Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Valerio Nicolosi

Shows

TintoriaTintoriaTintoria #232 Valerio NicolosiTintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy ClubTrovi le Ultra Open Earbuds Bose qui: https://bit.ly/UltraOpenEarbudsBosePrendi il libro di Rapone: Racconti scritti da Donne Nude--------------------------------------INFO e BIGLIETTI per le Registrazioni LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOUROspite di questa nuova puntata il giornalista Valerio Nicolosi. Valerio ci ha parlato so...2024-11-262h 26Le interviste di Mario ModicaLe interviste di Mario ModicaIntervista a Valerio Nicolosi conduttore di Scanner il nuovo Daily di informazione di Storytel ItaliaA partire da lunedì 2 settembre, Storytel Italia si arricchisce di un nuovo e ambizioso progetto: “Scanner”, un podcast quotidiano che punta a rivoluzionare il modo di fare informazione. Alla guida di questo innovativo formato troviamo Valerio Nicolosi, giornalista e fotoreporter di fama internazionale, noto per il suo approccio diretto e approfondito alle notizie. Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, Scanner offrirà agli ascoltatori una rassegna puntuale e critica delle principali notizie provenienti dall'Italia e dal mondo. Nicolosi, con la sua vasta esperienza in tematiche complesse come politica, esteri e migrazioni, promette di andare oltre i semplici titoli, fornendo una lettura approfon...2024-08-2911 minRacconti da GazaRacconti da GazaUn cornetto al cioccolatoIl primo giorno di Ramadan non ha fermato l’esercito israeliano a Gaza e nei Territori Occupati e, purtroppo, nemmeno a Gerusalemme dove ai credenti musulmani è stato impedito l’ingresso alla moschea di Al Aqsa. Se sullo scacchiere politico le pedine continuano a fare il loro gioco, a che punto è il Diritto Internazionale? Ne parliamo con Triestino Mariniello, Professore Ordinario di Diritto Penale Internazionale alla John Moores University di Liverpool e membro del team legale di rappresentanza delle vittime di Gaza alla Corte Penale Internazionale.Puntata di Michela Chimenti2024-03-1226 minRacconti da GazaRacconti da GazaSpari sulla folla che chiede da mangiareIsraele ha aperto il fuoco sulla folle che ha assaltato un tir di aiuti umanitari. Mentre registriamo ci sono 104 morti e centinaia di feriti.2024-02-2908 minRacconti da GazaRacconti da GazaArmiamoci e spariamoL'Italia invia armi a Israele anche dopo il 7 ottobre, lo dimostra un articolo di Altreconomia che utilizza i dati ISTAT. Macron vuole inviare truppe di terra in Ucraina e Biden annuncia un cessate il fuoco che nessuno vuole. Per usare una frase di Gramsci: “il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda a comparire. E in questo chiaroscuro nascono i mostri.”2024-02-2817 minRacconti da GazaRacconti da GazaDentro Rafah, dentro l'infernoA Rafah si muore di fae e di sete, in attesa di morire sotto le bombe. La situazione è difficilissima e la raccontano Sami Abu Omar, della ONG ACS, e Tommaso Della Longa, portavoce della Federazione Internazionale della Croce Rossa.2024-02-2010 minRacconti da GazaRacconti da GazaJumana sotto le bombeOggi ho sentito Jumana e le ho chiesto un audio nel quale mi raccontava la situazione. Dopo avermelo inviato inizio a montare la puntata ma ne arrivano altri: hanno appena bombardato nella sua zona, si sentono le ambulanze correre nella loro direzione. Jumana parla del genocidio in corso e della situazione delle persone nel Nord della Striscia.2024-02-1910 minRacconti da GazaRacconti da GazaChe succede in CisgiordaniaSin dal 1967, quando Israele ha occupato la Cisgiordania (o West Bank), il controllo di ogni aspetto della vita dei palestinesi non ha fatto che aumentare, rendendo sempre più umiliante e pericoloso ogni movimento. Negli ultimi mesi le cose sono purtroppo peggiorate: dal 7 ottobre in Cisgiordania sono stati arrestati circa 7000 palestinesi, ne sono stati feriti 4443 di cui 672 bambini, e ne sono stati uccisi circa 390 di cui 102 bambini (dati aggiornati al 12 febbraio 2024). In questo episodio raccontiamo la Cisgiordania attraverso il campo profughi Dheisheh di Betlemme grazie alla voce di Elisa dell’associazione YA BASTA! ÊDÎ BESE! Se volete supportare il progetto Dheisheh Resis...2024-02-1715 minRacconti da GazaRacconti da GazaIl no di Hamas e il muro egizianoHamas rigetta la proposta di scambio di ostaggi e prgionieri politici, chiede il cessate il fuoco e il ritiro di Israele dalla Striscia. Intanto l'Egitto vuole costruire un muro per non far passare i gazawi.2024-02-1608 minRacconti da GazaRacconti da GazaIsraele è solo, Sinwar forse è morto e Barghouti è in isolamentoGli appeli a Israele per fermarsi arrivano da moltissimi Paesi, lo Stato ebraico è sempre più solo mentre al Cairo si tratta per una tregua senza Sinwar, del quale la stessa Hamas non ha notizie da due settimane. Intanto il governo israeliano ha deciso di trasferire Marwan Barghouti, il Mandela palestinese, in una località isolata per paura di un'insurrezione. L'uomo che potrebbe guidare dei negoziati di pace per la Palestina resta in carcere e Israele non ha alcuna intenzione di liberarlo.2024-02-1515 minRacconti da GazaRacconti da GazaIsraele prepara 15 campi profughi e i comandanti di Hamas sono ancora liberiIsraele ha presentato un piano per la realizzazione di 15 campi profughi da 25.000 persone ciascuno nella Striscia di Gaza, coprirebbero un terzo della popolazione attuale di Rafah. Intanto i negoziati vanno avanti e il vice di Sinwar è in Egitto per trattare, segno che la strategia di Israele per catturare i leader di Hamas non sta sortendo effetti. Nella puntata un contributo si Sami Abu Omar che ci racconta che per un pacco di pannolini bisogna spendere 40 euro, che manca tutto e le persone sono allo stremo.2024-02-1313 minRacconti da GazaRacconti da GazaDopo Rafah non c'è nullaL'operazione di terra a Rafah è iniziata mentre il confine con l'Egitto è chiuso. Un milione e mezzo di persone sono in un fazzoletto di terra da dove non si scappa.2024-02-1217 minRacconti da GazaRacconti da GazaSenza tregua: il nodo dei prigionieri palestinesi e la liberazione di BarghoutiHamas rifiuta la tregua e chiede più prigionieri palestinesi liberi in cambio degli ostaggi.Tra questi c'è anche Barghouti, che in caso di elezioni presidenziali batterebbe Hamas senza troppi problemi. E poi c'è la questione della terra: Israele si ritirerà dalla Striscia di Gaza?2024-02-0515 minRacconti da GazaRacconti da GazaVoci dalla Memoria / 1Due puntate speciali di “Racconti da Gaza”, intitolate “Voci dalla memoria”, vogliono raccontare alcuni dei momenti più bui della Storia, per mostrare come da popoli ed eventi molto diversi si possa arrivare a razionalizzare soluzioni disumane, e come popoli ed eventi molto diversi siano stati attraversati da ideologie e sentimenti spesso sovrapponibili gli uni agli altri, tremendamente simili sia nella strategia degli aguzzini che nella resistenza e nella liberazione dei popoli oppressi. Vedremo anche quanto certe narrazioni siano da decenni sempre le stesse, e quanto l’informazione e la propaganda abbiano pesato sulla diffusione della violenza più brutale. “Voci dalla mem...2024-02-0344 minRacconti da GazaRacconti da GazaCessate il fuoco, anzi noLa giornata di ieri sermbrava essere quella giusta per un accordo di cessate il fuoco, invece così non è stato. Intanto USA e Regno Unito si muovo su più piani diplomatici e potrebbero riconoscere lo stato palestinese.2024-02-0208 minRacconti da GazaRacconti da GazaNon è Fauda, è la realtàNon è Fauda, è la realtà. L'operazione dei reparti speciali israeliani nell'ospedale supera anche la finzione cinematografica.2024-01-3112 minRacconti da GazaRacconti da GazaTaglio ai fondi UNRWA, la possibile tregua e l'attacco alla base USASul confine tra Giordania e Siria è stata colpita una base USA, sono morti 3 soldati e 20 sono rimasti feriti. L'attacco è stata rivendicato da un gruppo iracheno legato all'Iran, ora gli Stati Uniti potrebbero rispondere. Questo è un ulteriore step dell'escalation che la guerra a Gaza sta causando. Intanto molti Paesi hanno deciso di tagliare i finanziamenti all'UNRWA, l'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi, e lo hanno fatto dopo che la Corte Internazionale di Giustizia ha chiesto di sostenere la popolazione civile per evitare un genocidio. 2024-01-2922 minRacconti da GazaRacconti da GazaSudafrica vs Israele: la prima ordinanzaA distanza di due settimane dalle prime udienze pubbliche, ha emesso la sua ordinanza dichiarando a chiare lettere che “esistono prove sufficienti per valutare l’accusa di genocidio”. Proviamo a schiarirci le idee ascoltando qualche commento a caldo su questa sentenza. Ne parliamo con Chantal Meloni, giurista e Professoressa associata di Diritto penale all'Università degli studi di Milano, dove insegna International Criminal Law, e con Roberto Virzo, Professore di Diritto Internazionale presso l’università di Messina e la LUISS di Roma2024-01-2814 minRacconti da GazaRacconti da GazaSpari sulla fameA Gaza si muore si fame oltre che di bombe. Ieri un gruppo di persone nel Nord ha raggiunto un punto in cui dovevano esserci degli aiuti umanitari e invece ha ricevuto proiettili: 20 morti e 150 feriti. Secondo le ricostruzioni è stato l'esercito israeliano, che ha il controllo la zona. Intanto Netanyahu e Smotrich attaccano il Qatar, Paese che in queti mesi ha mediato per la tragua.2024-01-2616 minRacconti da GazaRacconti da GazaI finti nemici di Netanyahu e lo Stato PalestineseAlcuni Paesi occidentali prendono le distanze da Netanyahu e chiedono la nascita di uno Stato palestinese. Sono gli stessi che dicono di essere con Israele "senza se e senza ma".2024-01-2515 minRacconti da GazaRacconti da GazaLa tregua rifiutata e la soluzioni a due StatiHamas ha riufiutato una proposta di tregua: due mesi di cessate il fuoco in cambio di tutti gli ostaggi. Per loro sarebbe stata la fine mentre per Netanyahu sarebbe stata una vittoria politica prima e militare dopo. Netanyahu che viene contestato nel suo Paese e che oggi è in forte difficoltà e sembra aspettare le elezioni statunitensi per riavere accanto l'amico e alleato Trump, perché questa sua guerra al momento è un fallimento. Dopo oltre 3 mesi i tunnel vengono ancora utilizzati da Hamas per colpire l'esercito israeliano e due giorni fa c'è stata la perdita più grande dall'inizio della guerra: 21 soldati morti...2024-01-2416 minRacconti da GazaRacconti da GazaSudafrica VS Israele: cosa aspettarsi?L’11 e il 12 gennaio scorsi si sono tenute le prime udienze pubbliche alla Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia, riguardanti le accuse di genocidio del Sudafrica contro Israele. In attesa che la Corte si pronunci, facciamo il punto della situazione con Chantal meloni, giurista e Professoressa associata di Diritto Penale all'Università degli Studi di Milano, dove insegna International Criminal Law.2024-01-1623 minRacconti da GazaRacconti da GazaYemen - cosa sappiamoRassegna stampa dei giornali italiani sul bombardamento in Yemen da parte di USA e Regno Unito con punti di vista e riflessioni sull'estensione del conflitto.2024-01-1316 minRacconti da GazaRacconti da GazaBombe sullo YemenUSA e Regno Unito hanno bombardato San'a', la capitale dello Yemen, in risposta agli attacchi alle navi commerciali. Lo Yemen è uno dei Paesi più poveri del mondo e la guerra civile iniziata nel 2014 ha creato un'emergenza umanitaria con 21 milioni di persone che necessitano di aiuti. Questo bombardamento però può aumentare ancora di più la tensione in Medio Oriente con una scontro, ancora non frontale, tra Iran e Stati Uniti.2024-01-1212 minRacconti da GazaRacconti da GazaJ’accuse: come si racconta la Palestina. Con Francesca Albanese e Christian EliaJ’accuse: la grammatica della storia della Palestina è raccontata nel libro scritto da Francesca Albanese, giurista, dal 2022 relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, e Christian Elia, giornalista, fondatore e direttore di Q code Magazine. In un giorno così importante per il Diritto Internazionale, in cui si è svolta la prima udienza pubblica per l’accusa di genocidio da parte del Sudafrica a Israele, le voci dei protagonisti di oggi ci accompagnano nel racconto di cosa è successo nella Striscia di Gaza e nei Territori Occupati, prima e dopo il 7 ottobre 2023. Testo e voce Valerio Nicolosi e Michela Chimenti2024-01-1128 minRacconti da GazaRacconti da GazaIsraele accusato di genocidio: le regole dell’ONUIsraele dovrà rispondere all'accusa di genocidio avanzata dal Sudafrica alla Corte di Giustizia Internazionale ma il verdetto non è scontato per una serie di motivi. In questa puntata abbiamo provato a spiegare perché l'accusa non è facilmente dimostrabile, come funziona la Corte Penale Internazionale ma anche come funziona l'ONU e perché ci sono tante risoluzioni sulla Palestina e perché non è uno Stato riconosciuto. Testo e voce Valerio Nicolosi e Michela Chimenti2024-01-1012 minRacconti da GazaRacconti da GazaUcciso un comandante di Hezbollah: tensione sempre più altaLa tenzione sale: un comandante di Hezbollah è stato ucciso poche ore fa mentre il Ministro della Difesa israeliano Gallant dichiara al WSJ che sono pronti a fare a Beirut "copia e incolla" diq uello che hanno fatto a Gaza. Intanto Blinken sta facendo l'ennesimo tour dell'area.2024-01-0813 minRacconti da GazaRacconti da GazaLa guerra si è già allargata, basta unire i pezzi del puzzlePartendo da un editoriale di Alberto Negri su Il Manifesto, una puntata che ricostruisce il puzzle complesso del Medio Oriente.2024-01-0709 minRacconti da GazaRacconti da GazaAttacco al cuore del regimeDue bombe presso la tomba del generale Soleimani portano l'Iran direttamente in guerra.103 morti e 211 feriti, il peggior attentato terroristico della storia recente in Iran.Sempre ieri pomeriggio il segretario generale di Hazbollah si è detto pronto a rispondere a Israele ma non ha ancora portato il partito sciita in una guerra aperta2024-01-0410 minRacconti da GazaRacconti da GazaCome cambia la guerra con l'omicidio Saleh al-ArouriIl 2 gennaio 2024 è stato ucciso a Beirut Saleh al-Arouri, uno dei capi di Hamas. Il Libano è un Paese chiave per la regione e legato, nel bene e nel male, al popolo palestinese. Puntata speciale con i contributi del giornalista Lorenzo Forlani e del Professor Gianni Vaggi, Professore di Economia dello Sviluppo e Fondatore del Master in cooperazione e sviluppo di Pavia, in collaborazione con 5 Università straniere, fra cui l’Università di Betlemme. Puntata realizzata in collaborazione con Michela Chimenti2024-01-0317 minRacconti da GazaRacconti da GazaLa felicità tra le macerieSi può essere felici tra le macerie? Si può festeggiare un compleanno sotto le bombe e provare a essere felici per un solo minuto?Jumana ha compiuto gli anni ci ha provato. Ho provato a farle gli auguri con questa puntata.2023-11-1708 minRacconti da GazaRacconti da GazaGaza è inabitabileL'ospedale al-Shifa è stato preso, al momento però del comando di Hamas non c'è traccia. Alcune armi sono state trovate ma niente di più. La città di Gaza però è distrutta, la più grande città palestinese al mondo è rasa al suolo e ci sono più militari israeliani che civili palestinesi. L'IDF ha chiesto di evacuare anche dei villaggi al Sud della Striscia, questo vuol dire che l'operazione di terra continua e c'è da capire fino a dove e se questo provocherà una risposta dell'Egitto e degli altri Paesi arabi.Foto credit Mohammed Talatene/Dpa2023-11-1611 minRacconti da GazaRacconti da GazaVoci da Gaza: la fossa comune allo Shifa e il dramma degli sfollatiOltre 170 corpi sono stati sepolti in una fossa comune nell'area dell'ospedale al-Shifa, Israele lo assedia perché secondo l'intelligence lì sotto ci sarebbe il comando di Hamas ma intanto i civili sono bloccati e il cibo scarseggia. Sami e Jumana ci raccontano il dramma di chi si trova dentro Gaza.2023-11-1509 minRacconti da GazaRacconti da GazaIsraele è una democrazia compiuta?Israele può essere considerata una democrazia compiuta secondo la definizione che l'occidente?Si, se guardiamo il dibattito politico interno. No se guardiamo lo stato di segregazione costruito per chi non è ebreo.2023-11-1414 minRacconti da GazaRacconti da GazaGaza è occupataLe bandiere isrealiane sventolano nel Nord della Striscia di Gaza, Israele non ha nessuna intenzione di andare via. Lo stanno dicendo diversi esponenti del governo israeliano: l'obiettivo è allontanare i civili.2023-11-1311 minRacconti da GazaRacconti da GazaSi muore di minuto in minuto. Anche i neonatiGli ospedali di Gaza sono circondati, al-Shifa è rimasto senza corrente mentre al-Quds ha l'impianto rotto e non può aggiustarlo. La situazione è drammatica e secondo i medici i morti aumentano di minuto in minuto, anche tra i neonati.Ier c'è stata una rinione della Lega Araba e i leader di Arabia Saudita, Qatar, Iran, Turchia, Giordania, Egitto e altri ancora hanno detto che i palestinesi dovranno tornare nella loro terra, che non accetteranno una nuova occupazione.2023-11-1214 minRacconti da GazaRacconti da GazaGiornalisti sulla lista neraAlcuni giornalisti freelance sono accusati da Israele di essere stati a conoscenza dell'azione Al-Aqsa Storm del 7 ottobre prima che avvenisse e di aver taciuto. Secono un sito isrealiano che "monitora le notizie per individuare parzialità, inesattezze e altre violazioni degli standard giornalistici che creano narrazioni false, se non dannose, su Israele" alcuni foto e fotogrammi li incastrerebbero. Però quelle immagini raccontano non il massacro di Hamas ma le situzioni successive, quando anche i civili sono usciti dalla Striscia insieme ad altri combattenti. In questo mese di guerra i giornalisti palestinesi sono stati gli occhi e le orecchie per tutto il...2023-11-1116 minRacconti da GazaRacconti da GazaIntervista con Amal e Jacopo: usciti da GazaJacopo Intini e Amal Kahyal sono entrambi operatori della ONG CISS sono usciti da Gaza pochi giorni fa, sono in Italia. Hanno partecipato a una conferenza stampa alla Camera dei Deputati per raccontare le condizioni di Gaza. Li ho incontrati a cena insieme agli altri del gruppo di Boxe contro l’assedio, nel quale anche loro hanno lavorato, e ieri mattina abbiamo fatto colazione sotto casa insieme. Questa puntata è una chiacchierata tra noi tre. Foto Lorenzo Luzi2023-11-1011 minRacconti da GazaRacconti da GazaI numeri della guerra e l'accordo tra Italia e AlbaniaUn po' di numeri sulla guerra, numeri piccoli ma importanti che ci fanno capire la catastrofe. E poi una riflessione che parte dall'accorda tra Italia e Albania sulla gestione dei flussi migratori e arriva al diritto d'asilo dei palestinesi. Chi scappa da questa guerra infatti potrebbe finire nei due centri che l'Italia costruirà in Albania.2023-11-0916 minRacconti da GazaRacconti da GazaSi muore di fame e non c'è acquaMentre la diplomazia continua a tessere una tela che porta a pochi risultati, nella Striscia di Gaza si muore di fame: i forni chiudono per assenza di carburante e le persone da questo momento in poi senza un cessate il fuoco potrebbero morire di fame. Intanto alcune famiglie sono riuscite a passare da Nord a Sud e hanno raccontato di una devastazione totale con cadaveri in strada mentre si inizia a combattere a Gaza City, dove ci sono centinaia di migliaia di civili sfollati che rischiano di ritrovarsi nelle battaglie tra Israele e Hamas.In questa puntata ci...2023-11-0812 minRacconti da GazaRacconti da GazaNetanyahu e Abu Mazen sono un ostacolo alla pace2023-11-0718 minRacconti da GazaRacconti da GazaL'atomica su Gaza e il problema delle colonieIl ministro israeliano Amihai Eliyahu ha dichiarato che una bomba atomia su Gaza potrebbe essere un'opzione. Il premier Netanyahu lo ha sospeso ma il governo di estrema destra israeliano ha un problema di credibilità internazionale tanto che gli USA continuano a chiedere delle tregue umanitarie e continuano a fare incontri diplomatici per una soluzione a 2 Stati dopo questa guerra. Abu Mazen si è detto pronto a prendere il governo della Striscia di Gaza ma resta il nodo Hamas.2023-11-0615 minRacconti da GazaRacconti da GazaColpire i media e polarizzare il dibattitoI giornalisti sono un target per i bombardamenti. Dall'inizio dell'offensiva sono morti 31 giornalisti: 26 palestinesi, 4 israeliani e 1 libanese. In Israele c'è una legge che può far chiudere Al Jazeera, l'emittente che sta raccontando in modo capillare la guerra a Gaza e questo per il governo puà essere un problema. E poi ci sono i social network che polarizzano il dibattito mentre noi cerchiamo conferme alle nostre idee. Grazie a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International e a Matteo Flora, esperto di comunicazione d'emergenza, impreditore e docente.2023-11-0519 minRacconti da GazaRacconti da GazaGli intrecci della diplomaziaUSA, Unione Europea, Turchia, Cina, Libano, Iran e tanti altri Paesi sono entrati in qualche mondo in questo conflitto. Con l'aiuto di Leonardo Panetta, Giuseppe Didonna, Simone Pieranni e Lorenzo Forlani ho provato a raccontare come questi Paesi o organizzazioni stanno partecipando a questa guerra tra sostegno incondizionato e proproste di pace. Ieri è arrivato anche l'atteso discorso di Nasrallah, segretario generale di Hazbollah.2023-11-0420 minRacconti da GazaRacconti da GazaVerso il Sinai - la deportazione in EgittoIl ministero dell'intelligence israeliano ha redatto un piano che prevede la deportazione forzata dei palestinesi nel Sinai, in Egitto. Quel piano è in parte già stato applicato e le manovre sul campo sono già in fase avanzata.2023-11-0309 minRacconti da GazaRacconti da GazaLa lista di Rafah400 persone straniere o con doppio passaporto sono uscite dalla Striscia di Gaza attraverso il valico di Rafah. L'Egitto ha aperto a loro e a 80 feriti trasportati in ambulanza. Chi non era sulla lista che la diplomazia ha stilato in queste ore era condannato a restare dentro Gaza. In questa puntata ci sono i contributi di Valentina Venditti della ONG "CISS" e Tommaso Della Longa, portavoce della Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezza Luna Rossa e ci parlano delle difficoltà che si hanno nell'intervenire in questo momento a Gaza. Foto: MOHAMED ABD EL GHANY2023-11-0211 minRacconti da GazaRacconti da GazaLe macerie di JabalyaNel campo profughi di Jabalya sono morte centinaia di persone a causa di un bombardamento israeliano. Uno dei luoghi più desamente popolati di Gaza e tra i più poveri. Secondo Israele serviva a colpire un comando di Hamas mentre la stessa organizzazione nega di essere lì. Una strage che fa arrivare a quasi 9.000 morti il bilancio di questa guerra.2023-11-0113 minRacconti da GazaRacconti da GazaSparate a vistaBenjamin Netanyahu ha detto che non ci sarà nessuna tregua e che questa guerra contro la barbarie la combatte Israele per il mondo intero. Intanto i carriarmati israeliani sono dentro Gaza, ieri un video che ha fatto il giro del mondo mostra una famiglia palestinese in macchina mentre prova a scappare e viene uccisa da un colpo di uno dei carri. Sono morti tutti.2023-10-3106 minRacconti da GazaRacconti da GazaGli occhi sulla CisgiordaniaI morti palestinesi sono saliti a 8.000 mentre la preoccupazione tutta sugli ospedali che potrebbero dinventare un obiettivo dei bombardamenti. Intanto però in Cisgiordania ci sono 4.000 profughi di Gaza, deportati dopo il 7 ottobre.2023-10-3016 minRacconti da GazaRacconti da GazaL'attentato di Fiumicino: il terrorismo palestineseLa puntata di oggi è una chiacchierata con Michela Chimenti, giornalista che ha studiato a lungo gli attentati palestinesi a Fiumicino che in Italia sono pressoché sconosciuti all'opinione pubblica. Da questo lavoro sarà pubblicato il podcast: Una mattina a Fiumicino sulla piattaforma Storytel il 14 novembre ma intanto ci racconta l'evoluzione del terrorismo palestinese.2023-10-2926 minRacconti da GazaRacconti da GazaGaza è sola dopo 3 settimane di guerraGaza è isolata e i bombardamenti non sono mai stati così forti. Siamo a 3 settimana dall'inizio della guerra: un'operazione in Israele mai vista prima con 1300 morti. L'equivalente della bomba atomica di Hiroshima su Gaza e 7000 morti. Fake news con inchieste e contro inchieste e il dubbio se pubblicare le foto dei morti e feriti oppure no.2023-10-2815 minRacconti da GazaRacconti da Gaza"Radiamo al suolo Gaza"Dror Eydar, ex ambasciatore israeliano in Italia, in tv dichiara che vogliono radere al suolo Gaza. Toni forti ma non nuovi per chi conosce la politica israeliana, soprattutto da quando i coloni sono diventati una componente importante del Paese.2023-10-2709 minRacconti da GazaRacconti da GazaInvasione di terra e le pressioni internazionaliNetanyahu ha annunciato che stanno preparando l'invasione di terra, non ha dato altri dettagli ma i movimenti indicano che sarà a breve. Intanto però i paesi continano a fare pressione dall'una e dall'altra parte, con la Turchia che è entrata a gamba tesa a sostegno di Hamas e con il rischio che tutte le formazioni sciite in Libano, Siria e Iraq inizio una guerra contro Israele e Stati Uniti. E poi ci sono i giornalisti e le loro famiglie, diventate ormai un target per i bombardamenti: dal'inizio di questa offensiva sono 23 quelli morti mentre ieri hanno ucciso la famiglia del cap...2023-10-2619 minRacconti da GazaRacconti da GazaHamas non è ISISIl presidente francesce Macron ha proposto una coalizione anti-Hamas che possa combattere il movimento islamico palestine che governa Gaza come è stato fatto con l'ISIS in Siria e Iraq negli anni scorsi. Se è vero che alcuni affiliati allo Stato Islamico possono compiere degli attentati come lupi solitari, è vero anche che chi sostiene la Palestina nelle piazza non ha nulla a che fare con un singolo che compie un gesto terroristico. Hamas e ISIS non sono in buoni rapporti, tutt'altro, e la loro visione del mondo vista da dentro è molto diversa.2023-10-2520 minRacconti da GazaRacconti da GazaLa diplomazia ci prova ma non fino in fondoL'operazione di terra sembre essere rinviata ma intanto i missili continuano a cadere su Gaza. Sono 5.000 i morti palestinesi dal 7 ottobre a oggi, mai così tanti nella storia di questo conflitto. Intanto però la diplomazia va avanti: sono state rilasciate 2 donne da Hamas ma è fallita la trattativa per 50 ostaggi con doppia cittadinanza. L'Italia in questo contesto potrebbe fare molto, potrebbe avere un ruolo importante ma ha deciso di allinearsi all'occidente.2023-10-2411 minRacconti da GazaRacconti da GazaMarwan Barghuthi: il Mandela palestineseSe oggi si votasse in Palestina probabilmente né Hamas né Fatah avrebbero la maggioranza. Un anno e mezzo si sarebbe dovuto votare e invece le elezioni furono annullate. Alla presidenziali non avrebbe vinto Abu Mazen, presidente uscente dell'ANP con il 24% dei consensi, ma non avrebbe vinto nemmeno Haniyeh, capo di Hamas con il 10% dei consensi. Secondo i sondaggi avrebbe vinto con grandi distacco Marwan Barghouti, chiamato il Mandela palestinese e in carcere in Israele dal 2002. L'ex dirigente di Fatah avrebbe raccolto il 33% dei consensi, vincendo dalla prigione le presidenziali. Una riflessione sul processo di pace in Palestina non pu...2023-10-2315 minRacconti da GazaRacconti da GazaLa verità è una vittima della guerraIl vertice diplomatico de Il Cairo è fallito, non c'è stata intesa tra i Paesi che avrebbero potuto mediare nella guerra in corso a Gaza. Giorgia Meloni durante il suo intervento ha rilanciato la notizia dei bambini decapitati da Hamas che meno di 24 ore dopo la sua uscita era stata rritrattata dalla stessa giornalista israeliana che l'aveva lanciata. In guerra sappiamo che la verità è la prima vittima ma ci sono collettivi indipendenti, come Forensic Architecture che provano a raccogliere le prove e a ricostruire quello che accade. Nella puntata parlo della loro ricostruzione del bombardamento dell'ospedale Al-Ahli.2023-10-2212 minRacconti da GazaRacconti da GazaLa metropolitana di GazaL'invasione di terra non è ancora iniziata, uno dei motivi è la capillarità dei tunnel di Hamas sotto la Striscia di Gaza. Si estendono per 500 chilometri per tutta la Striscia. Intanto 2 ostaggi sono stati liberati con la mediazione di USA e Qatar2023-10-2109 minNews dal pianeta TerraNews dal pianeta TerraCosa sta succedendo in Palestina, con Valerio NicolosiCon Valerio Nicolosi, tra i più esperti giornalisti in Italia sulla questione palestinese, abbiamo ricostruito il contesto storico tra Israele e Palestina, come siamo arrivati alle violenze degli ultimi giorni e cosa potrebbe succedere ora. Cosa sono i crimini di guerra? Come leggere le informazioni contrastanti del conflitto sui media? C’è il reale rischio di un’escalation nella regione?Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGate. 2023-10-2122 minRacconti da GazaRacconti da GazaL'inizio del conflitto e le prospettive di paceRipercorriamo la storia della Palestina per capire come siamo arrivati fino a oggi. Lo facciamo con Leila Belhadj Mohamed e Anna Maria Selini2023-10-2015 minRacconti da GazaRacconti da GazaAltri dubbi e il problema delle fontiHamas non fornisce prove delle responsabilità israeliane mentre quelle dell'IDF sono poco attendibili. Le foto diurne dell'ospedale mostrano una scena completamente diversa da quella che abbiamo vista la sera del 17 ottobre.2023-10-1906 minRacconti da GazaRacconti da GazaLa guerra dei tweet e i morti realiUn ospedale di Gaza City è stato bombardato e sono morte centinaia di persone. Pochi minuti dopo + iniziato un rimpallo di responsabilità con tweet di rivendicazione israeliana cancellati e prove fornite poco attendibili. Quello che è certo è che ancora una volta i civili fanno le spese di una guerra che dovrebbe essere contro un gruppo armato. Un'analisi di quello che è successo e su quello che potrebbe accadere nella diplomazia.2023-10-1811 minRacconti da GazaRacconti da GazaLibano e Hezbollah: l'allargamento del conflittoDal 7 ottobre nel Sud del Libano c'è una guerra a bassa intensità con razzi anciati dal partito-milizia Hezbollah e missili da Israele. I primi razzi sono stati lanciati "in solidarietà ad Hamas" e da quel momento la tensione è cresciuta e oggi c'è chi si prepara a lasciare il Libano perché la guerra qui non è una novità. In tutto questo ci sono organizzazioni palestinesi pronte a combattere.2023-10-1714 minRacconti da GazaRacconti da GazaUna nuova NakbaVoci da dentro la Striscia di Gaza, dove tutti hanno paura di morire ma c'è anche la paura di una nuova Nakba, la l'esodo palestinese del 1948 dove persero le case 700.000 palestinesi che ancora oggi chiedono il diritto tornare nelle proprie terre. Iacopo, Rehaf, Sami, Jumana raccontano come stanno vivendo questi giorni e come si sentono sotto l'assedio.2023-10-1513 minL\'Espresso podcast contestL'Espresso podcast contest11 - BUONE INTENZIONI - 3 OTTOBRE 2013 - PIETRO FORTI, SIMONE MARTUSCELLI, VALERIO NICOLOSI E FEDERICA TESSARIEpisodio 11 - Buone Intenzioni- 3 ottobre 2013 - Pietro Forti, Simone Martuscelli, Valerio Nicolosi e Federica Tessari Il 3 ottobre 2013 un barcone va in avaria al largo dell’isola dei Conigli, non lontano da Lampedusa, e si ribalta. Alla fine, si contano 368 e 20 dispersi, che lo rendono uno dei peggiori naufragi nel Mediterraneo in epoca recente. Da quel momento in poi, l’approccio dell’Italia e dell’Europa al fenomeno migratorio cambia. Entrano in gioco le missioni europee, il ruolo delle Ong, il tentativo di dissuadere partenze e salvataggi. A che punto siamo, dieci anni dopo? Ne parliamo con Vale...2023-10-0327 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàCaterina Bonvicini e Valerio Nicolosi - Mediterraneo. A bordo delle navi umanitarieIncontro con Caterina Bonvicini e Valerio Nicolosi. Presenta Michela Fregona In questi anni, le navi delle Ong che soccorrono i migranti sono state al centro di polemiche e narrazioni ostili. Ma pochi conoscono quello che succede davvero a bordo. Caterina Bonvicini e il fotoreporter Valerio Nicolosi sulle navi umanitarie ci sono saliti, navigando per settimane e settimane, gomito a gomito con l'equipaggio. E ci raccontano, con parole e immagini, le storie di chi ha deciso di inventarsi un'altra Storia, diversa da quella che ci vuole tutti cinici e indifferenti. ...2022-11-151h 05Talk to KoinèTalk to KoinèVoci dal campo. La guerra raccontata da chi l'ha vista. Con Valerio NicolosiTorna una nuova puntata de "Il #Caffè", l'ultima per questa stagione, il podcast di Koinè Journal. Il direttore Luca Simone intervista Valerio Nicolosi, giornalista per Micromega, ed inviato in Ucraina per la Rai, a proposito della sua esperienza durante la guerra. La sofferenza, la distruzione e lo scenario ucraino vengono raccontati dalla voce di chi lo ha visto e toccato con mano, provando ad analizzarne le possibili cause. Uno sguardo anche alla difficoltà di raccontare e fare giornalismo sulla prima guerra nella storia dell'umanità ad essere raccontata sui social, con tutto quello che comporta, come il pericolo delle fake news. Buon...2022-05-2944 minI podcast di MicroMegaI podcast di MicroMegaIl treno per Varsavia: podcast di Valerio NicolosiValerio Nicolosi, inviato di MicroMega, è ora in Polonia. In questa puntata ci racconta del viaggio degli ucraini verso nord.2022-03-2908 minI podcast di MicroMegaI podcast di MicroMegaDivisi dalla propaganda: la storia di Sofia | Podcast di Valerio NicolosiIn questa nuova puntata del podcast "Fuga dall'Ucraina", Valerio Nicolosi ci racconta la storia di una donna ucraina "russofona", nata a Sebastopoli, in Crimea, in fuga dall'assedio di Putin.2022-03-1813 minRadio SonicaRadio Sonica09.03.22 VALERIO NICOLOSI - Ospite da Riccardo Zianna e Andrea BonucciValerio Nicolosi, uno dei primissimi italiani testimoni della guerra in Ucraina, è intervenuto ai microfoni di Riccardo Zianna e Andrea Bonucci.2022-03-0935 minI podcast di MicroMegaI podcast di MicroMegaCome nasce "Voci da Kiev sotto assedio", podcast di Valerio NicolosiDialogo tra Valerio Nicolosi e Daniele Nalbone, giornalisti di MicroMega, su come nasce il podcast che ha raccontato i primi giorni dell'assedio di Kiev. In chiusura il racconto di Giovanni Culmone e Ludovico Tallarita sulla staffetta umanitaria partita da Perugia alla volta della Polonia.2022-03-0740 minI podcast di MicroMegaI podcast di MicroMegaNeve e silenzio: voci da Kiev sotto assedio | podcast di Valerio NicolosiNuovo podcast di Valerio Nicolosi dalla capitale ucraina. Il sesto giorno di guerra è iniziato sotto una fitta nevicata.2022-03-0113 minI podcast di MicroMegaI podcast di MicroMegaTornare alla luce: voci da Kiev sotto assedio | podcast di Valerio NicolosiFine del coprifuoco sulla capitale ucraina. Valerio Nicolosi ci racconta le strade di Kiev dopo 39 ore in cui la popolazione è rimasta chiusa nelle abitazioni e nei rifugi.2022-02-2808 minI podcast di MicroMegaI podcast di MicroMegaLa nuova vita di Valentina: voci da Kiev sotto assedio | di Valerio NicolosiValerio Nicolosi, inviato di MicroMega, ci racconta del quarto giorno di guerra in Ucraina e di assedio di Kiev. Le persone devono restare chiuse dentro casa e, i più "fortunati", nei rifugi per il coprifuoco in vigore da ieri e che durerà fino a lunedì mattina. Nel frattempo la Russia continua a bombardare per cercare di entrare nella città. In questo scenario Valerio ci racconta anche una "storia nella storia". La storia di una delle tante famiglie che stanno vivendo questo incubo. La storia di Valentina e dei suoi "nuovi" genitori, Graziano e Marilena.2022-02-2723 minI podcast di MicroMegaI podcast di MicroMega"Nessuno stia vicino alle finestre": voci da Kiev sotto l'assedio | di Valerio Nicolosidi Valerio Nicolosi (inviato a Kiev) - I primi minuti della registrazione audio sono continuamente interrotti per la corsa verso il bunker. Dalle 19 si devono spegnere tutte le luci. In città è in vigore il coprifuoco: chiunque verrà trovato in giro per la capitale sarà considerato un target. Il racconto del terzo giorno di assedio.2022-02-2616 minI podcast di MicroMegaI podcast di MicroMega"Ora è guerriglia urbana": voci da Kiev sotto l'assedio | di Valerio NicolosiValerio Nicolosi, inviato di MicroMega a Kiev, racconta l'assedio della capitale. Sono 16mila i civili ucraini armati dal governo per contrastare l'avanzata russa. Per le strade della capitale è guerriglia urbana.2022-02-2606 minI podcast di MicroMegaI podcast di MicroMega"Dove sono le nostre bambine?": voci da Kiev sotto assedio | di Valerio NicolosiValerio Nicolosi, inviato di MicroMega in Ucraina, racconta la guerra per le strade della capitale. Il rischio ora è una guerriglia urbana tra i due eserciti. Nel bunker in cui è rifugiato con decine di persone ha incontrato due italiani che sono a Kiev per adottare due bambine. "Ora non sappiamo nulla di loro e cosa ne sarà".2022-02-2508 minI podcast di MicroMegaI podcast di MicroMegaChiusi in un bunker: voci da Kiev sotto assedio | di Valerio NicolosiIl podcast dell'inviato di MicroMega, Valerio Nicolosi, a Kiev da un bunker un cui si è rifugiato insieme a decine di persone, tra cui bambini e neonati.2022-02-2507 minI podcast di MicroMegaI podcast di MicroMegaALGORITMI: Le armi letali autonome / quinta puntata | di Valerio NicolosiNella quinta e ultima puntata del podcast sugli algoritmi e l’intelligenza artificiale, un’analisi dei rischi dell’automatizzazione della guerra con Maurizio Simoncelli, vicepresidente dell’Archivio Disarmo.di Valerio Nicolosi2021-09-1011 minI podcast di MicroMegaI podcast di MicroMegaALGORITMI: Il nostro futuro si scrive in Cina / Quarta puntata | di Valerio NicolosiIl giornalista Simone Pieranni ci illustra luci e ombre di tecnologie all’avanguardia che in Cina sono già realtà.di Valerio Nicolosi2021-08-0517 minI podcast di MicroMegaI podcast di MicroMegaALGORITMI e Social Network / Terza puntata | di Valerio NicolosiDall’uso poco limpido dei dati raccolti alla manipolazione del dibattito provocata dagli algoritmi di ranking, Facebook e gli altri social network sono sotto accusa. In questa terza puntata del nostro podcast analizziamo come funziona “il capitalismo della sorveglianza” delle grandi aziende del web.di Valerio Nicolosi2021-07-3012 minRacconti da GazaRacconti da GazaIl Mediterraneo Centrale e il soccorso in mare: puntata extraDopo un anno dall'ultima puntata torna Storie dalle Frontiere con una puntata extra sul soccorso in mare e il Mediterraneo Centrale. Ospiti della puntata Anabel Montes, Team leader SAR di Medici Senza Frontiere e Matteo Villa, ricercatore dell'ISPI. Testo, voce e montaggio di Valerio Nicolosi2021-06-2916 minI podcast di MicroMegaI podcast di MicroMegaVite. Otto voci per otto r-esistenze | di Valerio NicolosiUna make-up artist, un’insegnante, un cantautore, una psicoterapeuta… In questo podcast abbiamo raccolto le storie di otto persone che ci hanno raccontato come la Covid-19 ha cambiato le loro vite e le loro prospettive professionali.di Valerio Nicolosi2021-04-2826 min[SHAPERS][SHAPERS][SHAPERS 005] Valerio Nicolosi _ Giornalista & FotoreporterValerio Nicolosi è giornalista, filmmaker e fotoreporter e si occupa di reportage sociali e migrazioni. Ha collaborato con network televisivi internazionali seguendo le missioni in mare delle ONG e della Guardia Costiera Italiana, gli attentati terroristici in Francia e in Belgio, la campagna presidenziale USA nel 2016. Valerio è uno che non lascia che la storia accada accanto a lui senza renderne conto e ne racconta la rabbia, il dolore ed il disagio. Conduce Stefano Sgambati2021-04-0635 minViteViteValentinaValentina Paravano è una professoressa di un liceo della periferia romana. La sua prima volta in classe è stata quando aveva meno di 30 anni ed è stato subito amore con questa professione.Dopo esperienze diverse in licei privati del centro e quelli pubblici di periferia, è arrivata la pandemia e l'insegnamento in presenza si è trasformato in DAD, didattica a distanza, che le ha fatto rivedere le priorità, scegliendo più qualità dei temi e meno quantità. Però per gli studenti e le studentesse non è facile e Valentina è preoccupata per la dispersione scolastica e per questo cerca di coinvolgere le classi anche in attività extradidattic...2021-02-1920 minViteViteAssiaAssia Caiazzo è una MakeUp Artist, lavora per la moda, la pubblicità e la musica. Nasce e cresce a Napoli, dove scopre la sua passione per il trucco. Dopo aver studiato MakeUp prima lavora per un importante marca di prodotti di bellezza e poi, nel 2019 fa il salto nel mondo del lavoro autonomo. La pandemia ha bloccato il suo lavoro ma attraverso i social ha saputo "sopravvivere", come dice lei stessa.2021-02-0819 minViteViteLucaLuca Tessieri ha due grandi passioni: il teatro e la musica ed è riuscito a trasformare entrambe in lavoro. Lui infatti fa il regista teatrale, tiene laboratori di recitazione, è diplomato al conservatorio in pianoforte e insegna musica. Sono entrambi lavori totalizzanti e poco remunerativi ma Luca prima del Covid era felice.Con l'arrivo della pandemia è cambiato tutto e oggi è difficile capire come e quando ripartirà il teatro, soprattutto quello dove lavora Luca: una piccola chiesa romanica dove prima del Covid entravano 99 persone in mezzo al colonnato.2021-01-3120 minViteViteCarlottaCarlotta Vagnoli ha tante anime: laureata in beni culturali, autrice e femminista. Nella sua vita "molto accade per caso" ma sicuramente la passione e la determinazione che mette nelle cose che fa è essenziale. Carlotta è una "survivor": la fuoriuscita da una relazione violenta con un uomo ha rappresentato uno spartiacque nella sua vita.Con la pandemia i lavori legati all'arte e ai giornali si sono fermati, ma ha saputo utilizzare i social network per continuare il suo lavoro di divulgazione per combattere contro la violenza di genere e il revenge porn.2021-01-2121 minViteViteClaudioClaudio Cippitelli è un sociologo e ricercatore.Lui nasce e cresce nella periferia romana e dopo la militanza politica negli anni '70 fonda insieme ad altri ricercatori la Cooperativa Sociale Parsec che si occupa di dipendenze. In questo momento in cui c'è un grande dibattito su SanPa, la serie su San Patrignano, Claudio racconta come le droghe si sono evolute, come sono cambiati i consumi e il mercato."Il Covid ha dimostrato che non siamo tutti sulla stessa barca" racconta Claudio parlando anche di educazione, formazione e marginalità sociali. Nel podcast ci sono degli spezzoni di "Amore Tos...2021-01-0719 minViteViteAliceAlice fa l'allevatrice e l'agricoltrice. Vive nelle Marche, ad Amandola, e g estisce insieme alla sua famiglia un'azienda biologica di 50 ettari di terreno, bovini e suini. Dall'agosto del 2016 la loro casa e parte dell'azienda sono inagibili a causa del terremoto. Per loro quell'evento è uno spartiacque che ha segnato profondamente le loro vite oltre che il lavoro. Dal 2005 vendono la carne direttamente, facendo consegne a domicilio Grazie alla solidarietà di molte persone si sono riorganizzati e nel giro di poco tempo ma con l'arrivo della si sono dovuti riorganizzare di nuovo. Terremoto e pandemia, due momenti di cr...2020-12-3124 minViteViteLorenzoLorenzo Righi si trasferisce a Bologna per studiare sociologia. Per pagarsi le spese fa il rider, ovvero consegna il cibo per una delle piattaforme di delivery food. Lorenzo insieme ad altri rider inizia una battaglia sindacale per rivendicare i diritti di un lavoro non ancora normato e altamente sfruttato. Lorenzo ci racconta come è cambiato il lavoro del rider durante la pandemia, le paure legate al virus e quelle legate alla precairtà.2020-12-2419 minViteViteEmilioEmilio Stella è un cantautore nate e cresciuto in un grande agglomerato di case popolari alle porte di Roma. Spaccio, abbandono scolastico e altri problemi tipici della periferia delle grandi città sono la "normalità" ma Emilio ha scelto la musica o, per usare le sue parole, ha scelto la "Bellezza". "Dove c'era una discarica abusiva e dei fiori cresciuti spontaneamente, io mi concentravo sui fiori", racconta nell'intervista. Il mestiere del cantautore è sempre stato bello e difficile e con il Covid anche la vita di Emilio Stella è cambiata.2020-12-1722 minViteViteBeatriceBeatrice Gigliuto è una delle figure più in vista del bondage in Italia. Ha aperto una scuola, Shibari House, poche settimane prima del lockdown in un piccolo locale a Roma unendo il femminismo intersezionale e la passione per le corde. Il bondage è contatto, intimità, scambio. Tutto questo con il Coronavirus è impossibile così come è impossibile girare l’Europa facendo performance dal vivo. Quello che ha davanti è tanta incertezza.2020-12-1125 minRacconti da GazaRacconti da GazaGaza: Il giorno della RabbiaIl racconto di un Venerdì del settembre 2018, quando le manifestazioni della "Grande Marcia per il diritto al ritorno" infiammavano il confine tra Gaza e Israele.Testo e voce Valerio Nicolosi,Montaggio di Ayoub Benlouali e Valerio Nicolosi2020-07-0111 minRacconti da GazaRacconti da GazaGaza: la storia di Said, il pescatoreSaid lavorava nel reparto marittimo dell'Autorità Nazionale Palestinese ma da quando hanno tagliato gli stipendi fa il pescatore. Ogni mattina in spiaggia danza con la sua rete, volteggia fino a farla diventare lo strumento che gli permette di far mangiare la sua famiglia. Di pescatori senza barca a Gaza ce ne sono molti, è il pesce che scarseggia.Testo e voce di Valerio Nicolosi.Montaggio di Ayoub Benlouali e Valerio Nicolosi2020-06-1913 minRacconti da GazaRacconti da GazaRosarno e la vita dei bracciantiLettura di un reportage pubblicato sul periodico svedese Arbetareen, in cui si racconta la condizione di vita dei braccianti a Rosarno, identica a quella delle altre realtà bracciantili in Italia.In ricordo di Mohamed Ben Ali, morto vicino Foggia il 12/06/2020, in un rogo nella tendopoli dove viveva.Voce e Testo di Valerio Nicolosi2020-06-1307 minRacconti da GazaRacconti da GazaI giovani di Gaza: tra Parkour e RapIl racconto della devastazione di Shejaiya, quartiere vicino al confine con Israele, raso al suolo nell'estate del 2014. La puntata è ambienta nel Gennaio 2015 e racconta di come dei giovani che fanno parkour e rap riescono a riappropriarsi di questa terra distrutta. Le nuove parole d'ordine della resistenza all'occupazione passano anche attraverso i salti e le strofe dei giovani, raccontati in un videoclip musicale della canzone "My Extraordinary Homeland" di McGaza.Testo e voce di Valerio Nicolosi.Montaggio di Ayoub Benlouali e Valerio Nicolosi2020-06-0515 minRacconti da GazaRacconti da GazaGaza: tra fiori e tunnelTerzo episodio su Gaza tra lungomari selvaggi, tunnel che collegano con l'Egitto,bombardamenti, e i garofani di Rafah, la città al confine con l'Egitto.Testo e voce di Valerio Nicolosi.Montaggio di Ayoub Benlouali e Valerio Nicolosi2020-05-1517 minRacconti da GazaRacconti da GazaGaza: Il mare è ancora lìSeconda puntata su Gaza tra attacchi ai pescatori palestinesi e il corso di fotografia all'università Al Aqsa.Intervista a Vittorio Arrigoni di Anna Maria Selini.La canzone dedicata a Vittorio: Palestine Song Dedicated To The Murdered Vittorio Arrigoni - Onadekom أناديكمUn podcast di Valerio Nicolosi2020-05-0625 minRacconti da GazaRacconti da GazaGaza: Il rumore delle maceriePrimo episodio sulla Palestina ed in particolare sulla Striscia di Gaza.Dalla partenza da Roma fino ai palazzi bombardati: un viaggio attraverso le frontiere per entrare a Gaza e sentire il rumore che fanno le macerie.Un podcast di Valerio Nicolosi2020-04-2920 min