podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Valerio Boscaro
Shows
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Tutto comincia da qui
“Ho le mie erbe”. Questa è la frase che sovente mi trovavo a ripete in un momento di forte sradicamento. Dove il verbo avere non desiderava richiamare una qualche presunzione di possesso, era più che altro un intuito di prossimità. Un istinto che mi collegava al mondo naturale e al suo comportamento. Dell’intuito di prossimità è, forse, più facile raccontare immagini che spiegarne il significato. Ed è così che si è creata l’anima che ha generato questo podcast, che altro non è che una sequenza tridimensionale di immagini suggerite dal contatto dell’intuito umano a quello naturale. Un connessione che si fa ponte verso una strada che...
2025-05-17
02 min
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Sacrificio: la ballata libera della betulla
Cosa significa davvero “sacrificio”? In questo episodio, Deborah Durando e Valerio Boscaro ci accompagnano in un viaggio tra simboli, miti e radici etimologiche per riscoprire il senso profondo di una parola spesso associata alla rinuncia e alla sofferenza. Dalla figura del Cristo al potere pedagogico dei racconti, dalla filosofia esistenzialista fino alla magistra del bosco – la Betulla – si apre uno spazio per immaginare una “terza via”: il sacrificio come atto di presenza consapevole, come sacrum facere, “fare in modo sacro”.Tra riflessioni e memorie, conosceremo la Betulla dal punto di vista botanico e fitoterapico: le sue caratteristiche ecologiche e gli usi tradizionali...
2025-05-17
28 min
Intuito selvatico: memorie di malerbe
L’edera e il sostegno: aderire opposto ad avvolgere
L’edera, chiamata Eideheann nel gaelico antico, è la pianta rampicante per eccellenza, oggi più fraintesa al mondo. Nel folklore che si accompagna al mito, l’edera ha attraversato i secoli intrecciando scienza, leggenda e magia. I suoi rami, ornati di foglie verde intenso, venivano lasciati crescere sui muri delle case come amuleti capaci di tenere lontano il male. Le sue bacche, tonde e piene, erano usate per alterare i sensi durante i rituali dionisiaci. Riconosciuta e apprezzata anche dalla medicina popolare, in cui veniva indicata per la cura di diversi disturbi.Oggi, considerata dai più pianta parassita, svela, all’occhio con...
2025-05-17
24 min
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Prugnolo: il margine del bosco
In questa puntata, morbidamente, proveremo a entrare nel fitto della foresta partendo dal suo confine liminale: il margine del bosco. Un luogo che, scopriremo, non è solo una linea di demarcazione, ma un portale. Un varco fatto di spine, rovi, che non sono però strumenti di esclusione, ma forme di protezione. Una proposta di auto tutela di sé che scopriremo poter essere amorevole in quanto capace di nutrire pur tenendo lontano.Tra cenni di botanica, ecologia e memorie di infanzia la “magistra” di oggi, il Pruno Selvatico, ci farà riflettere su cosa voglia dire proteggere il proprio bosco interiore. Mostrando come si possa...
2025-05-17
23 min
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Valeriana: non le chiamano più streghe
La puntata si apre con la storia tragica di Antonia, ragazza dall’animo gentile e libero, vissuta nella Bassa novarese tra Cinque e Seicento, durante il periodo della Controriforma. Abbandonata neonata davanti a un convento e poi adottata da una coppia di contadini, Antonia cresce tra sospetti e diffidenze, fino ad essere accusata di stregoneria e bruciata viva nel 1610 sotto gli occhi trionfanti dei suoi compaesani.Il caso, ispirato dalle carte processuali della vera Antonia e raccontato ne La Chimera di Sebastiano Vassalli, diventa in questa puntata un’occasione per esplorare il fenomeno della caccia alle streghe in chiave storica, soci...
2025-05-17
31 min
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Tarassaco: l’amaro della vita
Cosa può insegnarci un fiore di tarassaco che nasce tra le crepe dell’asfalto?Un libro illustrato coreano dal titolo evocativo “A Dandelion is a Dandelion” apre la strada a riflessioni sul comportamento umano.Attraverso immagini poetiche e delicate, ci lasciamo guidare lungo i margini delle strade, tra i tombini e le crepe nei muri, dove il tarassaco vive e, a sua volta, nutre la vita, silenziosamente. La sua presenza costante ma invisibile si fa simbolo della bellezza che non si è più capaci di vedere— nelle cose, nelle persone, in noi stessi — quando la vita viene filtrata attraverso la lente opaca della n...
2025-05-17
26 min
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Carlina e il barometro della tristezza
Tra leggende medievali, visioni angeliche e antichi monasteri, seguiamo le tracce della Carlina Acaulis, pianta portentosa e scenografica che affonda le radici tanto nei pascoli d’alta quota quanto nel mito. Capace, secondo alcuni, di guarire Carlo Magno e il suo esercito dalla peste, scopriamo oggi che i suoi poteri vanno ben oltre il mito.Non solo contravveleno, ma anche barometro naturale, la Carlina ci guida con delicatezza nell’approccio con territori interiori intimi: quelli delle emozioni che non riusciamo a contattare o a comprendere, come l’apatia e la rabbia. Tra ricette contadine, poteri fitoterapici e racconti personali, ci immerg...
2025-05-17
23 min
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Il Poligono del Giappone: le piante viaggiatrici
In questa puntata scopriremo una Venezia torbida e affascinante, tra il 1350 e il 1450, quando la botanica si intrecciava con il potere e il contrabbando. Non solo spezie e tessuti, ma anche semi e piante rare solcano, nascosti, i mari verso la Serenissima, cambiando per sempre il paesaggio vegetale europeo.Seguendo le tracce invisibili lasciate dalle piante “viaggiatrici”, dal contrabbando verde al primo orto botanico universitario, dalle piante "aliene" al fraintendimento del termine alimurgia, approderemo tra le erbe dimenticate, sostituite, riscoprendo il senso dell’identità culturale e gastronomica.Ricostruiremo il concetto di pianta aliena e toccheremo quel potente sapere perduto che un temp...
2025-05-17
34 min
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Valeriana: non la chiamano più inquisizione
La puntata si apre con la storia tragica di Antonia, ragazza dall’animo gentile e libero, vissuta nella Bassa novarese tra Cinque e Seicento, durante il periodo della Controriforma. Abbandonata neonata davanti a un convento e poi adottata da una coppia di contadini, Antonia cresce tra sospetti e diffidenze, fino ad essere accusata di stregoneria e bruciata viva nel 1610 sotto gli occhi trionfanti dei suoi compaesani.Il caso, ispirato dalle carte processuali della vera Antonia e raccontato ne La Chimera di Sebastiano Vassalli, diventa in questa puntata un’occasione per esplorare il fenomeno della caccia alle streghe in c...
2025-05-17
31 min
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Tarassaco: l’amaro della vita
Cosa può insegnarci un fiore di tarassaco che nasce tra le crepe dell’asfalto?Un libro illustrato coreano dal titolo evocativo “A Dandelion is a Dandelion” apre la strada a riflessioni sul comportamento umano.Attraverso immagini poetiche e delicate, ci lasciamo guidare lungo i margini delle strade, tra i tombini e le crepe nei muri, dove il tarassaco vive e, a sua volta, nutre la vita, silenziosamente. La sua presenza costante ma invisibile si fa simbolo della bellezza che non si è più capaci di vedere— nelle cose, nelle persone, in noi stessi — quando la vita viene filtrat...
2025-05-17
26 min
Intuito selvatico: memorie di malerbe
L’edera e il sostegno: aderire opposto ad avvolgere
L’edera, chiamata Eideheann nel gaelico antico, è la pianta rampicante per eccellenza, oggi più fraintesa al mondo. Nel folklore che si accompagna al mito, l’edera ha attraversato i secoli intrecciando scienza, leggenda e magia. I suoi rami, ornati di foglie verde intenso, venivano lasciati crescere sui muri delle case come amuleti capaci di tenere lontano il male. Le sue bacche, tonde e piene, erano usate per alterare i sensi durante i rituali dionisiaci. Riconosciuta e apprezzata anche dalla medicina popolare, in cui veniva indicata per la cura di diversi disturbi.Oggi, considerata dai più pia...
2025-05-17
24 min
Intuito selvatico: memorie di malerbe
Sacrificio: la ballata libera della betulla
Cosa significa davvero “sacrificio”? In questo episodio, Deborah Durando e Valerio Boscaro ci accompagnano in un viaggio tra simboli, miti e radici etimologiche per riscoprire il senso profondo di una parola spesso associata alla rinuncia e alla sofferenza. Dalla figura del Cristo al potere pedagogico dei racconti, dalla filosofia esistenzialista fino alla magistra del bosco – la Betulla – si apre uno spazio per immaginare una “terza via”: il sacrificio come atto di presenza consapevole, come sacrum facere, “fare in modo sacro”.Tra riflessioni e memorie, conosceremo la Betulla dal punto di vista botanico e fitoterapico: le sue caratteristiche ecologiche e gli...
2025-05-17
28 min
News Marketing Fabio Antichi
News Marketing del 5 Novembre 2021 by Fabio Antichi
🍀 #NewsMarketing ma quante ne fanno? 😛Il mio camper non torna più 😢1✅ Quante volte hai pensato da domani inizio a pubblicare un #post al giorno? Davide Giansoldati, Digital Strategist / DTM2✅ Nuovi strumenti per fare pubblicità alle offerte speciali su #Google di Riccardo Esposito da Federico D’Aguanno3🥜 Intoppo per #Zuckerberg #Meta è già marchio registrato Omar Attia4✅ Come cambiano i #CTR su Google e quali soluzioni con #ScreamingFrog Raffaele Visintin 5🥜 Google #MyBusiness diventa Google Business Profile E. Luca Bove Giovanni Meloni Valerio Fiocca Andrea Boscaro 6✅ Perché non vedo la mia #recensione su Google Maps? E. Luca Bove7✅ #Prezzi gonf...
2021-11-05
03 min