podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Valentina Cosimati
Shows
Favolette
Piggy puggy
C’era una volta e c’è ancora una landa molto bella che si chiamava Terra del Tutto, un tuono risuonò talmente forte da sturare le orecchie lerce di Piggy Puggy che non sente nemmeno un coro di bambini urlanti e ama mettere gli uni contro gli altr ma non ha fatto i conti con Michelangelo, che si esercita nella bottega artigiana del padre, il Riccio Capriccio, che non sa più cosa voglia dire l'affetto, e la coraggiosa e spericolata colomba Carmen. https://favolette.my.canva.site/ Una favoletta sulla guerra, la pace preventiva e la gentilezza.
2025-06-19
11 min
Favolette
Platessa Piratessa
Le favolette di Valentina CosimatiWilly Billy è una giovane corsara che ha la pessima idea di chiedere chi fosse Platessa Piratessa.Una ballata di mare sul coraggio e la crescita.Favoletta con metodo pedagogico riconosciuto Pizzigoni-Chistolini. Da aprile 2025 il libro potrà essere acquistato in formato cartaceo dalla pagina autrice di Valentina Cosimati https://www.amazon.it/stores/Valentina-Cosimati/author/B0DQ8C11RJValore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice e voce narrante: Valentina CosimatiVoce di Willy Billy, compositrice e cantante: Giulia Pelliccioni CosimatiSupporto tecnico, musicale e morale: Cla...
2025-04-04
15 min
Favolette
Le avventure della Lince Federico * L'occhialino
Le favolette di Valentina CosimatiC'era una volta e c'è ancora il Parco dei Monti Lucretili, dove i genitori della lince Federico cercavano di dissuaderlo dalla sua spericolata decisione di studiare le scienze. Avrebbero preferito per lui una ben più sicura carriera militare anziché quel girovagare tra i monti con quel suo amico strampalato, il gallo Galileo.Molto liberamente ispirato all'occhialino, antenato del moderno microscopio, che Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) donò a Federico Cesi (Roma, 26 febbraio 1585 – Acquasparta, 1 agosto 1630).Da febbraio 2025 il libro con le attività didattiche outdoor e indoor potrà essere acquistato in formato cartace...
2025-02-13
06 min
Favolette
Diana Efesia la Dama del lago
Le favolette di Valentina CosimatiDiana Efesia è la splendida dama del lago, è la più bella tra le belle ma quel giorno si sente orrenda, la sua amica Ambra draghetta sputafuoco cerca di aiutarla ma poi decide di seguirla in un viaggio in cui incontrano la Chimera marsicana Angie, la pettogola insicura Dorina Cipollina, Raponzoletta coi codini da capretta, Cleo la medica del mondo magico, Ginetta la cuoca provetta e un po' distratta, Farfalla Frecavalla, Giandragolo il drago e altri personaggi nel cammino dei briganti. Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniLiberamente ispirata al cammino dei briganti...
2025-01-29
1h 01
Favolette
Le avventure di Giannetto e Nonno Mick. Giannetto non ha voglia di fare niente.
Nella città in cui chiunque è in qualche faccenda affaccendato, Giannetto non ha voglia di fare niente e neanche non fare niente. Nonno Mick gli chiede di accompagnarlo a Caligine. Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione.Ogni riferimento a persone realmente esistenti e fatti realmente accaduti è puramente casuale.
2024-12-12
06 min
Favolette
Fabietto saltatore provetto
Le favolette di Valentina CosimatiFabietto è convinto di poter volare dalla porta fino al letto...è proprio un monelletto!Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice e voce narrante: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione. ** Racconto molto liberamente ispirato ad un luogo realmente esistente e a fatti realmente accaduti. Ogni riferimento a persone realmente esistite e fatti realmente accaduti è puramente casuale e frutto dell'immaginazione dell'Autrice. La favoletta è puro atto di creazione artistica, non è stata commissionata da alcuno, non rappresenta materiale...
2024-12-06
03 min
Favolette
La fatina del dentino
Le favolette di Valentina CosimatiLa Fatina del dentino è un po' scordarella e ne combina delle belle...Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice e voce narrante: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione. ** Ogni riferimento a persone realmente esistite e fatti realmente accaduti è puramente casuale e frutto dell'immaginazione dell'Autrice. La favoletta è puro atto di creazione artistica, non è stata commissionata da alcuno, non rappresenta materiale promozionale, né propagandistico; non esprime opinioni su fatti realmente accaduti e persone realmente esistenti.
2024-12-06
01 min
Favolette
Petracco riccio pigrotto è proprio distratto!
Le favolette di Valentina CosimatiNel parco dei Colli Euganei il riccio Petracco pigrotto è proprio distratto!Luoghi della storia:Parco dei Colli EuganeiValore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice e voce narrante: Valentina Cosimati e Giulia Pelliccioni CosimatiPOSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione. ** Racconto non divulgativo molto liberamente ispirato ad un luogo realmente esistente. Ogni riferimento a persone realmente esistite e fatti realmente accaduti è puramente casuale e frutto dell'immaginazione dell'Autrice. Non vi è alcun rapporto tra il Parco dei Colli Euganei e l'Autrice. La favoletta è puro a...
2024-12-02
03 min
Favolette
La bruchetta Enrichetta
Le favolette di Valentina CosimatiEnrichetta è una bruchetta e non si lascerà piegare dal volere della famiglia ma imparerà a volare felice nell'amore e nella libertà. Molto liberamente ispirato a Enrichetta Di Lorenzo in Pisacane (Orta di Atella, 5 giugno 1820 - Napoli, 9 dicembre 1871), grazie alla supervisione intellettuale dell'ANVRG, Italia Centrale.Biografia suWikipediaNuovo Monitore NapoletanoBiblioteca istituzionale della Città metropolitana di Roma CapitaleValore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice e voce narrante: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione.
2024-11-20
06 min
Favolette
La cornacchia Luisa
Le favolette di Valentina CosimatiLuisa la cornacchia ha un carattere molto indipendente e non sopporta che i piccioni prepotenti vogliano entrare nel suo nido. Molto liberamente ispirato a Luigia Battistotti Sassi (Stradella. 26 febbraio 1824 - San Francisco, 1876), grazie alla supervisione intellettuale dell'ANVRG, Italia Centrale.Biografia suEnciclopedia delle donneWikipediaMilano la città delle donneValore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice e voce narrante: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione.
2024-11-20
08 min
Favolette
Il gatto Vittorio e il suo amico Catajo
Le favolette di Valentina CosimatiNel parco dei Colli Euganei il riccio Petracco ha tanti amici e tante amiche, tra cui il gatto coccolone Vittorio che si troverà ad affrontare il terribile Tello insieme ai suoi amici Catajo, Bacco, Pan e Arcangelo.Luoghi della storia:Parco dei Colli EuganeiCastello del CatajoValore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice e voce narrante: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione. ** Racconto non divulgativo molto liberamente ispirato ad una storia vera e ad un luogo realmente esisten...
2024-11-12
11 min
Favolette
Margherita
Le favolette di Valentina CosimatiMargherita Nottolina è felice di esser nata e ha in sé un grande desiderio di conoscenza e libertà. Molto liberamente ispirato a Sarah Margaret Fuller in Ossoli (Cambridge, 23 maggio 1810 – Fire Island, 19 luglio 1850), grazie alla supervisione intellettuale dell'ANVRG, Italia Centrale.Biografia suEnciclopedia delle donneTreccaniWikipediaValore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice e voce narrante: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione. ** Racconto molto liberamente ispirato ad un luogo realmente esistente. Ogni riferimento a persone realmente esistite e fatti realmente accaduti è purament...
2024-10-24
06 min
Favolette
La leonessina Costanza alla ricerca del tesoro inestimabile nella Grande Montagna Misteriosa
Le favolette di Valentina CosimatiIl viaggio iniziatico della Leonessina Costanza, figlia di Antonella e dell’elegante Innico della nobile casata D’Avalos, attraverso luoghi esistenti, tra simboli e miti verso la Grande Montagna Misteriosa che cela il Tesoro inestimabile.La leonessina è in compagnia della bella e astuta Mariuccia che ben sa usare il matterello all’occorrenza, di Patanello, il ciabattino mangione birbone e beone che ha sempre tanta fame, di Frappiglia che ha sconfitto la morte con uno stratagemma e se c’è un problema se lo piglia, della temibile brigante Tritapepe che soltanto a nominarla fa tremare...
2024-10-23
2h 12
Favolette
Il grande Patullo
Le favolette di Valentina CosimatiIl Grande Patullo è una birba birbante, ne combina tante! Ma forse le apparenze talvolta ingannano?Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice e voce narrante: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione. ** Racconto molto liberamente ispirato ad un luogo realmente esistente. Ogni riferimento a persone realmente esistite e fatti realmente accaduti è puramente casuale e frutto dell'immaginazione dell'Autrice. La favoletta è puro atto di creazione artistica, non è stata commissionata da alcuno, non rappresenta materiale promozionale, né propagandi...
2024-10-22
02 min
Favolette
I leoncini esploratori vanno ad esplorare il borgo di Leonessa
Le favolette di Valentina CosimatiGiovani leoncini e leonessine vanno ad esplorare il borgo di Leonessa (RI) insieme all'orso Massimiliano e alla fata ninfa Vanessa.Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice e voce narrante: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione. Ispirata da una casuale improvvisazione pedagogica nel PIC di Leonessa** Racconto molto liberamente ispirato ad un luogo realmente esistente. Ogni riferimento a persone realmente esistite e fatti realmente accaduti è puramente casuale e frutto dell'immaginazione dell'Autrice. La fav...
2024-10-22
18 min
Favolette
La paperella argentata
Le favolette di Valentina CosimatiA volte l'affetto può far volare anche chi non ha ali per farlo.Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice e voce narrante: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione. ** Ogni riferimento a persone realmente esistite e fatti realmente accaduti è puramente casuale e frutto dell'immaginazione dell'Autrice. La favoletta è puro atto di creazione artistica, non è stata commissionata da alcuno, non rappresenta materiale promozionale, né propagandistico; non esprime opinioni su fatti realmente accaduti e persone realmente esistenti.
2024-10-22
04 min
Favolette
La talpa coraggiosa
Le favolette di Valentina CosimatiLa talpa coraggiosa riesce ad arrampicarsi sull'albero antico, dimostrando che non era impossibile e ora vuole attraversare la Terra scavando tra le radici.Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice e voce narrante: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione. #amicizia #coraggio #Terra #suolo #sottosuolo #geode #geografia #ambiente #alberi** Racconto molto liberamente ispirato ad un luogo realmente esistente. Ogni riferimento a persone realmente esistite e fatti realmente accaduti è puramente casuale e frutto dell'i...
2024-10-22
03 min
Favolette
Il segreto del borgo antico... e la Befana
Le favolette di Valentina CosimatiNel borgo antico c'è un segreto e una casa dove è inutile bussare nella notte tra il 5 e il 6 gennaio. Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice e voce narrante: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione. ** Racconto molto liberamente ispirato ad un luogo realmente esistente e alla Befana. Ogni riferimento a persone realmente esistite e fatti realmente accaduti è puramente casuale e frutto dell'immaginazione dell'Autrice. La favoletta è puro atto di creazione artistica, non è stata commission...
2024-10-22
03 min
Favolette
Zio 0z e il treno delle crocchette
Le favolette di Valentina CosimatiLo Zio 0z aggiusta tutto ma un giorno Pina, una ragazzina carina e birichina che dorme nel guscio di una nocciolina, gli chiede delle crocchette di patate. Liberamente ispirato alle attività di economia circolare di Officine Zero, gruppo di lavoro incontrato al Maker Faire 2023Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione. ** Racconto molto liberamente ispirato ad un luogo realmente esistente e ad un gruppo...
2024-10-22
07 min
Favolette
La mucca Caspa e il cervo Masino * Caspano Valtellina
Le favolette di Valentina CosimatiLa mucca Caspa si innamora del cervo Masino che è un gran vanitoso...Liberamente ispirata al Palazzo del Podestà di Caspano Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951Voce narrante: Valentina CosimatiL'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione.** Racconto molto liberamente ispirato ad un luogo realmente esistente. Ogni riferimento a persone realmente esistite e fatti realmente accaduti è puramente casuale e frutto dell'immaginazione dell'Autrice. La favoletta è puro atto di creazione artistic...
2024-10-22
06 min
Favolette
Eris e il folletto del disordine
Le favolette di Valentina CosimatiChe disordine!Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice e voce narrante: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione. ** Racconto molto liberamente ispirato ad un luogo realmente esistente. Ogni riferimento a persone realmente esistite e fatti realmente accaduti è puramente casuale e frutto dell'immaginazione dell'Autrice. La favoletta è puro atto di creazione artistica, non è stata commissionata da alcuno, non rappresenta materiale promozionale, né propagandistico; non esprime opinioni su fatti realmente accaduti e persone realmente esistenti
2024-10-22
07 min
Favolette
Gnomo Sogno e Gnoma Insonnia
Le favolette di Valentina CosimatiGnomo Sogno va in giro con un sacco pieno di sonno e un bel giorno incontra Gnoma Insonnia. Bambine e bambini 0--9Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione.Una piccolissima parte della storia è stata creata usando La mia piccola officina delle storie di Bruno Gibert, edizione Giralangolo del 2023 acquistata nella Libreria Spazio Sette di Roma nel 2024.** Racconto molto liberamente ispirato ad un lu...
2024-10-22
03 min
Favolette
Broccolina e i Fra' Tali
Le favolette di Valentina CosimatiI frattali in modo semplicissimo e divertente. Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice e voce narrante: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione. ** Racconto molto liberamente ispirato ad un luogo realmente esistente. Ogni riferimento a persone realmente esistite e fatti realmente accaduti è puramente casuale e frutto dell'immaginazione dell'Autrice. La favoletta è puro atto di creazione artistica, non è stata commissionata da alcuno, non rappresenta materiale promozionale, né propagandistico; non esprime opinioni su fatti rea...
2024-10-22
04 min
Favolette
Le avventure di Giannetto e Nonno Mick. La gita ad Artemide Agostina.
Nella città in cui chiunque è in qualche faccenda affaccendato, Giannetto sogna di poter fare qualsiasi cosa senza esercitarsi. Nonno Mick gli chiede di accompagnarlo ad Artemide Agostina. Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione.Ogni riferimento a persone realmente esistenti e fatti realmente accaduti è puramente casuale.
2024-10-11
08 min
Favolette
Le avventure di Giannetto e Nonno Mick. Giannetto stufarello.
Nella città in cui chiunque è in qualche faccenda affaccentato, Giannetto è stufo e arcistufo: ogni volta che prova a fare qualche attività, dopo l'iniziale entusiasmo, non vuol più saperne. Nonno Mick gli chiede di accompagnarlo nel Paese degli Stufarelli. Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e persone realmente esistenti è puramente casuale.
2024-10-11
14 min
Favolette
Le avventure di Giannetto e Nonno Mick. Il paese del tempo che scorre lento.
Nella città in cui chiunque è in qualche faccenda affaccendato, Giannetto prova una sensazione insolita: la noia. Nonno Mick gli propone una gita a CREO dove il tempo scorre lento. Valore pedagogico riconosciuto metodo Pizzigoni-ChistoliniAutrice: Valentina Cosimati POSIZIONE SIAE: 513951L'illustrazione di copertina è stata realizzata da Rosarja di Rosaria Vagnarelli ed è usata per gentile concessione. Ogni riferimento a persone realmente esistenti e fatti realmente accaduti è puramente casuale.
2024-10-11
16 min