Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Vera Paggi

Shows

di storia / in storiadi storia / in storiaYouth of the Resistance [EN]In this powerful episode, we bring you the voices of young Italians who chose to resist Fascism and Nazi occupation during World War II. Some came from Catholic backgrounds, others from Communist families — but all shared a deep sense of justice and courage. Among them was Camillo De Piaz, a young priest who stood with students, workers, and future political leaders as they took their first steps into resistance.Their memories, recorded decades later, form a rich tapestry of conscience, risk, and silent rebellion.🤖 How this podcast is made (AI Transparency Note)To bring these...2025-05-2537 mindi storia / in storiadi storia / in storiaRagazzi Della ResistenzaRagazzi della Resistenza è un podcast emozionante che racconta, attraverso testimonianze autentiche, la storia di giovani italiani che scelsero la libertà durante uno dei momenti più difficili della nostra storia. Un racconto intimo e profondo sulla forza delle idee, sul coraggio civile e sulla capacità delle nuove generazioni di cambiare il proprio futuro. Scopri le voci originali di chi, giovanissimo, decise di difendere i propri valori e costruire una società libera.Una produzione di Vera Paggi per Di Storia in Storia.2025-04-0940 mindi storia / in storiadi storia / in storiaThe Kindertransport Escaping the NazisIn 1939, ten thousand Jewish children from Germany, Czechoslovakia, and Austria were helped to flee to London to escape persecution. It was the largest humanitarian operation before the outbreak of World War II. These rescue efforts became known as the Kindertransport. This is the story of Trudy Bandler, one of those children. She was just five years old when she left her parents behind.2025-04-0637 mindi storia / in storiadi storia / in storiaIl treno dei bambini1939, dai paesi del Reich, Germania, Austria, Cecoslovacchia, fuggono 10mila bambini ebrei. Saranno accolti a Londra con una delle operazioni umanitarie più importanti della Seconda guerra mondiale. Partiranno soli, con quelli che saranno chiamati Kindertransport. I loro genitori accetteranno di separarsi dai figli pur di avere una speranza di salvarli. Alla fine del conflitto, nel 1945, la maggior parte di questi bambini è orfana. Questa è la storia di Trudi Bandler, partita a 5 anni da Praga su uno di quei treni.2025-01-2032 mindi storia / in storiadi storia / in storia12 dicembre 1969 - 2. La finestra15 dicembre 1969. Oggi si celebrano i funerali delle vittime della strage. E un altro innocente muore cadendo da una finestra aperta. È l'anarchico ferroviere Giuseppe Pinelli2024-12-1929 mindi storia / in storiadi storia / in storia12 dicembre 1969 - 1. La bombaIl 12 dicembre 1969 in piazza del Duomo a Milano c'è l'abete illuminato. Una nebbiolina leggera e pungente avvolge la città che si avvia verso il fine settimana, perché è venerdì. A poche centinaia di metri in piazza Fontana la Banca nazionale dell'Agricoltura è ancora aperta. Ci sono gli agricoltori che contrattano, come succede ogni venerdì pomeriggio. Alle 16,37 è l'inferno. Una bomba esplode nel salone centrale delle contrattazioni. i morti saranno 16. Il 17° morirà anni dopo ma per le conseguenze delle ferite. Un'altra vittima della bomba è Giuseppe Pinelli, anarchico e ferroviere milanese, ucciso da un volo dal 4° piano della questura di Milano, dove era stato trattenuto illegalmente2024-12-1326 mindi storia / in storiadi storia / in storiaViva L'Unità 1945 - 197530 anni di storia di un grande quotidiano italiano, L'Unità, raccontata da Aldo Tortorella che è stato a lungo il direttore. Partigiano, giornalista e dirigente politico del Partito Comunnista Italiano è stato un protagonista della storia d'Italia2024-11-0333 mindi storia / in storiadi storia / in storiala signora dei nomiSi chiama Patrizia Passini per quasi quarant'anni è stata ufficiale di stato civile nel comune di Torino. Ha visto cambiare il costume sociale degli italiani  e i diritti civili. Dagli anni delle grandi migrazioni alle adozioni internazionali, in un luogo strategico che racconta un pezzo della nostra storia.2024-10-0819 mindi storia / in storiadi storia / in storiaE arrivò quel dì di festa29 giugno 1944 a Civitella in Val di Chiana, siamo in provincia di Arezzzo, è arrivata la feroce divisione nazista Herman Goering. Composta da soldati della gioventù hitleriana con licenza di uccidere. A Civitella San Pancrazio, Cornia, uccideranno uomini, donne e bambini. Questa è la storia di una comunità di vedove. Raccontano i sopravvissuti nelle testimonianze raccolte dallo storico Giovanni Contini Bonacossi nel 1993.2024-06-2834 minRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di VigevanoRacconti dell’Ottocento: i palchettisti del Teatro Cagnoni di Vigevano8. Dietro le quinte: Carmen - 1892Di un teatro si può parlare descrivendone la bellezza: drappi di velluto, statue d’ottone, stucchipreziosi o perfino parlando dei concertisti e ballerini che hanno eseguito la loro miglioreesibizione. Oppure, invitandovi a mettervi comodi in un luogo speciale: tra ipalchetti d’onore, dove incontreremo le voci delle donne e degli uomini illustri che hanno datovita alla storia del Teatro Cagnoni di Vigevano.Siamo arrivati all’ultimo episodio del nostro podcast. In questa serie abbiamo conosciuto il teatro Cagnoni attraverso la voce dei suoi palchettisti ed insieme a loro, un po’ della storia di Vigevano. L’abbiamo visitato durante la sua inau...2024-06-0808 mindi storia / in storiadi storia / in storiaMille papaveri rossi29 agosto 1944, alta Brianza. Una camionetta dei nuotatori paracadutisti della X° Mas, incrocia una pattuglia di partigiani. I fascisti sparano e uno dei partigiani, Guido Brighi, milanese di 22 anni è gravissimo. Morirà il giorno dopo all’ospedale Sant’Anna di Como, fra le braccia della madre, Giovana Tradati. Chi era questo giovae di cui un cippo ricorda la morte? La storia di un combattente per la libertà.2024-04-2334 mindi storia / in storiadi storia / in storiaIl silenzio del traditore 2° episodioSi chiamava Sergio Menin, nome di battaglia Uccello. Era un partigiano o una spia dei fascisti? Storia di un traditore2024-04-1733 mindi storia / in storiadi storia / in storiaIl silenzio del traditore 1° episodioSi chiamava Sergio Menin, nome di battaglia Uccello. Era un partigiano o una spia dei fascisti? Storia di un traditore2024-04-1737 mindi storia / in storiadi storia / in storiaIl delatore - 4. E venne la notteL’hanno preso sulla soglia dell’ufficio. Lo portano via. Fino ad Auschwitz e non è più tornato. Anna lo aspetta, lo ha aspettato tutta la vita. Chi era stato? Perché non era fuggito? Dove sono i colpevoli? Oggi li abbiamo trovati e la vita di Goffredo rimasta in silenzio per 80 anni è tornata fra i documenti di chi lo ha assassinato, dalle voci di chi lo aveva amato.2024-01-2628 mindi storia / in storiadi storia / in storiaIl delatore - 3. La breve estate25 luglio 1943, Mussolini viene destituito. Gli italiani sperano nella fine della guerra, gli ebrei provano a fidarsi, ma gli elenchi con i loro nomi e indirizzi sono ancora nelle mani dei fascisti. La gioia di luglio finisce con l’Armistizio. I tedeschi occupano le città, gli ebrei cercano nascondigli, ma Goffredo resta a Firenze con l’amata Anna.2024-01-2629 mindi storia / in storiadi storia / in storiaIl delatore - 2. Quattro amiciNel 1942 la guerra infuria. Firenze per ora è stata risparmiata dai bombardamenti. Goffredo lavora come ragioniere in via delle Oche dall’ebreo Leone Camerino. Finora non ha saltato un giorno, ma da quando ha conosciuto Alessandro, Lia e soprattutto Anna, la sua vita è cambiata. Si è innamorato, di quegli occhi neri più del nero.2024-01-2627 mindi storia / in storiadi storia / in storiaIl delatore - 1. vicolo ManinEra nato la notte di Natale del 1913. Nella casa di famiglia del vecchio ghetto di Pitigliano, bellissimo borgo in provincia di Grosseto. Una famiglia di ebrei con modeste possibilità economiche, ma una esistenza dignitosa, che si interrompe bruscamente quando arrivano le leggi razziste, nel 1938. Firenze però non è lontana ed è lì che emigra il giovane ebreo.2024-01-2626 mindi storia/in storiadi storia/in storiaIl delatore - 4. E venne la notteL’hanno preso sulla soglia dell’ufficio. Lo portano via. Fino ad Auschwitz e non è più tornato. Anna lo aspetta, lo ha aspettato tutta la vita. Chi era stato? Perché non era fuggito? Dove sono i colpevoli? Oggi li abbiamo trovati e la vita di Goffredo rimasta in silenzio per 80 anni è tornata fra i documenti di chi lo ha assassinato, dalle voci di chi lo aveva amato. 2024-01-2628 mindi storia/in storiadi storia/in storiaIl delatore - 3. La breve estate25 luglio 1943, Mussolini viene destituito. Gli italiani sperano nella fine della guerra, gli ebrei provano a fidarsi, ma gli elenchi con i loro nomi e indirizzi sono ancora nelle mani dei fascisti. La gioia di luglio finisce con l’Armistizio. I tedeschi occupano le città, gli ebrei cercano nascondigli, ma Goffredo resta a Firenze con l’amata Anna. 2024-01-2629 mindi storia/in storiadi storia/in storiaIl delatore - 2. Quattro amiciNel 1942 la guerra infuria. Firenze per ora è stata risparmiata dai bombardamenti. Goffredo lavora come ragioniere in via delle Oche dall’ebreo Leone Camerino. Finora non ha saltato un giorno, ma da quando ha conosciuto Alessandro, Lia e soprattutto Anna, la sua vita è cambiata. Si è innamorato, di quegli occhi neri più del nero. 2024-01-2627 mindi storia/in storiadi storia/in storiaIl delatore - 1. vicolo ManinVicolo Manin Era nato la notte di Natale del 1913. Nella casa di famiglia del vecchio ghetto di Pitigliano, bellissimo borgo in provincia di Grosseto. Una famiglia di ebrei con modeste possibilità economiche, ma una esistenza dignitosa, che si interrompe bruscamente quando arrivano le leggi razziste nel 1938. Firenze però non è lontana ed è lì che emigra il giovane ebreo. 2024-01-2626 mindi storia/in storiadi storia/in storiaLa spiaChi era veramente Danilo Corinaldesi, ingegnere delle Officine Meccaniche Reggiane? Era solo un padre severo e marito affettuoso, ligio al suo dovere, o una spia degli Alleati? 2023-08-3125 mindi storia / in storiadi storia / in storiaLa spiaChi era veramente Danilo Corinaldesi, ingegnere delle Officine Meccaniche Reggiane? Era solo un padre severo e marito affettuoso, ligio al suo dovere, o una spia degli Alleati?2023-08-3125 mindi storia/in storiadi storia/in storia7 luglio 1960Cinque giovani reggiani, vengono uccisi dalla polizia che aveva sparato sulla folla contro i partecipanti allo sciopero generale contro il governo del democristiano Fernando Tambroni appoggiato dagli ex fascisti del Movimento Sociale Italiano.2023-08-2836 mindi storia/in storiadi storia/in storiaChe fine ha fatto Genova?Genova luglio 2001 dal 19 al 22 luglio si riuniscono i grandi della terra per il G8. A migliaia arrivano per quattro giorni da tutta Italia e dal resto d’Europa, per contestare ai potenti della Terra le politiche economiche e sociali che vogliono privatizzare i diritti. Sarà un massacro.2023-08-2843 mindi storia/in storiadi storia/in storial'Italia in fondo al pozzoIl 10 giugno 1981 un bimbo di 6 anni gioca nella campagna romana. Sono le 7 di sera e fa molto caldo. Si chiama Alfredo Rampi. Sulla strada c’è l’apertura di un pozzo artesiano. Il bimbo non lo sa e ci cade dentro. 2023-08-2836 mindi storia/in storiadi storia/in storiaLa classe operaia è andata in paradisoNel 1951 dopo un anno di occupazione, le Officine Meccaniche Reggiane vengono chiuse. Migliaia di famiglie finiscono in miseria, molti operai saranno costretti ad emigrare. In questo racconto le voci dei protagonisti di allora.2023-08-2842 mindi storia/in storiadi storia/in storiaGabry nel cuoreGabriele Di Guida aveva 25 anni. Un lavoro, la fidanzata, un futuro per crescere. Il 10 aprile 2019 alle 9 del mattino i suoi colleghi lo hanno trovato agonizzante incastrato ai piedi di un macchinario, Nessuno si era accorto di nulla. 2023-08-2830 mindi storia/in storiadi storia/in storiaLe vite di AdaSi chiamava Ada Buffulini, era nata a Trieste nel 1912. Era una giovane donna che aspirava alla libertà e all’indipendenza. Arrestata  e deportata nel Lager nazista di Bolzano riuscirà a salvarsi.2023-08-2831 mindi storia / in storiadi storia / in storiaBombardate le Reggiane!1944 gli Alleati bombardano le Officine Meccaniche Reggiane dove si costruiscono i caccia che fanno paura a inglesi e americani. Chi ha dato ai bombardieri le mappe della fabbrica? Storia di un ingegnere che amava la libertà2023-04-1925 mindi storia/in storiadi storia/in storiaFrancesco va a morire23 novembre 1944. Francesco Gervasoni operaio della Pirelli Bicocca di Sesto San Giovanni viene arrestato con altri 183 compagni di lavoro durante uno sciopero. detenuto nel carcere di San Vittore sarà deportato con altri 156 operai in Germania nel lager di Khala per costruire l'arma segreta di Hitler. Non è più tornato. Questa è la sua storia.2023-01-1931 mindi storia / in storiadi storia / in storiaFrancesco va a morireFrancesco Gervasoni era un operaio della Pirelli. Il 23 novembre 1944 viene arrestato con altri 183 lavoratori in sciopero e deportato nel Lager tedesco di Khala in Turingia. Un lavoratore schiavo di Hitler. Morirà dopo soli tre mesi dal suo arrivo di fame e di freddo. Questa è la sua storia.2023-01-1731 mindi storia / in storiadi storia / in storiaLe vite di AdaLe molte vite di Ada Buffulini, medico, classe 1912, aveva aderito alla Resistenza. Viene arrestata e deportata nel Lager di Bolzano. Questo è il racconto della sua storia2022-09-2931 mindi storia / in storiadi storia / in storiaGabry nel Cuore di Vera PaggiGabriele Di Guida aveva 25 anni quando è stato ucciso da un macchinario per la verniciatura di lamiera destinata alla produzione di lattine. Come i suoi coetanei aveva un sogno, anzi molti: lavorare, sposarsi, costruire un futuro. Questa è la sua storia.2022-07-1230 mindi storia/in storiadi storia/in storiaLa moglie del soldatoNella primavera del #1944 Gemma si affaccia a una finestra e incontro lo sguardo azzurro di un soldato. Lui si chiama Nikolaij ed è un combattente dell'#ArmataRossa. E' amore a prima vista. Ma dovranno aspettare la fine della guerra. Non sarà facile ottenere il permesso di sposarsi, ma alla fine ci riusciranno. Questa è la loro storia, che racconta di come l'amore al pari della #guerra non siano purtroppo per quest'ultima cambiati. Una produzione #distoriainstoria in collaborazione con #Istoreco Istituto di Storia della Resistenza di Reggio Emilia. 2022-04-2329 mindi storia / in storiadi storia / in storiaLa moglie del soldatoGemma e Nikolaij si incontrano nella primavera del 1944 e si innamorano. Lui non parla italiano, lei non parla russo. Lui è un soldato dell'Armata Rossa, lei una ragazza di Vezzano sul Crostolo. Il loro amore sarà osteggiato dai cattolici e dai comunisti, ma alla fine si sposeranno. Questa è la loro storia e quella di un amore in guerra.2022-04-2328 mindi storia/in storiadi storia/in storiaAlbergo Posta from Reggiolo to AuschwitzIn the summer of 1939, three children catch a train to save their lives. they cross the english channel headed to London. the oldest one, Rosa, is sixteen years old, Josef is twelve and Sonia-Bella is ten. They never go back to Leipzig, Germany. This is a painful story of salvation which crosses Europe at war and pauses in a little village in the province of Reggio Emilia. In the end, nazi fascism did not triumph.2022-04-1530 mindi storia / in storiadi storia / in storiaAlbergo Posta from Reggiolo to AuschwitzIn the summer of 1939, three children catch a train to save their lives. they cross the english channel headed to London. the oldest one, Rosa, is sixteen years old, Josef is twelve and Sonia-Bella is ten. They never go back to Leipzig, Germany. This is a painful story of salvation which crosses Europe at war and pauses in a little village in the province of Reggio Emilia. In the end, nazi fascism did not triumph.2022-04-1530 mindi storia / in storiadi storia / in storiaAlbergo Posta da Reggiolo ad AuschwitzIsrael e Hana sono ebrei polacchi. Nel 1939 cercano rifugio in Italia dopo aver salvato i figli che ora si trovano a Londra. Cercheranno di raggiungerli ma senza riuscirci. Saranno arrestati a Reggiolo e deportati ad Auschwitz. Questa è la loro storia.2022-01-2629 mindi storia/in storiadi storia/in storiaHanno ucciso il ParnàsIl 1° agosto 1944 gli americani sono fermi alle porte di Pisa. La città è spezzata in due dai ponti crollati, che la separano a nord e a sud. A nord ci sono i tedeschi. La città è semi deserta per il coprifuoco imposto ai pochi abitanti rimasti. Vicino alla Sinagoga, c’è il palazzo di Pardo Roques. Ebreo sefardita, ex pro-sindaco di Pisa, benefattore ricco e generoso Pardo Roques rimane nel suo palazzo. Fino alla tragedia. Sarà trucidato insieme ad altre 11 persone dai tedeschi in fuga. Un italiano indicò la casa ai suoi assassini, ma fu assolto per insufficienza di prove. Una strage rimasta im...2021-12-2938 mindi storia/in storiadi storia/in storiaRibellarsi è giusto 1° episodio - La notte de La BussolaIl 31 dicembre 1968 gli studenti di Pisa, guidati da Potere Operaio, decidono di ritrovarsi davanti a La Bussola, il locale notturno più famoso della Versilia. Vogliono emulare la protesta di Milano, quando Mario Capanna leader del Movimento Studentesco il 7 dicembre davanti al Teatro alla Scala aveva guidato la contestazione lanciando pomodori e uova sulle pellicce della borghesia milanese in occasione della prima della Scala. Ma la protesta viene fermata dalle cariche della polizia e dei carabinieri. Tra quei manifestanti ci sono i leader del Potere Operaio pisano come Adriano Sofri e giovanissimi militanti come Gioia Maestro, e comunisti come Massimo D...2021-12-2934 mindi storia/in storiadi storia/in storiaLa classe operaia è andata in paradisoNel 1951 dopo un anno di occupazione, la più lunga nella storia del movimento operaio italiano, le Officine Meccaniche Reggiane vengono chiuse. I quasi 6 mila operai licenziati, in un territorio, quello del Reggiano dove la disoccupazione nel primo dopoguerra è drammatica. Migliaia di famiglie finiscono in miseria2021-12-2942 mindi storia / in storiadi storia / in storiaRibellarsi è giusto - La notte della BussolaIl 31 dicembre 1968 gli studenti pisani lanciano pomodori contro i clienti della Bussola. I Carabinieri sparano e un ragazzo di 16 anni rimane paralizzato per sempre. Quella notte chiude il 1968 e il movimento di protesta perderà la sua innocenza. Raccontano: Massimo D'Alema, Soriano Ceccanti, Gioia Maestro.2021-12-2134 mindi storia / in storiadi storia / in storiaLa classe operaia è andata in paradisoNel 1951 a Reggio Emilia chiude la più grande fabbrica dell'Emilia Romagna dopo 1 anno di occupazione da parte degli operai che cercavano di salvare quel che restava delle gloriose Officine Meccaniche Reggiane. Un anno difficile per centinaia di operai con le loro famiglie, che faranno spesso la fame. Questa è la loro storia, raccontata direttamente dai protagonisti di un Movimento Operaio che non esiste più.2021-10-2042 mindi storia / in storiadi storia / in storiaHanno ucciso il ParnasPardo Roques ebreo pisano viene massacrato nella sua bella casa di via Sant'Andrea dai tedeschi in fuga. Con lui vengono uccise altre 11 persone, ebrei e cattolici. Un delatore rimasto presunto aveva indicato ai nazisti la casa del ricco Capitalista di Palestina. I suoi assassini sono ancora ignoti2021-10-0637 mindi storia / in storiadi storia / in storiaChe fine ha fatto Genova?G8 2001 a Genova. I sogni, le manifestazioni, gli scontri. Cosa è successo in quei quattro giorni. Cosa resta del Genoa Social Forum. I racconti di Vittorio Agnoletto, Rita Musa, Eleonora Cirànt, Nadia De Mond. Le interviste di Vera Paggi.2021-07-1843 mindi storia / in storiadi storia / in storia10 giugno 1981 l'Italia in fondo al pozzo di Vera Paggi1981 un bambino di 6 anni cade dentro un pozzo. I soccorritori sbaglieranno tutto e dopo tre giorni di agonia nessuno riuscirà a salvarlo. In questo episodio la cronaca di quella tragedia2021-06-0635 mindi storia/in storiadi storia/in storiaGli ebrei di Reggiolo tra Resistenza e ShoaA Reggiolo un comune in provincia di Reggio Emilia nel 1942 arrivano tre ebrei. Una coppia e uno studente di medicina. Sono ebrei stranieri che provengono da un campo di internamento italiano e che ottengono di poter abitare nella cittadina reggiana. Presto però la situazione precipita quando dopo l'8 settembre del 1943 i nazisti occupano l'Italia e danno la caccia agli ebrei aiutati dai fascisti della Repubblica Sociale Italiana fedeli a Mussolini. Per i tre ebrei non c'è scampo. La coppia non fugge e viene deportata. Moriranno ad Auschwitz. Il giovane studente di medicina invece decide di salire in montagna con i...2021-05-1534 mindi storia/in storiadi storia/in storiaInsieme per la Libertà24 aprile 1945. Nel quartiere milanese di Niguarda si prepara l'Insurrezione di Milano. Gli abitanti delle case della Cooperativa preparano le barricate per bloccare la fuga dalla città di tedeschi e fascisti. Stella Vecchio è una comunista, dirigente partigiana. Insieme a Gina Galeotti Bianchi stanno per arrivare alle case di via Hermada per consegnare l'ordine di Insurrezione. Ma lungo il tragitto mentre pedalano veloci restano intrappolare in un conflitto a fuoco tra SS italiane in fuga e partigiani. Gian Galeotti Bianchi, che era incinta di 5 mesi, muore sotto i colpi di una mitraglia. Questa è la storia di donne coraggiose e di una cit...2021-05-1543 mindi storia/in storiadi storia/in storiaMi chiamo SandraNori Brambilla ha 20 anni quando entra nella Resistenza. Partecipa subito a numerose azioni di sabotaggio e come staffetta consegna armi e ordini di guerra per conto della 3° GAP i Gruppi di Azione Patriottica. A Milano conosce il comandante Visone, ovvero Giovanni Pesce, di cui si innamora. Ma verrà arrestata e torturata. Deportata nel Lager di Bolzano riuscirà a salvarsi. Quando torna a Milano il 6 maggio 1945 troverà Visone ad aspettarla. Si sposeranno il 14 luglio 1945 anniversario della presa della Bastiglia.2021-05-1539 mindi storia/in storiadi storia/in storiaSebben che siamo donneLa Resistenza delle donne del quartiere milanese di Niguarda. Siamo nel 1943. La guerra infuria, le donne a Milano sono protagoniste di scioperi e rivolte per il pane, chiedono la fine della guerra e di nascosto nelle loro case ospitano renitenti alla leva e antifascisti partigiani. Adeleina Delponte è una di loro. In questo podcast racconta la sua storia di staffetta partigiana.2021-05-1535 mindi storia/in storiadi storia/in storiaRimasto ad Auschwitz: la deportazione di Sami ModianoSami è un ragazzo. Vive con la famiglia a Rodi, la bellissima Isola delle Rose. La sua è una infanzia felice finché non arrivano le leggi razziali e i nazisti diventano occupanti. Cercano gli ebrei, ma non fanno fatica a trovarli perché la comunità ebraica di Rodi non si rende conto di quello che sta per accadere. Verranno deportati tutti e moriranno ad Auschwitz. Sami Modiano perde tutti gli amici, il padre e la sorella, uccisi nei forni crematori. Lui riuscirà a sopravvivere e verrà a vivere in Italia. Ma da Lager non uscirà mai. Questa è la sua storia.2021-05-1533 mindi storia/in storiadi storia/in storia7 Luglio 1960: i morti di Reggio EmiliaÈ un'estate calda quella che si prepara in tutta Italia nel 1960. Manifestazioni e scioperi stanno agitando numerose città. Al Governo c'è un Presidente del Consiglio - Ferdinando Tambroni - che è stato sostenuto dai voti del Movimento Sociale Italiano. Un vero e proprio affronto a quanti lottarono per la Liberazione, perché il MSI era un partito neofascista. In quel luglio 1960 a Reggio Emilia si prepara una manifestazione promossa dai sindacati, dai lavoratori, dai partiti antifascisti per protestare contro la repressione a Genova della polizia, avvenuta solo pochi giorni prima. Nella piazza davanti al Teatro Comunale si radunano alcune migliaia di giovani e ope...2021-05-1536 mindi storia/in storiadi storia/in storiaLa Guerra di Claudio 2° EpisodioClaudio è scomparso in Bosnia nel 1944. Della sua sorte la famiglia scappata in Svizzera per sfuggire alla deportazione nazista non sa nulla. Quando la madre rientra a Firenze alla fine della guerra a luglio 1945 con gli altri 6 figli lo cerca, ma invano. Nel 2002 la nipote si metterà sulle sue tracce e attraverso un'avventurosa ricerca in Rete riuscirà a trovarlo sui monti della Bosnia.2021-05-1528 mindi storia/in storiadi storia/in storiaLa Guerra di Claudio 1° Episodio8 settembre 1943. A Firenze come nel resto d'Italia i nazisti danno la caccia agli ebrei e agli antifascisti. Claudio è ebreo, ha solo 18 anni e si nasconde nella campagna fiorentina. Ma ha paura e non vuole restare ad aspettare di essere catturato. Così decide di attraversare la linea del Fronte e di andare verso Sud nell'Italia liberata. Vuole arruolarsi con gli anglo-americani e combattere il nazifascismo. Ma scompare in Bosnia. Della sua sorte la sua famiglia non saprà nulla per oltre 60 anni.2021-05-1523 mindi storia/in storiadi storia/in storiaIn Morte di Franco Serantini5 maggio 1972. A Pisa Lotta Continua organizza una manifestazione per impedire al fascista Giuseppe Niccolai di tenere un comizio elettorale. La polizia arrivata da tutta Italia è in assetto di guerra. Quasi 800 militari armati per bloccare poche centinaia di giovani manifestanti. La violenza contro il corteo è pesantissima. La polizia entra nei portoni e picchia chiunque si trovi sulla sua strada, anche cittadini inermi. Il giovane anarchico Franco Serantini viene picchiato selvaggiamente e portato in carcere. Morirà senza cure dopo 2 giorni di agonia. Questa è la sua storia e quella di una generazione ribelle.2021-05-0541 mindi storia / in storiadi storia / in storiaIn morte di Franco Serantini5 maggio 1972 a Pisa il movimento Lotta Continua si organizza per impedire il comizio del fascista Giuseppe Niccolai. La città è blindata e la polizia in assetto di guerra. Durante gli scontri il giovane anarchico Franco Serantini viene picchiato selvaggiamente e arrestato. Morirà in carcere dopo una agonia durata due giorni, abbandonato a se stesso.2021-05-0442 mindi storia / in storiadi storia / in storiaGli ebrei di Reggiolo tra Resistenza e Shoa1941 a Reggiolo in provincia di Reggio Emilia abitano tre ebrei polacchi. La loro storia di Resistenza e Shoa è rimasta sconosciuta per 80 anni. Oggi possiamo raccontarla2021-04-2233 mindi storia / in storiadi storia / in storiaInsieme per la LibertàStellina Vecchio è una giovane maestra milanese che nel 1943 aderisce alla Resistenza. Questa è la sua storia.2021-04-1643 mindi storia / in storiadi storia / in storiaSebben che siamo donneMilano 1943 le donne del quartiere Niguarda organizzano la Resistenza. Questa è la storia di Adelina Delponte e delle sue compagne2021-04-0834 mindi storia / in storiadi storia / in storiaMi chiamo SandraUna donna nella Resistenza italiana. Nori Brambilla nome di battaglia Sandra. Arrestata dalle SS italiane, torturata e deportata. Questa è la sua storia.2021-03-2539 mindi storia / in storiadi storia / in storiaLa Guerra di Claudio 2° episodioClaudio si arruola nella Resistenza yugoslava e scompare in Bosnia nel gennaio 1944. Della sua sorte nessuno saprà nulla per oltre 60 anni. Nel 2002 la scoperta di una lettera mai arrivata riapre le ricerche.2021-03-1228 mindi storia / in storiadi storia / in storiaLa Guerra di Claudio 1° episodio8 settembre 1943: gli ebrei devono nascondersi o fuggire. Claudio Paggi ha 18 anni, decide di lasciare Firenze per unirsi alla Resistenza. Scompare in Bosnia Herzegovina. Questa è la storia della sua partecipazione alla guerra di Liberazione ritrovata dopo oltre 60 anni.2021-03-0923 mindi storia / in storiadi storia / in storiaSami Modiano, rimasto ad AuschwitzSami Modiano è uno dei 25 ebrei italiani di Rodi sopravvissuto al lager di Auschwitz. Questa è la sua storia2021-01-2033 minConsumi&ConsumiConsumi&ConsumiRiscaldare con il legno di Vera PaggiRiscaldare la casa con il legno. Le stufe a pellet o le caldaie anche per la produzione di acqua calda, sono una buona soluzione per il confort domestico. Una guida alla scelta dell'impianto giusto.2020-11-2705 minConsumi&ConsumiConsumi&ConsumiCovid, le paure dei bambini di Vera Paggii bambini hanno paura del Covid. Dopo il primo lockdown adesso sono stanchi e vogliono essere rassicurati. Come aiutarli? Le risposte per sostenere i genitori.2020-11-0215 minConsumi&ConsumiConsumi&Consumisport 1 milione a casa di Vera PaggiIl nuovo DPCM del 25 ottobre 2020 chiude di nuovo palestre e piscine. E 1 milione di lavoratori restano a casa e chiedono al Governo: "non lasciateci soli".2020-10-2505 minConsumi&ConsumiConsumi&ConsumiCovid: tamponi per tutti? di Vera Paggi2020-10-1908 minConsumi&ConsumiConsumi&ConsumiEcobonus: qualcosa si muove di Vera PaggiProseguono i chiarimenti sul decreto Ecobonus al 110% ma per avere certezze bisognerà attendere ancora alcune settimane2020-08-0608 minConsumi&ConsumiConsumi&ConsumiEcobonus: che fare? di Vera PaggiIl Decreto Rilancio ha previsto un ecobonus del 110% per alcuni interventi di efficientamento energetico. Il decreto legge è già in vigore, per l'attuazione della norma si attendono ancora il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate e un decreto attuativo.2020-07-1309 minConsumi&ConsumiConsumi&ConsumiCovid-19: la crisi dello sport di Vera Paggila crisi dello sport dopo il Covid-19. Migliaia di società in difficoltà e migliaia di lavoratori a casa.2020-07-1305 mindi storia / in storiadi storia / in storia7 luglio 1960 - La strage di Reggio EmiliaIl 7 luglio 1960 a Reggio Emilia vengono uccisi cinque manifestanti. Erano giovani che partecipavano pacificamente a una manifestazione antifascista. Questa storia è il racconto dei giovani con le magliette a strisce e dell'Italia che stava faticosamente cambiando.2020-07-0636 minCoach FactorCoach FactorEpisodio 41: Massimo MoglioTorniamo finalmente a parlare di giovanile e lo facciamo con Massimo Moglio, un vero punto di riferimento per tutti gli allenatori di questo settore.Massimo, 58 anni e torinese DOC, inizia la sua carriera fondando negli anni ’80 la DIM Cafasse, con la quale compie una vera e propria impresa sportiva partendo dalla Terza Divisione e arrivando, nel giro di pochi anni, a disputare il campionato di B1 e giocarsi gli spareggi per la Serie A.In questo periodo, precisamente nel biennio ’90-’92 ricopre anche l’incarico di secondo allenatore della Nazionale femminile pre-juniores guidata dal Prof. Giuseppe Bosetti.Nel 2000...2019-04-1159 min