Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

VIVI ANGERA

Shows

Storie racconti poesieStorie racconti poesieANTONIO GREPPI LETTUREL'avvocato dei poveri“ Le generazioni sono legate da un vincolo inscindibile di responsabilità e si passano la consegna “ A. Greppi Così’ scriveva Antonio Greppi, politico, scrittore e commediografo , e il primo sindaco di Milano dopo la liberazione.Nato ad Angera il 26 giugno 1894 e morto a Milano il 22 ottobre 1982 a 40 anni dalla sua morte lo vogliamo ricordare con la lettura di alcuni brani tratti dai suoi libri .https://youtu.be/gqdWqtrJwPs2022-10-3113 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreMP3 ottobre tempèo vendemmia integraleOttobre tempo di vendemmia.In questo periodo tra gli incantevoli colori del lago e le meravigliose colline che circondano Angera iniziava la vendemmia.Nei vigneti era una festa collettiva; si riunivano parenti, amici, bambini e vicini di casa e tutti insieme in un rituale magico tra i colori e il profumo dei filari a raccogliere i grappoli d’uva per poi alla fine della vendemmia festeggiare con un ricco banchetto il dolce raccolto. Il racconto Primi di ottobre è vendemmia, è un resoconto dal sapore antico e festoso di come si svolgeva la vendemmia nei primi del...2022-10-3109 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieFILASTROCCHE SANT ANTONIOGIORNATA NAZIONALE DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI Sant’Antonio 17 Gennaio 17 gennaio è la giornata in cui si ricorda Sant’Antonio Abate, confidenzialmente chiamato come Sant’ Antoni del porscèll. Oggi si celebra anche la giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali istituita dalla UNIONE NAZIONALE DELLE PRO LOCO https://www.unioneproloco.it/unpli/giornata-del-dialetto-e-delle-lingue-locali-2022-modulo-segnalazione-evento/Quest’anno anche la nostra associazione VIVIANGERA aderisce all’iniziativa 2022 con un ricco programma di iniziative:https://www.unioneproloco.it/unpli/giornata-nazionale-del-dialetto-2022-gli-eventi/Vi proponiamo un video con una spiritosa raccolta di Filastrocche, Proverbi e curiosità di Sant’Anton...2022-01-1514 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieQuarta Giaculatoria sant'Antonio-mp3La Sera - giaculatoria a Sant’Antonio ( legge Adele)Vi ricordate? Il 17 gennaio e Sant’ Antonio si proprio Lui, Sant’Antòni del porscèll (Sant’Antonio del maiale) uno dei santi più venerati e popolari del mondo. Anche quest’ anno causa pandemia non si potranno accendere i grandi falò per brusa’ la barba al Sant’Antoni. (A Varese hanno annullato il falò del 16 gennaio)Spassose sull’ argomento sono le 4 giaculatorie a San’ Antonio del porscèll scritte da Speri Della Chiesa Jemoli, celebre poeta varesino.Anche quest’anno la nostra lettrice vivavoce Adele ci propon...2022-01-1507 minStorie racconti poesieStorie racconti poesiePrima Giculatoria- L'aurora ( Legge Marica)L’ aurora giaculatoria a Sant’Antonio ( legge Marica)Vi ricordate? Il 17 gennaio e Sant’ Antonio si proprio Lui, Sant’Antòni del porscèll (Sant’Antonio del maiale) uno dei santi più venerati e popolari del mondo. Anche quest’ anno causa pandemia non si potranno accendere i grandi falò per brusa’ la barba al Sant’Antoni. (A Varese hanno annullato il falò del 16 gennaio)Spassose sull’ argomento sono le 4 giaculatorie a San’ Antonio del porscèll scritte da Speri Della Chiesa Jemoli, celebre poeta varesino.Anche quest’anno la nostra lettrice vivavoce Marica ci propone una giaculatoria re...2022-01-1505 minRacconti di NataleRacconti di NataleLa Befana (Legge Marica)La Befana ( Legge Marica) Ma dove è andata a finire la Befana ?.........Scopritelo ascoltando questo racconto che ci propone la nostra lettrice vivavoce Marica.E buna festa della BefanaSe volete seguire tutti i nostri podcast sul Natalehttps://www.spreaker.com/show/racconti-di-natale-2020Se volete seguire tutti i nostri podcasthttps://www.spreaker.com/user/viviangera-vivavocePer restare aggiornati sui nostri nuovi video iscrivetevi al nostro canale youtube 🎥 https://www.youtube.com/c/AssociazioneViviAngera/videos♡ ☼ Teniamoci in contatto: 🍿 ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE https://www.youtube.com/c/Associazi...2022-01-0501 minRacconti di NataleRacconti di NataleI Re Magi (Legge Marica)I re magi ( Legge Marica)l 6 gennaio si celebra l'Epifania con la quale si ricorda principalmente la visita dei Re Magi a Gesù.Un proverbio dice: ” ’Epifania, tutte le feste porta via"La nostra lettrice vivavoce Marica ci legge un racconto dal sapore antico “I Re Magi.” di Frédéric Mistral che ci fa rivivere l’arrivo dei Re Magi.………….Domani è la festa dei Re Magi: se volete vederli arrivare, andate subito ad incontrarli e portate toro qualche regalo. Ecco quel che ai nostri tempi dicevano le nostre mamme il giorno prima della Epifania. ...2022-01-0407 minCarlo Porta - PoesieCarlo Porta - PoesieFra Diodatt (Legge Adele)Fra Diodatt (Legge Adele)Era il 5 gennaio del 1821 quando all’eta di soli 45 anni moriva Carlo Porta, il più grande poeta e scrittore milanese dell’ottocento.(Breve biografia di Carlo Porta a questo link: (https://bit.ly/CarloPortaBiografiaCarlo Porta anche se è un poeta poco letto e studiato a scuola può essere annoevrato tra i piu grandi poeti italiani e non solo tra quelli di lingua milanese.E’ bello ricordare come Stendhal, che era amico di Carlo Porta, lo soprannominò: le Charmant Carline, l'affascinante Carletto (in lombardo, Carlìn). La nostra associazione culturale V...2022-01-0312 minRacconti di NataleRacconti di NataleLE CIARAMELLE ( Legge Laura)LE CIARAMELLE (LEGGE LAURA ) La nostra lettrice vivavoce Laura ci riporta nella magica atmosfera del Natale.E cosa c’è di meglio che usare le parole della poesia. Le Ciaramelle è una bellissima poesia di G Pascoli da leggere ai bambini durante le feste.Questa poesia è un viaggio nell’infanzia del poeta quando a metà dicembre gli zampognari arrivavano nei centri urbani per annunciare il natale con i loro strumenti.E’ un viaggio meraviglioso per scoprire le usanze di un tempo che stanno ormai scomparendo Le figure degli zampognari non si vedono più nelle grandi città, ma a...2021-12-2403 minRacconti di NataleRacconti di NataleNatale a Regalpetra( Legge Marica)NATALE A REGALPETRA( LEGGE MARICA)https://www.spreaker.com/user/12187842/natale-a-regalpetra-legge-maricaLa nostra lettrice vivavoce Marica ci regala una lettura bella e coinvolgente: “ Natale a Regalpetra “ un breve racconto che ci ricorda come si trascorreva il Natale in un povero paese di campagna .Se volete seguire tutti i nostri podcast sul Natalehttps://www.spreaker.com/show/racconti-di-natale-2020Non perdetevi “La natività in dialetto ( legge Adele ) https://www.spreaker.com/user/12187842/la-nativita-in-dialetto-legge-adeleLa vera storia di Babbo Natalehttps://www.spreaker.com/user/12187842/la-vera-storia-di-babbo-nataleSe volete seguire tutti i nostr...2021-12-2203 minRacconti di NataleRacconti di NataleLa Natività in dialetto ( legge Adele)La natività in dialetto ( legge Adele )La nostra associazione da tempo impegnata nella conservazione e divulgazione del dialetto, in questo periodo dell’Avvento propone un brano del vangelo recitato nel dialetto lombardo occidentale comprensibile oltre che da noi in parecchie zone della Lombardia, del Canton Ticino e zona di Novara.La nostra lettrice vivavoce Adele ci leggerà “ La Natività” nella nostra meravigliosa lingua.Per chi volesse approfondire il vangelo in dialetto milanese vi consigliamo “El Vangel in versi raccontato in milanese,” scritto e tradotto da un Padre Missionario Edo Morlin Visconti, da dove abbiamo tratto il brano lett...2021-12-1806 minRacconti di NataleRacconti di NataleIl presepe(Legge Marica)IL PRESEPE (LEGGE MARICA) Tra poco è Natale e come tutti gli anni anche il nostro podcast vuole condividere con i nostri ascoltatori questi magici momenti di attesa.La nostra lettrice vivavoce Marica ci regala un bellissimo racconto: “ Il presepe” che ci porta in quella atmosfera che si respira durante le feste di Natale.Se volete seguire tutti i nostri podcast sul Natalehttps://www.spreaker.com/show/racconti-di-natale-2020Se volete seguire tutti i nostri podcasthttps://www.spreaker.com/user/viviangera-vivavocePer restare aggiornati sui nostr...2021-12-1302 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieBiografia di Teresa Castiglioni CiceriTeresa Castiglioni Ciceri (Angera,15 ottobre 1750 – Como, 29 marzo 1821)Recentemente, in occasione del bicentenario della morte di Teresa Castiglioni Ciceri, è stato pubblicato un libro a cura di Monica Molteni: “Sulle tracce di Teresa. Incursione nella vita di Teresa Ciceri, in bilico tra letteratura e cucina “(New Press Edizioni) per celebrare la figura di questa grande donna, figlia dell’illuminismo lombardo, che dedicò tutta la sua vita allo studio di nuove applicazioni nel campo industriale e nel campo dell’agronomia, introducendo per prima in Lombardia la coltivazione della patata, rivoluzionando così le abitudini alimentari del popolo.Ma cosa lega Teresa Castig...2021-10-2507 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieSensazione d'autunno( Legge Marica)Sensazioni d’autunnoL’estate è quasi finita, le giornate si fanno più corte, arrivano i primi frescolini autunnali.Per accompagnare questo momento dell’anno c'è bisogno di calma e questo è il periodo ideale per riflettere e trovare il giusto equilibrio interiore.La nostra lettrice vivavoce Marica ci propone due poesieL’estate è finita – Emily DickinsonLa seconda poesia è una lirica del poeta turco Nazim Hikmet veder cadere le foglie.E’ una poesia delicata perché racconta delle sensazioni che si provano quando si passeggia lungo i viali soprattutto di Ippocastano belli come la nostra Allea.2021-09-2203 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreLa battaglia della Guassera( Legge Laura)La battaglia della Guassera ( Legge Laura)Sul castello del Seprio, alto fra due burroni, splendeva la luna.Era notte fonda, ma non, tutti dormivano, lassù. Vegliavano le sentinelle sugli spalti; vegliava il Signore del castello, Goffredo da Langosco, che stava meditando piani di battaglia; vegliava, nella stanza più alta della torre, il vecchio sapiente, immerso nella lettura di antiche carte. La luce della candela, che illuminava la sua barba-bianca, si rifletteva sugli alambicchi allineati sopra il camino e gettava lunghe ombre sulle travi del soffitto addobbate di ragnatele. A un certo pu...2021-06-2006 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreLa_Burla_Di_SanCrispino( Legge Marica)La burla di San Crispino( Legge Marica)An beù in da la zùca - disevan che l'era vin bianc inveci l'era la pisa dal Stevan calzular. Anche se queste strofette sono note a molti angeresi, forse nessuno si ricorderà di Stevan, l'autore della burla……………………..Rimanete in ascolto per vedere come va a finire ……………………….Buon AscoltoLa burla di san Crispino è un racconto tratto “ Dall’albero del tempo” racconti di storie e memorie raccolte da angeresi e raccolte da Franca Nobili.Sul nostro canale podcast potete seguire le altre leggende e antiche storie del lago maggiore2021-06-1201 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreIl Santo Eremeta ( Legge Laura)Il Santo Eremita (Legge Laura)Se, entrati nel cortile occidentale del castello di Angera, si sale sul terrazzo erboso dominato dalla torre castcllana, si può vedere una piccola finestra, aperta nell'antico muro. Sì trova in alto, a parecchi metri da terra, ed è la finestra di una stanza murata, una stanza che nasconde, secondo la leggenda, un terribile segreto…………………….Rimanete in ascolto per vedere come va a finire ……………………….Buon AscoltoIl Santo Eremita è un racconto tratto “ Dall’albero del tempo” racconti di storie e memorie raccolte da angeresi e raccolte da Franca Nobili.Sul nostro canale podcast potet...2021-06-0604 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreLa fine del Giuanin ( Legge Laura)La fine del Giuanin (Legge Laura )Sulle pendici orientali del colle di San Quirico cera, molti anni fa, una piccola cascina dove vivevano il Giuanin e la Felicita. Fu qui che un giorno arrivarono, fuggiti dalla guerra, due giovani soldati.Dovevano restare nascosti perché avrebbero potuto essere condannati per diserzione. E allora quale miglior rifugio di quella piccola fattoria lontana dal paese………………Rimanete in ascolto per vedere come va a finire ……………………….Buon AscoltoLa fine del Giuanin n è un racconto tratto “ Dall’albero del tempo” racconti di storie e memorie raccolte da angere...2021-05-2804 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreGiuseppe_Al_Sfrusin ( Legge Marica)Giuseppe al Sfrusin ( Legge Marica)Giuseppe, al sfrusin, era molto affezionato alla giovane moglie, quando gli era possibile, le portava qualchc regalino.Siccome la sua Giuseppa era molto golosa di caffè una notte ne rubò un poco di quello buono che trasportava di contrabbandoEra , un rischio grosso, guai se lo avessero scoperto………………….Rimanete in ascolto per vedere come va a finire ……………………….Buon AscoltoGiuseppe al sfrusin è un racconto tratto “ Dall’albero del tempo” racconti di storie e memorie raccolte da angeresi e raccolte da Franca Nobili.Sul nostro canale podcast potete seguire le altre leggende e antich...2021-05-2203 minCarlo Porta - PoesieCarlo Porta - Poesie21 aprile 1809 ( Legge Anna Giulia)21 APRIL 1809 https://youtu.be/WsMN058APZ0Nel 1809 scoppiò la guerra tra la Francia e l'Austria: le armate austriache al comando dell'arciduca Carlo invasero la Baviera e l'Italia L'arciduca Giovanni avanzò con forze preponderanti, incitando gl'Italiani a insorgere contro i Francesi. A fronteggiarlo, alla testa dell'esercito franco-italiano sulla frontiera verso la Carinzia, Napoleone inviava il principe Eugenio Beauharnais, il quale, con forze inferiori, si arrestò nell'estesa pianura di Sacile dove venne sconfitto e costretto a ritirarsi sulla linea dell'Adige verso Verona.Ma le notizie delle vittorie napoleoniche in Germania costrinsero l'arciduca Giovanni a correre in difesa di...2021-05-1703 minCarlo Porta - PoesieCarlo Porta - PoesieStavan le genti stupide ed intente ( Legge Anna Giulia)Napoleone nella Milano di Carlo Porta Duecento anni fa, Il 5 maggio 1821 moriva a Sant Elena Napoleone.Nello stesso anno il 5 gennaio 1821 moriva a Milano Carlo Porta https://bit.ly/CarloPortaBiografia uno dei più grandi poeti in lingua milanese.Cosa avrebbe scritto Carlo Porta in occasione della morte di Napoleone non lo possiamo sapere, ma sappiamo che visse in una epoca tra le più dense della storia italiana: le campagne napoleoniche, la Repubblica Cisalpina, il Regno Italico, la restaurazione austriaca.Da buon osservatore dei costumi e degli avvenimenti dell’epoca ne coglie sempre il lato comico e sa...2021-05-1702 minCarlo Porta - PoesieCarlo Porta - PoesieTedeum ( Legge Anna Giulia)Questo sonetto che ci propone Amnna Giulia è un madrigal che Carlo Porta scrisse in occasione del solenne Te Deum chef u cantata dai preti per le vittorie riportate di Naploene nel 1812https://youtu.be/-5zHf_j_V48Questo madrigale è scritto da Carlo Porta nel 1812Durante gli anni del dominio francese, ad inizio dell’Ottocento, era d ‘abitudine dopo ogni vittoria di Napoleone correre tutti in chiesa per cantare il Te Deum.Nel 1812 Napoleone è impegnato nella campagna di Russia e in occasione del solenne Te Deum che fu cantato dai preti per le vittorie riportate da Napo...2021-05-1702 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreAl_Sfrusin ( Legge Marica)Al Sfrusin ( Legge Marica)Alla fine dell'Ottocento nella cascina del Padovino, abitava la Giuanina con i suoi cinque fìgli maschi.Una notte, mentre Giuseppe era fuori sul lago, suo fratello Talìn "sbagliò" direzione e fini nell'angolo dove dormiva la sposa più giovane. "Cussa fèv chi? Andé via!" "Scusèm. Gh 'o sbagliò. Tasi tasi, per l'amiir de Dio." ……………….Buon AscoltoAl sfrusin è un racconto tratto “ Dall’albero del tempo” racconti di storie e memorie raccolte da angeresi e raccolte da Franca Nobili.Sul nostro canale podcast potete seguire le altre leggende e...2021-05-1502 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieAntonio Greppi La Rinascita della Scala11 maggio 2021. Teatro alla Scala l’Italia che vuole ripartire. Esattamente 75 anni fa, l’11 maggio 1946 il Teatro alla Scala di Milano riapriva i battenti dopo i rovinosi bombardamenti del 1943. I restauri a onor del vero erano già iniziati prima della fine della guerra, ma a dare l’accelerazione per il ritorno della grande musica in città fu la volontà di Antonio Greppi, sindaco della Milano liberata, che con il suo “pane e musica” volle che insieme alle case distrutte venissero riedificati anche i luoghi simbolo dell’orgoglio meneghino. Quest’anno la scala riapre, dopo la pandemia, simb...2021-05-1003 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago Maggioreil mostro del lago ( legge Adele)Il mostro del lago ( Legge Adele)Tanti tanti anni fa ad Angera, in una casetta non lontano dal lago, abitava un pescatore con la moglie e i suoi bambini.Una mattina dopo giorni e giorni di pioggia era finalmente uscito un bel sole - il bambino chiese alla mamma il permesso di andare al lago con la sorellina…………………………Buon AscoltoIl mostro del lago è un racconto tratto “ Dall’albero del tempo” racconti di storie e memorie raccolte da angeresi e raccolte da Franca Nobili.Sul nostro canale podcast potete seguire le altre leggende e antiche storie del lago mag...2021-05-0705 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieCinque_Maggio ( Legge Marica )“Ei fu”, il 5 maggio 1821 Napoleone Bonaparte moriva a Sant’Elena A 200 anni dalla morte di Napoleone risulta difficile dare un giudizio su quest’ uomo che durante la sua vita fu adorato e odiato. Fu vera gloria si domanda Alessandro Manzoni? ai posteri l’ardua sentenza.Una cosa è certa Bonaparte fu figlio della rivoluzione di cui ne incarnò i sentimenti e i valori, come l’uguaglianza e l’abolizione di vecchi privilegi e la valorizzazione del merito.Le nostre lettrici vivavoce Laura e Marica hanno preparato due storie diverse che colgono i tanti aspetti di Napoleone La nostra l...2021-05-0404 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieLa liberté Napoleone 5 maggio 1821( Legge Laura)“Ei fu”, il 5 maggio 1821 Napoleone Bonaparte moriva a Sant’ElenaIn questo racconto seguiamo la crescita di un uomo e la costruzione di un impero. L’autrice Rossana Girotto che molto cortesemente ne autorizza la lettura è da sempre appassionata di Napoleone,di ciò che fu la sua vita,diventata storia e di ciò che un uomo tanto eccezionale potesse pensare e provare nel profondo.Ascoltate con attenzione c’e lo racconta Bonaparte stesso dalla sua casa di Sant ‘Elena: La LibertéLa Liberté è un racconto scritto da Rossana Girotto una scrittrice chevive a Sesto Calende ed è stata...2021-05-0409 minStorie racconti poesieStorie racconti poesie1° Maggio ( Legge Marica)Primo maggio 2021Il “Quarto stato” di Pelizza di Volpedo, rappresenta da sempre lo spirito del Primo Maggio, la Festa del lavoro e dei lavoratori.La nostra lettrice vivavoce Marica commenta il quadro e ricostruisce come il primo Sindaco di Milano dopo la liberazione Antonio Greppi volle che fosse esposto nella sede del Comune di Milano. Buon ascolto Sul nostro canale podcast potete seguire le altre leggende e antiche storie del lago maggiore Angera in pentola- Il pan de mej, o pan meino di San Giorgio del 23 Aprile https://youtu.be/6VHUCd4nXZw2021-04-3003 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreNebbia ( Legge Laura)Nebbia (Legge Laura)https://www.spreaker.com/user/12187842/nebbia-legge-laura"Ga vedi pü, ga vedi pü:_ rispondeva - Te vedat che la barca là? Mi la vedi mia": Quando i pescatori uscivano con la barca durante l'inverno, trovavano spesso la loro grande nemica, la nebbia. …………………………………….Buon AscoltoNebbia è un racconto tratto “ Dall’albero del tempo” racconti di storie e memorie raccolte da angeresi e raccolte da Franca Nobili.Sul nostro canale podcast potete seguire le altre leggende e antiche storie del lago maggioreBarcaioli (Legge Marica) https://www.spreaker.com/user/12187842/barcaioli-legge-maricaLupi (Leg...2021-04-1702 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreBarcaioli( Legge Marica)Barcaioli (Legge Marica)https://www.spreaker.com/user/12187842/barcaioli-legge-maricaAi primi del Novecento per compiere il tragitto da Angera ad Arona si prendeva la barca.Allineate nel porto c'erano allora le barche di Nin del Losc, di Togn dal Ratt, di Brusìn Tuntunìn, di Pin Jèl Matt, di Stevan Futt……………..Il barcaiolo remava e intanto decantava, a modo suo, le bellezze di Angera…………Buon AscoltoBarcaioli è un racconto tratto “ Dall’albero del tempo” racconti di storie e memorie raccolte da angeresi e raccolte da Franca Nobili.Sul nostro canale podcast potete seguire le al...2021-04-0902 minCarlo Porta - PoesieCarlo Porta - PoesieVaccinazione al tempo di Carlo Porta ( legge Alberto)La vaccinazione nella Milano di Carlo Portahttps://youtu.be/G3Cb7pHaWvAIn questo periodo di pandemia Covid, ogni giorno si parla del miglior modo per vaccinare l’intera popolazione.Anche nella Milano di Carlo Porta (https://bit.ly/CarloPortaBiografia ) si pensava alla salute pubblicaNei primi anni dell’800 era in corso una forte campagna di prevenzione sanitaria che prevedeva la vaccinazione della popolazione con sanzioni ai medici che si fossero rifiutati di praticarla, gratuitamente, a tutti coloro che lo richiedevano.E così il nostro Carlo Porta, da raffinato osservatore dei costumi della...2021-04-0706 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieBuona Pasqua di Albert Camus ( Legge Marica)Cari amici Vogliamo condividere questa bella poesia letta dalla nostra lettrice vivavoce Marica perché le festività diventino un momeno di riflessione e di aiuto reciproco.Stiamo vicini e camminiamo assieme uno affianco all’altro. Buona Pasqua (Albert Camus)Non camminare davanti a mepotrei non seguirti;non camminare dietro di me,potrei non sapere dove andare.Cammina a fianco a mee sii per me un amico!Auguri di buona Pasqua Vivi Angera Sul nostro canale podcast potete seguire le altre leggende e antiche stor...2021-04-0300 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreLupi ( legge Laura)Lupi (Legge Laura)Che inverno fu quello!Da Angera si poteva andare a piedi all’ Isolino camminando sul lago gelato.Ma una sera ……………………………………rimanete in ascolto per sentire come va a finire Buon AscoltoLupi è un racconto tratto “ Dall’albero del tempo” racconti di storie e memorie raccolte da angeresi e raccolte da Franca Nobili.Sul nostro canale podcast potete seguire le altre leggende e antiche storie del lago maggioreIl Surmana (Legge Alberto) https://youtu.be/Vk7-I1cPlJQIl Cavallo Rosso (Legge Adele) https://youtu.be/vSg3PiFZKdYPrimi anni del Novecento...2021-03-2702 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieDante Dì (Legge Marica)DANTEDI': il 25 marzo è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighierill 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia è stata scelta dal Consiglio dei Ministri per istituire la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.Il 2021 è un anno speciale: ricorrono i 700 anni dalla morte del Sommo poeta Il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana, ricordarlo insieme sarà un modo per unire ancora di più il Paese in questo momento difficile, condividendo versi dal fascino senza tempo.I nostri lettori VIVAVOCE VIVI ANGERA hanno preparato un podcast e dell...2021-03-2406 minCarlo Porta - PoesieCarlo Porta - PoesieLa_mia_povera_NonnaLa mia povera nonna la gh’aveva ( Legge Marica)Quest’anno ricorre il 200esimo anniversario della morte del grande poeta e scrittore milanese Carlo Porta (https://bit.ly/CarloPortaBiografia ) e l’associazione culturale Viviangera con i suoi lettori vivavoce ha programmato una antologia delle sue più belle poesie lette e recitate in lingua milanese.Nel sonetto La Mia povera nonna la gh’aveva (Testo con trduzione a questo link: https://bit.ly/Lamiapoveranonna) scritto da Carlo Porta forse nel 1810 dopo la soppressione da parte di Napoleone dei conventi e degli ordini religiosi ci racconta con ironia come a vo...2021-03-1801 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreIl Cavallo rossoIl Cavallo Rosso (Legge Adele)Gli animali erano un bene tanto prezioso per i contadini, che due di loro andarono a piedi fin quasi a Torino per riavere il loro cavallo. II fatto si svolse così.Un giorno il Giuanin e la Prassede delle Paludi, tornando dalla campagna dove erano andati a tagliare il fieno non trovarono più nella stalla il cavallo ……………………… ………………………………………………………………rimante in ascolto per sentire come va a finire Buon AscoltoIl Cavallo rosso è un racconto tratto “ Dall’albero del tempo” racconti di storie e memorie raccolte da angeresi e raccolte da Franca Nobili.Sul nostro canale podcast pot...2021-03-1403 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreIl SurmanaIl Surmana (Legge Alberto)"Al Surmana gh 'aveva un mulet che da mangiàa che dava i stachètt e da beu l'acqua piovanal'era l 'àsan dal Surmana".E’ una rima che molti ad Angera conoscono, ma pochi sanno chi era il Surmana, dove viveva e cosa faceva ………………………….Buon ascolto Il Surmana è un racconto tratto “ Dall’albero del tempo” racconti di storie e memorie raccolte da angeresi e raccolte da Franca Nobili.Sul nostro canale podcast potete seguire le altre leggende e antiche storie del lago maggiorePrimi anni del Nov...2021-03-1401 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieIn piedi signori davanti a una donna( legge Marica)8 Marzo festa della Donna Il diritto di contare…… Per ricordare la giornata dell’8 Marzo affinché le donne non debbano più lottare per avere la parità di ruoli sia nella famiglia che nella società. La nostra lettrice vivavoce Marica dedica una bella poesia scritta da un anonimo In piedi, in piedi signori davanti a una donna ………………….Sul nostro canale podcast potete seguire le altre leggende e antiche storie del lago maggiorePrimi anni del Novecento (Legge Adele) https://www.spreaker.com/user/12187842/primi-anni-del-novecento-legge-adeleLa stria Lüminina ( Legge Marica)https://www.spreaker.com/user/121...2021-03-0702 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreIL MIRACOLOIl Miracolo (Legge Laura)Val püssè una bona fedasciaChe’l legn de la barcasciaE’ una rima che molti ad Angera conoscono, ma pochi ricordano il fatto da cui trasse origine………Rimanete in ascolto per scoprire la storia ………….Il Miracolo è un racconto tratto “ Dall’albero del tempo” racconti di storie e memorie raccolte da angeresi e raccolte da Franca Nobili.Sul nostro canale podcast potete seguire le altre leggende e antiche storie del lago maggiorePrimi anni del Novecento (Legge Adele) https://www.spreaker.com/user/12187842/primi-anni-del-novecento-legge-adeleLa stria Lüminina ( Legge M...2021-02-2702 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieLE GOLOSE di Guido Gozzano( Legge laura)Le golose di Guido Gozzano ( Legge Laura)Comincia così la poesia di Guido Gozzano …. sono innamorato di tutte le signore che mangiano le paste nelle confetterie….E dopo una descrizione delicata e ironica di come signore e signorine, chi di nascosto, chi senza farsi problemi assaggiano a loro modo queste prelibatezze di pasticceria pensa a tutti i gli innamorati che faticano a resistere alla tentazione di assaggiare questi bei “pasticcini” e conclude …..Io sono innamorato di tutte le signore che mangiano le paste nelle confetterie”.Buon ascolto e non dimenticate di seguire i nostri podacs...2021-02-1303 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieSan_Valentino-poesie ( Legge Marica)La nostra lettrice Marica ci propone tre poesie scritte in epoche molte diverse fra loro perchè l’amore viene declinato nelle forme più profonde e autentiche https://www.spreaker.com/user/12187842/san-valentino-poesie-legge-maricaLa prima è una poesia scritta da un Anonimo egiziano nel II secolo A.C. la passione e forte e travolgente assorbe tutta la persona ed è la vita stessa.Il poeta invita il poeta invita la sua donna a guardare i fiordalisi che nella tradizione orientale sono il dono che gli innamorati fanno alle loro amate come augurio di felicità.La seconda è “Sonetto 116” di William S...2021-02-1304 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieFunambolo(Legge Adele)Sul lungo lago di Ispra possiamo ammirare piastrelle che portano scritte le poesie o stralci di racconti i cui autori che hanno partecipato al concorso letterario Scrivi L’Amore intitolato a Mario Berrino La vincitrice dello scorso anno è Giorgia Ferrari con il racconto dal titolo Funambolo.2021-02-1310 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieI RAGAZZI CHE SI AMANO(Legge Laura)14 febbraio San Valentino Per la festa più romantica le nostre lettrici hanno pensato di celebrare tutti gli innamorati dedicandovi dei bellissimo racconti.I podcast vogliono celebrare l’amore nelle sue diverse sfaccettature per riflettere su quel mistero che da sempre sconvolge le nostre vite seguendo una logica tutta sua.https://youtu.be/j1lN-vlPMdI - I ragazzi che si amano (Legge Laura) una poesia di Jacques Prevert dedicata a tutti quelli che si amano, ma anche per chi in questo momento non ha un amore perchè in qualche mondo in qualche tempo nella sua vita amerà qualcuno incon...2021-02-1301 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreLa_Stria_Bruèla( legge Marica)La Stria Bruvèla ( Legge Marica)Cent'anni fa tutti ad Angera conoscevano la stria Bruvèla Con ogni tempo, nella gran calura dell'estate o nelle gelide giornate d'inverno, la vedevano seduta sul pilastrino a metà della Contrada di Mezzo o sul gradino della croce di Pasquè, nella piazza parrocchiale.Qui si racconta che …………rimanete in ascolto per sapere come va a finire .Sul nostro canale podcast potete seguire le altre leggende e antiche storie del lago maggiorePrimi anni del Novecento (Legge Adele) https://www.spreaker.com/user/12187842/primi-anni-del-novecento-legge-adeleLa stria Lümini...2021-02-0602 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieSan Biagio e il panettone la vera storiahttps://www.spreaker.com/user/12187842/san-biagio-e-il-panettone3 Febbraio - Il panettone di San BiagioSan Bias benedis la gola el nas dice un nostro proverbio. Ma da dove nasce questo tradizione del panettone di San Biagio?E tra San Biagio e la gola.?Ascoltate questo racconto per scoprire la vera storia di san Biagio e il panettone Buon ascolto Sul nostro canale podcast potete seguire le altre leggende e antiche storie del lago maggiorePrimi anni del Novecento (Legge Adele) https://www.spreaker.com/user/12187842/primi-anni-del-novecento-legge-adeleLa stria Lüminina ( L...2021-02-0205 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreLa giubiana(Legge Adele)La Giubiana ( Legge Adele) https://youtu.be/eS5MLqdCWNoQuesta leggenda ci porta in fondo alla Bruschera nella località chiamata Motto della Forca dove tanti anni fa viveva una bambina……………Rimanete in ascolto per scoprire come va a finire la storia ……Buon AscoltoLa Giubiana è un racconto tratto “ Dall’albero del tempo” racconti di storie e memorie raccolte da angeresi e raccolte da Franca Nobili.Sul nostro canale podcast potete seguire le altre leggende e antiche storie del lago maggiorePrimi anni del Novecento (Legge Adele) https://www.spreaker.com/user/12187842/primi-anni-del-novecen...2021-01-3105 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreGiorni_della_Merla(Legge Marica)LA LEGGENDA DEI TRE GIORNI DELLA MERLAhttps://www.spreaker.com/user/12187842/giorni-della-merla-legge-maricaI giorni della Merla sono gli ultimi tre giorni di gennaio, il 29, il 30 ed il 31. Secondo la tradizione popolare, sono i tre giorni più freddi dell’anno.Ma perché si chiamano così?La nostra lettrice Marica ci racconta le tante versioni di questa leggenda. Buon ascolto Mi raccomando non dimenticate di ascoltare sul nostro canale podcast le altre leggende e antiche storie del lago maggiorePrimi anni del Novecento (Legge Adele) https://www.spreaker.com/user/12187842/primi-anni-del-novecento-legge-adeleLa Gioeu...2021-01-2803 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreLagiubiana el Giane( Legge Marica)Bruciamo la Gioeubia e scacciamo l’inverno.L’ultimo giovedì del mese di gennaio in alcune parti del nostro paese è tradizione bruciare un fantoccio con sembianze di una vecchia strega per scacciare il freddo e i guai dell’ inverno per far porto finalmente alla primavera .La Gioeubia o la Giobia//Giubbiana //Gibiana sono i tanti modi con cui viene scritta e chiamata nei nostri paesi.Quale sarà quello corretto lasciamolo ai puristi della lingua se esistono.Il più gustoso è Giubbiana risott e luganiga ( salsiccia) magari accompagnato da abbondante ‘vin brulé’.Ma da dove deriva questo nome ? 2021-01-2703 minStorie racconti poesieStorie racconti poesiePer non dimenticare( Legge Marica)Per non dimenticare Giornata della Memoria 2021 Ogni anno il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata della memoria per non dimenticare le vittime dell’ Olocausto Purtroppo quest’anno a causa della pandemia non sarà possibile testimoniare e manifestare in presenza con le nostre letture ma per non dimenticare proponiamo tre letture che potete ascoltare sui nostri social e sul canale Podacst di Vivangera. Buon ascolto ed ecco la nostra selezione di brani.Il primo racconto per non dimenticare è letto dalla nostra lettrice laura ed è intitolato “ Il lavoro “ ed tratto da un’antologia di racconti che porta il...2021-01-2603 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieIl lavoro ( Legge Laura)Per non dimenticare Giornata della Memoria 2021 Ogni anno il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata della memoria per non dimenticare le vittime dell’ Olocausto Purtroppo quest’anno a causa della pandemia non sarà possibile testimoniare e manifestare in presenza con le nostre letture ma per non dimenticare proponiamo tre letture che potete ascoltare sui nostri social e sul canale Podacst di Vivangera. Buon ascolto ed ecco la nostra selezione di brani.Il primo racconto per non dimenticare è letto dalla nostra lettrice laura ed è intitolato “ Il lavoro “ ed tratto da un’antologia di racconti che porta il...2021-01-2605 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieStelle gialle(Legge Adele)Per non dimenticare Giornata della Memoria 2021Ogni anno il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata della memoria per non dimenticare le vittime dell’ Olocausto Purtroppo quest’anno a causa della pandemia non sarà possibile testimoniare e manifestare in presenza con le nostre letture ma per non dimenticare proponiamo tre letture che potete ascoltare sui nostri social e sul canale Podacst di Vivangera.Buon ascolto ed ecco la nostra selezione di brani.Il primo racconto per non dimenticare è letto dalla nostra lettrice laura ed è intitolato “ Il lavoro “ ed tratto da un’antologia di racconti...2021-01-2610 minCarlo Porta - PoesieCarlo Porta - PoesieIn morte di Carlo Porta( legge Laura)In morte di Carlo Porta (Legge Laura)Quest’anno ricorre il 200esimo anniversario della morte del grande poeta e scrittore milanese Carlo Porta e l’associazione culturale Viviangera con i suoi lettori vivavoce ha programmato una antologia delle sue più belle poesie lette e recitate in lingua milanese.(Breve biografia di Carlo Porta a questo link: https://bit.ly/CarloPortaBiografiaOggi Laura leggerà In morte di Carlo Porta- Poesia di Tommaso Grossi . Anche se non è una poesia di Carlo Porta è stata scritta da Tommaso Grossi poeta milanese e grande amico di Carlo Porta pochi giorni dopo la...2021-01-2508 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggioreLa_Stria_Luminina( Legge Marica)La stria Lüminina ( Legge Marica)https://www.spreaker.com/user/12187842/la-stria-luminina-legge-marica La seconda leggenda che la nostra lettrice vivavoce Marica propone ci porta nel misterioso mondo delle streghe. Siamo ad Angera nella contrada del Roggione dove abitava una misteriosa donna che in paese tutti temevano: la stria Lüminina…… Rimanete in ascolto per scoprire come va a finire la storia ……Buon AscoltoLa stria Lüminina è un racconto tratto “ Dall’albero del tempo” racconti di storie e memorie raccolte da angeresi e raccolte da Franca Nobili.Sul nostro canale podcast potete seg...2021-01-2302 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieGiaculatoria-Il meriggio ( Legge Marica)Vi ricordate? Era l’anno scorso proprio il 17 gennaio e per Sant’ Antonio la nostra associazione culturale Vivi Angera aveva organizzato presso la sede un pomeriggio dedicato a questo Santo così popolare e amato dalla gente.Abbiamo parlato della vita, raccontato storie, proverbi e modi di dire.Molto successo ha avuto la lettura da parte delle nostre lettrici vivavoce delle 4 Giaculatorie Sant Antoni del Porscel scritte da un poeta bosino Speri Della Chiesa Jemoli. Da allora causa Covid non è stato più possible organizzare pomeriggi di letture con la vs meravigliosa presenza. Oggi vogliamo riproporre una inc...2021-01-1605 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieGiaculatoria-Il mattino (Legge Adele)GIACULATORIA IL MATTINOVi ricordate? ...............Era l’anno scorso proprio il 17 gennaio e per Sant’ Antonio la nostra associazione culturale Vivi Angera aveva organizzato presso la sede un pomeriggio dedicato a questo Santo così popolare e amato dalla gente.Abbiamo parlato della vita, raccontato storie, proverbi e modi di dire.Molto successo ha avuto la lettura da parte delle nostre lettrici vivavoce delle 4 Giaculatorie Sant Antoni del Porscel scritte da un poeta bosino Speri Della Chiesa Jemoli. Da allora causa Covid non è stato più possible organizzare pomeriggi di letture con la vs meravigliosa presenza. Oggi vo...2021-01-1608 minLeggende e storie  del Lago MaggioreLeggende e storie del Lago MaggiorePrimi anni del novecento(Legge Adele)FINALMENTE SI PARTE LEGGENDE E ANTICHE STORIE DEL LAGO MAGGIORE Il primo racconto ci riporta ad Angera nei primi del 900 e in quel mondo semplice di contadini e pescatori che popolavano la nostra riva lacustre.Ogni settimana un nuovo racconto che vi porterà in quei luoghi magici del nostro lago abitati da personaggi realmente esistiti o immaginari, draghi e streghe.Buon ascolto e se volete seguire i nostri podcast2021-01-1605 minRacconti di NataleRacconti di NataleLa_leggenda_della_Befana ( legge Marica)La leggenda della Befana Arriva la Befana e finiscono le feste di NataleEcco una divertente storia letta dalla nostra lettrice vivavoce Marica in dialettoche racconta come sono andate le cose tra la befana e i Re magi La Befana (o Epifania) è quella vecchietta che porta doni ai bambini buoni la notte tra il 5 e il 6 gennaio.Per facilitarla occorre preparare una calza vuota e appenderla al caminetto della casa.Il significato di alcune parole lette nella poesia:Cavagnoeù= cestinoBellee= giocattolibombon=caramelle Oh bèi oh...2021-01-0501 minCarlo Porta - PoesieCarlo Porta - PoesieDesgrazzi de Giovannin Bongee( Legge Adele)Desgrazzi de Giovannin Bongee poesia di Carlo Porta ( Le Charmant Carline )Ricorre oggi 5 gennaio 2021 il 200esimo anniversario della morte del grande poeta e scrittore milanese Carlo Porta.Carlo Porta anche se è un poeta poco letto e studiato a scuola può essere annoevrato tra i piu grandi poeti italiani e non solo tra quelli di lingua milanese.E bello ricordare come Stendhal, che era amico di Carlo Porta, lo soprannominò: le Charmant Carline, l'affascinante Carletto (in lombardo, Carlìn). Desgrazi de Giovannin Bongee: ( Letto da Adele)è una poemetto che Carlo Porta scrisse nel 1812, e nar...2021-01-0410 minRacconti di NataleRacconti di NataleSiete disposti ( Legge Walter Longobardi)Siete disposti (Legge Walter Longobardi)Tra poco le feste di Natale finiranno e un anno nuovo inizieràC’è tanto da dire su quello che è accaduto in questo 2020 e sulla vita in generale Forse il modo migliore per dirlo è di usare le parole della poesia Mai come in questo momento abbiamo bisogno di una mano che ci accarezza, di un bacio sulla guancia, di una stretta di mano e di parole che ci riscaldano il cuore. Mai come ora abbiamo bisogno di tenerezza”.Il nostro lettore vivavoce Walter ci propone una poesia di Henry...2020-12-3101 minRacconti di NataleRacconti di NataleElogio al panettone alla maniera di Giosuè Carducci( Legge Adele)Elogio del Panettone letto alla maniera di Giosuè Carducci ( Legge Adele )Con questa lettura dell’elogio al panettone letto alla maniera di Giosuè Carducci si concludono la nostra serie di letture dove i versi dei celebri poeti sono declinati per elogiare scherzosamente, quel dolce tondo, gloria e vanto di Milan: il panettone.I brani sono tratti da un divertente libretto uscito nel 1951 a cura dell’ufficio propaganda della Motta intitolato “Elogio del Panettone alla maniera di Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giuseppe Giusti, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli...2020-12-2801 minRacconti di NataleRacconti di NataleSulla mangiatoia cambia la storia ( Legge Marica)Sulla mangiatoia cambia la storia ( Legge Marica ) In queste settimane le citta si sono riempite di luci per annunciare che il Natale è in arrivo, ma questa è una solo una consuetudine che ha poco a che fare con il più vero significato del Natale. Adesso che le feste stanno finendo è ancora necessario riflettere per un attimo sulla nascita di Gesù.La grande ruota della storia aveva sempre girato nella stessa direzione: dal piccolo verso il grande, chi ha di meno sottomesso a chi ha di più, il debole schiacciato dal forte. Ascoltiamo queste bellissima rifles...2020-12-2604 minRacconti di NataleRacconti di NataleStoria di Natale di Antonio Greppi (Legge Laura)La storia di Natale di Antonio Greppi ( Legge Laura)E’ una storia che raccontavano al mio paese quando non era ancora città.Angera, sul Lago Maggiore: ne sapete qualche cosa?Un viale lungo con tante piante allineate bene, una grande piazza, e in alto la Rocca.Aveva fama nel Medio Evo di essere la patria delle favole.E anche dopo, per la verità, la sua gente non si è stancata di raccontarne.Ma questa potrebbe essere, chissà, una storia vera.Antonio Greppi scrisse questa Storia nel Natale del 19...2020-12-2421 minRacconti di NataleRacconti di NatalePerché suonarono le campane - Racconto di Natale ( legge Walter Longobardi)PERCHÉ SUONARONO LE CAMPANE (Legge Walter Longobardi)Aspettare il Natale ascoltando un bellissimo racconto che ci porta nella sua magica atmosfera C'era una volta, in una grande città, una chiesa davvero splendida. Lassù nella torre vi erano delle campane che si diceva fossero le più belle e le più sonore del mondo, ma nessun essere vivente le aveva mai sentite! Erano le campane speciali di Natale: potevano far udire i loro rintocchi solo la notte di Natale e, per di più, soltanto quando fosse stato deposto sull'altare il più grande e il più bel dono al...2020-12-2308 minRacconti di NataleRacconti di NataleIl Panettone la vera storia ( Legge Alberto)Il panettone ……la vera storia ( Legge Alberto)Tra pochi giorni è Natale e i preparativi per il cenone sono terminati.Natale non è Natale senza panettone. C’è solo l’imbarazzo della scelta: chi lo preferisce tradizionale con l’uvetta e i canditi, chi senza canditi / e per i più sofisticati farcito con il cioccolato.Il panettone è sempre buono qualsiasi tipo si scelga e se lo accompagniamo con una abbondante spalmata di mascarpone diventa un dolce insuperabile.Ma come è nato il panettone?Chi lo ha inventato pochi lo sanno….Tra le tante storie e leggende la versio...2020-12-2006 minRacconti di NataleRacconti di NataleNascita de Gesù ( Legge Marica)Nascite de Gesù e visita di pastor ( Legge Marica ) Prosegue il nostro percorso nella lettura dei brani più significativi dell’ avvento letti in dialetto In questo periodo dell’Avvento in attesa del Natale le nostre lettrici vivavoce Adele e Marica hanno preparato alcuni brani della natività tratti dal Vangelo.I racconti che ascolteremo verranno recitati in modo insolito e diverso utilizzando il dialetto lombardo occidentale comprensibile oltre che da noi in parecchie zone della Lombardia, del Canton Ticino e zona di Novara. La seconda lettura che vi proponiamo oggi è la Nascita di Gesù e visita de...2020-12-1905 minRacconti di NataleRacconti di NataleElogio al panettone alla mamiera di G.Pascoli( Legge Laura)Elogio del Panettone letto alla maniera di Giovanni Pascoli ( Legge Laura)Quello che vi vogliamo presentare è una strenna dove i versi dei celebri poeti sono declinati per elogiare scherzosamente, quel dolce tondo, gloria e vanto di Milan: il panettone.I brani sono tratti da un divertente libretto uscito nel 1951 a cura dell’ufficio propaganda della Motta intitolato “Elogio del Panettone alla maniera di Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giuseppe Giusti, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio scherzosamente, poesie “rivisitate” a cura dell’autore Guglielmo Foggi.Se...2020-12-1902 minRacconti di NataleRacconti di NataleLa Visitazio( Legge Adele)La visitazion ( Legge Adele ) Prosegue il nostro percorso nella lettura dei brani più significativi dell’ avvento letti in dialetto In questo periodo dell’Avvento in attesa del Natale le nostre lettrici vivavoce Adele e Marica hanno preparato alcuni brani della natività tratti dal Vangelo.I racconti che ascolteremo verranno recitati in modo insolito e diverso utilizzando il dialetto lombardo occidentale comprensibile oltre che da noi in parecchie zone della Lombardia, del Canton Ticino e zona di Novara. La seconda lettura che vi proponiamo oggi è la visitazione Mi raccomando seguitici sul nostro...2020-12-1603 minRacconti di NataleRacconti di NataleElogio_Al_Panettone( legge Marica)Elogio del Panettone letto alla maniera di Giacomo Leopardi ( Legge Marica)Quello che vi vogliamo presentare è una strenna dove i versi dei celebri poeti sono declinati per elogiare scherzosamente, quel dolce tondo, gloria e vanto di Milan: il panettone.I brani sono tratti da un divertente libretto uscito nel 1951 a cura dell’ufficio propaganda della Motta intitolato “Elogio del Panettone alla maniera di Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giuseppe Giusti, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio scherzosamente, poesie “rivisitate” a cura dell’autore Guglielmo Foggi. O...2020-12-1402 minRacconti di NataleRacconti di NataleLa vera storia di Santa Lucia ( Legge Adele Boari)13 Dicembre........ Santa Lucia una notte di luce e magia Il periodo natalizio è tanto amato dai bambini, soprattutto perché oltre a Gesù Bambino arrivano i doni. Qui da noi ad Angera è Gesù Bambino che si occupa di questa distribuzione.Ma i bambini sono tanti in tutta Italia e in tutto il mondo, ed ecco che arrivano gli aiuti si dividono i compiti.A Cremona, Bergamo, Brescia e in alcune zone d’Italia e nel milanese arriva Santa Lucia che peraltro svolge questo piacevole compito anche in Svezia e in Danimarca.La nostra amica Adele con il...2020-12-1206 minRacconti di NataleRacconti di NataleL'annonnziazion ( Legge Adele)El Vangel in dialetIl vangelo in dialetto .. …. In questo periodo dell’Avvento in attesa del Natale le nostre lettrici vivavoce Adele e Marica hanno preparato alcuni brani della natività tratti dal Vangelo.I racconti che ascolteremo verranno recitati in modo insolito e diverso utilizzando il dialetto lombardo occidentale comprensibile oltre che da noi in parecchie zone della Lombardia, del Canton Ticino e zona di Novara. La prima lettura che vi proponiamo oggi è l’annunciazione (L’Annonziazion).Mi raccomando seguitici sul nostro sito facebook https://it-it.facebook.com/viviangera/per rimanere informati sulla pubb...2020-12-0803 minRacconti di NataleRacconti di NataleLa vera storia di Babbo NataleLa vera storia di Babbo NataleCi siamo quasi…… tra poco è Natale e l’incantesimo di questa magica notte sta per arrivare.Ormai tutti conoscono Babbo Natale quel vecchietto con la barba bianca, vestito di rosso che nella notte del 24 dicembre arriva con una slitta trainata da renne magiche portando tanti doni per la felicità dei bambini.Ma come è nata questa storia? Perché Babbo Natale si chiama così e perché è rappresentato come un vecchietto con la barba bianca vestito di rosso pochi lo sanno.Senza scomodare il polo nord e le renne, Babbo Natale trova origine...2020-12-0507 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieTi_meriti_un_amore_Frida_Kahlo( legge Marica)Per la Giornata Mondiale contro la violenza sulla donna, le nostre lettrici vivavoce ci regalano due meravigliose poesie Per non dimenticare la violenza di genere che si esercita con terrificante normalità.La poesia di Frida Kahlo racconta con semplicità come l'amore fra un donna e un uomo si basa sul rispetto, lealtà e affetto che da ' piacere al vivere insieme.Marica2020-11-2401 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieRidammi il rosa(Legge Adele)Per la Giornata Mondiale contro la violenza sulla donna, le nostre lettrici vivavoce ci regalano due meravigliose poesie "si parla troppo spesso di violenza soprattutto nei confronti delle donne.ma non è solo nei loro confronti che si esprimono comportamenti malati di persone insicure e deboli."Adele2020-11-2401 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieNuvoleLa nostra lettrice Vivavoce ci presenta una poesia Nuvole, da “Elogio dei sogni”, Wislawa Szymborska .In confronto alle nuvolela vita sembra solida,pressoché duratura e quasi eterna.Di fronte alle nuvoleperfino un sasso sembra un fratellosu cui si può contare,loro invece sono solo cugine lontane e volubili. ..........Buon ascolto2020-11-1501 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieLode della cattiva considerazione di seSemplici parole per imparare ad essere noi stessi.Buon ascolto2020-10-2701 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieContributoAllaStatisticaUna bella poesia per riflettere sull’essenza delle persone che ci circondano. Legge Marica2020-10-2201 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieNella_Moltitudine ( Legge Marica)Nella Moltitudine (Wisława Szymborska )Per tutti quelli che pensano di essere sbagliati, di essere nati in una famiglia sbagliata, di avere un lavoro sbagliato, di avere una vita sbagliata questa poesia ci invita a pensare che Sono quella che sonoUn caso inconcepibilecome ogni caso [...]Buon ascolto2020-08-1902 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieDante canto V Paolo e Francesca ( Legge Adele Boari)Dante e Virgilio si trovano nel secondo cerchio dell’Inferno dove si puniscono i lussuriosi. Come in vita furono travolte dalla passione, così nell’Inferno le anime dei lussuriosi vengono trascinati in continuazione da una bufera di vento. Nel canto viene evocata la tragica storia dei due amanti di Rimini, Francesca e Paolo, che furono sorpresi dal marito di lei, Cianciotto Malatesta, e uccisi.In questi versi Francesca racconta della fatalità della passione che prese entrambi e la forza dell’ amore che non permette a colui che è amato di non ricambiare.Guardalo anche su https://y...2020-07-3104 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieAngera 1923 e la direzione del partito comunistaNel 1923 Angera è stato teatro di un avvenimento storico ormai dimenticato. Per un breve periodo in una casa sul lungo lago di Angera si è stabilita in modo clandestino la direzione del partito comunista Italiano.Grazie alle ricerche e alla documentazione di Orlando Boari e Renato Salina ( Presidente della sezione A.N.P.I di Angera ) si è potuto riscostruire la vicenda.Di questa vicenda è possibile vedere un video su youtube entrando nel canale ASSOCIAZIONE VIVIANGERA YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCJqDBz3NLLd5kwNfwug66KQ2020-07-2604 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieInferno-Canto I°( legge Adele Boari)La selva…il monte..le stelle Dante nella selva oscura.Dante è la lingua italiana, è l’idea stessa di Italia. Ed è proprio in questo momento che è ancor più importante ricordarlo per restare uniti”. Dario Franceschini ( Ministro beni Culturali )2020-07-1206 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieFilastrocche Cremonesi( Legge Adele Boari)I dialetti costituiscono un patrimonioculturale ormai in disuso.Oggi si tenta di riabilitarli a favore dei giovani.All' interno della Lombardia molto diversesono le parlate da una provincia all'altra.Oggi propongo quella cremonese essendoio originaria di quei posti. Si tratta di filastrocche spesso senza senso logicoche mamma e papa' mi raccontavano e che poi io a miavolta ho raccontato ai mie figli e alle mie nipoti.2020-06-2604 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieLa peste ad Angera1631 la peste ad Angera storia e origine di una devozione2020-06-1708 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieVergine Madre (Legge Walter Longobardi)“Dante è la lingua italiana, è l’idea stessa di Italia. Ed è proprio in questo momento che è ancor più importante ricordarlo per restare uniti”. ( Dario Franceschini. Ministro per i Beni e le Attivitòà Culturali)In questo periodo di coronavirus che ci tiene separati dai luoghi e dalle persone cha amiamo, mentre l’Amore e Dante ci uniscono dimostrando che l’amore vince tutto.Al termine di questo mese di maggio una preghiera che esalta la figura della Madonna, attribuendo i versi a San Bernardo di Chiaravalle, ultima sua guida verso l’incontro con Dio.2020-05-2302 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieLa notte - Al figlio di Nazim Hikmet( Legge Adele Boari)La notte amore e dolcezza nella poesia di Nazim Hikmet.A mio figlio esortazione al figlio ad amare il mondo in pieno e responsabile la terra,la natura l'umanità.2020-05-1304 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieLa meglio gioventù - A. T. Morello(legge Walter Longobardi)Ai nostri cari nonni.... ai ragazzi che avevano 20 anni negli anni sessanta ...alla parte migliore di noiRingraziamo l'autrice Angela Teresa Morello che ci ha permesso di utilizzare il suo racconto nel farci riscoprire tante emozioni e la tenerezza delle lacrime dei nostri ricordi2020-05-0105 minStorie racconti poesieStorie racconti poesiePoesie dal carcere hikmet( legge Adele Boari)I tuoi occhi tratto da poesie dal carcere ......... mia rosa, verrà un giornoche gli uomini si guarderanno l’un l’altrofraternamentecon i tuoi occhi, amor mio,si guarderanno con i tuoi occhi.2020-04-2703 minLa memoria al tempo della quarantena.La memoria al tempo della quarantena.Introduzione 25 Aprile 202025 aprile 2020!Questo giorno, così importante per la nostra democrazia, ci vede impegnati in una guerra del tutto inaspettata. Nel 1945 furono ragionevolezza, concordia e operosa coesione nazionale le armi vincenti. Oggi saranno il buon senso, la generosità e lo sforzo comune a permetterci di vincere la battaglia, per diventare cittadini più responsabili in un Paese migliore.Buon 25 aprile a tutti!2020-04-2501 minLa memoria al tempo della quarantena.La memoria al tempo della quarantena.Perquisizione in casa Greppi Il bravo ragazzoIl Bravo ragazzo... nell'aprile 1938 Mario Greppi 18 enne assiste alla perquisizione nella sua casa da parte della polizia politica mentre nella stessa ora Antonio Greppi che stava nel suo studio di Milano viene arrestato e portato a S. Vittore dove resterà per otto mesi incarcerato2020-04-2502 minLa memoria al tempo della quarantena.La memoria al tempo della quarantena.Giorgio Buridan descrive Mario GreppiGiorgio Buridan scrittore ,commediografo,partigiano commissario politico della brigata Valtoce in questo racconto descrive come ha conosciuto Mario Greppi e la profonda amicizia che lo legava.Buridan che ha pasato l'ultima notta sera di libertà di Mario prima della cattura e della morte ricorda così' Mario Greppi .......2020-04-2505 minLa memoria al tempo della quarantena.La memoria al tempo della quarantena.Poesie scritte da Mario GreppiPoesie scritte da Mariop Greppi pochi giorni prima di essere ucciso.Volo di anatreUna sera d'Agosto2020-04-2501 minLa memoria al tempo della quarantena.La memoria al tempo della quarantena.Poesia Mamma Bianca dedica al figlioPoesia del tutto inedita di mia nonna Bianca, scritta per Mario Greppi, struggente, bellissimo urlo di dolore di una madre.2020-04-2503 minLa memoria al tempo della quarantena.La memoria al tempo della quarantena.Insurrezione ad Angera di Gigi Dal MolinResoconto della liberazione di Angera da parte della brigata Mario Greppi, nata dopo il sacrificio di Mario Greppi per volere di Gigi Dal Molin, che a soli 22 anni era comandante della brigata che comprendeva 12 paesi rivieraschi da Angera a Santa caterina2020-04-2403 minLa memoria al tempo della quarantena.La memoria al tempo della quarantena.Situazione a Milano il 27 aprile 1945Viene fatto un reseconto sulla situazione abitativa e economica del Comune di Milano il 27 Aprile 19452020-04-2401 minLa memoria al tempo della quarantena.La memoria al tempo della quarantena.Non uccidete - Proclama ai milanesiMilano i giorni successivi il 25 Aprile: Antonio Greppi proclama ai milanesi ." Non uccidete più, non voglio essere il si9ndaco delle vendette !"2020-04-2400 minLa memoria al tempo della quarantena.La memoria al tempo della quarantena.Antonio Greppi- Discorso insediamento a Sindaco di Milano-maggio 1945Antonio Greppi il primo sindaco della Liberazione,. Discorso insedimento a sindaco di Milano maggio 19452020-04-2403 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieNazim Hikmet poeta ( Legge Adele Boari)Nazim Hikmet è il più importante poeta turco del Novecento, ricordato principalmente per il suo capolavoro, la raccolta Poesie d’amore, che testimonia il suo grande impegno sociale e il suo profondo sentimento poetico. Le sue poesie sono amate in tutto il mondo per arrivare dritte al cuore, grazie al linguaggio semplice “delle piccole cose”. Per ricordarlo vi proponiamo le sue poesie più celebri.2020-04-2005 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieLa Vispa Teresa di Luigi Sailer -Trilussa (Legge Walter Longobardi)Luigi Sailer, scrittore quasi sconosciuto, intorno al 1850 scrisse una poesia che ebbe grande successo: «La vispa Teresa» e raccontava di una ragazzina vivace, che inseguiva tra i fili d’erba una gentile farfalletta…….Nel 1917 il poeta romano Trilussa, dedicò Teresa ormai non più giovanissima una spiritosa continuazione………..2020-04-1706 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieMaria sotto la Croce ( Legge Adele Boari)Stava Madre dolorosaa la croce lagrimosa,dov’era il suo Filio; la cui anima piangente,abattuta e dolentetrapassò il gladio................ ( Jacopone da Todi )Maria la madre di Gesù sta lì ai piedi della croce, conosce la sofferenza e l'infinito dolore per la morte di sui figlio.2020-04-1013 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieIl bambino e le stelle marinePer cambiare il mondo basterebbe che qualcuno, anche piccolo, avesse il coraggio di incominciare.”Come quella volta che:Una tempesta terribile scoppiò sul mare.Ondate gigantesche si abbattevano sulla spiaggia e aravano il fondo marino scaraventando le piccole bestiole del fondo, i crostacei e i piccoli molluschi, a decine di metri dal bordo del mare.Quando la tempesta passò, rapida come era arrivata, l’acqua si placò e si ritirò e ..........2020-04-0903 minStorie racconti poesieStorie racconti poesieCantico Creature (Legge Walter Longobardi)Il cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi è il primo testo poetico della letteratura italiana: Altissimu, onnipotente, bon Signore, tue so’ le laude, la gloria e ’honore et onne benedictione.Ad te solo, Altissimo, se konfàno et nullu homo ène dignu te mentovare.Laudato sie mi’ Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore,de te, Altissimo, porta significatione.......Conoscete questo meraviglioso cantico? Cosa vi piace di questo cantico? Fatecelo sapere2020-04-0204 min