Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Universita Di Torino

Shows

I podcast di OttoI podcast di OttoL'eredità di Torino 2006. (Quasi) vent'anni dopo2025-05-1953 minI podcast di OttoI podcast di OttoRamadan, purificazione del corpo e dello spirito. Con Maria Chiara GiordaIn occasione della fine del Ramadan di quest'anno con Maria Chiara Giorda, storica delle religioni all'Università Roma Tre ed esperta di pluralismo religioso, approfondiamo il significato del Ramadan nella società contemporanea e l'impatto pubblico di questa pratica millenaria che si rinnova ogni anno.Ph Michele D'Ottavio.2025-03-2813 minI podcast di OttoI podcast di OttoIl futuro delle monete virtuali. Con Maria Grazia TurriDalla nascita del Bitcoin le monete virtuali si sono moltiplicate interessando la finanza internazionale come le politica. Ne parliamo con Maria Grazia Turri, economista e filosofa, docente all'Università di Torino presso il Dipartimento di Management "Walter Cantino".2025-02-2408 minI podcast di OttoI podcast di OttoSanremo, Willie Peyote: “Torino sarà sempre nella mia musica”Rapper torinese fino al midollo, Willie Peyote torna per la seconda volta a Sanremo con Grazie ma no grazie. “Mi ci sto avvicinando con uno spirito più leggero e in generale è più consapevole”. Nei giorni di festival uscirà anche il suo nuovo disco, dove Torino è presente fin dal titolo Sulla riva del fiume: “La riva è quella del Po, i Murazzi in particolare, che sono questo luogo mitologico per la musica torinese. Torino c’era, c’è e sempre ci sarà nella musica”. Lo abbiamo intervistato alla vigilia del festival.2025-02-0701 minI podcast di OttoI podcast di OttoDove nasce il successo del tennis italianoNe abbiamo parlato con Luigi Casale, preparatore atletico e titolare del corso Allenare il tennis all'Università di Torino2024-11-1110 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsUna Radio lunga un Secolo - intervista a Elena BottaPrima di essere un mezzo di comunicazione di massa, la radio è una tecnologia, con una storia antecedente alla sua diffusione pubblica. La sua invenzione è frutto di una serie di esperimenti alla fine dell'800 che dimostravano la possibilità di trasmettere informazioni tramite le onde elettromagnetiche.Affrontiamo questo argomento con Elena Botta, docente di fisica all'Università di Torino.2024-10-0419 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsUna Radio lunga un Secolo - intervista a Cristopher CepernichSono passati 100 anni dal primo annuncio radiofonico in Italia. Era il 6 ottobre 1924. Nonostante  abbia un secolo di storia, la radio è un medium ancora vivo. Ne parliamo con Cristopher Cepernich, sociologo dei media all'Università di Torino2024-10-0409 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsUna Radio lunga un Secolo - intervista a Bruno SuraceCon Bruno Surace, docente di cinema e comunicazione audiovisiva all'Università di Torino, parliamo di linguaggi radiofonici nel tempo presente e futuro.2024-10-0416 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsSul ghiacciaio della Marmolada per comprendere gli effetti del cambiamento climatico: intervista al Prof. Marco GiardinoIl Prof. Marco Giardino, docente di geografia fisica e geomorfologia al Dipartimento di scienze della terra e Vicepresidente del Comitato glaciologico italiano, il 7 e l’8 settembre 2024, ha partecipato a Climbing for Climate (CFC), la sesta edizione dell’iniziativa promossa dalla Rete delle università per lo sviluppo sostenibile per sensibilizzare sugli effetti dei cambiamenti climatici.Quest’anno la spedizione si è concentrata sulla Marmolada, il ghiacciaio icona delle Dolomiti, e uno dei più studiati delle Alpi, che oggi è al centro di un accelerato processo di fusione. Il CFC ha un duplice obiettivo: far conoscere la rapidità e la drammaticità dello scioglimento...2024-09-1716 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsLa pelle e l'estate. Intervista ai Proff. Pietro Quaglino e Simone RiberoIl 13 e 14 settembre 2024 si terrà all’Università di Torino, all’Auditorium Aldo Moro, il IX Congresso della Scuola della Psoriasi, il progetto che si propone di unire diversi specialisti al fine di creare un linguaggio comune e condiviso sulla malattia psoriasica e, più in generale, sulle patologie infiammatorie croniche della cute che coinvolgono un grande numero di persone.Con la stagione estiva chi soffre di problematiche legate alla pelle affronta un momento particolarmente delicato. Ne parliamo con il Prof. Pietro Quaglino, Direttore della Clinica Dermatologica della AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e tra i responsa...2024-08-0212 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Il riconoscimento del pluralismo religioso in Università. Conversazioni sulla multiculturalitàCon Paolo Naso, docente di Scienza Politica all'Università La Sapienza di Roma, intervengono Mia Caielli, Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Torino e Maria Chiara Giorda, docente di Storia delle religioni, Università di Roma Tre.Dialogo intorno al libro "Quando gli immigrati vogliono pregare" di Maurizio Ambrosini, Samuele Davide Molli, Paolo Naso (Il Mulino), una ricerca che mostra come si stia rafforzando in Italia un nuovo pluralismo religioso.2024-05-1432 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Comprendere i nostri impatti. Bilanci e report universitariCon Laura Corazza, docente di Sustainability Accounting and Accountability all'Università di Torino, Maurizio De Tullio, UNITA Universitas Montium Executive Coordinator - Università di Torino e Francesco Marengo, dottorando in Business and Management all'Università di Torino.Valutazione e rendicontazione degli impatti ambientali, sociali ed economici delle istituzioni accademiche attraverso il bilancio di sostenibilità di UniTo e i report dell’Alleanza Universitaria Europea UNITA.2024-05-1439 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Guardie, ladri, nani e ballerine. A partire da Perché non ci indigniamo? (Rubbettino)Con l'autore Paolo Mancini, docente di Sociologia delle comunicazioni all'Università di Perugia, intervengono Cristopher Cepernich, docente di Sociologia politica all'Università di Torino e Antonio Martella, docente di Social media e Community management all'Università di Torino.In Italia i comportamenti illeciti non suscitano indignazione unanime e l'elezione a cariche importanti non sembra essere influenzata nemmeno dalle condanne. L'opinione pubblica invece si divide, spesso con un tifo da stadio.2024-05-1444 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Analisi e critica del lungotermismo. A partire da L'utopia dei miliardari (Tlon)Con l'autrice Irene Doda, scrittrice, giornalista e media activist, intervengono Fabio Malagnino, giornalista e docente a contratto in Comunicazione Pubblica all’Università di Torino e Marinella Belluati, docente di Sociologia della comunicazione all'Università di Torino.Un'esplorazione dei fondamenti e delle contraddizioni del lungotermismo a partire dal saggio di Irene Doda, che analizza come esso miri sostanzialmente alla conservazione dei rapporti di potere.2024-05-1445 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Le torinesi ribelli. 19 storie per ricordarleCon la curatrice Loredana Cella intervengono Monica Cerutti, esperta di politiche di genere e attivista per i diritti, Silvia De Francia, docente di Farmacologia all’Università di Torino, giornalista e divulgatrice scientifica e Silvia Ramasso, imprenditrice ed editrice del volume.A partire dal libro curato da Loredana Cella (Neos Edizioni), ripercorriamo le storie di 19 donne che hanno superato convenzioni, luoghi comuni e discriminazioni con la propria autonomia di pensiero e di azione.2024-05-1340 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Rivoluzioni Storie di ricerca e attivismo per immaginare un nuovo mondoa cura di Frida UniTo.Con Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale all'Università di Torino e Lù Casini, influencer e scienziatə e Alessio Ferrero, ingegnere ambientale e attivista per il clima.Oggi più che mai molte delle questioni urgenti che riecheggiano nei cortei sono le stesse su cui la ricerca si interroga: rendere il mondo un posto migliore, in fin dei conti, è un progetto comune.2024-05-1347 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Il dialetto in bottega, al mercato, al ballo. Il 10° volume dell'Atlante Linguistico ItalianoCon Annalisa Nesi, già docente di Linguistica italiana all'Università di Siena e Accademica Segretaria della Crusca, Francesco Avolio, docente di Linguistica italiana all'Università dell'Aquila. Modera Matteo Rivoira, docente di Dialettologia italiana e Direttore dell'Atlante Linguistico Italiano dell'Università di Torino.ALI è l'opera che fotografa la straordinaria ricchezza linguistica della Penisola nei primi settant'anni del '900. Il 10° volume mette concetti comuni in relazione al contesto della vita pubblica.2024-05-1338 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024IA e multilinguismo europeo. Raccomandazioni strategicheCon la curatrice Rachele Raus, docente di Lingua Francese all'Università di Bologna, intervengono Marita Mattioda, docente di Lingua e traduzione francese all'Università di Torino, Ilaria Cennamo, docente di Lingua e traduzione francese all'Università di Torino, Lucia Cinato, docente di Lingua e traduzione tedesca all'Università di Torino, Federico Gaspari, docente di Lingua e traduzione inglese all'Università Federico II di Napoli, Michela Tonti, docente di Lingua e traduzione francese all'Università di Bergamo, Moreno La Quatra, ricercatore in Natural Language Processing, Università di Enna "Kore".Il report intende fornire a policy e decision makers dell'Unione Europea argomenti e dati utili al fine di inve...2024-05-1346 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Leggere e giocare. Sul ritorno del libro-gameCon Andrea Angiolino, studioso di giochi, game designer e autore di libri-game, intervengono Giaime Alonge e Riccardo Fassone, docenti di Storia e teorie delle forme ludiche all'Università di Torino.Dialogo intorno al libro gioco, forma ibrida tra romanzo e role-playing game, una di quelle espressioni della cultura di massa degli anni Ottanta che oggi tornano di moda.2024-05-1344 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024La stampa italiana e la persecuzione fascista dei giornalisti ebrei. A partire da Antisemitismo di carta (Carocci)Con il curatore Enrico Serventi Longhi, docente di Storia contemporanea all'Università Roma Tre, interviene Mauro Forno, docente di Storia contemporanea e del giornalismo all'Università di Torino. Il saggio di Enrico Serventi Longhi ripercorre le vicende dei giornalisti ebrei perseguitati in Italia dopo le leggi razziali del 1938. Un dialogo tra storici.2024-05-1338 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Vite immaginate. A partire da Aggiustare l'universo (Mondadori)Con la scrittrice Raffaella Romagnolo interviene Barbara Bruschi, docente di Didattica e Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento, Vice-rettrice per la Didattica dell'Università di Torino.Scuola e università possono essere il contesto in cui le vite immaginate si fanno progetto concreto? Un dialogo con Raffaella Romagnolo e i personaggi del suo ultimo libro, candidato al Premio Strega.2024-05-1336 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Scoperte, miti e sogni. A partire da Storia della Terra (Laterza)Con l'autore Alessandro Iannace, docente di Geologia stratigrafica e sedimentologica all'Università di Napoli Federico II interviene Rodolfo Carosi, docente di Geologia strutturale all'Università di Torino.Nel suo saggio Alessandro Iannace ci guida in un'esplorazione della Terra che racconta di come nel corso della storia l'uomo ha interpretato le meraviglie e i fenomeni grandiosi dell'evoluzione del nostro pianeta, per restituire lo stupore che proviamo di fronte ad essi.2024-05-1341 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Perché abbiamo bisogno di un sistema sanitario pubblico? Un manifesto per la saluteCon Umberto Ricardi, docente di Radioterapia e Direttore della Scuola di Medicina dell'Università di Torino, Antonio Amoroso, docente di Genetica all'Università di Torino, Ottavio Davini, già Direttore del Dipartimento Radiologia AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, già Direttore Sanitario AOU San Giovanni Battista Molinette, scrittore e saggista e Federico Mereta, medico, giornalista scientifico e divulgatore.In collaborazione con SaluTO, il progetto della Scuola di Medicina dell'Università di Torino con Politecnico di Torino e YEG.SaluTO offre il proprio contributo alla riflessione sull'importanza del Sistema Sanitario Nazionale in un dialogo che coinvolge Ottavio Davini, primo firmatario del ma...2024-05-1139 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo. A partire da America oggi (vol. II) (Kaplan)Con la curatrice Giulia Carluccio, docente di Cinema, fotografia, televisione e media audiovisivi all'Università di Torino e il curatore Matteo Pollone, docente di Storia e critica del Cinema all'Università del Piemonte Orientale, intervengono Stefania Rimini, docente di Cinema, fotografia e televisione all'Università di Catania, Emiliano Morreale, docente di Storia del cinema all’Università La Sapienza di Roma, critico cinematografico e scrittore, Giaime Alonge, docente di Storia del cinema all'Università di Torino, Cristopher Cepernich, docente di Sociologia della comunicazione e Web Journalism all’Università di Torino e direttore dell'Osservatorio sulla Comunicazione Politica e Pubblica, Giuseppe Di Giuda, Vice-Rettore per la digitalizzazione, programmaz...2024-05-1143 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Monologhi sulle forme del corpo e dello spazio. A partire da Alle cose stesse (Quodlibet)Con l'autore Giovanni Stanghellini, docente di Psicologia dinamica all'Università di Firenze, interviene Daniele Mencarelli, autore di Tutto chiede salvezza (vincitore Premio Strega Giovani 2020) e Alessandro Zennaro, docente di Piscopatologia generale e dello sviluppo e Vice-Rettore per la Terza Missione e il Public Engagement dell'Università di Torino.Recitano il monologo Pietra: Beatrice Bocca, Ariel Ciravegna Thedy, Sofia Elia, con il coordinamento di Mariapaola Pierini, docente di Storia e teorie della recitazione cinematografica all’Università di Torino.In "Alle cose stesse" (Quodlibet, 2024) Giovanni Stanghellini affronta il tema della sofferenza e malattia mentale attraverso una serie di monologhi nei quali prende il po...2024-05-1140 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Omaggio a Étienne-Gaspard Robertson. A partire da Memorie. Divertenti, scientifiche e aneddotiche di un fisico-aeronauta (Cue Press)Con l'autore Giovanni Maria Rossi, giornalista, saggista e critico cinematografico intervengono Giulia Carluccio, docente di Cinema, fotografia, televisione e media audiovisivi all'Università di Torino, Silvio Alovisio, docente di Storia del cinema e Comunicazione audiovisiva all'Università di Torino, Donata Pesenti Campagnoni, autrice e curatrice di pubblicazioni e mostre.Dall'autobiografia di Robertson (1763-1837) curata da Giovanni Maria Rossi, l'avvincente testimonianza di uno sperimentatore che con la Fantasmagoria itinerante anticipò di quasi un secolo l’illusionismo del cinematografo.2024-05-1142 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Convivenza tra differenze nella metropoli del futuro. A partire da La città autistica (Einaudi)Con l'autore Alberto Vanolo, docente di Geografia politica ed economica all'Università di Torino intervengono Giulia Gazzo conosciuta anche come Lunny, attivista e content creator per i diritti delle persone autistiche con un approccio intersezionale femminista e queer e Alice Scavarda, docente a contratto di Sociologia della salute, Università di Torino.Cos'è una città "autistica"? Proviamo a immaginare una città dove ripensare l'incontro con le neurodiversità e sperimentare altri ritmi, relazioni e modi di vivere.2024-05-1131 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Le Guide Geologiche Regionali. I volumi della Società Geologica ItalianaCon Chiara Montomoli, docente di Geologia strutturale all'Università di Torino, Paolo Conti, docente di Geologia strutturale all'Università di Siena e ricercatore presso il CGT - Centro di GeoTecnologie di San Giovanni Valdarno (Arezzo), Alessandro Borghi, docente di Petrologia e petrografia all'Università di Torino.La conoscenza del territorio e le sue peculiarità sono la base essenziale per la valorizzazione della risorsa paesaggistica e per comprendere equilibri e disequilibri dell'ambiente e delle sue fragilità.2024-05-1041 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia. Dalla Repubblica a oggiCon Livia Turco, già Parlamentare e Ministra della Repubblica, Fondatrice e Presidente della Fondazione Nilde Iotti e Laura Scomparin, giurista e Vice-Rettrice per la ricerca delle scienze economiche, giuridiche e sociali dell'Università di Torino.Diritto di voto, divorzio, interruzione volontaria di gravidanza, abolizione del delitto d'onore, tutela delle lavoratrici madri, nuovo diritto di famiglia… leggi e storie di donne che hanno contribuito a cambiare il volto del nostro Paese.2024-05-1041 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Barometro dell'Odio nello Sport. L'hate speech online nelle conversazioni sportive su Facebook e TwitterCon Antonella Seddone, docente di Sondaggi, media e opinione pubblica all'Università di Torino, intervengono Giuliano Bobba, docente di Opinione pubblica e comunicazione politica all'Università di Torino, Silvia Pochettino, Responsabile campagna "Odiare non è uno sport" e Darwin Pastorin, giornalista.Quanti discorsi d'odio ci sono nelle conversazioni online in ambito sportivo? Un'analisi approfondita dei commenti alle notizie sportive italiane sui social media offre risposte puntuali e spunti di riflessione.2024-05-1038 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Musei del cinema e patrimonio audiovisivo. Prospettive a confrontoCon le curatrici Giulia Carluccio, docente di Cinema, fotografia, televisione e media audiovisivi all'Università di Torino e Stefania Rimini, docente di Cinema, fotografia e televisione all'Università di Catania, intervengono Marco Bertozzi, regista e docente di Storia del Cinema all'Università IUAV di Venezia e co-curatore Fellini Museum Rimini, Donata Pesenti Campagnoni, autrice e curatrice di pubblicazioni e mostre.Conversazione sul volume "Musei del cinema e patrimonio audiovisivo. Prospettive a confronto" curato da Giulia Carluccio e Stefania Rimini (Kaplan, 2024) che affronta le prospettive attuali della museologia dell’audiovisivo attraverso gli interventi di alcune delle figure più significative del panorama internazionale.2024-05-1043 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Bella ciao. Storia di una canzone, di uno spettacolo e di moltissimi dischiCon l'autore Jacopo Tomatis, docente di Popular Music all'Università di Torino, interviene Ilario Meandri, docente di Etnomusicologia all'Università di Torino.In "Bella ciao. Una canzone, uno spettacolo, un disco" (Il Saggiatore, 2024) Tomatis ripercorre le appassionanti e animate origini di una canzone divenuta inno della lotta per la libertà in tutto il mondo.2024-05-1030 minUniTo Live - SalTo 2024UniTo Live - SalTo 2024Social, algoritmi e cultura. A partire da "Social. L'industria delle relazioni" (Einaudi)Con l'autrice Gabriella Taddeo, docente di Sociologia della comunicazione all'Università di Torino, intervengono Maria Angela Polesana, docente di Sociologia dei media all'Università IULM, Valentina Pano, content creator, su Instagram @sonomelaidi e Andrea Abbatista, educational creator, su Instagram @iltorinesecurioso.A partire dal saggio di Gabriella Taddeo, che indaga il funzionamento sociale e culturale delle piattaforme, si parlerà di social, algoritmi e di come oggi essi influenzano la produzione e la fruizione culturale.2024-05-1044 minIl MondoIl MondoLe dimissioni a sorpresa del premier irlandese. L’università di Torino non collabora con Israele.Il 20 marzo il primo ministro irlandese Leo Varadkar, alla guida di un governo di coalizione di centrodestra, ha annunciato a sorpresa le sue dimissioni per motivi “personali e politici”. Il 19 marzo l’università di Torino ha deciso di non partecipare a un bando di cooperazione con alcune università e istituti di ricerca israeliani. CONAndrea Pipino, editor di Europa di InternazionaleAndrea Capocci, giornalista del ManifestoIrlanda: https://www.youtube.com/watch?v=YZWvDcxsUusTorino: https://torinocronaca.it/video/cronaca/315355/il-rettore-delluniversita-di-torino-nessun-boicottaggio-contro-israele.htmlFilm della settimana: Sopravvissuti di Guillaume Renusson, al cinema...2024-03-2223 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreUn'alleanza di atenei per il cibo sostenibileIn questo podcast si presenta il Centro di Studi e Ricerche per il Cibo Sostenibile fondato dalle 4 università piemontesi: Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.   Il Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile, che avrà sede a Pollenzo presso l’Università di Scienze Gastronomiche e Carlo Petrini come Presidente, rappresenterà un polo di ricerche e di studi sul cibo come bene complessivo, connesso all’ecologia, all’agricoltura e al consumo sostenibili, all’educazione sensoriale, agli stili di vita consapevoli, al benessere del vivente, all’economia circolare, alle...2024-01-2912 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettoreLa Ricerca al Politecnico di TorinoIn questo Podcast si descrive l’ampio panorama della ricerca scientifica portata avanti dal Politecnico di Torino, declinandola per quella di carattere più fondamentale e disciplinare condotta nelle strutture dipartimentali e quella interdisciplinare e di carattere applicativo condotta invece nei laboratori dei Centri di ricerca interdipartimentali e delle infrastrutture di ricerca e innovazione.   Il podcast si completa con la analisi delle modalità innovativa con cui il Politecnico si accinge a mettere in correlazione in modo efficace la domanda di ricerca proveniente da imprese o bandi di finanziamento pubblici con l’offerta di ricerca che sono in grad...2024-01-1512 minAppunti di un RettoreAppunti di un RettorePerché investire nell'universitàIn questo Podcast si descrive perché per un Paese è fondamentale investire nelle università, oggi ancor più di un tempo essendo nel pieno di quella che viene definita l’economia della conoscenza. Viene ripercorsa la storia, triste per molti versi, delle politiche di finanziamento, o per meglio dire di definanziamento, delle università in Italia e dei danni che hanno provocato alla società, ancor prima delle accademie. Negli ultimi anni questa sembra essere stata intrapresa una inversione di rotta che comincia a produrre i primi positivi effetti, nell’auspicio che sempre più le università siano incentivate a spendersi nella loro terza missione, l’impatto so...2024-01-0111 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsFigli delle stelle, studenti UniTo all'osservatorio astronomico "Roque de los muchachos"Studenti e studentesse del Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino, accompagnati dal Prof. Francesco Massaro, hanno visitato per due giorni il sito astronomico "Roque de los Muchachos", nel territorio municipale di Garafìa, situato nell'isola di La Palma, in Spagna.L'osservatorio si trova ai margini della Caldera Taburiente, il principale vulcano spento dell'isola, ad una quota di circa 2400 metri. Le statistiche di seeing di questo sito lo rendono uno dei migliori dell'emisfero settentrionale. Inoltre, ll particolare microclima dell'isola fa sì che le nubi si formino a bassa quo...2023-10-2518 minLa versione di PenelopeLa versione di Penelope“La violenza maschile contro le donne: dal riconoscimento alla risposta operativa”: il nuovo corso all'Università di TorinoGiovedì 28 settembre inizierà all'Università di Torino il primo corso sulla violenza di genere che si inserisce nell’ambito della Convenzione quadro che l’Università di Torino ha stipulato con l’Associazione Telefono Rosa Torino. Il corso si inserisce nell'offerta formativa del Dipartimento di Giurisprudenza, ma sarà aperto a tutti gli studenti e tutte le studentesse dell’Ateneo per permettere a chiunque di formarsi su questo tema attuale e importante.La prof.ssa e titolare del corso Joëlle Long ha presentato il corso, raccontando com'è nato e anticipando un pochino come verrà affrontato il tema.Ascol...2023-09-2609 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsIl Prof. Ortoleva presenta la mostra "Bandiera Gialla"Da lunedì 5 dicembre 2022, nella Rotonda Talucchi dell’Accademia Albertina, inaugura “Bandiera gialla - Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte”, una grande mostra tra arte, storia, scienza e media sulle epidemie in epoca di pandemia prodotta dall’Università di Torino nell’ambito del programma UniVerso, l’osservatorio culturale dell’Ateneo, in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti, con il Teatro Regio di Torino e le Teche Rai. Allestita negli spazi del Cortile del Rettorato (via Po 17, Torino) e della Rotonda Talucchi (via Accademia Albertina 6, Torino), la mostra, che resterà aperta fino al 5 marzo 2023, è curata dal Prof. Peppino Orto...2022-12-0518 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsClaudio Cassardo: "A Torino 160mm di pioggia in un anno. Come nel Sahel"Claudio Cassardo, docente di Meteorologia e Fisica del clima e dell'atmosfera, Dipartimento di Fisica.Ascolta "Canicola, il podcast sulla siccità e i cambiamenti climatici": https://www.spreaker.com/user/11713302/canicola_12022-07-1214 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsProf. Costa: "Con la tecnica di Alan Turin abbiamo dimostrato l'inefficacia del farmaco anti-Alzheimer"Pubblicata sulla rivista Journal of Alzheimer's Disease, la ricerca intitolata "A Bayesian Reanalysis of the Phase III Aducanumab (ADU) Trial", realizzata dai Proff. Tommaso Costa e Franco Cauda del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, analizza l’efficacia dell’aducanumab (ADU), un farmaco prodotto dall’azienda farmaceutica Biogen per curare il morbo di Alzheimer. I docenti UniTo hanno dimostrato, grazie all’applicazione della statistica bayesiana, che l'efficacia di ADU nel trattamento della patologia era molto bassa.In questa intervista, il Prof. Costa racconta come è stato condotto lo studio, dalla sua genesi fino alla sua pubblicazione, passando per il rifiuto d...2022-06-1410 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo News"In dialogo con il cervello...", int. a Monica Moroni, vincitrice del Premio Fasolo 2021Con la sua ricerca “In dialogo con il cervello…alla ricerca del codice dell’olfatto” la Dott.ssa Monica Moroni ha vinto l'edizione 2021 del Premio Aldo Fasolo.Il Premio, intitolato al professore emerito, docente di Anatomia Comparata e Biologia dello Sviluppo all’Università di Torino, scomparso nel 2014, è riservato a giovani dottorandi e dottori di ricerca attivi nel campo delle neuroscienze, con l’obiettivo di favorirne la visibilità e di incoraggiare l’impegno e l’attenzione per la comunicazione in campo scientifico.In questa intervista la Dott.ssa Moroni racconta la sua ricerca, da dove è partita e come è stata svolta.2022-06-0304 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsL'app che aiuta ragazzi e ragazze a essere consapevoli dei loro dirittiLe persone di età di minore tendono a non segnalare violazioni di diritti propri o di pari alle autorità pubbliche. Children Dici-CORE è una web e mobile app che può aiutare le minorenni e i minorenni a essere maggiormente consapevoli dei loro diritti, a capire quando, dove e come segnalarne le violazioni. Ragazzi e ragazze potrebbero infatti temere di subire un ulteriore danno nel ripercorrere, con gli operatori che seguono il caso, le sofferenze già subite. Intervista a Antonella Ferrero, ricercatrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino.2022-02-1605 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsUniTo per la cooperazione giudiziaria europea in materia penaleLa cooperazione giudiziaria in materia penale è ritenuta di primaria importanza per il buon funzionamento di uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, privo di frontiere interne. Sette centri di ricerca europei, tra cui l'Università di Torino, si sono uniti per cooperare in un progetto denominato European Investigation Order – Legal Analysis and Practical Dilemmas of International Cooperation (EIO-LAPD Project).Intervista a Caroline Peloso, ricercatrice e docente del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino2022-01-1710 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsI diamanti artificiali sono i migliori amici dei ricercatoriIl corpo umano è esposto a radiazioni sia in natura, sia nel caso di indagini diagnostiche e terapie (radiografie, TAC, radioterapia, tecniche di medicina nucleare per curare i tumori). Per salvaguardare la salute e migliorare queste tecniche mediche è fondamentale comprendere più a fondo l’effetto delle radiazioni sulle nostre cellule.Un gruppo di ricercatori dell'Università di Torino ha dato inizio a una campagna di fundraising con l'obiettivo di progettare un biosensore in diamante artificiale per studiare il comportamento delle cellule sottoposte a radiazioni. Intervista a Federico Piccolo, ricercatore del Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino2021-12-0207 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsA lezione di Intelligenza ArtificialeL’Intelligenza Artificiale è uno dei settori scientifici in maggior espansione. Molti dispositivi e strumenti che il mondo del lavoro utilizzerà nei prossimi anni sarà diretta espressione di questo filone. A fronte di questo enorme sviluppo, colpisce come l’Intelligenza Artificiale fatichi a raggiungere le strutture educative italiane, soprattutto quelle periferiche e lontane dai centri universitari. Un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell'Università di Torino ha sviluppato Impar.IA.mo l'Intelligenza Artificiale Giocando, un progetto di che ha l'obiettivo di diffondere l’Intelligenza Artificiale (IA) nelle scuole di realtà difficili da raggiungere. Attraverso una campagna di fundraising il progetto finanzierà una borsa di...2021-12-0213 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsI lemuri cantanti del Madagascar sono in pericoloIl lemure cantante (indri), l’unico a comunicare attraverso un vero e proprio canto, è a rischio critico di estinzione e non sopravvive nei parchi zoologici, quindi va protetto nel suo habitat naturale. Ricercatrici e ricercatori dell'Università di Torino hanno creato una campagna di fund raising con l'obiettivo di formare ed equipaggiare i ranger locali, che usano il canto per monitorare gli indri, e sostenere così il lavoro di etologi e primatologi, anche grazie alla collaborazione studenti e studentesse dell'Università di Torino, che avranno l’opportunità di un’esperienza formativa in Madagascar.Intervista a Chiara De Gregorio, ricercatrice del Dipartiment...2021-12-0208 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsCurare mente e corpo con un approccio integrato, la sfida di UniTo​La mortalità per cardiopatie, tumori e patologie metaboliche continua ad essere in forte aumento, così come le sindromi ansioso-depressive. ll nostro Sistema Sanitario, inoltre, è organizzato per affrontare le emergenze mediche e le acuzie, ma non ha le risorse per intervenire adeguatamente sulle malattie croniche e fare prevenzione con un approccio realmente integrato e focalizzato sulla persona.Gran parte dei costi associati alle patologie metaboliche sono dovuti al trattamento delle complicanze ed alle ospedalizzazioni, in continuo aumento, che richiedono sforzi economici sempre maggiori. Le complicanze e le ospedalizzazioni possono essere prevenute o comunque ridotte attraverso un approccio preventivo/terapeutico olist...2021-10-2105 minWE MAKE BUZZWE MAKE BUZZTestimonianza di una docente dell'Università di Torino / Torino, 11/9/2021Testimonianza di una docente dell'Università di Torino / Torino, 11/9/2021 www.wemakebuzz.info canale Telegram https://t.me/wemakebuzz Pagina Facebook https://www.facebook.com/We-Make-Buzz-107493068336187 2021-09-1200 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsIl contributo di UniTo al nuovo tracciatore di particelle ITS del CERN. Intervista alla Prof.ssa BeolèÉ stato recentemente installato, presso l'acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra, il nuovo tracciatore di particelle ITS del progetto ALICE. La Prof.ssa Stefania Beolè, docente del Dipartimento di Fisica UniTo e project leader dell'ITS ALICE, ci spiega come funziona e quali sono le potenzialità di questa tecnologia innovativa.2021-07-0616 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsCTE NEXT - inaugurazione della Casa delle Tecnologie emergenti di Torino. Intervista al Prof. AldinucciIn occasione della presentazione del progetto, prevista per martedì 6 luglio, il docente del dipartimento di informatica UniTo ci parla degli obiettivi dell'iniziativa.2021-07-0209 minAmbiente e salute in 100 secondiAmbiente e salute in 100 secondi22. Giuseppe Costa, Professore di Salute pubblica all’Università di Torino a "Ambiente e salute in 100 secondi". Rubrica a cura di Giuseppe FattoriDisuguaglianze sociali e salute.Giuseppe Costa, Professore di Salute pubblica all’Università di Torino, intervistato da Agnese Rossi e Natasha Petrini “Marketing Sociale APS”.Festival della salute2021-06-2504 minAmbiente e salute in 100 secondiAmbiente e salute in 100 secondi21. Giuseppe Costa, Professore di Salute pubblica all’Università di Torino, a "Ambiente e salute in 100 secondi". Rubrica a cura di Giuseppe FattoriPandemia e disuguaglianzeGiuseppe Costa, Professore di Salute pubblica all’Università di Torino, intervistato da Agnese Rossi e Natasha Petrini - Marketing Sociale APS.UNIMORE/ISDE2021-06-2507 minVoci dall\'UniversoVoci dall'UniversoPietro Rubino, 26 anni - Storia dell'Arte2021-06-0307 minVoci dall\'UniversoVoci dall'UniversoMatteo Chenna, 21 anni - DAMS2021-06-0305 minVoci dall\'UniversoVoci dall'UniversoGiorgia Masia, 27 anni - Storia dell'Arte2021-06-0304 minVoci dall\'UniversoVoci dall'UniversoFederica Maria Giallombardo, 27 anni - Letteratura, Filologia e Linguistica italiana2021-06-0305 minVoci dall\'UniversoVoci dall'UniversoEugenia Sisto, 23 anni - Filologia, Letterature e Storia dell'antichità2021-06-0305 minVoci dall\'UniversoVoci dall'UniversoBruna Lorenzin, 25 anni - Letteratura, Filologia e Linguistica italiana2021-06-0308 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsIl Prof. Prina confermato Presidente della CNUPP. L'intervista.La Conferenza Nazionale Universitaria dei Poli Penitenziari istituita dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) ha riconfermato, nell’assemblea tenutasi lo scorso 8 maggio, il Prof. Franco Prina nel ruolo di Presidente. Ecco la sua intervista.2021-05-1209 minPersonaggi di TorinoPersonaggi di TorinoDiego Fusaro e l’università di TorinoUn filosofo. Di più. Un filosofo dalle buone maniere e dai buoni uffici, che a poco più di 30 anni ha sfornato più di dieci libri con prestigiose case editrici, diretto collane editoriali, collaborato con autorevoli testate, insegnato in Università e discettato nei più popolari talk show italiani. Dopo il diploma al liceo classico Vittorio Alfieri di Torino, Fusaro inizia gli studi triennali in Filosofia della storia e apre il sito Filosofico.net. È una sorta di Bignami della Filosofia. Tra il 2002 e il 2005 pubblicizza in maniera compulsiva le novità del suo sito. Fusaro è considerato un secchione. E nell’ateneo riesce a farsi nota...2021-03-0200 minPersonaggi di TorinoPersonaggi di TorinoAmedeo Avogadro e l’università di TorinoÈ famoso soprattutto per i suoi contributi alla teoria molecolare, culminata nella legge conosciuta come "Legge di Avogadro", la quale dice che volumi uguali di gas alla stessa temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole. Nacque nell'agosto 1776 in una famiglia di antica nobiltà piemontese. Amedeo fu uno studente brillante; si laureò in diritto canonico a vent'anni, nel 1796, e iniziò a praticare la professione di avvocato. Ben presto, però, si dedicò allo studio della fisica e della matematica, le sue scienze preferite, e nel 1809 cominciò a insegnarle al collegio di Vercelli. L'8 luglio 1804 divenne socio dell'Accademia delle scienze di Torino. Con l’i...2021-03-0100 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsCome la fotocatalisi ci può aiutare nella lotta contro il Covid. Intervista al prof. Giamello2020-11-2315 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo News"In questo tempo sospeso è importante coltivare le relazioni". Intervista a Rita ArditoSiamo nel pieno della cosiddetta “seconda ondata”, sono molte le differenze con la scorsa primavera, quando nessuno poteva prevedere cosa sarebbe successo. Sono settimane intense da un punto di vista emotivo, tra la paura dei contagi, l’ansia che può provocare l’idea dell’isolamento, la rabbia di coloro che negano l’emergenza.Come si possono gestire queste emozioni? E ancora: questa emergenza avrà delle ripercussioni sulla salute psichica delle persone?Ne abbiamo parlato con Rita Ardito, psicologa e psicoterapeuta, professore associato di Psicologia clinica del Dipartimento di Neuroscienze di UniTo e presidente della Società Italiana di Terapia Comportamentale2020-11-0911 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsElezioni Usa, Prof. Cepernich: "Trump non è un inciampo della storia"Il commento di Cristopher Cepernich, docente di sociologia all'Università di Torino, durante lo spoglio ancora in corso delle elezioni presidenziali americane.2020-11-0417 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsUn workshop per promuovere la felicità e il benessere. Intervista ad Angela Fedi, professoressa di Psicologia di UniToIl concetto di felicità rappresenta un elemento fondamentale nella vita delle persone. Al giorno d'oggi, il ricorso al termine felicità è, però, abusato, al punto che non riusciamo a darne un significato univoco. Altrettanto succede per la parola benessere. Per questo la professoressa Angela Fedi, docente di psicologia sociale e di comunità al Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino, e il Movimento Mezzopieno hanno organizzato un workshop dal titolo “Promuovere felicità e benessere: contesti e strumenti”, rivolto a studenti e studentesse di UniTo e alla cittadinanza, in cui sono stati presentati contenuti provenienti da discipline diverse, dalla psicologia alla filosofia, sul tema e sono...2020-11-0209 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsIl commento del Prof. Di Perri sulla seconda ondata della pandemia in PiemonteIntervista al Prof. Giovanni Di Perri, immunologo e Direttore del Dipartimento di malattie infettive UniTo2020-10-3009 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsLa rimozione della morte e il coronavirus. Intervista al Professor Davide Sisto2020-10-2911 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsCome la seconda ondata di Covid-19 aumenta il divario sociale2020-10-2725 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsProgetto SPICE, alla scoperta dei musei come strumento di inclusione socialeIl progetto europeo SPICE (Social Participation and Inclusion through Cultural Engagement), iniziato a maggio 2020 in pieno lockdown, ha come obiettivo la promozione dell’inclusione sociale attraverso la partecipazione ai beni culturali. Ne abbiamo parlato con Rossana Damiano, docente del Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino e coordinatrice locale del progetto.2020-10-0510 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsUn kit per diagnosticare in 24 ore la leucemia mieloide acuta. Intervista a Jessica Petiti, vincitrice del premio GiovedìScienza FuturoJessica Petiti, ricercatrice nel gruppo Clinical and Molecular Hematology del Dipartimento di Scienze cliniche e biologiche dell'Università di Torino ha vinto lo scorso 23 settembre il premio GiovedìScienza Futuro, dedicato ai ricercatori che presentino un progetto scientifico e uno studio di fattibilità. Il progetto riguarda un kit diagnostico per la valutazione dello stato mutazionale del gene Idh2 nella leucemia mieloide acuta.2020-09-2903 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsL'impronta digitale dell'olio d'oliva DOP. Intervista alla prof.ssa Chiara Cordero, coordinatrice della sezione torinese del progetto ViolinViolin è un progetto interuniversitario che intende valorizzare i prodotti italiani derivanti dall'olio d'oliva attraverso tecniche analitiche innovative. La professoressa Chiara Cordero coordina una parte delle attività del progetto, che riguarda le nuove metodologie di analisi per valutare la qualità dell'olio. In questa intervista spiega i primi risultati raggiunti e quanto è importante studiare l'impronta digitale dell'olio per decretarne la qualità.2020-09-2114 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsCosì gli astrofisici di UniTo e Inaf hanno confutato "il modello unificato delle galassie attive"2020-09-1609 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo News"Nelle mie lezioni cerco di trasmettere la vita sul set". Intervista a Massimiliano De Serio, regista di "Spaccapietre"Sabato 12 settembre scorso si è conclusa la Mostra del Cinema di Venezia, una delle edizioni più particolari, a causa dell'emergenza coronavirus. Tra i più di cento di film in concorso, c'è stata molta Torino in Laguna. Uno di questi film è "Spaccapietre", di Massimiliano e Gianluca De Serio, unici italiani in concorso alle Giornate degli Autori. In questa intervista Massimiliano de Serio, che è anche professore di regia cinematografica al Dams di Torino, ci parla del film e della sua idea di regia.2020-09-1513 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo News"Vi racconto il rapporto tra i Romani e le Alpi". Intervista alla Prof.ssa Silvia Giorcelli"L'impero in quota, i Romani e le Alpi" è l'ultimo libro della Prof.ssa Silvia Giorcelli, docente di Storia Romana ed Epigrafia latina. Edito da Einaudi, il libro ha vinto il Premio Itas 2020 ed è finalista al Premio Mario Rigoni Stern.In questa intervista, l'autrice racconta la genesi del libro, le sue sfide e i motivi che l'hanno portata ad analizzare uno degli aspetti meno noti di una delle più grandi civiltà antiche: il rapporto tra i romani e le Alpi.2020-09-1107 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsDal Dams di Torino alla Mostra Venezia, la storia di Stefano Cravero: montatore di due film in concorsoVenezia 2020, si sta tenendo l'edizione più particolare della Mostra del Cinema. Quando si pensa al cinema, si immaginano la Croisette, gli Oscar, il Lido, gli attori e i registi, ma dietro alla creazione di un film ci sono molti altri professionisti, tra cui i montatori, come Stefano Cravero, nominato nel 2018 al David di Donatello per il miglior montaggio e che ha collaborato a due film in questa 77esima edizione del festival veneziano: "Miss Marx" di Susanna Nicchiarelli e "Spaccapietre" di Massimiliano e Gianluca De Serio.2020-09-0913 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsInquinamento da nanoplatiche. Intervista alla vincitrice dell'ERC Starting Grant, Monica PassanantiLa professoressa Monica Passananti, ricercatrice del Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino e docente di chimica ambientale, ha vinto dall'European Research Council, l'organismo dell'Unione Europea che sostiene l'eccellenza scientifica, un finanziamento di 1.624.751 euro per i prossimi 5 anni. Il progetto studierà l'impatto da nanoplastiche sull'ambiente determinando come queste possano interagire con le componenti abiotiche nell'acqua marina e nell'atmosfera e come possano modificare i processi naturali.2020-09-0709 minTalos - Il Grande Gigante GialloTalos - Il Grande Gigante GialloUna ricerca dell'Università di Torino aiuta a risolvere uno degli enigmi della biologiaUna peculiare simmetria tra le sostanze che compongono il dna, descritta nella seconda regola di Chargaff, è stata per più di 50 anni un cruccio nel mondo della genetica. Sebbene abbia permesso molti passi avanti nello studio del dna, nessuno studioso era mai riuscito a rivelarne la causa.Una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Briefing in Bioinformatics e condotta da Piero Fariselli, docente del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino, in collaborazione con Cristian Taccioli, Luca Pagani e Amos Maritan dell'Università di Padova, ha ora scoperto quale sarebbe il principio che la rende valida.Sentiamo dunque l'intervista al pro...2020-04-2310 minA sinistra nei VentiA sinistra nei VentiEpisodio 5- Imparare nel lockdown, edizione universitàL'università, a differenza della scuola, si stava già preparando alla possibilità di erogare lezioni a distanza, tuttavia ciò non è stato fatto dappertutto nel migliore dei modi. Con Edoardo Recupero, coordinatore Run Unito, Mattia Scalas, coordinatore Run Polito e Domenico Scarcello, membro dell'esecutivo nazionale di Pds ci siamo chiesti come si potesse fare associazionismo in questo periodo, quali fossero gli aspetti positivi e gli aspetti da migliorare di questa situazione e abbiamo anche stilato i 3 punti principali su cui focalizzarci per sostenere gli universitari in questa fase difficile.2020-04-1121 minA sinistra nei VentiA sinistra nei VentiEpisodio 5- Imparare nel lockdown, edizione universitàL'università, a differenza della scuola, si stava già preparando alla possibilità di erogare lezioni a distanza, tuttavia ciò non è stato fatto dappertutto nel migliore dei modi. Con Edoardo Recupero, coordinatore Run Unito, Mattia Scalas, coordinatore Run Polito e Domenico Scarcello, membro dell'esecutivo nazionale di Pds ci siamo chiesti come si potesse fare associazionismo in questo periodo, quali fossero gli aspetti positivi e gli aspetti da migliorare di questa situazione e abbiamo anche stilato i 3 punti principali su cui focalizzarci per sostenere gli universitari in questa fase difficile.2020-04-1121 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsSfide educative nell'emergenza Coronavirus. Intervista al Prof. Paolo BianchiniCi troviamo nel pieno di un’emergenza sanitaria che sta stravolgendo le nostre abitudini. Anche i più giovani, con la chiusura delle scuole, si trovano a dover fare i conti, oltre che con nuove modalità di apprendimento, anche con una clausura forzata che spesso vuol dire condividere molto tempo con i propri genitori. Qual è il ruolo dell’adulto in questa situazione? È possibile aiutare bambini e ragazzi a dare un senso a questa esperienza? Abbiamo raggiunto al telefono Paolo Bianchini, docente di Storia dell’Educazione del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione all'Università di Torino.2020-03-3114 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsA che punto sta la ricerca farmacologica sul Coronavirus: intervista al prof. Miglio2020-03-2707 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsInquinamento e cambiamenti climatici hanno accelerato la diffusione del Coronavirus?Intervista al Prof. Roberto Bono, docente di Igiene, epidemiologia ed economia ambientale al Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell'Università di Torino.2020-03-2713 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsCoranavirus, intervista al virologo prof. Lembo2020-03-2512 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsDantedì 25 marzo, la giornata che celebra il Poeta italiano più famoso al mondoIntervista al Prof. Donato Pirovano, docente di Filologia e critica dantesca dell'Università di Torino.2020-03-2407 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsCoronavirus, consegne a domicilio grazie alla piattaforma FirstLife di UniToIntervista al prof. Guido Boella, direttore del Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino, sulla partecipazione al progetto ConsegnaTO a domicilio.2020-03-2403 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsCome funziona lo Spazio d'ascolto a distanza di UniTo2020-03-2009 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsCoronavirus, quanto è cambiata la mobilità urbana dopo le misure restrittive?Lo rivela la ricerca "Covid-19 Mobility Monitoring project" realizzata dalla fondazione specializzata in Data science ISI, dalla società statunitense Cuebiq e dall’università di Torino. Ne abbiamo parlato con il Prof. Ciro Cattuto, docente al Dipartimento di Informatica di Unito e Condirettore di Ricerca di Fondazione ISI.2020-03-1920 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsCoronavirus, impareremo qualcosa dall'emergenza? Intervista al filosofo Maurizio FerrarisStiamo vivendo in queste settimane una situazione di emergenza sanitaria che sta modificando in modo significativo le nostre abitudini e la nostra quotidianità. Ma a cambiare forse è anche il nostro modo di pensare. Ad essere messi in discussione sono i rapporti sociali ma anche la nostra idea di libertà, il rapporto con il tempo, la percezione della vulnerabilità.Impareremo qualcosa da tutto questo? Abbiamo raggiunto al telefono Maurizio Ferraris, filosofo, docente del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione all’Università di Torino e direttore di Scienza Nuova.2020-03-1812 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsLe conseguenze economiche del Coronavirus, Deaglio: "Ne usciremo con investimenti nel pubblico"2020-03-1717 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsLeggere i numeri del contagio da Coronavirus con l'aiuto della matematica e della fisicaIntervista al Prof. Alessandro Ferretti, docente di Fisica nucleare e subnucleare al Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino2020-03-1212 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsIl diritto alla salute al tempo del Covid-19: intervista alla Prof.ssa GagliardiQuali equilibri tra interesse collettivo e libertà personali e quale futuro per il nostro Servizio sanitario nazionale? Ne parliamo con la docente di diritto sanitario dell'Università di Torino2020-03-1112 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo News"Lezioni di matematica nell'acquario": Davide Potrich vince il premio Aldo Fasolo 2019Il premio Aldo Fasolo è riservato a giovani dottorandi e dottori di ricerca attivi nel campo delleneuroscienze, con l’obiettivo di favorirne la visibilità e di incoraggiare l’impegno e l’attenzione per la comunicazione in campo scientifico.2019-12-1906 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsRuffo: "Le Sardine? Uno strumento in più contro l'hate speech"In occasione della manifestazione delle Sardine a Torino, un'analisi del Prof. Giancarlo Ruffo sull'hate speech in rete: come monitoralro e come fare a contrastarlo2019-12-1014 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsMaltempo al Nord, prof. Masciocco: “La migliore prevenzione è quella di non occupare zone pericolose”​Frane, allagamenti, crolli. Il maltempo sta mettendo a dura prova il Piemonte e tutto il Nord-Ovest del Paese. Sono state interrotte le vie di comunicazioni autostradali, una donna è morta nell’Alessandrino. Il dissesto idrogeologico è un problema sempre più allarmante.2019-11-2515 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsVenezia sott'acqua, l'analisi dei docenti di UniToContributi dei Proff. Giovanni Semi (sociologia generale) e Filippo Maria Paladini (storia moderna)2019-11-1306 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsPaolo Soddu: La Storia oltre il MuroIntervista per lo speciale "OLTRE IL MURO (1989-2019)"2019-11-0808 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsMarzia Ponso: La Politica oltre il MuroIntervista per lo speciale "OLTRE IL MURO (1989-2019)"2019-11-0829 minLe interviste di UniTo NewsLe interviste di UniTo NewsGiaime Alonge: Il Cinema oltre il MuroIntervista per lo speciale "OLTRE IL MURO (1989-2019)"2019-11-0810 min