podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Unita Multimedia Agenzia Spaziale Italiana
Shows
Su la testa
Mileva Maric, all'ombra di Einstein
La vicenda di Mileva Maric è se possibile ancora più crudele, perché questa ragazza serba nata nel 1875 sotto la reggenza Astro-Ungarica, non sarà mai ricordata come una matematica brillante o una fisica dalle indubbie capacità. Mileva Maric resterà per sempre la ex moglie di Albert Einstein, quella che diede tre figli al Premio Nobel, quella che riuscì a sposare Albert solo quando morì il padre di lui che non ammetteva le nozze con una donna non ebrea, quella che ragazza-madre non riuscì a completare gli studi e fu ripudiata da una società che non permetteva rapporti al di fuori del matrimonio, quella che...
2025-05-14
16 min
Su la testa
Henrietta Leavitt, l'astronoma trasparente
Geniale e sfortunata, tenuta ai margini del mondo scientifico tanto che non ebbe neppure modo di approcciare l'universo che le interessava se non in solitudine, Henrietta Swan Leavitt, ai cigni del suo secondo cognome, preferiva le stelle ma all'epoca alle donne negli Stati Uniti non era permesso neppure avvicinarsi a un telescopio.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, U...
2025-04-30
14 min
Su la testa
Giovanni Schiaparelli, lo scienziato "marziano"
Altro personaggio fondamentale nel mondo scientifico a ridosso tra l'Ottocento e i primi anni del Novecento è Giovanni Schiaparelli, astronomo, storico della scienza e ingegnere, noto soprattutto per i suoi studi su Marte. Ricoprì anche le cariche di senatore del Regno d'Italia, fu membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia delle Scienze di Torino e del Regio Istituto Lombardo.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e M...
2025-04-16
14 min
AsiTvDaily. La notizia del giorno
La Soyuz Ms-27 approda alla Stazione Spaziale
La Soyuz Ms-27 lanciata ieri dal cosmodromo di Baikonur, con tre astronauti ha bordo, si è unita alla Stazione Spaziale Internazionale. Dopo aver raggiunto l'orbita in meno di nove minuti, la Soyuz ha volato per quasi tre ore e mezza, completando due orbite, prima di avvistare la 'casa cosmica' e procedere alle manovre di attracco. L'agganciamento al boccaporto Nadir del modulo nodale Pritchal, nella sezione russa della Stazione Spaziale, è avvenuto senza alcun problema.Gli astronauti già presenti hanno accolto i nuovi occupanti: il cosmonauta Sergej Nikolaevič Ryžikov, al suo terzo volo spaziale e comandante della missione; l'ingegnere russo Alexey Zubri...
2025-04-09
02 min
Su la testa
Max Planck, il Nobel dei quanti
Planck è stato uno dei grandi scienziati della scuola tedesca, pioniere della fisica quantistica e Premio Nobel nel 1918 per le ricerche dedicate al problema della radiazione termica, in pratica un terreno di confine tra termodinamica, meccanica ed elettromagnetismo. Furono questi studi che lo avrebbero reso uno dei protagonisti dello sconvolgimento della concezione classica del mondo fisico che si verificò all'inizio del Ventesimo secolo.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coo...
2025-04-02
15 min
Su la testa
Angelo Secchi, l'astrofisico di Dio
Angelo Secchi fa parte della lunga tradizione di gesuiti scienziati che si formarono al Collegio Romano, ma più di tutti gli altri è stato il pioniere della moderna astrofisica. Un uomo intelligentissimo e di grande cultura capace di spaziare dallo studio del latino e del greco, fino alla fisica e alla matematica, uno spirito curioso che amava la tecnologia e le innovazioni, una mente aperta e dall'etica rigorosa.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pag...
2025-03-19
16 min
Su la testa
Antonio Meucci, l'uomo che inventò il telefono
Un personaggio tanto geniale quanto sfortunato, ostinato inventore, autodidatta, patriota, costretto a peregrinare tra Cuba e l'America per ribadire le proprie idee, il proprio luminoso ingegno. Questo in breve Antonio Meucci, uno dei grandi padri della scienza e non solo italiana.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
2025-02-18
13 min
Su la testa
Da Caroline a Cristina, le figlie delle stelle
Il Settecento, il secolo dei Lumi, fu un'epoca d'oro non solo per le scoperte, l'attenzione rivolta alle scienze, all'astronomia e ai saperi, ma anche per le prime forme di emancipazione delle donne.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
2025-01-29
13 min
Su la testa
Pierre Simone Laplace, il Newton di Francia
"Quello che sappiamo non è molto. Quello che non sappiamo è immenso" era solito ripetere PIERRE-SIMON LAPLACE, matematico e astronomo francese, uno degli scienziati più influenti del suo tempo, un tempo compreso tra la metà del Settecento e gli inizi dell'Ottocento.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
2025-01-15
16 min
Su la testa
Halley, l'uomo della cometa
Non fosse stato un astronomo, un fisico e un matematico, Edmund Halley avrebbe potuto tranquillamente diventare un esploratore o un abile diplomatico. Una personalità versatile, il primo a calcolare il moto di una cometa e il ritorno della stessa con periodicità. E fu in grado di dimostrare che le stelle "fisse" erano in realtà dotate di moti propri misurabili.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Gius...
2024-12-04
13 min
Su la testa
Sir Isaac Newton, e luce fu
In quali discipline scientifiche Sir Isaac Newton non si è applicato? Una vita votata alla ricerca, un'intera esistenza immolata sull'altare della logica, dell'intuizione. Un genio, davvero, capace di attraversare tutti i campi dello scibile ottenendo sempre risultati eccellenti, innovativi, addirittura rivoluzionari.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
2024-11-20
15 min
Su la testa
Cassini, dal Seicento al futuro
Questa storia mirabile, sorprendente si svolge tra il 1625 e il 1712, anno di nascita e di morte di Giovanni Domenico Cassini. Ottantasette anni di scoperte, studi, illuminazioni per questo scienziato, amatissimo anche dai potenti, che fu matematico, astronomo, ingegnere, medico e biologo italiano e che a un certo punto della sua vita – nel 1673 - scelse la naturalizzazione francese, ma che a tutti gli effetti resta patrimonio della cultura mondiale, cioè quello sforzo umano verso la conoscenza, i saperi, quella sfida che rende alcuni predestinati punti fermi nella storia. Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i perso...
2024-11-06
14 min
Su la testa
Galileo Galilei, il genio che svelò i segreti del cielo
Siamo tra la metà del XVI e la fine del XVIII secolo quando un’onda formidabile attraversa l'Europa: è la Rivoluzione scientifica che diede inizio ai saperi moderni, superando la tradizione aristotelica e mutando la concezione dell’universo. È l'epoca d'oro delle nuove scoperte, della teorizzazione delle leggi della fisica e di invenzioni che cambieranno per sempre il corso della storia. L'epoca in cui - siamo nella metà del Cinquecento - un astronomo polacco, Niccolò Copernico, rovesciò il sistema geocentrico di Tolomeo proponendo un modello eliocentrico, che poneva, cioè, il Sole e non la Terra al centro dell’Universo. È l’era di Giovanni Keplero...
2024-10-23
11 min
Su la testa
Guglielmo Marconi, il genio che ha connesso il mondo
Il 25 aprile del 1874 nasceva a Bologna il padre del wireless e della radio, premio Nobel per la fisica nel 1909. Da autodidatta, nella primavera del 1895 a Villa Griffone, residenza di campagna della famiglia, riesce ad emettere un segnale che percorre due chilometri, scavalca una collina, e raggiunge un ricevitore: è la prima trasmissione di telegrafia senza fili. In pochi anni i segnali del giovane Marconi scavalcano l’Atlantico, montagne e colline. Quegli stessi segnali salveranno le vite in mare, porteranno voci, musiche e messaggi nel mondo attraverso la radiofonia e ci permetteranno di vedere le stelle e studiare l’universo. Su la...
2024-10-09
15 min
Su la testa
Luigi Gussalli, il pioniere italiano dello spazio
Sembra incredibile ma questa storia è ambientata agli albori del 900. Anzi, per la precisione inizia nel 1885, anno di nascita di Luigi Gussalli ingegnere e inventore, un pioniere prima nel campo delle automobili, poi a partire dagli anni Venti un vero e proprio antesignano dell'astronautica italiana, al pari di Oberth in Germania e Goddard in America. Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Uni...
2024-07-17
10 min
Su la testa
Edoardo Amaldi, da Via Panisperna all'eternità
Senza Edoardo Amaldi il mondo tutto della scienza sarebbe stato infinitamente più povero. Senza la passione, la lungimiranza, la genialità, lo spirito di abnegazione, il senso civico di Edoardo Amaldi l'Italia non avrebbe oggi una scuola di fisica all'avanguardia, con un suo peso specifico in ambito internazionaleSu la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2024-07-03
13 min
Su la testa
Tombaugh, l'uomo che scoprì Plutone
Clyde Tombaugh nacque il 4 febbraio del 1906 in Illinois da una famiglia di agricoltori. Il sogno dei genitori era quello di avere un valido aiuto nei campi grazie a quel bambino che cresceva sano e felice. Ma Clyde non guardava la terra, piuttosto ammirava il cielo, si incantava ad osservarlo. Perché ognuno ha un proprio destino scritto oltre il Dna, forse dalle parti delle stelle.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Pa...
2024-06-19
10 min
Su la testa
Oberth, il visionario della missilistica tedesca
Le precedenti puntate di Su La Testa sono state dedicate a Konstantine Tsiolkovski e Robert Goddard, un russo e un americano che a distanza di chilometri e chilometri, senza la possibilità di incontrarsi, confrontarsi, scambiarsi idee lavoravano entrambi in quel terreno fatto di calcoli, visioni, progetti audaci, sperimentazioni ardite, con un unico obiettivo: il volo spaziale. C'è un terzo pioniere che, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, è necessario ricordare: Hermann Oberth, nato nel 1894 a Sibiu, all'epoca parte dell'impero austro-ungarico, oggi Transilvania, terra che nella fantasia collettiva è popolata dai vampiri ma che nella realtà è un mix di stor...
2024-06-05
12 min
Su la testa
Robert Goddard, il genio dei razzi
Era solo un bambino americano Goddard, nato a Worcester, nel Massachusetts, il 5 ottobre del 1882. Un bambino con un sogno: lanciare un razzo e spedirlo in orbita. La passione crebbe dopo che il padre gli regalò un telescopio e quando, già adolescente, lesse "La guerra dei mondi", il romanzo di H. G. Wells. Nel 1907 studente presso il Polytecnic Worcester Institute iniziò a costruire razzi alimentati dalla polvere da sparo.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paol...
2024-05-22
11 min
Su la testa
Tsiolkovsky, il pioniere della missilistica
È tuttora considerato un eroe russo Konstantin Eduardovich Tsiolkovsky ma studiato e apprezzato dagli scienziati di tutto il mondo per quella capacità di declinare le proprie idee in infiniti ambiti, soprattutto guardando in alto: il cielo prima e poi lo spazio. Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2024-05-08
12 min
Su la testa
Leonov, la prima passeggiata nello spazio
Una vita nel segno dell’avventura quella di Aleksej Leonov. La prima passeggiata spaziale della storia, a 500 km dalla terra, durò 12 minuti e 9 secondi. In un'intervista rilasciata mesi dopo alla rivista americana Life Leonov disse: "In quei minuti mi sentii come un gabbiano con le ali dispiegate, che si staglia in alto. Ero pienamente concentrato con il sangue freddo e, relativamente, non eccitato. Ma la vista fu straordinaria: le stelle non brillavano, era tutto fermo, tranne la Terra".Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dell...
2024-04-24
11 min
AsiTvDaily. La notizia del giorno
Terminato l’addestramento della nuova classe di astronauti europea
Selezionata tra 22.500 candidati provenienti dagli Stati membri dell'Esa, la classe di astronauti europea comprende 17 membri, inclusi i cinque effettivi Sophie Adenot, Pablo Álvarez Fernández, Rosemary Coogan, Raphaël Liégeois, Marco Sieber e 12 riserve. Tra questi gli italiani Anthea Comellini e Andrea Patassa. Ai 5 si è unita anche Katherine Bennell-Pegg dell’agenzia spaziale australiana, grazie a un accordo di cooperazione con l'agenzia spaziale europea. Il video è disponibile qui
2024-04-15
01 min
Su la testa
Alan Shepard, l’uomo che ha giocato a golf sulla luna
Il 5 maggio 1961 Alan Bartlett Shepard diventava il primo astronauta statunitense a volare nello spazio con la missione Mercury-Redstone 3. Sia gli Stati Uniti che tutto l'Occidente seguirono con il fiato sospeso quella avventura nei cieli che era la risposta ufficiale all'impresa di Juri Gagarin e quindi dell'Unione Sovietica.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2024-04-10
12 min
Su la testa
Angioletta Coradini, la signora dei pianeti
Diceva: "Più sei competente, più sei autorevole". E quindi studiava, studiava moltissimo, studiava di giorno e di notte pur di diventare fisica nonostante il parere contrario della madre che per lei sognava una carriera da interprete. Anche il professore dell'ateneo La Sapienza di Roma, dove si laureò nel 1970, suggerì a lei e alle poche ragazze del corso di diventare insegnanti. Ma Angioletta Coradini sapeva benissimo quale sarebbe stato il suo futuro. Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta...
2024-03-27
11 min
Su la testa
Riccardo Giacconi, il mister X dello spazio
Stoccolma. Dicembre 2002. Il premio Nobel per la fisica è assegnato a Riccardo Giacconi "Per i contributi pionieristici all’astrofisica, che hanno portato alla scoperta di sorgenti cosmiche di raggi X”. Il mondo della scienza batte le mani, l'Italia esulta. È un nostro connazionale ad aver vinto l'onorificenza più alta, quella che migliaia di studiosi perseguono.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedi
2024-03-13
13 min
Su la testa
Paolo Nespoli, per aspera ad astra
Un uomo, una moltitudine. Si potrebbe riassumere così la storia di Paolo Nespoli, nato a Milano sotto il segno dell'Ariete il 6 aprile del 1957. Prima militare, poi ingegnere, poi astronauta, oggi raffinato e colto divulgatore scientifico e scrittore sensibile, illuminato, capace di intercettare anche le inquietudini degli adolescenti come nel suo romanzo "L'unico giorno giusto per arrendersi" del 2022.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e...
2024-02-28
12 min
Su la testa
Maurizio Cheli, una vita al massimo
Una vita al massimo per Cheli: ben quattro lauree. La prima dopo aver frequentato l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli per imparare a volare. Finito il corso nel 1982 si laurea in Scienze Aeronautiche all’Università Federico II di Napoli. Un anno dopo è pilota operativo da ricognizione sul celebre F-104G, lo Starfighter supersonico. Nel 1988 viene trasferito al Reparto Sperimentale di Volo e diventa pilota collaudatore presso l'Empire Test Pilot's School di Boscombe Down, Regno Unito. Da lì, è proprio il caso di dirlo, Maurizio Cheli spicca il volo.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le impr...
2024-02-14
13 min
Su la testa
Umberto Guidoni, un viaggiatore oltre il cielo
Chissà, tra le decine di riconoscimenti ricevuti, qual è quello che sta più a cuore a Umberto Guidoni.Perché Umberto Guidoni è un uomo dai multiformi ingegni ma anche dalla grande, umanissima generosità. Uno scienziato che si è messo in gioco fino ad arrivare molto in alto.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2024-01-31
12 min
Su la testa
Giovanni Picardi, il genio dei radar
Ci sono scienziati che offrono contributi indispensabili alla ricerca e all'umanità ma che rimangono sempre un passo indietro, in una sorta di cono d'ombra scelto per concentrarsi, non perdere tempo prezioso, più impegnati a lavorare, a scoprire, che a frequentare le luci della ribalta. Giovanni Picardi, professore emerito all'università La Sapienza di Roma, ha fatto parte di questa schiera di studiosi.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coor...
2024-01-17
11 min
Su la testa
Margherita Hack, la signora delle stelle
Quella voce, la sua voce con l'accento fiorentino orgogliosamente ribadito, continua a risuonare nell'universo. La voce di Margherita Hack nata a Firenze il 12 giugno 1922 in via delle Cento Stelle. Una predestinata? Ci rideva su la professoressa Hack che al destino non credeva. Diceva che tutto dipende dall'applicazione e dal merito. Ma anche dalla capacità di coltivare i propri sogni.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Gi...
2024-01-03
12 min
Su la testa
Sergej Pavlovič Korolëv, il capo progettista
Se non fosse morto così giovane, a soli 59 anni, forse la corsa spaziale tra Unione Sovietica e America sarebbe andata diversamente. Chissà. Una vita breve ma da romanzo quella di Sergej Pavlovič Korolëv, cadenzata da dolori, privazioni, e perfino 10 anni di lavori forzati nei gulag di Stalin per crimini mai commessi.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità...
2023-12-20
14 min
Su la testa
Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio
"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordina...
2023-11-22
10 min
Su la testa
Luca Parmitano, alias Luke Skywalker
Oggi è un astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea ed è stato il primo italiano ad effettuare un'attività extraveicolare il 9 luglio 2013, con 6 ore e 7 minuti di passeggiata spaziale e il primo nostro connazionale al comando della Stazione Spaziale Internazionale durante la Expedition 61.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2023-11-08
14 min
Su la testa
Il genio dell'astronautica: Luigi Broglio
Sessant'anni fa, nel 1964, l'Italia viaggiava a bordo delle Seicento Fiat, era stata appena inaugurata l'autostrada del Sole, Milano-Napoli, il boom economico iniziava a traballare ma c'era lavoro.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2023-10-25
13 min
Su la testa
Franco Malerba, il primo italiano nello spazio
Franco Malerba è uomo dai multiformi ingegni. Tanto da somigliare a una moltitudine. Una moltitudine di saperi, conoscenze, passioni, talenti. Allora proviamo a elencare in breve: astronauta, ovviamente, ma anche ricercatore, Ufficiale di Marina, ingegnere informatico, accademico, ex europarlamentare, addetto scientifico, giornalista, scrittore, divulgatore, organizzatore di eventi e perfino interprete teatrale.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2023-07-31
14 min
Su la testa
Rocco Anthony Petrone, la tigre di Cape Canaveral
Che personaggio incredibile era Rocco Anthony Petrone, il direttore di lancio dell’Apollo 11 che portò l'uomo sulla luna. Fu lui a dire "Go", via, andate, che Dio vi benedica, ce la possiamo fare. Che stazza, che ingegno, che cuore. Un metro e 90 per 100 chili, il manager dai nervi di acciaio capace di interrompere il conto alla rovescia di un lancio importante per salvare una coppia di aironi che aveva fatto il nido troppo vicino alla rampa.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Test...
2023-07-19
12 min
Su la testa
Giuseppe Bepi Colombo, il meccanico celeste
Nome Giuseppe, detto Bepi. Cognome Colombo. Colombo come una premonizione, un segno, un tratto distintivo. Colombo come Cristoforo l'esploratore. E a suo modo anche Bepi Colombo attraversò i mari, i mari del cielo, e dal timone dei propri calcoli aprì l'esplorazione di Mercurio, il più piccolo pianeta del sistema solare.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2023-07-05
11 min
Su la testa
Samantha Cristoforetti - Nome in codice: @AstroSamantha
Segni particolari: ingegnera, ufficiale pilota in congedo dell'Aeronautica militare con il grado di Capitano, astronauta dell'Esa, prima donna italiana a varcare i confini del pianeta Terra.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti dell'Unità Multimedia dell'Asi.
2023-06-21
10 min
Su la testa
Amalia Ercoli Finzi - la signora delle comete
Ha una grande passione Amalia Ercoli Finzi: guardare il cielo di notte. La sua stella preferita è Sirio. Dice che si individua molto facilmente: basta seguire la Cintura di Orione, "vai oltre, a sinistra, ed eccola lì, brillantissima". Una carriera stellare e una vita luminosa come Sirio per la "signora delle comete" nata nel 1937 a Gallarate.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Man...
2023-06-07
07 min
Su la testa
Valentina Tereshkova - la donna che sfidò le stelle
Nome in codice Gabbiano. Era quello scelto per Valentina Tereshkova - operaia, sarta e stiratrice - che a 21 anni lascia le fabbriche con un obiettivo preciso: diventare cosmonauta per la sua patria, la Grande madre Russia.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti dell'Unità Multimedia dell'Asi.
2023-05-24
08 min
Su la testa
Michael Collins - L'uomo più solo della storia
Michael Collins è stato il più noto americano a Roma, anzi di Roma, perché nella Capitale era nato nel 1930. Qui il padre, generale dell'esercito Usa, prestava servizio presso l'Ambasciata degli Stati Uniti. Laureato ad Harvard si era formato presso la celebre Accademia militare di West Point, poi approdato all'Aeronautica dove era diventato un pilota collaudatore. Nel 1963 era stato scelto dalla Nasa per diventare astronauta: la prima missione fu a bordo di Gemini 10, e lui il primo in assoluto a compiere due passeggiate nello spazio.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le...
2023-05-10
09 min
Su la testa
Buzz Aldrin - Un'icona del Novecento
Il primo selfie nello spazio è stato il suo: lo realizzò durante la missione Gemini 12 nel novembre del 1966, in una delle più lunghe passeggiate extraterrestri della durata record di cinque ore e mezza. A un certo punto Buzz Aldrin prese la macchina fotografica e clic clic si fece un autoscatto.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti dell'Unità Multi...
2023-04-26
11 min
Su la testa
Yurij Gagarin - L'avventura del primo nel cosmo
"Andiamo", queste sono state le parole del primo essere umano decollato verso l'orbita terrestre. A pronunciarle fu un giovane uomo di 27 anni: il sovietico Jurij Alexsievic Gagarin. Era il 12 aprile del 1961, una data epica perché ha segnato la storia aprendo all'uomo le vie del cosmo. Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti dell'Unità Multimedia dell'Asi.
2023-04-12
08 min
Darwin, l'evoluzione della scienza
InOrbit Space Lab – Intelligenza artificiale competitiva
"In-Orbit Space Lab" sarà il nuovo laboratorio in orbita dell'Agenzia Spaziale Italiana , avrà l'obiettivo di promuovere e potenziare gli strumenti per l'osservazione della Terra, per i servizi di navigazione e per le telecomunicazioni. Il progetto verrà finanziato dal PNRR con 7 milioni di euro. Quali saranno gli obiettivi? Ce lo spiega Tiziana Scopa dell'Unità di Ingegneria e Space Traffic Management dell'ASI. L'intelligenza artificiale è più potente di quella umana, nonostante sia stata inventata da noi? Siamo in competizione con macchine e algoritmi? Ne parliamo con Nello Cristianini, docente di intelligenza artificiale all'Università di Bath e autore del sag...
2023-04-03
00 min
Su la testa
Neil Armstrong - Il passo dell'umanità sulla Luna
Negli ultimi anni della sua vita aveva preso a volare a bordo di un aliante. Diceva che, senza motore, quel mezzo così silenzioso gli dava la sensazione di essere aggrappato alle ali di un uccello. Il volo fu la sua grande passione, quella che accompagnò l'esistenza di Neil Armstrong, il comandante dell'Apollo 11, il primo uomo a mettere piede sulla luna.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento edi...
2023-03-29
08 min
Spazio ultima frontiera
Cooperazione internazionale e Space Economy
La cooperazione spaziale, in questo momento, riveste un ruolo importante, gli equilibri sono certamente influenzati dalla guerra in Ucraina e anche nello spazio si sono sentite le conseguenze della crisi geopolitica. Come si fa a mantenere la cooperazione pacifica fuori dal pianeta? Cerchiamo di definire i ruoli strategici insieme a Elena Grifoni Winters, capo di gabinetto dell'Agenzia Spaziale Europea, e Danilo Rubini, responsabile dell'Unità Relazioni Internazionali e Space Diplomacy dell'Agenzia Spaziale Italiana. Lo spazio è un bel business. La Space Economy vale oltre 400 miliardi di dollari con la previsione di triplicare questo valore en...
2022-08-20
00 min
INSiDER - Dentro la Tecnologia
La privatizzazione dello Spazio parte da qui
Nella prima puntata dell’edizione estiva vi proponiamo un estratto inedito della puntata che abbiamo realizzato con l’Agenzia Spaziale Italiana. A Marino Crisconio, membro dell’unità “Volo Umano e sperimentazione scientifica” dell’ASI avevamo chiesto che ruolo ricoprono i privati nel settore Spazio.La programmazione regolare riprenderà a Settembre.--Indice--00:00 - Introduzione00:33 - La privatizzazione dello Spazio parte da qui (Marino Crisconio, Davide Fasoli, Luca Martinelli)07:42 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S3E32#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram...
2021-08-07
08 min
Dire Podcast, Diamo voce alla notizia
Il gemello avvelenato della Terra: l’Italia (con la Nasa) su Venere
La missione Veritas della Nasa partirà dopo il 2026, avvalendosi di scienza e tecnologia italiane. ne abbiamo parlato con Barbara Negri, responsabile dell’unità Volo Umano e Sperimentazione Scientifica dell’Agenzia spaziale italiana (Asi).
2021-06-07
05 min
INSiDER - Dentro la Tecnologia
Agenzia Spaziale Italiana: l’innovazione passa dallo Spazio
Il settore dell’esplorazione spaziale è un universo molto complesso in cui la tecnologia non solo è di vitale importanza, ma viene studiata e migliorata per spingersi sempre più avanti. Lo spazio è poi diventato un veicolo di crescita economica, sviluppo sostenibile e strumento di formazione scientifica e culturale per le future generazioni. In tutto questo che ruolo ricopre l’Agenzia Spaziale Italiana? Lo abbiamo chiesto a Marino Crisconio, membro dell’unità “Volo Umano e sperimentazione scientifica” proprio dell’Agenzia Spaziale Italiana.Nella sezione delle notizie invece parleremo di SpaceX che costruirà il prossimo lander lunare e dell’utilizzo dei deepfake come strumento di sp...
2021-05-01
28 min
60 secondi di innovazione
Un treno anti Covid - Icutrain
Nasce Icutrain, il primo treno innovativo e digitale in ambito sanitario, equipaggiato con ambulatori e un’unità di terapia intensiva. Icutrain è la proposta italiana selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), da un’idea dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in accordo con il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Paola Pisano.
2020-10-26
01 min
Incontri ravvicinati - Lo Spazio a tu per tu
Incontri Ravvicinati_ Il Catalogo dell’industria spaziale italiana 2020
Puntata dedicata al nuovo Catalogo dell'industria spaziale made in Italy. Ospite Silvia Ciccarelli dell'Unità strategie e politiche industriali dell'Agenzia Spaziale Italiana
2020-07-25
29 min
#SpaceTalk - Quattro chiacchiere sui temi caldi dello spazio
#SpaceTalk: Centro commerciale spaziale
Affidata a Thales Alenia Space la realizzazione di due moduli per Il progetto Axiom Space per la realizzazione della prima stazione spaziale commerciale. Ne parliamo nella puntata di venerdì 26 giugno alle ore 12:00 insieme a Franco Fenoglio, responsabile dello Human Space Flights di Thales Alenia Space e Marino Crisconio dell'Unitá Volo Umano e Microgravità di Asi.Conducono Manuela Proietti e Francesco Rea.Rivedi la diretta su Facebook o YouTube.
2020-06-27
47 min
#SpaceTalk - Quattro chiacchiere sui temi caldi dello spazio
#SpaceTalk: Cinema a gravità zero
Tom Cruise sulla Stazione spaziale internazionale per una nuova Mission Impossible. Lo ha annunciato il numero uno della Nasa Jim Bridenstine. Con l’avvento dei viaggi crew di SpaceX il mondo dello spazio commerciale ingloba anche gli astronauti. La ISS è una realtà che va verso l’uso privato principalmente e il possibile suo uso come un set non fa che accelerare un processo già in atto, la privatizzazione dello spazio. La nuova frontiera tecnologica è la Luna e poi Marte, ma l’orbita bassa, ce lo insegna anche l’esperienza Starlink, è un mercato ipoteticamente prospero.Ne parliamo con il regista Marco Spagnol...
2020-05-09
54 min
#SpaceTalk - Quattro chiacchiere sui temi caldi dello spazio
#SpaceTalk: dal Lunar Gateway a Marte
Una volta realizzata la stazione lunare, quali saranno le tappe per portare l'uomo su Marte?Ne abbiamo parliamo con Marino Crisconio dell'Unità volo umano di Asi e con Raffaele Mugnuolo, responsabile scientifico di Asi per la missione Esa ExoMars
2020-04-03
44 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
#Spacetalk: Bartolomeo, Colombo nello spazio
Si apre un nuovo portale sullo spazio: sabato 6 marzo il vettore Falcon 9 porterà in orbita la piattaforma Esa Bartolomeo, una struttura dotata di una serie di slot in grado di ospitare fino a 11 esperimenti all'esterno della stazione spaziale. Ne parliamo con Gabriele Mascetti, responsabile dell'Unità Volo umano e microgravità dell'Asi e Anilkumar Dave, a capo dell'Unità Innovazione e trasferimento tecnologico dell'Asi. In collegamento Skype da Washington Roberto Vittori. Conducono Francesco Rea e Manuela Proietti
2020-03-06
30 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Pioneer 10, la prima sonda alla fine del sistema solare
3 marzo 1972. La sonda Pioneer 10 lascia il pianeta Terra per lanciarsi in un’impresa mai tentata prima: superare i pianeti interni e raggiungere il gigante Giove. Siamo nell’era pionieristica dell’esplorazione del sistema solare, tanto che la prima sfida della Pioneer è quella di sopravvivere al passaggio attraverso la fascia degli asteroidi tra Marte e Giove, una vasta zona considerata a lungo impenetrabile.Ne esce indenne il 15 febbraio del 1973, dopo avervi transitato per sette mesi. Le primissime immagini di Giove arrivano da una distanza di 25 milioni di km, 500 scatti da una prospettiva inedita che si fa più dettagliata man mano che...
2020-03-03
02 min
#SpaceTalk - Quattro chiacchiere sui temi caldi dello spazio
#SpaceTalk Torna a casa Luca
Si è conclusa la missione Esa di Luca Parmitano Beyond che ha visto l’astronauta italiano al lavoro per 201 giorni sulla Stazione spaziale internazionale. Il commento in diretta a #SpaceTalk, con Marino Crisconio dell’Unità Volo umano e microgravità dell’Asi.Conducono Francesco Rea e Manuela Proietti
2020-02-06
39 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Sardinia Deep Space Antenna, dalla Sardegna allo spazio profondo
La nuova unità scientifica dell'Asi situata a San Basilio, Cagliari entra ufficialmente nel Deep Space Network della Nasa
2018-05-10
03 min