Look for any podcast host, guest or anyone

Shows

Liberi Oltre Le IllusioniLiberi Oltre Le IllusioniUSA Sotto Esame: tra Slanci e Incertezze | Agenda Globale EP2 - Economia con R. PerottiCol Prof. Roberto Perotti (Università Bocconi) - Le politiche economiche del governo USA, le sfide della deindustrializzazione, gli effetti dei tassi d'interesse e il disavanzo della bilancia commerciale. Quale sarà l'impatto globale delle decisioni economiche dell'amministrazione Trump? La posizione del dollaro come valuta di riserva può considerarsi a rischio? Agenda Globale , approfondimenti sui temi caldi del panorama italiano e internazionale, questa settimana con focus ECONOMIA .DA QUEST'ANNO PUOI DONARE IL TUO 5x1000 A LIBERI OLTRE LE ILLUSIONI APShttps://www.liberioltreleillusioni.it...Se vuoi ASSOCIARTI a Liberi Oltre https://www.liberioltreleillusioni.it...________Capitoli 📌00:00 Introduzione e Benvenuto00:28 Strategie Economiche degli USA: Coeren...2025-05-1727 minLiberi Oltre Le IllusioniLiberi Oltre Le IllusioniEuro: Declino Italiano e Ritardo Europeo | Speciale Lunedì Economia con R. Trezzi e T. MonacelliIl declino economico italiano è da certi ambienti attribuito alla moneta unica, all'Europa e a qualche forza misteriosa che ha voluto punire il belpaese che altrimenti avrebbe spiccato il volo verso chissà quali traguardi. Facciamo chiarezza su responsabilità e resistenze interneSe vuoi ASSOCIARTI o DONARE a Liberi Oltre fai click su questo link https://www.liberioltreleillusioni.it...________Speaker, Bio e Risorse Tommaso Monacelli Professore Ordinario di Economia, Università Bocconi di Milano e Fellow di IGIER Bocconi e del CEPR di Londra | Membro del Consiglio Scientifico di Liberi Oltre Le Illusionihttps://sites.google.com/site/monacel...https://faculty.unibocconi.it/tommaso...X/Tw...2025-04-111h 41Liberi Oltre Le IllusioniLiberi Oltre Le IllusioniL'Accordo tra Unione Europea e Mercosur: Come Funziona? | Economia con E. Borghi e G. L. ClementiCosa prevede, come funziona, quali ostacoli, quali vantaggi e quali costi dall'accordo sottoscritto dall'Unione Europea con i Paesi del Mercosur. Ne abbiamo discusso con Elisa Borghi, Lecturer in Economics dell'Università Bocconi, e Gian Luca Clementi, Professor of Economics alla NYU Stern Contenuto in collaborazione con il Consiglio Scientifico di Liberi, Oltre Le Illusioni APShttps://www.liberioltreleillusioni.it...Conduce per LiberiOltre : Costantino De BlasiEditing a cura di: Stefano Fusari , Mirko Paoloni e Valentino Siano | Coordinazione Tecnica e Post-Produzione: Dario Alesiani________Bibliografiahttps://policy.trade.ec.europa.eu/eu-...________Speaker, Bio e RisorseElisa Borghi Lecturer in Economics Università Bocconi | Membro del Consiglio Sc...2025-03-3047 minLe Interviste di Radio Number OneLe Interviste di Radio Number OneSocial media, Prof. Guenzi (Bocconi): «Vi spiego cos'è il marketing dell'ignoranza»Durante la mattinata di martedì 11 marzo, nel programma Degiornalist – condotto da Fabiana Paolini e Claudio Chiari – abbiamo ospitato Paolo Guenzi docente di marketing e vendite presso l'Università Bocconi, che ci ha parlato di ignoranza nella società moderna: «Noi stessi contribuiamo all'ignoranza accettandola nelle personalità pubbliche e praticandola. Questo rende le persone più manipolabili e riduce la libertà».2025-03-1109 minMilano Music Week 2024Milano Music Week 2024ASSOCONCERTI - Milano capitale della musica dal vivo. Numeri e ricadute sul territorioUno studio commissionato da AssoConcerti all’Università di Pisa analizza le ricadute economiche dei grandi eventi sui territori. Fra questi un posto d’onore lo merita la città di Milano per la sua lunga stagione di appuntamenti, con oltre trenta spettacoli e più di un milione e mezzo di spettatori, solo nell’estate 2024.Con: Prof. Nicola Salvati, Ordinario di Statistica Università di Pisa; Dott. Francesco Schirripa Spagnolo, Università di Pisa; Dott. Biagio Micali, Università Bocconi.2024-12-1842 minFinanza in ascoltoFinanza in ascoltoEpisodio 3 – Perché vivere costa sempre di più?Che si tratti di fare la spesa o di andare al cinema, viaggiare o acquistare un'auto, la sostanza non cambia: negli ultimi anni, il costo della nostra vita è aumentato, mentre nelle nostre orecchie è tornata a ronzare una parola a lungo ignorata. Inflazione.Ma che cos’è l’inflazione? Che cosa la guida, che effetti produce? E perché è tornata prepotentemente nelle nostre vite? In una nuova puntata di Finanza in ascolto cerchiamo di rispondere a queste domande in compagnia di Tommaso Monacelli, professore di Economia presso l’Università Bocconi di Milano. “Finanza in ascolto” è un podcast di educazione finanz...2024-12-1710 minFinanza in ascoltoFinanza in ascoltoEpisodio 3 – Perché vivere costa sempre di più?Che si tratti di fare la spesa o di andare al cinema, viaggiare o acquistare un'auto, la sostanza non cambia: negli ultimi anni, il costo della nostra vita è aumentato, mentre nelle nostre orecchie è tornata a ronzare una parola a lungo ignorata. Inflazione.Ma che cos’è l’inflazione? Che cosa la guida, che effetti produce? E perché è tornata prepotentemente nelle nostre vite? In una nuova puntata di Finanza in ascolto cerchiamo di rispondere a queste domande in compagnia di Tommaso Monacelli, professore di Economia presso l’Università Bocconi di Milano. “Finanza in ascolto” è un podcast di educazione finanziaria curato dal Financial Education Lab del...2024-12-1710 minGood Night and Good LuckGood Night and Good LuckWhat the Future HoldsWelcome to the Season Finale of Good Night and Good Luck. A long journey, in covering the 2024 US Elections, comes to an end with this special episode that features two interviews and a “open-mic session” hosting many members of the newsroom highlighting what they expect to see in 2025, from the new Trump administration and beyond.Special guests of the episode are Tito Boeri, Professor in Economics here in Bocconi and a former consultant for the European Commission and the IMF (among other experiences), and Giuseppe Agliastro, a freelance journalist from Moscow covering Russian affairs for ANSA and La Stam...2024-12-1254 minI lavori di domaniI lavori di domani​​​​​​I lavori del wellness & healthtech, Graziano Marcuccio, Chief Officer People Organization, Social Communication, Happiness, and InnovationGraziano Marcuccio, Chief Officer People Organization, Social Communication, Happiness, and Innovation, (P.Or.SC.H.) ha conseguito una laurea in Economia, con un percorso completo di Bachelor e Master presso l'Università Bocconi di Milano, e successivamente un Master di secondo livello in Change Management al MIP Politecnico di Milano. Ha maturato una significativa esperienza professionale in diversi ambiti organizzativi e di gestione del cambiamento. Per sei anni, ha lavorato presso la sede centrale di Banca Intesa, dove ha ricoperto il ruolo di Analista Organizzativo e Project Manager, gestendo progetti chiave per l'ottimizzazione dei processi aziendali. Successivamente, ha trascorso altri se...2024-12-0600 minGood Night and Good LuckGood Night and Good LuckHow & Why He WonWelcome to the seventh episode of the second season of Good Night and Good Luck, the radio program of Università Bocconi Television and Culture's students from the Cleacc and Bemacc courses. Our analysis of the fallout from the 2024 US Elections continues by looking at reasons and lessons on what happened in the weeks (and months) that led up to November 5. This week’s guest is Federico Rampini, one of the most prominent Italian journalists on Foreign Affairs topics and a US columnist from New York for Corriere della Sera. Mr Rampini is now in libraries with his new book, Gra...2024-11-1951 minFinanza in ascoltoFinanza in ascoltoEpisodio 1 – Ma investire conviene?Investire il proprio patrimonio sui mercati finanziari può essere conveniente, ma dipende da vari fattori come il profilo di rischio, gli obiettivi finanziari e l’orizzonte temporale. In generale, i mercati offrono opportunità di rendimento potenzialmente superiori rispetto a conti di risparmio o investimenti immobiliari, ma sono più volatili e comportano rischi, inclusa la possibilità di perdita di capitale. Nella prima puntata del podcast Finanza in ascolto andiamo a conoscere meglio alcuni dei concetti chiave dell’educazione finanziaria in compagnia di Andrea Beltratti, professore ordinario del Dipartimento di Finanza dell’Università Bocconi. “Finanza in ascolto” è un podcast di educazione fi...2024-11-1212 minFinanza in ascoltoFinanza in ascoltoEpisodio 1 – Ma investire conviene?Investire il proprio patrimonio sui mercati finanziari può essere conveniente, ma dipende da vari fattori come il profilo di rischio, gli obiettivi finanziari e l’orizzonte temporale. In generale, i mercati offrono opportunità di rendimento potenzialmente superiori rispetto a conti di risparmio o investimenti immobiliari, ma sono più volatili e comportano rischi, inclusa la possibilità di perdita di capitale. Nella prima puntata del podcast Finanza in ascolto andiamo a conoscere meglio alcuni dei concetti chiave dell’educazione finanziaria in compagnia di Andrea Beltratti, professore ordinario del Dipartimento di Finanza dell’Università Bocconi. “Finanza in ascolto” è un podcast di educazione finanziaria curato dal Finan...2024-11-1212 minGood Night and Good LuckGood Night and Good LuckElection Day in AmericaIt’s Election Day in America and Good Night and Good Luck returns with the fifth episode of the second season. A different setting than usual, a round table with some members of the newsroom discussing about expectations on the actual Election night, what these weeks of analysing and looking closely at the campaign and the race for the White House has taught us. Remember that you can join us live on Election Night by watching the live streaming of our event in Bocconi, on Radio Bocconi’s YouTube page from 23:45 on Tuesday 5 all-night-long.Episode recorded on Monday 4 Nove...2024-11-0543 minGood Night and Good LuckGood Night and Good LuckPicking up PaceWelcome to the fourth episode of the second season of Good Night and Good Luck, the radio program of Università Bocconi Television and Culture's students from the Cleacc and Bemacc courses. A quick disclaimer: it’s the final episode before election week, as students will have to undergo midterm exams in the next 10 days.This week’s guest is Alessia Glaviano, Head of Global PhotoVogue and the Director of the PhotoVogue Festival. You can read the Substack article mentioned the episode at this link: https://alessiasupdates.substack.com/p/symbolism-spectacle-and-bias-a-reflectionIn this episode:Town Halls and th...2024-10-2054 minGood Night and Good LuckGood Night and Good LuckMoments of TruthThe second season of Good Night and Good Luck, the radio program of Università Bocconi Television and Culture's students from the Cleacc and Bemacc courses, continues with another insightful episode.This week’s guest is Veronica Costanza Ward, an Italian American journalist for Sole 24 Ore and International Juror for the Golden Globe Awards. In this episode:Kamala Harris’ $1B fundraising campaign (01:05)How Donald Trump can win Pennsylvania (also with Elon Musk’s help) (06:27)The US-China relationship during the run-up to the Election (15:17)Both candidates’ media strategies in the final month of the campaign (22:54)The abortion factor in...2024-10-1357 minGood Night and Good LuckGood Night and Good LuckPower PlayersThe second season of Good Night and Good Luck, the radio program of Università Bocconi Television and Culture's students from the Cleacc and Bemacc courses, continues with a second episode rich in topics and conversations.This week’s guest is Francesca Forcella, US correspondent for Mediaset. In this episode:The topic of housing and how both candidates are looking at solutions (01:00)Kamala Harris and Donald Trump relationship with Volodymyr Zelenskyy (08:15)The role of celebrities and media endorsements (14:28)A focus on celebrities and republicans endorsing Kamala Harris (20:19)JD Vance and his relationship with Donald Trump (31:51)The Vice Presidential Deba...2024-10-0658 minGood Night and Good LuckGood Night and Good Luck40 Days & 40 NightsAfter four eventful years, we’re proud to welcome back the return of Good Night and Good Luck, the radio program of Università Bocconi Television and Culture's students. An entire new newsroom of students will follow the final run of the 2024 US Elections with weekly episodes and analysis.  This season premiere includes a special interview with Chiara Piotto, a journalist working as France correspondent and New Media Strategist for Sky Italia. In this episode:The candidates’ stance on foreign policy issues (01:23) and immigration (05:19)The assassination attempts on Donald Trump (09:02)Kamala Harris’ town hall interview with Oprah Winfrey (14:04)Russian...2024-09-2931 minGuess who\'s coming to dinnerGuess who's coming to dinner#7 Sara Scrittore - Executive Vice President e General Manager South Europe Hub, Colgate PalmoliveIn questo episodio ascolteremo Sara Scrittore, Executive Vice President e General Manager South Europe Hub - Colgate Palmolive.Dopo aver conseguito la laurea in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi, nel 1994 Sara Scrittore avvia la sua carriera in Colgate Palmolive Italia, dove lavora inizialmente nel settore della Logistica per poi assumere diversi ruoli commerciali. Nel 2001 intraprende la carriera internazionale che la porta a trasferirsi in Asia, in Portogallo e negli Stati Uniti. Negli anni ricopre ruoli apicali all’interno di diverse divisioni di Colgate Palmolive e Hill’s Pet Nutrition, guidando con passione e determinazione trasformazioni aziendali di successo. Nel 202...2024-09-0636 minTommaso Scandroglio - BastaBugie.itTommaso Scandroglio - BastaBugie.itUniversità Bocconi Woke, sospeso chi deride i bagni gender neutralTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7815UNIVERSITA' BOCCONI WOKE, SOSPESO CHI DERIDE I BAGNI GENDER NEUTRAL di Tommaso ScandroglioOrmai esiste un Codice Disciplinare Lgbt che prevede sanzioni di varia natura laddove si manifestino comportamenti non allineati alla vulgata corrente. E così puoi finire in galera, se non confezioni una torta per delle "nozze" gay. Perdere la cattedra, se a scuola sei critico riguardi ai dogmi arcobaleno. Veder chiuso il tuo centro per l'infanzia abbandonata, se rifiuti l'adozione a coppie gay. Essere colpito dal boicottaggio dei tuoi prodotti, se ti permetti di dire che...2024-06-0406 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniRoberto Natalini, Cristina Mottironi, matematica e turismoIn questo audio il prezioso incontro con Roberto Natalini matematico direttore I.A.C. C.N.R. e Cristina Mottironi economista Direttrice M.E.T. Bocconi. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it. Con Roberto Natalini e Cristina Mottironi parliamo di matematica e senso comune, di territori, esperienze e modelli matematici di previsione degli impatti. In Italia la cultura umanistica ha storicamente inibito la cultura scientifica, oggi si torna all’unione dei saperi. Matematica applicata alla coopera...2024-04-281h 07Contemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMassimiliano Tonelli Cristina Bowerman, arte e cucinaIn questo audio il prezioso incontro con Massimiliano Tonelli giornalista e Cristina Bowerman chef.  L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it. Con Massimiliano Tonelli e Cristina Bowerman parliamo di nutrimento della mente attraverso arte e media e di nutrimento del corpo attraverso l’arte culinaria. Parliamo della storia dell’informazione che va dalla carta al web ai social, ai podcast, alla carta. Ed anche dell’ecosistema multimediale, che propone la divulgazione dell’arte presso un pu...2024-04-241h 17IL BAZaR AtOMICoIL BAZaR AtOMICoCARLO COTTARELLI | Dentro il palazzo | Ep. 127In questa puntata del Bazar Atomico parliamo con Carlo Cottarelli di economia e politica italiana ed internazionale. Dopo essersi laureato in Economia a Siena e aver conseguito il Master presso la London School of Economics, Carlo Cottarelli ha lavorato nel dipartimento ricerca della Banca d’Italia e poi all’Eni. Dal 1988 lavora per il Fondo Monetario Internazionale, per cui ha ricoperto vari incarichi in diversi dipartimenti. Dal 2013 al 2014 è stato Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica, nominato dal governo Letta. Dal 2017 è direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici Italiani dell’università Cattolica di Milano e visiting professor presso l'università Bocconi. Il 28 magg...2024-03-311h 36Scuola Sapiens: il podcast di Generazione LambdaScuola Sapiens: il podcast di Generazione LambdaRischiare il Fuoricorso o Accettare i Voti: La Sfida del Perfezionismo nell'UniversitàEsplorando il Perfezionismo nello Studio: Accettare o Rifiutare un Voto? In questo episodio, ci addentriamo nel dibattito tra accettare o rifiutare un voto, un dilemma che molti studenti affrontano durante il loro percorso accademico. Discutiamo di come il perfezionismo influisca sullo studio, sulla gestione delle aspettative e sulla decisione di accettare un risultato per quello che è o di rifiutarlo in cerca di miglioramento. Condividiamo inoltre esperienze personali e lezioni apprese dalla prestigiosa Università Bocconi e da un indimenticabile Erasmus in Portogallo, vissuto da Peppe mentre studiava al Politecnico di Milano. Storie di successi, di lezioni ap...2024-03-2820 minLeoniFiles: le intervisteLeoniFiles: le intervisteComplessità e decisioni strategiche, con Gianmario Verona (Human Technopole - Bocconi) - Leonifiles, le intervisteCome fanno i professionisti a destreggiarsi tra le incertezze degli scenari complessi in cui viviamo, e a intraprendere decisioni strategiche anche nel campo dell'innovazione?Ce ne parla Gianmario Verona, presidente fondazione HumanTechnopole e professore di economia e storia delle imprese presso l'Università Bocconi, in una nuova intervista LeoniFiles, condotta da Carlo AmentaSfoglia "Capaci di decidere" su Amazon!https://www.amazon.it/Capaci-decidere-Gianmario-Verona/dp/8823838959Preferisci seguire la puntata in video?👉 Guardala su YouTube! ________________Feelin Good by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/stan...2024-03-1528 minCalNewsCalNewsNino Cannatà racconta "L'universo verde", il film documentario dedicato allo scultore Alik CavaliereART TALKS: il film documentario di Nino Cannatà dedicato allo scultore ALIK CAVALIERE in proiezione all’Accademia di Belle Arti di CatanzaroPer il ciclo di incontri dedicati all’arte contemporanea ART TALKS dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro arriva il film documentario “ALIK CAVALIERE, L’universo verde”, scritto e diretto da Nino Cannatà che verrà proiettato il prossimo sabato 3 febbraio ore 10:30 come previsto dall’intenso programma a cura del Dipartimento di Arti visive.Il workshop, occasione di confronto e approfondimento per gli studenti dell’Accademia, sarà introdotto dai docenti Simona Caramia e Giuseppe Guerrisi e vedrà la partecipazione del...2024-01-3112 minGuess who\'s coming to dinnerGuess who's coming to dinner#1 Francesco Billari - Rettore, Università BocconiIn questo episodio ascolteremo Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi, per scoprire la sua visione sull’higher education, i principi del suo rettorato e la passione per la ricerca che ha guidato da sempre la sua carriera.2024-01-2228 minConfessioni di un investitoreConfessioni di un investitoreConfessioni di un investitore: Luca Campaiola, Stealth EntrepreneurClasse 1976, Luca Campaiola è sempre stato un pioniere e un innovatore. Dopo la laurea in Corporate Finance presso l’Università Bocconi di Milano ha  proseguito gli studi in Entrepreneurship presso la prestigiosa Stockholm School of Economics e ha poi conseguito un master in Diritto Societario all’Università Bocconi di Milano.Nel 2000 fa il suo ingresso nel settore del Venture Capital, nell'innovazione e negli investimenti con particolare focus sul settore della tecnologia e delle scienze della vita. Nello specifico, il suo viaggio professionale inizia proprio nel 2000 con un’esperienza presso Red Message AB, una società svedese investita da Reuters Venture Capital e G...2023-11-1759 min15 with Fosca15 with FoscaFrom Silicon Valley to Milan: Building a Life in Italy featuring Scott CaubleAre you dreaming about moving to Italy and making a life for yourself? Curious about the path to getting an MBA in Italy and then staying on to build a career? Hoping to gain insight into the daily reality of a young US expat living in Italy today? Don’t miss this this week’s episode of 15 with Fosca, recorded via Zoom with Scott Cauble (bio. below). Join Scott and me for a lively conversation about the mobility of talent, Italy’s changing work and family spheres, and the challe...2023-11-1744 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMariantonietta Firmani, Antonio Selvatici e Silvia Evangelisti, economia e arteIn questo audio il prezioso incontro con Antonio Selvatici, giornalista esperto di intelligence economica e Silvia Evangelisti storica dell’arte docente università di bologna e curatrice. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.itCon Antonio Selvatici e Silvia Evangelisti parliamo di passione come luogo di ricerca ed approfondimento. Anche da bastian contrario e contro corrente, in politica come nell’arte, ogni epoca ha una sua bellezza e noi abbiamo il dovere di comprenderla e divulgarla. ASCOLTA L’INTERV...2023-11-101h 06Insurance Pink PanthersInsurance Pink PanthersWomen in Business (Bocconi): "Sognare una carriera nel settore assicurativo, why not?"In questo episodio la studentessa Sophie Stasi, presidente dell’associazione Women in Business dell’Università Bocconi, ci racconta la sua visione del mondo assicurativo come possibile sbocco lavorativo e quali consigli vorrebbe ricevere da una manager del mondo insurance.2023-10-2610 minSustainability and the CitySustainability and the CityE03. Il valore della sostenibilitàIn questa puntata dialoghiamo con Edoardo Croci, economista ambientale e docente presso l’Università Bocconi di Milano, dove insegna politica ed economia ambientale su scala urbana, europea e globale. All'interno del progetto MUSA, è il responsabile dello Spoke 1 di rigenerazione urbana per l’Università Bocconi. Con lui scopriremo l'apporto che l'economia può dare all'analisi degli impatti ecologici di politiche, aziende e persone. Vedremo come tale valutazione, che emerge dal lavoro sinergico tra le scienze economiche e sociali e le scienze fisiche e naturali, possa restituire una consapevolezza collettiva di benefici e costi delle scelte pubbliche e private in modo da orientar...2023-09-2011 minREBUILD 2023REBUILD 2023Federico ChiavazzaFederico Chiavazza è Equity Partner e Amministratore Delegato di Avalon e Docente di finanza aziendale e immobiliare presso la SDA Bocconi School of Management. Federico si è laureato presso l’Università Bocconi ed ha iniziato il suo percorso professionale ed accademico in Italia per poi spostarsi per tre anni a New York dove ha completato il suo Master in Real Estate presso la New York University e ha lavorato nell’investment management team di Forest City Ratner, uno dei principali developer americani dove è stato coinvolto in progetti di sviluppo immobiliare su larga scala come Atlantic Yards, il New York Times Building e la Beekm...2023-05-1209 minSemioticallSemioticallL'ideatore del Modello S.F.E.R.A. con il Prof. Giuseppe Vercelli psicologo di Juventus F.C. | SemioticallS.F.E.R.A.© è un Modello di riferimento,uno strumento di analisi e di ottimizzazione della prestazione. È stato presentato alla comunità scientifica internazionale in occasione del XII Congresso Mondiale di Psicologia dello Sport a Marrakech (Marocco) nel Giugno del 2009.Tale modello, consolidato e applicato in vari contesti, sia sportivi che aziendali, permette di acquisire una base teorica e pratica fondamentale per coloro che desiderano muoversi nel mondo della psicologia della prestazione e guidare atleti, squadre o team di lavoro nell'espressione del loro massimo potenziale. Il suo ideatore è Giuseppe Vercelli. Psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia dello Sport e del...2023-02-2028 minClipClipRoberto Franceschi: 50 anni, tanti e pochi50 anni tanti o pochi è il titolo della serata di ricordo per Roberto Franceschi, ucciso da un colpo di pistola alla nuca, sparato da un poliziotto senza nome, la sera del 23 gennaio 1973 a Milano, davanti alla Università Bocconi. Roberto Franceschi era il leader del Movimento studentesco dell’università privata per eccellenza e quella sera aveva chiesto lui un’aula per un’assemblea che il rettore aveva concesso solo agli iscritti alla stessa università, chiedendo i rinforzi della polizia. Dopo 23 anni di battaglia giudiziaria, lo Stato italiano si è condannato per il suo omicidio, senza riuscire a dare un nome a chi ha sparato. Pe...2023-01-2312 minPubblicaPubblicaPubblica di lunedì 23/01/2023Il 23 gennaio del 1973 Roberto Franceschi, studente di vent’anni all’università Bocconi, viene colpito – davanti alla sua università - da un proiettile di pistola in dotazione alla polizia. Roberto muore dopo una settimana di coma, il 30 gennaio. Stasera, cinquant’anni dopo quel 23 gennaio, Roberto Franceschi verrà ricordato nella sua università. A lui verrà intestata l’aula maggiore. La memoria di Roberto - studente modello con la passione per lo studio critico e l’impegno politico - è stata sostenuta in questi anni dall’attività della fondazione che porta il suo nome. E’ un’istituzione della città, la Fondazione “Roberto Franceschi”. Voluta da sua madre Lydia, presieduta...2023-01-2327 minARRtist on AIR - Meaningful conversations with SaaS leadersARRtist on AIR - Meaningful conversations with SaaS leaders061: Ferdinand Netsch - Student, Entwickler und bootstrapped Founder von gerfin.netMaster in Finanzwissenschaften @ Bocconi & SSE 2022 | Unternehmensberatung Our Guest: https://www.linkedin.com/in/ferdinand-netsch-152881158/ GerFin Tool: https://gerfin.net/ Ferdinand Netsch hat 3 Jobs: er ist Master Student an der Bocconi [https://www.linkedin.com/school/universita-bocconi/], Werkstudent und arbeitet nebenbei an einem Add-In für Excel, das Finanzdaten aus dem Bundesanzeiger extrahiert. Wir haben darüber gesprochen was Ferdinand bei der Programmierung gelernt hat über: -CAPTCHAS -Den Chaos Computer Club -Eine Hacker-Gruppe aus Japan -Artificial Intelligence Startups -Arbeiten im stillen Kämmerlein vs. im Team Außerdem hat Ferdinand erzählt, welche...2023-01-0653 minArtribuneArtribuneVincenzo Trione e Ivana Pais - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Vincenzo Trione storico dell’arte e Ivana Pais sociologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profon...2022-12-221h 16Alumni ConnectAlumni Connect#27 epizoda: Peter Jerkič, ION Advisory - Tujina nudi mnoge priložnosti, a doma je najlepše.Zame je bila tujina super priložnost za začetek kariere, vendar sem vedno vedel, da se bom vrnil nazaj v Slovenijo. Leto 2022 zaključujemo že z #27 epizodo Alumni Connect podcasta. Gost je bil Peter Jerkič, ki je Senior Associate (M&A) v podjetju ION Advisory. V času študija se je udeležil študijske izmenjave v Dublinu, kjer je ugotovil, da si želi nadaljevati kariero v tujini. Magisterij je končal na Università Bocconi, ki velja za eno izmed prestižnejših fakultet za študij financ. Svojo kariero je začel graditi na Dunaju v podjetju Raiff...2022-12-2136 minCdTalk - L\'ospiteCdTalk - L'ospiteFrancesco Billari: la Bocconi e i legami con il TicinoNella puntata di CdTalk-L'Ospite del 9 dicembre 2022 Mattia Sacchi ha chiacchierato con il rettore dell'Università Bocconi Francesco Billari, a Morcote per incontrare la comunità ticinese di bocconiane e bocconiani. Buon ascolto.2022-12-0913 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniVincenzo Trione Ivana Pais, arte e societàIn questo audio il prezioso incontro con Vincenzo Trione storico dell’arte e Ivana Pais sociologa del lavoro. Intervista è in Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani il podcast divulgato da Artribune. Vincenzo Trione e Ivana Pais ci parlano di ricerca dell’altrove, connessioni, imprese epiche, ed anche di problemi, trasformazioni e relazioni. Un clima leggero e creativo in un incontro davvero intenso e ricco di contenuti. L’innovazione parte dalla riforma del sistema delle carriere interne della classe dirigente. Lo studio dei cambiamenti sociali si evolve con la società stessa, mettendo in luce...2022-12-061h 16StroncatureStroncature“Bretton Woods2 o Bretton Woods asiatica con i Brics?”Lo scorso 24 novembre, Stroncature ha ospitato il seminario “Bretton Woods2 o Bretton Woods asiatica con i Brics?”, che prende spunto dal volume “Secondo Keynes” di Anna Carabelli (Università del Piemonte Orientale) e Mario Cedrini (Università di Torino). Insieme agli autori, dialogano Luca Fantacci, (Università di Milano e Università Bocconi) e Francesco Saraceno (Sciences Po, Parigi).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-11-241h 44Invito a CenaInvito a CenaInvito a Cena: modalità università – BocconiInizia una serie speciale di Invito a Cena: la modalità università!Marta, insieme alla sua regista Jessica, in questo spin-off parlerà con diversi universitari dei vari atenei milanesi: in questo primo episodio, scopriremo come conquistare a cena due studenti della Bocconi, che le daranno del filo da torcere!2022-10-2032 minLeoniFiles: le intervisteLeoniFiles: le intervisteCome funziona lo scudo antispread? Incontro con Tommaso Monacelli - LeoniFilesCosa è il Transmission Protection Instrument (o "scudo antispread") e come dovrebbe aiutare la BCE a contrastare l'inflazione?Ce lo spiega Tommaso Monacelli, Professore di Economia e Politica Monetaria presso l'Università Bocconi, in una nuova puntata di LeoniFiles, il podcast "fuori dalle righe" dell'Istituto Bruno LeoniProtagonisti:Carlo AmentaCarlo StagnaroOspite:Tommaso Monacelli, Professore di Economia e Politica Monetaria presso l'Università Bocconi_____________________________________Feelin Good by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-licenseFeelin Good Kevin MacLeod (incompetech.com)Lic...2022-08-0542 minI lavori di domani in pilloleI lavori di domani in pilloleSpeciale Academy - Gabriele Catacchio, e-Mobility Academy Stellantis e la formazione sulla mobilità sostenibileL'e-Mobility Academy del Gruppo Stellantis è nata nel 2019 con l'obiettivo di promuovere i modelli legati alla mobilità elettrica all'esterno del Gruppo, un progetto che nel corso degli anni si è evoluto fino a diventare un vero e proprio laboratorio di opportunità che favorisce un proficuo scambio di esperienze e prospettive tra i vari protagonisti coinvolti. Nell'arco di due anni l'Academy ha svolto 35 attività tra lectio magistralis, hackathon, challenge e incontri con esperti del team e-Mobility che raccontano agli studenti la transizione alla mobilità elettrica ed elettrificata.13mila i ragazzi coinvolti e 120 le idee sviluppate da questi momenti di incontro. Attraverso partecipazioni ad eventi...2022-07-2400 minI lavori di domani in pilloleI lavori di domani in pilloleStorie di Unicorni - Giorgio Tinacci, Casavo e Nader Sabbaghian, 360 CapitalGiorgio Tinacci si è laureato in International Management presso l Università Bocconi e la Hong Kong University of Science and Technology nel 2015. È poi entrato in BCG, dove ha lavorato per 2 anni occupandosi di progetti di trasformazione digitale nel settore bancario, assicurativo e dei beni industriali. Giorgio ha lasciato BCG a settembre 2017 e ha fondato Casavo, la piattaforma digitale per il mercato residenziale leader in Europa. Il mercato immobiliare italiano è tra i più complessi d Europa: basti pensare che il tempo medio per concludere una vendita è di oltre 7 mesi. per facilitare e velocizzare e semplificare esistono le innovazioni e nel settor...2022-06-0500 minOggi per DomaniOggi per DomaniS1 E3: Oggi per Domani - Linkontro - 2° giornoVenerdì 20 maggio Linkontro prosegue con la seconda giornata, che si apre con una conversazione sull’economia italiana fra Andrea Cabrini, moderatore dell’evento, e Tito Boeri, professore di economia all’Università Bocconi. E le famiglie, di questi tempi, come stanno reagendo? Lo indaga Giorgio De Rita, Segretario Generale di Censis. A seguire, una riflessione sulla tecnologia, introdotta da Massimo Canducci di Singularity University. Andrea Cabrini, dialogando con Denis Pantini di Nomisma e con Paolo De Castro del Parlamento Europeo, approfondisce il tema delle tensioni legate agli approvvigionamenti alimentari. A Luca Mercalli, invece, il compito di parlare di surriscaldamento globale. Questione, dice lui...2022-05-2414 minOggi per DomaniOggi per DomaniS1 E2: Oggi per Domani - Linkontro - 1° giornoGiovedì 19 maggio, primo giorno de Linkontro, l'evento di NielsenIQ. Apre Luca De Nard, Managing Director NielsenIQ Italia, prima di passare la parola a Vincenzo Perrone, professore di organizzazione aziendale dell’Università Bocconi, che introduce il concetto di policrisi. Si parla poi di incertezze economiche con Andrea Boltho, del Magdalene College di Oxford. A seguire si affrontano i possibili scenari della guerra in Ucraina insieme a Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi, intervistato da Andrea Cabrini, direttore di Class CNBC. A chiudere la giornata Mario Calabresi, giornalista, scrittore e fondatore di Chora Media, co...2022-05-2313 minSDA Bocconi InsightSDA Bocconi InsightLa trasformazione digitale nelle vendite: superare le resistenze al cambiamento dei commercialiIn questo podcast Paolo Guenzi, Professore Associato del Dipartimento di Marketing presso l’Università Bocconi e Direttore del Commercial Excellence Lab di SDA Bocconi, racconta quali sono le forme tipiche di reazione dei commerciali ai processi di trasformazione digitale e come superare le resistenze al cambiamento in ambito sales. See omnystudio.com/listener for privacy information.2022-04-0711 minI lavori di domani in pilloleI lavori di domani in pilloleStorie di Unicorni - Raffaele Terrone, Scalapay e Luigi Capello, LVentureRaffaele TerroneSocio Fondatore di Scalapay e ricopre il ruolo di CFO del Gruppo e Consigliere di Amministrazione. Ha fatto il salto da poco diventando il primo Italcorno secondo ma sappiamo che gli Unicorni sono internazionali o pane europei , e chiudiamo con la sua storia la prima serie de i lavori di domani dedicata alle Storie di Unicorni proprio con il primo di sangue italiano nato in italia. Leader del mercato Buy Now Pay Later, tradotto in italiano compra ora paga dopo, Scalapay è una FinTech che ha trasformato il mondo dei pagamenti online e in-store permettendo agli acquirenti d...2022-03-2700 minArtribuneArtribuneRoberto Natalini e Cristina Mottironi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Roberto Natalini matematico direttore I.A.C. C.N.R. Cristina Mottironi economista Direttrice M.E.T. Bocconi.L’intervista con Roberto Natalini e Cristina Mottironi è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e s...2022-03-051h 07Meeting 2004Meeting 2004Il non profit come fattore di sviluppo. Alcune esperienzeVenerdì 27 agosto 2004 15.00Sono stati invitati: Antonio Matacena, Condirettore Rivista Non Profit; 4:05 Michele Andreaus, Professore Associato di Bilancio Sociale presso l’Università degli Studi di Trento; 25:15 Giorgio Fiorentini, Direttore del Master in Economia delle Aziende non profit, Cooperative ed Imprese sociali presso l’Università Bocconi di Milano; 43:36 Giulio Ecchia, Pres. Corso di laurea in Economia delle Imprese Cooperative e delle ONP presso l’Università degli Studi di Bologna; 1:03:08 Antonello Zangrandi, Professore Ordinario di Economia delle Aziende Pubbliche presso l’Università degli Studi di Parma.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: http...2021-11-051h 31Yuri Giuliani TalksYuri Giuliani TalksLa mia esperienza con l' Università Bocconi. La rifarei?Ho studiato all'Università Bocconi sia al Triennio che in Specialistica. Rispondo alla domanda "Rifarei la Bocconi?" cercando di valorizzare l'esperienza di quegli anni, considerando anche l'alternativa di frequentare l'università all'estero.2021-10-0410 minArtribuneArtribuneMassimiliano Tonelli e Cristina Bowerman - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Massimiliano Tonelli giornalista e Cristina Bowerman chef. Con loro parliamo di nutrimento della mente attraverso arte e media e di nutrimento del corpo attraverso l’arte culinaria. L'intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra ind...2021-09-261h 17Podcast di Job FarmPodcast di Job FarmCittà sostenibili e transizione energetica con Edoardo Croci - Coordinatore osservatorio GREEN BocconiIntervista ad Edoardo Croci - Coordinatore osservatorio GREEN Università Bocconi e presidente del comitato scientifico del master in Smart & Sustainable City di Job Farm - sui cambiamenti di città e spazi urbani in ottica sostenibilità e transizione energetica.2021-08-0215 minDiritto al DigitaleDiritto al DigitaleIl Prof. Oreste Pollicino della Bocconi sulla bozza di Regolamento UE sull'intelligenza artificialeIl Professore Oreste Pollicino dell'Università Bocconi si confronta con Giulio Coraggio di DLA Piper sulla bozza di Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale, analizzando quali aspetti siano positivi e quali possono comportare dei rischi per il mercato europeo se non corretti e discutendo circa l'opportunità di regolare l'AI che diventerà sempre più essenziale a qualsiasi business.***Diritto al Digitale è gestito dai professionisti del dipartimento di Intellectual Property & Technology dello studio legale DLA Piper (https://www.dlapiper.com).Potete seguirci sul nostro blog (http://dirittoaldigitale.com/) e su LinkedIn (https://www.linkedin.com/company/dirittoaldigitale/). Il coordi...2021-07-2024 minFUTURAFUTURAUNO su 1000 NON ce la FA -Audizione Senato di un PADRE medico ENDOCRINOLOGO professore Universitario16 Giugno 2021 - In questa audizione al SENATO questo Padre, MEDICO ENDOCRINOLOGO, Professore Universitario dichiara: "A mia Figlia IO NON LO FACCIO." Ed illustra i dati ufficiali secondo cui in questa Terapia GENICA Sperimentale sui BAMBINI: Statisticamente " UNO SU MILLE NON CE LA FA." #Prof. #GiovanniVanniFajese, #endocrinologo, #docente presso #UniversitàdiRoma #ForoItalico Pertanto adesso SAPPIAMO PER CERTO CHE anche al SENATO della REPUBBLICA ITALIANA sanno PER CERTO che è ESTREMAMENTE rischioso per i Nostri Bambini. Condividete per una conoscenza responsabile dei rischi AI BAMBINI. Inoltre illustra che sugli studi sugli ANIMALI si è registrata UNA PERICOLOSA CONCENTRAZIONE post Inoculazione NEG...2021-07-1800 minAmbiente e salute in 100 secondiAmbiente e salute in 100 secondi16. Mario Noera, docente di Economia dei mercati finanziari all’Università Bocconi di Milano, a "Ambiente e salute in 100 secondi". Rubrica a cura di Giuseppe FattoriÈ possibile una “crescita” felice?Mario Noera, docente di Finanza e di Economia dei mercati finanziari all’Università Bocconi di Milano, intervistato da Marta Pirrello e Lucia Valentini – Marketing Sociale APS.UNIMORE/ISDE2021-06-1906 minMacondoMacondoS1 | 1. Debito, disuguaglianze e CovidNel 2020 nel bel mezzo della pandemia, in America Latina sono aumentati i superricchi, e le persone in povertà estrema si stimano circa in 80 milioni, come gli abitanti di Italia e Romania insieme. La regione è la più diseguale del mondo: l’1% della popolazione latino-americana possiede più del 40% della ricchezza dell’intera regione. E la pandemia ha peggiorato la vita del restante 99%Con Mario Cimoli, vicesegretario CEPAL, e Antonella Mori, ordinario politica economica UniBocconi e ISPI Mario Cimoli è il vice segretario esecutivo della Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (ECLAC). È co-presidente (insieme a Giovanni Dosi e Joseph Stiglitz) de...2021-06-1833 minYuri Giuliani TalksYuri Giuliani TalksDall' UNIVERSITA BOCCONI alla LUISS: racconto dei miei PRIMI COLLOQUI 👨‍🏫Ti racconto una giornata particolare: dall'Università Bocconi alla Luiss, a fare colloqui!Nel 2019, l'azienda per la quale lavoravo ha deciso di mandarmi a Roma, all'Università Luiss per partecipare all'evento "I Giovani ed il Lavoro" con l'obiettivo di spiegare il nostro lavoro e fare dei colloqui ad alcuni studenti.2021-06-1306 minLA SETTIMANA RESTARTLA SETTIMANA RESTARTPuntata 6: Cultura, Formazione Professionale e Turismo CULTURA, IL SIPARIO SI RIALZA? Dal 1 giugno, sono arrivati passi avanti verso la normalità  ma ci sono comparti che hanno sofferto in modo particolare questi lunghi mesi di pandemia e che avranno ancora bisogno di accompagnamento per assorbire il colpo. E' il caso, ad esempio, della cultura. Come si riparte da uno scenario di crisi? Anche grazie a nuovi strumenti a disposizione delle imprese, a cominciare, ad esempio, dalla formazione per manager culturale. Ne parliamo con Carlo Fontana, Presidente Agis - Associazione Generale Italiana dello Spettacolo e Impresa Cultura Italia di Confcommercio, e Gabriele Cartasegna, Direttore enti formativi Confcommercio Mi...2021-06-0313 minArtribuneArtribuneAntonio Selvatici e Silvia Evangelisti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Antonio Selvatici, giornalista esperto di intelligence economica e Silvia Evangelisti storica dell’arte docente università di bologna e curatrice.Con Selvatici ed Evangelisti parliamo di passione come luogo di ricerca ed approfondimento. Anche da bastian contrario e contro corrente, in politica come nell’arte, ogni epoca ha una sua bellezza e noi abbiamo il dovere di comprenderla e divulgarla. L'intervista è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani. Il podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, archit...2021-05-151h 06Ci mettiamo lavoceCi mettiamo lavoce3.7 Brexit, un vantaggio in tempi di Covid?Dopo Brexit, il Regno Unito non solo non è sprofondato nel caos, ma è addirittura riuscito a essere molto più efficiente dell’Unione europea. Ma è davvero così? Qual è lo stato dell’economia britannica a pochi mesi dall’effettivo divorzio dall’Ue? Qual è la prospettiva di crescita nel medio lungo termine? Ospiti di questa puntata sono Gianni De Fraja, Professore di Economia all’Università di Nottingham e all’Università di Roma Tor Vergata, e Gianmarco Ottaviano, Professore di Economia Internazionale e titolare della Cattedra di studi europei “Achille e Giulia Boroli” presso l'Università Bocconi. Scritto da Massimo Taddei e Marco Visentin.2021-04-2322 minA TU PER TV - il podcast di BocconiTVA TU PER TV - il podcast di BocconiTVA Tu per TV LIVE: il Recovery Fund e il futuro dell'Italia | con prof. Carlo Cottarelli e prof. Carlo AltomonteAmici di “A Tu per TV”, rieccoci con un'altra puntata live. Visto il successo della scorsa, ritorniamo a parlare di economia, questa volta però con uno sguardo alla strettissima attualità. Andremo ad analizzare il cosiddetto "Recovery Fund", ossia il piano italiano chiamato PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza): quali possono essere i risvolti per l'Italia? Come verranno effettivamente spesi i soldi? Ma soprattutto, quale futuro per il nostro Paese? Perché è così importante?  Ne parliamo con due ospiti di livello assoluto: - Carlo Cottarelli, professore presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore; - Carlo Altomonte, pr...2021-04-0754 minA TU PER TV - il podcast di BocconiTVA TU PER TV - il podcast di BocconiTVA Tu per TV LIVE: il futuro della moneta, da BitCoin all'Euro digitale | con prof. Michele Boldrin, prof. Massimo Amato e Luciano SomozaVi presentiamo: a Tu per TV LIVE. Una nuova serie di episodi, a cadenza mensile,  andati in onda in diretta sul canale YouTube di BocconiTV!La prima puntata si intitola: "Il futuro della moneta: da BitCoin all'Euro digitale", ed è andata in onda il 5 marzo, in collaborazione con "Bocconi Students for Blockchian and Cryptocurrencies Association".Ospiti d’eccezione:  - Prof. Massimo Amato, Associate Professor in Bocconi, nonché co-direttore dell’unità di ricerca MINTS: Monetary Innovation, New Technologies, and Society; - Luciano Somoza, PhD Candidate presso il Swiss Finance Institute; - Prof. Miche...2021-03-061h 26IL BAZaR AtOMICoIL BAZaR AtOMICoJUST MICK | Storytelling | Ep. 13Mick Odelli studia comunicazione Visiva all’University of New England di Sydney dove matura la propria passione per i media digitali.Nel 2008 fonda DrawLight di Padova, specializzata nella creazione di installazioni artistiche, emozionali e tecnologiche, ben presto riferimento nel mercato del videomapping e dei media immersivi.Nel corso degli con DrawLight ha realizzato progetti per clienti come Porsche, Safilo, IKEA, Unesco, Sky, Cantine Ferrari, Benetton e molti altri.All’attività imprenditoriale affianca quella di relatore in alcune tra le più note università italiane come l’Università Bocconi, il Politecnico di Milano e l’Università IUAV di Venezia.2021-02-262h 42A TU PER TV - il podcast di BocconiTVA TU PER TV - il podcast di BocconiTVA Tu per TV con: prof.ssa Barbara Indovina | Social media, censura e privacy: perché ci interessano?Una chiacchierata con la prof.ssa Barbara Indovina, docente di Informatica Giuridica presso l'Università Bocconi, nonché stimato avvocato penalista, partendo dagli attualissimi temi del social media ban di Donald Trump e delle challenge su TikTok, passando per la questione della privacy (e dell'app Immuni) e dei misteriosi metadati2021-02-1754 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiVaccini COVID-19, quali scelte? - versione integraleUn dialogo tra etica e innovazione responsabile. 15 dicembre 2020 Dialogo con: Leonardo Becchetti (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ) Marina Cazzaniga (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Mario De Caro (Università degli studi Roma Tre) Andrea Lavazza (Centro Universitario Internazionale Arezzo) Pietro Perconti (Università degli Studi di Messina) Angela Simone (Fondazione Giannino Bassetti) Giovanni Tuzet (Università Bocconi) Video e immagini nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2020/12/vaccini_covid-19_quali_scelte.html2020-12-281h 58I dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiVaccini COVID-19, quali scelte? - Parte 4 di 4Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Parte 4 di 4 - Dibattito. Modera: Angela Simone 15 dicembre 2020 Dialogo con: Leonardo Becchetti (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ) Marina Cazzaniga (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Mario De Caro (Università degli studi Roma Tre) Andrea Lavazza (Centro Universitario Internazionale Arezzo) Pietro Perconti (Università degli Studi di Messina) Angela Simone (Fondazione Giannino Bassetti) Giovanni Tuzet (Università Bocconi) Video e immagini nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2020/12/vaccini_covid-19_quali_scelte.html2020-12-2815 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiVaccini COVID-19, quali scelte? - Parte 3 di 4Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Parte 3 di 4 - Mario De Caro,  Giovanni Tuzet e Angela Simone 15 dicembre 2020 Dialogo con: Leonardo Becchetti (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ) Marina Cazzaniga (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Mario De Caro (Università degli studi Roma Tre) Andrea Lavazza (Centro Universitario Internazionale Arezzo) Pietro Perconti (Università degli Studi di Messina) Angela Simone (Fondazione Giannino Bassetti) Giovanni Tuzet (Università Bocconi) Video e immagini nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/i...2020-12-2831 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiVaccini COVID-19, quali scelte? - Parte 2 di 4Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Parte 2 di 4 - Marina Cazzaniga,  Leonardo Becchetti e Angela Simone 15 dicembre 2020 Dialogo con: Leonardo Becchetti (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ) Marina Cazzaniga (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Mario De Caro (Università degli studi Roma Tre) Andrea Lavazza (Centro Universitario Internazionale Arezzo) Pietro Perconti (Università degli Studi di Messina) Angela Simone (Fondazione Giannino Bassetti) Giovanni Tuzet (Università Bocconi) Video e immagini nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/fo...2020-12-2834 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiVaccini COVID-19, quali scelte? - Parte 1 di 4Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Parte 1 di 4 - Andrea Lavazza, Angela Simone e Pietro Perconti 15 dicembre 2020 Dialogo con:  Leonardo Becchetti (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ) Marina Cazzaniga (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Mario De Caro (Università degli studi Roma Tre) Andrea Lavazza (Centro Universitario Internazionale Arezzo) Pietro Perconti (Università degli Studi di Messina) Angela Simone (Fondazione Giannino Bassetti) Giovanni Tuzet (Università Bocconi) Video e immagini nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/fo...2020-12-2836 minSDA Bocconi InsightSDA Bocconi InsightComposizione e dinamiche del consiglio di amministrazioneIn questo podcast Marco Ventoruzzo, Professore Ordinario di Diritto commerciale all'Università Bocconi, affronta il tema della composizione dei consigli di amministrazione delle società quotate e dei loro risultati a fronte di una maggiore diversità interna.See omnystudio.com/listener for privacy information.2020-12-1109 minSDA Bocconi InsightSDA Bocconi InsightL'economia del cambiamento climaticoUno smart break con Valentina Bosetti, Prof.ssa Ordinaria di Economia ambientale e economia dei cambiamenti climatici presso l’Università Bocconi, che fornisce una panoramica del dibattito attorno agli impatti economico-sociali dei cambiamenti climatici.See omnystudio.com/listener for privacy information.2020-12-1109 minSmarter PodcastSmarter PodcastEp. 5 | Debora NozzaDebora Nozza è Postdoctoral Research Fellow al Bocconi Institute for Data Science and Analytics dell’Università Bocconi. La sua ricerca riguarda principalmente individuare e contrastare le espressioni d’odio e la discriminazione sui social media.  Prima di arrivare in Bocconi, è stata post-doc nel gruppo MIND all’Università di Milano Bicocca, dove ha lavorato su deep learning per grafi su larga scala.2020-12-101h 05Good Night and Good LuckGood Night and Good Luck2021 (What kind of day will it be?)Episode 9 is the final one of Good Night and Good Luck, the radio program of Università Bocconi Television and Culture's students produced in partnership with Radio Bocconi. It is composed by several of the voices that have contributed, for weeks, to the final outcome of this project, and it analyses different topics and arguments regarding the 2020 US Elections, and its aftermath, mostly in form of round tables and interactive talks. It is the proper and fitting final episode to a three-months journey in covering a year like no other.In this episode:- What the 2020 Elections taught u...2020-12-082h 23Milano NoirMilano NoirNessuna Giustizia Per Roberto FranceschiCon un colpo di pistola sparato alla nuca moriva Roberto Franceschi, ventenne laureando alla facoltà di Economia presso l’Università Bocconi. Un delitto che ancora oggi rimane senza giustizia perché rimasto di fatto senza colpevoli, ma per il quale si è accertata la responsabilità della polizia. Così il Ministero dell’Interno fu condannato a risarcire la famiglia della vittima. A fare da sfondo al tragico avvenimento ci sono proprio le aule di quell’Università frequentata da Roberto, studente modello e giovane attivista politico. La sera del 23 gennaio 1973, infatti, Franceschi partecipava a una delle assemblee organizzate da studenti e lavoratori nell’ateneo di via Serfatti...2020-12-0400 minGood Night and Good LuckGood Night and Good LuckReality CheckEpisode 8 of Good Night and Good Luck, the radio program of Università Bocconi Television and Culture's students produced in partnership with Radio Bocconi, is based in a moment in time where its title, “Reality Check”, seems extremely fitting. While Americans gather to celebrate the Thanksgiving festivities and States are certifying Joe Biden’s win in the 2020 US Elections, COVID-19 third wave in the country is appearing to be the strongest and the deadliest in this tough year. A lot of the episode focus on the pandemic and the US measures to face it. There is also room for further analysis on the...2020-11-271h 28Good Night and Good LuckGood Night and Good LuckHow did we get here?Episode 7 of Good Night and Good Luck, the radio program of Università Bocconi Television and Culture's students produced in partnership with Radio Bocconi, takes place in a "muddled" phase of the 2020 race for the White House: while President-Elect Joe Biden is trying to build up his future administration without any help or acknowledgement as expected in a usual transition of powers, President Donald Trump is still refusing to concede the race and is engaging in baseless legal battles and conspiracies. All this happens while the country continues to be ravaged by COVID-19, with cases making all-time high almost on a d...2020-11-2053 minGood Night and Good LuckGood Night and Good LuckWhat Happened?Episode 6 of Good Night and Good Luck, the radio program of Università Bocconi Television and Culture's students produced in partnership with Radio Bocconi, comes a few days after both the Election Day of November 3rd and the subsequent announcement of Joe Biden as the 46th President-Elect of the United States of America. It will guide the audience through an extensive recap of an eventful 10-days of the race for the White House, providing also a deep analysis on the media coverage of an Election like no other and the key races for the control of the Senate.In t...2020-11-131h 02Milano parla CinemaMilano parla CinemaFrancesco Nuti alla BocconiNel film Willy Signori e vengo da lontano, diretto e interpretato da Francesco Nuti, la routine di un cronista milanese è sconvolta da un incidente di auto in cui perde la vita un uomo, ma soprattutto da una nuova presenza: quella della sorella della vittima che lo colpevolizza e, allo stesso tempo, lo coinvolge massicciamente nella propria vita e nell'attesa di un bimbo che dovrà nascere. Il giornalista trascura la fidanzata e si deve fare in quattro per gestire il lavoro e il fratello paralitico che lo attende a casa con problemi e lamentele. La situazione, naturalmente, gli scoppia tra le ma...2020-11-0900 minGood Night and Good LuckGood Night and Good LuckThe Election Night Live Marathon - Part 3 (05:00am - 08:00am)An Election Night like no other in a year like no other. Re-live the live coverage of the 2020 US Election Night in this special episode of Good Night and Good Luck, with the 7-hours-40-minutes live marathon split into three parts.This part covers the live coverage from 05:00am to 08:00am, both Italian times.The Election Night Live Marathon has been hosted, in order of appearance, by: Andrea Quartarone, Ennio Terrasi Borghesan, Lidia Schwarz, Alexandru Railean, Francesco Toma, Patrik Lamberg, Martina Chiappini, Giulia Rapetti Mogol, Alessia Ginghiali, Anita Monaco, Sofia Rosti, Davide Stagi, Raykhona Rustamova, Serenella...2020-11-092h 50Good Night and Good LuckGood Night and Good LuckThe Election Night Live Marathon - Part 2 (03:00am - 05:00am)An Election Night like no other in a year like no other. Re-live the live coverage of the 2020 US Election Night in this special episode of Good Night and Good Luck, with the 7-hours-40-minutes live marathon split into three parts.This part covers the live coverage from 03:00am to 05:00am, both Italian times.The Election Night Live Marathon has been hosted, in order of appearance, by: Andrea Quartarone, Ennio Terrasi Borghesan, Lidia Schwarz, Alexandru Railean, Francesco Toma, Patrik Lamberg, Martina Chiappini, Giulia Rapetti Mogol, Alessia Ginghiali, Anita Monaco, Sofia Rosti, Davide Stagi, Raykhona Rustamova, Serenella...2020-11-092h 02Good Night and Good LuckGood Night and Good LuckThe Election Night Live Marathon - Part 1 (00:15am - 03:00am)An Election Night like no other in a year like no other. Re-live the live coverage of the 2020 US Election Night in this special episode of Good Night and Good Luck, with the 7-hours-40-minutes live marathon split into three parts.This part covers the live coverage from 00:15am to 03:00am, both Italian times.The Election Night Live Marathon has been hosted, in order of appearance, by: Andrea Quartarone, Ennio Terrasi Borghesan, Lidia Schwarz, Alexandru Railean, Francesco Toma, Patrik Lamberg, Martina Chiappini, Giulia Rapetti Mogol, Alessia Ginghiali, Anita Monaco, Sofia Rosti, Davide Stagi, Raykhona Rustamova, Serenella...2020-11-092h 44Good Night and Good LuckGood Night and Good LuckThe Final WeekEpisode 4 of Good Night and Good Luck, the radio program of Università Bocconi Television and Culture's students produced in partnership with Radio Bocconi, is the last one to be recorded before the Election Day of November 3rd. While providing a broad focus on the current affairs and the state of the race for the White House, it provides also some special insights on US Politics and on past Elections as well.In the episode- An interview with Mr Kevin Sheridan, former spokesperson for the RNC and Communication Director for Paul Ryan in the Romney-Ryan GOP t...2020-10-3057 minGood Night and Good LuckGood Night and Good LuckThe debate that wasn'tEpisode 3 of Good Night and Good Luck, the radio program of Università Bocconi Television and Culture's students produced in partnership with Radio Bocconi, focuses mainly on the consequences of the cancelation of the Second Presidential Debate between Donald Trump and Joe Biden, with some room for two important topics directly -or indirectly- related to the Trump campaign. Episode has been recorded on October 15th.In this episode- The Presidential Debates and their influence on polls- Virtual or canceled debates: history and analysis- The consequences of the canceled debate on both Biden a...2020-10-161h 08Good Night and Good LuckGood Night and Good LuckVeepEpisode 2 of Good Night and Good Luck, the radio program of Università Bocconi Television and Culture's students produced in partnership with Radio Bocconi, focuses on the importance of the Vice President figure, also in lieu of the aftermath of President Donald Trump contracting COVID-19 and casting uncertainty over his campaign and presidential future.In this episode- Donald Trump tests positive for COVID-19: What could happen if his condition worsens? - Two deep profiles of Vice President Mike Pence and Senator Kamala Harris: their biographies, their positions and their relationship with the top of their r...2020-10-0955 minInnovazione 2020Innovazione 2020Paola Dubini | Bocconi | La cultura che trasforma | Le giornate di Bertinoro 2020Saverio Cuoghi conversa con Paola Dubini, Professoressa di Management delle industrie e istituzioni culturali all’Università Bocconi di Milano e autrice del libro "Con la cultura non si mangia (Falso !) "Anteprima delle Giornate di Bertinoro 2020 " World-Making | Per un nuovo protagonismo del Terzo Pilastro"https://www.legiornatedibertinoro.itSaverio Cuoghi | https://www.linkedin.com/in/saveriocuoghi/ | www.innovazione2020.itPaola Dubini | https://www.linkedin.com/in/paola-dubini-b85bb47/2020-10-0413 minGood Night and Good LuckGood Night and Good LuckThe First Debate: Part 1Episode 1 of Good Night and Good Luck has been recorded live right before the First Presidential Debate between Donald Trump and Joe Biden. The program is realized in partnership with Radio Bocconi.In the episode's Part One:- the TikTok issue, its effect on the US relationship with China and on the 2020 campaign for the White House- Biden and Trump's platforms on Climate Change- an analysis, from journalist Gaja Pellegrini-Bettoli, on the Electoral College and the Supreme Court- the relationship between Donald Trump and Fox News- the situation concerning...2020-10-031h 39Cross WordsCross WordsCovid-19 nei Comuni italiani, chi ha sofferto di più? Lo studio di Armillei-FilippucciL'epidemia di Covid-19 ha avuto un impatto tutt'altro che geograficamente omogeneo, anche all'interno della maggior parte delle zone infette. Uno studio dei ricercatori Francesco Armillei e Francesco Filippucci analizza le correlazioni di questa eterogeneità a livello molto granulare, basandosi su un nuovo dataset con ampie informazioni sui Comuni italiani. Quali evidenze sulla popolazione? L'utilizzo di una metodologia di apprendimento automatico (machine learning), in seconda battuta, aiuta a prevedere le aree ad alto rischio di decessi correlati a Covid indipendentemente dalla vicinanza spaziale all'infezione. Il dibattito di Gianluca e Thomas con gli autori apre nuove p...2020-09-241h 01Oll InOll InLa gestione dell'emergenza e da dove ripartire, Elio Borgonovi (prof. Economia PA, Uni. Bocconi)L’emergenza Coronavirus ha posto, e pone ancora, questioni di metodo. Domande a cui è necessario rispondere. Come salvaguardare la salute delle persone e, nello stesso tempo, rilanciare un'economia fortemente colpita dall’ondata epidemica? Qual è l’approccio più auspicabile: lavorare per accelerare, semplificare e aggiornare i modelli decisionali già esistenti oppure ripensare i nostri modelli di riferimento? E sul fronte sanitario, quali sono le proposte migliori per il futuro?Su #Ollin Francesco Andriani ne ha discusso con Elio Borgonovi, Professore di Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche presso Università Bocconi nonché Presidente CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione del...2020-09-1135 mintruemillennialstruemillennialsUna magistrale di economia solo sul FOOD?La storia di Lorenzo, dopo una triennale in economia e management in Università Bocconi, segue la sua più grande passione (per la cucina e il food) e si iscrive all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nel master in Food Innovation and Management.L'Università è nata nel 2004, promossa dal movimento Slow Food e dal suo presidente Carlo Petrini. L'Università vuole dare dignità accademica al cibo e all'alimentazione e propone vari indirizzi, con diversi focus e specializzazioni, sempre mettendo al centro il food.Sito dell'Università: https://www.unisg.it/Parliamo di:-UNISG dopo triennale di economia classica...2020-07-2708 minLe interviste del PresidenteLe interviste del PresidenteAlessandro Danovi, Università Bocconi di MilanoL'intervista ad Alessandro Danovi, Dottore Commercialista, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Bergamo e Docente incaricato di Economia e Gestione delle Imprese e di Crisi e Risanamento delle Imprese Università Bocconi di Milano, realizzata da Gianfranco Barbieri, Presidente ACEF.2020-07-2156 minFUORI DALLA FINESTRAFUORI DALLA FINESTRATRA FATTIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ, GLI EVENTI CULTURALI NEL POST COVIDIl Covid-19 ha messo in pausa il mondo, la vita sociale, per tanti anche quella lavorativa.  Fra i settori più duramente colpiti dall’emergenza c’è sicuramente quello della 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 e dei relativi eventi. Qualche tempo fa, ancora in pieno lockdown, abbiamo ascoltato ed incontrato operatori di cinema, teatri, musei, produttori e artisti, mentre oggi guarderemo al mondo della cultura da altre due prospettive:  👉 nella prima parte ragioniamo sulla sostenibilità e sul futuro delle 𝗳𝗶𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 con Paola Dubini, docente di Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano e con Valentina Montalto, ricercatrice all' EU Science Hub - Joint Research Centre  👉 nella seconda parte incontriamo gli organizzatori di alcuni 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮...2020-06-091h 22Innovazione 2020Innovazione 2020Mauro Magatti | L'economia è un impasto | GDB 2019"La rilegatura è lo schema di riferimento fondamentale, superando il modello duale produzione consumo"Mauro Magatti, Università Cattolica di MilanoEquilibri squilibrati, schema produzione-consumo, ruolo del terzo Settore, innovazione, finanziarizzazione, valore estrattivo, valore condiviso, rilegatura, associazioni aggregatrici, legame economia-società, cura delle persone, cura dei luoghi e territori, alleanze, aggregazione della domanda, le parole chiave della conversazione.Mauro Magatti BIOUniversità Cattolica di MilanoSociologo ed economista, laureato in Discipline Economiche Sociali (DES) all’Università Bocconi di Milano nel 1984, ha conseguito il PhD in Social Sciences a Canterbury (UK) nel 1991.Ricercatore univers...2019-10-3006 minMeeting 2018Meeting 2018Come si risparmia. Le risorse per lo sviluppoLunedì 20 agosto 2018 15.00 Sala Neri UnipolSaiPartecipano:Carlo Cottarelli, Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano;Tommaso Nannicini, Professore Ordinario di Economia Politica all’Università Bocconi.Introduce:Alberto Brugnoli, Professore di Economia Pubblica all’Università di Bergamo.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/default.asp?id=904&item=7173Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/Dd9LqbS_y6sSito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram...2019-10-291h 12MemosMemosMemos di mercoledì 27/03/2019Debito+recessione=austerità? E’ la terribile equazione della crisi. Il debito pubblico, in rapporto al Pil, sta crescendo ancora: siamo arrivati al 132,1%, secondo l’ultimo consuntivo dell’Istat riferito al 2018. L’economia italiana è in recessione, ha confermato l’istituto di statistica ai primi di marzo. A fronte di questa situazione si preparano a tornare le politiche di austerità? Memos ha messo a confronto due economisti: Carlo Favero, dell’Università Bocconi (autore con A.Alesina e F.Giavazzi di “Austerità”, Rizzoli 2019) e Emiliano Brancaccio, docente all’Università del Sannio (“L’austerità è di destra”, Saggiatore 2012). L’austerità è la cura di una malattia (l’alto debito pubblico) generata dal...2019-03-2730 minCoach FactorCoach FactorSpeciale Psicologia dello sport: Prof. Giuseppe Vercelli Episodio 29Tornano i nostri imperdibili appuntamenti con gli speciali di Coach Factor e oggi parliamo di Psicologia dello Sport, per farlo abbiamo scelto, semplicemente, il numero 1 in Italia: lo psicologo e psicoterapeuta Prof. Giuseppe Vercelli.Il curriculum del Prof. Vercelli è, a dir poco, sbalorditivo:- Psicologo dello Sport nelle Federazioni FIPAV (Pallavolo), FISI (Sci), FICK (Canoa e Kayak), FITARCO (Tiro con l’Arco), FASI (Arrampicata Sportiva);- Docente di Psicologia Sociale e di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana presso l’Università degli Studi di Torino, in passato ha insegnato anche all’Università Bocconi di Milano e presso...2019-02-2647 minMemosMemosMemos di martedì 23/01/2018La storia di Roberto Franceschi, ucciso a vent’anni da un proiettile sparato dalla polizia. Accadeva il 23 gennaio 1973 a Milano, davanti alla Bocconi, la sua università. A Memos Cristina Franceschi, sorella di Roberto; l’avvocato Marco Janni che ha seguito tutta la lunga vicenda processuale, tra menzogne e tentativi di occultare le responsabilità della polizia per la morte di Roberto. L’attore-regista Marco Brinzi racconta il contenuto di un suo monologo “Autobiografia di un picchiatore fascista”, tratto dall’omonimo testo di Giulio Salierno, che verrà rappresentato stasera all’Università Bocconi nel corso dell’iniziativa “A vent’anni la vita è oltre il ponte” in ricordo di R2018-01-2331 minRADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts CompanyRADIO PETRUSKA | Markus Zohner Arts CompanyLa migrazione nello spazio. Con il Prof. Andrea Sommariva e Markus Zohner.Superare l’ultima frontiera. http://radiopetruska.com/discography/la-migrazione-nello-spazio-i-prossimi-passi-verso-lesplorazione-e-la-colonizzazione-delluniverso-con-il-prof-andrea-sommariva-consulente-internazionale-e-membro-dellacca/ L’uomo dovrà lasciare la Terra? Riuscirà a colonizzare lo spazio? Quali sono le possibilità, quali sono le sfide per poter popolare altri pianeti? Saremmo limitati al nostro sistema solare, o ci sarà la possibilità di intraprendere viaggi interstellari? Domande ad uno scienziato che esegue calcoli e progettazioni per esplorazioni nello spazio. Prof. Andrea Sommariva Andrea Sommariva è un economista internazionale, specializzato in: finanza internazionale, politica monetaria internazionale, mercati del petrolio e delle materie prime, energia rinnovabile, e sviluppo dell’economia spazio. Si è laureato in economia presso l’Università Bocconi di Milano, ed ha studiato pre...2017-10-211h 40RADIO PETRUSKARADIO PETRUSKALa migrazione nello spazio. Con il Prof. Andrea Sommariva e Markus Zohner.Superare l’ultima frontiera. http://radiopetruska.com/discography/la-migrazione-nello-spazio-i-prossimi-passi-verso-lesplorazione-e-la-colonizzazione-delluniverso-con-il-prof-andrea-sommariva-consulente-internazionale-e-membro-dellacca/ L’uomo dovrà lasciare la Terra? Riuscirà a colonizzare lo spazio? Quali sono le possibilità, quali sono le sfide per poter popolare altri pianeti? Saremmo limitati al nostro sistema solare, o ci sarà la possibilità di intraprendere viaggi interstellari? Domande ad uno scienziato che esegue calcoli e progettazioni per esplorazioni nello spazio. Prof. Andrea Sommariva Andrea Sommariva è un economista internazionale, specializzato in: finanza internazionale, politica monetaria internazionale, mercati del petrolio e delle materie prime, energia rinnovabile, e sviluppo dell’economia spazio. Si è laureato in economia presso l’Università Bocconi di Milano, ed ha studiato pre...2017-10-211h 40