podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Valeria Caputo
Shows
Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di domenica 29/09/2024
In onda Gigi Longo. Musiche: Wax Machine, eXe, GØ, Catu Diosis, So Sner, Valeria Caputo, Keir Cooper + Eleanor Westbrook, Francesco Forges, Eki Shola, Glomarì, IzangoMa.
2024-09-29
58 min
Mi Lado V
Nexo | Valeria Acin | S06E26
Temporada 06 | Episodio 26 de Mi Lado V | Radio Fecha de emisión: 09-julio-2024 Título: Nexo Protagonista: Valeria Acin Tema 'Vinventions': "Nexo" by Pedro Giorlandini Trío Tema 'Saint Felicien': "Dulce" by Nazareno Caputo #Wine #Jazz
2024-07-10
59 min
Trans Europe Express
Trans Europe Express, episodio 15
QUESTA SETTIMANA CONCAPVTOSarà una puntata di amiche prima ancora che di artiste. Penna sensibile quella di Valeria Caputo che in arte conosciamo come Capvto. E poi il suo nuovo lascito al tempo... “Habitat” è un disco libero, un disco di contaminazione, di ricerca, di emancipazione. Un disco che ho trovato ricco di un'urgenza e di contemplazione nel riflettere sul concetto di casa. Un disco politico, ambientalista, un disco intimo che rompe ogni tipo di abitudine...SILVIA CONTIE...
2024-02-05
30 min
All'Ora di Amadeus Podcast
Valeria Caputo, la musica si fa casa: Habitat
"La musica è il mare che mi porto dentro, ovunque vada. È il riverbero dei miei respiri e dei miei ricordi, è il suono dei miei pensieri ancora prima che io riesca a formalizzarli". Per il suo primo album in lingua italiana, Caputo sceglie di tornare alle origini: Habitat nasce dall’esigenza personale di riflettere sul concetto di “casa” come convergenza di luoghi fisici e spazi interiori. Il distacco forzato dalla città natale (Taranto), la continua migrazione prima di stabilizzarsi in una nuova casa (Forlì) e l’insicurezza che deriva dalla disgregazione degli affetti, port...
2023-12-06
22 min
A Quest for Well-Being
Life and Death: The Joy Of Healing The Heart & Soul
— Is it possible that you could have prevented your father's death if you had saved him? In spite of the fact that this was what he wanted, wasn't that difficult? ” When we die, how do we want others to remember us? In our final days, how do we want to be treated? Death is nothing new to Yvonne Caputo. In her early thirties, she was able to name seventeen family members and friends who had passed away. Claude and his son Jimmy, both dead by suicide, her cousin Alan, murdered in Central Park, and her brot...
2023-09-25
1h 01
Tutta la Luce del Mondo
accessibilità e cultura - l'audio-descrizione (parte 2)
Cos'è un'audio descrizione? Quanto lavoro c'è dietro? Ce lo racconta Valeria Illuminati in questo secondo episodio dedicato all'accessibilità alla cultura delle persone non vedenti e non solo!Ascolterai alcuni estratti dal docu-film "Io Resto" di Michele Aiello che è stato audio-descritto in occasione del Meet the Docs Film Fest edizione 2021.Si ringraziano Valeria Illuminati, Laura Sciancalepore, Il Centro Diego Fabbri di Forlì, ZaLab - Docs & More, Sunset Comunicazione Forlì.
2022-01-06
17 min
Tutta la Luce del Mondo
accessibilità e cultura: l'audio-descrizione (parte 1)
Che cos'è l'audio descrizione? E' uno strumento che permette alle persone non vedenti e ipovedenti di accedere alla cultura. Nella puntata sono intervenuti: il Centro Diego Fabbri di Forlì che si occupa di fornire questo servizio, la dott.ssa Mariateresa e Prima, Verena, Marta e altri testimoni diretti che raccontano la loro esperienza con l'audio-descrizione.
2021-02-08
22 min
Web Radio Socialwork Portale S.O.S.
Buon Natale 2020 Assistenti Sociali
La Comunità Professionale degli Assistenti Sociali fa gli auguri di un sereno Natale e di un migliore Anno a se stessa e a tutti con l'auspicio che il momento delicato, complesso e grave passi nel più breve tempo possibile. Hanno aderito all'iniziativa apportando il proprio saluto e augurio:- La Presidente dell'Associazione Internazionale delle scuole di servizio sociale Prof.ssa Annamaria Campanini- Il Presidente del CNOAS Dott. Gianmario Gazzi- Il Presidente del CROAS Piemonte Prof.ssa Barbara Rosina- Il Presidente del CROAS Puglia Prof.ssa Patrizia Marzo- I Consiglieri di vari CR...
2020-12-23
49 min
Web Radio Socialwork Portale S.O.S.
Buon Natale 2020 Assistenti Sociali
La Comunità Professionale degli Assistenti Sociali fa gli auguri di un sereno Natale e di un migliore Anno a se stessa e a tutti con l'auspicio che il momento delicato, complesso e grave passi nel più breve tempo possibile. Hanno aderito all'iniziativa apportando il proprio saluto e augurio:- La Presidente dell'Associazione Internazionale delle scuole di servizio sociale Prof.ssa Annamaria Campanini- Il Presidente del CNOAS Dott. Gianmario Gazzi- Il Presidente del CROAS Piemonte Prof.ssa Barbara Rosina- Il Presidente del CROAS Puglia Prof.ssa Patrizia Marzo- I Consiglieri di vari CR...
2020-12-21
46 min
Tutta la Luce del Mondo
La scuola silenziosa - bussole controvento
Due professori non vedenti condividono riflessioni sulla loro esperienza di insegnamento durante la pandemia in cui la scuola sembra naufragare.In questo episodio, il brano "Filastrocca Impertinente" per gentile concessione di Francobeat, che ha musicato e interpretato i testi di Gianni Rodari nel suo bellissimo album Mondo Fantastico. Achille Succi al clarinetto e clarinetto basso.
2020-11-27
19 min
Tutta la Luce del Mondo
La scuola silenziosa - Supereroe Marco
«Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido». Albert Einstein Se inserito nel giusto contesto Marco è un supereroe. Siamo sicuri che, a volte, la scuola non pretenda che un pesce si arrampichi su un albero? Le riflessioni di una madre che è anche una insegnante di sostegno, su quanto sia importante il rapporto con la musica e la tecnologia anche ora che il laboratorio di informatica è stato sospeso. In questo episodio, il brano "Quanti Bugiardi" per gentile concessione di Francobeat, che ha musicato...
2020-11-07
11 min
Tutta la Luce del Mondo
La Scuola Silenziosa - la didattica a distanza
La scuola e la disabilità visiva. Oggi con le difficoltà causate dalla pandemia cosa sta cambiando per un piccolo studente come Marco. Le testimonianze della sua mamma e altre autorevoli voci ci racconteranno uno spaccato di realtà poco conosciuto. Il brano è "Il Calamaio", per gentile concessione di Francobeat, che ha musicato e interpretato i testi di Gianni Rodari nel suo bellissimo album Mondo Fantastico. Il brano, oltre lui, lo hanno suonato:Diego Sapignoli - PercussioniCristian Ravaglioli - DudukFabrizio Tarroni - Chitarra
2020-10-05
13 min
LifeGate Stories
Che suono fa la quarantena?
Marzo. La fase di lockdown in Italia è cominciata da pochi giorni. Il traffico è fermo, non si sentono macchine. Fuori dalla finestra della casa di Davide Ondertoller, in Trentino-Alto Adige, cade una pioggia lieve e intermittente che gocciola in un secchio. Crea un suono irregolare, quasi un'aritmia. Questo paesaggio sonoro fa parte delle cento registrazioni provenienti da tutto il mondo e collezionate dalle sound designer Sara Lenzi e Valeria Caputo nel loro progetto The sound outside — Listening to the world at Covid-19 time, pubblicato sul sito sounDesign.Leggi di più: https://life.gt/sound-outsideA cura di Lucre...
2020-07-28
27 min
Tutta la Luce del Mondo
Alessio - la mia dimensione
Alessio non ha ancora compiuto 20 anni, viene da Roma e adesso vive e studia a Forlì. La perdita della vista non gli ha impedito di compiere alcune grandi scelte, prima fra tutte quella di andare via di casa. Alessio non perde la fiducia, è un lottatore che pur con i suoi problemi motori cerca di difendersi e prende a cazzotti la vita. Ascoltate la testimonianza di questo ragazzo coraggioso che, con grande sforzo, ha scelto di reagire e vivere alla luce del sole tutte le proprie scelte, anche quelle più controverse.Questo audio-doc fa parte del progetto Tutta La Luce del...
2020-07-16
11 min
Tutta la Luce del Mondo
Simona - mi sono persa al buio ma sono sopravvissuta
Simona ha 20 anni, viene da un piccolo paesino della Toscana e adesso vive e studiaa Bologna. I grandi cambiamenti non la spaventano ma i suoi sogni diventanosempre più difficili da raggiungere. La perdita graduale della vista sta influendo sullachiarezza delle sue prospettive. Nel suo racconto rivela di essersi persa di notte aBologna senza l’ausilio vitale del cellulare. Si apre così l’occasione per capire meglioparole come “accessibilità” e “orientamento”, un’occasione anche per ampliare losguardo con il quale si percepisce la propria normalità. Quello di Simona è unracconto intro...
2020-07-16
13 min
Tutta la Luce del Mondo
Jessica - dar voce a noi stessi
Jessica vive da Ravenna, ha 28 anni e sin da bambina sviluppa un rapporto specialecol suono: adora cantare, suonare il pianoforte e leggere ad alta voce. Il suo rapportocol suono è davvero profondo e da quando la tecnologia ha offerto la possibilità diascoltare le audio-descrizioni dei film è migliorato anche il suo rapporto col cinema.In questo episodio viene narrata anche la giornata in cui la giovane legge in pubblicodei passi tratti ed ispirati dall’Odissea in occasione della giornata mondiale del Brailleper un evento organizzato dalla UICI di Forlì. In questo episod...
2020-07-16
13 min
Tutta la Luce del Mondo
Fabio - il sostegno della conoscenza
Fabio ha quasi 50 anni, è volontario e presidente presso la UICI di Forlì/Cesena.E’ cieco sin dalla nascita e non ha mai visto i colori ma questo non gli ha impedito diessere curioso, così sviluppa la passione per il “conoscere”. Fabio usa questa suavocazione per approfondire gli studi e (nonostante una laurea in economia) decide ditentare l’iscrizione al corso on line di psicologia dell’Università La Sapienza di Roma.Fabio sogna di poter usare le sue competenze a sostegno delle famiglie e dei ragazzinon vedenti che hanno bisogno di supporto psico...
2020-07-16
13 min