podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Vanity Fair Italia
Shows
Cover Story, le grandi interviste di Vanity Fair
Le grandi interviste: Ornella Vanoni, Mahmood e Francesco Vezzoli
Una copertina, un’immagine che sono simbolo di tenerezza, di amicizia, di dialogo e di empatia. L’artista Francesco Vezzoli ha ritratto Ornella Vanoni e Mahmood in un artwork in esclusiva per Vanity Fair. I due cantanti sono reduci dal successo internazionale di Sant’allegria, canzone pubblicata originariamente nell’album Argilla del 1997, ritornata l’estate scorsa grazie al remix di Jack Sani e interpretata dai due artisti in diretta tv. Abbiamo incontrato Vezzoli, Vanoni e Mahmood, e con loro abbiamo parlato di passione, di tenerezza, di impegno e del valore del dialogo e dell’ascolto in un momento dominato solo dal pot...
2025-01-28
32 min
Modestamente
Nella moda esistono ancora il bello e il brutto?
Se un tempo, ormai piuttosto lontano, gli stilisti erano concordi nello sforzo e nell'ambizione di mandare in passerella una donna vestita con degli abiti che tutti potessero riconoscere, identificare e definire come «belli», oggi qualcosa sembra essere radicalmente cambiato. Più del bello a intrigare sono il nuovo, l'eccentrico, l'anomalo e persino il brutto. Ma bello e brutto sono ancora aggettivi con un senso, nell'ambito estetico della moda? Lo chiediamo alla critica d'arte e curatrice Mariuccia Casadio.Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad c...
2024-11-21
37 min
Modestamente
La moda può essere un investimento?
I soldi che spendiamo per abiti, borse e scarpe, sono gettati al vento, non li rivedremo mai più? Nì. Molto, anzi tutto, dipende da quali scarpe, borse e abiti decidiamo di comprare. Proprio come le opere d'arte, l'oro e i titoli di stato, anche la moda può essere un campo nel quale investire i propri «capitali»? Lo chiediamo all'ospite dell'undicesima puntata della seconda stagione di questo podcast: Alessia Pellarini, collezionista e fondatrice di The AP Archive.Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more a...
2024-11-14
32 min
Modestamente
È vero che gli italiani sono i più eleganti del mondo?
Sarà solo un luogo comune, o una realtà della quale possiamo anche permetterci il lusso di andare fieri? Noi italiani siamo (o siamo ancora?) i più chic del globo, così come tutti ci riconoscono? Un merito conquistato sul campo che ha (ancora) una sua ragion d’essere? Lo chiediamo, nella decima puntata della seconda stagione di questo podcast, a Sciascia Gambaccini, fashion director e stylist.Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2024-11-07
43 min
Modestamente
Vintage, usato e seconda mano: sono la stessa cosa?
Perfetti sinonimi? O piuttosto termini che indicano ambiti sostanzialmente diversi e che spesso usiamo indistintamente? Non tutto l’abbigliamento pre-loved è uguale: è arrivato il momento di dipanare questa matassa fashion, nella nona puntata della seconda stagione di questo podcast. A guidarci in questo viaggio è Cecilia Di Lorenzo, fondatrice di 20134 Lambrate vintage e di Madame Pauline vintageModestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2024-10-31
26 min
Modestamente
Con lo stile si nasce (o si può anche imparare?)
L'eleganza è una questione di dna o di educazione? Ci si nasce, chic, o si può anche imparare a diventarlo? Accostare i colori, abbinare gli accessori, scegliere le linee più donanti: per qualche fortunato è tutto molto naturale… ma per gli altri non c’è nessuna speranza di imparare come si fa? Nell'ottava puntata della seconda stagione di questo podcast dà la sua personale risposta a questa intrigante questione Rossella Jardini, fashion designer e direttrice creativa.Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoi...
2024-10-24
34 min
Modestamente
Chi è un'icona di moda?
Oggi sono tutte icone di stile. Il che equivale al fatto che nessuna lo sia veramente? Dopo avere abusato di questo sostantivo, è arrivato il momento di chiederci, oggi, chi sia davvero un'icona. Ci aiuta a trovare una risposta a questo dilemma l'ospite della settima puntata della seconda stagione di questo podcast: la giornalista, conduttrice e imprenditrice Cristina Parodi.Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2024-10-17
33 min
Modestamente
Ci si può vestire bene, spendendo poco?
Quanto bisogna spendere per vestirsi alla moda? E quanto per vestirsi, semplicemente, bene? E ancora: se vestirsi con gusto senza rischiare la bancarotta è possibile, anche se non facile, vale anche il contrario? Ovvero: ci si può vestire male spendendo una fortuna. A tutte queste domande risponde, nella sesta puntata della seconda stagione di questo podcast la stylist Viviana Volpicella.Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2024-10-10
43 min
Modestamente
Chi decide il look dei personaggi famosi?
Il merito di tanto stile se lo prendono tutto loro: le star. Ma, quando capita (e capita) anche il demerito di look che sono clamorosi passi falsi. Ma ormai lo sappiamo: come si vestono attrici, pop star e celeb di varia natura non lo decidono solo i diretti interessati. E chi, dunque? Ce lo racconta, nella quinta puntata della seconda stagione di questo podcast, lo stylist italiano più amato dalle celebrities internazionali, Lorenzo Posocco.Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about yo...
2024-10-03
38 min
Modestamente
Perché la moda si prende sempre così tanto sul serio?
Moda e ironia sembrano davvero essere due rette parallele destinate a non incontrarsi nemmeno all’infinito. Perché il fashion system non sorride mai? Perché l’umorismo non è (quasi) mai in trend? L'ospite chiamato nella quarta puntata della seconda stagione di questo podcast a dare la sua personale risposta è la scrittrice e stand up comedian Giada BiaggiModestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2024-09-25
41 min
Modestamente
Come si fa a «lavorare nella moda»?
È forse ancora un mondo elitario e un po' respingente. Forse. Ma lavorare nella moda - un sogno coltivato da moltissimi giovani ancora oggi - non è impossibile. Servono passione, prima di tutto, e idee chiare. E poi molto altro. Che cosa, ce lo racconta nella terza puntata della seconda stagione di questo podcast Francesca Ragazzi, Head of editorial content di Vogue ItaliaModestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2024-09-19
36 min
Modestamente
Quando è nata la moda?
Parliamo tanto di moda, ma quando è nato esattamente questo mondo così articolato - molto industria, e un po' (ancora, in qualche caso) arte - che chiamiamo moda? E cosa c’era prima della sua nascita? Puro e semplice abbigliamento? Risponde a questa domanda, nella seconda puntata della seconda stagione di questo podcast il curatore, scrittore e divulgatore Andrea Batilla.Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2024-09-13
38 min
Modestamente
Perché i direttori creativi, oggi, cambiano cosi spesso?
Una domanda che gli appassionati di moda non possono non farsi di fronte all'inarrestabile e sempre più frenetico carosello di addii (e di conseguenti nuovi arrivi) sui troni di direttori creativi della maison più importanti. A dare la sua personale risposta a questa spinosa questione, nella prima puntata della seconda stagione di questo podcast, è Frida Giannini.Modestamente è un podcast di Vanity fair curato da Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2024-09-12
38 min
Cover Story, le grandi interviste di Vanity Fair
Le grandi interviste: Pilar Fogliati
Dopo aver ricevuto Nastro d’argento come migliore attrice di commedia per Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi al Taormina Film Festival, Pilar Fogliati si racconta a Vanity Fair in un'intervista esclusiva Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2024-08-02
11 min
Cover Story, le grandi interviste di Vanity Fair
Le grandi interviste: Elodie
Il suo corpo manifesto politico di una donna libera. Gli uomini con cui fare un po’ «il sergente». Il grande amore (Andrea Iannone). La sua dignità. Elodie si racconta in esclusiva a Vanity Fair Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2024-06-05
42 min
Ottanta voglia di Sanremo | Vanity Fair Italia
Sanremo 1989, raccontato da Rosita Celentano
Il Festival di Sanremo 1989 resta nella storia come l’edizione con il maggior numero di cantanti in gara: 48 divisi in tre categorie. A imporsi senza rivali tra i big sono Anna Oxa e Fausto Leali con Ti lascerò, anche se la stampa premia convintamente il ritorno sulle scene di Mia Martini con Almeno tu nell’universo, canzone rimasta chiusa in un cassetto per 17 anni destinata a entrare nella storia della musica italiana. Presentatori, quattro figli d’arte: Paola Dominguin, Danny Quinn, Gianmarco Tognazzi e Rosita Celentano, a cui tocca il compito di voce narrante di questo ultimo episodio del podcast...
2023-02-02
50 min
Ottanta voglia di Sanremo | Vanity Fair Italia
Sanremo 1988, raccontato da Gabriella Carlucci
Tocca a Gabriella Carlucci, padrona di casa assieme a Miguel Bosé, ripercorrere una delle edizioni più amate del Festival di Sanremo di sempre, quel 1988 che vide trionfare Massimo Ranieri con Perdere l’amore davanti a Toto Cutugno e a Luca Barbarossa, protagonista di una canzone, L’amore rubato, destinata a far discutere per via del tema affrontato, uno stupro. Il Festival 1988 è l’ultimo dell’era della famiglia Ravera, direttori artistici per ben 16 anni.Ottanta voglia di Sanremo è un podcast di Vanity Fair in dieci puntate, scritto e condotto da Federico Rocca e Andrea Tomasi con la parte...
2023-02-01
42 min
Ottanta voglia di Sanremo | Vanity Fair Italia
Sanremo 1987, raccontato da Flavia Fortunato
Pippo Baudo torna al timone del Festival per l’edizione dei record: la finale, che si protrae oltre le tre e mezza di notte, raggiunge i 18 milioni di ascoltatori. A vincere è un trio creatosi per l’occasione, Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi, che sconfiggono l’eterno secondo Toto Cutugno e Al Bano e Romina, incinta della figlia Romina Jr. Tra le interpreti in gara, Patty Pravo dà scandalo per un clamoroso plagio mentre Fiorella Mannoia incanta con Quello che le donne non dicono. Ospite della puntata, una voce simbolo degli Anni '80, Flavia Fortunato.Ott...
2023-01-31
37 min
Ottanta voglia di Sanremo | Vanity Fair Italia
Sanremo 1986, raccontato da Scialpi
Nonostante la chiacchierata vittoria di Eros Ramazzotti con Adesso tu e l’altrettanto discusso secondo posto di Renzo Arbore con Il clarinetto, il Festival 1986 è dominato dalle presenze femminili: Loretta Goggi è la mattatrice assoluta sul palcoscenico, mentre le cantanti in gara Loredana Bertè, Anna Oxa, Marcella e Rettore danno spettacolo con look destinati a entrare nella storia di Sanremo. A parlarcene sarà il bellissimo dell’epoca, Giovanni Scialpi, che proprio in quel 1986 debutterà al Festival con No East no West.Ottanta voglia di Sanremo è un podcast di Vanity Fair in dieci puntate, scritto e condotto da Federic...
2023-01-30
45 min
Ottanta voglia di Sanremo | Vanity Fair Italia
Sanremo 1985, raccontato dai Ricchi e Poveri
Sono i vincitori del Festival 1985, ovvero i Ricchi e Poveri, gli ospiti della sesta puntata del podcast di Vanity Fair su Sanremo. Angela Brambati e Angelo Sotgiu ripercorrono con noi un’edizione segnata dalla partecipazione del quindicenne messicano Luis Miguel, che con Noi ragazzi di oggi, classificatasi al secondo posto, diventa subito l’idolo dei teenager. Pippo Baudo, al timone per la terza volta, si fa accompagnare dalla modella olandese Patty Brard, destinata tuttavia all’oblio nel mondo dello spettacolo. Scandalo per Anna Oxa, che si presenta con una tuta-seconda pelle che poco lascia all’immaginazione, ricordata ancora oggi tra i lo...
2023-01-27
35 min
Ottanta voglia di Sanremo | Vanity Fair Italia
Sanremo 1984, raccontato da Alberto Camerini
Dopo l’edizione del 1968, Pippo Baudo è chiamato alla conduzione del suo secondo Festival. Con lui la conduttrice Elisabetta Gardini e le attrici Edy Angelillo, Tiziana Pini e Iris Peynado. A vincere sono Al Bano e Romina Power con Ci sarà, che hanno la meglio su Toto Cutugno e Christian. Grazie a Patty Pravo vestita da geisha e ad Anna Oxa che si presenta circondata da replicanti, il concetto di look sbarca all’Ariston. Anche i signori cantanti iniziano a prestare più attenzione all’immagine: tra loro Alberto Camerini, iconico Arlecchino del pop rock italiano, a cui spetta il compito di raccon...
2023-01-26
38 min
Ottanta voglia di Sanremo | Vanity Fair Italia
Sanremo 1983, raccontato da Anna Pettinelli
È un podio tutto femminile quello che conquista il Festival del 1983: terza Dori Ghezzi, seconda Donatella Milani e prima una sconosciuta Tiziana Rivale, che arriva a Sanremo dopo aver vinto il concorso Tre voci per Sanremo di Domenica In. Per la prima volta, tutti gli italiani possono votare il loro favorito attraverso le schedine del Totip: a conquistare il favore del pubblico è Toto Cutugno con L’Italiano, costretto però a fermarsi al quinto posto a causa dei voti delle altre giurie. A presentare il Festival è Andrea Giordana con Isabel Russinova, Emanuela Falcetti e Anna Pettinelli, nostra ospite di questo episodio.
2023-01-25
37 min
Ottanta voglia di Sanremo | Vanity Fair Italia
Sanremo 1982, raccontato da Fiordaliso
Accompagnato dall’esordiente Patrizia Rossetti, Claudio Cecchetto torna sul palco dell’Ariston per la terza volta nelle vesti di conduttore di un Festival che verrà ricordato anche per la clamorosa esclusione del quattro volte vincitore Claudio Villa, costretto a presentarsi tra gli esordienti. A trionfare con Storie di tutti i giorni è Riccardo Fogli, al suo debutto come solista dopo aver abbandonato i Pooh. Prima volta a Sanremo anche per Zucchero, Vasco Rossi e Fiordaliso, con Una sporca poesia, a cui spetta il compito di ricordare per noi questo 1982.Ottanta voglia di Sanremo è un podcast di Vani...
2023-01-24
37 min
Ottanta voglia di Sanremo | Vanity Fair Italia
Sanremo 1981, raccontato da Jo Chiarello
Claudio Cecchetto torna alla conduzione del suo secondo Festival, ma per questo 1981 si fa accompagnare da due donne, l’attrice Eleonora Vallone e la regina della musica italiana Nilla Pizzi, prima vincitrice nella storia di Sanremo, nel 1951. A trionfare, a sorpresa, la cantante milanese Alice, che grazie a un brano firmato da Franco Battiato, Per Elisa, ha la meglio sulla Maledetta Primavera di Loretta Goggi. Occhi puntati sulla debuttante Jo Chiarello, che si presenta con un brano cult di Franco Califano, Che brutto affare: ed è proprio lei l’ospite di questa seconda puntata....
2023-01-23
29 min
Ottanta voglia di Sanremo | Vanity Fair Italia
Sanremo 1980, raccontato da Claudio Cecchetto
1980, il Festival rivede la luce dopo il buio degli Anni '70. Toto Cutugno, al suo debutto come solista, ha la meglio sul favorito della vigilia, Gianni Morandi, costretto ad accontentarsi del quarto posto. A presentare i cantanti in gara, un trio d'eccezione: Roberto Benigni, l'attrice Olimpia Carlisi e il dj Claudio Cecchetto. Ed è proprio lui, il più giovane presentatore nella storia del Festival (aveva solo 27 anni), il primo ospite chiamato a raccontare un decennio indimenticabile.Ottanta voglia di Sanremo è un podcast di Vanity Fair in dieci puntate, scritto e condotto da Federico Rocca e And...
2023-01-23
34 min
Divaniamo
The Crown 5: spietata a metà
La nuova puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato al cinema e alla tv, racconta i pregi e i difetti della quinta stagione di «The Crown», disponibile su Netflix dal 9 novembre Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2022-11-07
14 min
Divaniamo
Blonde: il mito di Marilyn non muore ma
La quindicesima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair sulle uscite al cinema e in tv, racconta di Blonde, il film Netflix che ha diviso il pubblico e la critica Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2022-09-30
14 min
Storia di Miro
Il post
Parte 3: Il nuovo me. Puntata 9: Il post.Il podcast arriva al suo epilogo: Miro è riuscito a essere quello che, oggi, sente di essere e desidera essere. Anche con il suo corpo. A distanza di qualche settimana dall'operazione che gli ha consentito di adeguare la propria immagine al proprio sentire, facciamo con lui il punto su questo viaggio così importante. Del quale questa operazione - e questo podcast - non sono altro che una delle tante tappe.Storia di Miro è un podcast di Vanity Fair ideato e scritto da Federico Rocca con la collaborazione di Giulia Sbernini. L...
2022-08-05
16 min
Storia di Miro
L'operazione
Parte 3: Il nuovo me. Puntata 8: L’operazioneIl giorno forse più importante della vita di Miro è arrivato: il 16 maggio 2022, a Gand, in Belgio, asporterà il seno. Accanto a lui c'è sempre la compagna Giulia, grazie alla quale, anche in questa giornata così complicata e impegnativa, rimaniamo in contatto con Miro e seguiamo - anche se a distanza - ogni momento dell'operazione chirurgica.Storia di Miro è un podcast di Vanity Fair ideato e scritto da Federico Rocca con la collaborazione di Giulia Sbernini. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2022-07-29
36 min
Storia di Miro
Il prima
Parte 3: Il nuovo me. Puntata 7: Il prima. La storia di Miro entra, ora, davvero nel vivo. Il 15 maggio vola assieme alla compagna Giulia in Belgio, per sottoporsi alla tanto sognata operazione di rimozione del seno. Noi li seguiamo in tempo reale, tra messaggi vocali e incontri di chat digitali. In questa puntata l'emozione, l'ansia, la tensione e - forse - anche qualche paura: ecco lo stato d'animo di Miro nei giorni e nelle ore che precedono la sua seconda nascita.Storia di Miro è un podcast di Vanity Fair ideato e scritto da Federico Rocca con la collaborazione di G...
2022-07-22
29 min
Storia di Miro
Lo Stato
Parte 2: Gli altri. Puntata 6: Lo StatoMiro è una persona che ha scelto di raccontarci la sua identità non binaria. Ma è anche un cittadino, e come tutti i cittadini ha doveri e diritti. Sui primi non ci sono dubbi, sui secondi, però, forse la questione è un po’ più complicata.Ospite di questa puntata è l’Avvocata e attivista Cathy La Torre.Storia di Miro è un podcast di Vanity Fair ideato e scritto da Federico Rocca con la collaborazione di Giulia Sbernini. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2022-07-15
20 min
Storia di Miro
La società
Parte 2: Gli altri. Puntata 5: La societàAllarghiamo ulteriormente la nostra visione, e dalla stretta cerchia degli affetti spingiamoci a quella più ampia della comunità. In questa puntata proviamo a capire quali siano le difficoltà, le peculiarità, e le discriminazioni - se ci sono - che possono riguardare le persone non binarie nel loro vivere, giorno per giorno, inseriti nella società italiana. Parliamo insomma di pregiudizi e preconcetti.Ospiti di questa puntata sono la linguista Vera Gheno e la Presidente dall’Associazione Libellula, Leila Deianis.Storia di Miro è un podcast di Vanity Fair ideato e scritto da Federico Rocca con...
2022-07-08
56 min
Storia di Miro
Gli affetti
Parte 2: Gli altri. Puntata 4: Gli affettiFino a questa puntata abbiamo parlato di Miro. Adesso è arrivato il momento di allargare lo sguardo e di parlare con lui delle persone che gli sono state e gli stanno accanto. Dei suoi affetti che, forse, hanno dovuto “fare i conti” con una persona che non conoscevano fino in fondo.Ospite di questa puntata è la compagna di Miro, Giulia. Storia di Miro è un podcast di Vanity Fair ideato e scritto da Federico Rocca con la collaborazione di Giulia Sbernini. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoic
2022-07-01
31 min
Storia di Miro
La volontà di cambiamento
Parte 1: Io. Puntata 3: La volontà di cambiamentoMiro non si sente né donna né uomo. Giunge alla consapevolezza di essere una persona non binaria, e di voler assomigliare sempre più all’ideale di sé che lo farà essere veramente felice: si opererà per asportare il seno e le ghiandole mammarie. Ma in Belgio, perché in Italia quest’operazione non è consentita.Ospiti di questa puntata la Dottoressa specializzata in chirurgia plastica Giulia Lo Russo) e la Dottoressa specializzata in Endocrinologia Alessandra Fisher. Storia di Miro è un podcast di Vanity Fair ideato e scritto da Federico Rocca con la collaborazione...
2022-06-24
43 min
Storia di Miro
La percezione di me
Parte 1: Io. Puntata 2: La percezione di meMiro vede il suo corpo cambiare dentro un body per la ginnastica artistica e non si riconosce più in esso. Lo scollamento tra Miro così come è incasellato dalla società nel genere femminile e Miro che si percepisce in modo diverso, ma ancora confuso, diventa ricerca di identità e volontà di cambiamento.Ospite di questa puntata è la psicologa Laura Massari.Storia di Miro è un podcast di Vanity Fair ideato e scritto da Federico Rocca con la collaborazione di Giulia Sbernini. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adch...
2022-06-17
52 min
Sexplorer
Sesso tantrico: se lo conosci, lo pratichi
In questa puntata, Sexplorer vi porta alla scoperta del sesso tantrico. Lo sapete che praticarlo può aiutare le coppie che vivono un eros un po’ assopito? E che, in particolare, rafforza quelle che stanno attraversando un momento di crisi? Ne parliamo con Stefano Ananda, insegnante di Tantra insieme alla compagna Corienne nella Scuola Tantrayoga di Bologna. Stefano e Corienne organizzano seminari in varie città d’Italia e hanno pubblicato per Baldini e Castoldi il manuale Amore e Tantra. Il loro sito tantraitalia.it è tra i più visitati per quello che riguarda il tantra e contiene tantissimo materiale per chi vuole approfon...
2022-06-17
17 min
Storia di Miro
Chi sono
Parte 1: Io. Puntata 1: Chi sonoFacciamo un tuffo indietro, nella memoria. Chi era Miro da bambino? Dove viveva? Com’era la sua famiglia? Come giocava? Che adolescente è stato? Chi erano i suoi amici? Conosciamo, insomma, Miro prima di essere Miro, fino al momento, cioé, in cui ha capito di non sentirsi davvero a proprio agio nel suo corpo.Ospite di questa puntata è l’amica di una vita, Marta.Storia di Miro è un podcast di Vanity Fair ideato e scritto da Federico Rocca con la collaborazione di Giulia Sbernini. Learn more about your ad choices. Visit po...
2022-06-10
50 min
Storia di Miro
Puntata 0
Miro è una persona non binaria. Questo podcast racconta in 9 puntate, suddivise in tre parti - Io, Gli altri, Il nuovo me - la storia della sua vita fino a oggi e lo accompagna fino al giorno in cui si opererà in Belgio, quando inizierà la sua nuova esistenza. Ma, soprattutto, racconta un mondo - quello non binary - che forse oggi è ancora troppo nascosto, segreto, ignorato.Storia di Miro è un podcast di Vanity Fair ideato e scritto da Federico Rocca con la collaborazione di Giulia Sbernini. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2022-06-06
05 min
Divaniamo
Animali Fantastici è davvero all'altezza di Harry Potter?
La quattordicesima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta del terzo capitolo di Animali fantastici che, malgrado gli sforzi, non riesce a bucare lo schermo come Harry Potter Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2022-04-14
12 min
Divaniamo
Bridgerton, tra sesso e romanticismo
La quattordicesima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta della seconda stagione di Bridgerton, che, anche senza il Duca, fa la sua (bella) figura Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2022-03-25
15 min
Divaniamo
L'Amica Geniale, da dove nasce il fenomeno?
La tredicesima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta de L'Amica Geniale, un fenomeno che, dalla letteratura, è arrivato in tv conquistando il mondo. Ma qual è il segreto? Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2022-02-25
14 min
Modestamente
Chi decide le tendenze?
Questa primavera vanno questo tal colore e questo tal altro mood; il prossimo autunno andranno quest’altra nuance e quest’altro stile. E noi ubbidiamo. Già, ma chi stabilisce i diktat imposti dagli stilisti più importanti sulle loro passerelle? Pura casualità, o un disegno superiore sapientemente orchestrato? Ci “svela” il mistero, nella sesta puntata di questo podcast, la giornalista e Head of special projects di Vogue Italia, Sara Sozzani Maino.Modestamente è un podcast di Federico Rocca. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2022-02-17
28 min
Divaniamo
Fedeltà, tra sesso e tradimento
La dodicesima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta di Fedeltà, la nuova serie originale Netflix tratta dal romanzo di Marco Missiroli. Ma merita davvero? Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2022-02-14
09 min
Divaniamo
House of Gucci, un'occasione mancata
L'undicesima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta di House of Gucci, uno dei film più attesi dell'anno. Ma merita davvero? Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2021-12-22
14 min
Divaniamo
And Just Like That, il ritorno (divisivo) di Sex and the City
La decima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta dell'attesissimo revival di Sex and the City, tra la nostalgia dei vecchi tempi e un colpo di scena inaspettato. Ma è davvero un tentativo riuscito? Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2021-12-16
13 min
Divaniamo
The French Dispatch, l'omaggio di Wes Anderson alla nostalgia
La nona puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta dell'attesissimo film di Wes Anderson, tra l'omaggio molto romantico al giornalismo e un cast di stelle che va da Timothée Chalamet a Tilda Swinton. Ma è davvero un tentativo riuscito? Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2021-11-13
12 min
Divaniamo
Gossip Girl, un reboot riuscito a metà
L'ottava puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle uscite al cinema e in tv, si chiede appunto questo: se il reboot di Gossip Girl, disponibile in Italia su Sky Serie, on demand su Sky Go e in streaming su NOW, abbia aggiunto o meno qualcosa alla serie cult originale, con cui condivide due cose. L’ambientazione, ossia la prestigiosa Constance Billard School di New York, e dei protagonisti che godono nel distruggere coloro che mettono in dubbio la loro influenza, facendo di tutto per rendere le loro vite un inferno. È ormai da tempo che a fare il buo...
2021-10-30
10 min
Divaniamo
YOU 3 è diventata una barzelletta
La settima puntata di Divaniamo, il podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, racconta della terza stagione di YOU, il fenomeno cult di Netflix che, a questo giro, ha smesso di essere un thriller per trasformarsi in qualcos'altro Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2021-10-16
10 min
Divaniamo
«Summertime 2» e il tempo delle mele
La quinta puntata di «Divaniamo», il nuovo podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, è sulla seconda stagione di «Summertime», la serie di Netflix prodotta da Cattleya con Coco Rebecca Edogambhe e Ludovico Tersigni. Storia di amori estivi e adolescenziali che non ci stanchiamo mai di rivedere Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2021-06-12
12 min
Storie che sono anche la tua
Zitti e buoni
C'è la convinzione che un bambino che sta bene è un bambino che se ne sta bravo in silenzio e che non fa rumore. I bambini sono stati particolarmente invisibili agli occhi della comunità e delle istituzioni da molto tempo prima che il Covid arrivasse anche in Italia. Che fine ha fatto l'infanzia? Che fine hanno fatto i bambini? In questo episodio parliamo dell'infanzia e del suo lockdown con Annalisa Cuzzocrea, giornalista de La Repubblica, che nel suo libro "Che fine hanno fatto i bambini. Cronache di un paese che non guarda al futuro" ha indagato perché bambini e ragazzi sono dive...
2021-06-11
39 min
Divaniamo
Perché siamo pazzi di «Crudelia»
La quarta puntata di «Divaniamo», il nuovo podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, è dedicata a «Crudelia», il nuovo film con Emma Stone che è stato eletto il migliore live-action della Disney degli ultimi anni. Storia dark (e modaiola) di un personaggio che è diventato un'icona Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2021-05-29
15 min
Divaniamo
Il caso di «Una donna promettente»
La terza puntata di «Divaniamo», il nuovo podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, è dedicata a «Una donna promettente», il primo film diretto da Emerald Fennell che è diventato un piccolo caso in America. Una storia di vendetta e di sessismo che difficilmente ci lascerà indifferenti Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2021-05-15
13 min
Chiamate il coach!
Perfumum: raccontarsi attraverso un profumo
È considerato (a torto) il regalo passepartout, quello che a Natale o al compleanno salvano la situazione in corner. Quante volte, un profumo è stato scelto come regalo facile per un’amica, al partner per San Valentino, o alla suocera. Ecco, a meno che non abbiamo acquistato su ordinazione, probabilmente abbiamo sempre sbagliato regalo. «Una fragranza è un regalo molto intimo, quasi impossibile da indovinare. Spesso anche chi cerca un profumo non sa bene cosa sta cercando. Scegliere un profumo per sé è un’indagine psicologica sofisticata e stupefacente», dice Silvio Levi uno dei maggiori esperti di profumi in Italia e presidente di Calé, azienda che...
2021-05-04
29 min
Divaniamo
La rivoluzione di «Zero», un fenomeno non solo italiano
La seconda puntata di Divaniamo, il nuovo podcast di Vanity Fair dedicato alle nuove uscite al cinema e in tv, è dedicata a uno dei prodotti che più sta facendo discutere e che più si sta imponendo come manifesto la battaglia all’inclusività e alla multiculturalità: Zero, la nuova serie originale Netflix prodotta da Fabula Pictures con la partecipazione di Red Joint Film, attualmente al primo posto nella classifica dei titoli più visti in Italia e tra i primi dieci di paesi come Francia, Spagna e Turchia. La serie, la prima dedicata ai ragazzi italiani di seconda generazione, nasce da un’idea di An...
2021-05-01
11 min
Chiamate il coach!
Bellezza e conformità, modelli e libertà
Il corpo non è stato mai lasciato in pace. Con lui abbiamo ingaggiato una battaglia secolare per cambiarlo e controllarlo secondo i desiderata della comunità. Perché la conformità è il biglietto di ingresso per tutti i gruppi umani.I body code che si sono alternati nelle epoche storiche hanno fatto sì che avessimo sempre da ridire per come appariva nel suo presente anagrafico, ma anche per il suo modo di maturare: «Nell’arco della storia dell'uomo si sono alternati anche modelli opposti tra loro», spiega Cristina Cassese, storica dell'arte specializzata in antropologia culturale. «Per esempio, al contrario di quanto succede oggi, un te...
2021-04-26
21 min
Addio 2020
Cathy La Torre: «Addio 2020, sono felice che non tornerai mai più»
Che anno è stato il 2020 per i diritti?Ne abbiamo parlato, in questa nuova puntata del podcast di Vanity Fair, Addio 2020, insieme all'avvocato e attivista Cathy La Torre, sempre in prima linea nella difesa dei diritti di tutti, soprattutto degli invisibili. Come lei stessa racconta nel libro pubblicato per Mondadori, Nessuna causa è persa.«Il 2020 è stato un anno incredibile, assurdo, paradossale, distopico per tutti. Per me è stato anche l'anno dei miei 20 anni di attivismo e dei miei 40 anni. Ho compiuto 40 anni nel 202o ed è stato quindi l'anno in cui nessuno ha potuto festeggiare o vivere pienamente molte cose che so...
2020-12-23
13 min
Addio 2020
Chiara Gamberale: «Addio 2020, mi hai insegnato il valore della distanza»
Abbiamo cercato questa risposta insieme alla scrittrice Chiara Gamberale, nella nuova puntata del podcast di Vanity Fair, Addio 2020, dedicato a tutti i modi in cui ci stiamo preparando a salutare quest'anno «unico». Abbiamo ripercorso questo 2020 che sta per terminare, partendo proprio dal lockdown che Chiara Gamberale ha raccontato nel suo ultimo romanzo, «Come il mare in un bicchiere», nato come un quaderno, un diario su cui scrivere a matita, come ci ha raccontato lei stessa in questa intervista. «Mi piacerebbe salutarlo dicendogli grazie per quello che mi hai insegnato, anche se, devo dire che davvero non ho ancora messo...
2020-12-18
16 min
Addio 2020
Silvia Rossi de I Trentenni: «Quando Capodanno era il veglione interminabile con gli amici»
Ve lo ricordate il capodanno negli anni Novanta? Il veglione con gli amici o la famiglia, le feste nei luoghi più diversi, dalle case in campagna alle discoteche all’ultimo grido. Abbiamo fatto un tuffo, anche un po’ nostalgico, in quell’atmosfera in questa nuova puntata di Addio 2020, il podcast di Vanity Fair dedicato a tutti i modi in cui ci prepariamo a salutare quest’anno così controverso.E non potevamo non farlo se non con l’esperta delle esperte degli anni 90 Silvia Rossi, ovvero Silvia de I Trentenni, il progetto web (con una pagina Instagram da oltre 100mila followe...
2020-12-14
08 min
Addio 2020
Tess Masazza: «Addio 2020, mi hai fatto girare la testa»
Come ci ha cambiati, se lo ha fatto, questo 2020?Ne abbiamo parlato nella nuova puntata del podcast di Vanity Fair, Addio 2020. Abbiamo avuto il piacere di preparaci, in questa intervista telefonica, a salutare il 2020 insieme all’attrice e influencer Tess Masazza. Cultrice dell’ironia ed autoironia, che l’hanno resa amatissima da tutto il pubblico che la segue sulla sua webserie Insopportabilmente donna, arrivata anche a teatro.Nata a Los Angeles, cresciuta in Tunisia, poi a Parigi, in Australia e infine in Italia, da pochissimo si è fermata a Roma dopo un trasloco, quasi in pieno lockdown, che l’h...
2020-12-04
13 min
Addio 2020
Marina Di Guardo: «Il nostro dolce strano Natale 2020»
La prima puntata del nostro Addio 2020 è in compagnia di una cara amica di Vanity Fair: la scrittrice Marina Di Guardo, che si appresta ad arrivare in libreria, dal 25 novembre, con il suo nuovo thriller, edito da Mondadori, «Nella buona e nella cattiva sorte».Insieme a lei, che si prepara a vivere il Natale, lockdown permettendo, in compagnia della sua grande famiglia e delle sue tre ragazze, Chiara, Valentina e Francesca Ferragni, abbiamo parlato di Natale, di ricordi a cui siamo tanto legati e soprattutto, abbiamo salutato questo 2020!
2020-11-17
12 min
L'Analista
Nuovi inizi e grandi ritorni
Comincia L'Analista e, insieme a lei, riprende nella sua totalità il palinsesto televisivo generalista. Dai talk show ai format più collaudati, Florencia Di Stefano-Abichain e Roberta Talia fotografano la panoramica televisiva autunnale appena ricominciata. Ospite Laura Carafoli, SVP Chief Content Officer di Discovery Italia, network che ha appena attraversato il miglior settembre della propria storia in termini di ascolti, che ci racconta cosa significa essere una donna dirigente di un grande gruppo televisivo.
2020-10-11
35 min
Ammare, il podcast dell'estate
La ministra Elena Bonetti: «L'estate finalmente insieme ai miei figli»
Eccoci alla puntata di chiusura di questa prima stagione di Ammare, il podcast di Vanity Fair dedicato all’estate. Settembre è un mese strano, un momento sospeso e carico di contraddizioni. Da una parte la nostalgia per l’estate che se ne va, la sabbia rimasta in valigia ci fa ripensare alle vacanze ma i primi venticelli che rinfrescano l’aria ci fanno venire un gran voglia di ricominciare. Riprendere le nostre vite lì dove le avevamo lasciate, prima della pausa d’estate, ritrovarle diverse e inspirare nuova energia. Ed eccoli lì che arrivano: i buoni propositi. Proprio come se settembre fosse l’ini...
2020-09-04
15 min
Ammare, il podcast dell'estate
ClioMakeUp: «L'ultima estate a New York»
È un estate sicuramente molto particolare quella che sta vivendo ClioMakeUp e che ci ha raccontato in questa nuova puntata di Ammare, il podcast di Vanity Fair dedicato all'estate. È l'estate prima del rientro in Italia, dove la beauty influencer, 37 anni di Belluno, all’anagrafe Clio Zammatteo, ha deciso di tornare a vivere insieme alla sua famiglia: Grace, 3 anni, Joy, nata da pochi mesi, in piena pandemia a New York e il marito Claudio Midolo.Ed è partito proprio dalla Grande Mela, dove Clio è arrivata appena ventenne e single, il suo racconto d'estate. E la mente è subito volata ai pomeriggi trascorsi a Coney...
2020-08-20
10 min
Ammare, il podcast dell'estate
Giulia De Lellis: «Quest'estate innamoratevi»
«Godetevi l'estate, guardate anche tante albe e non solo tramonti, mettete tanta crema solare soprattutto sul viso e innamoratevi perché gli amori estivi sono quelli più belli». Inizia così il racconto d'estate di Giulia De Lellis, protagonista di una nuova puntata di Ammare, il podcast di Vanity Fair dedicato all'estate.Un momento molto particolare per l'influencer, 24 anni e oltre 4 milioni di follower, che coincide con la crisi o allontanamento da Andrea Damante. La coppia proprio all'inizio dell'estate aveva pubblicato una foto insieme a Ponza: il ritorno d'amore era sembrato così del tutto ufficiale. «La storia più incredibile che conosco»...
2020-08-07
06 min
Ammare, il podcast dell'estate
Marina Di Guardo: «In estate ci apriamo alla vita»
«L'estate è l'inizio della stagione della luce, del sole, del mare, dello stare all'aria aperta, dell'essere assolutamente senza più vincoli». Quando risponde al telefono Marina Di Guardo, ospite della nuova puntata di Ammare, il podcast di Vanity Fair dedicato all'estate, ha la voce serena di chi, come ci ha raccontato nella chiacchierata che state per ascoltare, nei mesi estivi vive una dimensione altra e alta, fatta di cieli azzurri e acque cristalline. Ma anche di famiglia e vacanze insieme alle sue figlie Chiara, Valentina e Francesca Ferragni e naturalmente all'amatissimo nipotino Leone e papà Fedez, suo genero.«In estate tutto...
2020-07-31
11 min
Ammare, il podcast dell'estate
Jo Squillo: «L'estate è energia. Per ripartire bisogna essere felici»
«L'estate è l'odore del mirto. Era quello per me il profumo della vacanza per me era lì, appena scendevo dalla nave in Sardegna. Quella sensazione che t'inondava di sole, di mare». La felicità per Jo Squillo è tutta in queste parole, quelle che scandiscono con semplicità il racconto delle sue estati in giro per l'Italia e l'Europa in questa nuova puntata di «Ammare», il podcast di Vanity Fair dedicato all'estate.Abbiamo viaggiato insieme a Jo Squillo, artista poliedrica, cantante, dj e co-fondatrice (insieme a Giusy Versace e Francesca Carollo) della onlus Wall of dolls, da sempre impegnata contro la violenza sulle don...
2020-07-23
09 min
Storie che sono anche la tua
Disegni, diagnosi e destini
Il 20 febbraio 2020 all’ospedale di Codogno viene diagnosticato il primo caso di Covid-19 in Italia e in Europa. Quella diagnosi tempestiva ha permesso di mobilitarci per fronteggiare il più possibile una pandemia da cui il mondo non ne è ancora uscito. L'episodio di oggi ha come protagonista Annalisa Malara, il medico anestesista dell'ASST di Lodi che ascoltando Mattia Maestri e la sua storia ha suggerito insieme alla sua equipe di forzare un protocollo che ha permesso di salvare la vita di Mattia e quella di molti altri. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2020-07-16
27 min
Ammare, il podcast dell'estate
Tommaso Zorzi: «La vacanza? Il telefono spento»
Quando inizia davvero la vacanza? Ci siamo fatti questa domanda insieme all’ospite della terza puntata di «Ammare», il podcast di Vanity Fair dedicato all’estate. Così tra ricordi indelebili di baby dance in piazzetta a Forte dei Marmi e feste (qualche anno dopo) nei boschi a Ibiza, abbiamo scoperto che cos’è l’estate per Tommaso Zorzi, 24 anni, influencer e protagonista di programmi come Riccanza, Pechino Express e Dance Dance Dance. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
2020-07-16
09 min
Ammare, il podcast dell'estate
Valeria Parrella: dal Premio Strega alla sua Napoli
È arrivata l'estate. Con lei tutte quelle sensazioni che fino a poche settimane fa pensavamo lontanissime e (forse) impossibili. A cosa pensiamo quando immaginiamo questo periodo dell'anno? Quali sensazioni evoca in noi questa parola? Quando abbiamo ideato questo podcast l'estate non era ancora alle porte e non sapevamo come avremmo potuto viverla.Così è nato «Ammare»: conversazioni al telefono da origliare e con cui catapultarsi nell'estate degli ospiti (uno ogni settimana a partire da oggi) con cui andremo a chiacchierare. Saranno autori, volti del mondo del cinema e dello spettacolo ma anche musica e politica.La prima è la scritt...
2020-07-02
05 min
Non Prendiamoci Sul Series
«Willy, il principe di Bel-Air» con Ricko Schwartz
Nell'ultimo episodio di questa stagione abbiamo ripercorso momenti epici e personaggi di una delle serie chiave degli anni Novanta: Willy, il principe di Bel-Air. La sit-com che ha definitivamente consacrato Will Smith a star poliedrica e indiscussa, è anche una pietra miliare del mondo rap. Con il nostro ospite Ricko Schwartz, rapper emergente e autorità in fatto di street style, abbiamo passato in rassegna anche look e accessori, in particolare sneakers, personaggi e crossover. Vi ricordate come va a finire e che nell'ultima puntata c'era Arnold?
2019-12-13
17 min
Non Prendiamoci Sul Series
Ripassiamo «La casa di carta 3» con Clavdio
La nona puntata di questa nuova stagione è dedicata a uno dei ritorni più attesi: La casa di carta 4. Insieme a Clavdio abbiamo ripercorso gli eventi della terza stagione per prepararci all'uscita della quarta stagione che, anche se Netflix ancora non ha confermato, pare sarà a gennaio 2020. Ma Spoiler Alert! Ascoltate questa puntata solo se siete in pari con gli episodi de LCDP 3.
2019-12-06
17 min
Non Prendiamoci Sul Series
«Mindhunter» con Willie Peyote
In questa ottava puntata ci siamo addentrati in un territorio noir che ci piace molto: insieme a Willie Peyote abbiamo commentato le prime due stagioni di Mindhunter, la serie Netflix che racconta la nascita dell'unità di scienze comportamentali dell'F.B.I. che ha portato alla codificazione delle regole per il profiling in ambito criminale. Ma spoiler Alert! Ascoltate questa puntata solo se avete visto tutti gli episodi della seconda stagione di Mindhunter
2019-11-29
17 min
Vanity Fair Stories
Stefano Accorsi: «Tutte le strade di un attore»
2019-11-26
29 min
Vanity Fair Stories
Corrado Guzzanti: «La seconda che hai detto»
2019-11-26
26 min
Vanity Fair Stories
Claudia Gerini: «Lo famo strano?»
2019-11-26
22 min
Vanity Fair Stories
Tommaso Paradiso: «Il paradiso non può attendere»
2019-11-25
19 min
Vanity Fair Stories
Marco Tullio Giordana e Lirio Abbate: «La peggio gioventù»
2019-11-25
21 min
Vanity Fair Stories
Claudio Marchisio: «La partita più difficile»
2019-11-25
28 min
Vanity Fair Stories
Paolo Genovese: «Non chiamatemi immaturo»
2019-11-25
20 min
Vanity Fair Stories
Anna Ferzetti e Caterina Guzzanti: «Adolescenti alieni»
2019-11-25
22 min
Vanity Fair Stories
Alessandro Roia: «Volevo solo fare l'attore»
2019-11-25
21 min
Vanity Fair Stories
Massimo Gramellini e Alessio Boni: «Ora che sei al mondo»
2019-11-25
23 min
Non Prendiamoci Sul Series
«The Loudest Voice» con Marco Cartasegna. Senza spoiler!
Puntata Speciale registrata durante il Vanity Fair Stories! Insieme a Marco Cartasegna abbiamo visto in anteprima i primi due episodi di The Loudest Voice, la serie che racconta lo scandalo sessuale che ha travolto il CEO di Fox News, Roger Ailes. Ecco i motivi per guardarla!
2019-11-24
15 min
Non Prendiamoci Sul Series
«The Crown 3» con Saturnino
La sesta puntata di questa nuova stagione è dedicata a The Crown 3, terza stagione che vede il cambio totale del cast per un adeguamento anagrafico con new entry da capogiro: Olivia Colman nei panni della regina Elisabetta al posto di Claire Foy e Helena Bonham Carter al posto di Vanessa Kirby nel ruolo della principessa Margareth. L’abbiamo commentata insieme a Saturnino, che cederebbe volentieri il suo basso al Principe Carlo per diventare l'erede al trono britannico.
2019-11-18
15 min
Non Prendiamoci Sul Series
Ripassiamo «The Crown 2» con Lavinia Guglielman
La quinta puntata di questa nuova stagione è dedicata a ripassare la seconda stagione di The Crown in vista della release da parte di Netflix della terza stagione, il 17 novembre. Con Lavinia Guglielman, attrice e influencer, abbiamo ricordato le battute memorabili dei nostri personaggi preferiti, ovvero il duca di Edimburgo e la principessa Margareth, e il loro rapporto con la regina Elisabetta. Come cambieranno i rapporti di forza nella terza stagione?
2019-11-08
16 min
Non Prendiamoci Sul Series
«The End of This F***ing World» con i Pinguini Tattici Nucleari
La quarta puntata di questa nuova stagione è dedicata al ritorno di un altro apprezzatissimo teen drama: The End of This F***ing Worl. Insieme a Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari abbiamo ripassato la prima stagione in attesa dell'uscita della seconda, il 5 novembre. Ma Spoiler Alert! Ascoltate questa puntata solo se avete visto tutta la prima stagione di The End of This F***ing World.
2019-10-31
18 min
Non Prendiamoci Sul Series
Il finale di «1994» con Vic di Radio Deejay
La terza puntata di questa nuova stagione è dedicata a una delle serie italiane più attese del momento: 1994. Prodotta da da Sky Atlantic "da un'idea di Stefano Accorsi" è la stagione conclusiva della trilogia partita nel 1992 con le inchieste di Mani Pulite e terminata con la discesa in politica di Silvio Berlusconi. Ma Spoiler Alert! Ascoltate questa puntata solo se avete visto tutti gli episodi di 1994.Un programma di Ilaria Chiavacci
2019-10-26
17 min
Non Prendiamoci Sul Series
«Baby 2» con Giulia Penna
La seconda puntata di questa nuova stagione è dedicata alla serie italiana targata Netflix più vista: Baby. L’abbiamo commentata insieme alla cantante e influencer Giulia Penna. Ma Spoiler Alert! Ascoltate questa puntata solo se avete visto tutte le puntate di Baby 2.Un programma di Ilaria Chiavacci.
2019-10-18
17 min
Non Prendiamoci Sul Series
«Euphoria» con Giuseppe Maggio
La prima puntata di questa nuova stagione è dedicata a una delle serie più belle e controverse del momento: «Euphoria». Prodotta da HBO e trasmessa in Italia da Sky Atlantic tratta temi delicati come droga e sesso in una comunità di adolescenti della periferia californiana. L’abbiamo commentata insieme a Giuseppe Maggio, interprete di un altro teen drama di successo: «Baby». Un programma di Ilaria Chiavacci.
2019-10-11
16 min
Chiudi gli occhi, torna bambino
Raoul Bova: «E mio padre era in cielo»
«Se tu non torni/Non tornerà neanche l'estate/E resteremo qui io e mia madre/A guardare la pioggia», cantava Miguel Bosé. Ed è un verso che sa di sospeso, di passato, di nostalgie, anche se parla al futuro. Peraltro sembra descrivere alla perfezione la diapositiva che ci regala l'ospite di oggi. È un nostro divo del cinema. Ha un fisico da nuotatore della Nazionale qual era, e due occhi da sogno, e oggi che è vicino ai 50, e ha due famiglie, una con l'ex moglie Chiara Giordano, con cui ha avuto due figli, Alessandro Leon e Francesco, e una con la compagna, Rocío M...
2019-09-25
05 min
Chiudi gli occhi, torna bambino
Lorella Cuccarini: «Voce di madre»
Non è il caso, di giudicarci senza tempo. Che il tempo è un bastardo, siamo d’accordo? Ci fa svegliare ogni mattina, vivere ogni giorno e addormentare ogni sera abituandoci alla durata. La sua, la nostra. Come fosse interminabile, come non finisse mai, e non fosse invece quel che è: un orologio che a un certo punto che non sappiamo, di colpo o dandoci avvisaglie, si fermerà. Spariremo. E non c’è niente che possiamo fare per evitarlo. Per la stessa «non ragione» per cui, dalla nostra nascita in avanti, siamo qui, dalla nostra morte in poi non ci saremo più. «La verità», canta Dario Brunori...
2019-09-05
05 min
Chiudi gli occhi, torna bambino
Giulia Valentina, Frank Matano, Sofia Viscardi: «Quando l’estate non finiva mai»
«C’era la luna, c’erano le stelle, c’era una nuova emozione sulla pelle…». La ricordate? «Il tempo va, passano le ore e finalmente faremo l’amore solo una volta o tutta la vita, speriamo prima che l’estate sia finita». È Alex Britti e siamo nel 1998, e con lui entriamo nei ricordi di tre ragazzi di oggi nati su Internet, tra YouTube e Instagram.Rispettivamente classe ‘90, ’89, ’98, professione influencer, declinazioni: modella, comico e conduttore, scrittrice. Giulia Valentina, Frank Matano e Sofia Viscardi sono stati bambini mentre intorno succedevano varie cose: erano le Notti magiche di Italia 90, facevamo i palloni con le big bubble, Silv...
2019-08-30
09 min
Chiudi gli occhi, torna bambino
Irama - I baci delle bambine
Qui possiamo confessarcelo: non sappiamo un sacco di cose, del mondo in cui siamo venuti al mondo. Perché ci siamo finiti. Che cosa ci stiamo a fare. Com'è il modo migliore di starci. Claudio Baglioni quando s'immaginava il figlio, ci ha provato, a mettere insieme tutte le cose che avrebbe avuto nella vita. Ci ha provato in quella canzone-elenco meravigliosa che s'intitola Avrai.Quello che è divertente ricordare è quanto eravamo già "noi" nei nostri primi tratti, quali sono stati i nostri primi trucchi, le prime astuzie. Lo sa bene l'ospite di oggi, amatissimo dal pubblico da quella volta in cui s...
2019-08-21
05 min
Chiudi gli occhi, torna bambino
Vittoria Puccini - Profumo di ragù
Grace Paley è stata una scrittrice e poetessa americana che - oltre ad avere concepito titoli bellissimi per le sue creature (L'importanza di non capire tutto, Più tardi nel pomeriggio, Piccoli contrattempi del vivere, Fedeltà, Enormi cambiamenti all'ultimo momento) in pochi versi è riuscita a raccontare con parole esatte quanto crescere sempre significhi anche riempirsi di vuoti e mancanze. Sono pochi versi i suoi, caldi. Fanno: «Un giorno stavo ascoltando la radio. Sentii una canzone: Oh, I long to see my mother in the doorway. Dio mio! dissi, la capisco. Tante volte ho desiderato vedere mia madre sulla soglia». Che in fondo è quello...
2019-08-07
08 min
Chiudi gli occhi, torna bambino
Mika - Tutti quei colori
Mika: «Tutti quei colori»Roberto Vecchioni, che professore lo è stato oltre che di mestiere, per la vita, anche di certi ingranaggi personali che ci stanno dentro, sintetizza il passato così: «Chiudere gli occhi e vedere tutti i colori del buio» (https://www.youtube.com/watch?v=0jREi6l51dU).In effetti quando mai a guardare indietro ci ricordiamo in bianco e nero? Anche quando i momenti non sono stati facili, o splendenti, c'è come una luce che li avvolge proprio perché non ci appartengono più se non in un tempo che diventa interiore.L'ospite di oggi è...
2019-07-31
04 min
Chiudi gli occhi, torna bambino
Giusy Ferreri - We are the champions
Vi capita mai di ripensare a quanti eravamo? Quanti eravamo ad aspettare la mezzanotte la vigilia di Natale, lì intorno al tavolo agghindato a festa. Quanti eravamo d’estate. D’estate sotto l’ombrellone, quando dovevano passare più di tre ore dal pranzo, prima di potere fare il bagno. Un’altra storia che l’infanzia ci insegna e ci lascia addosso è quella di un tempo dilatato, che poi d’improvviso mostra il suo restringimento quando ci si inizia a rendere conto che niente, proprio niente di quello che avevamo immaginato per sempre potrà esserlo davvero.Che, insomma, come fa dire Ferzan O...
2019-07-24
06 min
Chiudi gli occhi, torna bambino
Tommaso Paradiso - Felicità puttana
Ma voi ve la ricordate, com’era l’estate quando era infinita, e, come cantava Gino Paoli, il tempo era «dei giorni che passano pigri e lasciano in bocca il gusto del sale», la ricordate? Che facevamo le follie, e l’incoscienza era beata, e la pelle si abbronzava facilmente, e non temevamo altezze per i tuffi, profondità per le capriole in acqua, erano nostri i cieli e le notti, i fili d’erba e le prime scoperte. Non c’era ancora «Felicità puttana», eppure il nostro ospite di oggi, il leader dei TheGiornalisti già la provava. Siamo tra la fine degli...
2019-07-17
10 min
Chiudi gli occhi, torna bambino
Paola Turci - Quel compagno di scuola
Non so se avete mai ascoltato quel tratto di canzone di Antonello Venditti che tornando indietro al liceo fa: «Ma Paolo e Francesca, quelli io me li ricordo bene perché, ditemi, chi non si è mai innamorato di quella del primo banco, la più carina, la più cretina, cretino tu, che rideva sempre proprio quando il tuo amore aveva le stesse parole, gli stessi respiri del libro che leggevi di nascosto sotto il banco». Ora: Paolo e Francesca ce li ricordiamo bene tutti. Amanti che ardono nell’Inferno, nella Divina commedia di Dante: «Amor, ch’a nullo amato amar perdona, / mi prese del c...
2019-07-10
06 min
Chiudi gli occhi, torna bambino
Piero Angela - L'origine di una passione
L’infanzia è un acquerello fertile in cui spesso nascono le nostre passioni, quelle che in noi metteranno le radici più profonde a sviluppo futuro, quelle che non potremo proprio esimerci dal seguire, dall’annaffiare, dal coltivare, quelle che, come in questo caso, metteranno ogni mattino foglie nuove da nuovi rami e fiori che si faranno frutti e diventeranno un lavoro, il nostro che ci definirà, per sempre.Lontani, lontanissimi, in quegli anni Trenta in cui in cielo scoprivano l’esistenza di Plutone e in uno scantinato veniva prodotta la prima pellicola in Technicolor, in quegli anni Trenta in cui Hitle...
2019-07-03
05 min
Chiudi gli occhi, torna bambino
Dentro il tempo perduto delle celebrity
Conoscete qualcosa che resta addosso più dell’infanzia? È il territorio che siamo stati e che per tutta la vita ci portiamo dietro, e dentro.A volte ormai adulti ci fa forti, ancora capaci di stupore. Altre ci manda in rovina. E comunque… non c’è scampo. Restiamo, siamo tanto anche quel bambino che eravamo.E così, se chiudiamo gli occhi e forziamo la memoria al primo ricordo che abbiamo di noi, eccoci in un lampo di nuovo e come per miracolo su quel bagnasciuga a sentire freddo, usciti dall'acqua, con nostra madre che ci corre incontro, verso il mare, l'asciugam...
2019-06-26
04 min