podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Valentina Ognibene
Shows
InfermieriAttivi
Classificazione e gestione delle Lesioni da Pressione (LDP)
Le Lesioni da Pressione (LdP), note storicamente come piaghe da decubito, rappresentano una delle complicanze più rilevanti e onerose nella gestione dei pazienti con mobilità ridotta, in particolare all'interno della popolazione anziana e cronica. La gestione e la prevenzione delle LdP costituiscono una responsabilità assistenziale primaria dell'infermiere, rendendo indispensabile un costante approfondimento delle competenze in materia.Sabrina, una lettrice di InfermieriAttivi mi ha chiesto di elaborare un report focalizzato sulla classificazione e sulle strategie di gestione delle LdP. Tuttavia, è fondamentale riconoscere che, nonostante l'importanza delle linee guida pratiche, la conoscenza scientifica sulle cause profonde dell'insorgenza delle LdP presenta ancora l...
2025-11-19
06 min
InfermieriAttivi
Il ruolo dell'infermiere nella telemedicina: un'analisi basata sull'evidenza di PubMed
La rapida evoluzione delle tecnologie di comunicazione e informazione (ICT) ha portato a una trasformazione radicale nel panorama della sanità.La telemedicina, un tempo considerata una soluzione di nicchia, è ora riconosciuta come una strategia essenziale per garantire la continuità assistenziale, in particolare per la gestione delle patologie croniche e l'assistenza nelle aree territoriali e remote.All'interno di questo contesto digitale, il ruolo dell'infermiere, attraverso il telenursing o la teleassistenza, si è dimostrato non solo cruciale, ma fondamentale per l'efficacia e la sostenibilità dei servizi sanitari remoti.Leggi l'articolo completo su InfermieriAttivi generato da Gemini Pro: "Il ruolo dell'infermiere nella teleme...
2025-11-13
08 min
InfermieriAttivi
L'infermiere e gli elementi sugli adempimenti medico-legali di competenza dell’INPS
L'INPS ha un intensa attività con adempimenti medico-legali e di conseguenza l'infermiere funzionatio ne è parte integrante del processo. Questo elaborato nasce per aggiungere delle informazioni utili per il concorso dell'INPS per 138 infermieri. L'elaborato è stato realizzato con Gemini pro 2.5 e si articola con 3 domande: Mi fai un elenco degli elementi sugli adempimenti medico-legali di competenza dell’INPS.Qual è l'attività e il ruolo dell'infermiere sugli adempimenti medico-legali di competenza dell’INPS.Crea 30 domande sugli adempimenti medico legali dell'INPS, per un concorso da infermiere all'INPS, le domande devono essere a risposta multipla, con 4 soluzioni di cui una sola esatta e ad ogni domanda spiega la r...
2025-11-12
07 min
InfermieriAttivi
CCNL Sanità per infermieri arretrati da 980 a 1600 euro
Gli arretrati per la maggior parte degli infermieri saranno compresi dai 980 euro ai 1600 per i neoassunti, poi ci sono variazioni a seconda se si ha un partime o se si è assunti da pochi mesi.La differenza è sostanziale dato che il neoassunto avrà un importo più alto e il calcolo è semplice. L'importo più alto resta quello degli infermieri di PS, che hanno un conteggio a parte.Leggi l'articolo completo su InfermieriAttivi: "CCNL Sanità per infermieri arretrati da 980 a 1600 euro".
2025-11-11
08 min
InfermieriAttivi
Proiezione a 10 anni sulle iscrizioni a infermieristica: analisi strutturale dell'impatto del calo demografico e dell'attrattività professio
Questa proiezione è implacabile ed evidenzia come i problemi per gli infermieri non siano finiti ma sono solo all'inizio. Il report è stato realizzata grazie al rapporto "CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Dati sull’accesso ai Corsi e programmazione dei posti nell’ A.A. 2025-26" di Angelo Mastrillo*, Lorenzo Bevacqua e Elisabetta Cenerelli ed integrato con i dati pubblicati online.L'analisi è realizzata con il "mio" Gemini che riceve ogni giorno domande di infermieristica e in questo caso gli ho chiesto: Il report consente di estrapolare una proiezione per i prossimi 10 anni su come andranno le iscrizioni ad infermieristica, tenendo presente anche l...
2025-11-09
08 min
InfermieriAttivi
Come gestire i crediti ECM del triennio, in 5 mosse
Il triennio formativo è ormai alle battute finali e, dopo 25 anni dall'introduzione dell'obbligo di Educazione Continua in Medicina (ECM), il sistema di verifica è diventato sempre più rigoroso. È fondamentale che ogni professionista, sia dipendente, sia libero professionista, sia chi lavora all'estero ma mantiene l'iscrizione in Italia, sia pienamente consapevole della propria posizione. Il controllo dei crediti è meticoloso. In particolare, gli Ordini Provinciali (OPI) esercitano una sorveglianza stringente:Infermieri all'estero: La mancata acquisizione dei crediti ECM può portare alla decadenza dell'iscrizione all'Albo, precludendo il diritto di esercitare in Italia.Liberi professionisti: Sono soggetti alla responsabilità diretta degli OPI e rischia...
2025-11-06
08 min
InfermieriAttivi
Arretrati per infermieri e OSS di PS, stimati 5000-6000 euro
Nel CCNL Sanità 2022-2024, chi beneficerà dell'Indennità di Pronto Soccorso?Abbiamo calcolato l'importo lordo mensile per gli infermieri e le altre figure di PS, scoprendo, con sorpresa (e in accordo con alcune stime sindacali), che le cifre definitive sono notevolmente più alte rispetto alle previsioni inizialiLa risposta che mi ha fornito Gemini è molto dettagliata gli importi sono simili a quelli che ha stimato ChatGPT con la stessa domanda. Ovviamente visto che è un analisi tecnica è sempre possibile che ci siano delle allucinazioni dell'IA, vedi l'articolo, ma ti lascio al report.Leggi l'articolo completo su InfermieriAttivi: "Arretrati per infermieri e OSS di PS...
2025-11-06
07 min
InfermieriAttivi
Il dilemma del gergo: navigare tra coesione di gruppo e rischio operativo negli ambienti di lavoro specializzati
In numerosi ambienti di lavoro ad alta specializzazione, si assiste a un fenomeno linguistico tanto diffuso quanto sottovalutato: la progressiva sostituzione del linguaggio tecnico-scientifico, caratterizzato da precisione e univocità, con un linguaggio gergale, quotidiano o volutamente superficiale.Questo processo, che può essere definito come detecnicizzazione o semplificazione colloquiale, non rappresenta una semplice "traduzione" del lessico specialistico per non addetti ai lavori, ma una vera e propria alterazione del codice comunicativo all'interno del gruppo di specialisti stessi.Si tratta di una deriva che si manifesta lungo un continuum: da un lato, una comprensibile ricerca di economia linguistica e di immediatezza; dall'altro, un...
2025-11-01
08 min
InfermieriAttivi
CCNL Sanità 2022-2024: analisi degli aumenti reali per Infermieri e OSS
Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del comparto Sanità per il triennio 2022-2024 ha introdotto una serie di modifiche economiche che incidono direttamente sulla busta paga di oltre 580.000 professionisti.Tuttavia, per comprendere l'impatto reale di tali cambiamenti, è necessario andare oltre le cifre medie comunicate e analizzare nel dettaglio come gli aumenti si traducono per figure chiave come l'Infermiere e l'Operatore Socio-Sanitario (OSS), distinguendo tra chi opera su turni e chi svolge un orario giornaliero.Leggi l'articolo completo su InfermieriAttivi imbastito da Gemini Pro: "CCNL Sanità 2022-2024: analisi degli aumenti reali per Infermieri e OSS
2025-10-28
08 min
InfermieriAttivi
Analisi della migrazione infermieristica in Italia e impatto sul Servizio Sanitario Nazionale
Il presente rapporto analizza il fenomeno a due vie della migrazione infermieristica che interessa l'Italia, delineando un bilancio complesso e critico per il futuro del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).L'analisi rivela una situazione di complessità che richiede una pianificazione pluriennale: l'Italia, che investe risorse significative nella formazione di infermieri altamente qualificati, agisce come un esportatore netto di talento verso sistemi sanitari più attrattivi, diventando al contempo sempre più dipendente dall'importazione di professionisti stranieri per colmare le voragini di organico.L'articolo completo, creato con Gemini Pro 2.5, è disponibile su InfermieriAttivi: "Analisi della migrazione infermieristica in Italia e impatto sul...
2025-10-25
07 min
InfermieriAttivi
La convergenza tra EBM e algoritmo: il futuro presente
L'intersezione tra la pratica medica e l'innovazione tecnologica ha raggiunto un punto di svolta. L'avvento di potenti strumenti di intelligenza artificiale (IA), in particolare i Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLM), sta rimodellando le fondamenta stesse di come la conoscenza medica viene acquisita, valutata e applicata.Come infermieri non possiamo ignorare che il cambiamento in arrivo è al pari di quel cambiamento che 25 anni fa rappresentò l'esordio dell'EBM in questi anni ci sarà chi subisce il cambiamento e chi lo governerà.Leggi l'articolo completo con il report esteso scaricabile su InfermieriAttivi: "La convergenza tra EBM e algoritmo: il futu...
2025-10-14
08 min
InfermieriAttivi
Psoriasi ungueale: molto più che un inestetismo
La psoriasi ungueale, o onicopatia psoriasica, è una malattia che colpisce le unghie e che spesso viene sottovalutata, ma che in realtà è una delle manifestazioni più comuni della psoriasi.La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica, multisistemica e polimorfa, che si manifesta principalmente con lesioni eritemato-desquamative sulla pelle. L'importanza clinica della psoriasi ungueale è, in realtà, notevole. Non solo compromette la funzionalità e la qualità della vita dei pazienti a causa del dolore e della fragilità delle unghie, ma può anche rappresentare la prima o addirittura l'unica espressione della malattia, rendendo la sua identificazione cruciale per una diagnosi precoce. La sua gestione, pertanto, richiede un...
2025-09-30
05 min
InfermieriAttivi
L'infermiere tutor: formare gli infermieri di domani
L'attuale panorama sanitario, caratterizzato da una crescente complessità assistenziale e da rapidi progressi tecnologici e clinici, impone la formazione di professionisti infermieri dotati non solo di solide competenze tecniche, ma anche di pensiero critico, autonomia decisionale e una radicata identità professionale.In risposta a questa esigenza, la formazione universitaria infermieristica ha progressivamente abbandonato un modello basato sul mero addestramento per abbracciare un paradigma fondato sull'apprendimento dall'esperienza, in cui il tirocinio clinico assume un ruolo centrale e qualificante.In questo contesto, emerge con forza la figura dell'infermiere tutor, un professionista esperto che agisce come perno strategico del processo formativo, un...
2025-09-30
07 min
InfermieriAttivi
Lo stress lavoro-correlato nella professione infermieristica: manifestazioni fisiche, comportamentali e percorsi di supporto
Lo stress lavoro-correlato e la sua conseguenza più grave, la sindrome da burnout, rappresentano un "fenomeno occupazionale" ufficialmente riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Le professioni d'aiuto (helping professions), e in particolare quella infermieristica, sono esposte a un rischio eccezionalmente elevato.Gli infermieri sono gravati da una duplice fonte di stress: quella personale, comune a ogni individuo, e quella intrinseca al ruolo, legata alle complesse esigenze fisiche ed emotive della persona assistita.Questo carico costante logora le risorse psicofisiche, portando a una condizione di esaurimento. Il contesto attuale aggrava ulteriormente questa vulnerabilità: il sistema sanitario, afflitto da una...
2025-09-20
08 min
InfermieriAttivi
Zoccoli infermieri, nuovi e vecchi modelli
Gli zoccoli sanitari rappresentano una delle calzature più diffuse tra il personale infermieristico e sanitario. Sebbene la traspirabilità, che mantiene il piede più fresco rispetto a una scarpa completamente chiusa, sia un vantaggio apprezzato, la loro popolarità deriva da un insieme di fattori che includono comfort, praticità e igiene.Per orientarsi nella scelta, è utile suddividere i modelli in base al materiale di costruzione, che ne determina le caratteristiche fondamentali. Poiché la maggior parte degli zoccoli professionali è realizzata in un monoblocco, il materiale diventa il primo e più importante criterio di valutazione.Polimeri termoplastici (come SEBS o PU): Questi mat...
2025-09-15
09 min
InfermieriAttivi
L'orizzonte pensionistico in movimento: analisi prospettica e strategie per l'infermiere del SSN
Pianificare il proprio futuro pensionistico oggi significa navigare in un sistema complesso e, soprattutto, dinamico.A differenza di un percorso a tappe fisse, la normativa previdenziale italiana è soggetta a un meccanismo di adeguamento automatico che lega i requisiti per l'accesso alla pensione all'evoluzione della speranza di vita della popolazione. Questo meccanismo, gestito su base biennale, ha lo scopo di garantire la sostenibilità a lungo termine del sistema a fronte dell'allungamento della vita media.Leggi l'articolo completo realizzato con Gemini su InfermieriAttivi "L'orizzonte pensionistico in movimento: analisi prospettica e strategie per l'infermiere del SSN".
2025-09-05
07 min
InfermieriAttivi
La musicoterapia nella sanità: un'analisi sulle applicazioni cliniche e il ruolo collaborativo dell'infermiere
La musicoterapia rappresenta un approccio clinico sistematico che utilizza esperienze musicali e le loro espressioni, come il suono, il corpo e la voce, per perseguire obiettivi terapeutici, preventivi o riabilitativi.A differenza di un semplice ascolto musicale a scopo di intrattenimento, il suo fine ultimo è quello di sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo, facilitando una migliore integrazione intra- e interpersonale e, di conseguenza, migliorando la qualità della vita. Questa disciplina si fonda su principi operativi distinti, tra cui la partecipazione attiva del paziente, la centralità di un rapporto di fiducia e di accettazione incondizionata, l'adattamento personalizzato della tec...
2025-09-04
08 min
InfermieriAttivi
Loop-X: un'analisi approfondita del robot di imaging intraoperatorio e del suo impatto sul flusso di lavoro chirurgico
L'evoluzione della pratica chirurgica moderna è caratterizzata da una transizione fondamentale: dal fare affidamento quasi esclusivo sull'imaging pre-operatorio alla crescente domanda di dati in tempo reale, acquisiti direttamente durante l'intervento. Questa esigenza di informazioni immediate e precise ha catalizzato lo sviluppo di tecnologie di imaging intraoperatorio sempre più sofisticate.In questo panorama, il sistema Loop-X di Brainlab emerge non come un semplice miglioramento incrementale della tecnologia di Tomografia Computerizzata (TC) portatile, ma come un robot di imaging mobile che rappresenta un cambio di paradigma, integrando robotica avanzata, capacità di imaging di alta gamma e connettività dei dati.1Legg...
2025-09-04
07 min
InfermieriAttivi
Guida completa alla legge 104/92: diritti e tutele per lavoratori e caregiver nel settore pubblico e privato
La Legge-quadro n. 104 del 5 febbraio 1992 rappresenta una delle normative cardine dell'ordinamento italiano, istituita per garantire l'assistenza, l'integrazione sociale e la tutela dei diritti delle persone con disabilità.1Il suo scopo non è meramente assistenziale, ma profondamente inclusivo: la legge mira a promuovere il pieno rispetto della dignità umana, l'autonomia e la completa integrazione della persona con disabilità nella famiglia, nella scuola, nel mondo del lavoro e nella società in generale.2I suoi principi si fondano sulla rimozione attiva delle condizioni invalidanti e degli ostacoli, fisici e culturali, che possono generare stati di emarginazione o esclusione sociale, assicurando così la piena partec...
2025-09-01
09 min