Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Universita Di Milano - Bicocca

Shows

PubblicaPubblicaPubblica di martedì 25/03/2025Donne homeless e violenza di genere. Se n'è parlato ieri in un seminario all'università di Milano-Bicocca. Quali politiche devono essere decise per raggiungere le donne che perdono la casa come conseguenza della violenza domestica? Come intervenire quando è la condizione di “homelessness” (essere senza dimora) a generare violenze di genere? Pubblica ha ospitato Miriam Pasqui, della Casa dei diritti di Milano, funzionaria dei servizi socio-assistenziali del Comune di Milano; e Caterina Cortese, responsabile della Federazione delle persone senza fissa dimora.2025-03-2528 minPubblicaPubblicaPubblica di mercoledì 22/01/2025Braccia tese e saluti pericolosi. Elon Musk mette in scena alla festa di Washington il nuovo ordine trumpiano. Fa discutere in Europa la coreografia del saluto del padrone di SpaceX, tanto simile ad un saluto nazista. Sempre a Washington la vescova episcopale Mariann Edgar Budde supplica Trump per gli ordini esecutivi anti-immigrati. «Le chiedo di avere pietà, signor Presidente, per coloro che nelle nostre comunità hanno figli che temono che i loro genitori vengano portati via», ha detto la religiosa. Trump l’ha accusata di aver avuto un «tono sgradevole» e di essere «un’estremista della sinistra radicale che odia Trump». Pub...2025-01-2226 minGli specialiGli specialiVivere nell'interregno - a cura di Raffaele LiguoriVivere nell’interregno, tra le inquietudini per un passato che torna (le guerre, il nazionalismo) e le ansie per l’abisso climatico che abbiamo di fronte. Per gli Speciali di Radio Popolare vi proponiamo l'incontro che si è svolto il 23 ottobre 2024 nel nostro auditorium, durante l'ultima campagna abbonamenti di Rp. Ospiti: Alessandro Coppola, urbanista del Politecnico di Milano; Daniela Padoan, scrittrice e saggista, presidente di Libertà e Giustizia; Mario Ricciardi, filosofo del diritto all'università Statale di Milano; Giorgia Serughetti, filosofa della politica all’università di Milano-Bicocca. Coordina Raffaele Liguori.2024-12-2858 minIntervistautori.orgIntervistautori.orgGender and Culture Wars in Italy. A Genealogy of Media RepresentationsNella puntata di oggi Tiziana Pirola, Università di Milano-Bicocca, intervista Federico Bianchi, Università degli Studi di Firenze, sul suo nuovo libro: Gender and Culture Wars in Italy. A Genealogy of Media Representations (2024). […]2024-12-1920 minDialoghi AbolizionistiDialoghi AbolizionistiSalvatore PaliddaÈ possibile rafforzare la sicurezza e rassicurare l'opinione pubblica senza far uso del carcere e\o attraverso strumenti diversi dalla penalità?Prof. Salvatore Palidda, docente di Sociologia generale, Università di Milano, di sociologia urbana Università di Milano-Bicocca, di Sociologia della Devianza, di Sociologia dei processi migratori, Università degli Studi di Genova.2024-12-1125 minIntervistautori.orgIntervistautori.orgReti Sociali. Meccanismi e modelliNel podcast di oggi Gianluca Argentin, Università di Milano-Bicocca, intervista Federico Bianchi, Università degli Studi di Milano, sul suo nuovo libro: Reti Sociali. Meccanismi e modelli, pubblicato da Il Mulino (2023). Nel Libro, l'autore spiega come ‘analisi delle reti si è ormai affermata tra le tecniche principali della ricerca sociologica e costituisce uno […]2024-10-1723 minCibo e PoliticheCibo e PoliticheEpisodio 04 - Eco-ansia e scelte alimentari: sfide per una dieta sostenibile - Lucia Tecuta (Università di Bologna)Nella quarta puntata di Cibo e Politiche, Maria Elide Vanutelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca) ha intervistato Lucia Tecuta (Università di Bologna), ricercatrice coinvolta nel progetto del Laboratorio EATeam (Progetto "Psychology of food choices: challenges for healthy dietary behavior in general and clinical populations" - PSYFOOD) di OnFoodsIl progetto PSYFOOD si occupa di indagare i facilitatori psicologici e le barriere psicologiche cliniche delle scelte alimentari sostenibili, oltre che chiarire i meccanismi psicologici specifici delle relazioni tra diete ecologicamente sostenibili e il rischio di sviluppare disturbi alimentari ai fini di progettare protocolli di intervento psi...2024-10-0125 minI seminari tascabiliI seminari tascabiliPremierato all'italiana. Di Alessandro Sterpa (UTET 2024)Premierato all'italiana. Le ragioni e i limiti di una riforma costituzionalePresentazione del libro di Alessandro Sterpa per UtetPreferisci guardare il video? 👉🏻 Siamo anche su YouTubeIl 2024 è l’anno decisivo per il cammino parlamentare della cosiddetta riforma del premierato: una modifica dell’assetto istituzionale repubblicano secondo cui alle elezioni politiche nazionali gli italiani sceglieranno non solo i parlamentari, ma anche il capo del Governo che del Parlamento deve avere la fiducia.Si tratta di una riforma che mira a migliorare la capacità dell’esecutivo di attuare le politiche per le quali è stato eletto, r...2024-09-301h 39festivalfilosofia 2024 | Psichefestivalfilosofia 2024 | PsicheSalvatore Natoli | Responsabilità e colpa | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Salvatore Natoli, "Responsabilità e colpa. Per una genealogia della morale" Sabato 14 settembre 2024, ore 11.30 Sassuolo, Piazza Garibaldi Quale ruolo svolge il sapere della psiche nella formazione del carattere di fronte al male dell’esistenza? Salvatore Natoli è stato a lungo professore di Filosofia teoretica presso l’Università di Milano-Bicocca. Ha insegnato anche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Milano Statale. Siede nella redazione di numerose riviste scientifiche ed è presente nel dibattito filosofico e culturale contemporaneo. Ha rivolto la sua attenzione al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontar...2024-09-271h 09𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒓𝒆𝑷𝒍𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒊𝒕𝒂̀ 𝒄𝒆𝒓𝒆𝒃𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒎𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂𝒍𝒆Cosa succede al nostro cervello quando impariamo a suonare uno strumento musicale? Quanto tempo ci vuole perché la pratica musicale porti dei cambiamenti nel nostro cervello e nel nostro sistema cognitivo? Perché, quando sentiamo della musica, non riusciamo a stare fermi? Queste sono alcune delle domande alle quali proveremo a rispondere durante il primo incontro del ciclo di Neuroscienze e musica Musica e cervello: plasticità cerebrale e apprendimento musicale. L’incontro si concentrerà sugli aspetti motori e di integrazione multisensoriale legati alla pratica e alla percezione musicale. Proveremo a capire come il nostro cervello si adatta all'apprendimento di uno strumento e inte...2024-09-241h 03Il MondoIl MondoGli attacchi di Israele in Libano. Come sta cambiando lo smart working.Il 17 settembre un’esplosione simultanea di migliaia di cercapersone ha provocato almeno dodici morti e centinaia di feriti in Libano.  Amazon ha comunicato ai suoi dipendenti che dal 2 gennaio 2025 dovranno tornare a lavorare in ufficio cinque giorni alla settimana. CONLorenzo Kamel, docente di storia delle relazioni internazionali All'università di TorinoAnne-Iris Romens, ricercatrice presso il dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università di Milano BicoccaYouTube: Rewilding a forest https://www.youtube.com/watch?v=C5ozGHIK03ASe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo co...2024-09-1929 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliSalvatore Natoli | Responsabilità e colpa | festivalfilosofia 2024lezioni magistrali Salvatore Natoli, "Responsabilità e colpa. Per una genealogia della morale" Sabato 14 settembre 2024, ore 11:30 Sassuolo, Piazza Garibaldi Quale ruolo svolge il sapere della psiche nella formazione del carattere di fronte al male dell’esistenza? Salvatore Natoli è stato a lungo professore di Filosofia teoretica presso l’Università di Milano-Bicocca. Ha insegnato anche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Milano Statale. Siede nella redazione di numerose riviste scientifiche ed è presente nel dibattito filosofico e culturale contemporaneo. Ha rivolto la sua attenzione al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontarsi c...2024-09-151h 09Chiedilo all’Europa. Can the EU do this?Chiedilo all’Europa. Can the EU do this?Unione Europea a tavola: tra tutela della salute e salvaguardia delle tradizioniA Lisbona abbiamo i pasteis de Nata, in Spagna abbiamo le tapas, in Ungheria il Gulash, in Italia l’elenco é lungo. L’Europa é un insieme di culture, lingue e tradizioni diverse che si manifestano anche e soprattutto a tavola. Ecco perché la tutela delle tradizioni culinarie é, soprattutto per alcune cancellerie, una vera priorità.Eppure lo sappiamo, per quanto buone, non possiamo di certo dire che alcune delle nostre specialità siano rigorosamente salutari.In questa puntata di Chiedilo all’Europa - Can the EU do this? Gigi Donelli con la collaborazione di Giulia Cannizzaro affronta il rapporto tra...2024-07-1800 minSalutedomani- Le ultime newsSalutedomani- Le ultime newsPODCAST TEST PER AVIARIA, LA MAPPA CEREBRALE DELLE EMOZIONI, MENO FUMATORI IN SVIZZERAAVIARIA, TEST PER BOVINI E LATTE       A seguito della diffusione del virus influenzale H5N1 ad alta patogenicità (HPAI) negli allevamenti degli Stati Uniti, gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali delle Venezie (IZSVe) e della Lombardia ed Emilia-Romagna, in accordo con il Ministero della Salute, si sono resi disponibili ad organizzare test sperimentali su bovini e latte crudo allo scopo di produrre dati scientifici utili ad una valutazione del rischio e per una precisa diagnosi, qualora dovessero presentarsi eventuali riscontri sul territorio nazionale di casi analoghi a quelli statunitensi. Questi studi mirano ad ampliare il quadro delle conos...2024-07-0805 minStroncatureStroncature"Sanità in trasformazione" (Di.SEA.DE - DIPAB)Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE) dell'Università di Milano-Bicocca e il DIPAB, la Fondazione Rizzola Academy hanno organizzato il seminario di approfondimento la "Sanità in trasformazione: Tecnologie e controlli per assetti organizzativi nuovi". L'evento si è tenuto lo scorso 27 maggio 2024. Il seminario è stato organizzato nell'ambito dell'insegnamento di Diritto Pubblico dell'Economia per le Scienze Economico-Aziendali del Corso di Laurea in Scienze Economico-Aziendali, tenuto dalla Prof.ssa Camilla Buzzacchi. All'incontro hanno partecipato relatori provenienti da diverse realtà: Federico Testa dell'Università di Verona, Enrico Gasparini della Regione Lombardia, Antonio Alizzi della Fondazione Rizzola Academy e Maurizio Campagna di FPB Le...2024-06-132h 05StroncatureStroncature"La sostenibilità attraverso gli investimenti stranieri"Lo scorso 22 maggio del 2024, il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE) dell'Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, ha organizzato una giornata di dibattito dal titolo "La sostenibilità attraverso gli investimenti stranieri", in occasione della presentazione del volume "Investimenti stranieri sostenibili. Diritto e Governance Internazionale e dell'Unione Europea" della prof.ssa Pia Acconci dell'Università degli Studi di Teramo. La discussione è stata moderata dal Prof. Giulio Peroni, Professore Associato di Diritto Internazionale presso l'Università degli Studi di Milano. Sono intervenuti il Prof. Albert Henke, Professore Associato di Diritto Processuale Civile all'Università degli Studi d...2024-06-131h 34StroncatureStroncature"L'ordinamento finanziario del Trentino-Alto Adige/Südtirol"Lo scorso 21 maggio 2024 si è tenuta, presso il Palazzo di Giurisprudenza dell'Università di Trento, la presentazione del volume "L'ordinamento finanziario del Trentino-Alto Adige/Südtirol" curato da Alice Valdesalici per Franco Angeli nel 2023, nell'ambito del Progetto LIA. È stato presieduto dal professor Matteo Cosulich dell'Università di Trento. Sono intervenuti la professoressa Camilla Buzzacchi dell'Università di Milano-Bicocca e il dottor Gianfranco Cerea di IRVAPP-FBK di Trento. Alice Valdesalici di EURAC Research ha formulato le conclusioni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2024-06-131h 48StroncatureStroncature"Sanità in trasformazione" (Di.SEA.DE - DIPAB)Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE) dell'Università di Milano-Bicocca e il DIPAB, la Fondazione Rizzola Academy hanno organizzato il seminario di approfondimento la "Sanità in trasformazione: Tecnologie e controlli per assetti organizzativi nuovi". L'evento si è tenuto lo scorso 27 maggio 2024. Il seminario è stato organizzato nell'ambito dell'insegnamento di Diritto Pubblico dell'Economia per le Scienze Economico-Aziendali del Corso di Laurea in Scienze Economico-Aziendali, tenuto dalla Prof.ssa Camilla Buzzacchi. All'incontro hanno partecipato relatori provenienti da diverse realtà: Federico Testa dell'Università di Verona, Enrico Gasparini della Regione Lombardia, Antonio Alizzi della Fondazione Rizzola Academy e Maurizio Campagna di FPB Le...2024-06-131h 39Intervistautori.orgIntervistautori.orgLa povertà educativa in Italia. Dati, analisi, politicheNel podcast di oggi, Orazio Giancola (Università di Roma, La Sapienza) e Luca Salmieri (Università di Roma, La Sapienza) sono intervistati da Gianluca Argentin (Università di Milano Bicocca), sul loro […]2024-06-1330 minGli specialiGli specialiSpeciale Elezioni Europee 1 - 09/06/2024 - ore 22:47Speciale diretta elettorale di Radio Popolare, dalle 22.45 all’una abbiamo raccontato in diretta l’esito del voto In studio Luigi Ambrosio, Chawki Senouci e il professor Paolo Natale dell’Università di Milano, coordinati da Lorenza Ghidini. Alessandro Principe inviato a Bruxelles. Anna Bredice inviata alla sede del Partito Democratico a Roma. Ilaria D’Amico inviata al comitato elettorale di Fratelli d’Italia. Alessandro Braga inviato alla sede della Lega a Milano. Dalla Francia cronache e analisi di Francesco Giorgini. Dalla Germania cronache e analisi di Walter Rahue, Alessandro Ricci e Arturo Winters. Dalla Spagna cronache e analisi di Giulio Maria Piantadosi...2024-06-092h 14Le due facce della medagliaLe due facce della medagliaStorie di Dual Career: Giorgia FrigeniCiao, sono Tommaso Centrone, psicologo clinico specializzato in psicologia dello sport e mi occupo di seguire e supportare gli studenti atleti del programma dual career dell'Università Bicocca nel loro percorso sportivo e accademico.In questa puntata incontriamo Giorgia Frigeni, atleta di ginnastica aerobica e studentessa del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche.2024-05-3121 minLe due facce della medagliaLe due facce della medagliaStorie di Dual Career: Jennifer BoldiniCiao, sono Nicola Cossu psicologo clinico specializzato in psicologia dello sport e mi occupo di seguire e supportare gli studenti atleti del programma dual career dell'Università Bicocca nel loro percorso sportivo e accademico.In questa puntata incontriamo Jennifer Boldini, atleta di pallavolo e studentessa del corso di laurea magistrale in Scienze economico aziendali.2024-05-2420 minLe due facce della medagliaLe due facce della medagliaStorie di Dual Career: Alessandra ScarabottoloCiao, sono Lucia Aceti, psicologa clinica specializzata in psicologia dello sport e mi occupo di seguire e supportare gli studenti atleti del programma dual career dell'Università Bicocca nel loro percorso sportivo e accademico.In questa puntata incontriamo Alessandra Scarabottolo, atleta di ginnastica acrobatica e studentessa del corso di laurea in Scienze Biologiche.2024-05-1719 minStroncatureStroncature"Crisi e insolvenza delle PMI in Germania e in Italia. Un dialogo di diritto comparato" (Di.SEA.DE - DIPAB)Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE) dell'Università di Milano-Bicocca ha organizzato il  14 maggio, una tavola rotonda dal titolo "Crisi e insolvenza delle PMI in Germania e in Italia. Un dialogo di diritto comparato". L'evento vedrà la partecipazione di tre relatori: Johannes Heck, Ph.D. presso l'Università di Heidelberg e membro dello studio legale Schultze & Braun GmbH Rechtsanwaltsgesellschaft; Michele Bellisario, dottorando di ricerca presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; e Gabriele Nuzzo, professore associato di diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreak...2024-05-161h 45StroncatureStroncature"Policy aziendali sull’utilizzo etico e consapevole dell’Intelligenza Artificiale" di Giuseppe Massimo CannellaIl Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE) dell'Università di Milano-Bicocca e l'Osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione Bicocca (DIPAB), organizzano il seminario di approfondimento tenuto dall’avvocato Giuseppe Massimo Cannella su "Policy aziendali sull’utilizzo etico e consapevole dell’Intelligenza Artificiale". L'evento si è tenuto il 10 maggio 2024. Il seminario è rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Economico-Aziendali (Prof.ssa Camilla Buzzacchi) e del Corso di Laurea in Economia e Commercio (Prof. Salvatore La Porta), nonché agli iscritti all’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano e di Monza e Brianza.Diventa un supporter...2024-05-111h 05Le due facce della medagliaLe due facce della medagliaStorie di Dual Career: Silvia VenturiniCiao, sono Francesco Bigotto, psicologo clinico specializzato in psicologia dello sport e mi occupo di seguire e supportare gli studenti atleti del programma dual career dell'Università Bicocca nel loro percorso sportivo e accademico.In questa puntata incontriamo Silvia Venturini, punta destra di rafting e studentessa del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio.2024-05-1029 minIntervistautori.orgIntervistautori.orgIn cerca di pace. Parole, atti e discorsi della guerra in Ucraina e in Palestina.Nel podcast di oggi Tatjana Sekulic (Università di Milano-Bicocca) intervista Daniela Belliti (Università di Milano-Bicocca), autrice del libro In cerca di pace. Parole, atti e discorsi della guerra in Ucraina […]2024-05-0920 minStroncatureStroncature"Il nuovo regolamento Europeo per l’Intelligenza Artificiale" di Giuseppe Massimo CannellaLo scorso 3 maggio 2024. Il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia (Di.SEA.DE) dell'Università di Milano-Bicocca e il DISAP HUB, l'Osservatorio Diritto & Innovazione Pubblica Amministrazione Bicocca (DIPAB), organizzano un seminario di approfondimento dal titolo "Il nuovo Regolamento Europeo sull'Intelligenza Artificiale" a cura dell'avvocato Giuseppe Massimo Cannella. Il seminario è rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Economico-Aziendali (Prof.ssa Camilla Buzzacchi) e del Corso di Laurea in Economia e Commercio (Prof. Salvatore La Porta), nonché agli iscritti all’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano e di Monza e Brianza. Il seminario è focalizzato sul tema del nu...2024-05-071h 26Quel che resta del giornoQuel che resta del giornoQuel che resta del giorno di venerdì 15/03/2024Nella puntata di Quel che resta del giorno del 15 marzo 2024 condotta da Mattia Guastafierro la crisi del campo largo in Basilicata con Giorgia Serughetti, ricercatrice in filosofia politica all’università di Milano-Bicocca. La contestazione all’università Federico II di Napoli del direttore di Repubblica Maurizio Molinari con Tomaso Montanari, rettore dell’Università per stranieri di Siena. E infine i migranti con un Francesco Creazzo, portavoce della ong Sos Mediterraneé.2024-03-1554 minIntervistautori.orgIntervistautori.orgStudi femministi dei mediaNel podcast di oggi Elisa Virgili (Politesse, Università di Bergamo, Università di Milano-Bicocca) intervista Federica Timeto (Università di Venezia) che ha recentemente curato la traduzione di Studi femministi dei media. […]2024-03-1417 minLe due facce della medagliaLe due facce della medagliaStorie di Dual Career: Giovanni CodatoCiao, sono Greta Gschwentner psicologa clinica specializzata in psicologa dello sport e mi occupo di seguire e supportare gli studenti atleti del programma dual career dell'Università Bicocca nel loro percorso sportivo e accademico.In questa puntanta incontriamo Giovanni Codato, studente di Scienze e tecnologie chimiche e atleta di canottaggio.2024-01-1927 minStroncatureStroncature"Disegnare l'Italia" di Federico BUTERALo scorso 4 dicembre Stroncature nella rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, ha ospitato la presentazione dell’opera “Disegnare l’Italia” di Federico Butera. Nel suo nuovo saggio, il sociologo Federico Butera propone di affrontare i problemi e valorizzare le potenzialità del nostro Paese non solo attraverso azioni dall’alto ma partendo da processi partecipativi dal basso, fondati su un continuo “ridisegno” delle organizzazioni e dei lavori. L’ Italia è una società di organizzazioni ineguali. Alla radice della scarsa produttività delle imprese, della insufficienza dei servizi promossi dalle Pubbliche amministrazioni, delle diseguaglianze territoriali, sociali e di genere c’è una questione di qualità delle organizzazio...2024-01-1256 minLe due facce della medagliaLe due facce della medagliaStorie di Dual Career: Gaia SavioliCiao, sono Alessandro Turchetti Dellagiacoma psicologo dello sport e mi occupo di seguire e supportare gli studenti atleti del programma dual career dell'Università Bicocca nel loro percorso sportivo e accademico.In questa puntanta incontriamo Gaia Savioli, atleta di nuoto pinnato e studentessa del corso di Laurea triennale in Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva.2024-01-1214 minPubblicaPubblicaPubblica di mercoledì 10/01/2024Donne e uomini in parlamento. Sono noti i divari nelle presenze (con le donne ampiamente sottorappresentate). Meno note, invece, sono le differenze nei temi trattati da donne e uomini all’interno delle aule parlamentari. I numeri riproducono lo stereotipo delle donne che si concentrano su temi dell’area domestica e della cura, mentre gli uomini si concentrano su materie legate alla sfera pubblica. E’ quanto racconta, tra le altre cose, un articolo pubblicato sulla rivista scientifica “Politics and Gender”, dell’università di Cambridge in Gran Bretagna, di cui “lavoce.info” ha ripreso una versione sintetica. «Gli stereotipi e le discriminazioni di genere contro l...2024-01-1026 minPubblicaPubblicaPubblica di lunedì 08/01/2024Giorgia Serughetti è ricercatrice in filosofia politica all’università di Milano-Bicocca. Si occupa di teoria politica e studi di genere. E’ editorialista del quotidiano “Domani”. E’ autrice di diversi libri. L’ultimo si intitola: “La società esiste” (Laterza 2023). La professoressa Serughetti ha osservato e studiato lo spazio pubblico in cui viviamo e le sue caratteristiche politiche. Come si chiama questo spazio pubblico, collettivo? E’ la società, il luogo delle relazioni organizzate tra individui. Ma attenzione: il concetto di società – ci racconta Serughetti - ha subito negli ultimi decenni una torsione, è stato maltrattato. Addirittura, si è arrivati a dire – e molti, tanti, vere e proprie maggioranze, ci han...2024-01-0826 minLe due facce della medagliaLe due facce della medagliaStorie di Dual Career: Riccardo LorelloCiao, sono Lucia Aceti psicologa clinica e psicologa dello sport e mi occupo di seguire e supportare gli studenti atleti del programma dual career dell'Università Bicocca nel loro percorso sportivo e accademico.In questa puntanta incontriamo Riccardo Lorello, studente di Scienze dei servizi giuridici e atleta di pattinaggio di velocità pista lunga su ghiaccio.2023-12-1522 minSustainability and the CitySustainability and the CityE15. Il mio nome è MUSAIn questa puntata incontriamo Giovanna Iannantuoni, rettrice dell’Università di Milano Bicocca, presidente del progetto MUSA e neo presidente della CRUI, che ci presenterà le peculiarità del progetto raccontandone la genesi, le fondamenta, le sfide. La necessaria relazione tra innovazione tecnologica, natura e benessere della persona; le sinergie tra atenei, istituzioni pubbliche, imprese e cittadini; le potenzialità delle Università come laboratori sperimentali per l’innovazione della sostenibilità urbana; il ruolo di MUSA come opportunità di lavoro e crescita per giovani ricercatrici e ricercatori: Giovanna Iannantuoni ci farà scoprire questi ed altri aspetti del progetto, fino a svelarci la scelta del nome.2023-12-1314 minLe due facce della medagliaLe due facce della medagliaStorie di Dual Career: Camilla GerosaCiao, sono Francesco Bigotto, psicologo clinico specializzato in psicologia dello sport e mi occupo di seguire e supportare gli studenti atleti del programma dual career dell'Università Bicocca nel loro percorso sportivo e accademico.In questa puntata incontriamo Camilla Gerosa, centrale di pallavolo e studentessa del corso di laurea triennale in Scienze dell'organizzazione.2023-12-0822 minLe due facce della medagliaLe due facce della medagliaStorie di Dual Career: Konjoneh MaggiCiao, sono Cristina Scanzi, psicologa del benessere e psicologa dello sport e mi occupo di seguire e supportare gli studenti atleti del programma dual career dell'Università Bicocca nel loro percorso sportivo e accademico.In questa puntanta incontriamo Konjoneh Maggi, atleta e studente del corso di laurea triennale in Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari.2023-12-0122 minLe due facce della medagliaLe due facce della medagliaStorie di Dual Career: Lorenzo DemuruCiao, sono Lucia Aceti, psicologa clinica e psicologa dello sport e mi occupo di seguire e supportare gli studenti atleti del programma dual career dell'Università Bicocca nel loro percorso sportivo e accademico.In questa puntanta incontriamo Lorenzo Demuru, pattinattore in linea free style e studente del corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie chimiche.2023-11-2413 minUnicam PodcastUnicam PodcastConflitto Gaza Israele: quadro internazionale e diritto umanitarioAgostina Latino, Ph. D. in diritto internazionale, è docente di Tutela dei diritti umani, di Diritto dell’Unione europea e di Diritto delle migrazioni presso l’Università di Camerino. È altresì titolare del corso di Diritto internazionale presso la Luiss-Guido Carli, di Diritto degli scambi internazionali all’Università di Milano-Bicocca e di Diritto internazionale privato e processuale alla Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Teramo. Ha tenuto corsi e seminari in varie università italiane e all’estero, nonché in Master e Corsi di Alta Formazione, soprattutto a favore degli Ufficiali delle Forze Armate, nel quadro delle attività della Commissione per la diffusione d...2023-11-2314 minLe due facce della medagliaLe due facce della medagliaStorie di Dual Career: Beatrice BarberisCiao, sono Francesco Bigotto, psicologo clinico specializzato in psicologia dello sport e mi occupo di seguire e supportare gli studenti atleti del programma dual career dell'Università Bicocca nel loro percorso sportivo e accademico.In questa puntanta incontriamo Beatrice Barberis, ala piccola di pallacanestro e studentessa di Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane.2023-11-1722 minLe due facce della medagliaLe due facce della medagliaStorie di Dual Career: Giorgio CitterioCiao, sono Alessandro Turchetti Dellagiacoma psicologo dello sport e mi occupo di seguire e supportare gli studenti atleti del programma dual career dell'Università Bicocca nel loro percorso sportivo e accademico.In questa puntanta incontriamo Giorgio Citterio, calciatore e studente di Laurea triennale in Economia e Amministrazione delle Imprese.2023-11-1013 minLe due facce della medagliaLe due facce della medagliaStorie di Dual Career: Irma CaldaraCiao, sono Lucia Aceti psicologa clinica e psicologa dello sport e mi occupo di seguire e supportare gli studenti atleti del programma dual career dell'Università Bicocca nel loro percorso sportivo e accademico.In questa puntanta incontriamo Irma Caldara, studentessa di sociologia e atleta di pattinaggio artistico su ghiaccio in coppia.2023-11-0310 minLe due facce della medagliaLe due facce della medagliaStorie di Dual Career: Michele AntelliSono Francesco Bigotto, psicologo clinico specializzato in psicologia dello sport, e mi occupo di seguire e supportare gli studenti atleti del programma dual career dell'Università Bicocca nel loro percorso sportivo e accademicoIn questo episodio incontriamo lo studente atleta Michele Antelli, playmaker pallacanestro e laureato magistrale in Marketing e Mercati Globali.2023-10-2718 minLe due facce della medagliaLe due facce della medagliaBicocca Dual Career episodio 0Ciao! Con questo, che è l'episodio zero, entriamo nel vivo del podcast spiegandovi nel dettaglio come funziona il programma Dual Career dell'Università di Milano Bicocca, che permette agli studenti di gestire la doppia carriera, quella sportiva e quella universitaria.2023-10-2012 minLe due facce della medagliaLe due facce della medagliaBicocca Dual Career - TrailerCiao, siamo gli psicologi del programma Dual Career dell'Università di Milano Bicocca.Patrizia Steca (responsabile programma Dual Career)Silvia Serino (coordinatrice tutor-psicologi)Lucia Aceti (tutor-psicologa)Giovanni Belmonte (tutor-psicologo)Francesco Bigotto (tutor-psicologo)Adriano Gervasoni (tutor-psicologo)Greta Gschwentner (tutor-psicologa)Cristina Scanzi (tutor-psicologa)Alessandro Turchetti Dellagiacoma (tutor-psicologo)In questo breve trailer vi spieghiamo com'è nata l'idea del podcast "Due facce della stessa medaglia" che racconta le storie degli studenti di Bicocca con una doppia carriera, quella sportiva e quella accademica.2023-10-1301 minSustainability and the CitySustainability and the CityE04.Osservare il cielo per educare gli scienziati di domaniIn questa puntata dialoghiamo con Michele Fumagalli e Mario Zannoni, astrofisici dell’Università di Milano - Bicocca. Con loro parleremo di divulgazione scientifica e in particolare di come l'astrofisica possa essere portata nelle scuole di ogni ordine e grado per avvicinare i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze alle materie scientifiche. Conosceremo TOBI, il telescopio dell’Università Bicocca, e le attività che lo riguardano, volte a permettere a tutti (ma proprio tutti!) di fare esperienza del cielo e di cimentarsi nel lavoro di chi studia l’eco del Big Bang e le galassie più giovani.2023-09-2715 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 18/09/2023IMMIGRAZIONE, LA DESTRA ALLO SBANDO Nuove norme in arrivo in Consiglio dei Ministri, con Paolo Oddi Avvocato penalista esperto di diritto degli stranieri e di diritto minorile. Alessandro Braga racconta il comizio di Salvini e le Pen a Pontida e le reazioni dei militanti. IMMIGRAZIONE, COME SI E’ ARRIVATI FIN QUI Maurizio Ambrosini docente di sociologia delle migrazioni all’Università di Milano risponde alla domanda: i numeri di queste settimane giustificano le difficoltà nella gestione e le reazioni politiche? Intervista di Massimo Alberti. Le politiche migratorie sono disumane ma anche controproducenti. Lo spiega in ben Gabriele Del Grande nel libro “Il secol...2023-09-181h 06PopseraPopseraPopsera di mercoledì 23/08/2023Condotta da Massimo Alberti 18,35 IL PATTO DI STABILITA' CHE FA TREMARE MEZZA EUROPA Alessandro Volpi, docente di storia contemporanea all'università di Pisa, editorialista di Altreconomia Giacomo Salvini, cronista politico de Il Fatto Quotidiano 19,00 AL VERTICE DEI BRICS EMERGONO LE DIFFERENZE MENTRE L'INDIA VA SULLA LUNA Paolo Vittoria, pedagogista università Federico II di Napoli e prima all',Universidade Federal do Rio de Janeiro, editorialista. Matteo Miavaldi, esperto di India Chora media 19,15 COME STANNO I PACIFISTI RUSSI E UCRAINI? Mao Valpiana, presidente del Movimento nonViolento 19,45 CADE L'AEREO DEL CAPO DELLA BRIGATA WAGNER Emanuele Valenti, Giovanni Savino 20,15 TROPPI MINORI NON ACCOMPAGNATI? CHE DIVENTINO GR...2023-08-232h 06Attiviamo Energie PositiveAttiviamo Energie PositiveTerza Missione: Università degli Studi Milano-BicoccaChe impatto può avere un ateneo sul territorio attraverso le sue iniziative? Approfondiamo gli obiettivi e traguardi di Terza Missione dell’Università degli Studi Milano-Bicocca con Prof. Salvatore Torrisi, Prorettore alla Valorizzazione della Ricerca.2023-06-2320 minTg UniversitàTg UniversitàTg Università - 1/5/2023In questa edizione:- Milano-Bicocca, sei nuovi corsi di studio che guardano al futuro - Decreto Pnrr, ecco le misure per le aziende che assumono ricercatori- Seasonal School, i corsi intensivi dell'Università San'Anna di Pisaabr/fsc/gsl2023-05-0105 minKristall Radio: Milano si SenteKristall Radio: Milano si SenteEdo Bricchetti racconta le trasformazioni di Milano (16.03.23)In questo episodio il Tacchino incontra Edo Bricchetti, umanista e architetto, nonché ex docente al Politecnico e all'Università Bicocca. L'autore del libro "Storia e storie degli antichi borghi milanesi", tocca le trasformazioni di Milano attraverso l'aggregazione al Comune delle zone limitrofe.2023-03-1638 minTg UniversitàTg UniversitàTg Università - 13/2/2023In questa edizione:- Milano-Bicocca, dottorato honoris causa a Stefano Boeri- Ministero dell'Università e della Ricerca, le sei priorità per il 2023- Federico II, laurea h.c. in ingegneria dei materiali ad Alessandro Profumoabr/fsc/gsl2023-02-1305 minPoche storiePoche storieQuelli tra game e realtàStrumenti di crescita personale o pericolose fonti di dipendenza psicologica? La causa intentata da un gruppo di famiglie canadesi per Fortnite, il videogioco online più celebre del mondo, e il fatto che un giudice abbia dato il via libera al dibattimento in aula invece di archiviare, riapre la discussione su un mondo che permea le nostre vite e che è anche un fenomeno culturale. Ne parliamo con Sabrina Molinaro, direttrice di ricerca dell' Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr, Valentina Zoffoli, streamer sulla piattaforma di Twitch e Product Marketing manager Europe di Cooler master, Federica Pa...2022-12-1700 minL\'Indipendente PodcastL'Indipendente PodcastUniversità Bicocca, un professore si dimette e svela gli affari tra ateneo ed ENIIl professor Marco Grasso, direttore dell’Unità di ricerca “Antropocene” della Milano-Bicocca, si è dimesso dall’incarico per denunciare gli affari che l’università milanese intrattiene con la multinazionale petrolifera Eni. Riportiamo in maniera integrale la lettera aperta con la quale ha annunciato le proprie dimissioni, ritenendo sia di ampio interesse pubblico, perché capace di documentare come Eni possa penetrare tra le attività di uno dei principali atenei italiani, influenzandole.#ENI #MarcoGrasso #liberainformazioneArticolo di riferimento ➡ https://www.lindipendente.online/2022/11/17/universita-bicocca-un-professore-si-dimette-e-svela-gli-affari-tra-ateneo-ed-eni/🔹 L’Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente...2022-11-2305 minTra le righeTra le righeEpisodio 72 - Gioventù rubataDurante la pandemia degli ultimi due anni, si è detto più volte che i giovani sono stati i grandi dimenticati. A loro, per esempio, è stato chiesto di rinunciare a tutto ciò di cui un’adolescenza sana avrebbe bisogno: tra chiusure, restrizioni, didattica a distanza e distanziamento sociale, i ragazzi sono stati privati di incontri, amicizie, amori, errori, tentativi, contatti. È lunga la lista di esperienze negate che i giovani hanno dovuto mettere in pausa indefinitamente, in una fase di vita decisiva per lo sviluppo delle relazioni e dell’identità.Gustavo Pietropolli Charmet (psicoterapeuta, docente di Psicologia Dinamica all’Università Statale di Milano e a...2022-11-2314 minContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniContemporaneamente podcast di Mariantonietta FirmaniMariantonietta Firmani, Marco Crotta e Santa Nastro, blockchain e giornalismoIn questo audio, il prezioso incontro con Marco Crotta esperto di blockchain e Santa Nastro giornalista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.Con Marco Crotta e Santa Nastro parliamo di comunicazione e sicurezza, criptovalute e divulgazione, tra celato e rivelato. Le comunicazioni sono cruciali in questo periodo, il primo asset ad essere attaccato in caso di conflitto è quello informatico. È interessante fare l’esercizio di scrivere con più linguaggi una stessa cosa, anche nel mondo dell’arte contemporanea. La blockchain permette un sistema completamente distribuito, tutti gli attori sono contemporaneamente gestori, controllori e validatori...2022-11-051h 23ArtribuneArtribuneMarco Crotta e Santa Nastro - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Marco Crotta esperto blockchain e Santa Nastro giornalista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà....2022-10-281h 23Attiviamo Energie PositiveAttiviamo Energie Positive#Biunicrowd: l'Università del CrowdfundingChe cos'è #BiUniCrowd? Scopriamo il programma di finanza alternativa dell’Università di Milano-Bicocca, un’opportunità per tutte le componenti accademiche: dai docenti ai ricercatori, dagli studenti agli ex studenti e al personale tecnico e amministrativo. Con Luigi di Pace e Caterina De Luca.2022-10-2031 minTg UniversitàTg UniversitàTg Università - 27/6/2022In questa edizione del Tg Università:- Nascono i 5 centri nazionali per la ricerca- Università della terza età, la Puglia celebra i 20 anni- Milano-Bicocca, a un anno dalla laurea lavora l’82,7%fsc/abr/sat/gsl2022-06-2706 minLa bufala in tavolaLa bufala in tavolaCome cambia il gusto in estatePrima parte della puntata dedicata al gusto. Come cambia in estate? Ne parliamo con la prof.ssa Angela Bassoli, associato di chimica organica e basi molecolari del gusto all'Università di Milano. Poi con la dottoressa Lucia Bacciottini, Biologa Nutrizionista Specialista in Scienza dell'Alimentazione per parlare di cibo vero e interoIn chiusura con la prof.ssa Isabella Castiglioni, professoressa ordinaria di fisica applicata all'Università di Milano Bicocca e fondatrice della startup Deep Trace, parliamo di intelligenza artificiale applicata alla salute2022-06-2600 minTg UniversitàTg UniversitàTg Università - 6/6/2022In questo numero del Tg Università:- Dal Mur 94 milioni per gli enti di ricerca- La Federico II di Napoli festeggia 798 anni
- 
Milano-Bicocca oro agli Oscar della salute e del benessere Fisufsc/mrv2022-06-0607 minCyberMetaNews - Notizie dal MetaversoCyberMetaNews - Notizie dal MetaversoEp.033 - Marco Mengoni e Buzzoole su The Nemesis, il metaverso all'Università di Milano-Bicocca, Meta mostra Cambria, crollo delle criptomoneteMarco Mengoni e Buzzoole su The Nemesis, il metaverso prende forma all'Università di Milano-Bicocca, Meta mostra alcune anteprime del visore VR denominato project Cambria, Il valore delle criptomonete del metaverso subiscono un crollo storico Iscriviti a Coinbase per investire e scambiare criptovalute. Utilizzando il seguente link e ricevi in regalo 10€ in Bitcoin https://www.coinbase.com/join/chierc_0z Oppure se preferisci Young Platform ricevi 5€ usando il link: https://youngexchange.page.link/Kez7agzaCS8vFHXh9 Acquista il visore Oculus Meta Quest 2 su Amazon per entrare nel Metaverso: https://amzn.to/3vX6ow...2022-05-1907 minTg UniversitàTg UniversitàTg Università - 16/5/2022In questo numero del Tg Università:- Venezia come Boston, un progetto per raddoppiare la popolazione studentesca- Milano-Bicocca inaugura il suo metaverso- L’Università di Udine è sempre più greenfsc/mrv2022-05-1607 minTg UniversitàTg UniversitàTg Università - 9/5/2022In questo numero del Tg Università:- Cresce il valore e il numero delle borse di studio- Microsoft, didattica hi-tech per scuole e atenei- Adolescenti, il benessere digitale riparte da Milano Bicoccafsc/mrv2022-05-0908 minTg UniversitàTg UniversitàTg Università - 18/4/2022In questa edizione del Tg Università:- Giovani e Terza missione, il sistema ricerca fa passi avanti- Milano-Bicocca reinventa l'orientamento- A Palermo un Centro di sostenibilità e transizione ecologicafsc/mrv2022-04-1807 minCircoli Dossetti – eremo e metropoliCircoli Dossetti – eremo e metropoliMARCELLO NERI: Fuori di sé. La chiesa nello spazio pubblico. Decimo appuntamento del 23° Corso di Formazione Politica dei Circoli Dossetti di Milano 2021-2022,“Oltre la Pandemia. Una società per la persona“ Clicca sui file audio sottostanti per ascoltare le registrazioni della lezione per scaricarli clicca sui tre pallini a destra del lettore audio (nei browser che lo consentono)oppure vai ai link in fondo alla pagina Luca Caputo presenta la lezione – 3:17 Roberto Diodato introduce Marcello Neri – 9:37 Relazione di Marcello Neri, prima parte – 28:28 Roberto Diodato introduce la seconda parte della lezione 11:13 Relazione di Marcello Neri, seconda parte – 25:12 Prima domanda – 6:53 Risposta di Marcello Neri – 6:26 Seconda domanda – 4...2022-04-0900 minIstituto di Scienze dell\'Uomo | Dialoghi e praticheIstituto di Scienze dell'Uomo | Dialoghi e praticheEstetica comparata | Marcello GhilardiSeminario di Estetica Comparata a cura del professor Marcello Ghilardi, organizzato dall'Istituto di Scienze dell'Uomo nell'ambito della Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa i giorni 6 e 7 ottobre 2012.Marcello Ghilardi ha la cattedra di Estetica presso l’Università di Padova ed è membro del gruppo di ricerca sull’immaginario “Orbis Tertius” presso l’Università di Milano-Bicocca.2022-02-238h 37Talos - Il Grande Gigante GialloTalos - Il Grande Gigante GialloIllusiOcean, la mostra che fa incontrare scienza, mare e illusioniIllusiOcean è una mostra ma anche un'esperienza interattiva per scoprire le meraviglie degli oceani e i pericoli che minacciano questi ecosistemi, attraverso l'illusione e la messa alla prova dei propri sensi. Un'iniziativa dell'Università Bicocca di Milano, in collaborazione con numerosi partner, tra cui il Museo del Cinema di Torino.L'intervista al prof. Paolo Galli, ideatore e coordinatore della mostra e docente di ecologia dell'Università di Milano-Bicocca2021-11-0407 minMeeting 2007Meeting 2007Università libertà di ricerca e ricerca della veritàGiovedì 23 agosto 2007Partecipano: 13:01 Stefano Verzillo, Presidente del Coordinamento Liste per il Diritto allo Studio; 21:00 Marcello Fontanesi, Rettore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca; 44:58 Corrado Petrocelli, Rettore dell’Universitàdegli Studi di Bari; 1:08:41 Aldo Schiavone, Direttore Istituto Italiano di Scienze Umane;. Introduce Daniele Bassi, Presidente di Universitas University.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-...Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting2021-10-251h 30Meeting 2021Meeting 2021UNIVERSITÀ E RICERCA NELL’EPOCA DEL CAMBIAMENTOFranco Anelli, Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore; Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano. Introduce Davide Prosperi, Professore Ordinario di Biochimica all’Università di Milano-Bicocca.La Ricerca Scientifica è al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Paese. La sinergia con i grandi progetti di Horizon Europe, l'interdisciplinarietà, il reclutamento e la formazione di nuovi ricercatori sono gli ingredienti di un piano che promette soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita, tutelare le risorse naturali e promuovere la coesione sociale. Il Presidente del CNR ed i Re...2021-09-271h 18pordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàRiccardo Viale - Oltre il NudgeIncontro con Riccardo Viale. Presentano Enrica Bolognesi e Stefano Miani Il corso in Banca e Finanza dell’Università di Udine, con sede a Pordenone, incontra Riccardo Viale, Professore ordinario di Scienze comportamentali ed economia cognitiva all’Università di Milano Bicocca e autore del libro Oltre il nudge. Si parlerà della razionalità limitata che caratterizza ciascuno di noi, dell’architettura delle scelte e della “spinta gentile” che lo Stato può fornire al fine di farci prendere decisioni efficaci in diversi ambiti della nostra vita, come la salute e l’economia. Edizione 2019 ...2021-07-271h 04Comunicazione ItalianaComunicazione ItalianaForum Comunicazione 2021, 1°giornata | Presentazione YourVision.2021 Crowdsourcing per il Futuro | Università degli Studi di Milano BicoccaForum Comunicazione | Marketing And Communication Day | Presentazione YourVision.2021 |CROWDSOURCING PER IL FUTURO: FARE FORESIGHT CON YOURVISION.2021.Diverse sperimentazioni di crowdsourcing hanno mostrato risultati sorprendenti nell'ottenere previsioni più accurate e tempestive su questioni di ampio interesse e a riguardo delle principali dinamiche che stanno plasmando il futuro: per questo motivo nasce l'idea di YourVision.2021, un progetto innovativo e interaziendale coordinato dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca.Keynote Speech di Adriano Solidoro, Docente in Organizzazione Aziendale Università degli Studi di Milano Bicocca.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it2021-06-1423 minMindfulness Z - L\'imprenditoria raccontata ai giovaniMindfulness Z - L'imprenditoria raccontata ai giovaniEpisodio 8 - Beatrice Mula: parliamo di psicologia!In questo episodio N. 8 ,Beatrice Mula ci racconta racconta della psicologia e delle mille branchie che ne derivano. Abbiamo parlato di come questa scienza possa aiutarci a capire noi stessi ed il mondo, e soprattutto a migliorarci costantemente. Abbiamo discusso di scuola, organizzazione, intraprendenza, salute mentale, hobby, curiosità e molto altro ancora. Bea, oltre ad essere una studentessa di psicologia, nella vita è appassionata di sport, imprenditoria, digitale, neuroscienze, attività e progetti vari. Da super intraprendente qual è ha anche aperto un profilo tik tok dove fa divulgazione sulla psicologia, con video veloci, interessanti e ì adatti a tutti. Fatem...2021-04-1935 minLifeGate Energy rispondeLifeGate Energy rispondeA fine febbraio in Texas c’è stata un’ondata di gelo… cosa c’entra con il riscaldamento globale?Su “Nature Climate Change”, uno studio dell’Università di Harvard e dell’Università di Milano-Bicocca collega anche questi eventi di freddo estremo con il riscaldamento globale. Le condizioni meteorologiche invernali alle medie latitudini, infatti, sono fortemente influenzate dal cosiddetto vortice polare, che intrappola l’aria fredda dell’Artico e le impedisce di raggiungere altre zone del globo. Se il vortice polare si indebolisce, l’aria gelida arriva fino a noi.2021-03-3002 minMetodo MilanoMetodo MilanoArte e Cinema con Rossella Farinotti e Anna FranceschiniL’illusione ottica del cinema, come arte delle immagini in movimento, si ottiene con 24 fotogrammi al secondo impressi su una pellicola magnetica. Per questo, il cinema è l’evoluzione dell’arte della fotografia, che era stata a sua volta l’evoluzione della pittura, che a sua volta deriva dall'architettura. Il cinema è la completa evoluzione di tutte le altre arti, capace di creare una magia, un concentrato di emozioni che scaturiscono dalla fusione dei suoi vari elementi creativi. Secondo Marco Senaldi, professore di Cinema e Arti Visive all’Università di Milano Bicocca, all'inizio della sua storia il cinema cercava di imitare l'arte, di sottr...2021-03-1923 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniAntropocene, istruzioni per l’usoConfronto con ANTONIO MASSARUTTO, EMILIO PADOA-SCHIOPPA, ELENA PULCINI Modera MARCO PACINI – da Vicino/lontano 2020 – Evento realizzato con il sostegno di Amga Energia & Servizi - A forza di crescere, l’umanità ha scoperto di avere a tal punto “riempito” di sé la Terra, fino a influire in modo sempre più decisivo sul suo funzionamento. Paul Crutzen ha coniato il fortunato termine “antropocene” per definire un’era geoclimatica della quale il fattore umano è la principale determinante. L’umanità occupa ogni spazio e interferisce con ogni processo, grazie all’enorme potere della tecnologia. Abbiamo conquistato un benessere sconosciuto alle generazioni precedenti, che è ancora...2021-01-211h 26MemosMemosMemos di venerdì 15/01/2021Freddo intenso in arrivo nel prossimo fine settimana. Non è la prima volta che succede in questo inverno pandemico. I fenomeni di “freddo estremo” sono la conferma della malattia del nostro pianeta: il riscaldamento climatico. Uno studio pubblicato in questi giorni sulla rivista "Nature Climate Change" sostiene che a causare il freddo estremo è l’aumento della temperature dell’oceano Pacifico settentrionale, tra Siberia e Alaska, tra Giappone e California. Lo studio è stato fatto da ricercatori delle università di Milano-Bicocca e di Harvard, negli Stati Uniti.  Memos ha ospitato Claudia Pasquero, professoressa associata di Oceanografia e Fisica Atmosferica alla Bicocca e una degli autori...2021-01-1526 minSmarter PodcastSmarter PodcastEp. 5 | Debora NozzaDebora Nozza è Postdoctoral Research Fellow al Bocconi Institute for Data Science and Analytics dell’Università Bocconi. La sua ricerca riguarda principalmente individuare e contrastare le espressioni d’odio e la discriminazione sui social media.  Prima di arrivare in Bocconi, è stata post-doc nel gruppo MIND all’Università di Milano Bicocca, dove ha lavorato su deep learning per grafi su larga scala.2020-12-101h 05Le interviste del PresidenteLe interviste del PresidenteDomenico Capra - Studio Legale Capra Cappellini, Università Milano BicoccaIntervista a Domenico Capra, Studio Legale Associato Capra Cappellini, Università Milano Bicocca a cura di Gianfranco Barbieri2020-12-0238 minMemosMemosMemos di venerdì 25/09/2020Il Covid e la fine della scuola. Una studentessa milanese denuncia: “a scuola non esistono più momenti di aggregazione, non si possono fare più assemblee, non c’è più l’intervallo, bisogna stare in classe e non si può parlare con altri studenti. A causa del Covid la socialità è morta nella scuola italiana”. In un altro passaggio Miriam, la studentessa al primo anno di università, aggiunge che siamo arrivati “alla morte della scuola italiana”. Memos oggi ne ha parlato con Angela Biscaldi, antropologa culturale all’Università Statale di Milano; e Chiara Volpato, docente di psicologia sociale all’Università di Milano-Bicocca.2020-09-2528 minMeeting 2020Meeting 2020DOPO IL COVID #QUELLICHERIPARTONO | L’IO IN AZIONE: CONOSCENZA E CREATIVITÀTalk Show Live a cura di Fondazione per la Sussidiarietà in collaborazione con ASviS, CDP - Cassa Depositi e Prestiti e Fondazione Symbola.Tra gli altri, interventi di: Tommaso Agasisti, Professore di Public Management al Politecnico di Milano, Dipartimento Educazione Fondazione per la Sussidiarietà; Enrico Giovannini, Portavoce ASviS; Giovanna Iannantuoni, Rettrice Università di Milano-Bicocca; Adele Mucci, Manager della Silicon Valley; Salvatore Rossi, Presidente di TIM; Andreas Schleicher, Direttore Dipartimento Education and Skills, OCSE; Antonella Sciarrone Alibrandi, Pro-Rettore Vicario, Professore di Diritto dell’economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Francesco Seghezzi, Presidente Fondazione Adapt. Conducono Massimo Bernardini e Enrico Castelli.2020-08-3156 minMeeting 2019Meeting 2019L’Italia ce la Farà Numeri alla ProvaMartedì 20 agosto 2019 19.00 Arena Sussidiarietà&Lavoro B1Gian Carlo Blangiardo, Professore Ordinario di Demografia all’Università di Milano-Bicocca e Presidente ISTAT; Nando Pagnoncelli, Amministratore Delegato Ipsos Italia e sondaggista. Introduce Alberto Brugnoli, Professore di Economia Applicata all’Università degli Studi di Bergamo e Direttore Scientifico Fondazione per la Sussidiarietà.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/litalia-ce-la-fara-numeri-alla-prova/Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/dF5Am7l6kvYCostruisci il Meeting con noi. Dona Ora! https://sostienici.meetingrimini.orgCLICCA QUI E ISCRIVITI...2019-10-181h 06I conti della belvaI conti della belvaDebiti veri e monete virtuali - Part time involontariInfuria la battaglia a Bruxelles per la nuova Commissione e per l'avvio della procedura d'infrazione per eccesso di debito ai danni dell'Italia. La lettera alle istituzioni UE del premier Conte non ha sortito gli effetti sperati ma c'era da aspettarselo dati gli argomenti sollevati.Due i temi della puntata: la neonata cripto valuta di Facebook, Libra, che cambierà in un senso o nell'altro i destini delle monete virtuali, poi a seguire, i dati sull'occupazione diffusi nel rapporto annuale dall'Istat, lo specchio di un Paese sottoccupato i cui indici restano lontani dal resto dell'Europa che conta.Ne parliamo con T...2019-06-2100 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniVite sospeseCommento alla video-inchiesta con FLORIANA BULFON, ANDREA IACOMINI, MARCO SCARPATI Modera DANILO DE BIASIO – da vicino/lontano 2019 – Evento realizzato in collaborazione con Unicef e con il Festival per i Diritti Umani - Un’emergenza trascurata: storie di bambini e ragazzi italiani e di origine straniera accomunati dalla marginalità. Povertà, violenza, pregiudizi, mancanza di istruzione e un paese che non riesce a garantire un futuro da vivere nella legalità. Da Palermo a Milano, da Trieste a Napoli passando per le viscere di Roma. Ragazzini in guerra tra loro per pochi spiccioli e un futuro da boss, bambine già madri in c...2019-05-1955 minTalos - Il Grande Gigante GialloTalos - Il Grande Gigante GialloTalos - I robot che imitano gli insettiL’Università di Milano-Bicocca ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Informatica a Ryohei Kanzaki: è il direttore del Research Center for Advanced Science and Technology (RCAST) dell'Università di Tokyo e neuro-scienziato noto a livello internazionale: in particolare, Kanzaki ha abbinato le sue conoscenze sulla biologia degli insetti alla realizzazione di robot ed intelligenze artificiali.L'intervista a Stefania Bandini, professore ordinario di Informatica dell'Ateneo2019-02-2013 minTalos - Il Grande Gigante GialloTalos - Il Grande Gigante GialloTalos - L'Università del crowdfunding alla BicoccaInsieme a Danilo Porro, Prorettore alla valorizzazione della ricerca dell'Università Milano-Bicocca, raccontiamo come sta procedendo il progetto "Università del crowdfunding", che consente a studenti, ex studenti, docenti, ricercatori e dipendenti dell'Università di finanziare i propri progetti.2019-01-2810 minTalos - Il Grande Gigante GialloTalos - Il Grande Gigante GialloTalos - I segreti delle meduseL'Università degli Studi di Milano – Bicocca nell'ambito dei festeggiamenti per il proprio ventennale, presenta la mostra "Meduse, universo trasparente": ce la racconta il Paolo Galli coordinatore scientifico della mostra e docente di Ecologia dell’Università di Milano-Bicocca.2018-10-2408 minIusLaw Web Radio - speciali e newsIusLaw Web Radio - speciali e newsSPECIALE | DIRITTI DEGLI ANIMALI: A CHE PUNTO SIAMO? - Venerdì 15 Giugno 2018 #SpecialiVenerdì 15 Giugno 2018 ore 14.00#SPECIALESPECIALE - Diritti degli animali: a che punto siamo?Gli incontri sul diritto degli animali organizzati dall'Università Suor Orsola Benincasa (18/5-19/6)Ne parliamo in esclusiva con:- Prof.ssa Lucilla Gatt, docente di diritto civile presso l’Università Suor Orsola Benincasa (Napoli).- Prof.ssa Silvia Buzzelli, docente di diritto processuale penale all’Università di Milano Bicocca.- Dott. Marco Verdone, medico veterinario.- Dott.ssa Stella Cervasio, Garante dei diritti degli animali del Comune di Napoli.- Avv. Carla Campanaro, responsabile dell’ufficio legale LAV-lega a...2018-06-1557 minMicron HertzMicron Hertz#07 - Il caso Cicciobello MorbillinoIl primo di aprile 2018 è Giochi Preziosi ha deciso di lanciare sul mercato Cicciobello Morbillino : un bambolotto che è stato al centro di numerose polemiche che hanno spaccato la comunità scientifica sull’opportunità o meno di lanciare questo giocattolo sul mercato. La scelta è da molti giudicata inopportuna, sbagliata e scientificamente non corretta, perchè lancerebbe il messaggio che i puntini rossi del morbillo “spariscono come per magia se strofinati con la salvietta o la cremina in dotazione”.A chiarire il punto insieme a Francesco e Rossella il giornalista freelance Giuseppe Nucera, che ha condotto un’inchiesta in merito coinvolgendo professionalità differenti: Francesca Antonacci, Peda...2018-05-201h 00Micron HertzMicron Hertz#07 - Il caso Cicciobello MorbillinoIl primo di aprile 2018 è Giochi Preziosi ha deciso di lanciare sul mercato Cicciobello Morbillino : un bambolotto che è stato al centro di numerose polemiche che hanno spaccato la comunità scientifica sull’opportunità o meno di lanciare questo giocattolo sul mercato. La scelta è da molti giudicata inopportuna, sbagliata e scientificamente non corretta, perchè lancerebbe il messaggio che i puntini rossi del morbillo “spariscono come per magia se strofinati con la salvietta o la cremina in dotazione”.A chiarire il punto insieme a Francesco e Rossella il giornalista freelance Giuseppe Nucera, che ha condotto un’inchiesta in merito coinvolgendo professionalità differenti: Francesca Antonacci, Peda...2018-05-201h 00Cominciamo Bene - Le intervisteCominciamo Bene - Le intervisteMichela Cella, economista Università Milano-Bicocca | È giusto che l'università sia gratis? | 12-01-2018Università, diritto allo studio, accesso al mercato del lavoro, in generale quello che pertiene al mondo dell'istruzione universitaria. La proposta del presidente del Senato e candidato premier per Liberi e Uguali era quella di cancellare le tasse universitarie, cancellare le rette che ora si basano su un principio di progressività ma che si vorrebbero eliminare, dicendo per Grasso che così si amplia la platea di persone che possono accedere e che quindi possono sostenere un ciclo di studi fino alla laurea.Michela Cella, economista e professore associato all'Università degli studi Milano-Bicocca.È una proposta che porterebbe un meccanismo di eq...2018-01-1211 minCuore e denariCuore e denariScegliere l'UniversitàAnticipando di qualche giorno l'uscita in edicola con Il Sole 24 ORE di una guida dedicata alla scelta dell'università giochiamo d'anticipo e ci chiediamo, con l'aiuto di tanti ospiti, se per questa scelta così importante sia meglio farsi guidare dal "cuore" (i sogni, le aspirazioni, la consapevolezza di un talento) o dai "denari" (la probabilità di trovare un lavoro, ma anche i costi da sostenere per gli anni di studio). L'offerta - Di fronte all'offerta universitaria di oggi, come conciliare vocazioni e attitudini dei ragazzi con gli aspetti economici? Ne parliamo con la prof.ssa Alessandra Locatelli, del...2017-06-1200 minPharmaPills - Pillole dal farmaceuticoPharmaPills - Pillole dal farmaceuticoPharmapills puntata n. 11. Il PIL del settore farmaceutico in crescitaPharmaPills - Pillole dal farmaceutico: Novità, Curiosità e Lavoro dal mondo del farmaceutico. A cura di Stefano LagravineseIn questa puntata parliamo di:Aziende: Sofinnova Partners, Fidia Farmaceutici.Persone: Graziano Seghezzi (Sofinnova Partners), Nino Cartabellotta (Fondazione Gimbe), Anna Cereseto (Università di Trento), Pietro Invernizzi (Università di Milano-Bicocca), Andrea Giustina (Università Vita Salute San Raffaele di Milano), James D. Lewis (Università della Pennsylvania).Nuove terapie: fattore VIII porcino, paclitaxel/acido ialuronico.Patologie: colangite biliare primitiva, carcinoma differenziato della tiroide, malattia di Crohn, dolore cronico, emofilia A acquisita, carcinoma in situ della vescic...2017-05-3113 minMoebiusMoebiusTrump e la ricerca scientifica - Una casa dell'acqua alle Maldive - Il deserto di LutPerché le scelte del Presidente degli Usa stanno mettendo in allarme la comunità scientifica? Ne parliamo con Sandro Scandolo del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam. Paolo Galli, direttore del Marhe Center , ci illustra il progetto dell'Università di Milano Bicocca per depurare l'acqua del mare e renderla potabile per gli abitanti dell'isola di Magoodhoo, sull'atollo di Faafu. Il luogo più caldo del pianeta si trova nel sud-est dell'Iran: è il deserto di Lut. Lì si trovano dune fra le più alte del mondo. Ce lo descrive il geologo Paolo Ballato, ricercatore dell'Università Roma Tre.2017-03-0400 minGiovani talentiGiovani talentiEconomista Comportamentale in Svizzera"Il mio non è stato un percorso standard, come non lo sono le carriere della maggior parte dei govani sul mercato del lavoro, che non scelgono più di seguire un percorso prestabilito, che li porti a diventare professionisti in un ambito ben definito": la storia di Francesca Tamma, 26enne economista comportamentale al lavoro in Svizzera, è -in effetti- abbastanza al di fuori dell'ordinario.Al quarto anno di liceo la svolta: Francesca lo trascorre in Canada. "Ispirata dai percorsi dei miei coetanei, che avevano deciso di intraprendere i propri studi universitari all'estero, ho iniziato a ricercare dove avrei potuto iscrivermi, all'università, fuori dall...2016-11-2600 minFoodLabFoodLabComputer imaging per le mense e le residenze anzianeLa Fondazione Gualtiero Marchesi e l'Università di Milano Bicocca hanno realizzato un progetto basato sulla computer imaging: nelle mense l'utente, identificato con un QR code o un badge, fa fotografare il vassoio, all'inizio del pasto e alla fine. Il sistema permette di capire e di creare un database di alimenti/ricette, di schedare le abitudini alimentari di una persona e di ipotizzare i correttivi della dieta.Ne parliamo con Raimondo Schettini, docente di computer imaging all'Università Milano Bicocca.2016-08-3000 minWeb Radio Socialwork Portale S.O.S.Web Radio Socialwork Portale S.O.S.I risultati della ricerca sugli sbocchi occupazionali dei laureati in servizio sociale in ItaliaDai locali del Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell'Università Bicocca di Milano, la Prof.ssa Mara Tognetti e la Prof.ssa Emanuela Sala ci illustrano i risultati della ricerca effettuata dalla Università di Milano Bicocca in collaborazione con altri Atenei sugli sbocchi occupazionali dei laureati in servizio sociale in Italia - Voce: Antonio Bellicoso e Ilaria Comerio - Musiche: Roy Smiles - Jingle e Claime: Gli Scooppiati http://www.scooppiati.it - Ospiti: Prof.ssa Mara Tognetti e Prof.ssa Emanuela Sala2015-10-3020 minNel Sertao con Stefano MoriggiStefano Moriggi (Milano 1972): storico e filosofo della scienza, si occupa di teoria e modelli della razionalità, di fondamenti della probabilità, oltre che di pragmatismo americano con particolare attenzione al rapporto tra evoluzione culturale, semiotica e tecnologia. Già docente nelle università di Brescia, Parma, Milano e presso la European School of Molecular Medicine (SEMM), è membro dell'International School for the Promotion of Science e del Centro de Estudos do Pragmatismo (São Paulo, Brazil). Attualmente svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Bergamo e l’Università di Milano Bicocca. Esperto di linguaggi e comunicazione della scienza, è editorialista della rivi...2012-02-0400 min