podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Venti
Shows
MMA History
Seth Petruzelli Career Deep Dive
Send us a textEp 276 Seth Petruzelli Deep Dive Seth Petruzelli career is filled with incredible moments; from fighting Bob Sapp in Japan to crashing the EliteXC organization after knocking out Kimbo Slice. Seth Petruzelli completely peels back the curtain when discussing his experiences in this incredible interview. Seth Petruzelli Deep Dive Ep 2760:00 plugs/ promotions 0:42 Lytes out intro 1:14 Joey Venti’s guest introduction1:36 interview start 1:38 current life 2:30 teaching Japanese Karate 4:57 wrestling in high school 6:46 connecting with Tim Catalfo 10:29 fighting Kevin Randleman on Rooftop
2025-05-19
1h 53
MMA History
Mac Danzig Road to The Ultimate Fighter
Send us a textEp 274 Mac Danzig Road to The Ultimate Fighter Mac Danzig joins us for part 2 of his journey to competing at the sports highest levels. Mac Danzig is incredibly reclusive and has intentionally stayed out of the public eye for over a decade We hope that you enjoy this episode as much as we did Ep 274 Mac Danzig Road to The Ultimate Fighter 0:00 plugs/ promotions 0:42 Lytes out intro 1:14 Joey Venti’s guest introduction1:49 interview start 3:44 first fight as a vegan 9:38 sh...
2025-05-05
2h 07
MMA History
Bart Vale Career Deep Dive
Send us a textBart Vale Career Deep Dive Ep 273Bart Vale is considered to be one of the few Americans to be on the ground floor of the Japan MMA explosion. Bart Vale takes us through his time with New Japan Pro Wrestling (NJPW) which include a famous confrontation with Ken Shamrock. BIG thank you to William Colosimo who helped us with understanding a time period that is largely undocumented. Bart Vale Career Deep Dive Ep 273 0:00 plugs/ promotions 0:42 Lytes out intro 1:14 Joey Venti’s guest in...
2025-04-28
1h 37
MMA History
Sean Sherk Early Years
Send us a textEp 270 Sean Sherk Early Years Sean Sherk has one of the most unique journeys to becoming a UFC World Champion. His departure from the sport has always been somewhat of a mystery; in this interview we discuss his path to being called World Champion. It is a powerful listen Ep 270 Sean Sherk Early years 0:00 plugs/ promotions 0:42 Lytes out intro 1:14 Joey Venti’s guest introduction1:39 interview start 2:08 departure from fighting 4:43 wrestling career 10:22 Jiu Jitsu match with Chris Brennan 11:47 dealings with...
2025-04-14
1h 58
MMA History
Gene LeBell Tribute - John Perretti & John Donehue
Send us a textEp 269 Gene LeBell Tribute Gene LeBell is hard to describe in a few words 2x National Judo Champion, Pro Wrestler, Shoot Fighter and internationally respected stuntman are just a few of the things that you can mention. Lebell Black Belts John Perretti and John Donehue reminisce about their training and life experiences about a man that made a profound impact on their lives. This is a must listen for true historians of combat sports Ep 269 Gene LeBell Tribute 0:00 plugs/ promotions 0:42 Lytes out intr...
2025-04-07
2h 08
MMA History
Nate Quarry The Ultimate Fighter 1
Send us a textEp 258 Nate Quarry The Ultimate Fighter 1 Nate Quarry was a member of the inaugural season of TUF and a leading advocate for fighters rights. Nate Quarry explores the path that he took as a fighter that gave him the credibility to get justice for former MMA fighters all over the world. Please join us as we relive Nate’s journey Nate Quarry The Ultimate Fighter 1 0:00 plugs/ promotions 0:42 Lytes out intro 1:14 Joey Venti’s guest introduction1:33 interview start 2:25 growing up a Jehovah’s Wi...
2025-03-31
2h 06
MMA History
Darrick Minner Fall From Glory
Send us a textEp 224 Darrick Minner Fall From Glory Darrick Minner is a Midwest standout from Nebraska City that fought 50x prior to making his UFC debut. We track Darrick Minner’s journey through his stint in the UFC which ended when fought Shayilan Nuerdanbieke. What would seem as just a set back in Minner’s fight career quickly turned into a media firestorm with lots of accusations and beliefs that had the entire world talking about. NOTHING was censored or asked to be taken out of this intervie...
2024-06-10
1h 56
MMA History
Carlos Newton Career Deep Dive
Send us a textEp 220 Carlos Newton MMA Career Deep Dive Carlos Newton is a pioneer of the early days in f Mixed Martial Arts as well as Canadas first World Champion. Carlos Newton made his debut on John Perretti’s Extreme Fighting; in this interview John Perretti joins us in order to add depth to the accomplishments Carlos Newton was a main fighter in the UFC anti trust lawsuit. We would NOT have gotten this interview had John Perretti not called Carlos personally on Kurt behalf. Ep 220...
2024-05-13
1h 47
MMA History
Herb Dean Fight Career Deep Dive
Send us a textHerb Dean Fight Career Deep Dive Ep 207Herb Dean joins the LOP to discuss his fight career as well as giving his side to early King of the Cage backstage issues. Herb Dean takes us through the early No Commission days of the California circuit as well as discusses controversial subjects Jeremy Jackson, Rafiel Torre and the Mark Hall vs Ken Shamrock Casino fight.This is a fun listen conversing about issues that are very rarely ever discussedHerb Dean Fight Career Deep Dive Ep 2070:00 Lytes o...
2024-02-12
1h 51
MMA History
Bob Gilstrap Career Deep Dive
Send us a textBob Gilstrap Career Deep Dive Ep 206Bob Gilstrap is a No Holds Barred veteran from the Pacific Northwest. Having fought Josh Barnett two times one could make an argument that the region that he cut his teeth in was the toughest in the entire United States. Matt Hume, Dennis Hallman, Ivan Salaverry, Benji Radach, Charlie Pearson, Landon Showalter, Mark Schultz, Maurice Smith and the legendary members of Team Quest are all from the exact same area!Bob Gilstrap takes us through the early days of NHB and p...
2024-02-05
1h 24
VENTI
CI BEVIAMO L'ULTIMO con ARIETE
“Ti racconto questa e poi andiamo a dormire” è una di quelle frasi che dici alle 2 di notte, per poi chiacchierare fino alle 6 di mattina. Questo è CI BEVIAMO L’ULTIMO, il format di interviste a fine serata di VENTI. L’ospite di questa puntata è Ariete, che ci ha parlato del senso dietro il suo ultimo album, “La notte”, del valore delle serate infinite, della fiducia dei fan e di cosa significa per lei diventare adulta.I discorsi che facciamo a fine serata, magari quasi all'alba e mentre beviamo l'ultimo giro, sono spesso i più rivelatori. Questo è CI BEVIAMO L'ULTIM...
2023-11-08
51 min
VENTI
LAVORI IN CORSO | EP.18: VENTI vs APOCALISSE ZOMBIE
Per questa ultima puntata di LAVORI IN CORSO prima della pausa estiva, abbiamo fatto una cosa proprio da finale di stagione: immaginare la redazione di VENTI in un’apocalisse zombie. Tra armi di difesa improbabili, zaini riempiti di birrette e domande insolite (“gli zombie sanno guidare?”), abbiamo parlato anche di come cambierebbero lavoro, abitudini e relazioni alla fine del mondo. Tutto questo, ovviamente, iniziando dalla domanda: chi di noi avrebbe davvero qualche possibilità di salvarsi, considerato che ci viene il fiatone a correre più di 100 metri? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoice
2023-07-26
40 min
MMA History
Mike Guymon Career Deep Dive
Send us a textMike Guymon Career Deep Dive Ep168Mike Guymon has a career that is very unique as compared to others; Mike Guymon takes us on his journey of high's, low's and struggles when dealing with mental health.Mike Guymon is a product of the California scene and someone who's personality made him a fan favorite. Guymon access to some of the early elite MMA social circles gives us a very unique and sometimes shocking perspective as to what was really going on behind the scenes...Thank you to J...
2023-06-26
2h 11
Venti All'Ora
NATALE E IBUPROFENE- Venti All'Ora- 22.12.2022
NATALE E IBUPROFENE- Venti All'Ora- 22.12.2022
2022-12-22
56 min
Venti All'Ora
Sì PERO' DAMMI IL TEMPO- Venti All'Ora- 17.11.2022
Sì PERO' DAMMI IL TEMPO- Venti All'Ora- 17.11.2022
2022-11-17
1h 00
Venti All'Ora
TIPI DA FESTA- Venti All'Ora- 6.08.2022
TIPI DA FESTA- Venti All'Ora- 6.08.2022 Con Andrea Zanelli
2022-10-06
1h 03
Venti All'Ora
VITA VERA: SET DESIGNER- Venti All'Ora- 29.09.2022
VITA VERA: SET DESIGNER- Venti All'Ora- 29.09.2022
2022-09-29
1h 09
Venti All'Ora
SPECIALE ELEZIONI - Venti All'Ora - 21.09.2022
SPECIALE ELEZIONI - Venti All'Ora - 21.09.2022
2022-09-21
51 min
Venti All'Ora
PER COLPA DELL'ANSIA...-Venti all'Ora- 15.09.2022
PER COLPA DELL'ANSIA...-Venti all'Ora- 15.09.2022
2022-09-15
1h 04
Venti All'Ora
SIAMO TORNATI! - Venti all'Ora - 08.09.2022
SIAMO TORNATI! - Venti all'Ora - 08.09.2022
2022-09-08
59 min
Venti All'Ora
LITIGHIAMO DI MUSICA - Venti All'Ora - 30.06.2022
LITIGHIAMO DI MUSICA - Venti All'Ora - 30.06.2022
2022-06-30
1h 28
Venti All'Ora
ODIO L'ESTATE - Venti All'Ora - 23.06.2022
ODIO L'ESTATE - Venti All'Ora - 23.06.2022
2022-06-23
1h 03
Venti All'Ora
GUEST: ARIANNA BIELLA - Venti All'Ora - 16.06.2022
GUEST: ARIANNA BIELLA - Venti All'Ora - 16.06.2022
2022-06-16
1h 01
Radio Venti
Una musica può fare - #24 La Fame di Camilla, «Come il sole a mezzanotte» (seconda parte)
Passeggiare nel cuore e nell'anima di una persona in punta di piedi, seguendone con discrezione i pensieri. Avventurarsi nelle sue debolezze, conoscerne i dilemmi irrisolti, ascoltarne i rimpianti: un flusso di coscienza più che una semplice confessione, nella quale non si avverte tanto l'esigenza di raccontarsi o di guardarsi allo specchio. Più semplicemente, questa canzone si presenta come il tentativo (del tutto parziale) di interrogare sé stessi sul proprio vissuto, esplorando zone d'ombra fino a quel momento ignote, per scoprirsi in fondo al viaggio unici e irripetibili. Esattamente come «il sole a mezzanotte» evocato nel titolo. Prima di in...
2021-06-20
15 min
Radio Venti
Una musica può fare - #24 La Fame di Camilla, «Come il sole a mezzanotte» (prima parte)
Passeggiare nel cuore e nell'anima di una persona in punta di piedi, seguendone con discrezione i pensieri. Avventurarsi nelle sue debolezze, conoscerne i dilemmi irrisolti, ascoltarne i rimpianti: un flusso di coscienza più che una semplice confessione, nella quale non si avverte tanto l'esigenza di raccontarsi o di guardarsi allo specchio. Più semplicemente, questa canzone si presenta come il tentativo (del tutto parziale) di interrogare sé stessi sul proprio vissuto, esplorando zone d'ombra fino a quel momento ignote, per scoprirsi in fondo al viaggio unici e irripetibili. Esattamente come «il sole a mezzanotte» evocato nel titolo. Prima di in...
2021-06-20
20 min
Radio Venti
Una musica può fare - «Restate in ascolto» (terza e ultima parte)
Più forte delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti sociali e culturali che hanno attraversato l'ultimo secolo, la radio ha sempre conservato la sua vocazione all'intrattenimento e all'informazione, senza rinunciare alla sua principale peculiarità: la discrezione con cui entra nelle nostre vite, sia che ci accompagni al lavoro, sia che ci tenga compagnia in casa o in auto. Qual è, dunque, il potere nascosto della radio? Non è soltanto la sua versatilità che le ha consentito costantemente di reinventarsi e di riposizionarsi sul mercato: il mezzo radiofonico non ha mai smesso di tradurre le nostre emozioni più vere in un flusso di parole...
2021-06-16
23 min
Radio Venti
Una musica può fare - «Restate in ascolto» (seconda parte)
Più forte delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti sociali e culturali che hanno attraversato l'ultimo secolo, la radio ha sempre conservato la sua vocazione all'intrattenimento e all'informazione, senza rinunciare alla sua principale peculiarità: la discrezione con cui entra nelle nostre vite, sia che ci accompagni al lavoro, sia che ci tenga compagnia in casa o in auto. Qual è, dunque, il potere nascosto della radio? Non è soltanto la sua versatilità che le ha consentito costantemente di reinventarsi e di riposizionarsi sul mercato: il mezzo radiofonico non ha mai smesso di tradurre le nostre emozioni più vere in un flusso di parole...
2021-06-16
17 min
Radio Venti
Una musica può fare - «Restate in ascolto» (prima parte)
Più forte delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti sociali e culturali che hanno attraversato l'ultimo secolo, la radio ha sempre conservato la sua vocazione all'intrattenimento e all'informazione, senza rinunciare alla sua principale peculiarità: la discrezione con cui entra nelle nostre vite, sia che ci accompagni al lavoro, sia che ci tenga compagnia in casa o in auto. Qual è, dunque, il potere nascosto della radio? Non è soltanto la sua versatilità che le ha consentito costantemente di reinventarsi e di riposizionarsi sul mercato: il mezzo radiofonico non ha mai smesso di tradurre le nostre emozioni più vere in un flusso di parole...
2021-06-16
19 min
VENTI
95. Come far funzionare le relazioni a lungo
Il tema del Venti che è appena uscito è mooolto richiesto nei nostri dm. Quindi, eccoci qui per parlarvi di come far funzionare una relazione a lungo. Ammettiamo di non essere dei grandissimi esperti in materia, quindi abbiamo preferito raccogliere i racconti di chi è in una relazione stabile da tanto tempo per rispondere a tutte le vostre domande: come si fa a stare così tanto con la stessa persona? Anche queste coppie affrontano delle crisi? E il sesso? Le risposte le trovate tutte qui Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2021-04-26
09 min
Radio Venti
Una musica può fare - #23 The Cure, «Pictures Of You»
Gli album di fotografie mettono in fila soltanto ricordi piacevoli. E le zone d'ombra, le incomprensioni, gli incidenti di percorso, dove vanno a finire esattamente? Non è semplice darsi una spiegazione, così come accade quando - da un giorno all'altro - una storia d'amore va in pezzi, trascinandosi via non solo i sorrisi e i momenti di complicità, ma anche i dubbi e le parole spese troppo in fretta o colpevolmente lasciate in un angolo. Quella presenza e quei ricordi sono troppo ingombranti perché possano convivere con noi e con il nostro dolore: dunque, non ci resta che distruggere quelle foto...
2021-04-23
03 min
VENTI
94. Uomini meraviglios... ah no.
*Disclaimer: contenuto ironico* Per il Venti letterario di oggi, Irene, dopo alcuni commenti in cui le si diceva che non rideva abbastanza, ha deciso di leggerci un libro che la fa molto ridere, ovvero, “Lui! Visto da lei”, un titolo tra quelli che vi avevamo consigliato in occasione dell’8 marzo. L’autrice è Natalia Aspesi, scrittrice e giornalista, ironica e acuta, che in questo libro, pubblicato negli anni ’80, racconta le tappe di un’unione canonica e della ricerca continua di un amore stabile e ci dice anche come mai gli uomini non sono poi così meravigliosi. Learn more about you...
2021-04-19
09 min
Radio Venti
Una musica può fare - #22 Ligabue, «Piccola stella senza cielo»
Le supernove hanno una vita fin troppo breve: sovrastano le altre stelle con la loro luce accecante prima di svanire nello spazio. Lo stesso destino che tocca a chi dona la sua luce agli altri o, al massimo, ne resta ammaliato: neanche il tempo di illudersi che quella scia luminosa è svanita per sempre. Inafferrabile come il filo su cui camminano coloro che, schiacciati dalla paura o dal dolore, precipitano nel vuoto ed escono di scena. Esattamente come fa una stella che cerca di resistere all'alba che avanza ma è costretta ad arrendersi alla luce di un giorno senza splendore. ...
2021-04-16
02 min
Radio Venti
Una musica può fare - #21 Michael Jackson, «Wanna Be Startin' Somethin'»
Anche il successo ha le sue spine: come controbattere a chi sparge veleni e picchia duro sulle celebrità per montare ad arte scandali e calunnie? Come resistere alle pressioni della stampa e dei giornalisti, sempre pronti a disseminare trappole per inseguire lo scoop della vita? Questa canzone sottilmente autobiografica non offre che pochi ma indispensabili rimedi: confidare nella forza della verità, credere in sé stessi e gridarlo al mondo, magari aiutati da un coro irresistibile che scandisce ipnoticamente lo stesso verso: Ma ma se, ma ma sa, ma ma coo sa. Un mantra potente e liberatorio per una canzone-mondo cap...
2021-04-09
02 min
Radio Venti
Una musica può fare - #20 Fabrizio De Andrè, «Crêuza de mä»
La terraferma vista dalla prua di una nave, sul fare della sera: un corale brulichio di luci che annunciano non solo la fine della giornata, ma anche il meritato riposo per chi è abituato a solcare il mare ogni giorno. I marinai li riconosci dai loro volti antichi, scavati dalla salsedine e dal tempo immobile che hanno attraversato viaggio dopo viaggio. Cercano soltanto un po' di conforto nel ventre caldo e ospitale di un'osteria - e pazienza se vicini a loro ci sono uomini loschi che provengono dalle sponde del lago di Lugano. Quando vedono arrivare la lauta cena che A...
2021-04-02
03 min
VENTI
91. BastAaAaaAA
Siamo bloccati in questo limbo fatto di giornate tutte uguali da così tanto, che la vita di prima sta diventando sempre di più un ricordo lontano, quasi un sogno. Ma andavamo davvero alle feste, conoscevamo gente nuova, sudavamo sottopalco e viaggiavamo? Non ne siamo più tanto sicuri. Non abbiamo più stimoli, ci annoia tutto, le cose che non avevamo mai avuto tempo di fare le abbiamo fatte durante il primo lockdown. E ora? Quindi, nel Venti di oggi, abbiamo deciso di lamentarci un po’ anche noi. BASTA Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2021-03-29
06 min
Radio Venti
Una musica può fare - #19 The Beatles, «Eleanor Rigby»
Cosa ci fa una donna china sul sagrato di una chiesa dove è stato appena celebrato un matrimonio? Raccoglie i chicchi di riso lanciati dagli invitati e- per l'ennesima volta nella sua vita - si figura una scena che non ha mai vissuto: lei in abito bianco, stretta all'uomo che ha appena sposato, mentre amici e parenti festeggiano spensierati le nozze. Eleanor Rigby è sola, derelitta e dimenticata da tutti. Nessuno si accorge della sua morte, tranne padre McKenzie, l'unico ad avere un po' di compassione per quella signora che è stata sempre spettatrice delle gioie degli altri. Anche il parroco è solo: cele...
2021-03-26
03 min
VENTI
GIOCHI DA RAGAZZE, intervista a Giovanna Iannantuoni
Ep. 3 - Giochi da Ragazze è un podcast presentato da VENTI in collaborazione con Buddybank, powered by Unicredit, che racconta di donne che lavorano in ambiti un tempo prettamente maschili, per ispirare chi ci ascolta e sfatare alcuni luoghi comuni. l'ospite di oggi è Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell'Università Bicocca di Milano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2021-03-23
18 min
VENTI
90. Tesi di laurea
Per tutti quelli che dovranno affrontare o stanno affrontando in questo momento la tediosa questione della scrittura della tesi di laurea, daje, siamo con voi. E a questo proposito, per il Venti letterario di oggi, Irene ci ha voluto leggere due brani della raccolta “Mammifero italiano”, di Giorgio Manganelli. Qui la tesi è affrontata da una prospettiva nuova e ci regala degli spunti diversi da tutte le cose che siamo abituati a sentirci ripetere. E proprio per questo motivo a noi è piaciuto molto, speriamo possa fare lo stesso effetto anche a voi Learn more about your ad choices. Visit...
2021-03-22
09 min
Radio Venti
Una musica può fare - #18 Cesare Cremonini, «Il comico (sai che risate)»
Il potere di una battuta folgorante che accomuna comici improvvisati e di mestiere: muovere il riso e conquistare il pubblico. Impresa più difficile quando le parole non sono il tuo forte e sei perciò costretto ad arrangiarti con ciò che hai: un'intuizione nata sul momento, una trovata di spirito spiazzante ma riuscita. Quel che serve per attirare l'attenzione e farsi notare. Cosa fare, però, quando il cuore della persona amata è prigioniero di antiche paure e il suo unico desiderio è scappare da una strega invidiosa della sua bellezza? Basterà una risata a convincerla che eroi e principi azzurri, per quanto affasci...
2021-03-19
03 min
VENTI
GIOCHI DA RAGAZZE, intervista a Irene Santi
Ep. 2 - Giochi da Ragazze è un podcast presentato da VENTI in collaborazione con Buddybank, powered by Unicredit, che racconta di donne che lavorano in ambiti un tempo prettamente maschili, per ispirare chi ci ascolta e sfatare alcuni luoghi comuni. l’ospite di oggi è Irene Santi, giovane calciatrice attualmente impiegata nel Verona Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2021-03-16
21 min
Radio Venti
Una musica può fare - #17 The Cranberries, «Linger»
Trascinarsi, tirare avanti: uno dei possibili significati in inglese di Linger. Sì, trascinarsi: il verbo che si usa per indicare le storie d'amore che non hanno più niente da dire o - al contrario - per dare un nome ai nostri sentimenti non corrisposti, a cui dedichiamo ogni energia pur sapendo che sarà impossibile conquistare il cuore della persona amata. Cosa fare, dunque, quando viviamo sospesi tra il rancore e la speranza, l'orgoglio che ci suggerisce di passare oltre e il desiderio di trovare nei suoi occhi la stessa scintilla di passione? Questa canzone dall'andamento delicato e avvolgente, che nul...
2021-03-12
02 min
VENTI
GIOCHI DA RAGAZZE, intervista a Claudia Vassena
Ep. 1 - Giochi da Ragazze è un podcast presentato da VENTI in collaborazione con Buddybank, powered by Unicredit, che racconta di donne che lavorano in ambiti un tempo prettamente maschili, per ispirare chi ci ascolta e sfatare alcuni luoghi comuni. L’ospite di oggi è Claudia Vassena, ingegnera di formazione e manager di Buddybank, una startup italiana che vuole rivoluzionare il rapporto che i giovani hanno con le finanze. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2021-03-09
23 min
VENTI
88. Desiderare in un mondo di uomini
Oggi un Venti letterario speciale in occasione dell’8 marzo. Irene ci leggerà il prologo di “Tre donne”, romanzo di Lisa Taddeo che parla di desiderio femminile in modo estremamente diretto, acuto e anche molto bello. L’autrice ha seguito per otto anni la vita di tre donne diverse, con età diverse e relazioni sentimentali altrettanto differenti. In questo viaggio, Lisa ha ascoltato e poi raccolto le loro storie, fornendoci un ritratto accurato del desiderio femminile e dando voce a pensieri e bisogni a volte sottaciuti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2021-03-08
21 min
Radio Venti
Una musica può fare - #16 Matia Bazar, «Vacanze romane»
Gregory Peck e Audrey Hepburn in giro per le strade di Roma, ma anche i cumuli di spazzatura della prima sequenza di Ginger e Fred di Federico Fellini, così impietosi da coprire di ridicolo il cartello che invita al rispetto dell'ambiente. Roma è un enigma inspiegabile, bellissima e decadente com'è. Finiti gli splendori della Dolce Vita e della «Hollywood sul Tevere», la città eterna sa ancora emozionare, ma nessuno si cura della sua anima più profonda, quella che nessuna fotografia potrà mai afferrare. Persa l'innocenza, finito l'incanto di tempi che sembrano già remoti, Roma può trovare una minima consolazione nelle parole aff...
2021-03-05
03 min
Radio Venti
Una musica può fare - #15 The Police, «Walking On The Moon»
Camminare sulla Luna, sfidando le vertigini e l'assenza di gravità. Sentire il rumore dei propri passi e provare un fremito che sale dal cuore, come se quella danza prima incerta, poi sempre più sicura e armoniosa, somigliasse a uno spettacolo irripetibile. Così avvolgente che trattenere il respiro significa anche custodire gelosamente quell'emozione. Un sogno che va a pezzi proprio sulle soglie dell'alba, quando la luce del nuovo giorno svela i resti di una sbornia. Non resta che aspettare un'altra notte per varcare la porta di quel sogno rimasto in sospeso e ricominciare a camminare a mezz'aria: la Luna ci asp...
2021-02-19
03 min
VENTI
85. Elaborare un lutto
Uno dei temi che più spesso ci viene chiesto di trattare nei Venti è l’elaborazione di un lutto. A questo argomento estremamente delicato, abbiamo voluto invece riservare un Venti letterario e lasciare la parola a “L’anno del pensiero magico” di Joan Didion. Joan è una giornalista e scrittrice americana che ha perso il marito nel 2003 e in questo libro raccoglie i ricordi, le sensazioni che ha vissuto quell’anno e il suo processo di elaborazione dopo questa perdita. È una lettura molto intensa e che riteniamo possa essere utile anche per tutti i grandi dolori che ci troviamo a dover affrontare. Lear...
2021-02-15
21 min
Radio Venti
Una musica può fare - #14 Elisa, «Luce (Tramonti a Nord-Est)»
Una donna con il cuore spezzato, ma fiera della sua libertà. Eppure, dentro di sé sente di dover ascoltare i pensieri di chi l'ha amata fino a un momento prima. Ma il suo appello cade nel vuoto: le lacrime prendono il posto delle parole, il silenzio è tutto ciò che resta delle loro vite, le ombre hanno rapito anche l'ultimo barlume di luce e di speranza. Fuori c'è una Luna maestosa, pronta a custodire ciò che l'anima non riesce più a trattenere. L'amore che inganna e consuma: il tema di una canzone che conquistò al primo ascolto il pubbl...
2021-02-11
02 min
VENTI
84. Grazie a questo metodo ce l’avrai più lungo!!1!1!
La pubertà è quel periodo della vita traumatico un po’ per tutti, in cui non capiamo bene cosa sta succedendo al nostro corpo e nessuno ce lo spiega per bene. Quindi, eccoci qui per discuterne insieme. In particolare, nel Venti di oggi, lo affrontiamo con Lupo da un punto di vista maschile. Si parla dei cambiamenti che subisce il corpo, dei complessi che ne derivano e del confronto con gli altri. E dal momento che questa fase ce la dobbiamo accollare tutti, cerchiamo di essere sempre solidali gli uni con gli altri. Learn more about your ad choices. Visi...
2021-02-08
07 min
Radio Venti
Una musica può fare - #13 The Queen & David Bowie, «Under Pressure»
I viaggi in macchina, la colonna sonora perfetta per iniziare o terminare la giornata e un eterno dubbio: cosa fare quando alla radio passano proprio quella canzone? Restare in macchina, con il rischio di timbrare il cartellino all'ultimo secondo utile oppure mettere da parte le nostre emozioni e incamminarci mestamente verso il luogo di lavoro? Difficile decidere, anche perché i cantanti non stanno lì a suonare per risolvere i nostri dilemmi: più prosaicamente, il loro mestiere è fatto di musica e parole. Un connubio magico e potentissimo, soprattutto quando diventa il terreno di incontro per due fuoriclasse: uno è il leader di un...
2021-02-04
04 min
VENTI
83. Come ci rappresentiamo?
Di come vengono rappresentate le minoranze nei film e nelle serie tv ne parliamo nel Venti di oggi insieme a Pietro. All’interno di questo dibattito emergono diverse voci, alcuni direbbero che solo chi appartiene a quella determinata minoranza dovrebbe interpretarne il ruolo, secondo altri, non è necessario. In ogni caso, l’interrogativo che dovremmo porci è un altro: in questo settore, ci sono abbastanza persone appartenenti alle diverse minoranze per coprirne i ruoli? E soprattutto, gli vengono date le stesse opportunità di lavoro? Dovremmo prima concentrarci sull’obiettivo di raggiungere una parità tale che tutti gli attori e attrici possano cimentarsi in tutto...
2021-02-01
15 min
Radio Venti
Una musica può fare - #12 Francesco De Gregori, «Rimmel»
Gli amori che finiscono si somigliano tutti: il ricordo della persona amata che ci fa ancora sussultare il cuore, il rimpianto per le parole non dette e per quei silenzi colpevolmente spezzati con una parola di troppo, le ferite che non smettono di bruciare anche a distanza di tempo. Eppure, se non ci fermassimo alle apparenze, scopriremmo che il momento dell'addio è in realtà sempre diverso: accuse e rancori svelano l'esistenza di nervi scoperti e zone d'ombra che, a loro volta, mostrano le ambiguità dell'amore, talvolta vissuto come una logorante partita a poker. In questi casi, alcuni provano a sorprendere gli...
2021-01-28
02 min
VENTI
82. La friendzone non esiste
Ciao amici! Siamo tornati, ci siete mancati molto. Ripartiamo carichi con un Venti dedicato alla temibile friendzone. Un argomento che ha impegnato la redazione in un’accesa discussione. Abbiamo scoperto che ognuno di noi ha un’idea diversa di cosa sia davvero la friendzone. Ci sono tante zone grigie e forse una definizione universale che unisce tutti quanti non esiste. Noi abbiamo cercato di tirarne le fila e ve ne parliamo nel Venti che è appena uscito. Secondo voi esiste la friendzone? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2021-01-25
07 min
Radio Venti
Una musica può fare - #11 Taylor Swift feat. Bon Iver, «Exile» (seconda parte)
Due anime che hanno appena deciso di prendere direzioni diverse e che, nella loro inconfessabile fragilità, si ritrovano improvvisamente in esilio. Lui non accetta che la donna amata sia tra le braccia di un altro; lei, invece, non crede al suo tardivo rimpianto, che non fa altro che accentuare il suo dolore. Quelle due vite in fuga dal loro passato sembrano per un attimo ritrovarsi in un accordo di voci che si cercano e si sovrappongono, quasi a volersi incontrare di nuovo. Eppure, quell'incontro sulla soglia dei loro cuori non preannuncia un nuovo, possibile inizio: è arrivato il tempo di di...
2021-01-18
20 min
Radio Venti
Una musica può fare - #11 Taylor Swift feat. Bon Iver, «Exile» (prima parte)
Due anime che hanno appena deciso di prendere direzioni diverse e che, nella loro inconfessabile fragilità, si ritrovano improvvisamente in esilio. Lui non accetta che la donna amata sia tra le braccia di un altro; lei, invece, non crede al suo tardivo rimpianto, che non fa altro che accentuare il suo dolore. Quelle due vite in fuga dal loro passato sembrano per un attimo ritrovarsi in un accordo di voci che si cercano e si sovrappongono, quasi a volersi incontrare di nuovo. Eppure, quell'incontro sulla soglia dei loro cuori non preannuncia un nuovo, possibile inizio: è arrivato il tempo di di...
2021-01-18
12 min
Radio Venti
Una musica può fare - Starman. Vita e canzoni di David Bowie (terza parte)
Visionario, eclettico, onnivoro: tre aggettivi che descrivono alla perfezione le mille anime di David Bowie, il Duca Bianco della musica leggera che - in quasi mezzo secolo di carriera - ha attraversato il mondo dei suoni spingendosi sempre oltre. Cresciuto negli anni della Beatlemania, Bowie ha dovuto faticare per raggiungere il grande pubblico, che lo scoprì nel luglio del 1969 grazie a Space Oddity, la cronaca di una tragica missione nello spazio così distante dall'atmosfera che accompagnò in quei giorni l'impresa dell'Apollo 11. L'esplosione del fenomeno Bowie, però, avvenne tre anni dopo: era l'estate del 1972 quando il pubblico scoprì un personaggio ambig...
2021-01-10
17 min
Radio Venti
Una musica può fare - Starman. Vita e canzoni di David Bowie (prima parte)
Visionario, eclettico, onnivoro: tre aggettivi che descrivono alla perfezione le mille anime di David Bowie, il Duca Bianco della musica leggera che - in quasi mezzo secolo di carriera - ha attraversato il mondo dei suoni spingendosi sempre oltre. Cresciuto negli anni della Beatlemania, Bowie ha dovuto faticare per raggiungere il grande pubblico, che lo scoprì nel luglio del 1969 grazie a Space Oddity, la cronaca di una tragica missione nello spazio così distante dall'atmosfera che accompagnò in quei giorni l'impresa dell'Apollo 11. L'esplosione del fenomeno Bowie, però, avvenne tre anni dopo: era l'estate del 1972 quando il pubblico scoprì un personaggio ambig...
2021-01-10
16 min
Radio Venti
Una musica può fare - Starman. Vita e canzoni di David Bowie (seconda parte)
Visionario, eclettico, onnivoro: tre aggettivi che descrivono alla perfezione le mille anime di David Bowie, il Duca Bianco della musica leggera che - in quasi mezzo secolo di carriera - ha attraversato il mondo dei suoni spingendosi sempre oltre. Cresciuto negli anni della Beatlemania, Bowie ha dovuto faticare per raggiungere il grande pubblico, che lo scoprì nel luglio del 1969 grazie a Space Oddity, la cronaca di una tragica missione nello spazio così distante dall'atmosfera che accompagnò in quei giorni l'impresa dell'Apollo 11. L'esplosione del fenomeno Bowie, però, avvenne tre anni dopo: era l'estate del 1972 quando il pubblico scoprì un personaggio ambig...
2021-01-10
16 min
Radio Venti
Una musica può fare - #10 Ivan Graziani, «Lugano addio»
Due anime di frontiera: lei si è sempre lasciata cullare dalle acque di un lago, lui arriva da un posto di mare. Non sappiamo di preciso dove si siano conosciuti. Una cosa è certa: si sono amati, anche se fugacemente. Il tempo di esplorare l'uno il mondo dell'altra: Marta le confessa che quella cittadina all'apparenza tranquilla è in realtà turbata da uomini senza scrupoli che alimentano il giro del contrabbando. Poco più in là, si affaccia il ricordo di suo padre, partigiano nella Seconda guerra mondiale, che le ha insegnato i versi di una canzone anarchica, «Addio Lugano bella». Marta gli chiede di canta...
2020-12-31
03 min
Radio Venti
Una musica può fare - #9 The Passengers (feat. Luciano Pavarotti), «Miss Sarajevo» (seconda parte)
Un concorso di bellezza, mentre fuori infuria la guerra dei Balcani, e uno striscione che somiglia tanto a una preghiera: «Don't Let Them Kill Us», «Non lasciate che ci uccidano». L'immagine-simbolo di una città dilaniata, che si riappropria per un attimo di una normalità ormai perduta. All'inizio degli anni Novanta, Sarajevo è l'epicentro di un'altra guerra, così com'era accaduto nel 1914, quando l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando fu il detonatore del primo conflitto globale del Novecento. Dal sangue e dalle macerie di un Paese - la Jugoslavia - oramai disgregato e in guerra con sé stesso, emerge soltanto il volto di una donna: In...
2020-12-21
17 min
Radio Venti
Una musica può fare - #9 The Passengers (feat. Luciano Pavarotti), «Miss Sarajevo» (prima parte)
Un concorso di bellezza, mentre fuori infuria la guerra dei Balcani, e uno striscione che somiglia tanto a una preghiera: «Don't Let Them Kill Us», «Non lasciate che ci uccidano». L'immagine-simbolo di una città dilaniata, che si riappropria per un attimo di una normalità ormai perduta. All'inizio degli anni Novanta, Sarajevo è l'epicentro di un'altra guerra, così com'era accaduto nel 1914, quando l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando fu il detonatore del primo conflitto globale del Novecento. Dal sangue e dalle macerie di un Paese - la Jugoslavia - oramai disgregato e in guerra con sé stesso, emerge soltanto il volto di una donna: In...
2020-12-21
10 min
VENTI
81. Questo stupido 20venti
Il 2020 è stato un anno terribile, siamo tutti d’accordo. Nel Venti che è appena uscito abbiamo deciso di dargli un’ultima possibilità e concentrarci su alcune cose positive che abbiamo scoperto di noi stessi e degli altri durante questi mesi. Essere stati costretti a fermarci e stare per molto tempo da soli con i nostri pensieri, ci ha permesso di arrivare a nuove consapevolezze, rivalutare cose che prima pensavamo di odiare e scoprire che invece ci mancano molto. Spesso ci lamentavamo della scuola, dell’ufficio, della folla ai concerti che non ti permetteva quasi di muoverti, ma ora vorremmo ritornare a sudare so...
2020-12-21
05 min
Radio Venti
Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita #8 Franco Battiato, «La stagione dell'amore»
La ricerca appassionata dell'amore, croce e delizia delle nostre vite, a volte appagante, altre volte crudele. Eppure, non c'è motivo - almeno secondo Franco Battiato - per chiudere a chiave le nostre speranze, persino quando l'orizzonte ci sembra fitto di nubi: sentirsi vivi, anche solo per un attimo, perché una scintilla di passione è sempre pronta ad accendersi, malgrado le occasioni perdute, i rimpianti, i passi falsi. Speranza concreta o fuoco fatuo? L'importante è sapere che quel desiderio tornerà a farsi vivo, prima o poi. E ti lascerà senza fiato. L'ottava puntata di Una musica può fare - Storie di canz...
2020-12-16
03 min
Radio Venti
Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita #7 Patti Smith Group, «Because The Night»
Estate del 1977: negli studi della Plant Records di New York, Bruce Springsteen e Patti Smith sono vicini di studio. Entrambi stanno lavorano a due degli album-manifesto del decennio: Darkness On The Edge Of Town ed Easter. Tra i due non c'è particolare empatia, fino a quando non li mette in contatto il produttore Jimmy Iovine, che sta seguendo le sessioni di registrazione di entrambi i dischi. Iovine propone al Boss di scrivere un paio di canzoni per Patti, prima di rispolverare un brano scartato dalla scaletta di Darkness On The Edge Of Town: si intitola The Night Belongs To L...
2020-12-09
04 min
VENTI
79. Relazioni tossiche
In questo Venti letterario, Irene ci legge un estratto preso da “Ragazza, donna, altro”, libro di Bernardine Evaristo. Il tema che affronta è molto delicato, si parla di una relazione tossica di cui viene raccontato il suo inizio e sviluppo. È una relazione tra due donne, una che cerca di prevalere e prevaricare l’altra controllando ogni aspetto della sua vita: dal chiamarla con un altro nome che sceglie per lei, a decidere cosa le è concesso fare e chi può frequentare, di fatto, emarginandola dal resto del mondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-12-07
21 min
Radio Venti
Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita. #6 Ornella Vanoni, «L'appuntamento»
Una donna - non si sa bene se pronta per il grande amore della sua vita o in cerca di quella passione rincorsa invano dietro a tanti uomini sbagliati - aspetta colui che le ha rapito il cuore. Passano ore che sembrano interminabili, la città è indifferente al suo palpitare e il cielo annuncia una giornata luminosa. La pioggia che cade all'improvviso, però, sembra annunciare la fine dolente della sua fulminea passione: neppure la sua ombra sembra più disposta a seguirla dopo una giornata di illusioni. Le stesse illusioni, le stesse promesse mancate che riempiono il libro dei sogni e degl...
2020-12-01
03 min
VENTI
78. Come scopiamo?
Domani, primo dicembre, è la giornata mondiale contro l’AIDS e per questa occasione, il nostro amico Pietro Turano è tornato con un Venti per parlarcene. Nonostante l’HIV sia ancora al primo posto tra le infezioni sessualmente trasmissibili, oggi è un argomento poco trattato. Pietro ci ha quindi parlato di sesso più sicuro, di come sia stata affrontata questa infezione da quando è scoppiata ad oggi e quali comportamenti possiamo adottare per una sessualità consapevole. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-11-30
08 min
Radio Venti
Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita. #5 Bruce Springsteen, «Glory Days»
I morsi della nostalgia hanno l'abitudine di affondare i denti nella carne viva dei nostri ricordi più cari, quando i sogni non erano altro che la parte più autentica di noi. Ecco perché guardarsi indietro non aiuta ad attenuare i rimpianti: al contrario, finisce per alimentarli. Soprattutto quando sei seduto al tavolo di un pub con gli amici di una vita e le donne che ti hanno fatto battere il cuore da giovane: una collezione di amarezze ingiallite dal tempo che passa. Solo Bruce Springsteen poteva depistare la nostalgia, scrivendo una melodia allegra per temperare il ret...
2020-11-23
04 min
VENTI
77. Complessi maschili: il fisico
È appena uscito un Venti in cui Lupo ci fa una riflessione sincera e personale, fornendoci un punto di vista maschile sulla bellezza, il fisico e le pressioni sociali che ne derivano. Ci ha raccontato che anche lui, in un periodo della sua vita, ha sperimentato un complesso legato al proprio corpo e di come tra gli uomini sia un argomento che non viene spesso o affatto affrontato, nonostante le insicurezze sul proprio aspetto fisico non siano un’esclusiva femminile. Siamo curiosi di sapere se anche qualcuno di voi ha sperimentato un’esperienza simile a quella di Lupo, fatecelo sapere nei comme...
2020-11-23
07 min
Radio Venti
Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita. #4 Lucio Battisti, «Ancora tu»
1976: dopo un anno di silenzio assoluto, Lucio Battisti si ripresenta al pubblico con un album che, fin dal titolo, annuncia la volontà di allargare gli orizzonti della sua musica: La batteria, il contrabbasso, ecc. Non a caso, l'artista che aveva conquistato la vetta delle classifiche in prima persona o per conto terzi (Mina, Formula 3) aveva deciso di lasciarsi alle spalle le sonorità esotiche di Anima latina, un album più suonato che cantato, per abbracciare i suoni del Nord America: tanto funky, un po' di rock e, qualche tempo dopo, persino la disco. Il frutto più maturo di questa nuova rice...
2020-11-16
04 min
VENTI
76. Le amicizie finiscono?
Crescere comporta molti cambiamenti, sia in noi stessi, ma anche nei rapporti con gli altri, in particolare con gli amici. Per questo nel Venti di oggi abbiamo voluto parlarvi di un tema che ci viene molto richiesto: le amicizie. Amicizie che si allontanano o si perdono, a chi non è capitato? A noi sì, può succedere per tantissimi motivi, ad esempio quando entrano in gioco nuove situazioni, come trasferimenti, università, lavoro, è sempre un po’ complicato mantenere tutti i rapporti, bilanciare la nostra identità che è mutata crescendo con quella delle persone accanto a noi. Se molte amicizie si possono perdere durante il nostro pe...
2020-11-16
06 min
VENTI
75. Making of love
Oggi un venti letterario speciale. Non sarà Irene ad accompagnarci nella lettura di qualche brano, ma Enrica e Matteo. Enrica e Matteo sono due degli otto ragazzi che hanno lavorato a Making of love, un progetto che ha voluto sviscerare il tema del sesso affrontandolo senza pregiudizi e tabù, con l’obiettivo di parlare ai ragazzi e sopperire alla mancanza di un’educazione sessuale nelle scuole. Da questo bellissimo progetto è nato il film “Edonè: la sindrome di Eva” e un libro “Making of love: parliamo di sesso”, da cui Enrica e Matteo ci hanno letto due estratti. Un progetto importante per cui siamo fe...
2020-11-10
11 min
Radio Venti
Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita. #3 Simple Minds, «Don't you (forget about me)»
Con la locuzione instant classic si identificano le canzoni entrate di prepotenza nel cuore degli ascoltatori a poca distanza dalla loro uscita. Un discorso che vale anche per Don't You (Forget About Me) dei Simple Minds. E dire che Jim Kerr e soci non volevano neppure registrarlo: poco accattivante il testo, ancor meno la melodia. Solo le continue insistenze del produttore convinsero il gruppo a entrare in sala di incisione. Non potevano immaginare che quel brano - rifiutato da Billy Idol e Bryan Ferry - sarebbe diventato il loro più grande successo, rilanciato dal film di John Hughes The B...
2020-11-09
04 min
VENTI
74. Coming out
Per il Venti di oggi siamo felicissimi di aver passato la parola a Pietro Turano, attore, attivista e vicepresidente di Arcigay Roma, che ci ha parlato di coming out. Dichiararsi può essere un momento delicato, preceduto da un viaggio dentro sé stessi e arriva assecondando i propri tempi, ma quando si è pronti ad uscire dall’armadio, è anche uno dei momenti più potenti nella vita di un individuo. Consigliamo caldamente l'ascolto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-11-03
09 min
Radio Venti
Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita. #2 Lucio Dalla, «Anna e Marco»
Può uno squallido luogo di periferia diventare lo sfondo di un incontro magico e irripetibile? Lucio Dalla racconta l'incontro magico tra una giovane un po' permalosa - ma benvoluta dalle sue amiche - e un ragazzo con il cuore immancabilmente «in allarme», capaci di trasformare un anonimo bar in una lussuosa pista da ballo. Quel che basta per sentirsi, anche solo per una notte, come John Travolta e Karen Lynn Gorney ne La febbre del sabato sera. Il secondo episodio di Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita parla di Anna...
2020-11-02
04 min
Radio Venti
Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita. Per tutti Rino (terza e ultima parte)
29 ottobre 1950: nasce a Crotone Salvatore Antonio Gaetano, per tutti Rino. Perennemente in equilibrio tra il genio, la follia e il paradosso, Rino Gaetano è stato un cantautore anomalo in un decennio - gli affollatissimi Settanta - in cui i cantautori interpretarono in maniera ortodossa il binomio musica-politica. Fin dal suo esordio, avvenuto nel 1973 con il 45 giri I Love You Maryanna/Jacqueline - pubblicato a nome Kammamuri's - Rino Gaetano scelse la via più scomoda e originale per parlare dei temi che più gli stavano a cuore: le irrisolte contraddizioni del Sud che si era lasciato alle spalle quando era ancora un...
2020-10-29
17 min
Radio Venti
Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita. Per tutti Rino (seconda parte)
29 ottobre 1950: nasce a Crotone Salvatore Antonio Gaetano, per tutti Rino. Perennemente in equilibrio tra il genio, la follia e il paradosso, Rino Gaetano è stato un cantautore anomalo in un decennio - gli affollatissimi Settanta - in cui i cantautori interpretarono in maniera ortodossa il binomio musica-politica. Fin dal suo esordio, avvenuto nel 1973 con il 45 giri I Love You Maryanna/Jacqueline - pubblicato a nome Kammamuri's - Rino Gaetano scelse la via più scomoda e originale per parlare dei temi che più gli stavano a cuore: le irrisolte contraddizioni del Sud che si era lasciato alle spalle quando era ancora un...
2020-10-29
18 min
Radio Venti
Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita. Per tutti Rino (prima parte)
29 ottobre 1950: nasce a Crotone Salvatore Antonio Gaetano, per tutti Rino. Perennemente in equilibrio tra il genio, la follia e il paradosso, Rino Gaetano è stato un cantautore anomalo in un decennio - gli affollatissimi Settanta - in cui i cantautori interpretarono in maniera ortodossa il binomio musica-politica. Fin dal suo esordio, avvenuto nel 1973 con il 45 giri I Love You Maryanna/Jacqueline - pubblicato a nome Kammamuri's - Rino Gaetano scelse la via più scomoda e originale per parlare dei temi che più gli stavano a cuore: le irrisolte contraddizioni del Sud che si era lasciato alle spalle quando era ancora un...
2020-10-29
12 min
VENTI
73. Cosa ho imparato dai 20 ai 25
25 anni: proprio quando pensiamo di essere arrivati a nuove consapevolezze, a capire come funziona l’amore e altre dinamiche sociali, ecco che arriva il passare degli anni a distruggere le nostre convinzioni. Ad esempio, Lupo, ci ha raccontato nel Venti di oggi cosa è cambiato per lui dai 20 ai 25 anni, in piena ottemperanza con il luogo comune che vede i compleanni con 0 o 5 nella cifra finale come più importanti e riflette su alcune cose di questi anni disordinati, caotici e divertenti. Spoiler: resta un discreto casino.DISCLAIMER: la festa di cui parla Lupo è avvenuta quando le norme ancora lo conse...
2020-10-26
06 min
Radio Venti
Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita. Anteprima
Ricordi, segreti ed emozioni dietro ai grandi classici della canzone italiana e internazionale dell'ultimo mezzo secolo. - - - Raccontare la grande musica in pochi minuti? Noi ci proviamo con Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita, il podcast di Radio Venti dedicato ai grandi brani della storia della musica italiana e internazionale. Mezzo secolo di note e versi per comporre una compilation ideale delle nostre emozioni. Seguiteci sulla strada delle nostre emozioni! Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita, un po...
2020-10-25
01 min
Radio Venti
Una musica può fare #1 - Rolling Stones, «You Can't Always Get What You Want»
Ricordi, segreti ed emozioni dietro ai grandi classici della canzone italiana e internazionale dell'ultimo mezzo secolo. - - - «Non puoi sempre avere quel che vuoi», disse il barista John Birkemeier a un adirato Mick Jagger, che gli aveva chiesto di preparargli una cherry soda alla fine di un concerto. Da questo aneddoto nacque uno dei brani miliari della carriera dei Rolling Stones, a cui è dedicato il primo episodio di Una musica può fare - Storie di canzoni che ci hanno cambiato la vita, un podcast dedicato alle canzoni italiane e internazionali che hanno conquistato un posto nei...
2020-10-24
04 min
VENTI
72. Come studiare
Come studiare? Eh, bella domanda. Trovare il proprio metodo di studio non è mai facile, è un percorso a volte lungo e lastricato da schemi, evidenziatori e riassunti dei riassunti. Nel venti di oggi abbiamo raccolto un po’ di consigli, tra cui quelli di Irene sui metodi che ha adottato durante l’università. Voi come affrontate le sessioni di studio? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-10-19
07 min
VENTI
70. L'importanza dei messaggi vocali
Oggi torna il Venti letterario e abbiamo voluto inaugurare questa nuova stagione con un brano di Giovanni Raboni, poeta, scrittore, giornalista, vissuto qualche tempo fa, ma con un’anima rivolta verso i giorni nostri. Leggendo questo brano abbiamo avuto la sensazione che Raboni avrebbe voluto vivere in un’epoca in cui i messaggi vocali fossero stati possibili. Fateci sapere cosa ne pensate e se voi fate parte di chi preferirebbe non fossero mai state create le note vocali o di chi non potrebbe farne a meno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-10-05
10 min
VENTI
69. Spogliarsi dalle sovrastrutture
Spogliarsi. Non sempre toglierci i vestiti e mostrarci come siamo realmente ci mette a nostro agio, ma perché? Nel Venti di oggi abbiamo fatto qualche riflessione a riguardo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-09-28
06 min
VENTI
64. Innamorarsi
Lo sentite anche voi questo cinismo che viene spazzato via dalle onde del mare? Noi sì, infatti questo venti letterario è pieno di amore Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-07-06
10 min
VENTI
63. Che lavoro faremo?
Che vuoi fare da grande? Questa domanda ci martella da quando siamo bambini, ma è una domanda difficilissima. Nella nostra società il lavoro è uno strumento di realizzazione, o così ci viene detto, ma deve essere davvero così? Chissà, magari avrebbe più senso chiedersi Chi si vuole essere da grandi come esseri umani piuttosto che l'attività che andremo a svolgere nel nostro futuro. Molte domande, poche risposte, venite ad aiutarci dopo aver ascoltato questo nuove Venti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-06-29
06 min
VENTI
61. Padri e figli
Jonathan Bazzi è già stato nostro ospite l’anno scorso e stavamo aspettando il momento giusto per riportarlo qui da venti tramite il suo romanzo Febbre. L’occasione è giunta, Febbre è entrato in finale al Premio Strega e noi facciamo un grande tifo oltre a leggere di un complicato rapporto genitore-figlio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-06-15
09 min
VENTI
59. Futuro
Respira con il Cuore è un progetto in cui ci siamo molto ritrovati, e qualche tempo fa ci hanno chiesto di parlare di un tema su cui tutti noi stiamo riflettendo parecchio ultimamente: il futuro. Che forma avranno le nostre vite, le nostre routine, relazioni e città? Ce lo siamo chiesti in questo Venti... Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-06-01
05 min
VENTI
58. Fammelo doppio
Lo aspirapolvere o la aspirapolvere? Un grave dilemma nel simpaticissimo Venti letterario di oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-05-25
08 min
Venti Deus
07 - Páizares
Aún saliendo de la caverna, la situación de nuestros aventureros no deja de ser peligrosa. El séptimo episodio de Venti Deus, Campaña de Calabozos y Dragones (DnD 5E) totalmente en Español, nos recibe con una noticia que no causa muchas esperanzas en los protagonistas.Con sus permisos de paso en las manos es hora de emprender el viaje. ¿Dejará ir la Ciudad de los Ojos a Falcon, Raalm, Léxeon, Aradia, Magnus y Hyo?IG: https://www.instagram.com/venti_deu...
2020-03-23
2h 43
Venti Deus
06 - Caverna y Sombras
¿Podrá sobrevivir el grupo a los peligros de la caverna? El sexto episodio de Venti Deus, Campaña de Calabozos y Dragones (DnD 5E) totalmente en Español, nos recibe a la mitad de un peligroso calabozo. Los aventureros están cansados y sus provisiones se consumen. ¿Tendrá salida el laberinto subterráneo en el que quedaron encerrados? Investígalo en este episodio. IG: https://www.instagram.com/venti_deus Twitter: https://www.twitter.com/ventideus Comunidad de Discord: https://discord.gg/AQSNbK5
2020-03-16
2h 40
VENTI
48. Bilancia
Questo è un VENTI un po’ speciale perché non è stato scritto dalla redazione. Ci è arrivato via mail da una ragazza che ci ha chiesto di rimanere anonima, noi lo abbiamo editato per renderlo un po’ venti e poi lo abbiamo letto. Parla di bilance, peso e ossessioni, e ci è sembrata una testimonianza che valeva la pena condividere. Speriamo che vi piaccia quanto è piaciuto a noi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-03-02
07 min
VENTI
47. 15 minuti di celebrità
I filtri di instagram, le foto in cui siamo belli, gli hobby che diventano lavori, l’ansia di non essere abbastanza: abbastanza felici, abbastanza amati, abbastanza attraenti, abbastanza produttivi. Si chiama società della performance ed è quella in cui viviamo. Per questa ragione il venti letterario di oggi è tratto dall’omonimo libro pubblicato dai bravissimi Tlon, che saranno qui con noi mercoledì per un Approfondi20 su come tornare a essere un po’ più selvatici e liberi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-02-24
07 min
VENTI
ORACOLO: ESSERE UMANI con Giorgia Linardi, portavoce Sea-Watch
Viviamo in un momento storico in cui il più delle volte ci sentiamo scollati da tutto ciò che leggiamo sui giornali: conflitti, migrazioni, umanità, amore, dolore e sacrificio. E non è colpa di nessuno naturalmente, ma qui da VENTI ci chiediamo spesso come ricucire i lembi tra ciò che ci circonda e ciò che siamo. Per questo abbiamo intervistato Giorgia Linardi, portavoce della ONG Sea-Watch, che ha deciso di dedicare la sua vita a essere protagonista del suo tempo. Speriamo vi tocchi come ha toccato noi. Il link è in bio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adch...
2020-01-31
21 min
VENTI
42. Vincenti / perdenti
Il venti letterario di oggi è tratto da una raccolta di saggi super brevi di Elena Ferrante, che sono stati raccolti nel libro “L’invenzione occasionale”. È un libro che consigliamo di brutto, perché è svelto e acuto. In particolare i due piccoli saggi scelti riguardano i temi del vincente/perdente e della narrazione maschile del sesso. Speriamo apprezzerete tanto quanto noi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2020-01-20
07 min
VENTI
35. Tipi da direct
Il VENTI di oggi ci fa spaccare. Lorenzo che ci odia perché lo boicottiamo mentre declama le sue idee su chi ci prova in chat. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2019-11-25
08 min
VENTI
29. Competizione maschile
VENTI ce lo immaginiamo come un posto che accoglierà nel tempo tantissime voci diverse per far sì che ognuna di queste possa restituire un pezzettino di cosa vuol dire avere 20 anni oggi. Per questo siamo super emozionate di pubblicare il nostro primo VENTI maschile. Lui è Lorenzo Luporini, e oggi parla di competizione maschile. Fateci sapere cosa ne pensate, noi entusiaste. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2019-10-14
06 min
VENTI
27. Giochi da ragazze
Le materie letterarie sono da ragazze, quelle scientifiche da ragazzi. Ai colloqui di lavoro alle ragazze viene spesso chiesto se hanno un fidanzato per capire se rimarranno incinte, è più o meno impossibile sistemare i figli al nido e allo stesso tempo viene continuamente citato l'orologio biologico. Le donne vengono pagate di meno, si devono vestire a modo e avere contegno. Devono essere di bella presenza, ornamentali. Sono viste come più emotive, meno autorevoli, meno analitiche. È il 2019, eppure tutte queste affermazioni sono vere. È per questo che noi di VENTI siamo felici di aver potuto partecipare alla campagna AW LAB e Nike...
2019-09-30
06 min
VENTI
25. Primi appuntamenti
Qui è dove inauguriamo i VENTI letterari, ossia i VENTI in cui scegliamo dei bei libri e ve ne leggiamo un po', perché leggere i libri a qualcuno è tra i gesti più amorevoli del mondo e noi vi vogliamo mega bene. Questa è la versione di Barney di Mordecai Richler e racconta di un bellissimo primo appuntamento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2019-09-16
12 min
VENTI
23. Capsula del tempo (odiamo tutto)
Non abbiamo idea di cosa parli questo venti perché ce lo siamo scordati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2019-09-02
04 min
VENTI
10. Tristezza
Essere tristi in questa epoca in cui tutti sono al topdelsupertoptoptop sembra sempre un po' stridente. E invece non dovrebbe esserlo, perché la malinconia ha una sua grazia e una sua funzione. Qui su VENTI cerchiamo di accoglierla, di darle spazio e di accudirla. Speriamo di riuscirci e vi abbracciamo di brutto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2019-06-05
06 min