente di una sezione dell’ANPI di Pavia.2023-04-0838 minLa storia degli storici - 2La storia degli storici - 2Mauro MorettiNel suo intervento Mauro Moretti ci parlerà degli: “Appunti biografici su storici italiani nella guerra: passaggio del fronte, azione clandestina”.2023-04-0738 minPresentazione di due volumiPresentazione di due volumiMassimo PagliasottiL’autore del libro “ancora dodici chilometri” Maurizio Pagliassotti, risponde alle domande di Pietro Cataldi e Tomaso Montanari.2023-04-0706 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzonteGuido ArbizzoniIl professore Guido Arbizzoni affronta il tema del poema eroico del Seicento: tra esiti antichi e moderni - Ipotesi per un'antologia. Afferma, di seguito, come le antologie di poesia eroica del Seicento siano tutte da fare.2023-04-0734 minLaurea a Fusini e intitolazione auleLaurea a Fusini e intitolazione auleGiuseppe MarraniGiuseppe Marrani esegue la lettura integrale della pergamena.2023-04-0702 minGiorno del ricordoGiorno del ricordoTomaso MontanariIl Rettore Tomaso Montanari ringrazia Marta Verginella e passa la parola a Luca Casarotti.2023-04-0701 minLa storia degli storici - 2La storia degli storici - 2Miquel Angel Marin GelabertMiquel Ángel Marín Gelabert da inizio alla seconda parte dell’incontro, prendendo il posto del mediatore.2023-04-0601 minLa toponomastica femminileLa toponomastica femminilePaola MalacarnePaola Malacarne, psicologa clinica e di comunità, ex docente e oggi formatrice, nel suo intervento ci parlerà di: pari opportunità, violenza sulle donne, monumenti.2023-04-0633 minPresentazione di due volumiPresentazione di due volumiAnnalisa CamilliL’autrice del libro “la legge del mare”, risponde alle domande di Pietro Cataldi e Tomaso Montanari.2023-04-0611 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzonteMaria Luisa DoglioMaria Luisa Doglio, ringrazia Uberto Motta per il proprio intervento a proposito delle antologie e lascia la parola a Guido Arbizzoni, professore di Filologia italiana nell' Università degli Studi "Carlo Bo" di Urbino.2023-04-0604 minLaurea a Fusini e intitolazione auleLaurea a Fusini e intitolazione auleNadia FusiniNadia Fusini tiene il Lectio Magistralis dal titolo “Elogio della traduzione”.2023-04-0644 minGiorno del ricordoGiorno del ricordoMarta VerginellaMarta Verginella professoressa presso l’Università di Lubiana, fa un intervento che prende il nome di: “memorie di confine e uso politico della storia”.2023-04-0627 minLa storia degli storici - 2La storia degli storici - 2Gianmaria VaraniniGianmaria Varanini ringrazia Miquel Ángel Marín Gelabert per l’intervento e chiude la prima parte dell’incontro.2023-04-0520 minLa toponomastica femminileLa toponomastica femminileLucinda SperaLucinda Spera, ringrazia Mari Pia Ercolini per il suo intervento, saluta il rettore Tomaso Montanari e passa la parola a Paola Malacarne.2023-04-0504 minPresentazione di due volumiPresentazione di due volumiTomaso MontanariTomaso Montanari, pone delle domande agli autori e fa delle riflessioni riguardo ai libri.2023-04-0508 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzonteUberto MottaUberto Motta introduce il tema del proprio intervento, tra antologia e commento: "Il caso della lirica secentesca", affrontando "lo stato dell'arte" in merito ad antologie commentate di testi lirici del Seicento, e concentrandosi su implicazioni metodologiche e di ordine estetico.2023-04-0536 minLaurea a Fusini e intitolazione auleLaurea a Fusini e intitolazione aulePietro CataldiPietro Cataldi, professore di Letteratura italiana presso l’Università per Stranieri di Siena, tiene il Laudatio di Nadia Fusini.2023-04-0518 minGiorno del ricordoGiorno del ricordoTomaso MontanariIl Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari fa i ringraziamenti a Francesco Pallante ed introduce Marta Verginella.2023-04-0501 minLa storia degli storici - 2La storia degli storici - 2Miquel Angel Marin GelabertMiquel Ángel Marín, professore presso l’Universidad de Zaragoza, nel suo intervento ci parlerà di: “Jaume Vicens Vives: la construcción del nuevo historiador en España, 1940-1960”.2023-04-0438 minLa toponomastica femminileLa toponomastica femminileMaria Pia ErcoliniPresidente dell’associazione “toponomastica femminile”, Maria Pia Ercolini parla di come funziona l’associazione e parla, attraverso un’analisi, della città di Siena.2023-04-0429 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzonteMaria Luisa DoglioInterviene Maria Luisa Doglio, critica letteraria e filologa italiana, la quale introduce la figura di Uberto Motta, nonchè professore ordinario di Letteratura italiana presso l'università di Friburgo in Svizzera e caro ad Andrea Battistini, e ricorda due dei suoi lavori, importanti anche sul piano umano. Mette in evidenza, inoltre, la figura di Andrea Battistini ed il suo legame con l'autore Eraldo Bellini.2023-04-0404 minLaurea a Fusini e intitolazione auleLaurea a Fusini e intitolazione auleMarina BenedettiLa decana e presidente della commissione di laurea Marina Benedettini, legge la motivazione con la quale il dipartimento di studi umanistici ha proposto il conferimento della “laurea honoris causa” alla professoressa Nadia Fusini.2023-04-0401 minPresentazione di due volumiPresentazione di due volumiPietro CataldiPietro Cataldi ringrazia i due autori e gli pone delle domande, articolando le emozioni che gli hanno trasmesso i libri.2023-04-0405 minGiorno del ricordoGiorno del ricordoFrancesco PallanteFrancesco Pallante costituzionalista dell’Università di Torino, storico e studioso di diritto costituzionale nel suo intervento parla del rapporto tra memoria e democrazia.2023-04-0422 minLa storia degli storici - 2La storia degli storici - 2Gianmaria VaraniniGianmaria Varanini ringrazia Ignacio Peiró Martin per il suo intervento e passa la parola a Miquel Ángel Marín Gelabert.2023-04-0301 minLa toponomastica femminileLa toponomastica femminileLucinda SperaLucinda Spera, ringrazia il Rettore e da inizio all’evento con la presentazione del titolo: “La toponomastica femminile: vie e piazze per nuovi immaginari”.2023-04-0307 minPresentazione di due volumiPresentazione di due volumiMassimo PagliasottiMaurizio Pagliassotti, autore del libro “ancora dodici chilometri” lo presenta oggi al pubblico dell’Università per Stranieri di Siena.2023-04-0317 minPresentazione di due volumiPresentazione di due volumiAnnalisa CamilliAutrice del libro “la legge del mare”, oggi lo presenta al pubblico dell’Università per Stranieri di Siena.2023-04-0324 minPresentazione di due volumiPresentazione di due volumiTomaso MontanariTomaso Montanari nel suo intervento ringrazia i partecipanti e da un’introduzione ai libri collegandosi anche all’Università.2023-04-0317 minPresentazione di due volumiPresentazione di due volumiPietro CataldiPietro Cataldi da il via alla presentazione dei libri “la legge del mare” e “ancora dodici chilometri”.2023-04-0316 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzonteLucinda SperaContinua il proprio intervento, Lucinda Spera, che ringrazia Giovanna Frosini e da avvio al quarto seminario che ha come tema le antologie e i testi secenteschi. Organizzato in ricordo di Andrea Battistini, cofondatore del CISS e mente luminosa dell'italianistica. Introduce, inoltre, il titolo dell'antologia alla quale sta lavorando il CISS: "Ingegno e Meraviglia".2023-04-0307 minLaurea a Fusini e intitolazione auleLaurea a Fusini e intitolazione auleTomaso MontanariNel suo discorso, il Rettore dell’Università per Stranieni di Siena, ci illustrerà il significato di questa doppia cerimonia raccontando cosa rappresentano: Nadia Fusini, i 12 professori che si opposero al fascismo e le 12 donne intellettuali ed anti fasciste.2023-04-0318 minGiorno del ricordoGiorno del ricordoTomaso MontanariIl Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari, ringrazia Mauro Moretti e Alberto Cavaglion e passa la parola a Francesco Pallante.2023-04-0300 minLa storia degli storici - 2La storia degli storici - 2Ignacio Peirò MartinIgnacio Peiró Martin, prende parte all’incontro con un intervento dal nome: “Unidos por òa profesión, separados por la politica: Rafael Altamira y Eduardo Ibarra, dos biografías divergentes”.2023-04-0232 minLa toponomastica femminileLa toponomastica femminileTomaso MontanariIl Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari saluta i presenti e fa una riflessione sul tema della toponomastica femminile.2023-04-0210 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzonteGiovanna FrosiniInterviene Giovanna Frosini che evidenzia l'importanza dell'attività condotta dal Centro Internazionale di Studi sul Seicento.2023-04-0203 minLaurea a Fusini e intitolazione auleLaurea a Fusini e intitolazione auleEugenio GianiIl Presidente della regione Toscana Eugenio Giani fa un discorso, nel quale: ringrazia per l’invito ricevuto e introduce tutte le varie tematiche che si andranno a toccare durante le cerimonie.2023-04-0207 minGiorno del ricordoGiorno del ricordoMauro Moretti e Alberto CavaglionMauro Moretti, nel suo intervento, ha un dialogo con Alberto Cavaglion dal titolo: “Limiti della memoria”.2023-04-0232 minLa storia degli storici - 2La storia degli storici - 2Gianmaria VaraniniGianmaria Varanini apre e presiede la seconda parte dell’evento.2023-04-0100 minLa toponomastica femminileLa toponomastica femminileLucinda SperaLucinda Spera, professoressa di Letteratura Italiana presso l’Università per Stranieri di Siena, apre l’evento.2023-04-0100 minSeminario la ricerca come orizzonteSeminario la ricerca come orizzonteLucinda SperaApre l'incontro la professoressa Lucinda Spera, la quale da il benvenuto ai partecipanti e lascia la parola a Giovanna Frosini, direttrice della scuola di dottorato.2023-04-0101 minLaurea a Fusini e intitolazione auleLaurea a Fusini e intitolazione auleDuo GazzanaEsegue “Francis Puolenc avec violon et piano allegro con fuoco”2023-04-0107 minGiorno del ricordoGiorno del ricordoTomaso MontanariIl Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari apre la cerimonia dell’evento sul “Giorno del ricordo”.2023-04-0108 min