podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Vdossier
Shows
VDossier
WWF, quando il volontariato è motore (green) di cambiamento
Il Wwf, World wide fund (for Nature) – Fondo mondiale per la natura, è la più grande associazione ambientalista nel mondo, in Europa e in Italia, e si basa, in grandissima parte, sul volontariato. Simbolo dell’organizzazione è un panda stilizzato, un animale a elevato rischio di estinzione, richiamo iconico di un pianeta che sta subendo danni enormi per i cambiamenti climatici in atto, conseguenza del comportamento scellerato dell’uomo che, da decenni, sta distruggendo l’ambiente.VDossier ha intervistato il presidente nazionale del Wwf, Luciano Di Tizio, eletto all’unanimità dal consiglio nazionale il 16 luglio 2022 (il mandato dura quattro anni). Inte...
2025-07-25
11 min
VDossier
Tessere abitudini differenti per la parità di genere e contro le dipedenze digitali
Al CSV di Cuneo, insieme a 14 ragazzi delle scuole superiori del territorio, sono state costruite due campagne di sensibilizzazioni su due temi che stanno a cuore ai giovani del territorio.Articolo a cura di Elisa Girardo - CSV Cuneo.Podcast e produzione a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟡🟡🟡 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘸𝘦𝘣𝘮𝘢𝘨𝘢𝘻𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰. 𝘜𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘧𝘢, 𝘷𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘰𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘧𝘢𝘳 𝘦𝘷𝘰𝘭𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢. 𝘕𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘵𝘢𝘤𝘦𝘢, 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘪 𝘮𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦. 𝘖𝘨𝘨𝘪 𝘦̀ 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢 𝘊𝘚𝘝𝘯𝘦𝘵 – 𝘭’𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 – 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 49 𝘊𝘴𝘷 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪, 𝘭𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘐𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘊𝘴𝘷: 𝘈𝘣𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰, 𝘓𝘢𝘻𝘪𝘰, 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦, 𝘔𝘦𝘴𝘴𝘪𝘯𝘢, 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰, 𝘗𝘢𝘥𝘰𝘷𝘢 𝘙𝘰𝘷𝘪𝘨𝘰, 𝘗𝘢𝘭𝘦𝘳𝘮𝘰, 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘨𝘯𝘢, 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢 𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘥𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘴𝘷 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘰𝘮𝘣𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢. 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘵𝘰, 𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪, 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪, 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪, 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦, 𝘥𝘢𝘵𝘪, 𝘪𝘥𝘦𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘢𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘪𝘯𝘴𝘵𝘳𝘦𝘢𝘮. 𝘓𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘢𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 – 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢 – 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘪𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪.𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘪 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘨𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘈𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢 𝘤𝘩𝘪, 𝘥𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢 𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘢𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦, 𝘥𝘦𝘪 𝘣𝘦𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘨𝘪𝘳𝘦. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘷𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘪. 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘪 𝘦 𝘵𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦, 𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘦 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪. 𝘋𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘢𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘩𝘦, 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘰 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘯𝘰
2025-07-24
03 min
VDossier
Disabilità: così il mare è sempre più alla portata di tutti
𝑃𝑢𝑛𝑡𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑛𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑚𝑒 (𝑅𝑎𝑣𝑒𝑛𝑛𝑎), 𝑎 𝑆𝑎𝑛 𝐹𝑜𝑐𝑎 (𝐿𝑒𝑐𝑐𝑒) 𝑒 𝑅𝑖𝑚𝑖𝑛𝑖. 𝐼𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 3 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑒 𝑠𝑝𝑖𝑎𝑔𝑔𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑐ℎ𝑖𝑢𝑛𝑞𝑢𝑒 - 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑒 𝑠𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑒 - 𝑒̀ 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑠𝑎, 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒. 𝐸 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 "𝑚𝑜𝑡𝑜𝑟𝑒" 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑠𝑖𝑎 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑖𝑡. 𝑉𝐷𝑜𝑠𝑠𝑖𝑒𝑟, 𝑖𝑛𝑑𝑜𝑠𝑠𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑢𝑚𝑒 𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎𝑑𝑖𝑡𝑜, 𝑒̀ 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑑𝑖 “𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗮 𝘁𝗲”, “𝗜𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼”, “𝗦𝗽𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗮𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶”, 𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑔𝑛𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑑𝑖𝑔𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑐ℎ𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑜 𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑔𝑜𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑟𝑒.Articolo a cura di Noemi Roncuzzi - VolontaRomagna - RavennaPodcast e post produzione a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟡🟡🟡 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘸𝘦𝘣𝘮𝘢𝘨𝘢𝘻𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰. 𝘜𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘧𝘢, 𝘷𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘰𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘧𝘢𝘳 𝘦𝘷𝘰𝘭𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢. 𝘕𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘵𝘢𝘤𝘦𝘢, 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘪 𝘮𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦. 𝘖𝘨𝘨𝘪 𝘦̀ 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢 𝘊𝘚𝘝𝘯𝘦𝘵 – 𝘭’𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 – 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 49 𝘊𝘴𝘷 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪, 𝘭𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘐𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘊𝘴𝘷: 𝘈𝘣𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰, 𝘓𝘢𝘻𝘪𝘰, 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦, 𝘔𝘦𝘴𝘴𝘪𝘯𝘢, 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰, 𝘗𝘢𝘥𝘰𝘷𝘢 𝘙𝘰𝘷𝘪𝘨𝘰, 𝘗𝘢𝘭𝘦𝘳𝘮𝘰, 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘨𝘯𝘢, 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢 𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘥𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘴𝘷 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘰𝘮𝘣𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢. 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘵𝘰, 𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪, 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪, 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪, 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦, 𝘥𝘢𝘵𝘪, 𝘪𝘥𝘦𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘢𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘪𝘯𝘴𝘵𝘳𝘦𝘢𝘮. 𝘓𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘢𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 – 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢 – 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘪𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪.𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘪 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘨𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘈𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢 𝘤𝘩𝘪, 𝘥𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢 𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘢𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦, 𝘥𝘦𝘪 𝘣𝘦𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 �
2025-07-10
06 min
VDossier
Salute mentale, in Italia un’emergenza per giovani, immigrati e senza fissa dimora
Paola Carozza, direttore dell’unità operativa complessa del Csm (Centro di salute mentale) della Ausl di Ferrara, Deputy European Vice President e componente dell’International Board della World Association Psychological Rehabilitation, ha da poco pubblicato un nuovo libro: Pratiche basate sull’evidenza e pratiche promettenti nella psichiatria di comunità, (Giovanni Fiorito editore). VDossier l’ha intervistata.Podcast a cura di Paolo Di Vincenzo - CSV AbruzzoPostproduzione a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟡🟡🟡 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘸𝘦𝘣𝘮𝘢𝘨𝘢𝘻𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰. 𝘜𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘧𝘢, 𝘷𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘰𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘧𝘢𝘳 𝘦𝘷𝘰𝘭𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢. 𝘕𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘵𝘢𝘤𝘦𝘢, 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘪 𝘮𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦. 𝘖𝘨𝘨𝘪 𝘦̀ 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢 𝘊𝘚𝘝𝘯𝘦𝘵 – 𝘭’𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 – 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 49 𝘊𝘴𝘷 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪, 𝘭𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘐𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘊𝘴𝘷: 𝘈𝘣𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰, 𝘓𝘢𝘻𝘪𝘰, 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦, 𝘔𝘦𝘴𝘴𝘪𝘯𝘢, 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰, 𝘗𝘢𝘥𝘰𝘷𝘢 𝘙𝘰𝘷𝘪𝘨𝘰, 𝘗𝘢𝘭𝘦𝘳𝘮𝘰, 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘨𝘯𝘢, 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢 𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘥𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘴𝘷 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘰𝘮𝘣𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢. 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘵𝘰, 𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪, 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪, 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪, 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦, 𝘥𝘢𝘵𝘪, 𝘪𝘥𝘦𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘢𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘪𝘯𝘴𝘵𝘳𝘦𝘢𝘮. 𝘓𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘢𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 – 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢 – 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘪𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪.𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘪 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘨𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘈𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢 𝘤𝘩𝘪, 𝘥𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢 𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘢𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦, 𝘥𝘦𝘪 𝘣𝘦𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘨𝘪𝘳𝘦. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘷𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘪. 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘪 𝘦 𝘵𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦, 𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘦 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰�
2025-07-08
06 min
VDossier
A Padova arriva l'Ostello delle idee
Chiuso per anni, è tornato a vivere grazie a un innovativo percorso di coprogettazione tra Comune e Csv di Padova e Rovigo. Al suo interno una decina di Ets, sportelli del Comune e baby point.Articolo a cura di Andrea Zanoni - CSV Padova e RovigoPodcasting e produzione a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟡🟡🟡 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘸𝘦𝘣𝘮𝘢𝘨𝘢𝘻𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰. 𝘜𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘧𝘢, 𝘷𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘰𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘧𝘢𝘳 𝘦𝘷𝘰𝘭𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢. 𝘕𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘵𝘢𝘤𝘦𝘢, 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘪 𝘮𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦. 𝘖𝘨𝘨𝘪 𝘦̀ 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢 𝘊𝘚𝘝𝘯𝘦𝘵 – 𝘭’𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 – 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 49 𝘊𝘴𝘷 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪, 𝘭𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘐𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘊𝘴𝘷: 𝘈𝘣𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰, 𝘓𝘢𝘻𝘪𝘰, 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦, 𝘔𝘦𝘴𝘴𝘪𝘯𝘢, 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰, 𝘗𝘢𝘥𝘰𝘷𝘢 𝘙𝘰𝘷𝘪𝘨𝘰, 𝘗𝘢𝘭𝘦𝘳𝘮𝘰, 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘨𝘯𝘢, 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢 𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘥𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘴𝘷 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘰𝘮𝘣𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢. 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘵𝘰, 𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪, 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪, 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪, 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦, 𝘥𝘢𝘵𝘪, 𝘪𝘥𝘦𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘢𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘪𝘯𝘴𝘵𝘳𝘦𝘢𝘮. 𝘓𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘢𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 – 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢 – 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘪𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪.𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘪 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘨𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘈𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢 𝘤𝘩𝘪, 𝘥𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢 𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘢𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦, 𝘥𝘦𝘪 𝘣𝘦𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘨𝘪𝘳𝘦. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘷𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘪. 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘪 𝘦 𝘵𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦, 𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘦 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪. 𝘋𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘢𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘩𝘦, 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘰 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘻
2025-06-30
05 min
VDossier
Accendere la speranza. Anche nei campi profughi.
In viaggio con David Dube, alias Double D, artista congolese di Goma e rifugiato in Uganda, incontrato per le strade di Kampala e conosciuto grazie all’associazionismo marchigiano. Reportage a cura di Marco Benedettelli - CSV MarchePodcasting e post produzione a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟡🟡🟡 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘸𝘦𝘣𝘮𝘢𝘨𝘢𝘻𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰. 𝘜𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘧𝘢, 𝘷𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘰𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘧𝘢𝘳 𝘦𝘷𝘰𝘭𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢. 𝘕𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘵𝘢𝘤𝘦𝘢, 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘪 𝘮𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦. 𝘖𝘨𝘨𝘪 𝘦̀ 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢 𝘊𝘚𝘝𝘯𝘦𝘵 – 𝘭’𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 – 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 49 𝘊𝘴𝘷 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪, 𝘭𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘐𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘊𝘴𝘷: 𝘈𝘣𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰, 𝘓𝘢𝘻𝘪𝘰, 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦, 𝘔𝘦𝘴𝘴𝘪𝘯𝘢, 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰, 𝘗𝘢𝘥𝘰𝘷𝘢 𝘙𝘰𝘷𝘪𝘨𝘰, 𝘗𝘢𝘭𝘦𝘳𝘮𝘰, 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘨𝘯𝘢, 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢 𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘥𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘴𝘷 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘰𝘮𝘣𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢. 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘵𝘰, 𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪, 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪, 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪, 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦, 𝘥𝘢𝘵𝘪, 𝘪𝘥𝘦𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘢𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘪𝘯𝘴𝘵𝘳𝘦𝘢𝘮. 𝘓𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘢𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 – 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢 – 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘪𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪.𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘪 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘨𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘈𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢 𝘤𝘩𝘪, 𝘥𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢 𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘢𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦, 𝘥𝘦𝘪 𝘣𝘦𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘨𝘪𝘳𝘦. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘷𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘪. 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘪 𝘦 𝘵𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦, 𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘦 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪. 𝘋𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘢𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘩𝘦, 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘰 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 �
2025-06-17
08 min
VDossier
Le novità del servizio civile universale
Partito il servizio del primo contingente: sono 16.158 giovani sui complessivi 62.549. Le notizie dal bando del servizio civile agricolo, le dichiarazioni del Ministro Abodi e i prossimi appuntamenti.Articolo a cura di Francesco Spagnolo.Podcasting e post produzione a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟡🟡🟡 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘸𝘦𝘣𝘮𝘢𝘨𝘢𝘻𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰. 𝘜𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘧𝘢, 𝘷𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘰𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘧𝘢𝘳 𝘦𝘷𝘰𝘭𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢. 𝘕𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘵𝘢𝘤𝘦𝘢, 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘪 𝘮𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦. 𝘖𝘨𝘨𝘪 𝘦̀ 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢 𝘊𝘚𝘝𝘯𝘦𝘵 – 𝘭’𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 – 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 49 𝘊𝘴𝘷 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪, 𝘭𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘐𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘊𝘴𝘷: 𝘈𝘣𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰, 𝘓𝘢𝘻𝘪𝘰, 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦, 𝘔𝘦𝘴𝘴𝘪𝘯𝘢, 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰, 𝘗𝘢𝘥𝘰𝘷𝘢 𝘙𝘰𝘷𝘪𝘨𝘰, 𝘗𝘢𝘭𝘦𝘳𝘮𝘰, 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘨𝘯𝘢, 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢 𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘥𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘴𝘷 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘰𝘮𝘣𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢. 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘵𝘰, 𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪, 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪, 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪, 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦, 𝘥𝘢𝘵𝘪, 𝘪𝘥𝘦𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘢𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘪𝘯𝘴𝘵𝘳𝘦𝘢𝘮. 𝘓𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘢𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 – 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢 – 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘪𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪.𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘪 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘨𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘈𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢 𝘤𝘩𝘪, 𝘥𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢 𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘢𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦, 𝘥𝘦𝘪 𝘣𝘦𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘨𝘪𝘳𝘦. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘷𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘪. 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘪 𝘦 𝘵𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦, 𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘦 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪. 𝘋𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘢𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘩𝘦, 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘰 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰
2025-06-08
04 min
VDossier
Umanizzare i luoghi della cura attraverso l’Arte
Il racconto di come la pratica e la cultura del progetto UmanizzArte sta innovando a Bologna i servizi sanitari territoriali.Articolo a cura di Violetta Cantori - VOLABO.Podcasting e produzione audio Francesco Bizzini - CSV Milano.🟡🟡🟡 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘸𝘦𝘣𝘮𝘢𝘨𝘢𝘻𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰. 𝘜𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘧𝘢, 𝘷𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘰𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘧𝘢𝘳 𝘦𝘷𝘰𝘭𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢. 𝘕𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘵𝘢𝘤𝘦𝘢, 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘴𝘪 𝘦̀ 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘪 𝘮𝘶𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦. 𝘖𝘨𝘨𝘪 𝘦̀ 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢 𝘊𝘚𝘝𝘯𝘦𝘵 – 𝘭’𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 – 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 49 𝘊𝘴𝘷 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪, 𝘭𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘐𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘊𝘴𝘷: 𝘈𝘣𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰, 𝘓𝘢𝘻𝘪𝘰, 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦, 𝘔𝘦𝘴𝘴𝘪𝘯𝘢, 𝘔𝘪𝘭𝘢𝘯𝘰, 𝘗𝘢𝘥𝘰𝘷𝘢 𝘙𝘰𝘷𝘪𝘨𝘰, 𝘗𝘢𝘭𝘦𝘳𝘮𝘰, 𝘙𝘰𝘮𝘢𝘨𝘯𝘢, 𝘛𝘰𝘴𝘤𝘢𝘯𝘢 𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘥𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘊𝘴𝘷 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘰𝘮𝘣𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢. 𝘝𝘥𝘰𝘴𝘴𝘪𝘦𝘳 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘵𝘰, 𝘶𝘯 𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪, 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪, 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘵𝘪, 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦, 𝘥𝘢𝘵𝘪, 𝘪𝘥𝘦𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘢𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘪𝘯𝘴𝘵𝘳𝘦𝘢𝘮. 𝘓𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘢𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘢𝘱𝘦𝘳𝘵𝘰 – 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢 – 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘪𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪.𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘪 𝘳𝘪𝘷𝘰𝘭𝘨𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘈𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘢 𝘤𝘩𝘪, 𝘥𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘰 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢 𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘢, 𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘢𝘪 𝘵𝘦𝘮𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦, 𝘥𝘦𝘪 𝘣𝘦𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪, 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘨𝘪𝘳𝘦. 𝘈 𝘤𝘩𝘪 𝘷𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘪. 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰? 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘪 𝘦 𝘵𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦, 𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘦 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪. 𝘋𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘢𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘩𝘦, 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘰 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘢𝘭
2025-06-05
08 min
VDossier
La favola in carrozzina di Ozcan, dalla Turchia a Cavaliere della Repubblica italiana
Il giocatore di basket, ora viceallenatore della Amicacci Abruzzo, insignito dell’onorificenza dal presidente Mattarella.Nato in Turchia nel 1980 nella città di Batman, oggi è cittadino italiano e pochi mesi fa il presidente Sergio Mattarella gli ha conferito l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica. Una favola, la sua vita, piena di colpi di scena, di radicali cambiamenti di vita, di lingua, di incontri con culture e tradizioni, modi di pensare diversissimi, una storia meravigliosa di riscatto e di inclusione, di rispetto e di amore. Si chiama Ozcan Gemi ed è un ex giocatore della Amica...
2025-05-21
10 min
VDossier
Il cervo non si tocca, parola del volontariato
In Abruzzo l'abbattimento programmato e selettivo di circa 500 esemplari ha causato una vera e propria rivolta, non solo nel mondo ambientalista, ma anche in altri ambiti di volontariato. E la protesta, ben presto, da locale ha raggiunto la cronaca nazionale, prendendo i promotori di sopresa.Articolo a cura di Marco Travaglini - CSV AbruzzoProduzione podcast a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟣🟣🟣🟣🟣🟣🟣🟣SEGUI VDossier SU:https://www.vdossier.ithttps://www.facebook.com/VDossierhttps://www.instagram.com/vdossier_https://www.linkedin.com/company
2024-12-10
05 min
VDossier
Bergonzoni, il Teatro fa uscire da sé il pubblico
Vdossier a dicembre 2023 è stato media partner del Convegno nazionale "TO BE: Il Teatro Offre Bellezza ed Emancipazione – Manifesto di un teatro per e nella salute mentale a Bologna".Per l'occasione abbiamo incontrato e intervistato gli ospiti della giornata, tra i quali Alessandro Bergonzoni, comico, cabarettista, drammaturgo, scrittore, umorista, attore e paroliere. Insieme a tutti loro abbiamo cercato di comprendere quanto questo strumento artistico possa toccare e rendere protagonisti i cittadini, le associazioni, i volontari e le Istituzioni in processi di inclusione e ripensamento dei territori.Riprese e intervista a cura di Violetta Cantori...
2024-10-24
09 min
VDossier
Accademia della Follia, l'esempio e la lotta
Nata negli anni '70 a Trieste, la premiata compagnia teatrale "apre il teatro ai matti" e da allora non smette di combattere contro lo stigma e la discriminazione, perché il palco sia di tutti, nessuno escluso.Articolo a cura di Silvia Forasassi - VolontariminiPodcasting e post produzione a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoQuesto podcast rientra nella media partership che lega VDossier a Teatralmente Teatri della salute, progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna – Assessorato politiche per la salute e Assessorato alla cultura e paesaggio e dai Dipartimenti di Salute Mentale di Bologna, Cesena, Reg...
2024-10-14
09 min
VDossier
Un clima di pace? Puliamo il mondo!
L'edizione italiana del World Cleanup Day spegne 32 candeline e grazie a 1000 gruppi di volontariato Legambiente, 400.000 attivisti, 1300 città interessate e 4000 aree ripulite, rilancia con forza parole d'ordine, non solo per un mondo più "eco", ma soprattutto più inclusivo e perciò in pace.Articolo a cura di Marco Travaglini - CSV Abruzzo.Podcasting e post produzione di Francesco Bizzini - CSV Milano.SEGUI VDOSSIER SU:www.vdossier.it www.facebook.com/VDossier www.instagram.com/vdossier_ www.linkedin.com/company/vdossier
2024-10-14
06 min
VDossier
Un'alba (e dei volontari) contro lo Stigma
Uscire dai reparti di psichiatria, fondare un'organizzazione di volontariato, portare sul palco tutte e tutti, pazienti, terapeuti, scuole e perfino assessori. Questa è la ricetta di Albeschida, compagnia teatrare e Odv sarda.Articolo a cura di Silvia Forasassi - VolontariminiPodcasting e post produzione a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoQuesto podcast rientra nella media partership che lega VDossier a Teatralmente Teatri della salute, progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna – Assessorato politiche per la salute e Assessorato alla cultura e paesaggio e dai Dipartimenti di Salute Mentale di Bologna, Cesena, Reggio Emilia, Piacenza, Forlì, Modena, Parm...
2024-10-08
06 min
VDossier
Associazione Apply, dai ragazzi per i ragazzi con i ragazzi
Studentesse e studenti di Ascoli Piceno hanno creato un'associazione e un hub perchè i giovani si incontrino e siano motore di cambiamento in città. Istituzioni e non profit si affidano a loro per capire le nuove generazioni.Articolo a cura di Chiara Castri - CSV LazioPodcasting e post produzione a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDOSSIER SU:www.vdossier.it www.facebook.com/VDossier www.instagram.com/vdossier_ www.linkedin.com/company/vdossier
2024-09-23
07 min
VDossier
Birra T21, un viaggio nel gusto della solidarietà
Il progetto palermitano vede protagonisti 11 ragazzi con sindrome di down e un mastro birraio. Già imbottigliati oltre 4000 litri di birra. Nel futuro, l'apertura di un pub gestito da loro per stimolare autonomia e inclusione.Articolo a cura di Nunzio Bruno - CesvopProduzione e podcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDOSSIER SU:www.vdossier.it www.facebook.com/VDossier www.instagram.com/vdossier_ www.linkedin.com/company/vdossier
2024-09-17
05 min
VDossier
Hikikomori, il non profit primo argine
𝑅𝑖𝑓𝑖𝑢𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑠𝑖𝑎𝑠𝑖 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑜𝑚𝑒𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒. 𝑈𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑙𝑎𝑠𝑠𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑢𝑟𝑏𝑜 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒, 𝑚𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑓𝑓𝑙𝑖𝑔𝑔𝑒 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 200.000 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎. 𝑆𝑜𝑙𝑜 𝑙'𝑎𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑐𝑐𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑝𝑖𝑡𝑒. 𝑉𝐷𝑜𝑠𝑠𝑖𝑒𝑟 ℎ𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑖𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 Marco Crepaldi, 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜𝑠𝑜 𝑝𝑖𝑜𝑛𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑒𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑎𝑔𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑣𝑒𝑛𝑒𝑟𝑑𝑖̀ 13 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑙𝑖𝑛𝑠𝑒𝑠𝑡𝑜 2024 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑘𝑒𝑟𝑚𝑒𝑠𝑠𝑒 Solidaria💪Intervista a cura di Francesca Valente - CSV di Padova e Rovigo✒Podcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoPer maggiori informazioni sulla kermesse Solidaria e per effettuare l'iscrizione all'evento di venerdì visita 👉 www.solidaria.eu 👈SEGUI VDOSSIER SU:www.vdossier.it www.facebook.com/VDossier www.instagram.com/vdossier_ www.linkedin.com/company/vdossier
2024-09-12
09 min
VDossier
Servizio Civile ambientale, si parte
Ambiente, nuove tecnologie, ecologia, trasformazione digitale, sostenibilità e formazione le parole chiave del bando pubblicato questa estate. Oltre 2000 i volontari attesi. Anche i CSV in prima fila con progetti ad hoc.Articolo a cura di Marco Travaglini - CSV AbruzzoPodcasting e produzione a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDOSSIER SU:www.vdossier.it www.facebook.com/VDossier www.instagram.com/vdossier_ www.linkedin.com/company/vdossier
2024-09-06
05 min
VDossier
Meno continuità, ma tanta passione: come i giovani affrontano oggi il volontariato
Informali, saltuari, liquidi, occasionali. Le etichette per cercar di catalogare l'impegno delle nuove generazioni dicono tanto, ma non tutto. Nel prossimo numero VDossier va a fondo di un fenomeno complesso, ma di fatto centrale per capire il presente e il futuro della nostra nazione.Articolo a cura di Giulio Sensi - CSVnetProduzione audio e podcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDOSSIER SU:www.vdossier.it www.facebook.com/VDossier www.instagram.com/vdossier_ www.linkedin.com/company/vdossier
2024-08-29
05 min
VDossier
Arte, cultura, nonprofit vincono la psicofobia [INTERVISTA a Marco Alessandrini]
VDossier ha incontrato e intervistato Marco Alessandrini, direttore del Dipartimento di Salute mentale della Azienda sanitaria locale Lanciano Vasto Chieti, protagonista al TED X di Pescara, tenutosi lo scorso 18 maggio. Alessandrini, il cui speech era intitolato “Arte come cura della mente e della società”, ha spiegato come “la mente nasca grazie all’arte e all’estetica”.Nasciamo, ha detto lo psichiatra e psicanalista, “in un universo di voci, suoni, colori, oggetti, volti. Interazioni continue con gli altri che sono sensoriali e corporee. Su questo si costruisce tutta la nostra mente (…) Sono forme che ci attraggono sensorialmente anche per la loro...
2024-06-20
08 min
VDossier
La sfida di essere CSV in questo complesso presente
Il Consiglio direttivo di Csvnet si è riunito l’8 e 9 marzo 2024 a Pescara, nella struttura comunale dell’Aurum – la fabbrica delle idee e nella sede del Csv Abruzzo. VDossier ha intervistato la presidente nazionale, Chiara Tommasini, e il presidente del Csv Abruzzo, Casto Di Bonaventura. I due componenti del Consiglio direttivo hanno illustrato il proprio punto di vista sullo stato di salute del Terzo settore in Italia e il ruolo del volontariato in una società dai contrasti sempre più accesi. Infine, la presidente Tommasini ha fatto il punto su uno dei punti focali all’ordin...
2024-03-11
10 min
VDossier
ABIO: "La dignità del volontariato passa dalla formazione continua"
A margine della presentazione stampa della ricerca "ABIO: i bambini in ospedale nella Città di Milano", VDossier ha incontrato e intervistato Eugenio De Bernardi, storico volontario e presidente di ABIO Milano. L'organizzazione di volontariato che da oltre 40 anni si prende cura dei bambini ricoverati, delle loro famiglie, animando e "umanizzando" i reparti pediatrici, funge di fatto da importante osservatorio sull'impegno volontario nelle strutture sanitarie, segnalando eventuali criticità sistemiche, rilanciando potenzialità magari inespresse, avanzando verso nuove sfide co-progettabili ed esprimendo riflessioni vitali per l'intero Terzo settore. Intervista e post produzione a cura Francesco Bizzini - C...
2024-02-28
08 min
VDossier
INCHIESTA/ Volontariato in crisi? | Puntata #3
Terza tappa del viaggio di VDossier nelle ragioni che sembrano portare gli italiani lontano dall'impegno per gli altri, come Istat ha indicato nel suo nuovo censimento. Ospite questa volta il cantante Marco Ligabue: "vengo dal volontariato, non posso più impegnarmi come una volta, ma la musica mi dà la possibilità comunque di mettermi in gioco per gli altri"Intervista a cura di Violetta Cantori VOLABO, produzione e podcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 ww...
2024-02-13
06 min
VDossier
INCHIESTA/ Volontariato in crisi? | Puntata #2
Nuova tappa del viaggio di VDossier nelle ragioni che sembrano portare gli italiani lontano dall'impegno per gli altri, come Istat ha indicato nel suo nuovo censimento. Questa volta, parola alle operatrici e agli operatori dei Centri di servizio per il volontariato che confermano: "Non sono calati, sono semplicemente cambiati, come è cambiata la vita dopo la pandemia".Articolo, produzione e podcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 www.vdossier.it/abbonati e ricevere nel mentre la...
2024-01-30
09 min
VDossier
INCHIESTA/ Volontariato in crisi? | Puntata #1
Prima puntata del viaggio di VDossier nelle ragioni che sembrano portare gli italiani lontano dall'impegno per gli altri, come Istat ha indicato nel suo nuovo censimento. Tra tempo che scarseggia, obiettivi di vita rifocalizzati e disillusione per le battaglie globali, ciò che sembrerebbe un addio sa piuttosto di arrivederci.Articolo a cura di Marco Benedettelli - CSV MarcheProduzione e podcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 www.vdossier.it/abbonati e ricevere n...
2024-01-24
13 min
VDossier
"Famiglie in rete", se il logo viene dai giovani
Da Brescia a Catania, da Nord a Sud, isole comprese, l’immagine-simbolo del progetto nazionale “Famiglie in rete” è stato realizzato da studenti per rilanciare i temi della salute mentale, abbattere i pregiudizi e lo stigma, proprio a partire dalla scuola.Articolo a cura di Silvia Gheza - CESV.Podcast e produzione a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 www.vdossier.it/abbonati e ricevere nel mentre la copia digitale. Oppure puoi contattare il Centro di serviz...
2024-01-16
06 min
VDossier
Le feste non hanno fermato il volontariato
Al telefono o servendo pasti, in Italia come all'estero. In questi giorni i volontari italiani non hanno mai smesso di "dare una mano", anche quando tutta la cittadinanza era intenta a festeggiare il Natale. Una virtuosa ricorrenza, vitale per non lasciare indietro nessuno, festivi compresi.Articolo a cura di Marco Travaglini - CSV Abruzzo🟣🟣Se fai parte di un Ente di Terzo settore puoi chiedere un abbonamento omaggio alla nostra rivista semestrale, compilando questo form 👉 www.vdossier.it/abbonati e ricevere nel mentre la copia digitale. Oppure puoi contattare il Centro di servizio per il volontariato del tuo t...
2024-01-10
05 min
VDossier
Federica Sciarelli. Il 50% dei casi viene risolto grazie ai volontari
Federica Sciarelli è ospite del magazine VDossier per un approfondimento sul ruolo della cittadinanza attiva nel risolvere i casi di scomparsa. Una riflessione su quanto questa "volonterosa spinta dal basso" impatti sul lavoro "dietro le telecamere" del programma Chi l'ha Visto?.Questa intervista è parte di un "focus on", che ospita anche la voce di Associazione Penelope, chiamata ad arricchire l'ultimo numero della rivista semestrale curata dai Centri di servizio per il volontariato di Abruzzo, Bologna, Lazio, Marche, Messina, Milano, Padova-Rovigo, Palermo, Romagna, CSVnet Lombardia e CSVnet.Per ricevere una copia gratuita della rivista, formato PDF, visitare questa pa...
2023-12-21
14 min
VDossier
Corrieri Solidali, dal campo a Netflix (e ritorno)
Abruzzese di Chieti, la non profit Take Me Back nasce per creare una rete mondiale di corrieri solidali con l'obiettivo di unire il viaggio alla solidarietà attraverso un’innovativa forma di beneficenza, utilizzando qualsiasi canale di comunicazione per documentare l’atto solidale, coinvolgendo ed ispirando più persone possibili, anche attraverso le grandi piattaforme streaming come Netflix.VDossier ha raggiunto al telefono Antonio Di Leonardo, co-fondatore insieme all'amico Andrea Mariani del progetto internazionale.Intervista a cura di Paolo Di Vincenzo - CSV Abruzzo.Per maggiori informazioni: www.takemeback.euSEGUI VDossier SU:
2023-12-05
11 min
VDossier
Sonia Scarpante, la scrittura che cura
𝑃𝑢𝑜̀ 𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑎, 𝑟𝑖𝑛𝑎𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎? 𝐿𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎 Sonia Scarpante, 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 "𝗟𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗲́", 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀ 𝑑𝑎 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑒𝑢𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑓𝑢𝑙𝑐𝑟𝑜 𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑟𝑒𝑐𝑖𝑝𝑟𝑜𝑐𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖, 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖 𝑒 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑖𝑛𝑖, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑒 𝑖𝑛 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑜𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒.Intervista a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano 🎙📽SEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
2023-10-19
16 min
VDossier
Raccogliere rifiuti, riconoscersi comunità
In un fine settimana ricco di 259 appuntamenti, oltre 13.000 volontari hanno raccolto, da Nord a Sud, 132.000 kg di rifiuti. Un'opera collettiva che racconta il successo di un gioco di squadra sempre più necessario, quello tra non profit e profit, tra associazionismo "classico" e cittadinanza attiva.Articolo a cura di Marco Travaglini - CSV Abruzzo.Produzione podcast a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
2023-10-10
04 min
VDossier
THE NIRO Dai palchi internazionali al volontariato nel carcere di Rebibbia
Un mondo perfetto è il titolo del suo ultimo lavoro discografico.L’artista è The Niro, pseudonimo di Davide Combusti, al suo quarto lavoro (a cui si aggiunge The Complete Jeff Buckley and Gary Lucas Songbook entrato nella cinquina delle Targhe Tenco 2020 nella sezione Album Interprete). Davide ha aperto i concerti di star mondiali come Deep Purple ed Amy Winehouse, e, tra gli italiani, di artisti come Carmen Consoli, Caparezza, Malika Ayane. Apprezzato anche all’estero, si esibisce soprattutto tra Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti.Nell’intervista che ha rilasciato a VDossier online, il polistrumentista e compositore romano r...
2023-09-18
16 min
VDossier
Alluvione, riaffiora il dolore dei volontari
42 comuni colpiti, 16 morti, più di 23.000 sfollati. Spenti i riflettori dell'emergenza, la tragedia che ha colpito l'Emilia-Romagna sembra svanita dal dibattito pubblico, rimossa. Ma le ferite umane rimangono. E quelle dei volontari in queste settimane stanno venendo a galla.Articolo a cura di Violetta Cantori - VOLABOPodcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDossier SU: www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
2023-09-14
07 min
VDossier
AIDO e la cultura del dono in Italia
Pandemia alle spalle, le donazioni degli organi in Italia tornano a crescere. Purtroppo però in determinate regioni il lavoro per convincere le cittadini e i cittadini a prestare consenso non raccoglie i risultati sperati. Da 50 anni AIDO non si perde d'animo ed è in prima linea per cambiare le cose.Articolo a cura di Marco Travaglini - CSV AbruzzoPodcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
2023-09-05
06 min
VDossier
Il Volontariato, porto sicuro per chi migra
Un viaggio durato dieci anni, dall'Africa a noi e da noi all'Africa con un messaggio: l'Inclusione è possibile e l'associazionismo ne è chiave di volta. Questa è la roccambolesca storia (e libro) di successo di un migrante gambiano che, donandosi agli altri, ha costruito un nuovo futuro per sé.Articolo a cura di Marco Benedettelli - CSV MarchePodcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDossier SU: www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
2023-08-31
08 min
VDossier
Il non profit che fa toccare l'Arte
A Pesaro le persone non vedenti possono finalmente fruire dell'Arte di Giovanni Bellini grazie all'impegno dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti. Il bassorilievo creato ad hoc attira in città turisti e curiosi anche dall'estero, rilanciando il tema dell'accessibilità universale alla Cultura.Articolo a cura di Monica Cerioni - CSV MarchePodcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDossier SU: www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
2023-07-26
07 min
VDossier
Siamo educatori, siamo volontari e non abbiamo frontiere
Intervista a Cristina Mazza, coordinatrice dell'Associazione Educatori senza Frontiere (ESF), realtà che nasce il 25 febbraio 2005 con l’intento di formare educatori competenti e disponibili a condividere situazioni difficili in diversi Paesi nel mondo.È una non profit che opera nel campo dell’educazione e della formazione in contesti italiani e stranieri. ESF opera a livello nazionale e internazionale. In Italia interviene in contesti di disagio e si occupa prevalentemente di formazione.All’estero collabora con realtà già operanti sui territori in partenariato operando nel campo della formazione dei formatori e dell’animazione educativa in...
2023-07-13
08 min
VDossier
Battere l'odio sul web, grazie al Volontariato!
“Il mondo del volontariato può certamente mettere in campo tanta formazione, può certamente far passare messaggi importanti e certamente aiutare a creare opere di prevenzione per contrastare questi fenomeni. Perché l'unica strada disponibile è quella che ci porta verso un nuovo umanesimo, unica via per riuscire a recuperare valori che sembrano totalmente disattesi, come il rispetto per l’altro. Quindi strutture che erogano formazione devono lavorare incessantemente in maniera interdisciplinare per cercare di assicurare a tutti gli operatori e a tutti i volontari la giusta preparazione per affrontare casi così complessi, che nascono e proliferano in una società parimenti complessa. Per farlo e po...
2023-07-03
05 min
VDossier
Draghi dell’inazione e crisi climatica. I danni sul futuro
Articolo da VDossier N. 2/2022 Il ruolo del volontariato è fondamentale per riaffermare l’importanza della comunità nella vita dell’individuo, incoraggiare le persone ad avere un ruolo più attivo e favorire processi creativi di decisione e orientamento.Voci, sguardi, idee dai volontariati – Seconda edizione @ BOOKCITY 2022 Con Andrea Fanzago, Marta Moroni e i lettori dell’associazione LaAV – Letture ad alta voce Visti l’interesse e la partecipazione suscitati dal lancio del magazine Vdossier, avvenuto nell’edizione 2021 di Bookcity, CSV Milano propone con entusiasmo, nella cornice di questa manifestazione, un momento di approfondimento in anteprima sul...
2023-06-28
14 min
VDossier
Salvucci. Sessualità fa rima con disabilità
Articolo da VDossier N. 2/2022 “Un approccio ironico, ecco come rompere il silenzio su uno dei temi più taciuti del dibattito intorno ai diritti civili”Voci, sguardi, idee dai volontariati – Seconda edizione @ BOOKCITY 2022 Con Andrea Fanzago, Marta Moroni e i lettori dell’associazione LaAV – Letture ad alta voce Visti l’interesse e la partecipazione suscitati dal lancio del magazine Vdossier, avvenuto nell’edizione 2021 di Bookcity, CSV Milano propone con entusiasmo, nella cornice di questa manifestazione, un momento di approfondimento in anteprima sul numero di dicembre 2022. Vdossier è il progetto editoriale che restituisce la pluralità cal...
2023-06-28
09 min
VDossier
Amministratore di sostegno, una missione di solidarietà
Articolo da VDossier N. 2/2022 Un ruolo delicato che tutela chi si trova in situazioni di non autonomia senza ledere però le capacità decisionali. Per ogni euro speso gli enti pubblici ne risparmiano 150.Voci, sguardi, idee dai volontariati – Seconda edizione @ BOOKCITY 2022 Con Andrea Fanzago, Marta Moroni e i lettori dell’associazione LaAV – Letture ad alta voce Visti l’interesse e la partecipazione suscitati dal lancio del magazine Vdossier, avvenuto nell’edizione 2021 di Bookcity, CSV Milano propone con entusiasmo, nella cornice di questa manifestazione, un momento di approfondimento in anteprima sul numero di dicembre...
2023-06-28
16 min
VDossier
Spazi civici condivisi, sono le case di quartiere
Articolo da VDossier N. 2/2022 Sinossi: Le esperienze in alcune città, da Roma a Reggio Emilia, da Torino a Bologna. I locali vengono messi a disposizione gratuita di enti del Terzo settore, di cittadini, gruppi e associazioni. Voci, sguardi, idee dai volontariati – Seconda edizione @ BOOKCITY 2022 Con Andrea Fanzago, Marta Moroni e i lettori dell’associazione LaAV – Letture ad alta voce Visti l’interesse e la partecipazione suscitati dal lancio del magazine Vdossier, avvenuto nell’edizione 2021 di Bookcity, CSV Milano propone con entusiasmo, nella cornice di questa manifestazione, un momento di approfondimento in anteprim...
2023-06-28
08 min
VDossier
Ciò che si ripara fa comunità
Nel bolognese "Progetto Utile" ridona nuova vita a lavatrici scartate perché non funzionanti e attraverso le associazioni le dona a soggetti in condizioni di fragilità che vivono nel territorio metropolitano. Un progetto capace di salvare l'ambiente, curare le povertà e insegnare un mestiere a chi un lavoro non ha.Articolo a cura di Violetta Cantori - VOLABOPodcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV MilanoSEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
2023-06-21
07 min
VDossier
100 anni di natura protetta, grazie al volontariato
Assistenza ai visitatori, monitoraggi scientifici, cura del verde, educazione ambientale, controllo del territorio. Le volontarie e i volontari del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise fanno quotidianamente la differenza, preservando un ecosistema che sa di paradisoArticolo a cura di Marco Travaglini - CSV AbruzzoPodcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano SEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
2023-06-09
04 min
VDossier
Sub Tutela Dei – Rosario Livatino, l’uomo, il giudice, l’esempio
IL CSV ABRUZZO ETS ha dedicato una mostra regionale a Rosario Livatino, il magistrato ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990 e beatificato dalla Chiesa il 9 maggio 2021. La mostra, che aveva come titolo Sub Tutela Dei – Rosario Livatino, l’uomo, il giudice, l’esempio, è promossa da: Libera associazione forense, Centro studi Rosario Livatino, Centro culturale Il Sentiero ed è stata ospitata al Meeting di Rimini la scorsa estate. In Abruzzo le esposizioni si sono tenute a Chieti, dal 21 al 31 marzo; a Pescara, dal 12 al 19 aprile, ad Avezzano, dal 22 aprile al 3 maggio, e, infine, a Teramo dal 6 al 14 maggio. Straordinaria la parte...
2023-05-30
08 min
VDossier
Il carcere, il pallone e quel tocco del non profit
Us Acli di Ascoli Piceno e Fermo entra nel carcere di Fossombrone per portare l'etica e il benessere sportivo tra carcerati di media/alta sicurezza. Un successo che ora sogna di confrontarsi con squadre provenienti dal mondo oltre le mura.Articolo a cura di Marco Benedettelli - CSV MarchePodcasting a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano_____________SEGUI VDossier SU:www.vdossier.itwww.facebook.com/VDossierwww.instagram.com/vdossier_www.linkedin.com/company/vdossier
2023-05-25
06 min
VDossier
Se la pandemia ha messo in risalto le risorse di grandi e piccini
Quanto la pandemia ha lasciato traccia nella quotidianità di chi, grande e piccino, frequenta lo sportello dell'associazione milanese che promuove iniziative di prevenzione ed intervento sul disagio psicologico in età evolutiva e in particolare sui disordini del comportamento alimentare da 0 a 16 anni? Nel difficile "equilibrio" di un Servizio Sanitario Nazionale sempre più in difficoltà a fornire risposte, qual è il ruolo del "privato sociale"?Per rispondere a queste domande abbiamo incontrato Dottor Pietro Verdelli, psicologo e Referente dell'équipe Digital di Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus di Milano.Intervista a cura di Francesco Bizzin...
2023-05-16
12 min
VDossier
Il teatro imperfetto, successo virale!
Gaia, 21 anni, ragazza reatina affetta da Sindrome di Down, grazie al progetto "Teatro Imperfetto" a cura de Il Guazzabuglio Odv, ha conquistato Tik Tok e gli altri social con la sua genuina simpatia. Un vero e proprio riscatto che l'ha fatta uscire dall'isolamento sociale, dallo stigma e anche dalla monotonia del suo paese di provincia. Vdossier l'ha incontrata e intervistata insieme a Federica Paolucci, per tutti Nanina, presidente de Il Guazzabuglio Odv di Rieti e "deus ex machina" di questo divertente successo. SEGUI VDossier SU: www.vdossier.it www.facebook.com/VDossier ...
2023-05-08
14 min
VDossier
Se una colazione salda il quartiere
"𝘐 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘴𝘴𝘪? 𝘓𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘷𝘢 𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘣𝘶𝘳𝘰𝘤𝘳𝘢𝘻𝘪𝘢"Torte fatte in casa, un paio di tavolini, bibite, thermos e tante chiacchiere. A Milano, nel quartiere a nord di Piazzale Loreto, volontarie e volontari informali hanno ideato le 𝗰𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲, momenti di gratuita convivialità per riappropriasi, riqualificare e animare piazze e vie dove abitano, combattendo il degrado e la solitudine tipica delle metropoli.Articolo e podcast a cura di Francesco Bizzini - CSV Milano
2023-05-03
07 min