Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Universita Di Bologna

Shows

ReportReportThe Green Team: UniBg OnAir documenta la giornataThe Green Team è il titolo dell'iniziativa che martedì 16 luglio ha coinvolto il personale tecnico amministrativo dell'Università degli studi di Bergamo. Gli amministrativi sono scesi in campo per un'attività di team building che li ha visti collaborare per potare il verde nelle aree esterne dell'ex Accademia della Guardia di Finanza in via dello Statuto a Bergamo, futura sede UniBg. "La giornata di oggi l'abbiamo intitolata The Green Team sia perché ci occupiamo del nostro paesaggio e quindi di ciò che è intorno a noi, ma anche perché tutta l'area e il settore a cui fa capo Donato Ciardo, Appalti e Ufficio legale, è appunto e...2024-07-1904 minAlma Lectio - UniBoAlma Lectio - UniBo#27 - Luciano Bossina - "Tra egoismo e verità. Gli studi umanistici come scienza"Luciano Bossina, docente di Filologia Classica presso l’Università degli Studi di Padova, ha tenuto la sua riflessione sul significato della ricerca scientifica e sul senso delle sue ricadute sociali il 20 giugno 2023 durante la cerimonia di proclamazione dei Dottori di Ricerca dell’Università di Bologna.Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo:https://www.youtube.com/watch?v=mlKMH8Yk5EI 2024-05-2221 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Il riconoscimento del pluralismo religioso in Università. Conversazioni sulla multiculturalitàCon Paolo Naso, docente di Scienza Politica all'Università La Sapienza di Roma, intervengono Mia Caielli, Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Torino e Maria Chiara Giorda, docente di Storia delle religioni, Università di Roma Tre.Dialogo intorno al libro "Quando gli immigrati vogliono pregare" di Maurizio Ambrosini, Samuele Davide Molli, Paolo Naso (Il Mulino), una ricerca che mostra come si stia rafforzando in Italia un nuovo pluralismo religioso.2024-05-1432 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Comprendere i nostri impatti. Bilanci e report universitariCon Laura Corazza, docente di Sustainability Accounting and Accountability all'Università di Torino, Maurizio De Tullio, UNITA Universitas Montium Executive Coordinator - Università di Torino e Francesco Marengo, dottorando in Business and Management all'Università di Torino.Valutazione e rendicontazione degli impatti ambientali, sociali ed economici delle istituzioni accademiche attraverso il bilancio di sostenibilità di UniTo e i report dell’Alleanza Universitaria Europea UNITA.2024-05-1439 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Guardie, ladri, nani e ballerine. A partire da Perché non ci indigniamo? (Rubbettino)Con l'autore Paolo Mancini, docente di Sociologia delle comunicazioni all'Università di Perugia, intervengono Cristopher Cepernich, docente di Sociologia politica all'Università di Torino e Antonio Martella, docente di Social media e Community management all'Università di Torino.In Italia i comportamenti illeciti non suscitano indignazione unanime e l'elezione a cariche importanti non sembra essere influenzata nemmeno dalle condanne. L'opinione pubblica invece si divide, spesso con un tifo da stadio.2024-05-1444 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Analisi e critica del lungotermismo. A partire da L'utopia dei miliardari (Tlon)Con l'autrice Irene Doda, scrittrice, giornalista e media activist, intervengono Fabio Malagnino, giornalista e docente a contratto in Comunicazione Pubblica all’Università di Torino e Marinella Belluati, docente di Sociologia della comunicazione all'Università di Torino.Un'esplorazione dei fondamenti e delle contraddizioni del lungotermismo a partire dal saggio di Irene Doda, che analizza come esso miri sostanzialmente alla conservazione dei rapporti di potere.2024-05-1445 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Il dialetto in bottega, al mercato, al ballo. Il 10° volume dell'Atlante Linguistico ItalianoCon Annalisa Nesi, già docente di Linguistica italiana all'Università di Siena e Accademica Segretaria della Crusca, Francesco Avolio, docente di Linguistica italiana all'Università dell'Aquila. Modera Matteo Rivoira, docente di Dialettologia italiana e Direttore dell'Atlante Linguistico Italiano dell'Università di Torino.ALI è l'opera che fotografa la straordinaria ricchezza linguistica della Penisola nei primi settant'anni del '900. Il 10° volume mette concetti comuni in relazione al contesto della vita pubblica.2024-05-1338 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024IA e multilinguismo europeo. Raccomandazioni strategicheCon la curatrice Rachele Raus, docente di Lingua Francese all'Università di Bologna, intervengono Marita Mattioda, docente di Lingua e traduzione francese all'Università di Torino, Ilaria Cennamo, docente di Lingua e traduzione francese all'Università di Torino, Lucia Cinato, docente di Lingua e traduzione tedesca all'Università di Torino, Federico Gaspari, docente di Lingua e traduzione inglese all'Università Federico II di Napoli, Michela Tonti, docente di Lingua e traduzione francese all'Università di Bergamo, Moreno La Quatra, ricercatore in Natural Language Processing, Università di Enna "Kore".Il report intende fornire a policy e decision makers dell'Unione Europea argomenti e dati utili al fine di inve...2024-05-1346 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024La stampa italiana e la persecuzione fascista dei giornalisti ebrei. A partire da Antisemitismo di carta (Carocci)Con il curatore Enrico Serventi Longhi, docente di Storia contemporanea all'Università Roma Tre, interviene Mauro Forno, docente di Storia contemporanea e del giornalismo all'Università di Torino. Il saggio di Enrico Serventi Longhi ripercorre le vicende dei giornalisti ebrei perseguitati in Italia dopo le leggi razziali del 1938. Un dialogo tra storici.2024-05-1338 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Vite immaginate. A partire da Aggiustare l'universo (Mondadori)Con la scrittrice Raffaella Romagnolo interviene Barbara Bruschi, docente di Didattica e Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento, Vice-rettrice per la Didattica dell'Università di Torino.Scuola e università possono essere il contesto in cui le vite immaginate si fanno progetto concreto? Un dialogo con Raffaella Romagnolo e i personaggi del suo ultimo libro, candidato al Premio Strega.2024-05-1336 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Scoperte, miti e sogni. A partire da Storia della Terra (Laterza)Con l'autore Alessandro Iannace, docente di Geologia stratigrafica e sedimentologica all'Università di Napoli Federico II interviene Rodolfo Carosi, docente di Geologia strutturale all'Università di Torino.Nel suo saggio Alessandro Iannace ci guida in un'esplorazione della Terra che racconta di come nel corso della storia l'uomo ha interpretato le meraviglie e i fenomeni grandiosi dell'evoluzione del nostro pianeta, per restituire lo stupore che proviamo di fronte ad essi.2024-05-1341 minAncora tuAncora tuAlessia BarbieroContinua la seconda stagione di Ancora tu con Alessia Barbiero, ex studente UniBg oggi produce, dirige e scrive sceneggiature per documentari e lavora per un’agenzia di comunicazioneDalla sua fondazione nel 1968, migliaia di ragazze e ragazzi si sono formati all’Università di Bergamo. Lo spazio di Ancora tu fornisce l’occasione per incontrare alcuni di loro, che a partire da quell’esperienza hanno costruito un percorso di senso.Non necessariamente casi di successo, anche se ci sono pure quelli. Vi si trovano figure che negli anni universitari, e grazie a quegli anni, hanno definito loro stessi sul p...2024-05-1310 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Perché abbiamo bisogno di un sistema sanitario pubblico? Un manifesto per la saluteCon Umberto Ricardi, docente di Radioterapia e Direttore della Scuola di Medicina dell'Università di Torino, Antonio Amoroso, docente di Genetica all'Università di Torino, Ottavio Davini, già Direttore del Dipartimento Radiologia AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, già Direttore Sanitario AOU San Giovanni Battista Molinette, scrittore e saggista e Federico Mereta, medico, giornalista scientifico e divulgatore.In collaborazione con SaluTO, il progetto della Scuola di Medicina dell'Università di Torino con Politecnico di Torino e YEG.SaluTO offre il proprio contributo alla riflessione sull'importanza del Sistema Sanitario Nazionale in un dialogo che coinvolge Ottavio Davini, primo firmatario del ma...2024-05-1139 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo. A partire da America oggi (vol. II) (Kaplan)Con la curatrice Giulia Carluccio, docente di Cinema, fotografia, televisione e media audiovisivi all'Università di Torino e il curatore Matteo Pollone, docente di Storia e critica del Cinema all'Università del Piemonte Orientale, intervengono Stefania Rimini, docente di Cinema, fotografia e televisione all'Università di Catania, Emiliano Morreale, docente di Storia del cinema all’Università La Sapienza di Roma, critico cinematografico e scrittore, Giaime Alonge, docente di Storia del cinema all'Università di Torino, Cristopher Cepernich, docente di Sociologia della comunicazione e Web Journalism all’Università di Torino e direttore dell'Osservatorio sulla Comunicazione Politica e Pubblica, Giuseppe Di Giuda, Vice-Rettore per la digitalizzazione, programmaz...2024-05-1143 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Monologhi sulle forme del corpo e dello spazio. A partire da Alle cose stesse (Quodlibet)Con l'autore Giovanni Stanghellini, docente di Psicologia dinamica all'Università di Firenze, interviene Daniele Mencarelli, autore di Tutto chiede salvezza (vincitore Premio Strega Giovani 2020) e Alessandro Zennaro, docente di Piscopatologia generale e dello sviluppo e Vice-Rettore per la Terza Missione e il Public Engagement dell'Università di Torino.Recitano il monologo Pietra: Beatrice Bocca, Ariel Ciravegna Thedy, Sofia Elia, con il coordinamento di Mariapaola Pierini, docente di Storia e teorie della recitazione cinematografica all’Università di Torino.In "Alle cose stesse" (Quodlibet, 2024) Giovanni Stanghellini affronta il tema della sofferenza e malattia mentale attraverso una serie di monologhi nei quali prende il po...2024-05-1140 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Omaggio a Étienne-Gaspard Robertson. A partire da Memorie. Divertenti, scientifiche e aneddotiche di un fisico-aeronauta (Cue Press)Con l'autore Giovanni Maria Rossi, giornalista, saggista e critico cinematografico intervengono Giulia Carluccio, docente di Cinema, fotografia, televisione e media audiovisivi all'Università di Torino, Silvio Alovisio, docente di Storia del cinema e Comunicazione audiovisiva all'Università di Torino, Donata Pesenti Campagnoni, autrice e curatrice di pubblicazioni e mostre.Dall'autobiografia di Robertson (1763-1837) curata da Giovanni Maria Rossi, l'avvincente testimonianza di uno sperimentatore che con la Fantasmagoria itinerante anticipò di quasi un secolo l’illusionismo del cinematografo.2024-05-1142 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Convivenza tra differenze nella metropoli del futuro. A partire da La città autistica (Einaudi)Con l'autore Alberto Vanolo, docente di Geografia politica ed economica all'Università di Torino intervengono Giulia Gazzo conosciuta anche come Lunny, attivista e content creator per i diritti delle persone autistiche con un approccio intersezionale femminista e queer e Alice Scavarda, docente a contratto di Sociologia della salute, Università di Torino.Cos'è una città "autistica"? Proviamo a immaginare una città dove ripensare l'incontro con le neurodiversità e sperimentare altri ritmi, relazioni e modi di vivere.2024-05-1131 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Le Guide Geologiche Regionali. I volumi della Società Geologica ItalianaCon Chiara Montomoli, docente di Geologia strutturale all'Università di Torino, Paolo Conti, docente di Geologia strutturale all'Università di Siena e ricercatore presso il CGT - Centro di GeoTecnologie di San Giovanni Valdarno (Arezzo), Alessandro Borghi, docente di Petrologia e petrografia all'Università di Torino.La conoscenza del territorio e le sue peculiarità sono la base essenziale per la valorizzazione della risorsa paesaggistica e per comprendere equilibri e disequilibri dell'ambiente e delle sue fragilità.2024-05-1041 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Barometro dell'Odio nello Sport. L'hate speech online nelle conversazioni sportive su Facebook e TwitterCon Antonella Seddone, docente di Sondaggi, media e opinione pubblica all'Università di Torino, intervengono Giuliano Bobba, docente di Opinione pubblica e comunicazione politica all'Università di Torino, Silvia Pochettino, Responsabile campagna "Odiare non è uno sport" e Darwin Pastorin, giornalista.Quanti discorsi d'odio ci sono nelle conversazioni online in ambito sportivo? Un'analisi approfondita dei commenti alle notizie sportive italiane sui social media offre risposte puntuali e spunti di riflessione.2024-05-1038 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Musei del cinema e patrimonio audiovisivo. Prospettive a confrontoCon le curatrici Giulia Carluccio, docente di Cinema, fotografia, televisione e media audiovisivi all'Università di Torino e Stefania Rimini, docente di Cinema, fotografia e televisione all'Università di Catania, intervengono Marco Bertozzi, regista e docente di Storia del Cinema all'Università IUAV di Venezia e co-curatore Fellini Museum Rimini, Donata Pesenti Campagnoni, autrice e curatrice di pubblicazioni e mostre.Conversazione sul volume "Musei del cinema e patrimonio audiovisivo. Prospettive a confronto" curato da Giulia Carluccio e Stefania Rimini (Kaplan, 2024) che affronta le prospettive attuali della museologia dell’audiovisivo attraverso gli interventi di alcune delle figure più significative del panorama internazionale.2024-05-1043 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Bella ciao. Storia di una canzone, di uno spettacolo e di moltissimi dischiCon l'autore Jacopo Tomatis, docente di Popular Music all'Università di Torino, interviene Ilario Meandri, docente di Etnomusicologia all'Università di Torino.In "Bella ciao. Una canzone, uno spettacolo, un disco" (Il Saggiatore, 2024) Tomatis ripercorre le appassionanti e animate origini di una canzone divenuta inno della lotta per la libertà in tutto il mondo.2024-05-1030 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Social, algoritmi e cultura. A partire da "Social. L'industria delle relazioni" (Einaudi)Con l'autrice Gabriella Taddeo, docente di Sociologia della comunicazione all'Università di Torino, intervengono Maria Angela Polesana, docente di Sociologia dei media all'Università IULM, Valentina Pano, content creator, su Instagram @sonomelaidi e Andrea Abbatista, educational creator, su Instagram @iltorinesecurioso.A partire dal saggio di Gabriella Taddeo, che indaga il funzionamento sociale e culturale delle piattaforme, si parlerà di social, algoritmi e di come oggi essi influenzano la produzione e la fruizione culturale.2024-05-1044 minAncora tuAncora tuAntonino Jonathan LuzziContinua la seconda stagione di Ancora tu con Antonino Jonathan Luzzi, ex studente UniBg oggi Attore, doppiatore e speaker pubblicitario.Dalla sua fondazione nel 1968, migliaia di ragazze e ragazzi si sono formati all’Università di Bergamo. Lo spazio di Ancora tu fornisce l’occasione per incontrare alcuni di loro, che a partire da quell’esperienza hanno costruito un percorso di senso.Non necessariamente casi di successo, anche se ci sono pure quelli. Vi si trovano figure che negli anni universitari, e grazie a quegli anni, hanno definito loro stessi sul piano umano oltre che professionale, e che ci raccont...2024-05-0606 minAncora tuAncora tuFederico Donati FogliazzaInizia la seconda stagione di Ancora tu con Federico Donati Fogliazza, ex studente UniBg oggi Funzionario della Commissione Europea.Dalla sua fondazione nel 1968, migliaia di ragazze e ragazzi si sono formati all’Università di Bergamo. Lo spazio di Ancora tu fornisce l’occasione per incontrare alcuni di loro, che a partire da quell’esperienza hanno costruito un percorso di senso.Non necessariamente casi di successo, anche se ci sono pure quelli. Vi si trovano figure che negli anni universitari, e grazie a quegli anni, hanno definito loro stessi sul piano umano oltre che professionale, e che ci raccontano chi sono o...2024-04-2921 minReportReportOpen Day Lauree Magistrali UniBgSabato 23 marzo si è svolto l’open day delle lauree magistrali presso la sede in Via dei Caniana, in cui sono stati presentati 28 corsi di laurea, che spaziano tra i diversi dipartimenti dell’Università degli Studi di Bergamo.In questa occasione, i microfoni di UniBg OnAir hanno raccolto la voce di alcuni studenti che hanno partecipato a questa importante occasione per conoscere l’università.Perché partecipare ad un open day delle lauree magistrali?Informarsi, chiarirsi le idee, scoprire nuove passioni. Queste sono solo alcuni dei motivi per cui partecipare ad eventi di orientamento.Inoltre, abbiamo raccolto delle interviste...2024-04-0501 minReportReportUniBg: l’impatto dell’Artificial IntelligenceGiovedì 22 febbraio, nella Sala Galeotti della sede Caniana, si è svolto il convegno sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale, organizzato dal dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bergamo. L’appuntamento, allestito in seguito al prestigioso riconoscimento ministeriale sulla qualità della ricerca, conferito dal MUR, ha visto partecipare diversi volti nazionali e internazionali sulla ricerca tecnologica. Partendo da Brando Benifei, europarlamentare e relatore dell’AI Act, e Gianluigi Greco, capo del Dipartimento di informatica e matematica dell’Università della Calabria. Assieme ad essi è intervenuta anche Giovanna Zanotti, direttrice del Dipartimento di Scienze Aziendali. I tre hanno parlato di potenzialità e pericoli dell’intelligenza artifici...2024-02-2606 minUniBg On The RoadUniBg On The RoadAlessia Pavese e Anna Bongiorni: «Coniugare sport e università è difficile, ma con l'aiuto delle persone è possibile»In occasione del convegno Università, sport e città, abbiamo incontrato le staffettiste della Nazionale Italiana Alessia Pavese e Anna Bongiorni.A CURA DI Riccardo QuartiMarco ProvatoAlessandro De Clemente2024-01-1205 minResearch Corner - AlmaSound. L’impegno della ricerca per il benessere della società - UniBoResearch Corner - AlmaSound. L’impegno della ricerca per il benessere della società - UniBo#1 - Studiare all’Università: abbiamo le stesse opportunità?L’ambito dell’istruzione, soprattutto quella universitaria, presenta un problema di disuguaglianza nelle opportunità di accesso e studio. Giuseppe Pignataro, ricercatore del Dipartimento di Scienze Economiche, è impegnato in un progetto di ricerca che misura e analizza la distribuzione della popolazione studentesca dell’Università di Bologna, per indagare il fenomeno di selezione all’entrata e i suoi effetti, rendendoci più consapevoli dei fattori a cui prestare attenzione nell’accesso all’istruzione universitaria.2023-10-3114 minExtraExtraCircolo Ricreativo dell’Università degli Studi di Bergamo (CRUB)Intervista a Alessandra Zucchelli, presidente del Circolo Ricreativo dell’Università degli Studi di Bergamo (CRUB)INTERVISTA RACCOLTA DAGiovanni PaganoTRASMESSA il 23/05/2023REGISTRATA il 21/04/2023AUTORICaterina BoccalatteGiovanni PaganoTECNICO DEL SUONOCesare PollianiMONTARICEStefania Fabiani2023-09-1114 minExtraExtraAssociazione Laureati dell’Università di Bergamo (LUBERG)Intervista a Simona Bonomelli, commercialista, consigliera d’amministrazione dell’Università degli Studi di Bergamo e presidentessa dell’associazione LUBERG INTERVISTA RACCOLTA DAGiovanni PaganoTRASMESSA il 16/05/2023REGISTRATA il 21/04/2023AUTORICaterina BoccalatteGiovanni PaganoTECNICO DEL SUONOCesare PollianiMONTATORECesare Polliani2023-09-1019 minExtraExtraCentro Laboratori Università (CLU)Intervista a Laura Pesenti, professoressa di canto e direttrice del coro dell’Università degli Studi di Bergamo (CLU). INTERVISTA RACCOLTA DABeatrice CariniGaetana NacchiaAUTRICIBeatrice CariniGaetana NacchiaTECNICI DEL SUONOBeatrice CariniGaetana NacchiaMONTATRICIBeatrice CariniGaetana Nacchia2023-09-0111 minAncora tuAncora tuTRAILERDalla sua fondazione nel 1968, migliaia di ragazze e ragazzi si sono formati all’università di Bergamo. In Ancora andremo ad incontrare alcuni di loro, che a partire da quell’esperienza hanno costruito un percorso di senso. Non necessariamente casi di successo, anche se ci sono pure quelli: andremo adincontrare figure che negli anni universitari, e grazie a quegli anni, hanno definito loro stessi sul piano umano oltre che professionale, e che ci raccontano chi sono ora, come era l’università ai loro tempi, e come è stato tornare nei luoghi in cui si era tutti giovani e belli (o così è bello raccontarsi...2023-09-0100 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsAce Brain analizzerà il futuro di blockchain in EuropaLa Fondazione Algorand premia un nuovo progetto di ricerca su Blockchain 4.0 diretto dall'Università Roma Tre, sviluppato con l’Università Cattolica, la EUI School of Transnational Governance, e la Fondazione Ugo Bordoni. Intervista alla prorettrice Antonella Sciarrone Alibrandi.2022-08-0406 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsQuando i dati diventano memoria della civiltàIl convegno “Umanesimo e Digitalizzazione” si è svolto in Università Cattolica il 4-5 maggio ed è stato organizzato dai docenti dell’Università Cattolica Massimo Marassi e Nicoletta Scotti Smuth nell’ambito del progetto Ateneo TecVal “Tecnica e Valori dell’Umano”. Tra i relatori dell'evento c'era l'archeologo Giorgio Buccellati, che ci ha raccontato la centralità dei dati per riportare alla luce città e popoli perduti nel tempo2022-05-0512 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsUcraine e bielorusse insieme per studiare l’italianoL’Università Cattolica da alcuni anni ha in atto una collaborazione con l’Università Cattolica di Ružomberok in Slovacchia. I professori Edoardo Barbieri e Luca Rivali sono sul campo per alcuni giorni di lezione di italiano a studenti e studentesse di diversi Paesi tra cui Bielorussia e Ucraina. Sentiamo le loro voci per capire come è possibile lavorare insieme, collaborare, sostenersi anche se i rispettivi Paesi d’origine sono in guerra.2022-04-2809 minAgenda17Agenda17Episodio 10 - One Health, un approccio multidisciplinare per la salvaguardia della salute globale-1A due anni dall’inizio della pandemia da SARS-Cov2 esploriamo in questo podcast il concetto One Health nell’ambito dell’obiettivo Onu numero 3 “Salute e benessere”.. One Health è un modello sanitario secondo il quale la salute umana, la salute animale e la salute dell’ambiente non sono indipendenti ma, al contrario, rappresentano le diverse componenti, tra loro strettamente interconnesse, di un’unica realtà. La salute degli individui e quella dell’ambiente che li ospita sono infatti intrecciate in un sistema circolare.Crediti:Sceneggiatura: Eleonora Bidetti, Angela Fumis, Michele Marini, Milva NaguibInterventi: Marco Galaverni, direttore scientifico del WWF ItaliaVittorio Guberti, medico veterinario dell'I...2022-04-0422 minuniversità.designuniversità.designAlessio Cardelli - Head of Product DesignIn questa intervista con Alessio Cardelli, abbiamo parlato del suo percorso formativo, da geometra ad interior designer, per poi arrivare alla professione dello UX Designer.Potete scoprire di più su Alessio sul suo sito: https://www.alessiocardelli.com/ oppure su Linkedin https://www.linkedin.com/in/alessiocardelli/ Libri citati:Da cosa nasce cosa - Bruno MunariLa caffettiera del masochista - Don NormanActionable Gamification: Beyond Points, Badges and Leaderboards (Octalisis Framework) - Yu-kai Chou   ******** Iscriviti alla newsletter su https://universita.designSegui  @universita.design su Instagram *******Si ringr...2022-03-1726 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsUniTo per la cooperazione giudiziaria europea in materia penaleLa cooperazione giudiziaria in materia penale è ritenuta di primaria importanza per il buon funzionamento di uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, privo di frontiere interne. Sette centri di ricerca europei, tra cui l'Università di Torino, si sono uniti per cooperare in un progetto denominato European Investigation Order – Legal Analysis and Practical Dilemmas of International Cooperation (EIO-LAPD Project).Intervista a Caroline Peloso, ricercatrice e docente del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino2022-01-1710 minuniversità.designuniversità.designRubens Cantuni - Product Design LeadIn questa intervista con Rubens Cantuni, abbiamo parlato del suo percorso formativo e professionale.Rubens ha studiato programmazione alle superiori, per poi seguire 3 anni di Economia all'università prima d'iscriversi alla facoltà di Design di Genova.Potete scoprire di più su Rubens sul suo sito: https://rubens.designoppure su Linkedin https://www.linkedin.com/in/rubenscantuniLink ai libri citati:Designing Digital Products for Kids: Deliver User Experiences That Delight Kids, Parents, and Teachers di Rubens Cantuni https://www.amazon.it/dp/1484262891/ Ruined by Design di Mike Monteiroh...2021-12-1335 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsI diamanti artificiali sono i migliori amici dei ricercatoriIl corpo umano è esposto a radiazioni sia in natura, sia nel caso di indagini diagnostiche e terapie (radiografie, TAC, radioterapia, tecniche di medicina nucleare per curare i tumori). Per salvaguardare la salute e migliorare queste tecniche mediche è fondamentale comprendere più a fondo l’effetto delle radiazioni sulle nostre cellule.Un gruppo di ricercatori dell'Università di Torino ha dato inizio a una campagna di fundraising con l'obiettivo di progettare un biosensore in diamante artificiale per studiare il comportamento delle cellule sottoposte a radiazioni. Intervista a Federico Piccolo, ricercatore del Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino2021-12-0207 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsI lemuri cantanti del Madagascar sono in pericoloIl lemure cantante (indri), l’unico a comunicare attraverso un vero e proprio canto, è a rischio critico di estinzione e non sopravvive nei parchi zoologici, quindi va protetto nel suo habitat naturale. Ricercatrici e ricercatori dell'Università di Torino hanno creato una campagna di fund raising con l'obiettivo di formare ed equipaggiare i ranger locali, che usano il canto per monitorare gli indri, e sostenere così il lavoro di etologi e primatologi, anche grazie alla collaborazione studenti e studentesse dell'Università di Torino, che avranno l’opportunità di un’esperienza formativa in Madagascar.Intervista a Chiara De Gregorio, ricercatrice del Dipartiment...2021-12-0208 minAlma Lectio - UniBoAlma Lectio - UniBo#10 - Luca Ronconi e il lungo viaggio attraverso la scenaIl 29 aprile 1999 viene conferita al regista teatrale Luca Ronconi la laurea honoris causa in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo dell'Università degli Studi di Bologna, come riconoscimento "a uno dei maggiori maestri dell'arte teatrale del '900".La sua lezione dottorale si è concentrata su due filoni, in sintonia con quelli alla base dell'Università stessa: la didattica e la ricerca. E a partire proprio dal tema della didattica ha iniziato con alcune note sul suo impegno, concentrato sulla figura dell'attore.Il filmato della laurea ad hooris è disponibile su: https://youtu.be/hhG9EOd8j0s2021-11-1634 minCattolicathinksCattolicathinksHow to tackle illicit trafficking in firearms in EuropeTwo projects have been coordinated by the Inter-university Research Centre in Transnational Crime of Università Cattolica. The illicit trafficking in firearms in Europe is a serious crime that can negatively impact on private citizens’ safety. Listen to the voice of Marina Mancuso, Researcher at Transcrime of Università Cattolica.The illicit trafficking in firearms in Europe is a serious crime that can negatively impact on private citizens’ safety. Marina Mancuso, Researcher at Transcrime of Università Cattolica explains two projects2021-11-1207 minAgenda17Agenda17Episodio 7 - Coltivare il mareLe risorse ittiche si stanno esaurendo. Ma si può smettere di depauperare  il mare sviluppando produzioni ittiche sostenibili. I problemi da affrontare sono tanti e spesso imprevisti, bisogna pensare soluzioni nuove e coinvolgere tanti soggetti diversi.Sentiamo come dalle voci dei ricercatori e dei pescatori con i loro rappresentatnti di Pescagri, la neonata associazione per l’acquacoltura. Lo scenario è quello della foce del Grande fiume nel Parco del delta del Po.CreditiSceneggiatura: Martina Conterno, Sofia VarottoInterventi: Giuseppe Castaldelli, professore di Ecologia all’Università di Ferrara; Marilena Fusco, s...2021-10-1416 minCattolicathinksCattolicathinksGlioblastoma, trovato un possibile bersaglio terapeuticoLa molecola Reelin potrebbe aiutare le cellule tumorali a muoversi. È emerso da uno studio pubblicato su Brain Sciences coordinato da un’équipe di ricercatori del campus di Roma dell’Università Cattolica in collaborazione con l’Università La Sapienza. Ce ne parla Filippo Biamonte, dottore di ricerca del Dipartimento di Scienze Biotecnologiche di Base, Cliniche Intensivologiche e Perioperatorie della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica.2021-10-0106 minAgenda17Agenda17Episodio 5 - Stoccare la CO2 in Adriatico? Idrogeno "blu" per la decarbonizzazione?Per ENI è la soluzione giusta per la transizione energetica. LaRegione Emilia Romagna è interessata, gli scienziati obiettano sumolti punti e gli ambientalisti si oppongono. Crediti:Sceneggiatura: Milva NaguibInterventi: Leonardo Setti, ricercatore dell’Università di Bologna, Viviana Manganaro, portavoce Rete Emergenza Climatica Ambientale Emilia Romagna; Paolo Bartolomei, collabora con il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara; Pippo Tadolini, coordinatore della campagna ‘Per il Clima – Fuori dal Fossile’; Anna Fedriga coordinatrice Fridays for Future Ravenna.Conduce: Milva NaguibMontaggio, musiche ed effetti sonori: Michele MariniCoordinatore e grafica: Nicolò Scialpi2021-09-1522 minCattolicathinksCattolicathinksThe four factors (to deal with) of vaccines hesitancy“The four factors (to deal with) of vaccines hesitancy. The EClinMed -The Lancet study” is an international study led by Università Cattolica, Campus of Rome, in collaboration with New York Medical College, University of Belgrade and University of Veron which analyzes the contributing factors and proposes possible solutions. Infact, despite high rates of vaccination being required worldwide to establish a herd immunity and stop the current COVID-19 pandemic evolution, vaccine hesitancy has been revealed as a major barrier across different populations. Listen to the voice of Fidelia Cascini, Assistant Professor of Hygiene and Public Health at Università Cattolica, Campus of Rome.2021-09-1010 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsVenezia, l’Università Cattolica al festival del cinemaDa diversi anni l’Università Cattolica è presente alla Mostra del Cinema di Venezia con ricercatori e studenti che fanno ricerca e si formano per la realizzazione di prodotti di qualità. Nell’ambito della 78° edizione del festival del cinema per eccellenza abbiamo dialogato con tre docenti impegnati in alcuni eventi del 7 settembre a proposito di una ricerca sui “territori mediali”, dell’industria audiovisiva che cambia, di un progetto che analizza il gender gap nelle screen industries: Massimo Scaglioni, Armando Fumagalli, Mariagrazia Fanchi. Su secondotempo.cattolicanews.it tutti i dettagli degli incontri.2021-09-0608 minAgenda17Agenda17Episodio 3 – Geografia dell’AntropoceneMilordo, giovane europeo, nel suo viaggio in Italia nel 2786 fa esperienza di una penisola molto diversa da quella attuale. In questo episodio, seguiamo Milordo protagonista del libro “Viaggio nell'Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro” e grazie alle considerazioni e riflessioni degli autori, Telmo Pievani e Mauro Varotto, parliamo dell'obiettivo ONU n. 16, Pace, giustizia e istituzioni forti. CreditiSceneggiatura: Lara CantianiInterventi: Telmo Pievani è un filosofo, accademico ed evoluzionista italiano, direttore di Pikaia e del web magazine dell’Università di Padova, Il Bo Live;Mauro Varott...2021-07-1718 minCattolicathinksCattolicathinksThe old and the new Italian emigrationA study carried out by the Laboratory for Local Economies of Università Cattolica has analysed the migratory phenomenon out of Italy in recent years thanks to the contribution of the Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel mondo. Listen to the voice of Paolo Rizzi, Professor of Applied Economics in Università Cattolica.2021-06-1805 minAlma Lectio - UniBoAlma Lectio - UniBo#1 – Luciano Floridi - L’opera d’arte nell’epoca della sua manipolabilità digitaleLuciano Floridi, studioso di fama mondiale esperto di filosofia ed etica dell’informazione, è professore dell’Università di Oxford e dal 2021 è componente della comunità accademica dell'Università di Bologna.La Lectio Magistralis affronta la complessità delle innovazioni tecnologiche e della lettura del mondo contemporaneo.  Il video completo è disponibile sul canale YouTube di Ateneo: https://youtu.be/uB2f1ubWKg82021-06-1435 minuniversità.designuniversità.designSara Fazzini - Da Filosofia a Human Computer Interaction (Design Lead @ Belka)In questa intervista con Sara Fazzini, abbiamo parlato del suo percorso formativo e professionale.Con una laurea in Filosofia, Sara ha scoperto per caso la passione per il mondo della User Experience.Ha deciso quindi di frequentare il corso di HCI (Human Computer Interaction) presso l'Università di Trento dove si è laureata. Link al corso: https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/human-computer-interaction/il-corsoNel 2020 ha iniziato a lavorare in Belka prima come tirocinante nel ruolo di UX designer, e oggi lavora come Design Lead presso la stessa società.https://belkadigital.it/ ...2021-05-3134 minuniversità.designuniversità.designAngela Pastore - Founder & Creative Director di Antville, Coordinatrice del corso in Art Direction & Copywriting allo IUADIn questo episodio ascoltiamo Angela Pastore, Fondatrice e direttore creativo dell’agenzia Antiville, local ambassador ADCI campania e coordinatrice accademica del corso in Art Direction & Copywriting dello IUAD.  01:01 - Il percorso formativo e professionale 03:54 - Quali momenti nel tuo percorso sono stati delle epifanie? 04:54 - Direttore Creativo, Art Director e Graphic Designer quali differenze? 10:09 - Quanto queste figure si fondono una dentro l'altra? 15:07 - Settore della comunicazione e Pandemia 15:46 - Come ti sei avvicinata al mondo della formazione? 19:58 - Quali competenze, non strettamente legati alla professio...2021-05-1932 minCattolicathinksCattolicathinksA.I. to fight against money laundering and terrorist financingCrime&Tech of Università Cattolica has launched an initiative in cooperation with SAS to understand to what extent banks, insurance and gaming companies make use of artificial intelligence and big data to combat Money Laundering and the Financing of Terrorism. Listen to the voice of Michele Riccardi, Deputy Director and Senior researcher at Transcrime – Università Cattolica.2021-05-1408 minCattolicathinksCattolicathinksHealth Poverty Between Renouncing Care and the (Fragile) Strength of the Third SectorA research carried out by sociologists at the Università Cattolica for the Banco Farmaceutico Foundation's Observatory on Health Poverty analysed 221 charitable organisations, revealing a sharp drop in the number of beneficiaries during the pandemic year. Listen to the voice of Luca Pesenti, professor of General Sociology in Università Cattolica.2021-05-0703 minuniversità.designuniversità.designCiro Esposito - Docente di Graphic Design e Digital Product DesignerOspite dell’episodio Ciro Esposito, professionista nell’ambito del design di prodotti digitali e docente di Graphic Design presso l’accademia di belle arti di Bologna.1:17 Alcuni contenuti del corso di Graphic Design in Accademia2:48 L’influenza dell’Arte all’interno dei corsi di Graphic Design5:30 Quanto è completa la figura professionale e cosa dovrebbe essere integrato?6:45 Ci sono aziende che ti contattano per chiedere di segnalare studenti dotati?7:44 L’importanza del networking durante il periodo di studi8:28 Pro e Contro del formarsi in Accademia/Università, online, o da autodidatta.2021-04-2225 minParola in CampusParola in CampusUniversità e comunicazioneDurante la pandemia abbiamo visto cambiare il nostro rapporto con l’Università e chiusi nelle nostre case veniamo costantemente bombardati da notizie assordanti e spesso confuse. In questo episodio di Parola in Campus ci siamo chiesti quale sarà il futuro della nostra Università, quale ruolo assumerà la comunicazione e quali responsabilità ha il mondo del giornalismo. Il Professore Marco Lombardi, Docente di Sociologia e Direttore della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica ci invita a riflettere con questo podcast.2021-04-2103 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsVirgilio e Dante, un esempio di mentorshipIl pensiero dantesco spazia in tantissimi settori del sapere ed è ancora estremamente attuale. In tutti i campi. Anche quello legato al mondo delle imprese. Un esempio? Il rapporto tra Dante e Virgilio all'interno della Divina Commedia. Un esempio di rapporto di mentorship che mantiene intatti numerosi spunti: una relazione "a due vie" che si evolve durante il percorso in cui l'autore dell'Eneide da guida si trasforma in "dolcissimo padre" al momento dell'addio. Andiamo alla scoperta di questo legame con Barbara Imperatori docente di Organizzazione aziendale dell'Università Cattolica2021-03-2523 min#parliamodiricerca Unifi#parliamodiricerca UnifiL’enigma termodinamico dei quasicristalliUno studio del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze ha indagato la natura degli elementi presenti in quantità infinitesimale nei quasicristalli naturali, fornendo nuove informazioni che confermano le straordinarie caratteristiche di questi minerali.2021-03-1602 minuniversità.designuniversità.designRiccardo "Breccia" Cambò - Designer di Prodotto - Ex Studente PoliMiIn questo episodio ascoltiamo Riccardo Cambò in arte Breccia, Designer di prodotto industriale e interfacce, Youtuber e Podcaster.Riccardo ha frequentato il Politecnico di Milano ed ha poi fatto due esperienze all'estero per lui molto importanti.Ascoltate l'intervista e fatemi sapere su Instagram cosa ne pensate.Alla prossima,Domenico.********iscrivetevi alla newsletter su universita.designsegui  universita.design su Instagram*******MUSIC CREDITS*******Newer Wave by Kevin MacLeodLink: https://in...2021-03-0221 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsOlogrammi e buchi neriDalla facoltà di Scienze matematiche e fisiche del nostro campus di Brescia arriva una interessante ricerca sul principio olografico applicato ai buchi neri. Sta studiando l’argomento Nicolò Zenoni, dottorando al terzo anno nel programma internazionale in Science congiunto tra l'Università Cattolica e KU Leuven in Belgio.2021-03-0206 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsRedesign, la cura nella transizione all’anzianitàLa ricerca partecipativa REDESIGN, coordinata dall’Università Cattolica e finanziata da Fondazione Cariplo, ha l’obiettivo di costruire conoscenza sulla transizione all’età anziana in situazioni di vulnerabilità, per sviluppare e implementare nuove reti comunitarie di cura per la promozione della salute e del benessere, dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni. Ne parlano le sociologhe Donatella Bramanti e Sara Nanetti.2021-02-1508 minCattolicathinksCattolicathinksBacteria, from microplastics in our seas to musselsA study conducted by microbiologists at Università Cattolica, just published in the Journal of Hazardous Materials, explains how the plastic drifting in the sea is colonised by numerous micro-organisms that seem to spread along the food chain. Listen to the voice of Edoardo Puglisi, Professor of Applied agri-food Microbiology at Università Cattolica.2021-02-1205 minuniversità.designuniversità.designAlessandro Galetto - General Manager and Chief Strategist presso SketchinIn questo episodio ho avuto il piacere d'intervistare Alessandro Galetto, General Manager di Sketchin.Alessandro ci racconta come formatosi come "programmatore" è arrivato al design di prodotti partendo da H3G, per poi passare a Frog Design Italia e successivamente a Skechin.17:00 Le caratteristiche che ricercano generalmente presso Sketchin.27:00 La libertà di poter dire di no29:00 Consigli di lettura********iscrivetevi alla newsletter su universita.designsegui  universita.design su Instagram*******MUSIC CREDITS*******Newer Wave by Kev...2021-02-0842 min#parliamodiricerca Unifi#parliamodiricerca UnifiArchitettura, i grandi studi di progettazione nel contesto globaleUn progetto di ricerca che mette a fuoco in un'ottica interdisciplinare le trasformazioni dei grandi studi di progettazione nel contesto contemporaneo: organismi complessi e multiformi destinati a diventare una presenza sempre più pervasiva nel mercato edilizio globale. Ne parla Lorenzo Ciccarelli del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze.2021-02-0402 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsLa lezione di Mario Draghi: conoscenza, coraggio e umiltàLa lezione della storia è che le decisioni destinate ad avere un impatto duraturo e positivo sono basate su un lavoro di ricerca ben condotto, su fatti accuratamente accertati e sull’esperienza accumulata. Tre caratteristiche guidano il policy maker nel prendere decisioni: la conoscenza, il coraggio, l’umiltà. Questo è il cuore della lectio dell’allora presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi alla Laurea honoris causa in Economia, conferitagli dall’Università Cattolica nel 2019.2021-02-0303 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsLa scommessa di “Next Generation EU”Si è concluso da pochi giorni il webinar “Investimenti e lavoro nel piano Next Generation EU. Un patto tra generazioni per un’economia inclusiva”. A questo incontro promosso dall’Università Cattolica insieme con il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro hanno partecipato personalità di rilievo come il Commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, il rettore Franco Anelli, il presidente del CNEL Tiziano Treu. Abbiamo chiesto ad alcuni esperti del nostro ateneo di commentare il patto tra generazioni. La parola al demografo Alessandro Rosina, alla sociologa economica Ivana Pais, al docente di Diritto del lavoro Michele Faioli.2021-02-0208 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsQuello che non ti dicono della contestazioneIl '68 ha avuto un’anima cattolica? L’epoca della contestazione per antonomasia, preludio dei turbolenti anni '70, affonda le sue radici già dalla fine degli anni 50, e all’inizio degli anni '60, proprio tra i giovani che uscivano dagli oratori e dalle parrocchie mossi dalla fame di uguaglianza e di giustizia sociale. I giovani cattolici, e in particolare gli studenti dell’Università Cattolica negli anni Sessanta, animati da una sensibilità sociale speciale e dall’avvento del comunitarismo, sono diventati i protagonisti di un movimento che ha lasciato una traccia indelebile nella storia. Ne parlano la storica dell’ateneo Maria Bocci e il gior...2021-02-0207 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsOltre la Shoah, il genocidio non riconosciuto di Rom e SintiIn occasione della Giornata della Memoria parliamo oggi del genocidio, fino a poco tempo fa non riconosciuto, di Rom e Sinti, popoli con cui conviviamo in Europa da cinquecento anni ma di cui non si parla quasi mai. Inge Hoffmann, diplomata al master “Relazioni d’aiuto in contesti di sviluppo e cooperazione nazionale e internazionale” dell’Università Cattolica, ha scritto una tesi che è diventata un libro: “Rom e Sinti, una storia a immagini con i quadri di Irina Hale”, presentato proprio il 27 gennaio alla Triennale di Milano. Ascoltiamo la sua voce.2021-01-2804 minCattolicathinksCattolicathinksResearch Students in Financial Education“Informed Savings: Reference Models in the Field of Financial Education”, within the “Opinion Leader 4 Future” project, is a research promoted by Università Cattolica and Credem. A subject as financial education - which is perceived by most as hostile and distant - can be communicated in an alternative way by exploiting the charisma and influencing capability of online opinion leaders. Listen to the voice of Sara Sampietro, Researcher at Università Cattolica and coordinator of "Opinion Leader 4 Future".2021-01-2804 minuniversità.designuniversità.designMario Biancolella - User Interface Designer & IllustratoreIn questo episodio ascoltiamo Mario Biancolella, un professionista nell'ambito del design di interfacce (UI Design) ed illustratore.********iscrivetevi alla newsletter su universita.designsegui  universita.design su Instagram*******MUSIC CREDITS*******Newer Wave by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/7016-newer-waveLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/2020-12-1744 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsSURE: nasce in Unicatt un Osservatorio EuropeoStudierà le best practice nell’uso dei fondi europei per il sostegno al reddito. L’Italia con 27,4 miliardi di euro è il primo beneficiario in Europa del programma Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency, e dovrà saperli usare al meglio. Parla il professor Antonio Varesi, docente di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica2020-12-1404 minRoboeticaRoboeticaTeaserRoboetica, viaggio sonoro dell'Università Cattolica per esplorare gli effetti dell'Intelligenza Artificiale nella nostra vita2020-12-1100 minuniversità.designuniversità.designFrancesco Trabucco - Professore, Architetto e DesignerIntervista al Prof. Francesco Trabucco del Politecnico di MilanoArgomenti Trattati:0:26 - Di cosa si occupa oggi?1:35 - Cosa vuol dire essere un designer?4:40 - Dove nasce al sua passione per il design?10:08 - Come si sono evolute le discipline del design?12:13 - Consigli sull'orientamento15:04 - Designer Autodidatta: qualche considerazione del prof. Trabucco16:44 - Formazione a distanza e Covid18:45 - Le qualità che deve avere un designer23:40 - Un momento di svolta nella sua vita... 27:00 - Le sk...2020-12-1031 minuniversità.designuniversità.designUniversità.design il podcast - TrailerQuesto è il trailer di università.design il podcast dedicato a chi vuole intraprendere o evolvere la propria carriera da designer.Nei diversi episodi saranno ospiti professionisti, professori e studenti che condivideranno la loro esperienza ed i loro consigli sulle diverse discipline del design e come crescere.Iscriviti alla newsletter per non perdere i prossimi episodi.Se sei un professionista, professore o studente e vuoi contribuire, candidati sul sito.2020-11-2401 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsPochi contro molti. Il conflitto politico nel XXI secoloIl webinar che si potrà seguire giovedì 19 novembre alle 18 in diretta sui social dell’ateneo, si colloca all’interno del ciclo “Politica in transizione. Stato di emergenza. Discussioni sulla politica sospesa al tempo del virus”, ed è promosso dai corsi di Scienza politica della facoltà di Scienze politiche e sociali. Le manifestazioni di piazza dove rivendicazioni e rabbia hanno espresso l’opposizione di molti cittadini contro i pochi, per così dire, eletti tra politici, tecnici, scienziati che conseguenze avrà sulla democrazia? A partire da un recente libro di Nadia Urbinati, Damiano Palano docente di Scienza politica dell’università Cattolica, ci introduce all’evento.2020-11-1802 min#parliamodiricerca Unifi#parliamodiricerca UnifiCome salvare il repertoUn progetto congiunto tra i Dipartimenti di Chimica e Biologia dell'Università di Firenze, guidato da Martina Lari ed Emiliano Carretti, ha studiato il modo di preservare i resti ossei, essenziali per le ricerche in campo paleogenetico.2020-11-1301 minFratelli Tutti, le voci UnicattFratelli Tutti, le voci UnicattPer Francesco il mercato ha mostrato di non poter bastare da soloSecondo il professor Paolo Rizzi, docente di Economia applicata alla facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica, l’enciclica critica l’idea che il mercato possa bastare a se stesso. Da solo non risolve le gravi contraddizioni descritte nel primo capitolo dell’enciclica. L’affondo contro i fallimenti del mercato è ancora più forte che nella Caritas in veritate di Benedetto XVI, soprattutto contro le teorie neoliberiste dello sgocciolamento, per le quali i Paesi poveri riuscirebbero a salvarsi grazie all’aumento di ricchezza complessivo, e nei Paesi ricchi le fasce più povere potrebbero godere con lo straripamento della ricchezza dalle fasce più abbient2020-11-0404 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsElezioni Usa, Prof. Cepernich: "Trump non è un inciampo della storia"Il commento di Cristopher Cepernich, docente di sociologia all'Università di Torino, durante lo spoglio ancora in corso delle elezioni presidenziali americane.2020-11-0417 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsUn workshop per promuovere la felicità e il benessere. Intervista ad Angela Fedi, professoressa di Psicologia di UniToIl concetto di felicità rappresenta un elemento fondamentale nella vita delle persone. Al giorno d'oggi, il ricorso al termine felicità è, però, abusato, al punto che non riusciamo a darne un significato univoco. Altrettanto succede per la parola benessere. Per questo la professoressa Angela Fedi, docente di psicologia sociale e di comunità al Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino, e il Movimento Mezzopieno hanno organizzato un workshop dal titolo “Promuovere felicità e benessere: contesti e strumenti”, rivolto a studenti e studentesse di UniTo e alla cittadinanza, in cui sono stati presentati contenuti provenienti da discipline diverse, dalla psicologia alla filosofia, sul tema e sono...2020-11-0209 minFratelli Tutti, le voci UnicattFratelli Tutti, le voci UnicattLa tentazione della democrazia che fa a meno del popoloPapa Francesco mette in evidenza la difficoltà diffusa di pensare un mondo aperto dove c’è spazio per tutti: sia nelle forme liberali al servizio degli interessi più potenti sia nelle forme populistiche che usano i deboli per i loro fini. Le sue parole contro il neoliberismo e la fede riposta nel mercato sono particolarmente dure ma l’enciclica non manca di attaccare anche quelle forme di chiusure cui abbiamo dato negli ultimi anni il nome di populismo. Damiano Palano, docente alla facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica, legge la "Fratelli tutti" con gli occhi del politologo.2020-10-2210 minCattolicathinksCattolicathinksThe backstage of the heart attackAtherosclerosis does not develop overnight. The plaques that prevent blood from flowing in the arteries take years to form. But the heart attack occurs in an instant, often without warning. In order to understand this complex mechanism some researchers at Università Cattolica and Policlinico Gemelli carried out a survey, published in the New England Journal of Medicine. Filippo Crea, director of the Department of Cardiovascular and Respiratory Sciences of Università Cattolica, illustrates it.2020-10-2203 minFratelli Tutti, le voci UnicattFratelli Tutti, le voci UnicattUn appello scioccante che ci invita allo stupendo strabismo della fedeIl cristianesimo si gioca nel passo deciso di una militanza antioppressiva. C’è solo un luogo reale dove il potenziale messianico della carità si combina con l’amore di giustizia: mettersi seduti ad ascoltare l’altro. Come diceva l’Abbé Pierre abbiamo bisogno “tenere entrambi gli occhi aperti, uno rivolto alla miseria del mondo per combatterla e un altro aperto alla bellezza ineffabile per rendere grazie”. È lo stupendo strabismo della fede. Commenta l’enciclica Fratelli tutti Paolo Gomarasca, docente di Global ethics and restorative justice dell’Università Cattolica.2020-10-2004 minFratelli Tutti, le voci UnicattFratelli Tutti, le voci UnicattLa fraternità, una chiave di lettura in tempo di Coviddi Agostino Giovagnoli, docente di Storia moderna, facoltà di Lettere e filosofia- Università Cattolica---Tutte le questioni di cui hanno parlato i giornali – politica, economia, relazioni internazionali, guerra, pena di morte – sono affrontate dall’enciclica attorno alla parola della fraternità, che è un tema strutturante: una chiave di lettura per leggere problemi molto diversi. Un tema che emerge da una lettura evangelica davanti a una pandemia che unisce tutta l’umanità.2020-10-1505 minFratelli Tutti, le voci UnicattFratelli Tutti, le voci UnicattLa via del dialogo contro il dilagare dei monologhi della reteÈ un’enciclica scritta in prima persona, la "Fratelli tutti" di Papa Francesco, con la passione dell’ammonimento fraterno, una mano tesa a chi guarda con paura il presente e il futuro. Il professor Fausto Colombo, direttore del dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo dell’Università Cattolica, indica la strada per una comunicazione basata sul dialogo, per generare pace e comprensione tra le persone2020-10-1304 minFratelli Tutti, le voci UnicattFratelli Tutti, le voci UnicattNon c'è sussidio che tenga, serve il lavorodi Michele Faioli, docente di Diritto del lavoro, Facoltà di Economia - Università Cattolica del Sacro Cuore2020-10-0805 minFratelli Tutti, le voci UnicattFratelli Tutti, le voci UnicattUn’enciclica che rimarrà nella storiadi Riccardo Redaelli, docente di Geopolitica, facoltà di Scienze politiche e sociali - Università Cattolica del Sacro Cuore2020-10-0705 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsProgetto SPICE, alla scoperta dei musei come strumento di inclusione socialeIl progetto europeo SPICE (Social Participation and Inclusion through Cultural Engagement), iniziato a maggio 2020 in pieno lockdown, ha come obiettivo la promozione dell’inclusione sociale attraverso la partecipazione ai beni culturali. Ne abbiamo parlato con Rossana Damiano, docente del Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino e coordinatrice locale del progetto.2020-10-0510 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsUn kit per diagnosticare in 24 ore la leucemia mieloide acuta. Intervista a Jessica Petiti, vincitrice del premio GiovedìScienza FuturoJessica Petiti, ricercatrice nel gruppo Clinical and Molecular Hematology del Dipartimento di Scienze cliniche e biologiche dell'Università di Torino ha vinto lo scorso 23 settembre il premio GiovedìScienza Futuro, dedicato ai ricercatori che presentino un progetto scientifico e uno studio di fattibilità. Il progetto riguarda un kit diagnostico per la valutazione dello stato mutazionale del gene Idh2 nella leucemia mieloide acuta.2020-09-2903 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsInquinamento da nanoplatiche. Intervista alla vincitrice dell'ERC Starting Grant, Monica PassanantiLa professoressa Monica Passananti, ricercatrice del Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino e docente di chimica ambientale, ha vinto dall'European Research Council, l'organismo dell'Unione Europea che sostiene l'eccellenza scientifica, un finanziamento di 1.624.751 euro per i prossimi 5 anni. Il progetto studierà l'impatto da nanoplastiche sull'ambiente determinando come queste possano interagire con le componenti abiotiche nell'acqua marina e nell'atmosfera e come possano modificare i processi naturali.2020-09-0709 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsBeirut, la catastrofe della polveriera silenziosaBeirut 4 agosto 2020. 2700 tonnellate di nitrato di ammonio hanno sventrato la capitale del Paese dei cedri. Dal porto un’esplosione spaventosa, una catastrofe che conta - per ora- almeno 100 morti e 4mila feriti ricoverati negli ospedali già al collasso. Incidente o attentato? Un’esplosione annunciata, un capannone che per sei anni è stato una polveriera silenziosa, oggi ha messo in ginocchio un Libano già provato da una crisi politica e economica senza precedenti. Riccardo Redaelli, docente di Geopolitica dell’Università Cattolica, ha analizzato per noi questo momento drammatico.2020-08-0504 minLe voci di Cattolica NewsLe voci di Cattolica NewsLa potenza dello studioLo studio in università è pane quotidiano di cui non si può fare a meno. È interessante che sia proprio uno studente a desiderare di raccontarne la bellezza, la potenzialità, l’utilità ai fini non solo dell’apprendimento di nozioni ma anche della conoscenza di se stessi. Questo è il messaggio che vuole dare ai suoi compagni Andrea Oltremonti, studente della laurea magistrale in Filosofia che ha scritto una lettera sul valore dello studio nel periodo del lockdown.2020-07-1005 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsSfide educative nell'emergenza Coronavirus. Intervista al Prof. Paolo BianchiniCi troviamo nel pieno di un’emergenza sanitaria che sta stravolgendo le nostre abitudini. Anche i più giovani, con la chiusura delle scuole, si trovano a dover fare i conti, oltre che con nuove modalità di apprendimento, anche con una clausura forzata che spesso vuol dire condividere molto tempo con i propri genitori. Qual è il ruolo dell’adulto in questa situazione? È possibile aiutare bambini e ragazzi a dare un senso a questa esperienza? Abbiamo raggiunto al telefono Paolo Bianchini, docente di Storia dell’Educazione del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione all'Università di Torino.2020-03-3114 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsInquinamento e cambiamenti climatici hanno accelerato la diffusione del Coronavirus?Intervista al Prof. Roberto Bono, docente di Igiene, epidemiologia ed economia ambientale al Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell'Università di Torino.2020-03-2713 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsDantedì 25 marzo, la giornata che celebra il Poeta italiano più famoso al mondoIntervista al Prof. Donato Pirovano, docente di Filologia e critica dantesca dell'Università di Torino.2020-03-2407 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsCoronavirus, consegne a domicilio grazie alla piattaforma FirstLife di UniToIntervista al prof. Guido Boella, direttore del Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino, sulla partecipazione al progetto ConsegnaTO a domicilio.2020-03-2403 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsCoronavirus, quanto è cambiata la mobilità urbana dopo le misure restrittive?Lo rivela la ricerca "Covid-19 Mobility Monitoring project" realizzata dalla fondazione specializzata in Data science ISI, dalla società statunitense Cuebiq e dall’università di Torino. Ne abbiamo parlato con il Prof. Ciro Cattuto, docente al Dipartimento di Informatica di Unito e Condirettore di Ricerca di Fondazione ISI.2020-03-1920 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsCoronavirus, impareremo qualcosa dall'emergenza? Intervista al filosofo Maurizio FerrarisStiamo vivendo in queste settimane una situazione di emergenza sanitaria che sta modificando in modo significativo le nostre abitudini e la nostra quotidianità. Ma a cambiare forse è anche il nostro modo di pensare. Ad essere messi in discussione sono i rapporti sociali ma anche la nostra idea di libertà, il rapporto con il tempo, la percezione della vulnerabilità.Impareremo qualcosa da tutto questo? Abbiamo raggiunto al telefono Maurizio Ferraris, filosofo, docente del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione all’Università di Torino e direttore di Scienza Nuova.2020-03-1812 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsLeggere i numeri del contagio da Coronavirus con l'aiuto della matematica e della fisicaIntervista al Prof. Alessandro Ferretti, docente di Fisica nucleare e subnucleare al Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino2020-03-1212 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsIl diritto alla salute al tempo del Covid-19: intervista alla Prof.ssa GagliardiQuali equilibri tra interesse collettivo e libertà personali e quale futuro per il nostro Servizio sanitario nazionale? Ne parliamo con la docente di diritto sanitario dell'Università di Torino2020-03-1112 min